View Full Version : PixelView PlayTV@P7000: radio e TV nel PC
Redazione di Hardware Upg
13-04-2004, 11:43
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1005/index.html
Da sempre settore di nicchia nel mondo PC, quella dei sintonizzatori radio- TV è sicuramente una categoria hardware abbastanza anomala ma che può venire incontro alle esigenze di diversi utenti, oltre a fornire qualcosa in più rispetto ai tradizionali elettrodomestici cui siamo abituati
Click sul link per visualizzare l'articolo.
come scheda non sembra male, comunque in commercio esistono schede molto migliori e con più funzioni.
Ho letto la recensione molto velocemente! Mi sembra che nn supporti il digitale terrestre! A cosa serve se nn decodifica il digitale terrestre? E un prodotto già fuori dal mercato!
scannerj
13-04-2004, 12:38
Se qualcuno mi sa indicare un prodotto che faccia tutto quello che fa questa scheda e in più permetta di RIVERSARE su videoregistratore ,avrà la mia ETERNA RICONOSCENZA!!! :)
Originariamente inviato da vincino
Ho letto la recensione molto velocemente! Mi sembra che nn supporti il digitale terrestre! A cosa serve se nn decodifica il digitale terrestre? E un prodotto già fuori dal mercato!
Perché, cosa devi vedere sul digitale terrestre che non vedi già sull'analogico?
Piuttosto, sono tutti quelli che stanno buttando i soldi adesso che hanno qualche rotella fuori posto.
Originariamente inviato da locaal
come scheda non sembra male, comunque in commercio esistono schede molto migliori e con più funzioni.
potresti consigliarmi qualcosa di migliore, soprattutto per quanto riguarda il digitale terrestre?
Secondo me, oltre al decoder per il digitale terrestre (è meglio della TV analogica, specie per quanto riguarda la qualità del segnale, non soggetta a disturbi!!!) oggi una scheda dovrebbe permettere anche di "grabbare" il segnale MPEG-2 a 4Mbps del digitale terrestre sull'HD senza modifiche, rendendolo disponibile per una visione successiva (funzione videoregistratore). In questo modo non sarebbe necessario nessun particolare supporto "realtime" dalla CPU perchè non ci sarebbe necessità di comprimere o comunque riprocessare nulla. Lo stesso video sarebbe masterizzabile su DVD-Video con un autohrizing tool, senza ricomprimere il segnale. Questa IMHO sarebbe l'utilita del DDT in una scheda PCI.
Aggiungerei anche il decoder per la radio digitale DAB, oltre al sintonizzatore FM.
Una scheda così la comprerei domattina, anche a 200€!
Originariamente inviato da marck77
Secondo me, oltre al decoder per il digitale terrestre (è meglio della TV analogica, specie per quanto riguarda la qualità del segnale, non soggetta a disturbi!!!) oggi una scheda dovrebbe permettere anche di "grabbare" il segnale MPEG-2 a 4Mbps del digitale terrestre sull'HD senza modifiche, rendendolo disponibile per una visione successiva (funzione videoregistratore). In questo modo non sarebbe necessario nessun particolare supporto "realtime" dalla CPU perchè non ci sarebbe necessità di comprimere o comunque riprocessare nulla. Lo stesso video sarebbe masterizzabile su DVD-Video con un autohrizing tool, senza ricomprimere il segnale. Questa IMHO sarebbe l'utilita del DDT in una scheda PCI.
Aggiungerei anche il decoder per la radio digitale DAB, oltre al sintonizzatore FM.
Una scheda così la comprerei domattina, anche a 200€!
assolutamente d'accordo
tieni conto però che le trasmissioni DAB in Italia sono ancora quasi del tutto latitanti...
marcy996
13-04-2004, 12:59
Per il digitale terrestre c'è un decoder che si chiama TwinHan VisionDTV USB-Ter si possono trovare info sul sito www.twinhan.com il prezzo è di 169€. X BIFFUZ il digitale terrestre è molto utile per quelli che hanno un segnale analogico scadente(come nel mio caso che abito in un paese di collina).Ciao
Fan-of-fanZ
13-04-2004, 13:22
da http://www.tomshw.it/news.php?newsid=1256
07/04/2004 [Davide Mantegna]
TV Digitale Terrestre sul PC con Hamlet
Hamlet annuncia che da oggi è disponibile XDTV500U, il nuovo ricevitore DVB che consente di guardare, registrare e riprodurre i nuovi programmi TV e radio digitali direttamente sul proprio computer o notebook.
XDTV500U è un piccolissimo (11x8x2,8 cm) box esterno, dotato di un tuner DVB-T integrato per la ricezione delle trasmissioni in digitale terrestre e di interfaccia USB, che consente il collegamento con qualsiasi computer e notebook senza dover installare ulteriori schede aggiuntive. Sfruttando il processore del computer e grazie al software in dotazione, infatti, XDTV500U, senza necessitare di alcun decorder, permette di sintonizzarsi sui canali preferiti e di seguire i programmi televisivi trasmessi in digitale con una qualità delle immagini di alto livello.
http://www.tomshw.it/articles/20040407/XDVTV500U.jpg
XDTV500U può essere utilizzato sia collegato all’antenna del televisore sia con la mini-antenna in dotazione, che diventa particolarmente utile per un uso del dispositivo in viaggio e con il notebook.
Oltre che in versione esterna USB, il prodotto è disponibile anche in versione interna in formato PCI.
http://www.tomshw.it/articles/20040407/XDTV500CI.jpg
Principali caratteristiche tecniche:
- Supporto del protocollo DVB (ETS 300 744)
- Ricezione dei programmi radio e TV digitali terrestri
- Registrazione in tempo reale (DVR) differita e programmata di programmi digitali
- Guida ai programmi elettronici
- Cattura immagini ed anteprima multicanale
- Scansione automatica dei canali 6/7/8 M
- Televideo
- Elenco canali preferiti
- Decodifica software MPEG-II
- Software aggiornabile
- Compatibile con le tradizionali antenne televisive
- Antenna esterna compresa nella dotazione
- Telecomando compreso nella dotazione
- Alimentazione dal computer
TUNER
- Input terminal: 75 Ohm Din
- Frequenza di ricezione: 48.25 – 863.25 MHz
- Supporto MCPC e SCPC
COFDM e FEC
- Pienamente compatibile DVB-T
- Punctured Codes: 1/2, 2/3, 3/4, 4/5, 5/6 e 7/8
- Banda passante: 6/7/8 MHz auto select
DE-MULTIPLEXING
- Max No Section filtering 32 PIDs
- Engine Hardware
- Stream capture: PES e TS
FORMATI AUDIO/VIDEO
- Video: MPEG-II Main Profile e Main Level
- Audio: MPEG-II Audio layer I e II
Il Box USB XDTV500U di Hamlet, completo di guida rapida di installazione e di CD con i relativi driver, è disponibile al prezzo al pubblico di Euro 179,00 Iva inclusa, mentre la versione PCI costa Euro 135,00 Iva inclusa.
Per maggiori informazioni sui prodotti Hamlet, è possibile visitare il sito Web www.hamletcom.com
per terrys3
vai a vedere le schede che fa la terratec, a me sembrano buone, come qualità e prezzo
ichnusa82
13-04-2004, 14:38
per biffuz:
se non sbaglio le trasmissioni analogiche dovranno essere "spente" per legge dal gennaio 2006. Quindi, a parte il fatto che chi compra questa scheda potra godersela solo per un anno e mezzo(eccetto la radio), chi compra oggi il decoder terrestre gode del contributo statale che e' "ad esaurimento soldi". Saluti
chimichele
13-04-2004, 14:58
X ichnusa82: daccordissimo sul digitale terrestre (*) e infatti sono in attesa che arrivi il mio decoder... comunque non c'e' molta fretta per quello che riguarda i contributi statali. Non ho qui il link ma c'e' un sito (suppongo del ministero) che tiene un conto approssimativo e per ora dei 700.000 inizali ne sono stati venduti solo 100.000.
E' vero che molti sono in attesa che arrivino (ad esempio mediaworld prendeva le prenotazioni e molti -me compreso- probabilmente lo riceveranno in maggio) ma dubito che finiscano troppo in fretta questi contributi... e poi bisognera' vedere perche' molti concordano sul fatto che il prodotto adesso costa molto e quando finiranno i contributi statali saranno i produttori stessi ad abbassare i prezzi come avviene per tutti gli apparecchi tecnologici.
(*) anche se in effetti nella pubblicita' la fanno troppo semplice, direi che e' quasi truffaldina visto che in molti casi c'e' bisogno di un tecnico o di un'antenna interna, che essedno ancora sperimentale ci sono ancora molti disservizi e soprattutto non dicono chiaramnete che l'interattivita' e' uguale a una chiamata telefonaica visto che ci si deve connettere via modem.
Originariamente inviato da terrys3
tieni conto però che le trasmissioni DAB in Italia sono ancora quasi del tutto latitanti...
Ci stiamo lavorando :D:D:D:D:D In alcune zone (Umbria ad esempio) già funziona una selezione di stazioni radio... Presto arriverà la copertura nazionale, vedrete che qualità!! In pratica sono trasmissioni a 128-160-192 Kbps!
:sofico:
se non sbaglio le trasmissioni analogiche dovranno essere "spente" per legge dal gennaio 2006.
Questa non l'avevo mai sentita, ma permettetemi di avere dei dubbi al riguardo... ricordatevi in che Paese siamo...
Quindi, a parte il fatto che chi compra questa scheda potra godersela solo per un anno e mezzo(eccetto la radio), chi compra oggi il decoder terrestre gode del contributo statale che e' "ad esaurimento soldi". Saluti
Anche questo è vero. Ma ti ricordo che il contributo statale alla fine arriva dalle tue tasche. Soldi che, tra parentesi, si sarebbero potuti usare per pensioni, sanità, debito pubblico, riduzione di altre spese, ma no, gli italiani preferiscono vedere meglio l'ultimo reality show...
Ricorda un po' la storia del contributo per l'ADSL: in ultima istanza, in che tasche sono finiti i nostri soldi? :rolleyes:
Una cosuccia simpatica sul DT (che ovviamente non dicono alla pubblicità): ti serve un decoder per ogni televisore, altrimenti devi far modificare l'impianto. Anzi, spesso e volentieri l'impianto lo devi far modificare comunque, perché ovviamente i filtri a valle dell'antenna sono tarati sui canali analogici. E l'antenna è puntata sui ripetitori analogici.
L'altra possibilità è che abbiate un impianto senza filtri, e allora avete scoperto i motivi per cui si vede male l'analogico.
E poi, sono anni che non guardo più la TV...
Ciao
Gabriele
Originariamente inviato da marcy996
X BIFFUZ il digitale terrestre è molto utile per quelli che hanno un segnale analogico scadente(come nel mio caso che abito in un paese di collina).Ciao
A questo punto è meglio il satellitare, così non ci sono neanche ripetitori, i quali lavorano a frequenze ancora più alte di quelli dei cellulari (quindi ne servono di più per una migliore copertura del territorio), ma com'è che nessuno si lamenta del loro elettrosmog o dell'impatto estetico?
Ciao
Gabriele
Originariamente inviato da biffuz
Anche questo è vero. Ma ti ricordo che il contributo statale alla fine arriva dalle tue tasche. Soldi che, tra parentesi, si sarebbero potuti usare per pensioni, sanità, debito pubblico, riduzione di altre spese, ma no, gli italiani preferiscono vedere meglio l'ultimo reality show...
Ricorda un po' la storia del contributo per l'ADSL: in ultima istanza, in che tasche sono finiti i nostri soldi? :rolleyes:
Oddio che cavolo di discorso è questo!!! Ci si lamenta sempre che siamo ultimi al mondo per quanto riguarda la tecnologia e quando viene fatto qualcosa di decente ci si continua a lamentare....
L'unico errore del digitale terrestre (in Italia) è il fatto di non aver assolutamente previsto l'implementazione del multicanale e dell'HDTV... ma questi sono altri discorsi....
nicolarush
13-04-2004, 18:05
Originariamente inviato da scannerj
Se qualcuno mi sa indicare un prodotto che faccia tutto quello che fa questa scheda e in più permetta di RIVERSARE su videoregistratore ,avrà la mia ETERNA RICONOSCENZA!!! :)
bhe ti basta in aggiunta una qualsiasi skeda video con uscita tv(ke invece di collegare alla tv colleghi al vcr)
cmque se vuoi un unico prodotto ti consiglio la ATI 9600pro AIW
ha le stesse identike funzioni e in più è un'ottima sk.video ;)
shrubber
13-04-2004, 18:05
x biffuz
è per legge che le trasmissioni anologiche nel 2006 scompariranno... quindi ci sarà solo il digitale. ora magari fra 2 anni la butti via lo stesso quella scheda perchè magari il pci non esisterà più, però a questo punto è molto meglio orientarsi sul digitale terrestre che come qualità è notevolmente superiore (anche se per ora mi pare che la RAI non invii nulla sul digitale, o almeno c'era scritto così da mediaworld fino a 2 settimane fa)
Originariamente inviato da shrubber
(anche se per ora mi pare che la RAI non invii nulla sul digitale, o almeno c'era scritto così da mediaworld fino a 2 settimane fa)
ERRATO - la Rai invia ben 8 canali in chiaro sul digitale
shrubber
13-04-2004, 18:10
quoto perfettamente cioè che ha detto terrys3... sempre a lamentarsi. e uno fa una cosa e non va bene perchè ne doveva fare un'altra. fa l'altra cosa e non va bene perchè la doveva fare prima... in una cosa è sicura noi italiano siamo sempre i primi a lamentarsi di tutto. non ci va bene nulla... una volta che c'è un contributo statale meglio sfruttarlo... almeno sono sicuro che se lo sfrutto i soldi che ho pagato con le tasse in una minuscola percentuale me li riprendo. anche prima ho letto di uno (non ricordo se era biffuz) che diceva che gli sembrava strano che chiudessero le trasmissioni analogiche nel 2006 perchè siamo in italia... ci stai tanto male in questo paese? e perchè sei ancora qui? io invece penso che non bisognerebbe lamentarsi troppo anzi... andare fieri dell'Italia... ovviamente tutto IMHO
shrubber
13-04-2004, 18:11
grazie terrys sono felice che mi hai corretto... notare che avevo infatti dei grossi dubbi su quello che avevo appena scritto... ho addossato tutte le colpe a mediaworld ;-)
Davirock
13-04-2004, 18:18
questa scheda va benissimo per registrare (anche se le pinnacle PC/TV costano meno e fanno le stesse cose).
Se vuoi riversare tutto sul videoregistratore basta che hai un'uscita TV sulla scheda grafica (tutte le schede video prodotte da 2 o 3 anni a questa parte ce l'hanno) fare così:
- prendi il videoregistratore (eh eh)
- procurati un adattatore RCA-Scart. colleghi la parte scart al videoregistratore e ai 3 connettori RCA una prlunga RCA a 3 cavi. Gli spinotti rca sono di 3 colori. sono cavi identici, il colore serve solo per distinguere cosa trasportano. i colori sono rosso-->audio destra, bianco o nero-->audio sinistra, giallo--> video.
- collega i cavi rosso e bianco ad un adattatore rca-jack in modo da collegarlo all'uscita audio del pc (per intenderci quella dove si collegano le casse)
- collega il cavo rca giallo all'uscita TV della tua scheda video (ATI, Nvidia o altro). Generalmente l'uscita tv non è in formato rca ma in S-video. ci sono degli adattatori anche per questo.
- sintonizza il videoregistratore sull'entrata scart (generalmente il videoreg registra dal cavo dell'antenna, ma puoi dirgli di registrare dalla presa scart. è molto semplice se hai già provato a registrare da un decoder digitale satellitare ad esempio).
- attiva l'uscita tv con tasto dx sul desktop-->impostazioni-->avanzate.
-premi rec sul video e fai partire il filmato sul pc.
il gioco è fatto.
Quindi non ti serve questa scheda per riversare su vhs, ma solo per registrare.
CMQ, ho dato a 2 mie amici la pinnacle PC/TV remote. molto bella e stabile (costo circa 95-100 euro prima di natale).
CIAO
chimichele
13-04-2004, 18:30
[B]Una cosuccia simpatica sul DT (che ovviamente non dicono alla pubblicità): ti serve un decoder per ogni televisore,
Perche' col satellite e' diverso? Non mi pare proprio...
it-alt.media.tv.digitale-terrestre
Per informazioni e seguire discussioni tra pro e contro.
chimichele
13-04-2004, 18:38
Originariamente inviato da biffuz
A questo punto è meglio il satellitare, così non ci sono neanche ripetitori, i quali lavorano a frequenze ancora più alte di quelli dei cellulari (quindi ne servono di più per una migliore copertura del territorio), ma com'è che nessuno si lamenta del loro elettrosmog o dell'impatto estetico?
Gabriele
Ti sbagli:
- sul satellitare alcuni programmi vengono criptati anche da rai e mediaset perche' non hanno i diritti per trasmetterli all'estero e il satellitare non e' controllabile
(adesso accade in alcuni posti anche con il digitale terrestre perche' ai ripetitori arriva il segnale dal satellite e non tutti sono ancora dotati di decoder per ritrasmettere il segnale digitale terrestre in chiaro... come avevo detto in un altro messaggio e' ancora periodo di transizione e prove)
- L'elettrosmog diminuisce perche' la potenza che serve per questi ripetitori e' molto inferiore
Puoi informarti sul NG che ho indicato nell'altro messaggio in cui ci sono anche link di riferimento, almeno non fai polemica su dati imprecisi e puoi concentrarti su quegli aspetti che avrebbero veramente dovuto curare meglio (l'informazione pubblicitaria piu' completa e meno furoviante ad esempio sui costi dell'interattivita' e sulla situazione degli impianti esistenti).
Originariamente inviato da chimichele
Ti sbagli:
- sul satellitare alcuni programmi vengono criptati anche da rai e mediaset perche' non hanno i diritti per trasmetterli all'estero e il satellitare non e' controllabile
(adesso accade in alcuni posti anche con il digitale terrestre perche' ai ripetitori arriva il segnale dal satellite e non tutti sono ancora dotati di decoder per ritrasmettere il segnale digitale terrestre in chiaro... come avevo detto in un altro messaggio e' ancora periodo di transizione e prove)
- L'elettrosmog diminuisce perche' la potenza che serve per questi ripetitori e' molto inferiore
Puoi informarti sul NG che ho indicato nell'altro messaggio in cui ci sono anche link di riferimento, almeno non fai polemica su dati imprecisi e puoi concentrarti su quegli aspetti che avrebbero veramente dovuto curare meglio (l'informazione pubblicitaria piu' completa e meno furoviante ad esempio sui costi dell'interattivita' e sulla situazione degli impianti esistenti).
perfettamente d'accordo su tutto ;)
scannerj
13-04-2004, 18:48
X Davirock
Cacchio!! è l'uovo di Colombo!!!
GRAZIE!!!
Oddio che cavolo di discorso è questo!!! Ci si lamenta sempre che siamo ultimi al mondo per quanto riguarda la tecnologia e quando viene fatto qualcosa di decente ci si continua a lamentare....
Ultimi al mondo per la tecnologia?????
Non è la tecnologia che ci manca, ma le infrastrutture che sono antiquate, grazie ad una gestione demenziale che puntava solo al profitto a breve termine.
Vedi il caso SIP-Telettra-Italtel: la Telettra (Agnelli) aveva tecnologie all'avanguardia (centrali digitali a fibre ottiche), ma la SIP (statale) comprava le centrali elettromeccaniche a relé della Italtel (statale anch'essa). Risultato, quando la SIP è diventata Telecom, Agnelli ha venduto ai francesi, la Telecom ha dovuto comprare all'estero e Italtel ha chiuso i battenti perché le sue schifezze non le voleva più nessuno.
Come vedi, ho tutte le ragioni per lamentarmi: con quei soldi si potrebbero migliorare le infrastrutture, tanto gli italiani la tecnologia la comprano volentieri. Non mi risulta infatti che qualcuno abbia mai proposto contributi sull'acquisto dei cellulari...
Ti faccio notare anche un'altra cosa: in Germania ho visto ricevitori DT a 30 euro, SENZA contributo. Questo cosa ti fa pensare?
anche prima ho letto di uno (non ricordo se era biffuz) che diceva che gli sembrava strano che chiudessero le trasmissioni analogiche nel 2006 perchè siamo in italia... ci stai tanto male in questo paese? e perchè sei ancora qui? io invece penso che non bisognerebbe lamentarsi troppo anzi... andare fieri dell'Italia... ovviamente tutto IMHO
Ma io vado fiero del mio Paese. Non dei suoi abitanti, però :rolleyes:
Comunque, ribadisco il concetto che la sospensione delle trasmissioni analogiche nel 2006 mi puzza un po' di propaganda per spingere l'acquisto di ricevitori. Scommetto quello che vuoi che nel 2007 guarderemo ancora tranquillamente la TV analogica: gli interessi sottostanti sono troppo forti.
Perche' col satellite e' diverso? Non mi pare proprio...
Appunto, che differenza c'è? Tra terrestre e satellitare, tanto vale scegliere il satellitare, no?
Continuo ad essere dell'idea che l'attuale spinta verso il DT sia solo di puro interesse.
- sul satellitare alcuni programmi vengono criptati anche da rai e mediaset perche' non hanno i diritti per trasmetterli all'estero e il satellitare non e' controllabile
Ho presente il problema, ma questo non mi sembra proprio un motivo discriminante...
- L'elettrosmog diminuisce perche' la potenza che serve per questi ripetitori e' molto inferiore
Puoi informarti sul NG che ho indicato nell'altro messaggio in cui ci sono anche link di riferimento, almeno non fai polemica su dati imprecisi e puoi concentrarti su quegli aspetti che avrebbero veramente dovuto curare meglio (l'informazione pubblicitaria piu' completa e meno furoviante ad esempio sui costi dell'interattivita' e sulla situazione degli impianti esistenti).
Ma io VOLEVO fare un po' di polemica :-)
Non sono uno di quelli che si preoccupa dell'elettrosmog, ma non ho potuto non notare l'assenza dei soliti eco-imbonitori su questo argomento, e mi viene da pensare che anche questa mancanza sia dovuta alla carenza di informazione ("nessuna modifica agli impianti" = "nessun nuovo ripetitore", non so se mi spiego).
Ciao!
Gabriele
chimichele
13-04-2004, 20:25
Originariamente inviato da biffuz
Ho presente il problema, ma questo non mi sembra proprio un motivo discriminante...
Ma LOL!!!
Cioe' tu non puoi vedere dei programmi (i principali solitamente, prime visioni, eventi sportivi,...) pero' va bene lo stesso il satellite piuttosto che il digitale terrestre?!?
Ma proprio tanto LOL... cosa ti ha fatto di cosi' brutto il digitale terrestre per preferire il fatto di non vedere alcuni canali piuttosto che usare quello?
Tra l'altro visto che ti schifano tanto gli italiani ricordati che non e' una cosa solo italiana... magari cosi' riesci a fartelo piacere un po'. ;-)
E comunque se sei cosi' convinto che sia negativo e che continuera' ad esserci l'analogico anche dopo il 2006 non passare al digitale e basta, anzi hai detto che non guardi nemmeno la TV... quindi... penso anch'io che molti italiani si divertano di piu' a fare polemica che ad essere contenti per le novita' ;-)
BTW se ti lamenti perche' vengono spesi soldi pubblici... bhe' ognuno avrabbe da lamentarsi per alcune voce della spesa pubblica di cui non beneficia, quindi se tu scegli di non usufruire del bonus mettitti il cuore in pace e pensa che magari sfrutterai di piu' altri soldi spesi dallo stato...
Ma io VOLEVO fare un po' di polemica :-)
L'avevo capito ;)
Pero' funziona meglio se ci si basa su informazioni esatte... :sofico:
Non sono uno di quelli che si preoccupa dell'elettrosmog, ma non ho potuto non notare l'assenza dei soliti eco-imbonitori su questo argomento, e mi viene da pensare che anche questa mancanza sia dovuta alla carenza di informazione ("nessuna modifica agli impianti" = "nessun nuovo ripetitore", non so se mi spiego).
No perche' ti ripeto che hai costruito castelli sul nulla ("se posso dare un giudizio negativo su delle mie supposizioni perche' non farlo?" giusto? meglio non andare prima ad informarsi e poi al limite fare critiche), il digitale terrestre e' piu' "ecologico" dell'analogico.
(per quanto sull'elettrosmog servirebbe un po' piu' di ricerca e non di parte... di nessuna parte, ne di striscia la notizia ne di nokia... o meglio, che venga fatta da una delle parti e' normale ma che venga fatto rispettando il metodo scientifico dall'inizio alla fine con un trattamento dei dati nondi parte).
Comunque siamo taaaaanto OT e ci sono posti piu' adatti per queste discussioni o per reperire info.
Ultimi al mondo per la tecnologia?????
Non è la tecnologia che ci manca, ma le infrastrutture che sono antiquate, grazie ad una gestione demenziale che puntava solo al profitto a breve termine.
Vedi il caso SIP-Telettra-Italtel: la Telettra (Agnelli) aveva tecnologie all'avanguardia (centrali digitali a fibre ottiche), ma la SIP (statale) comprava le centrali elettromeccaniche a relé della Italtel (statale anch'essa). Risultato, quando la SIP è diventata Telecom, Agnelli ha venduto ai francesi, la Telecom ha dovuto comprare all'estero e Italtel ha chiuso i battenti perché le sue schifezze non le voleva più nessuno.
Come vedi, ho tutte le ragioni per lamentarmi: con quei soldi si potrebbero migliorare le infrastrutture, tanto gli italiani la tecnologia la comprano volentieri. Non mi risulta infatti che qualcuno abbia mai proposto contributi sull'acquisto dei cellulari...
affermare che le infrastrutture sono antiquate non mi pare sia molto diverso dal dire che siamo tecnologicamente indietro... è un dato di fatto che nel settore tecnologico/informatico l'Italia fa da fanalino di coda
i cellulari sono qualcosa di molto diverso dalla TV e dall'ADSL - dare degli incentivi per la telefonia mobile sarebbe stato davvero ridicolo - e sul fatto che gli italiani comprino volentieri la tecnologia, non ci metterei neanche mezza mano sul fuoco.... diciamo pure che i cellulari sono la moda del momento e tutti ne devono avere uno (per quanto inutile e sovrabbondante)
per il resto la gente comune (non di certo gli utenti di questo forum) resta volentieri alla larga da tutto quello che è tecnologia...
Ti faccio notare anche un'altra cosa: in Germania ho visto ricevitori DT a 30 euro, SENZA contributo. Questo cosa ti fa pensare?
mi fa pensare ad una cosa più che ovvia - che quando gli incentivi saranno finiti i prezzi dei ricevitori caleranno drasticamente
Comunque, ribadisco il concetto che la sospensione delle trasmissioni analogiche nel 2006 mi puzza un po' di propaganda per spingere l'acquisto di ricevitori. Scommetto quello che vuoi che nel 2007 guarderemo ancora tranquillamente la TV analogica: gli interessi sottostanti sono troppo forti.
La legge gia c'è e, tranne ripensamenti dell'ultim'ora, bisognerà rispettarla
Appunto, che differenza c'è? Tra terrestre e satellitare, tanto vale scegliere il satellitare, no?
Continuo ad essere dell'idea che l'attuale spinta verso il DT sia solo di puro interesse.
assolutamente falso: il digitale terrestre e il satellite hanno due target completamente differenti
il satellite è pensato per offrire canali tematici e contenuti settoriali - un target abbastanza ristretto insomma (e i costi ne sono la testimonianza) - se non fosse per il calcio quanti sarebbero gli abbonamenti a SKY? Io credo un centesimo di quelli attuali....
il digitale terrestre nasce invece per dare all'intera popolazione un servizio televisivo GRATUITO con una qualità ed una copertura del territorio finalmente decenti
Ho presente il problema, ma questo non mi sembra proprio un motivo discriminante...
se lo dici te :muro:
cosa sarà mai per gli italiani rinunciare ai TG regionali, alle partite di coppa (internazionali) ed un sacco di altra roba....
ma dai....
Ma io VOLEVO fare un po' di polemica
sterile aggiungerei....
marcy996
13-04-2004, 21:17
Due settimane fa ho fatto comprare a mia nonna un televisore thomson da 250€ in modo tale che potesse vedere meglio la TV rispetto a prima perchè possedeva un televisore piccolo!Lei non possedendo il satellite vede ancora la televisione male per la scarsa qualità del segnale analogico. Oggi le ho detto che, con i contributi statali, è possibile comprare un decoder che le permetterà di vedere perfettamente la televisione e mi ha detto di andare a prenderlo il prima possibile. Quindi, a mio parere, tutti sono disposti a spendere qualcosa per vedere perfettamente molti canali compresi glio over 70!!! Naturalmente basta farlo sapere........
chimichele
13-04-2004, 23:23
Originariamente inviato da marcy996
Due settimane fa ho fatto comprare a mia nonna un televisore thomson da 250€ in modo tale che potesse vedere meglio la TV rispetto a prima perchè possedeva un televisore piccolo!Lei non possedendo il satellite vede ancora la televisione male per la scarsa qualità del segnale analogico. Oggi le ho detto che, con i contributi statali, è possibile comprare un decoder che le permetterà di vedere perfettamente la televisione e mi ha detto di andare a prenderlo il prima possibile. Quindi, a mio parere, tutti sono disposti a spendere qualcosa per vedere perfettamente molti canali compresi glio over 70!!! Naturalmente basta farlo sapere........
Si comunque prima di entusiasmarsi troppo tenete presente che non e' sicuro che portato a casail decoder si veda subito meglio.
C'e' anche il rischio di non vedere nulla ancora per il fatto che non tutte le zone sono coperte (su internetsi trovano le zone coperte e da quali canali), le trasmissioni sono ancora sperimentali e quindi non sempre e non ovunque sono al meglio, non sempre l'impianto e' gia pronto o orientato bene, a volte gli impianti condominiali creano problemi e servono antenne interne.
Questi problemi direi che sono normali per una tecnologia che viene introdotta da zero, come dicevo pero' l'unica vera pecca e' di non informare bene su questo nelle pubblcita' (me e' ovvio che i produttori spingono per vendere il piu' possibile e se avesse fatto pubblicita' il governo si sarebbero lamentati che faceva propaganda elettorale...)
Cioe' tu non puoi vedere dei programmi (i principali solitamente, prime visioni, eventi sportivi,...) pero' va bene lo stesso il satellite piuttosto che il digitale terrestre?!?
Programmi che non posso vedere? Su Sky fanno tutto...
Ma proprio tanto LOL... cosa ti ha fatto di cosi' brutto il digitale terrestre per preferire il fatto di non vedere alcuni canali piuttosto che usare quello?
Tra l'altro visto che ti schifano tanto gli italiani ricordati che non e' una cosa solo italiana... magari cosi' riesci a fartelo piacere un po'. ;-)
E comunque se sei cosi' convinto che sia negativo e che continuera' ad esserci l'analogico anche dopo il 2006 non passare al digitale e basta, anzi hai detto che non guardi nemmeno la TV... quindi... penso anch'io che molti italiani si divertano di piu' a fare polemica che ad essere contenti per le novita' ;-)
BTW se ti lamenti perche' vengono spesi soldi pubblici... bhe' ognuno avrabbe da lamentarsi per alcune voce della spesa pubblica di cui non beneficia, quindi se tu scegli di non usufruire del bonus mettitti il cuore in pace e pensa che magari sfrutterai di piu' altri soldi spesi dallo stato...
Un attimo, non ho mai detto che il DT sia negativo!
Dal punto di vista tecnologico è più che benvenuto. Quello che non mi piace è tutto questo clamore che suscita; sembra quasi che sia diventato la panacea di tutti i mali, che tutti lo debbano avere.
Insomma, tutti ne parlano con toni talmente entusiastici da farmelo odiare...
Un po' come il Grande Fratello; quando una mi ha chiesto "ma perché, tu non lo guardi?" avrei avuto voglia di prenderla a schiaffi. Come se fosse obbligatorio.
O come quando tiri fuori il cellulare e il solito tamarro grida "hey, ma che razza di cellu è?". Ma ultimamente questi sono diminuiti, evidentemente sta passando di moda... oppure non hanno il coraggio di dirlo neanche loro perché temono che qualcuno tiri fuori un UMTS :D
Un'altra cosa che mi è venuta in mente: questa potrebbe essere una manovra per farci pagare un abbonamento a tutti. In pratica, tra qualche annetto, sui canali liberi ci saranno solo porcherie e pubblicità, la roba buona sarà sui canali criptati. Al momento non possono farlo perché non ci sono le basi, ma scommetto che è questo ciò che hanno in mente :-)
Ciao!
Gabriele
affermare che le infrastrutture sono antiquate non mi pare sia molto diverso dal dire che siamo tecnologicamente indietro...
A me sembra un discorso completamente diverso, invece. Se ci sono le infrastrutture, allora la gente può benissimo dotarsi di tecnologia di consumo da sé. Ma se non ci sono le infrastrutture, ti saluto.
è un dato di fatto che nel settore tecnologico/informatico l'Italia fa da fanalino di coda
A dire il vero siamo tra i primissimi posti nel mondo per la diffusione di cellulari... assieme a Giappone e Svezia, e scusa se è poco.
i cellulari sono qualcosa di molto diverso dalla TV e dall'ADSL - dare degli incentivi per la telefonia mobile sarebbe stato davvero ridicolo -
e perché? almeno con un cellulare parli con altre persone, puoi anche chiedere aiuto, con la TV che ci fai???? la guardi, e poi?
(te lo dico io: poi gli sponsor pagano fior di soldi per un misero spot, ecco quindi un buon motivo per avere più canali)
e sul fatto che gli italiani comprino volentieri la tecnologia, non ci metterei neanche mezza mano sul fuoco.... diciamo pure che i cellulari sono la moda del momento e tutti ne devono avere uno (per quanto inutile e sovrabbondante)
per il resto la gente comune (non di certo gli utenti di questo forum) resta volentieri alla larga da tutto quello che è tecnologia...
Scusa, ma tu frequenti solo pensionati? Gli italiani sono tra i più grandi consumatori di tecnologia del mondo occidentale. È vero che ci sono casi patologici, ma ti assicuro che l'italiano medio non si fa tanti problemi... se ha i soldi, compra! E a volte anche se non li ha :rolleyes:
Dì un po', quanti ragazzini che si vantano del loro nuovo computer hai visto di recente? Hai chiesto loro per cosa lo usano?
mi fa pensare ad una cosa più che ovvia - che quando gli incentivi saranno finiti i prezzi dei ricevitori caleranno drasticamente
Esatto. Scenderanno al vero valore dell'apparecchio, che è solo uno scatolotto di plastica fabbricato a Taiwan con una piccola scheda elettronica dentro (costo industriale: 10 euro, a voler esagerare). Oggi sono i distributori nazionali che gonfiano i prezzi all'inverosimile al solo scopo di intascare il contributo statale. E scusa se non mi sembra un bel modo per usare i soldi delle nostre tasse.
La legge gia c'è e, tranne ripensamenti dell'ultim'ora, bisognerà rispettarla
Questa frase mi fa quasi tenerezza. Ripeto: ricordati in che Paese siamo e gli interessi economici che ci sono dietro. Se poi aggiungi i collegamenti politici, te lo dico io che fine fa quel "bisognerà rispettarla".
assolutamente falso: il digitale terrestre e il satellite hanno due target completamente differenti
il satellite è pensato per offrire canali tematici e contenuti settoriali - un target abbastanza ristretto insomma (e i costi ne sono la testimonianza) - se non fosse per il calcio quanti sarebbero gli abbonamenti a SKY? Io credo un centesimo di quelli attuali....
il digitale terrestre nasce invece per dare all'intera popolazione un servizio televisivo GRATUITO con una qualità ed una copertura del territorio finalmente decenti
Permettimi di essere dubbioso su queste tue affermazioni.
Cominciano dal discorso qualità e copertura. Cosa ci guadagnano, se tanto è tutto gratis? La RAI si intasca ugualmente i soldi del tuo canone, e a Mediaset non fa molta differenza qualche decina di migliaia di spettatori in più o in meno.
Se il servizio fosse a pagamento - e non ho dubbi che lo diventerà - allora sarebbero interessati a farlo. Potrebbero esserci dei problemi in quelle aree in cui installare un ripetitore costerebbe più di quanto non ci si possa guadagnare, e idealmente è in queste situazioni che dovrebbe intervenire lo Stato, con contributi o leggi apposite.
Anche il discorso dei target differenti non si regge in piedi. Con il DT hai a disposizione più canali dell'analogico, e devi farli, altrimenti non puoi giustificare la spesa per il decoder - ma cosa ci metti dentro? Non puoi fare decine di canali generali, DEVI fare canali tematici. Inoltre i canali aggiuntivi costano, e questi soldi da dove arriveranno? Pubblicità martellante o abbonamenti, a voi la scelta.
cosa sarà mai per gli italiani rinunciare ai TG regionali, alle partite di coppa (internazionali) ed un sacco di altra roba....
I TGR sono fattibilissimi, il fatto è che non si vuole sprecare un canale per regione. Molto meglio i TG nazionali con i loro servizi strappalacrime (e attiraaudience).
Le trasmissioni di grande attrattiva, invece, dovremo abituarci a pagarle, mi spiace. La pappa gratis è agli sgoccioli, ragazzi. Se volete il calcio ma non volete pagare, l'oratorio è dietro l'angolo.
sterile aggiungerei....
Sto solo cercando di portare un po' di attenzione su alcune tematiche che forse la gente non ha ben inquadrato.
Ciao
Gabriele
chimichele
14-04-2004, 01:05
Originariamente inviato da biffuz
Programmi che non posso vedere? Su Sky fanno tutto...
Un attimo, non ho mai detto che il DT sia negativo!
Dal punto di vista tecnologico è più che benvenuto. Quello che non mi piace è tutto questo clamore che suscita; sembra quasi che sia diventato la panacea di tutti i mali, che tutti lo debbano avere.
Insomma, tutti ne parlano con toni talmente entusiastici da farmelo odiare...
Un po' come il Grande Fratello; quando una mi ha chiesto "ma perché, tu non lo guardi?" avrei avuto voglia di prenderla a schiaffi. Come se fosse obbligatorio.
O come quando tiri fuori il cellulare e il solito tamarro grida "hey, ma che razza di cellu è?". Ma ultimamente questi sono diminuiti, evidentemente sta passando di moda... oppure non hanno il coraggio di dirlo neanche loro perché temono che qualcuno tiri fuori un UMTS :D
Un'altra cosa che mi è venuta in mente: questa potrebbe essere una manovra per farci pagare un abbonamento a tutti. In pratica, tra qualche annetto, sui canali liberi ci saranno solo porcherie e pubblicità, la roba buona sarà sui canali criptati. Al momento non possono farlo perché non ci sono le basi, ma scommetto che è questo ciò che hanno in mente :-)
Ciao!
Gabriele
Bhe' allora tu ti sei portato avanti pagando per Sky... astuto... ;-)
Non puoi paragonare quello che sara' il servizio "base" free come e' adesso (in pratica e' un passaggio che non potendo avvenire da un giorno all'altro e' inizato adesso) e destinato comunque a crescere e portare piu' programmi con uno a pagamento, anche perche' se chiedi non so quanti sarebbero daccordo a pagare sky... sono due servizi diversi.
Magari poi ci sara' pure qualcosa a pagamento, infatti i decoder dovrebbero avere lo spazio per le card... ma non e' nulla di diverso di quello che c'e' stato sull'analogico con tele+ che era a pagamento (mi pare che adesso non esista piu').
Ogni emittente potra' sceglere cosa e come trasmettere cosi' come lo fa adesso.
...pero' tu continui a vedere "manovre" in base a tuoi pensieri... non so se e' un eccesso di X-files o una tua filosofia, l'importante e' con li spacci per fatti concreti perche' non c'e' nessuna base per sostenere quelle teorie.
(altrimenti io potrei dire che internet e' stato creato per spiarci... oppure l'omeopatia e' una manovra per far pagare tanto l'acqua distillata... ops questo e' vero ;-)
A dire il vero siamo tra i primissimi posti nel mondo per la diffusione di cellulari... assieme a Giappone e Svezia, e scusa se è poco.
ancora co' sta storia dei cellulari?! Secondo te il progresso tecnologico di una nazione si misura con i cellulari?
mi vieni poi a parlare del Giappone - forse non sai che lì i cellulari con fotocamera da due megapixel li vendono sulle bancarelle... da noi quelli di due generazioni prima si pagano a peso d'oro...
e cmq il progresso tecnologico si misura in primis dalla tecnologia prodotta, non da quella venduta... A parte Ferrari e poco altro, per cosa siamo conosciuti all'estero?
e perché? almeno con un cellulare parli con altre persone, puoi anche chiedere aiuto, con la TV che ci fai???? la guardi, e poi?
Perchè Internet e la TV sono (almeno in teoria) organi di informazione e cultura - un paese dove la televisone è all'avanguardia e la banda larga è una realtà, è tutt'altra cosa rispetto ad un paese dove i ragazzini giocano con gli sms....
Scusa, ma tu frequenti solo pensionati? Gli italiani sono tra i più grandi consumatori di tecnologia del mondo occidentale. È vero che ci sono casi patologici, ma ti assicuro che l'italiano medio non si fa tanti problemi... se ha i soldi, compra! E a volte anche se non li ha :rolleyes:
Non credo di frequentare solo pensionati...
Anzi, ho molta esperienza nel campo, e posso assicurarti che, soprattutto con i tempi che corrono, la gente non ha tutti questi soldi da spendere...
ormai gran parte del settore tecnologico si appoggia (purtroppo) esclusivamente sugli appassionati
Esatto. Scenderanno al vero valore dell'apparecchio, che è solo uno scatolotto di plastica fabbricato a Taiwan con una piccola scheda elettronica dentro (costo industriale: 10 euro, a voler esagerare). Oggi sono i distributori nazionali che gonfiano i prezzi all'inverosimile al solo scopo di intascare il contributo statale. E scusa se non mi sembra un bel modo per usare i soldi delle nostre tasse.
indipendentemente dai contributi statali, i decoder sarebbero cmq costati parecchio all'inizio (molto più del loro effettivo valore, su questo non ci piove)
Questa frase mi fa quasi tenerezza. Ripeto: ricordati in che Paese siamo e gli interessi economici che ci sono dietro. Se poi aggiungi i collegamenti politici, te lo dico io che fine fa quel "bisognerà rispettarla".
mai dare nulla per scontato....
ti garantisco che in pochi hanno interesse a proseguire con le trasmissioni analogiche
Anche il discorso dei target differenti non si regge in piedi. Con il DT hai a disposizione più canali dell'analogico, e devi farli, altrimenti non puoi giustificare la spesa per il decoder - ma cosa ci metti dentro? Non puoi fare decine di canali generali, DEVI fare canali tematici. Inoltre i canali aggiuntivi costano, e questi soldi da dove arriveranno? Pubblicità martellante o abbonamenti, a voi la scelta.
sei libero di pensarla come vuoi ma sul fatto che il digitale terrestre e il satellite abbiano scopi e target diversi non ci piove - si è vero, anche col digitale terrestre vi saranno programmi monotematici (anzi già ci sono) ma saranno rivolti cmq ad un pubblico vasto ed eterogeneo (vedi per esempio Coming Soon) - e cmq l'offerta di canali tematici offerti dalle due piattaforme non è neanche lontanamente paragonabile (il digitale terrestre nella migliore delle ipotesi arriverà ad una trentina di canali)
i TGR sono fattibilissimi, il fatto è che non si vuole sprecare un canale per regione. Molto meglio i TG nazionali con i loro servizi strappalacrime (e attiraaudience).
Le trasmissioni di grande attrattiva, invece, dovremo abituarci a pagarle, mi spiace. La pappa gratis è agli sgoccioli, ragazzi. Se volete il calcio ma non volete pagare, l'oratorio è dietro l'angolo.
non hai capito neanche di cosa parlavo....
i TGR e i numerosi eventi sportivi a cui facevo riferimento non vengono trasmissei dal satellite
con il digitale terrestre ci sono eccome (anche se per ora non dappertutto per i problemi esposti sopra dall'utente chimichele)
Sto solo cercando di portare un po' di attenzione su alcune tematiche che forse la gente non ha ben inquadrato.
Secondo me dovresti vedere meno puntate di X-Files ed informarti un pò di più.....
Bisogna tener conto che oggi tutto è mosso dall'audience.
Per cui ben vengano nuovi canali, ma a mio avviso non ci saranno certo, che ne so, canali dedicati alla cultura o ai documentari sugli animali.
Questo perché NON fanno audience, quindi la pubblicità sarà rivolta verso canali che offrono programmi di merd... - ehm - massificati, ma di scarso valore culturale (glande fratello e relativi cloni, per esempio).
Chi è il fesso che farà il buon samaritano per proporre un canale bello sì, ma che non da' redditività?
In sintesi: più canali ma meno cultura. Questo mi fa venire in mente una riflessione: oggi, l'era in cui la comunicazione è così accessibile, la diffusione della stessa comunicazione è inversamente proporzionale alla diffusione della cultura negli italiani.
Altra considerazione: Oggi si va verso un mondo dove tutto si vende. Quando compri una stampante, perchè dovrebbero regalarti il cavo USB?
Digitale terrestre: oggi comperi il decoder, domani l'abbonamento. Non c'è futuro per la TV cd. "gratuita".
Cominceranno a dire: se vuoi, c'è questo servizio aggiuntivo che ti permette di interagire.... poi questo inutile servizio diverrà indispensabile...
se xmettete vorrei dire una cosa anke se OT:
nn è vero ke l'Italia è l'ultima ruota del carro in fatto di tecnologia,
forse x quanto riguarda l'elettronoca di consumo nn siamo un gran ke, ma x quanto riguarda l'alta tecnologia siamo fra i migliori in europa, x esempio alcuni moduli della stazione spaziale internazionale sono fatti dall'agenzia spaziale italiana, anke sulla sonda Mars Express c sn delle apparekkiature italiane, se nn mi sbaglio anke sulla sonda Rosetta, e su molte altre sonde spaziale ci sn apparekkiature italiane, poi c'è quella ke kiamano l'Etna Valley la Silicon Valley italiana ke si trova a Catania vicino l'Etna ke è fra i maggioti polo tecnologici in Europa,
e c sn poi altri esempi dove possiamo dire di essere fra i primo in Europa, e forse al mondo,
come si può vedere quando si parla di alta tecnologia l'Italia è sicuramente ad altissimi livelli
(...poi bisonga tener presente ke i migliori scenziati al mondo sn italiani ma vanno a lavorare all'estero, ma questa è un'altra storia...)
Originariamente inviato da damxxx
se xmettete vorrei dire una cosa anke se OT:
nn è vero ke l'Italia è l'ultima ruota del carro in fatto di tecnologia,
forse x quanto riguarda l'elettronoca di consumo nn siamo un gran ke, ma x quanto riguarda l'alta tecnologia siamo fra i migliori in europa, x esempio alcuni moduli della stazione spaziale internazionale sono fatti dall'agenzia spaziale italiana, anke sulla sonda Mars Express c sn delle apparekkiature italiane, se nn mi sbaglio anke sulla sonda Rosetta, e su molte altre sonde spaziale ci sn apparekkiature italiane, poi c'è quella ke kiamano l'Etna Valley la Silicon Valley italiana ke si trova a Catania vicino l'Etna ke è fra i maggioti polo tecnologici in Europa,
e c sn poi altri esempi dove possiamo dire di essere fra i primo in Europa, e forse al mondo,
come si può vedere quando si parla di alta tecnologia l'Italia è sicuramente ad altissimi livelli
(...poi bisonga tener presente ke i migliori scenziati al mondo sn italiani ma vanno a lavorare all'estero, ma questa è un'altra storia...)
hai ragione - nel campo aerospaziale (come in quello automobilistico) l'Italia ha un ruolo rilevante ma per il resto sono davvero pochi i settori dove questo si verifica
Originariamente inviato da Muppolo
Bisogna tener conto che oggi tutto è mosso dall'audience.
Per cui ben vengano nuovi canali, ma a mio avviso non ci saranno certo, che ne so, canali dedicati alla cultura o ai documentari sugli animali.
Questo perché NON fanno audience, quindi la pubblicità sarà rivolta verso canali che offrono programmi di merd... - ehm - massificati, ma di scarso valore culturale (glande fratello e relativi cloni, per esempio).
Chi è il fesso che farà il buon samaritano per proporre un canale bello sì, ma che non da' redditività?
In sintesi: più canali ma meno cultura. Questo mi fa venire in mente una riflessione: oggi, l'era in cui la comunicazione è così accessibile, la diffusione della stessa comunicazione è inversamente proporzionale alla diffusione della cultura negli italiani.
esatto - e questo sta a testimoniare il grosso divario fra il digitale terestre e il satellite...
Bloody Tears
14-04-2004, 13:10
ma che poi il digitale terrestre nn era nato x nn far chiudere rete 4??? (o almeno mi pareva d'aver sentito queste voci ^_^)...
cmq...tornando alla schedina tv...anch'io mi sono trovato molto bene con pinnacle...e nn costa un'esagerazione.
ciau
Bhe' allora tu ti sei portato avanti pagando per Sky... astuto... ;-)
Io? No di certo! Ma non vivo da solo, e gli altri invece la TV la guardano spesso e volentieri.
Se vivessi da solo, probabilmente non avrei manco un televisore. Uhm, anzi sì, perché altrimenti come le guardo le VHS?
Non puoi paragonare quello che sara' il servizio "base" free come e' adesso (in pratica e' un passaggio che non potendo avvenire da un giorno all'altro e' inizato adesso) e destinato comunque a crescere e portare piu' programmi con uno a pagamento, anche perche' se chiedi non so quanti sarebbero daccordo a pagare sky... sono due servizi diversi.
Continuo a pensare che siano la stessa identica cosa, solo realizzati con mezzi diversi. O dovrei dire che sono pubblicizzati in modo diverso: il sat come "qualcosa di nuovo", il DT come "qualcosa di migliore"; il secondo messaggio è chiaramente più rassicurante del primo, quindi anche i più diffidenti, come gli anziani, sono più portati verso l'acquisto del secondo. Leggasi alla voce "strategie aziendali e marketing".
Magari poi ci sara' pure qualcosa a pagamento, infatti i decoder dovrebbero avere lo spazio per le card... ma non e' nulla di diverso di quello che c'e' stato sull'analogico con tele+ che era a pagamento (mi pare che adesso non esista piu').
Ogni emittente potra' sceglere cosa e come trasmettere cosi' come lo fa adesso.
Quindi, chi adesso compra il decoder, si troverà solo con i soliti canali gratuiti pieni di porcherie, pubblicità e remake di remake.
...pero' tu continui a vedere "manovre" in base a tuoi pensieri... non so se e' un eccesso di X-files o una tua filosofia, l'importante e' con li spacci per fatti concreti perche' non c'e' nessuna base per sostenere quelle teorie.
Mica stiamo parlando di piani di dominio del mondo, solo di fare soldi.
Comunque è vero che sono un appassionato di X-Files... dici che dovrei cominciare a preoccuparmi?
(altrimenti io potrei dire che internet e' stato creato per spiarci...
nah, l'avrebbero pubblicizzato di più sin dagli inizi, e avremmo un servizio migliore.
oppure l'omeopatia e' una manovra per far pagare tanto l'acqua distillata... ops questo e' vero ;-)
No, è solo un altro modo per fregarci più soldi, solo che rasenta la truffa. (rasenta?)
Ciao!
Gabriele
ancora co' sta storia dei cellulari?! Secondo te il progresso tecnologico di una nazione si misura con i cellulari?
Ma è quello che sto cercando di dire sin dall'inizio!!!!!!!!!!!
Ok, lo ripeto a chiare lettere: questo contributo statale all'acquisto dei decoder per la TV digitale terrestre è COMPLETAMENTE INUTILE, perché non porta alcun vantaggio al sistema paese ma anzi sposta soldi da cose utili alle tasche di pochi.
mi vieni poi a parlare del Giappone - forse non sai che lì i cellulari con fotocamera da due megapixel li vendono sulle bancarelle... da noi quelli di due generazioni prima si pagano a peso d'oro...
E secondo te il progresso tecnologico di una nazione si misura dal numero di megapixel delle fotocamere dei cellulari più venduti?
e cmq il progresso tecnologico si misura in primis dalla tecnologia prodotta, non da quella venduta... A parte Ferrari e poco altro, per cosa siamo conosciuti all'estero?
La tecnologia italiana non è seconda a nessuno. Sai cosa costruiscono alla Alenia a Torino? Evidentemente no. Sai cosa si produceva qualche anno fa in un paesino in provincia di Milano? Te lo dico io, microchip all'arseniuro di gallio.
E comunque ripeto ancora una volta: regalare decoder DT (ed era questo il concetto originale) non cambierà di una virgola il livello tecnologico della nazione.
Perchè Internet e la TV sono (almeno in teoria) organi di informazione e cultura
Appunto, in teoria. In pratica, informazione e cultura non vendono (e qui si potrebbe discutere all'infinito del sistema scolastico, ma lasciamo perdere).
un paese dove la televisone è all'avanguardia e la banda larga è una realtà, è tutt'altra cosa rispetto ad un paese dove i ragazzini giocano con gli sms...
Se anche - come dici tu - la banda larga fosse una realtà, per cosa credi che verrebbe usata?
Non credo di frequentare solo pensionati...
Anzi, ho molta esperienza nel campo, e posso assicurarti che, soprattutto con i tempi che corrono, la gente non ha tutti questi soldi da spendere...
ormai gran parte del settore tecnologico si appoggia (purtroppo) esclusivamente sugli appassionati
Ok, è un periodo un po' negativo, su questo sono più che d'accordo. Ma in generale, l'italiano medio parla volentieri di tecnologia come di sport e macchine, e dirige i suoi soldi su uno di questi campi.
ti garantisco che in pochi hanno interesse a proseguire con le trasmissioni analogiche
Dipende dalla diffusione che avranno i decoder. Se dovessero essere un flop, vedrai che gli interessi ci saranno.
sei libero di pensarla come vuoi ma sul fatto che il digitale terrestre e il satellite abbiano scopi e target diversi non ci piove - si è vero, anche col digitale terrestre vi saranno programmi monotematici (anzi già ci sono) ma saranno rivolti cmq ad un pubblico vasto ed eterogeneo (vedi per esempio Coming Soon)
Coming Soon c'è anche sul sat. E non ho mai detto "canali monotematici" = "canali per pochi".
- e cmq l'offerta di canali tematici offerti dalle due piattaforme non è neanche lontanamente paragonabile (il digitale terrestre nella migliore delle ipotesi arriverà ad una trentina di canali)
Quindi è meglio il satellite, no? C'è più roba.
non hai capito neanche di cosa parlavo....
i TGR e i numerosi eventi sportivi a cui facevo riferimento non vengono trasmissei dal satellite
con il digitale terrestre ci sono eccome (anche se per ora non dappertutto per i problemi esposti sopra dall'utente chimichele)
Per adesso. Ma poi vedrai che troveranno il modo di farteli pagare.
Secondo me dovresti vedere meno puntate di X-Files ed informarti un pò di più.....
Sto facendo la raccolta di X-Files, e con ciò? Quando comincerò a parlare di invasioni aliene e complotti governativi vi autorizzo a chiamare la neuro, ma per il momento cerco solo di non essere credulone: se stanno spingendo il DT, è perché c'è un interesse sotto. Punto.
Ciao
Gabriele
matti.happy
14-04-2004, 15:12
non credo che biffuz guardi troppi x-files:)
Penso che dappertutto, nn solo in italia, nn ti regalano niente per niente, ma c'e sempre dietro qualche interesse.....i soldi spesi per la costruzione dei nuovi ripetitori e di tutte le infrastrutture necessarie a poter usufruire questi nuovi servizi della tv Digitale da qualche parte dovranno pur tornare(possibilmente con dietro anche un po di guadagno....) e se cosi nn fosse le societa andrebbero tutte in fallimento(o sbaglio?;) )
Ciao!
Ok, lo ripeto a chiare lettere: questo contributo statale all'acquisto dei decoder per la TV digitale terrestre è COMPLETAMENTE INUTILE, perché non porta alcun vantaggio al sistema paese ma anzi sposta soldi da cose utili alle tasche di pochi.
il vantaggio che apporta è quello di spingere la gente (normalmente disinteressata a questo genere di cambiamenti) a passare al nuovo sistema
E secondo te il progresso tecnologico di una nazione si misura dal numero di megapixel delle fotocamere dei cellulari più venduti?
assolutamente no - ma dato che paragoni l'italia al Giappone per quanto riguarda la telefonia mobile, era giusto farti notare il profondo divario fra i due Paesi
La tecnologia italiana non è seconda a nessuno. Sai cosa costruiscono alla Alenia a Torino? Evidentemente no. Sai cosa si produceva qualche anno fa in un paesino in provincia di Milano? Te lo dico io, microchip all'arseniuro di gallio.
e allora? ho già detto che in alcuni (pochi) settori tecnologici l'Italia ha qualcosa da insegnare a tanti altri paesi ma, in generale, il quantitativo di tecnologia prodotta è decisamente ridotto rispetto a tante altre nazioni industrializzate
Appunto, in teoria. In pratica, informazione e cultura non vendono (e qui si potrebbe discutere all'infinito del sistema scolastico, ma lasciamo perdere).
forse la colpa è anche un pò della gente - se ci sommergono di reality show è perchè fanno audience....
Dipende dalla diffusione che avranno i decoder. Se dovessero essere un flop, vedrai che gli interessi ci saranno.
il passaggio al digitale sarà obbligato - non mi sembra opportuno parlare di flop per questo genere di operazioni....
Coming Soon c'è anche sul sat. E non ho mai detto "canali monotematici" = "canali per pochi".
Quindi è meglio il satellite, no? C'è più roba.
Certo che sei un :muro: il satellite non è meglio o peggio del digitale terrestre! Sono semplicemente due contenitori diversi, rivolti ad un pubblico estremamente diverso....
se stanno spingendo il DT, è perché c'è un interesse sotto. Punto.
e chi lo ha mai negato? è ovvio che operazioni come queste servono in primo luogo a far girare un pò di soldi - ma a guadagnarci siamo tutti noi: utenti, commercianti, produttori, fornitori dei servizi ecc...
Originariamente inviato da biffuz
Sto facendo la raccolta di X-Files, e con ciò?
nulla di male - piaceva molto anche a me :D peccato che l'abbiano portata troppo per le lunghe...
chimichele
14-04-2004, 16:38
Originariamente inviato da matti.happy
non credo che biffuz guardi troppi x-files:)
Penso che dappertutto, nn solo in italia, nn ti regalano niente per niente, ma c'e sempre dietro qualche interesse.....i soldi spesi per la costruzione dei nuovi ripetitori e di tutte le infrastrutture necessarie a poter usufruire questi nuovi servizi della tv Digitale da qualche parte dovranno pur tornare(possibilmente con dietro anche un po di guadagno....) e se cosi nn fosse le societa andrebbero tutte in fallimento(o sbaglio?;) )
Ciao!
Ma e' normale!
Oppure dovremmo restare tutti alle mulattiere perche' altrimenti qualcuno guadagna sulla costruzione delle strade?
Abbiamo capito che biffuz ha preso in antipatia il digitale terrestre e quindi non mi aspetto che faccia dei ragionamenti basati sui fatti ma solo delle supposizioni che gli permettano di parlare male del digitale terrestre...
Pero' non vedo perche' si debba per forza fare il confronto tra il digitale terrestre e il satellite che offrono due prodotti diversi.
Il primo rappresenta quello che e' adesso la TV analogica e che piano piano verra' sostituita.
biffuz non vuole capire che ci sono persone a cui non serve tutto quello che offre e costa il satellite perche' se vuoi sky devi pagare un abbonamento, se ti accontenti dei programmi free rinunci a dei servizi come locali e a dei programmi che non possono essere trasmessi in chiaro neanche sui canali free (oltre ad avere un costo piu' elevato per la prima installazione).
C'e' chi e' interessato a quello che offre il satellite e si fa il sateli te e chi si "accontenta" del servizio base della tv normale ed e' quello che offre il digitale terrestre milgiorando un po' il servizio attuale (con i tempi che servono, chi non vuole i disigi dei primi tempi aspetta e continua come ha fatto fin'ora).
Qui nessuno dice che il satellite e' una chiavica in confronto al digitale terrestre, semplicemnete sono due prodotti diversi e uno non esclude l'altro.
Che poi in futuro qualcuno faccia diventare dei canali a pagamento puo' anche essere ma la stessa cosa vale per la situazione attuale.
Canale 5 potrebbe criptare e vendere dei decoder per poterla vedere come era tele+ una volta, e allora?
Non e' perche' c'e' il digitale terrestre e' perche' son prodotti diversi, che verrano fatti se ci sara' qualcuno interessato cosi' come possono essere fatti ora se c'e' qualcuno interessato (ed evidentemente hanno visto che gli rende di piu' un canale 5 free con pubblicita' che non a pagamento).
E' una scelta europea e visto che da qui a 2-3 si passera' solo a quella e quindi ben venga che adesso che i prezzi sono ancora alti ci sia un bonus per comprare a pochi euro (gia con 49 te la cavi) il decoder.
Avrebbero potuto non mettere nessun incentivo e fra 2-3 anni ognuno avrebbe dovuto fare la spesa del decoder cosi' come adesso si fa la spesa per comprare la sola televisione.
Anche in usa la maggior parte dei film e' su canali che richiedono l'abbonamento mentre sulle reti free ci sono piu' che altro serie televisive (peraltro belle e molto esportate come friends), se in Italia vedranno che la cosa rende piu' cosi' magari ci si arrivera' pure ma non perche' c'e' il digitale terrestre.
E comunque la bellezza dei programmi e' soggettiva e c'e' anche chi apprezza il grande fratello o mai dire grande fratello o... dare giudizi basandosi solo sui propri gusti non e' il massimo.
Alla fine rispetto all'analogico il digitale terrestre e' un passo avanti, che qualcuno ci guadagni e' normale ma non mi sembra un buon motivo per togliere un servizio che attualmente c'e' o per restare indietro.
Anche sulle strumentazioni da ospedale qualcuno ci guadagna (giustamente altrimenti non ci sarebbero neanche produttori e ricerca) pero' non e' un buon motivo per restare ai maghi guaritori.
Originariamente inviato da chimichele
Ma e' normale!
Oppure dovremmo restare tutti alle mulattiere perche' altrimenti qualcuno guadagna sulla costruzione delle strade?
Abbiamo capito che biffuz ha preso in antipatia il digitale terrestre e quindi non mi aspetto che faccia dei ragionamenti basati sui fatti ma solo delle supposizioni che gli permettano di parlare male del digitale terrestre...
Pero' non vedo perche' si debba per forza fare il confronto tra il digitale terrestre e il satellite che offrono due prodotti diversi.
Il primo rappresenta quello che e' adesso la TV analogica e che piano piano verra' sostituita.
biffuz non vuole capire che ci sono persone a cui non serve tutto quello che offre e costa il satellite perche' se vuoi sky devi pagare un abbonamento, se ti accontenti dei programmi free rinunci a dei servizi come locali e a dei programmi che non possono essere trasmessi in chiaro neanche sui canali free (oltre ad avere un costo piu' elevato per la prima installazione).
C'e' chi e' interessato a quello che offre il satellite e si fa il sateli te e chi si "accontenta" del servizio base della tv normale ed e' quello che offre il digitale terrestre milgiorando un po' il servizio attuale (con i tempi che servono, chi non vuole i disigi dei primi tempi aspetta e continua come ha fatto fin'ora).
Qui nessuno dice che il satellite e' una chiavica in confronto al digitale terrestre, semplicemnete sono due prodotti diversi e uno non esclude l'altro.
Che poi in futuro qualcuno faccia diventare dei canali a pagamento puo' anche essere ma la stessa cosa vale per la situazione attuale.
Canale 5 potrebbe criptare e vendere dei decoder per poterla vedere come era tele+ una volta, e allora?
Non e' perche' c'e' il digitale terrestre e' perche' son prodotti diversi, che verrano fatti se ci sara' qualcuno interessato cosi' come possono essere fatti ora se c'e' qualcuno interessato (ed evidentemente hanno visto che gli rende di piu' un canale 5 free con pubblicita' che non a pagamento).
E' una scelta europea e visto che da qui a 2-3 si passera' solo a quella e quindi ben venga che adesso che i prezzi sono ancora alti ci sia un bonus per comprare a pochi euro (gia con 49 te la cavi) il decoder.
Avrebbero potuto non mettere nessun incentivo e fra 2-3 anni ognuno avrebbe dovuto fare la spesa del decoder cosi' come adesso si fa la spesa per comprare la sola televisione.
Anche in usa la maggior parte dei film e' su canali che richiedono l'abbonamento mentre sulle reti free ci sono piu' che altro serie televisive (peraltro belle e molto esportate come friends), se in Italia vedranno che la cosa rende piu' cosi' magari ci si arrivera' pure ma non perche' c'e' il digitale terrestre.
E comunque la bellezza dei programmi e' soggettiva e c'e' anche chi apprezza il grande fratello o mai dire grande fratello o... dare giudizi basandosi solo sui propri gusti non e' il massimo.
Alla fine rispetto all'analogico il digitale terrestre e' un passo avanti, che qualcuno ci guadagni e' normale ma non mi sembra un buon motivo per togliere un servizio che attualmente c'e' o per restare indietro.
Anche sulle strumentazioni da ospedale qualcuno ci guadagna (giustamente altrimenti non ci sarebbero neanche produttori e ricerca) pero' non e' un buon motivo per restare ai maghi guaritori.
d'accordo su tutto - è quello che sto cercando di far capire a biffuz ma lui :mc: :muro:
........:D :O
chimichele
14-04-2004, 19:57
Originariamente inviato da terrys3
d'accordo su tutto - è quello che sto cercando di far capire a biffuz ma lui :mc: :muro:
........:D :O
Ma non serve provare a convincerlo perche' ha detto lui che il digitale terrestre gli sta sulle balle quindi non si puo' convincerlo :-)
Lui continuera' a vedere il satellite come un prodotto alternativo e non complementare e a non considerare utile la possibilita' di vedere meglio la tv e con qualche canale in piu' (mantenendo quelle cose che il satellite non ti da).
Il fatto che qualcuno ci guadagni (oltre agli utenti che riusciranno a vedere meglio la tv vedendola male adesso etc.) gli basta per dire che dovremmo restare ancorati a tecnologie piu' vecchie.
Un po' lo capisco perche' anch'io su questioni in cui ho simpatie e antipatie faccio fatica a essere imparziale (ad esempio ho simpatia per AMD e faticherei mooooolto ad apprezzare Intel anche se facesse cose positive)... pero' forse non mi impunto cosi' se mi baso su supposizioni :-)
Ritornando in topic, per Alessandro Bordin.
1) Complimenti per l'SB61... ;)
2) Il telecomando in dotazione mi sembra molto simile a quello fornito con i pc Windows Media Center OEM.
3) ...ed ecco la domanda: la scheda è compatibile con Win MCE?
Originariamente inviato da flv
Domandina tecnica .....
Secondo voi una scheda analogica normale potrebbe ricevere anche il segnale digitale variando solamente il sw di gestione?
no :O
Originariamente inviato da flv
Scusami se insisto ma non vedo perche' non possa funzionare facendo una variazione solamente sul sw. Praticamente il segnale analogico viene digitalizzato dall'HW e dal SW della scheda .... in caso di segnale digitale in qualche modo il SW dovrebbe inibire alla scheda di digitalizzarlo visto che e' gia' in formato digitale e non deve far altro che visualizzarlo .....
Molte schede TV hanno il Teletext, anche questo non mi risulta che abbia bisogno di un HW apposito, e' piu' una questione di sw ....
Bye
semplicemente credo che un sintonizzatore analogico sia ben diverso da uno digitale...
La tv terminerà nel 2007???????..oddio ragazzi mi avete fatto sbellicare dalle risate!!!ma lo sapete quanto costa avete il digitale?ma lo sapete i ponti che devono mettere???..se non lo sapete leggete qui
http://www.corriere.it/speciali/2004/Scienze_e_Tecnologia/digit_terrestre/index.shtml
Ragazzi è un altra presa per il c@@lo del nostro caro Presidente..leggete bene..
marcy996
16-04-2004, 21:12
Ho preso questo maledetto decoder Nokia, con il contributo statale, e devo dire che non è niente male!!!!Si vedono egregiamente molti canali,ne vedo molti di più è la qualità è ottima e ho speso solo 149€ e non ho dovuto orientare neanche l'antenna. Ora magari mi piglio quello per il pc così ho la TV in camera!!Ciao
chimichele
16-04-2004, 22:22
Originariamente inviato da marcy996
Ho preso questo maledetto decoder Nokia,
Occhio che hai preso un prodotto che ha dato molti problemi, fai una ricerca con google sezione gruppi relativamente a
it-alt.media.tv.digitale-terrestre... in bocca al lupo ;)
alexievic
19-04-2004, 12:36
Ma non capisco tutte queste polemiche su questa scheda di acquisizione. Si parla che non supporta il digitale terrestre come se fosse una limitazione esagerata ma se come dite nel 2006 (e ci credo molto poco) non esisterà pià il segnale analogico non basterà attaccare alla scheda in questione un classico decoder per il digitale terrestre come si fa ora con la tv? Se supporta il canale 0 o qualcosa del genere oppure se supporta l'input dalla presa s-video allora perchè non dovrebbe funzionare senza problemi. Piuttosto io farei paragoni con schede di altre marche come la pinnacle pc/tv stereo che pare costi la metà e dia ottima qualità.
Un appunto per chi dice frasi del tipo: "ragazzi è finira l'ora della pappa fatta gratis" riguardo ai canali ...ma ragazzi non paghiamo già un mare di tasse in questo paese? dobbiamo pagare anche l'aria che respiriamo?
Originariamente inviato da terrys3
d'accordo su tutto - è quello che sto cercando di far capire a biffuz ma lui :mc: :muro:
........:D :O
invece mi sembra che abbia detto molte delle cose che ho detto io... e cioé: 1) i canali gratis faranno solo porcherie o poco più 2) la roba buona si pagherà (o sarà così carica di pubblicità da farci desiderare l'abbonamento). E l'esempio con gli USA non regge, basta vedere tutti i cartomanti che ci propinano a noi, oltreoceano quelli non li vogliono manco le emittenti pirata.
Vedrete che con il satellite la differenza sarà risibile. Anzi, non la vedo bene per Sky, se la roba che adesso fa solo lei finisce sul DT...
Originariamente inviato da flv
Forse e' possibile da sw supportare il digitale terrestre anche su schede nate prima del digitale terrestre.
questa è solo una sua ipotesi... non prendetela per oro colato! :O
chimichele
19-04-2004, 19:55
Originariamente inviato da biffuz
1) i canali gratis faranno solo porcherie o poco più 2) la roba buona si pagherà (o sarà così carica di pubblicità da farci desiderare l'abbonamento).
Cioe' come e' adesso la TV, solo che si vedra' meglio.
Quindi cosa c'e' che non va con il digitale terrestre?
Vuoi dire che la tv di adesso e' di ottima qualita' senza pubblicita'... mentre con il digitale terrestre sara' come la descrivi tu?
Secondo me la TV e gia come la descrivi quindi il digitale terrestre da quel punto di vista non peggiora niente, porta solo dei vantaggi tecnologici.
C'e' a chi piace e a chi non piace la tv di adesso, il digitale terrestre andra' a sostituirla portando dei vantaggi, e nuovi canali che potrai decidere di guardare o non guardare.
La differenza e' che si vedra' meglio e magari si avra' la possibilita' di avere canali tematici (anche a pagamento) come con il satellite senza doverci prendere la parabola e senza i limiti della trasmissioni satellitari per cui non si possono vedere eventi sportivi e film che vengono criptati (anche se trasmessi su rai o mediaset) perche' non hanno i diritti per trasmetterli fuori dall'europa o senza perdere la possiblita' di vedere programmi regionali o locali.
Originariamente inviato da chimichele
Cioe' come e' adesso la TV, solo che si vedra' meglio.
Appunto, quindi che fretta c'è di comprarselo?
Tanto ricordatevi che i costi delle infrastrutture alla fine li paghiamo noi.
Ciao
Gabriele
ma che ti ha fatto il digitale terrestre? :confused: :muro: :muro:
chimichele
20-04-2004, 00:10
Originariamente inviato da biffuz
Appunto, quindi che fretta c'è di comprarselo?
Tanto ricordatevi che i costi delle infrastrutture alla fine li paghiamo noi.
E chi le dovrebbe pagare?
Io prima posso vedere meglio la tv e piu' sono contento.
Le innovazioni tecnologiche (e non confondiamole con il processore piu' veloce del 2% rispetto al precedente o la scheda video che da 5 fps in piu'... pagati a prezzi inauditi) che mi costano poco preferisco averle in fretta... si potrebbe girare la domanda: perche' aspettare?
Se uno nella propria zona sa che c'e' copertura e quindi puo' vedere meglio spendendo 49 euro (cifra che anche aspettando 2 anni non scendera' di molto) perche' dovrebbe aspettare?
Questo e' comunque il futuro e a livello europeo (giusto per evitare i commenti "siamo in Italia"...).
Ovvio che se uno non ha copertura e' inutile che lo prenda adesso ma chi puo' goderselo non vedo perche' dovrebbe aspettare.
Visti i costi del decoder con il contributo (ne trovi a 50 euro) non stiamo parlando di tecnologie nuove che ti costano in modo spropositato.
Se poi ti sta sulle balle il digitale probabilmente non lo prendersti neanche a 2 euro il decoder... ma non puoi generalizzare sull'inutilita' e fare paragoni con prodotti diversi.
Sarebbe come se adesso fossero disponibili le nuove schede video nvidia a 50 euro, diresti "perche' prenderla adesso?"?oppure faresti il confronto con una console?
Non penso perche' sarebbero prodotti diversi con usi diversi e un prodotto cosi' avanzato a basso costo e' sicuramente conveniente.
Per quanto riguarda i finanziamenti dello stato io sono contento per questi e meno ad esempio per quelli per le ristrutturazioni perche' non li sfrutto... ma sono consapevole che il denaro pubblico non e' solo per me ma vien distribuito in vari modi e ognuno beneficia di qualche cosa.
Originariamente inviato da chimichele
Ovvio che se uno non ha copertura e' inutile che lo prenda adesso ma chi puo' goderselo non vedo perche' dovrebbe aspettare.
Visti i costi del decoder con il contributo (ne trovi a 50 euro) non stiamo parlando di tecnologie nuove che ti costano in modo spropositato.
Sono appena tornato dalla Germania, e ho trovato i decoder a partire da 39 euro. I più costosi non arrivavano a 100. E non c'è nessun contributo statale...
Adesso costa tanto solo perché è una novità (in Italia). Un po' come i lettori DVD: prima te lo piazzavano a un milione, adesso modelli di gran lunga migliori te li regalano con i punti del supermercato. Vedrai che succederà la stessa cosa.
Se poi ti sta sulle balle il digitale probabilmente non lo prendersti neanche a 2 euro il decoder... ma non puoi generalizzare sull'inutilita' e fare paragoni con prodotti diversi.
Ma non è che mi sta sulle balle la televisione digitale, è che mi sta sulle balle la televisione in generale. Ormai si salva davvero poco, e tendono a farlo ad orari in cui non posso guardarli...
Per questo preferisco di gran lunga i DVD: scelgo come e quando guardarli, senza pubblicità.
Sarebbe come se adesso fossero disponibili le nuove schede video nvidia a 50 euro, diresti "perche' prenderla adesso?"?oppure faresti il confronto con una console?
Non penso perche' sarebbero prodotti diversi con usi diversi e un prodotto cosi' avanzato a basso costo e' sicuramente conveniente.
E dovrei prendere qualcosa solo perché è conveniente? Prendo solo le cose che mi servono o mi piacciono. C'è parecchia gente che non resiste di fronte alla scritta "offerta speciale"...
Per quanto riguarda i finanziamenti dello stato io sono contento per questi e meno ad esempio per quelli per le ristrutturazioni perche' non li sfrutto... ma sono consapevole che il denaro pubblico non e' solo per me ma vien distribuito in vari modi e ognuno beneficia di qualche cosa.
Io non ne sono affatto contento, perché finiscono TUTTI nelle tasche dei distributori dei decoder, visto che hanno gonfiato i prezzi apposta!
Sentite, di questa discussione mi sono stancato visto che ripeto sempre le stesse cose, quindi non offendetevi se non rispondo più.
Saluti a tutti
Gabriele
chimichele
20-04-2004, 14:09
Originariamente inviato da biffuz
Sono appena tornato dalla Germania, e ho trovato i decoder a partire da 39 euro. I più costosi non arrivavano a 100. E non c'è nessun contributo statale...
Adesso costa tanto solo perché è una novità (in Italia). Un po' come i lettori DVD: prima te lo piazzavano a un milione, adesso modelli di gran lunga migliori te li regalano con i punti del supermercato. Vedrai che succederà la stessa cosa.
Ma certo, ma anche qui in Italia lo compri con 50 euro quindi in pratica non costa tanto neanche adesso quindi se uno vuole vedere la tv bene non ha neanche il problema del "costa tanto perche' e' una novita'" da porsi.
Ma non è che mi sta sulle balle la televisione digitale, è che mi sta sulle balle la televisione in generale.
Allora non ha neanche molto senso prendersela male con il digitale terrestre perche' per quello che riguadra te non cambia nulla. Per te non sarebbe cambiato nulla neanche se mandavano la TV via internet o via cavo... fin'ora hai criticato il digitale terrestre ma te la dovevi prendere con la TV in genere (che poi tanto sei libero di guardare o no, quindi non capisco questo accanimento).
E dovrei prendere qualcosa solo perché è conveniente? Prendo solo le cose che mi servono o mi piacciono.
La differenza e' che tu non stavi dicendo per quello che piace a me la TV e' inutile, stavi facendo un discorso in generale sull'inutilita' del digitale terrestre per tutti.
Invece per chi ha interesse nel vedere la TV il digitale terrestre e' un'innovazione ed e' anche conveniente.
Ti ripeto se a te non interessa la tv probabilmente non l'avresti preso neanche a 2 euro e neanche se invece che digitale terrestre fosse stato una tecnologia ancora diversa.
Ma allora sarebbe come se io criticassi l'abs perche' non mi piace guidare... capisci che non ha senso?
Io non ne sono affatto contento, perché finiscono TUTTI nelle tasche dei distributori dei decoder, visto che hanno gonfiato i prezzi apposta!
Tutte le novita' hanno un costo alto all'inizio, per il conumatore finale queste no perche' lo trova a 50 euro.
Senza contributo magari i prezzi non erano intorno ai 300 euro, ma non sarebbe comunque stato possibile trovarne a 50 euro proprio perche' e' una novita'.
Ti ripeto posso capire che ti dia fastidio che dei soldi pubblici vengano spesi in un modo che tu non sfrutti pero' ci sono anche casi cosi' in cui sono altri a beneficiarne.
Sentite, di questa discussione mi sono stancato visto che ripeto sempre le stesse cose, quindi non offendetevi se non rispondo più.
Assolutamente nessuna offesa, volevo solo fare chiarezza su quale fosse l'oggetto delle tue critiche perche' te la sei presa con il digitale terrestre quando in realta' tu ce l'hai con la TV, per questo hai portato critiche e supposizioni che non hanno nulla a che vedere con il digitale terrestre.
Se non ti piace la TV la terrai spenta come la tieni spenta adesso, che moivo c'e' per prendertela tanto per questa inovazione?
Per i soldi pubblici?... allora io dovrei prendermela con quelli che prendono gli incentivi sui coldi che reinvestono oppure con gli incentivi per fare piu' figli... e cosi' via... non puoi rodere solo perche' qualche volta sono altri a beneficiare dei soldi pubblici.
Originariamente inviato da flv
E' possibile ottenere il contributo governativo anche per una scheda PC DT? Visto che ci sono schede che costano meno del contributo governativo l'acquisto e' gratuito?
su questo posso risponderti io: NO :D
Originariamente inviato da terrys3
su questo posso risponderti io: NO :D
Credo sia dovuto al fatto che non sono interattivi....
:(
Originariamente inviato da flv
Non interattivo un PC? :eek:
Come fa' poi una scheda per PC non essere interattiva visto che il PC e' sicuramente piu' interattivo che questi scatolotti .... mah ... :cry:
Se non c'è il modem analogico integrato nella scheda non si può dare per scontato che sia possibile usare l'interattività su qualsiasi PC...
:(
AIUTooooo qualcuno puo' consigliarmi una buona configurazione x assemblare un PC WINDOWS MEDIA CENTER ???Ho problemi di compatibilità soprattutto con la scheda tuner TV la preferirei anal/digit ... GRAZIE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.