View Full Version : problema su installazione windowsXpPro
Salve e buona pasqua!
ho installato xpPro con sp1 (mi sono deciso a lasciare WinME) su un hd seagate Sata 80gb-8mb
è andato tutto bene, ho lasciato solo l'hd di installazione e
ho partizionato in 2, formattando la 2a partizione a sistema installato, anche questa ntfs, (lo dico nel caso possa servire per la soluzione del problema) a parte che mi ha assegnato la lettera F e adesso vorrei cambiarla con la D... (vedrò dopo)
ebbene prima di mettere i vari driver:scheda madre (gigabyte 7vt600-F), etc...
volevo installare AcronisTrueImage per fare una immagine ed inserisco il cd con questo programma e tento di trasferire il file sull'hd ma mi dà questi errori,
elenco:
-Errore di ridondanza ciclico- (il primo poi non più)
-Impossibile copiare il file(o qualcosa di simile) "Funzione MsDos non valida"-
poi sia sul cd(E: ) che sul masterizzatore (D: ) (messi con un cavo ata 133 sul secondo canale IDE)
mettendo il cd dei driver della scheda madre (pensavo potesse essere un problema del controller del bus...)
quando tento di aprire il cd o scegliendo AutoRun dal menù sul tasto dx mi dà (previo un intervallo snervante di attività del drive cd)
-Applicazione non correttamente inizializzata... 0x00000c6. Fare click su Ok per chiudere l'applicazione-
non posso quindi installare i driver della MB
pensavo che potesse essere la ram ed ho lasciato il banco da 512mb(400mhz) escludendo i 2 da 128mb(266mhz), ma nulla...
sapreste dirmi quale può essere il problema?
Grazie.
dino_sauro00
12-04-2004, 15:17
Originariamente inviato da raxas
Salve e buona pasqua!
ho installato xpPro con sp1 su un hd seagate Sata 80gb-8mb
è andato tutto bene, ho lasciato solo l'hd di installazione e
ho partizionato in 2, formattando la 2a partizione a sistema installato, anche questa ntfs, (lo dico nel caso possa servire per la soluzione del problema) a parte che mi ha assegnato la lettera F e adesso vorrei cambiarla con la D... (vedrò dopo)
ebbene prima di mettere i vari driver:scheda madre (gigabyte 7vt600-F), etc...
volevo installare AcronisTrueImage per fare una immagine ed inserisco il cd con questo programma e tento di trasferire il file sull'hd ma mi dà questi errori,
elenco:
-Errore di ridondanza ciclico- (il primo poi non più)
-Impossibile copiare il file(o qualcosa di simile) "Funzione MsDos non valida"-
poi sia sul cd(E:) che sul masterizzatore (D:) (messi con un cavo ata 133 sul secondo canale IDE)
mettendo il cd dei driver della scheda madre (pensavo potesse essere un problema del controller del bus...)
quando tento di aprire il cd o scegliendo AutoRun dal menù sul tasto dx mi dà (previo un intervallo snervante di attività del drive cd)
-Applicazione non correttamente inizializzata... 0x00000c6. Fare click su Ok per chiudere l'applicazione-
non posso quindi installare i driver della MB
pensavo che potesse essere la ram ed ho lasciato il banco da 512mb(400mhz) escludendo i 2 da 128mb(266mhz), ma nulla...
sapreste dirmi quale può essere il problema?
Grazie.
L'errore di CRC ha a che fare di solito con un programma / supporto danneggiato. Quindi la prima cosa che farei sarebbe di controllare il disco fisso con l'apposito programma del produttore (per maggiori informazioni riguardo questi programmi controlla le FAQ della sezione Periferiche di memorizzazione) per scongiurare l'esistenza di bad sectors.
Se il disco risultera' apposto il problema sara' probabilmente dei CD che hai usato
Prova cosi' e posta i risultati
Ciao e buona Pasqua anche a te
grazie dino_sauro00 per la risposta,
faccio il controllo dell'hd, anche se mi lacia perplesso...è nuovo però!: :eek: :mad: spero che non sia lui
inoltre di cd ne ho usati 2, e tutti e due danneggiati?
:mad:
vi faccio sapere
dino_sauro00
12-04-2004, 15:26
Originariamente inviato da raxas
grazie dino_sauro00 per la risposta,
faccio il controllo dell'hd, anche se mi lacia perplesso...è nuovo però!: :eek: :mad: spero che non sia lui
inoltre di cd ne ho usati 2, e tutti e due danneggiati?
:mad:
vi faccio sapere
Figurati.
Come bene hai detto sembra un po' improbabile che si tratti dei CD. Il maggior indiziato secondo e' il disco fisso e credimi spero tanto di sbagliarmi. L'unica cosa che ci potra' far chiarire la situazione e' appunto un controllo del HD.
In bocca al lupo
ho fatto alcuni test del tool seagate tra cui questo:
File Structure Test Result: Failed
Partition 1 (No Label) Result: Failed with critical Errors
Partition 2 (Seagate2) Result: Failed with critical Errors
il test di controllo superficie impiegherebbe molto tempo (che ora non ho) quindi ho pensato di potere fare la correzione con l'utility di controllo e correzione errori tipo scandisk di WindowsXPpro: mi ha dato il messaggio che si doveva riavviare per farla sulla partizione in uso, faccio tutto, poi rieseguo ancora l'utility seagate da floppy in boot, stessi errori di sopra,
adesso prima di fare la scansione di superficie, mi è venuto il dubbio di aver fatto qualche operazione di troppo:
ho installato il controller raid (che presumo che vada insieme ai driver sata) come descriveva il readme incluso:
Click on the SETUP.EXE program and it will automatically install the
"VIA Serial ATA RAID Controller Driver", "VIA ATA/ATAPI Host Controller Driver" and
utility onto the operating system.
Insatll Operating System into SATA HDD of VT8237
>. Install Windows NT 4.0, 2000, or XP
* Copy all files and directories of DriverDisk\SATA folder to a floppy disk. Make sure
following directories and files are copied into floppy disk.
A:\
\Win2000
VIAsraid.inf
VIAsraid.sys
VIAsraid.cat
\Winnt40
VIAsraid.inf
VIAsraid.sys
\WinXP
VIAsraid.inf
VIAsraid.sys
VIAsraid.cat
Txtsetup.oem
VT8237
* Boot system from OS installing CD-ROM.
-------------------------------
* Make sure VT6420 BIOS is executed by the system BIOS when POST.
-----------------------------------
* Press "F6" when OS installer starts running.
* Insert floppy disk.
* Choose the OS device driver wanted for loading.
* Install OS.
* Run setup.exe after OS is installed.
.......................................
il dubbio in particolare è sul VT6420 BIOS di cui non vedo traccia nella schermata di boot anche se precauzionalmente lo avevo inserito nel floppy... e la domanda me ne rendo conto è troppo...
spero proprio che questo presunto problema sia una :mc: , e quindi non mi resta altro da fare che il controllo di superficie -[biblico-mode on] :mad: :D :( senza offesa per nessuno: non ci penso nemmeno...
ah dimenticavo: dai cd ho poi potuto trasferire i file in winxp, ma rimane il problema dell'hd non integro? continuare ad installare come se nulla fosse successo non mi fa rimanere tranquillo, in ogni caso :D
dino_sauro00
12-04-2004, 21:50
Dai test si evince che l'hard disk e' da sostituire. Ci sono alcuni strumenti che ti possono aiutare se gli errori non sono gravi (scandisk non e' uno di questi) ma te li sconsiglierei perche' sembra che il disco sia gravemente danneggiato.
Meglio che te lo cambi ora evitando assolutamente di installare dati importanti.
Mi spiace! Meno male che essendo nuovo e' in garanzia!
Originariamente inviato da dino_sauro00
Dai test si evince che l'hard disk e' da sostituire. Ci sono alcuni strumenti che ti possono aiutare se gli errori non sono gravi (scandisk non e' uno di questi) ma te li sconsiglierei perche' sembra che il disco sia gravemente danneggiato.
Meglio che te lo cambi ora evitando assolutamente di installare dati importanti.
Mi spiace! Meno male che essendo nuovo e' in garanzia!
scusami, saresti sicuro? ... questo vuol dire "Failed with critical Errors"?
l'ho preso da un sito col s.o., ma se si tratta di bad sectors, io provo a correggerli con utility di seagate o al limite faccio una formattazione di basso livello,
insomma non credo che si possa dire che sia Gravemente danneggiato, sfoglio lì dentro le cartelle senza problemi... e il s.o. và tranquillamente... cioè a prima vista non sembrerebbero esserci gravi problemi...
dino_sauro00
12-04-2004, 22:27
Originariamente inviato da raxas
scusami, saresti sicuro? ... questo vuol dire "Failed with critical Errors"?
l'ho preso da un sito col s.o., ma se si tratta di bad sectors, io provo a correggerli con utility di seagate o al limite faccio una formattazione di basso livello,
insomma non credo che si possa dire che sia Gravemente danneggiato, sfoglio lì dentro le cartelle senza problemi... e il s.o. và tranquillamente... cioè a prima vista non sembrerebbero esserci gravi problemi...
Sicuro non posso essere, non sono mica dentro il disco :D
Failed with critical errors sarebbe falimento con gravi errori.
Il discorso che ho fatto si basa sulla logica che visto che e' nuovo ti conviene proprio cambiarlo prendendo uno che non ha nessun tipo di problema. Poi avevo capito che avessi gia' fatto la formattazione a basso livello. Visto che non e' cosi' prova a farla e vedi. Se dopo trovi anche solo un cluster danneggiato ti conviene chiaramente cambiarlo.
Quindi low level format e aspetto novita'
Ciao!
ok, grazie, vediamo cosa rileva l'utility seagate e cosa posso risolvere.
L'aggiornamento a domattina :D
dino_sauro00
12-04-2004, 22:41
Originariamente inviato da raxas
ok, grazie, vediamo cosa rileva l'utility seagate e cosa posso risolvere.
L'aggiornamento a domattina :D
Perfetto! Allora ci sentiamo domani mattina!
In bocca al lupo raxas!
eccomi :D
il tool per il controllo non generico non mi rileva il disco e mi ha rimandato al tool generico:
il test della superfice -durato 2 ORE- mi ha dato questo
Complete Surface Scan Result: Passed
mentre il test
File Structure Test Result: Failed
io credo che l'hd è in buone condizioni, ma che il file system per un motivo che non so mi dà problemi o è qualcosa nel driver sata
domani controllo cosa ho messo nel floppy.
dino_sauro00
13-04-2004, 11:38
Originariamente inviato da raxas
eccomi :D
il tool per il controllo non generico non mi rileva il disco e mi ha rimandato al tool generico:
il test della superfice -durato 2 ORE- mi ha dato questo
Complete Surface Scan Result: Passed
mentre il test
File Structure Test Result: Failed
io credo che l'hd è in buone condizioni, ma che il file system per un motivo che non so mi dà problemi o è qualcosa nel driver sata
domani controllo cosa ho messo nel floppy.
Controllando nel sito della Seagate si evince che il disco visto che ha passato il complete surface scan risulta essere apposto. Infatti il File Structure Test dovrebbe riferirsi ad un problema creato dal S.O.
Io adesso ti consiglierei di fare un semplice format di tutto il disco e poi rifare il test della superficie che non ti dovrebbe dare piu' errori (lo so che 2 ore son tante ma bisogna essere 100% sicuri che il disco non ti crei problemi).
Riguardo al driver SATA vai nel sito della mainboard e scarica da li' la versione piu' aggiornata. Mi raccomando, usa solo il driver SATA e non driver per RAID.
ok, adesso faccio un Semplice format (col cd di winxp pro ), e poi il test di superficie dal tool.
grazie, intanto, e ora procedo...
un'altra cosa:
nella cartella per i driver del sata, estratta dall'ultimo update, vi sono
Viasraid.inf
Viasraid.cat
Viasraid.sys
sembrerebbero cioè riguardare anche il raid... che però ne ha altri suoi altrove, forse perchè il controller è VIA Serial ATA RAID Controller...
inutile capire, meglio provare :D :mad:
dino_sauro00
13-04-2004, 14:24
Originariamente inviato da raxas
un'altra cosa:
nella cartella per i driver del sata, estratta dall'ultimo update, vi sono
Viasraid.inf
Viasraid.cat
Viasraid.sys
sembrerebbero cioè riguardare anche il raid... che però ne ha altri suoi altrove, forse perchè il controller è VIA Serial ATA RAID Controller...
inutile capire, meglio provare :D :mad:
Infatti ho controllato il sito di Via e la situazione e' quella che hai descritto. Comunque problemi non ci sono perche' i drivers supportano la modalita' JBOD che farebbe al caso tuo (niente stripping o mirroring).
Basta quindi lasciare questi drivers nel dischetto (vanno lasciati nella root directory del dischetto e non dentro la cartella e il dischetto deve anche essere write enabled) e premendo F6 nella schermata iniziale di installazione di Windows dovresti essere apposto (comunque tieni il dischetto fino alla fine d'installazione)
Originariamente inviato da dino_sauro00
Infatti ho controllato il sito di Via e la situazione e' quella che hai descritto. Comunque problemi non ci sono perche' i drivers supportano la modalita' JBOD che farebbe al caso tuo (niente stripping o mirroring).
Basta quindi lasciare questi drivers nel dischetto (vanno lasciati nella root directory del dischetto e non dentro la cartella e il dischetto deve anche essere write enabled) e premendo F6 nella schermata iniziale di installazione di Windows dovresti essere apposto (comunque tieni il dischetto fino alla fine d'installazione)
però nel readme che allego,
dicono:
Make sure
following directories and files are copied into floppy disk.
A:\
\Win2000
VIAsraid.inf
VIAsraid.sys
VIAsraid.cat
\Winnt40
VIAsraid.inf
VIAsraid.sys
\WinXP
VIAsraid.inf
VIAsraid.sys
VIAsraid.cat
Txtsetup.oem
VT8237
quindi non nella directory radice ma in cartelle separate... non so forse hai esperienza di aver potuto agire diversamente.
dino_sauro00
13-04-2004, 15:25
Hanno creato un setup proprio. Prova cosi' come ti dicono le istruzioni e se dovessi avere dei problemi usa il metodo che ti ho descritto io.
allora: ho formattato e ho inserito subito il floppy con i driver divisi per cartella, NON ho neanche premuto F6 che se li è presi lo stesso... (probabilmente le procedure di installazione per questi sata driver erano impostate nel sistema operativo...) (invece messi nella root del floppy non se li è presi dandomi errore ad un certo punto dell'installazione...mi pare che avessi premuto F6 però...)
cmq ho partizionato,
tutto a posto,
mi installo winxp pro e funziona a meraviglia
vado ad eseguire il seatool e non mi riconosce l'hd nel test specifico, lo faccio con quello generico ed ecco:
-------------------
PRIMARY 1 NTFS
0 3785 31140
EXTENDED 2 NTFS
3786 9727 48874
Diagnostic Results:
Drive 1 (ST380013AS)
SMART Status Check Result: Unknown
90-Second Test Result: Passed
File Structure Test Result: Failed
Partition 1 (No Label) Result: Failed with critical Errors
Partition 2 (Sea2) Result: Failed with critical Errors
Complete Surface Scan Result: Not Selected
----------------------
non fa il test sullo SMART, sebbene sia enabled nel Bios
e di nuovo :muro: rileva danneggiata la File Structure
sebbene tutto funzioni perfettamente, dovrei fare una formattazione a basso livello o rieseguire di nuovo la surface scan,
:muro: quando mi potrò godere il nuovo s.o.? :mad:
ma comincio a pensare che sia un problema nel bios... (spero :D )che dovrebbe essere l'F4 per la mia gigabyte7vt600F, invece è v6.00pg, vado a postare in altra sede...
grazie dino_saur00 per ora, ciao
dino_sauro00
14-04-2004, 01:28
:confused:
Non ci capisco niente.
Comunque riguarda al dischetto non te lo riconesceva nel root perche' c'era quell'altro file di VIA in root (un dll se non erro). Comunque non importa.
Dammi una mail (anche per PVT se preferisci che ti mando una cosettina)
Fammi sapere
volevo dire che penso a un problema del bios nella scheda madre che non so come potrebbe provocare questa rilevazione fallace nel filesystem dell'hd, non so cosa pensare a questo punto...
sì nel floppy c'è un Via_Stor.dll e non capisco perchè centrerebbe
cmq ti ho mandato il mio indirizzo email per pvt
ciao.
dino_sauro00
14-04-2004, 02:41
Originariamente inviato da raxas
volevo dire che penso a un problema del bios nella scheda madre che non so come potrebbe provocare questa rilevazione fallace nel filesystem dell'hd, non so cosa pensare a questo punto...
sì nel floppy c'è un Via_Stor.dll e non capisco perchè centrerebbe
cmq ti ho mandato il mio indirizzo email per pvt
ciao.
Questo file se ho capito bene ti permettere di rilevare in autoamtico il S.O. e di conseguenza la cartella con i drivers giusti, ma e' solo un ipotesi.
Mail mandata!
Originariamente inviato da dino_sauro00
Questo file se ho capito bene ti permettere di rilevare in autoamtico il S.O. e di conseguenza la cartella con i drivers giusti, ma e' solo un ipotesi.
Mail mandata!
Grazie per il programma che mi hai fornito,
ti ho appena risposto per pvt, ma hai la mailbox piena.
a questo punto se è un problema sull' hard disk, raro, e quindi ancora più insidioso,
sarebbe meglio che i moderatori spostassero in periferiche di memorizzazione per continuare la discussione.
Ciao
:)
dino_sauro00
14-04-2004, 02:48
Originariamente inviato da raxas
Grazie per il programma che mi hai fornito,
ti ho appena risposto per pvt, ma hai la mailbox piena.
a questo punto se è un problema sull' hard disk, raro, e quindi ancora più insidioso,
sarebbe meglio che i moderatori spostassero in periferiche di memorizzazione per continuare la discussione.
Ciao
:)
Di niente. Spero solo che ti aiuti a risolvere.
Non credo che sara' un problema raro. Forse qualche bad sector ma tanto il programmino ti dira' tutto
Buon lavoro e appena hai novita' fammi sapere.
Ti saluto
ok, vediamo cosa esce fuori, mi metto all'opera.
una buona notte per ora, è già tardi e domani il lavoro mi inizia alle 9.00.
Ciao!
dino_sauro00
14-04-2004, 02:56
Originariamente inviato da raxas
ok, vediamo cosa esce fuori, mi metto all'opera.
una buona notte per ora, è già tardi e domani il lavoro mi inizia alle 9.00.
Ciao!
Alle 9.00? Voglio vedere come fai ad alzarti!
Buona notte anche a te e a domani
non ho trovato bad sectors nell'hd, (dopo 10 ore di test da questo pomeriggio alle 17.30 alle 3.30) a questo punto il problema potrebbe essere del seagatetool 2.1 nel non rilevare l'hd o un problema nel bios o nella scheda madre e solo alla fine decidere quale possa essere la sezione in cui postare il mio problema :D :cry: :rotfl:
sempre grazie dino_sauro00 !!
dino_sauro00
15-04-2004, 03:44
Originariamente inviato da raxas
non ho trovato bad sectors nell'hd, (dopo 10 ore di test da questo pomeriggio alle 17.30 alle 3.30) a questo punto il problema potrebbe essere del seagatetool 2.1 nel non rilevare l'hd o un problema nel bios o nella scheda madre e solo alla fine decidere quale possa essere la sezione in cui postare il mio problema :D :cry: :rotfl:
sempre grazie dino_sauro00 !!
Ti ho risposto in PVT raxas ma hai l'inbox piena!
dino_sauro00 ho postato un test sul disco a questo thread
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4190411#post4190411
credo che il problema siano i driver sata che non ho abilitato
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.