PDA

View Full Version : domanda da 'gnurant


majin mixxi
13-04-2004, 19:46
ma se uno ha un case con due ventole da 120 che girano da 7 a 12 volt e con un rheobus mette la potenza in uscita a 5 volt,queste si fermano oppure gireranno ma pianissimo?
(non insultatemi)

:fagiano:

IcEMaN666
13-04-2004, 22:40
ammetto che non ho capito bene la domanda...ma penso che tu voglia dire "le mie ventole a 5v gireranno cmq?"
la risposta è: al 99% le ventole partono anche a 5v...quell'1% rimane il controllo che devi effettuare tutte le volte..perchè se la ventola non parte e tu non tene accorgi e la lasci accesa fai danno..e rischi un bel falò :D

greio
13-04-2004, 23:07
Forse sto per dire una ca@@ata grande come il subcontinente indiano, ma mi sembrava di aver letto che qualcuno ha messo dei condensatori nel rheobus per dare la "spinta" iniziale alle ventole anche con un bassissimo voltaggio!
Ho detto una castroneria? O forse ho letto quella cosa al rovescio! Boh!

G69T
13-04-2004, 23:08
Originariamente inviato da majin mixxi
ma se uno ha un case con due ventole da 120 che girano da 7 a 12 volt e con un rheobus mette la potenza in uscita a 5 volt,queste si fermano oppure gireranno ma pianissimo?
(non insultatemi)

:fagiano:

Dovrebbero girare quasi sicuramente, questo dipende dal tipo di ventola.
Potresti avere dei problemi più avanti dati dalla polvere e dall'usura la quale potrebbe ridurre la scorrevolezza del rotore provocandone l'arresto.

;)

DarkAngel77
14-04-2004, 00:04
Originariamente inviato da greio
Forse sto per dire una ca@@ata grande come il subcontinente indiano, ma mi sembrava di aver letto che qualcuno ha messo dei condensatori nel rheobus per dare la "spinta" iniziale alle ventole anche con un bassissimo voltaggio!
Ho detto una castroneria? O forse ho letto quella cosa al rovescio! Boh!
Non hai detto una ca@@ata. E' possibile inserire nello schema di un rheobus un circuito di spunto che, nella sua forma più semplice, può essere creato con un semplice condensatore di elevata capacità. In pratica all'accensione vengono forniti sull'uscita i 12V nominali della ventola per pochi istanti, necessari allo spunto del motore.

greio
14-04-2004, 07:45
:winner:

th78e
14-04-2004, 08:38
oppure il rheobus può essere dotato di una resistenza da circa 330 ohm e di un transistor npn (il bd435 se non erro) in modo da fornire sempre il minimo indispensabile per far ruotare la ventola. Questo circuito non da la botta da 12 e poi si stabilizza a 5, ma ti assicura che qualunque ventola che consumi fino a 36w (cioè la delta da 190 cfm da 120x120) parta già da subito a 5v senza inconvenienti come il rimanere ferma e bruciare

bye,

DarkAngel77
14-04-2004, 23:58
Originariamente inviato da th78e
oppure il rheobus può essere dotato di una resistenza da circa 330 ohm e di un transistor npn (il bd435 se non erro) in modo da fornire sempre il minimo indispensabile per far ruotare la ventola. Questo circuito non da la botta da 12 e poi si stabilizza a 5, ma ti assicura che qualunque ventola che consumi fino a 36w (cioè la delta da 190 cfm da 120x120) parta già da subito a 5v senza inconvenienti come il rimanere ferma e bruciare

bye,
Lo so, lo so. Ma sto tentando di ingegnarmi a costruire qualcosa di più interessante... Diciamo che c'è un certo progettino nella mia "roadmap" :D .