PDA

View Full Version : X ESPERTI DI VIDEOGAME PESANTI: MEGLIO 3.2 GHz NORTHWOOD O PRESCOTT?


Ricky78
12-04-2004, 20:34
Ciao ragazzi,
se doveste acquistare un processore nuovo che vi vada alla grande con i giochi più pesanti di adesso e futuri prendereste a 3.2 GHz il northwood con 512 Kb di cache o il Prescott da 1 MB che elabora/erà molti più fotogrammi al secondo?

Con un alimentatore (che non costi una cifra) da quanti watt?


Grazie!

AnonimoVeneziano
12-04-2004, 20:51
Attualmente il meglio nei giochi è l'Athlon64

Ciao

Yagami
12-04-2004, 20:59
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Attualmente il meglio nei giochi è l'Athlon64

Ciao

Quoto.

Se devi segliere uno fra i 2 P4 prendi in nw visto che 2/3 frame in + o in - non cambiano la vita (e stai pure più fresco con la cpu).

Ciaoz!

stbarlet
12-04-2004, 21:01
Originariamente inviato da Yagami
Quoto.

Se devi segliere uno fra i 2 P4 prendi in nw visto che 2/3 frame in + o in - non cambiano la vita (e stai pure più fresco con la cpu).

Ciaoz!


quoto entrambi.

se overclocchi piglia il prescott

Ricky78
12-04-2004, 22:44
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Attualmente il meglio nei giochi è l'Athlon64

Ciao


Sì ma non ci sono software per l'Athlon a 64 bit...
Funzionano tutti i videogame?

Windows XP e Office XP a 64 bit sono usciti o non ancora?...

Per quanto riguarda invece tra Northwood e Prescott, a parte il calore, allora è più veloce il prescott a parità di frequenza?... mi sembrava diceste il contrario nei giorni scorsi.



Grazie!

lucas86mj23
12-04-2004, 22:53
gli A64 possono far girre software a 32 bit normalmente...win64 nn è ankora uscito ma si possono usare normalmente tutti gli OS a 32bit...

Ricky78
12-04-2004, 23:11
Siete tutti d'accordo?

L'Athlon a 64 bit ha però l' FSB a 333 MHz non a 800 come il Pentium 4: dovrebbe essere meno veloce o no?


Per me sarebbe ancora meglio visto che ho già Athlon


Grazie!

Spectrum7glr
12-04-2004, 23:20
Originariamente inviato da Ricky78
Siete tutti d'accordo?

L'Athlon a 64 bit ha però l' FSB a 333 MHz non a 800 come il Pentium 4: dovrebbe essere meno veloce o no?


Per me sarebbe ancora meglio visto che ho già Athlon


Grazie!


nei giochi l'A64 non ha rivali, e stai tranquillo che funzionano TUTTI...se proprio vuoi provare Intel prenditi un p4 2.8 e overcloccalo a 3.4 (dovrebbero arrivarci quasi tutti) ed allora avresti prestazioni tranquillamente paragonabili ai migliori A64 lisci anche nei giochi

Ricky78
12-04-2004, 23:24
Originariamente inviato da Spectrum7glr
nei giochi l'A64 non ha rivali, e stai tranquillo che funzionano TUTTI...se proprio vuoi provare Intel prenditi un p4 2.8 e overcloccalo a 3.4 (dovrebbero arrivarci quasi tutti) ed allora avresti prestazioni tranquillamente paragonabili ai migliori A64 lisci anche nei giochi



Ho visto che sono usciti gli Athlon XP a 800 MHz di FSB.
Quelli intendevate...

Che alimentatore devo mettere sotto (che costi non + di 60/70 euro) ?

lucas86mj23
12-04-2004, 23:27
Originariamente inviato da Ricky78
Ho visto che sono usciti gli Athlon XP a 800 MHz di FSB.
Quelli intendevate...

Che alimentatore devo mettere sotto (che costi non + di 60/70 euro) ?

chieftec 420w pfc & dual fan @ 70€ da SD

Ricky78
12-04-2004, 23:47
127 euro viene la scheda madre Asus meno costosa per l'athlon che supporti l'FSB 800, le ddr a 400 e dia la possibilità di mettere Hard Disk Ata133/S-Ata ...


Qualcuna con queste caratteristiche che consigliate (anche per la velocità nel 3d) e che costi meno?



Grazie!

Bandit
12-04-2004, 23:49
UP?

LCol84
12-04-2004, 23:50
Originariamente inviato da Ricky78
Ho visto che sono usciti gli Athlon XP a 800 MHz di FSB.
Quelli intendevate...

Che alimentatore devo mettere sotto (che costi non + di 60/70 euro) ?

L'Athlon a 64 bit ha però l' FSB a 333 MHz non a 800 come il Pentium 4: dovrebbe essere meno veloce o no?



Ma dove leggi queste boiate?

Dumah Brazorf
12-04-2004, 23:50
Originariamente inviato da Ricky78
Ho visto che sono usciti gli Athlon XP a 800 MHz di FSB.
Quelli intendevate...


No Athlon XP, Athlon 64, quelli "nuovi" a 64bit per i quali a settembre (si spera) dovrebbe uscire una nuova versione di Win.
Ciao.

manuele.f
12-04-2004, 23:54
il 64 ha il bus HT a 800;)

Ricky78
13-04-2004, 00:04
Originariamente inviato da Bandit
UP?



Cosa intendi?

Ricky78
13-04-2004, 00:26
Però se poi si passerà a Windows XP a 64 bit, i vecchi giochi a 32 bit non funzioneranno più... e la velocità di 3,2 GHz per quelli che usciranno a 64 bit sarà poi insufficiente o si perderà tantissimo.

Conviene prendere un più economico Pentium 4 Northwood a 3,2 GHz che fa inoltre risparmiare anche sulla scheda madre un bel 60 euro a parità di caratteristiche della stessa...


Sbaglio?

Grazie mille!

TheDarkAngel
13-04-2004, 01:23
Originariamente inviato da Ricky78
Però se poi si passerà a Windows XP a 64 bit, i vecchi giochi a 32 bit non funzioneranno più... e la velocità di 3,2 GHz per quelli che usciranno a 64 bit sarà poi insufficiente o si perderà tantissimo.

Conviene prendere un più economico Pentium 4 Northwood a 3,2 GHz che fa inoltre risparmiare anche sulla scheda madre un bel 60 euro a parità di caratteristiche della stessa...


Sbaglio?

Grazie mille!

sbagli tutto e non capisco chi possa mai averti detto certe boiate :confused: :confused:

devis
13-04-2004, 07:05
Originariamente inviato da Ricky78
Siete tutti d'accordo?

L'Athlon a 64 bit ha però l' FSB a 333 MHz non a 800 come il Pentium 4: dovrebbe essere meno veloce o no?


http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_9485_9487^9492,00.html




System Bus Technology

HyperTransport™ technology up to 1600MHz
Full duplex

Ricky78
13-04-2004, 07:49
Originariamente inviato da devis
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_9485_9487^9492,00.html


System Bus Technology

HyperTransport™ technology up to 1600MHz
Full duplex


Ragazzi,
spiegatemi meglio, vuol dire che lo si può overcloccare o che il reale HyperTransport è di 1600 MHz? :)

I giochi da 32 bit con XP a 64 gireranno ancora allora, e non sarà troppo lento per quelli a 64 (tra un annetto)?


Cerco di capire di più per meglio acquistare, non so voi, ma con l'euro i soldi non girano a josa... :mc:

devis
13-04-2004, 08:31
Originariamente inviato da Ricky78
Ragazzi,
spiegatemi meglio, vuol dire che lo si può overcloccare o che il reale HyperTransport è di 1600 MHz? :)


La seconda

Spectrum7glr
13-04-2004, 09:37
Originariamente inviato da Ricky78
I giochi da 32 bit con XP a 64 gireranno ancora allora, e non sarà troppo lento per quelli a 64 (tra un annetto)?





senti, ma mi spieghi come ti vengono certe idee? :confused: leggiti un po' di recensioni e vedrai che tutto ti sembrerà più chiaro: HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/958/1.html) , tom's Hardware (http://www.tomshardware.com/cpu/20040106/index.html), anandtech (http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1941&p=1) , techreport (http://www.techreport.com/reviews/2004q1/athlon64-3400/index.x?pg=1)...dicono più o meno tutti la stessa cosa: se giochi l'A64 è la scelta migliore, se fai grafica o vidoediting il P4 è più conveniente, ma in ogni caso sappi che sia un p4 3.2 che un A64 3200+ anche tra un anno saranno AMPIAMENTE sufficienti qualsiasi sia l'utilizzo che fai del PC

P.S.
il passaggio dai 16 ai 32 bit si è completato in circa 10 anni, sicuramente quello dai 32 ai 64 sarà più rapido, ma non pensare che tra un paio d'anni la situazione sarà rivoluzionata...i programmi a 32 bit saranno ancora una buona percentuale del totale (secondo me ben più della metà, ma è un'opinione personale)

AnonimoVeneziano
13-04-2004, 10:41
Originariamente inviato da Ricky78
Ragazzi,
spiegatemi meglio, vuol dire che lo si può overcloccare o che il reale HyperTransport è di 1600 MHz? :)

I giochi da 32 bit con XP a 64 gireranno ancora allora, e non sarà troppo lento per quelli a 64 (tra un annetto)?


Scusate le mille domande ma cerco di capire di più per meglio acquistare, non so voi, ma con l'euro i soldi non girano a josa... :mc:


Semplicemente l'Athlon64 ti da la possibilità di usare ANKE sistemi operativi a 64bit :) (cosa che il Northwood o il Prescott invece ti negano a priori )

Non ti obbliga, infatti è perfettamente retrocompatibile coi 32bit , puoi usare sistemi operativi a 32bit e applicativi a 32bit come se il supporto ai 64bit non ce li avesse , inoltre ha anke la modalità di funzionamento ibrida , ossia Sistema Operativo a 64bit e applicativi a 32bit (anke qua non si perde velocità) e poi c'è la modalità FULL , ossia Sistema Operativo a 64bit e Applicativi a 64bit , come vedi non perdi niente , ma hai soltanto da guadagnare :)

CIao

LCol84
13-04-2004, 10:46
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Semplicemente l'Athlon64 ti da la possibilità di usare ANKE sistemi operativi a 64bit :) (cosa che il Northwood o il Prescott invece ti negano a priori )

Non ti obbliga, infatti è perfettamente retrocompatibile coi 32bit , puoi usare sistemi operativi a 32bit e applicativi a 32bit come se il supporto ai 64bit non ce li avesse , inoltre ha anke la modalità di funzionamento ibrida , ossia Sistema Operativo a 64bit e applicativi a 32bit (anke qua non si perde velocità) e poi c'è la modalità FULL , ossia Sistema Operativo a 64bit e Applicativi a 64bit , come vedi non perdi niente , ma hai soltanto da guadagnare :)

CIao

Quoto in pieno!

zerothehero
13-04-2004, 17:04
Originariamente inviato da Ricky78
Però se poi si passerà a Windows XP a 64 bit, i vecchi giochi a 32 bit non funzioneranno più... e la velocità di 3,2 GHz per quelli che usciranno a 64 bit sarà poi insufficiente o si perderà tantissimo.

Conviene prendere un più economico Pentium 4 Northwood a 3,2 GHz che fa inoltre risparmiare anche sulla scheda madre un bel 60 euro a parità di caratteristiche della stessa...


Sbaglio?

Grazie mille!



Hai una bestiale confusione in testa.
L'amd 64 per i giochi è migliore senza ombra di dubbio ma non per i 64 bit ma per il controller delle memorie integrato. I giochi funzionano benissimo perchè emulati in 32 bit...se vuoi giocare anche il + sfegatato intellista di direbbe di comprare un amd 64.

Ricky78
13-04-2004, 17:48
Originariamente inviato da zerothehero
Hai una bestiale confusione in testa.
L'amd 64 per i giochi è migliore senza ombra di dubbio ma non per i 64 bit ma per il controller delle memorie integrato. I giochi funzionano benissimo perchè emulati in 32 bit...se vuoi giocare anche il + sfegatato intellista di direbbe di comprare un amd 64.

Ragazzi,
vedo che alcuni sono pronti a criticare e basta... :mad:
chi vuole contribuire e rendere partecipe gli altri senza "saltargli addosso" ben venga. ;)

I miei dubbi vengono da un mio amico ingegnere informatico che di lavoro fa reti e automazione di impianti.
Mi sconsiglia l'Athlon 64 bit perchè dice che con sistema operativo a 32 bit (Windows XP) e software non dedicati "girano tutti, ma vanno in emulazione: consiglio ancora Pentium 4 per tutte le altre applicazioni che non siano i videogiochi".

Tradotto in soldoni: prenditi quello che tanto la differenza con i videogiochi non la senti e vai più veloce con tutto il resto.

Io invece sono una persona che ascolta più "campane" e vorrei capire di più.



Grazie!

Gen.Web
13-04-2004, 17:59
Originariamente inviato da Ricky78
Ragazzi,
vedo che alcuni sono pronti a criticare e basta... :mad:
chi vuole contribuire e rendere partecipe gli altri senza "saltargli addosso" ben venga. ;)

I miei dubbi vengono da un mio amico ingegnere informatico che di lavoro fa reti e automazione di impianti.
Mi sconsiglia l'Athlon 64 bit perchè dice che con sistema operativo a 32 bit (Windows XP) e software non dedicati "girano tutti, ma vanno in emulazione: consiglio ancora Pentium 4 per tutte le altre applicazioni che non siano i videogiochi".

Tradotto in soldoni: prenditi quello che tanto la differenza con i videogiochi non la senti e vai più veloce con tutto il resto.

Io invece sono una persona che ascolta più "campane" e vorrei capire di più.



Grazie!


il tuo amico ingegnere informatico (titolo che non dice nulla su quanto sa) è ignorante. L'athlon64 non emula nulla ;)

LCol84
13-04-2004, 18:22
Originariamente inviato da Gen.Web
il tuo amico ingegnere informatico (titolo che non dice nulla su quanto sa) è ignorante. L'athlon64 non emula nulla ;)

Esatto, ormai lo sanno anche i tavoli che è nativo il supporto a 32bit dell'athlon 64...
Beh però se lo dice un ingegnere....allora...:rolleyes:

manuele.f
13-04-2004, 19:42
Originariamente inviato da Gen.Web
il tuo amico ingegnere informatico (titolo che non dice nulla su quanto sa) è ignorante. L'athlon64 non emula nulla ;)
ci sarà un motivo per cui non è ingeniere elettronico ma informatico ;) :confused: :oink:

manuele.f
13-04-2004, 19:44
Originariamente inviato da Ricky78
Ragazzi,
vedo che alcuni sono pronti a criticare e basta... :mad:
chi vuole contribuire e rendere partecipe gli altri senza "saltargli addosso" ben venga. ;)

I miei dubbi vengono da un mio amico ingegnere informatico che di lavoro fa reti e automazione di impianti.
Mi sconsiglia l'Athlon 64 bit perchè dice che con sistema operativo a 32 bit (Windows XP) e software non dedicati "girano tutti, ma vanno in emulazione: consiglio ancora Pentium 4 per tutte le altre applicazioni che non siano i videogiochi".

Tradotto in soldoni: prenditi quello che tanto la differenza con i videogiochi non la senti e vai più veloce con tutto il resto.

Io invece sono una persona che ascolta più "campane" e vorrei capire di più.



Grazie!

alla faccia del sentito dire...
fai un'adeguata premessa..
Parlo per "sentito dire" : :oink: :oink:

Senator
13-04-2004, 20:25
Originariamente inviato da LCol84
Ma dove leggi queste boiate?
:D :D :D :gluglu:

Dadocom
13-04-2004, 20:26
Ma che facoltà inutile è quella di ingengeria informatica?

Dove lavora mio papà ogni settimana ce ne va uno diverso che non è capace di sistemare un cazzo di computer che ha solo bisogno di un po' di RAM e di una scheda di rete nuova... ma nulla da fare. L'ingegnere dice che non si può fare niente e quindi i titolari al seguito.

Questo che non sa un tubo.

Amici miei in facoltà che chiedono consiglio a me su come fare...

Ma dove sta andando l'Italia???

Ricky78
13-04-2004, 20:37
Originariamente inviato da zerothehero
Hai una bestiale confusione in testa.
L'amd 64 per i giochi è migliore senza ombra di dubbio ma non per i 64 bit ma per il controller delle memorie integrato. I giochi funzionano benissimo perchè emulati in 32 bit...se vuoi giocare anche il + sfegatato intellista di direbbe di comprare un amd 64.



giochi in 32 bit emulati ...

Dix 3
13-04-2004, 20:53
Originariamente inviato da manuele.f
ci sarà un motivo per cui non è ingeniere elettronico ma informatico ;) :confused: :oink:

non insultiamo gli ingegneri informatici...(io mi sto lureando in informatica) ma purtroppo è vero la maggior parte sa tuttodi software ma di hardware non sanno una ceppa...
:muro: :muro: :muro:

io no però:sofico: :sofico: :D :D :D

x ricky
guarda qui è interessante

http://www.hwupgrade.it/articoli/902/1.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/990/1.html

AnonimoVeneziano
13-04-2004, 21:42
Originariamente inviato da Ricky78
giochi in 32 bit emulati ...

Ha sbagliato .

L'Athlon64 è un processore x86 , come lo è il Pentium4 , e in quanto tale supporta TUTTE le istruzioni x86 a 32 bit che ogni altro processore x86 dovrebbe riconoscere ed eseguire (in più supporta anche le istruzioni MMX, 3dNow, SSE , SSE2 ) , in oltre ha anche il supporto per istruzioni estese per l'esecuzione di calcoli a 64bit (il set AMD64 ) , che gli da la possibilità di eseguire codice nativo a 64bit oltre al classico 32bit che tutti i processori attuali (x86) conoscono . Inoltre ha diversi registri in più , che i processori attuali non hanno , e anche questo è un vantaggio dal punto di vista delle prestazioni , sia a 32 che a 64 bit ( forse è meglio dire "sarà" però , dato che l'unico modo per ottenere vantaggio da questo è ricompilare i programmi in questione , e programmi compilati specificamente per A64 li vedremo solo nel prossimo futuro)

Ciao , spero di essere stato chiaro

Yagami
13-04-2004, 21:54
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ha sbagliato .

L'Athlon64 è un processore x86 , come lo è il Pentium4 , e in quanto tale supporta TUTTE le istruzioni x86 a 32 bit che ogni altro processore x86 dovrebbe riconoscere ed eseguire (in più supporta anche le istruzioni MMX, 3dNow, SSE , SSE2 ) , in oltre ha anche il supporto per istruzioni estese per l'esecuzione di calcoli a 64bit (il set AMD64 ) , che gli da la possibilità di eseguire codice nativo a 64bit oltre al classico 32bit che tutti i processori attuali (x86) conoscono . Inoltre ha diversi registri in più , che i processori attuali non hanno , e anche questo è un vantaggio dal punto di vista delle prestazioni , sia a 32 che a 64 bit ( forse è meglio dire "sarà" però , dato che l'unico modo per ottenere vantaggio da questo è ricompilare i programmi in questione , e programmi compilati specificamente per A64 li vedremo solo nel prossimo futuro)

Ciao , spero di essere stato chiaro

Ti quoto ancora :D

Praticamente fuziona come un normale 32bit con la capacità di estensioni a 64bit con i registri implementati. Diciamo che è un 32bit super, non propio una architettura 64bit.

Ciaoz!

sgksgk
13-04-2004, 21:56
Originariamente inviato da Dadocom
Ma che facoltà inutile è quella di ingengeria informatica?

Dove lavora mio papà ogni settimana ce ne va uno diverso che non è capace di sistemare un cazzo di computer che ha solo bisogno di un po' di RAM e di una scheda di rete nuova... ma nulla da fare. L'ingegnere dice che non si può fare niente e quindi i titolari al seguito.

Questo che non sa un tubo.

Amici miei in facoltà che chiedono consiglio a me su come fare...

Ma dove sta andando l'Italia???

Per favore non diamo facili ed affrettati giudizi.........
Non so te in particolare e il tale ingegnere...,ma certamente a ingegneria informatica (oltretutto non è ingegneria elettonica) ci sono persone che non possono sapere che l'ultimo processore
uscito da Amd fa girare applicativi a 32Bit senza bisogno di emulare nulla (e in tal caso consiglierei di rispondere un sincero "..non lo so",oppure al limite "...penso ma è una mia opinone che......")
,poi però ha una certa cultura e una certa base che riesce a crearti software o complessi applicativi emulativi che normalmente una persona (che però ha letto l'ultima notizia di AMD su www.hwupgrade.it sui processori AMD e allora si vanta chissà cosa....)non sa neanche di cosa si stia parlando..........
Ovviamente non sarà il tuo caso personale ma per favore non diamo giudizi affrettati tipo "Ma che facoltà inutile è quella di ingegneria informatica ?",senza contare che spesso (per me)sono moolto + aperti mentalmente (e questo è tutto dire) gli ingegneri italiani di molti altri (vedi americani,inglesi...).......

Cmq all'amico ingegnere consiglio di farli notare che hai trovato fonti contrastanti su Internet di quanto dice (e cmq reti e automazione non è proprio il campo dei processori),e la prossima volta di essere + sincero che in fondo non c'è nulla da vergognarsi.







:)

Ricky78
13-04-2004, 22:09
[QUOTE]Originariamente inviato da sgksgk
Per favore non diamo facili ed affrettati giudizi.........
Non so te in particolare e il tale ingegnere...,ma certamente a ingegneria informatica (oltretutto non è ingegneria elettonica) ci sono persone che non possono sapere che l'ultimo processore
uscito da Amd fa girare applicativi a 32Bit senza bisogno di emulare nulla (e in tal caso consiglierei di rispondere un sincero "..non lo so",oppure al limite "...penso ma è una mia opinone che......")
,poi però ha una certa cultura e una certa base che riesce a crearti software o complessi applicativi emulativi che normalmente una persona (che però ha letto l'ultima notizia di AMD su www.hwupgrade.it sui processori AMD e allora si vanta chissà cosa....)non sa neanche di cosa si stia parlando..........
Ovviamente non sarà il tuo caso personale ma per favore non diamo giudizi affrettati tipo "Ma che facoltà inutile è quella di ingegneria informatica ?",senza contare che spesso (per me)sono moolto + aperti mentalmente (e questo è tutto dire) gli ingegneri italiani di molti altri (vedi americani,inglesi...).......

Cmq all'amico ingegnere consiglio di farli notare che hai trovato fonti contrastanti su Internet di quanto dice (e cmq reti e automazione non è proprio il campo dei processori),e la prossima volta di essere + sincero che in fondo non c'è nulla da vergognarsi.



Fa anche assemblaggio e assistenza per pc.

Condivido in toto quello che tu hai scritto.
Lui di che dovrebbe vergognarsi?!!... mai leggesse questo post si metterebbe a ridere...
Io lo ammiro per gli aiuti, i consigli che mi dà continuamente e le idee innovative.

Purtroppo il mondo è pieno di gente poco intelligente che è capace solo di insultare e non di proporre, o di rispondere da persone "equilibrate".
Questi pensano di giocare, di usare processori, ram, schede madri e tutto quello che ne consegue grazie a chi?

Mah!


Ciao!

sgksgk
13-04-2004, 22:14
Effettivamente vergognarsi è un po' esagerato solo che non trovavo il termine esatto...ah ecco trovato come concludere "...che in fondo non c'è nulla di male."

Dadocom
13-04-2004, 22:55
Originariamente inviato da Ricky78

Purtroppo il mondo è pieno di gente poco intelligente che è capace solo di insultare e non di proporre, o di rispondere da persone "equilibrate".
Questi pensano di giocare, di usare processori, ram, schede madri e tutto quello che ne consegue grazie a chi?

Mah!


Ciao!
Colgo il riferimento e non mi sembra che altre persone si discostino molto. Il mio era un parere dettato dalla conoscenza di numerosi laureati in ingegneria informatica che purtroppo troppo spesso non hanno l'apertura mentale che viene qui citata. Ovviamente ci sono anche personaggi davvero importanti e di tutto rispetto che rialzano il settore. Ma non si può negare che ci siano diversi ciarlatani che non ammettono in nessun caso di non sapere...

Saluti..

Gen.Web
14-04-2004, 01:47
Originariamente inviato da Dadocom
Colgo il riferimento e non mi sembra che altre persone si discostino molto. Il mio era un parere dettato dalla conoscenza di numerosi laureati in ingegneria informatica che purtroppo troppo spesso non hanno l'apertura mentale che viene qui citata. Ovviamente ci sono anche personaggi davvero importanti e di tutto rispetto che rialzano il settore. Ma non si può negare che ci siano diversi ciarlatani che non ammettono in nessun caso di non sapere...

Saluti..


io faccio ingegneria informatica. Siamo circa 100 e solo io so qualcosa sull'hardware. La stessa cosa succede a elettronica. Quindi non vedo il motivo di accanirsi con ingegneria informatica.
Cmq basta vedere i prof che insegnano che non hanno mai sentito parlare di amd...

AnonimoVeneziano
14-04-2004, 10:19
Originariamente inviato da Ricky78
Originariamente inviato da sgksgk
Per favore non diamo facili ed affrettati giudizi.........
Non so te in particolare e il tale ingegnere...,ma certamente a ingegneria informatica (oltretutto non è ingegneria elettonica) ci sono persone che non possono sapere che l'ultimo processore
uscito da Amd fa girare applicativi a 32Bit senza bisogno di emulare nulla (e in tal caso consiglierei di rispondere un sincero "..non lo so",oppure al limite "...penso ma è una mia opinone che......")
,poi però ha una certa cultura e una certa base che riesce a crearti software o complessi applicativi emulativi che normalmente una persona (che però ha letto l'ultima notizia di AMD su www.hwupgrade.it sui processori AMD e allora si vanta chissà cosa....)non sa neanche di cosa si stia parlando..........
Ovviamente non sarà il tuo caso personale ma per favore non diamo giudizi affrettati tipo "Ma che facoltà inutile è quella di ingegneria informatica ?",senza contare che spesso (per me)sono moolto + aperti mentalmente (e questo è tutto dire) gli ingegneri italiani di molti altri (vedi americani,inglesi...).......

Cmq all'amico ingegnere consiglio di farli notare che hai trovato fonti contrastanti su Internet di quanto dice (e cmq reti e automazione non è proprio il campo dei processori),e la prossima volta di essere + sincero che in fondo non c'è nulla da vergognarsi.



Fa anche assemblaggio e assistenza per pc.

Condivido in toto quello che tu hai scritto.
Lui di che dovrebbe vergognarsi?!!... mai leggesse questo post si metterebbe a ridere...
Io lo ammiro per gli aiuti, i consigli che mi dà continuamente e le idee innovative.

Purtroppo il mondo è pieno di gente poco intelligente che è capace solo di insultare e non di proporre, o di rispondere da persone "equilibrate".
Questi pensano di giocare, di usare processori, ram, schede madri e tutto quello che ne consegue grazie a chi?

Mah!


Ciao!

Ma alla fine credi a quello che ti abbiamo detto o no?

Ciao

zerothehero
14-04-2004, 10:48
Originariamente inviato da Ricky78
giochi in 32 bit emulati ...


si ho sbagliato a dire emulati...non sono emulati (ma io studio filosofia non ingegneria...) è solo che il processore è in grado di far girare a 32bit e a 64 bit....senza degrado di prestazioni...mentre ad esempio itanium gira a 64 bit e va in emulazione a 32bit...
cmq io ho un pentium 4 e se qua tutti ti consigliano amd 64 o siamo tutti matti oppure forse abbiamo ragione....

il tuo amico ha sbagliato e passandoti informazioni scorrette ha ingenerato in te una confusione bestiale (mica è un'offesa..una persona non può mica essere a conoscenza di tutto) non dirmi che ti sei offeso :eek: ;)

Io voluto un'acquisto solo in base a quello che un processore può offrirmi ADESSO e ora hai un processore all'avanguardia che si declocca da solo quando non è sfruttato, che ha il controller delle memorie integrato (non + northbridge esterno e relative latenze)...quindi se vuoi fregatene dei 64 bit (che ora sono perfettamente inutili) e valuta bench di adesso che danno superiore l'athlon nei giochi (se invece ti interessava il rippaggio o la codifica mpeg 4 è un'altro discorso.)

cmq il p4 (non prescott) è un ottimo processore..ma a parità di costo (anzi a me risulta che l'athon 64 3200 costa 261 euro mentre il p4 viene 281) io ho comprato il p4 perchè verso novembre gli athlon costano + di 500 euro...ma ora credo che ne valga la pena...

^TiGeRShArK^
14-04-2004, 11:49
Originariamente inviato da Ricky78

Fa anche assemblaggio e assistenza per pc.




:muro: :muro: :muro: Ecco perchè AMD viene sempre bistrattata con "esperti" come il tuo amico ke nn sanno neanke ke differenza passa tra un'istruzione a 32 bit emulata e una eseguita nativamente......
anzi ke nn ti abbia riempito la testa dei soliti luoghi comuni ke AMD non è affidabile, ke i processori scaldano, ke Intel è meglio perchè è intel....:rolleyes:

Ricky78
14-04-2004, 11:59
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano


Ma alla fine credi a quello che ti abbiamo detto o no?

Ciao [/QUOTE]



Sì.
Mi hai dato una grande mano con le tue spiegazioni.
Ringrazio anche Dix3 con i link agli articoli e Devis.


Grazie ancora!

Ricky78
14-04-2004, 12:08
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
:muro: :muro: :muro: Ecco perchè AMD viene sempre bistrattata con "esperti" come il tuo amico ke nn sanno neanke ke differenza passa tra un'istruzione a 32 bit emulata e una eseguita nativamente......
anzi ke nn ti abbia riempito la testa dei soliti luoghi comuni ke AMD non è affidabile, ke i processori scaldano, ke Intel è meglio perchè è intel....:rolleyes:



Non parlare se non sai...

Il mio amico agli inizi del 2000 quando nessuno (me compreso) sapeva che cosa fosse AMD, e tutti a sentir parlare di qualcosa di alternativo storcevano il naso comprando solo per la brand image, mi ha consigliato di prendere il K7 ATHLON a 750 MHz, che è stato il primo processore con tecnologia a 0,18 micron, e che aveva prestazioni paragonabili ai Pentium 3 da 900 MHz che costavano quasi il triplo...
Questo è ancora il processore che sto usando adesso...

Lui stesso ha Athlon.

zerothehero
14-04-2004, 16:28
se vuoi sentirti dire prendi il p4 northwood te lo dico: comprati il 3200 northwood...:mc: :mc: :mc:

AnonimoVeneziano
14-04-2004, 17:01
Originariamente inviato da Ricky78
Ma alla fine credi a quello che ti abbiamo detto o no?





Sì.
Mi hai dato una grande mano con le tue spiegazioni.
Ringrazio anche Dix3 con i link agli articoli e Devis.


Grazie ancora!


Bene, almeno di questo sono contento :)

Comunque anche il tuo amico può sbagliare , magari se è un po' che è fuori dal giro può perdere un attimo il filo delle cose .

Ank io certe volte non mi informo + sull' hardware per parecchio tempo e finisco inesorabilmente per non sapere + che processori ci sono al momento . (Va tutto così veloce)

E' anche plausibile la risposta che ti ha dato , ossia che l'Athlon64 faccia andare i 32bit in emulazione , infatti la maggior parte dei processori a 64 bit non hanno compatibilità con il codice a 32bit , e con ciò si arriva a pensare che anche l'athlon64 (in quanto a 64bit ) non supporti i 32bit in modo nativo , ma comunque non è così per fortuna :) (anke perchè penso sarebbe stato un suicidio commerciale per AMD dato che l'emulazione è MOOOOLTO lenta, come il caro e vecchio Itanium ci insegna che ha prestazioni a 32 bit di un Pentium 100 )

Comunque informa il tuo amico dell'informazione che hai acquisito

Ciao

Ricky78
14-04-2004, 18:46
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Bene, almeno di questo sono contento :)

Comunque anche il tuo amico può sbagliare , magari se è un po' che è fuori dal giro può perdere un attimo il filo delle cose .

Ank io certe volte non mi informo + sull' hardware per parecchio tempo e finisco inesorabilmente per non sapere + che processori ci sono al momento . (Va tutto così veloce)

E' anche plausibile la risposta che ti ha dato , ossia che l'Athlon64 faccia andare i 32bit in emulazione , infatti la maggior parte dei processori a 64 bit non hanno compatibilità con il codice a 32bit , e con ciò si arriva a pensare che anche l'athlon64 (in quanto a 64bit ) non supporti i 32bit in modo nativo , ma comunque non è così per fortuna :) (anke perchè penso sarebbe stato un suicidio commerciale per AMD dato che l'emulazione è MOOOOLTO lenta, come il caro e vecchio Itanium ci insegna che ha prestazioni a 32 bit di un Pentium 100 )

Comunque informa il tuo amico dell'informazione che hai acquisito

Ciao




anche io è da un po' che sono fuori... ero rimasto ancora agli athlon con l'fsb a 333.
anche lui immagino

Giorgiodav
14-04-2004, 21:35
Comunque a ingegneria informatica insegnano tutto fuorchè smanettare sui pc, io sono un ingegnere informatico smanettone
(già laureato di primo livello e ora alla specialistica), ma lo sono diventato leggendo HwUpgrade & company... non certo studiando al Politecnico.

Riguardo alla scelta del pc, per evitare di essere fuorviati penso sia opportuno rivolgersi all'amico più competente solo per avere una prima infarinatura, e poi leggere leggere leggere e cercare di farsi un'idea, discutendo con altre persone, come noi. Chi ha aperto il thread ha comunque già fatto un grosso passo avanti rispetto a chi compra il pc al supermercato o si fa abbindolare dal primo negozioante che incontra, dimostra una certa attenzione e sensibilità, non va comunque assalito (non me ne vogliate, non mi riferisco a nessuno in particolare) o biasimato perchè fa delle affermazioni inesatte o comunque dà dei giudizi discutibili.

Ritornando in Topic, sono anche io dell'idea che un Athlon64 sia la scelta più giusta per giocare...
Mi piace particolarmente l'architettura che permette di consumare meno se non è necessaria potenza di calcolo e l'inserimento del controller di memoria all'interno della cpu, il tutto alla ricerca della massima efficenza.
Buona serata a tutti

Dix 3
14-04-2004, 22:13
Originariamente inviato da Ricky78
Ma alla fine credi a quello che ti abbiamo detto o no?

Ciao



Sì.
Mi hai dato una grande mano con le tue spiegazioni.
Ringrazio anche Dix3 con i link agli articoli e Devis.


Grazie ancora! [/QUOTE]


Di nulla anzie grazie a te che hai "difeso" la categoria gia malfamata facoltà di ingegneria informatica.....
:ubriachi: :cincin: :mano: