View Full Version : GPRS flat a 22 euro velocità 10-14 Kbps
Ciao a tutti, riporto fedelmente nel virgolettato che segue uno stralcio di intervento in altro forum di tale Alb.
Riporto anche il link relativo chiedendo anticipatamente scusa a tutti ed ai mod in particolare, ma l'argomento mi sembra decisamente interessante.
La tariffa flat vodafone costa 20 euro e la opzione doppia sim 2 euro.
Quindi con 22 euro si può navigare in due con due cell. diversi e dividendosi la spesa, oppure navigare al doppio di velocità.
Ho scelto di postare in questa sezione in quanto la connessione gprs è di grande interesse nel mondo dei notebook, anche se, viste le tariffe flat gprs e la poca simpatia che gli Italiani nutrono nei confronti del canone telecom, il bacino di utenza si stà decisamente dimostrando eterogeneo.
Spero che ne sorga una proficua ed interessante discussione.
"Io attualmente uso Voda principalmente per via della sim bis come consigliatomi in questo forum da persone più esperte di me (grazie perenne a Solutor) in post precedenti a cui si può fare riferimento. In sintesi Voda da la possibilità di usare una sim "bis" stesso num di telefono su due sim con la seconda che può essere inserita su altro telefono. Quindi 20 euro ma su due sim ovvero con possibilità di:
1) collegare due telefoni a due computer in modo da usare 2 bande invece che una con lo stesso numero di tel e quindi pagando una sola flat.
2) collegare i due telefoni su uno stesso computer, sempre pagando una sola flat, con un programma di teaming connection in modo da avere una sola banda ma doppia rispetto a quella singola, anche se con dei distinguo, poiché il prog che uso io per unire le connessioni ragiona in termini di "task", in ogni caso si ha più banda disponibile. Il prog funziona abbastanza bene anche se bisogna un po lavorarci su ogni tanto ma una volta ho unito 3 connessioni GPRS e una da rete fissa, circa 21 MB/sec (172 kb/sec)
3) poter avere un telefono libero per ricevere mentre uno è connesso.
I pregi e difetti della connessone Voda rispetto a Wind sono noti.
Con Voda si può regolare la definizione delle immagini in modo da scegliere se navigare più velocemente vedendo le immagini meno bene oppure più lentamente vedendole bene, ci sono 4 livelli di scelta, un servizio che può essere molto utile. Non ci si può connettere a chat tipo irc (altre chat si), per il modo in cui si accede alla connessione Voda. La flat GPRS non è "opzione" ma pur essendo sempre promozione fino ad ora è stata sempre rinnovata anche se nessuno garantisce che venga prorogata.
Anche io vorrei tanto mollare la linea telefonica ma ci sono almeno un paio di cose da tenere presente.
Rispetto alla connessione mediante linea telfonica resta problematico lo scambio di "files" (diciamo così) mediante programmi Peer to peer. Io uno che funziona benino l'ho trovato ma non ci trovo poi i files che mi servono quindi dipende da cosa si vuole scambiare. Da questo punto di vista il GPRS ha grossi limiti, anche di questo si è parlato in post precedenti.
Tenere sempre presente che siamo tutti in attesa di vedere come sarà commercializzato l'EDGE (se ci sarà flat vera, quanto costerà, se verrà attivato in tutte le zone, che velocità può raggiungere realmente). Attendo a modificare l'armamentario GPRS per vedere tra un paio di mesi, se vale la pena rinviare decisoni di acquisto per qualcosa di più performante. Forse vale la pena di aspettare almeno che qualcuno del forum faccia qualche prova. Se l'EDGE funzionasse bene e fosse a un prezzo ragionevole penso che farei a meno sia di GPRS che di linea telefonica fissa.
Alb"
http://www.telefonino.net/forum/topic.asp?topic_id=14DE468C1475868C140CC68C1618868C1681468C1475868C|B3D|4B1
lukylions
11-04-2004, 13:35
scusa mi dici come si chiama il programma per collegare piu telefoni al notebook? dove lo posso trovare? grazie. se puoi darmi qualche consiglio per la configurazione grazie
molto interessante se magfari fornisci informazioni, mi sembra strano che lo voda non si accorga della cavolata, posti bene il link a telefonino che non funge...grazie
Originariamente inviato da gigit
posti bene il link a telefonino che non funge...grazie
Fatto, ma non credo troverai nulla oltre quel che ho già postato.
Guarda anche qui:
http://www.telefonino.net/forum/topic.asp?topic_id=CB9A3FEC79C3FEC79C3FEC39E3FEDB923FED7943FE|8E1|4E3
"Ci sono solo due applicazioni x windows (midpoint e intergate), una x mac (intergate) ed una per linux (eql+)" che possano unire due connessioni diverse".
hIRoShIMa
12-04-2004, 00:51
C'e' anche surfdoubler per win
byz
Originariamente inviato da hIRoShIMa
C'e' anche surfdoubler per win
byz
ragazzi no nper essere polemico, io ultimamente sono costretto a viaggiare con il gprs...penso ce ne vorrebbero almeno 5 messi insieme per raggiungere una qualita' di navigaziona almeno decente.....
lasciate perdere.....
Originariamente inviato da dins
ragazzi no nper essere polemico, io ultimamente sono costretto a viaggiare con il gprs...penso ce ne vorrebbero almeno 5 messi insieme per raggiungere una qualita' di navigaziona almeno decente.....
lasciate perdere.....
Eccolo lì, immancabile, il solito menagramo.
Se usiamo il GPRS ed ed il topic che hai letto è ospitato nella sezione "portatili", non ti viene in mente niente?
Lo so anche io che la ADSL è più veloce, ed ancor più lo è la fibra, ma non posso portarmele dietro.
Ad oggi EDGE ed UMTS non sono ancora effettivamente al massimo della loro fruibilità, ed oltretutto necessitano di investimenti hardware che, sia nei costi che nelle tecnologie, patirebbero degli handicap propri dell' acquisto "early adopter".
Sei il primo, quello più all'avanguardia? Bene, caccia i soldi, ed anche tanti e pazienza se dopo sei mesi tutto viene rivoluzionato in favore di standard più efficaci e meglio fruibili.
Non parliamo poi della totale assenza di tariffe flat un pò decenti.
Parliamo adesso di chi in casa non ha la minima intenzione di mantenere il costoso abbonamento telecom, di chi pur non telefonando mai perchè usa solo il cellulare si vede arrivare 30 euro di bolletta bimestrale.
Pensi sia così stupido per costoro disdettare telecom e navigare in GPRS 24 ore su 24 a 19 euro al mese rinnovabili solo quando si vuole?
Questo suggerito è un trucco per raddoppiare, a parità di ping, la velocità di download.
Abbiano tutti navigato per un decennio a velocità infime sino ad arrivare alla 56k.
Moltissimi, la maggioranza di coloro i quali possiedono un computer, continuano a navigare con la 56k.
Pochi hanno la ADSL ed ancor meno hanno la fibra, talvolta perchè impossibilitati ad averlo o perchè troppo costosa.
Sino a che il Silvio nazionale non appenderà un bel cartellone nel quale dichiara sorridente "una ADSL per tutti", la maggioranza avrà la 56k.
Questo è un modo di essere nella maggioranza, ma un pochino più veloce e, soprattutto in movimento.
Originariamente inviato da kellone
Eccolo lì, immancabile, il solito menagramo.
Se usiamo il GPRS ed ed il topic che hai letto è ospitato nella sezione "portatili", non ti viene in mente niente?
Lo so anche io che la ADSL è più veloce, ed ancor più lo è la fibra, ma non posso portarmele dietro.
Ad oggi EDGE ed UMTS non sono ancora effettivamente al massimo della loro fruibilità, ed oltretutto necessitano di investimenti hardware che, sia nei costi che nelle tecnologie, patirebbero degli handicap propri dell' acquisto "early adopter".
Sei il primo, quello più all'avanguardia? Bene, caccia i soldi, ed anche tanti e pazienza se dopo sei mesi tutto viene rivoluzionato in favore di standard più efficaci e meglio fruibili.
Non parliamo poi della totale assenza di tariffe flat un pò decenti.
Parliamo adesso di chi in casa non ha la minima intenzione di mantenere il costoso abbonamento telecom, di chi pur non telefonando mai perchè usa solo il cellulare si vede arrivare 30 euro di bolletta bimestrale.
Pensi sia così stupido per costoro disdettare telecom e navigare in GPRS 24 ore su 24 a 19 euro al mese rinnovabili solo quando si vuole?
Questo suggerito è un trucco per raddoppiare, a parità di ping, la velocità di download.
Abbiano tutti navigato per un decennio a velocità infime sino ad arrivare alla 56k.
Moltissimi, la maggioranza di coloro i quali possiedono un computer, continuano a navigare con la 56k.
Pochi hanno la ADSL ed ancor meno hanno la fibra, talvolta perchè impossibilitati ad averlo o perchè troppo costosa.
Sino a che il Silvio nazionale non appenderà un bel cartellone nel quale dichiara sorridente "una ADSL per tutti", la maggioranza avrà la 56k.
Questo è un modo di essere nella maggioranza, ma un pochino più veloce e, soprattutto in movimento.
tu parli cosi'....bene
LO HAI MAI PROVATO IL GPRS?
Cioe' dico hai mai provato a stare settimane senza nessun altro affaccio alla rete che non fosse un collegamente gprs?
Fallo, resta 2 mesi cosi' e poi vienimene a parlare.....
Parli di miusere 56k.....
sono un sogno rispetto anche alla migliore delle condizioni che ti da una connesisone gprs....
e non ti parlo solo dei ping minimi di 600ms o delle grosse limitazioni di banda (anche con 4+1 o 5+2 scordatevi di avere velocita' paragonabili ai 5kbyte/sec continuativi con cui si riesce ad andare con un 56k).
Il problema è proprio la discontinuita' della banda, la tempo varianza del servizio, la frustazione nel vedere che a momenti va decente (e l'ho trattato bene) e ammomenti va una schifezza, senza contare che nonostante tutte le promesse sulla carta, quando qualcuno cerca di telefonare o se deve arrivare un sms, la linea non cade ma i dati scambiati vanno a zero e restano cosi' finche' uno non capisce, si scollega, aspetta la telefonata o il messaggio e poi si ricollega!!!
BELLO!!!!!!
tutto per la modica cifra di 20euro al mese.......
Allora quando leggo frasi come......
"ogni tanto ma una volta ho unito 3 connessioni GPRS e una da rete fissa, circa 21 MB/sec (172 kb/sec)"
a parte che doveva scrivere 21kbyte/sec.....
ma poi per favore, perche' mettete queste idee irrealizzabili nella testa della gente?
cmq ti ripeto.....
TU SEI MAI STATO COSTRETTO AD AVERE COME UNICO AFFACCIO ALLA RETE IL GPRS PER UN PO' DI TEMPO CONTINUATIVAMENTE????
se mi rispondi di si ne riparliamo.....
Si, da quasi tre mesi navigo solo in GPRS, sarà fortuna, sarà la zona, il cellulare (siemens s55), il gestore (wind) o la connessione (Bluetooth), ma stà di fatto che navigo splendidamente e senza ricorrere ad Artera o simili.
Caro Kellone sono perfettamente d'accordo con te su tutto (periodo di utilizzo, modello di cellulare ecc.), gli operatori li ho provati tutti e continuo a preferire Vodafone. Io da luglio 2001 non ho più usato un modem 56K. Certo problemi ogni tanto ce ne sono ma in generale i download sono a ridosso dei 5KB/s e l'apertura delle pagine decente fino a l'altro ieri quando ho provato Artera: eccezionale, grazie a questo servizio (fondamentalmente non è solo un software) l'apertura delle pagine è molto più veloce del 56K analogico. Coerentemente i download non subiscono miglioramenti perché come molti sapranno Artera non aumenta la quantità di dati scaricabile per unità di tempo. Ti saluto.
Originariamente inviato da kellone
Si, da quasi tre mesi navigo solo in GPRS, sarà fortuna, sarà la zona, il cellulare (siemens s55), il gestore (wind) o la connessione (Bluetooth), ma stà di fatto che navigo splendidamente e senza ricorrere ad Artera o simili.
allora che ti devo dire....non e' mia intenzione scatenare flame...
sara' la sfiga:cry: , la zona (dove pure ci sono 3 o 4 tacchette) il cellulare (siemens sl55), gestore (TIM) o la connessione (infrarosso) ma io vado 'NA CHIAVIVA....
che ti devo dire: BEATO TE!
Raffaele
13-04-2004, 10:56
mucho interesting :D
Originariamente inviato da dins
e non ti parlo solo dei ping minimi di 600ms o delle grosse limitazioni di banda (anche con 4+1 o 5+2 scordatevi di avere velocita' paragonabili ai 5kbyte/sec continuativi con cui si riesce ad andare con un 56k).
Beh... io uso SOLO il GPRS da mesi ormai e, veramente, la mia velocità - anche in download - si assesta sui 6/6.5 kb/sec........
Sarò fortunato io oppure ho solo configurato per bene il tutto??
;)
Ehi....uso un Siemens S55 via bluetooth..... mica l'ultimo ritrovato eh.... costa 140 euri.......
Originariamente inviato da matteeo
Beh... io uso SOLO il GPRS da mesi ormai e, veramente, la mia velocità - anche in download - si assesta sui 6/6.5 kb/sec........
Sarò fortunato io oppure ho solo configurato per bene il tutto??
;)
Ehi....uso un Siemens S55 via bluetooth..... mica l'ultimo ritrovato eh.... costa 140 euri.......
Idem con patate....:D
Direi che la soddisfazione di chi ha provato è talmente random da legarsi indissolubilmente (!) alla cella alla quale si è collegati, indipendentemente dal gestore.
Quindi si tratta di provare....
Potreste avere delle soddisfazioni...
ma che differenza c' è tra una connessione Gprs tramite un cellulare ed una tramite una scheda Pcmcia ( Vodafone o Merlin),......il cell dopo un tot di connessione non si blocca?
Originariamente inviato da matteeo
Beh... io uso SOLO il GPRS da mesi ormai e, veramente, la mia velocità - anche in download - si assesta sui 6/6.5 kb/sec........
stai percaso nel palazzo di fronte alla base station?
ebe mi sembrava che eri bello abbronzato!!!!!
Senti tu che hai configurato tutto perfettamente mi fai un favore: provi a pingare (basta da dos) tin.it o ngi e mi dici che valori medi ottieni?
voglio capire se voli anche in quanto a ping o solo a banda!
Originariamente inviato da dins
provi a pingare (basta da dos) tin.it o ngi e mi dici che valori medi ottieni?
voglio capire se voli anche in quanto a ping o solo a banda!
No no, non si vola pingando, solo la banda è interessante.
e quando vi deve arrivare un sms o una telefonata anche a voi cade la linea?
1) uso Wind, quindi non ti so dire più di tanto
2) sono in città a Firenze, nessuna stazione nelle vicinanze, per abbronzarmi (ahimè) devo aspettare l'estate...
3) Per gli sms non cade la linea; durante le telefonate il GPRS va in una sorta di standby e poi si riattiva (non sempre però)
Gianvito
13-04-2004, 20:57
Per usare decentemente il gprs o hai un ottimo cellulare (vedi siemens s55) o sei un una zona con densità di popolazione bassa ... o ti attacchi ad Artera.
ma cos'è artera? un internet accelerator? e funzia?
io sono sempre un po prevenuto riguardo tali programmi....
a me con tim e sl55 se deve arrivare un sms o unatelefonata la connessione non cade ma i dati scambiati vanno a zero, icq si disconnette, outlook no nriesce piu' a scaricare e le pagine internet non si caricano...a quel punto dopo una decina di secondi capisco e stacco tutto e faccio arrivare l'sms o la telefonata...
ah per la cronaca chi aveva provato, ad esempio, a chiamarmi, aveva trovato il mio telefonino non raggiungibile....
Gianvito
14-04-2004, 14:40
Originariamente inviato da kloshar
ma cos'è artera? un internet accelerator? e funzia?
io sono sempre un po prevenuto riguardo tali programmi....
...se funzia? Azz se funzia. Da quanto ho capito è un proxy americano che effettua 2-3 collegamenti contemporanei al sito, come fa in pratica un download manager tipo Leechget o altri + blasonati.
Unica pecca: non è free.
Mi sono registrato dopo aver provato ed apprezzato x 1 po' di tempo questo prog. Costo: circa 6,50 euri al mese.
beh getright e download accelerator fanno la stessa cosa senza proxy!!!
ci sono differenze?
e poi il limite sono i 40 kbit/s del gprs non i siti dall'altra parte!!!!
Originariamente inviato da kloshar
beh getright e download accelerator fanno la stessa cosa senza proxy!!!
ci sono differenze?
e poi il limite sono i 40 kbit/s del gprs non i siti dall'altra parte!!!!
si ma credo di aver capito che arteria te lo fa anche quando accedi ad un sito web...
vedi se si riuscissero a sfruttare senza strane magie i 40kbps del gprs forse sarebbe decente.....purtroppo spesso si va molto a "scatti" o cmq si raggiunge la velocita' nominale solo in alcuni momenti....invece il doppino telefonico vai (ad es) a 4.5kbyte/sec ma ci vai sempre e senza cadere mai (o quasi,per lo meno non cadi se arriva una telefonata...)
Originariamente inviato da dins
purtroppo spesso si va molto a "scatti" o cmq si raggiunge la velocita' nominale solo in alcuni momenti....invece il doppino telefonico vai (ad es) a 4.5kbyte/sec ma ci vai sempre e senza cadere mai (o quasi,per lo meno non cadi se arriva una telefonata...)
Ripeto per l'ennesima volta che non a tutti la connessione GPRS viaggia a strappi o lenta come a te, ci sono molti fortunati che non possono lamentarsi.
Vale la pena provare, soprattutto se navigate con la linea tradizionale e spendete più di venti euro al mese.
Vi ricordo che navigare in internet costa con la telecom tradizionale €0,60/ora (escludendo lo scatto alla risposta), quindi un ora al giorno fanno trenta ore al mese, ovvero 18 euro....
Originariamente inviato da kellone
Ripeto per l'ennesima volta che non a tutti la connessione GPRS viaggia a strappi o lenta come a te, ci sono molti fortunati che non possono lamentarsi.
Vale la pena provare, soprattutto se navigate con la linea tradizionale e spendete più di venti euro al mese.
Vi ricordo che navigare in internet costa con la telecom tradizionale €0,60/ora (escludendo lo scatto alla risposta), quindi un ora al giorno fanno trenta ore al mese, ovvero 18 euro....
be probabilmente hai ragione....
un'altra causa dei miei disagi potrebbe essere il cel:
infatti l'sl55 è 4+1 mentre l's55 è 4+2....
questo spiega anche perche' a me cade la linea (o cmq cessano i dati scambiati) se mi arriva una telefonata mentre a voi questo problema è meno fastidioso.....
(ovviamente se deve arrivare un sms la base station fa un polling per vedere se il cel è pronto a ricverlo e il cellulare deve rispondere con conseguente interruzione della connessione).....
qui è abbastanza interessante:
http://digilander.libero.it/thenickside/gprs.html
quindi mi consigli di provare artera?
è difficile da configurare?
ma è free?
mi dai il link al sito?
Artera fa una compressione delle immagini (che quindi si vedono con qualità scadente) un po' come fa vodafone.
Come programma funziona, accelera molto nell'apertura delle pagine web (dove il GPRS paga dazio nei confronti delle linee analogiche per il tempo di ping superiore), mentre non fa assolutamente nulla nei download (i bit quelli sono, e le prestazioni del GPRS pure).
Controindicazioni: non si può accedere a qualche sito (per esempio, io non entravo a leggere la posta in email dal sito).
Per provarlo, c'è il trial sul sito (non mi ricordo bene se è artera o arteraturbo .com) che puoi rinnovare re-iscrivendoti con un'altra mail.
Un paio di volte mi ha bloccato l'explorer (quando è scaduto, se non lo aprivo non riuscivo a navigare).
Per quanto riguarda la connessione, io quando sono in sessione GPRS non ricevo chiamate o SMS: una volta scollegato arriva l'SMS "Tizio ti ha cercato alle ore xxx).
Il fatto di scollegarsi dipende da gestore/rete/utenza collegata: bisogna provare e sperare di essere in una buona zona).
Gianvito
14-04-2004, 21:34
Originariamente inviato da kloshar
quindi mi consigli di provare artera?
è difficile da configurare?
ma è free?
mi dai il link al sito?
Artera è un toccasana x la navigazione in gprs. La configurazione è semplice, basta impostare nelle impostazioni manuali del proxy il localhost e porta 8081. Questo con firefox, I.E. viene automaticamente configurato al momento dell'installazione del prog. (sono + di 6 mega da scaricare)
Gianvito
14-04-2004, 21:41
Originariamente inviato da dins
be probabilmente hai ragione....
un'altra causa dei miei disagi potrebbe essere il cel:
infatti l'sl55 è 4+1 mentre l's55 è 4+2....
[/url]
non so quale sia il gestore col quale ti colleghi, vodafone mette a disposizione 2+1 slot x la navigazione. Tempo fa lo lessi su qualche forum, in seguito un'operatrice del 190 mi confermo' questa notizia... IMHO anke con cell classe 10 (come il mio Philips Fisio 825) se la zona dove ti colleghi i ponti radio sono intasati, non c'è cellulare che tenga.
no, ti sbagli.
Gli slot a disposizione sono 5, solitamente il telefono commuta automaticamente le configurazioni 4+1 o 3+2 a seconda delle necessità di upload.
Ogni slot offre una banda di 12,5 Kbps circa.
Originariamente inviato da kellone
no, ti sbagli.
Gli slot a disposizione sono 5, solitamente il telefono commuta automaticamente le configurazioni 4+1 o 3+2 a seconda delle necessità di upload.
Ogni slot offre una banda di 12,5 Kbps circa.
esatto anche io so cosi'...
inoltre il fatto di avere fisicamente a disposizione sul cellulare 2 slot in upload fa si che pur ammettendo che ne usi solo uno in upload, se arriva un sms hai l'altro slot di UP libero per cominicare ad esempio alla base station che ti è arrivato il messaggio, cosa che solo con 1 slot non è possibile a meno di non interrompere momentaneamente la navigazione, come succede a me...poi magari a me non si arripiglia proprio piu' ma questa è un'altra storia......
cmq ho solo capito che io vado male ma sono anche sfortunato, e c'e' chi invece o grazie un cellulare 4+2 o grazie a una zona+operatore diversa è stato piu' fortunato....buon per lui, cmq è una tecnologia che pur essendpo in teoria diventata "matura" (tanto da essere nel giro di 1 anno o poco piu' soppiantata da edge, umts o altro, almeno sulla carta) non si dimostra abbastanza stabile e robusta , dipende ancora da troppe variabili, forse perche' e' stata pensata "posticcia" a posteriori per mantenere la compatibilità con le infrastrutture GSM esistenti....
va be cmq gia' cosi' in moplti casi non è poi cosi' malvagia anzi.....
ieri adirittura 40minuti senza che mi cadesse mai la linea....
Scusate ancora ma nessuno ha risposto...ARTERA si paga o c'è anche la possibilità free? Mi sembra inutile smanettare solo per le 2 settimane di prova....
Durante il giorno sto connesso per ore (nokia 7210 e omnitel) e scarico bene a 4-4,5 fissi in ftp o gnutella solo che quando lo lascio la notte alla mattina mai e poi mai lo trovo connesso!!!!!
Perchè si sconnette sempre? ci sono impostazioni di inattività di navigazione forse???
Voi riiuscite a lasciarlo una notte intera connesso?
Kazaa Lite funzia bene ma tende a sconnettersi e fatica a volte riprendere la connessione soprattutto se gli scaricamenti sono già partiti.....morpheus è meglio??
A proposito, quanti slot ha il mio nokia 7210?
baffosardi
15-04-2004, 09:13
Originariamente inviato da kloshar
A proposito, quanti slot ha il mio nokia 7210?
Solo 3+1....
Ciao
Finita la pacchia.
Quei mattacchioni della Vodafone si rimangiano las flat a 20 euro.
Wind survivor.
Originariamente inviato da kellone
Finita la pacchia.
Quei mattacchioni della Vodafone si rimangiano las flat a 20 euro.
Wind survivor.
be c'e' la tim dalle 18 di sera alle 8 del mattino....
Dan Dylan
21-04-2004, 12:26
Originariamente inviato da dins
TU SEI MAI STATO COSTRETTO AD AVERE COME UNICO AFFACCIO ALLA RETE IL GPRS PER UN PO' DI TEMPO CONTINUATIVAMENTE????
Con il permesso, rispondo anch'io.
L'anno scorso ho provato per più di 2 (due) mesi il flat promozionale di Vodafone: a parte dei pochissimi problema di scorsa rilevazione mi ero trovato benissimo, stavo collegato anche tutto il giorno e chattavo molto spesso in MSN anche nelle ore di punta e la navigazione è abbastanza paragonabile al collegamento PSTN con un 56k.
Per le mie prossime vacanze estive sicuramente pagherò i 20 euro per avere un mese di flat con Vodafone, per me ne verrà la pena.
Edit:
Invece con un 56k preferirei il GPRS perchè ti permette di essere sempre collegato tutto il giorno senza romparti le scatole con la linea PSTN.
Psychnology
27-04-2004, 17:33
Config.:
siemens s55 gprs classe 10 4+2
connessione bluetooth
gestore vodafone con 5 timeslot a disposizione (2+1 timeslot era circa tre anni fa all'esordio della tecnolgia...)
artera turbo installato da 4 giorni
Allora,
innanzitutto: io scarico a 5.3-5.5Kb/s sia a Milano che a Padova.
Come cavolo fate a scaricare a 6.5????????????? :muro:
Sto provando artera turbo:
paragonarlo a un download accellerator è riduttivo, è fondamentalmente un server proxy che ti crea una cache su server per velocizzare la navigazione, oltre a comprimere il peso delle immagini. Chiaramente il picco massimo di download non cambia, ma risolve piuttosto bene il problema del ping elevato del gprs. Morale: credo che farò l'abbonamento scaduto il periodo di prova (ma forse a quel punto passerò all'umts della vodafone :D che scatta a maggio - col cavolo che spendo 399 euri per la connect card, meglio attendere il SE z1010 );)
Per il possessore del fisio 825:
anche se è un classe 10, gli manca la allocazione dinamica degli slot. Per cui quando il gestore assegna 5 ts totali, 3 vanno fissi in up e 2 in down. Questo non accade col s55 perchè è dinamico. Parlo per esperienza: differenza di quasi 2Kb/s in dl.
satrax82
27-04-2004, 20:16
quanto è bella la fibra di fw, navighi serenamente e non ti spuntano le rughe aspettando il caricamento di una pagina
ragazzi scusate.....ho un problema ..ho una connect card voda gprs...in alcuni post dicono che si puo' usare con altri gestori non mettendo il sw voda ma quello della card globetrotters ...sapete dove si puo' trovare questo sw?
grazie a chi vorra' rispondere....
Psychnology
27-04-2004, 21:21
Questo è il link (http://www.option.com/support/globetrotter_combo/cb_downloads.shtml) alla pagina del produttore della scheda, ovvero la Option.
Non so se il firmware se installi sulla tua scheda o ci sia un blocco, secondo me no.
Comunque puoi provare a usare il software.
Ciao e fammi sapere, sono curioso.
ti ringrazio :) ....certo ti faro' sapere.....
TrusterDesa
27-04-2004, 23:51
ragazzi il mio problema e' diverso io uso gprs con nokia 7250 connessione USB con artera navigo che e' un piacere scaricare sui 3.5 | 3.0 kb/s solo che il mio problema e' un'altro se prendo un altro cell piu performante per gprs....(quale mi consigliate visto che il mio nn e poi cosi' rapido...) perche volevo tornare a giocare con Dark Age of camelot gioco di ruolo di massa......perfino con 33k di mdem riesco bene o male a stare....ma col gprs lag rosso fisso.......
TrusterDesa
27-04-2004, 23:53
ah raga fate un giro nella sezio RETI E MODEM ho fatto un sondaggio sulle velocita gprs..... :) grazie
Psychnology
28-04-2004, 08:31
direi che 3.5Kb a scaricare non è un granchè, ma è tipico dei nokia che sono dei gprs 3+1.
Comununque classe 10 + artera non ti faranno certo fare miracoli, rimarresti comunque deluso nel gaming on line.
ma è vero che dal prossimo mese la vodafone fa pagare sempre 20 euro ma col limte di 50 MB al giorno?
se è così io disdico e vado con wind.....18 euro costa pure meno!!!!
Voi cosa ne sapete?
Psychnology
29-04-2004, 00:36
credo che la promo rigurdi l'umts:
dovrebbero essere 50mb al giorno con umts a 30 euro mese oppure 500mb al mese per 30 euro.
Non so se noi vecchi utenti gprs ne saremo coinvolti, sono due promo per chi userà l'umts.
Comunque devo capire un pò meglio... se passare all'umts della vodafone! :D
bricchetto
29-04-2004, 01:12
Originariamente inviato da Psychnology
credo che la promo rigurdi l'umts:
dovrebbero essere 50mb al giorno con umts a 30 euro mese oppure 500mb al mese per 30 euro.
Non so se noi vecchi utenti gprs ne saremo coinvolti, sono due promo per chi userà l'umts.
Comunque devo capire un pò meglio... se passare all'umts della vodafone! :D
e invece purtroppo no, sta finendo la pacchia con vodafone, non più flat gprs bensì dopo 500mb.... si pagaaaaa!!!!:cry:
si passa a wind
TrusterDesa
29-04-2004, 01:39
bhe a quanto ho capito e' possibile rinnovarla 2 volte nello stesso mese sono 20 euro ogni 500 (o 300 chi si ricorda)MB.....poi mi informo meglio......e sempre flat ma un po piu studiata.... :) voi che dite il migliore cell per gprs quale pensiate che sia? si infatti nn sapevo i nokia fossero tutti 3+1 e un po poco si gia penso con 2 / 3 kb/s in piu mi bastano per alcuni game...
Psychnology
29-04-2004, 07:23
il forum è pieno di thread che ner parlano.
Cerca...
Ciao
ps.: siemens s55...
Originariamente inviato da TrusterDesa
ah raga fate un giro nella sezio RETI E MODEM ho fatto un sondaggio sulle velocita gprs..... :) grazie
quoti link?
Io uso la GPRS card Vodafone con la flat Wind senza aver aggiornato il firmware della scheda, scaricando il sw dal sito Option (che non sono neppure certo fosse necessario: mi sa che winXP avrebbe riconosciuto il modem per conto suo).
La flat "flat" di Vodafone non c'è più: non credo ci siano dubbi che convenga buttarsi sulla flat Wind (19€) se non si vuole aspettare la flat EDGE (che triplica le prestazioni GPRS) di Tim (si vocifera a 30€), (tenendo conto di dover spendere anche almeno 350€ per un (signor) telefono (per ora ci sono solo Nokia)).
Artera non accelera il download puro (tipo p2p) ma la navigazione.
Confermo il consiglio dato sull'S55 (e connessione bluetooth)
hIRoShIMa
03-05-2004, 16:57
Originariamente inviato da goma
Io uso la GPRS card Vodafone con la flat Wind senza aver aggiornato il firmware della scheda, scaricando il sw dal sito Option (che non sono neppure certo fosse necessario: mi sa che winXP avrebbe riconosciuto il modem per conto suo).
La flat "flat" di Vodafone non c'è più: non credo ci siano dubbi che convenga buttarsi sulla flat Wind (19€) se non si vuole aspettare la flat EDGE (che triplica le prestazioni GPRS) di Tim (si vocifera a 30€), (tenendo conto di dover spendere anche almeno 350€ per un (signor) telefono (per ora ci sono solo Nokia)).
Artera non accelera il download puro (tipo p2p) ma la navigazione.
Confermo il consiglio dato sull'S55 (e connessione bluetooth)
Perche' consigli la connessione bluetooth?
byz
cartiglio
03-05-2004, 19:05
Ieri proprio ho rinnovato la flat mensile con Vodafone e mi ha detto l'operatrice del 190 che 20 euro valgono per 500 mb di traffico poi si passa a tariffa normale. Chi ha intenzione di usare tale connessione per i downloads dovrà studiare bene le proprie scelte.
Ciao
Originariamente inviato da cartiglio
Ieri proprio ho rinnovato la flat mensile con Vodafone e mi ha detto l'operatrice del 190 che 20 euro valgono per 500 mb di traffico poi si passa a tariffa normale. Chi ha intenzione di usare tale connessione per i downloads dovrà studiare bene le proprie scelte.
Ciao
mi riepilogate invece la situazione wind?
la tim resta fedekle anche per ora all'offerta di 20 euro mensili che danno diritto a navigazione no limits dalle 18->8:00am + festivi.
Invece dalle 8am->18:00 si ha un limite di 100mb su tutto il mese (praticamente quasi niente....)
Originariamente inviato da hIRoShIMa
Perche' consigli la connessione bluetooth?
byz
...beh, io la sto consigliando un pò a tutti (insieme all'S55, che è un gran bel telefono per internet) perchè ha indubbi vantaggi:
1. puoi tenere in carica il telefono mentre navighi (non è poco, soprattutto se fai molti download)
2. è stabile, come un cavo e molto meglio di un IrDa
3. puoi tenere il telefono un pò dove vuoi, in pratica ti scegli il posto dove "prende" meglio.....
AH! UNA COSA! MI SPIEGATE MEGLIO 'STA NOVITA' DELLA FLAT UMTS?? GRAZIE....
cartiglio
04-05-2004, 12:47
[B]insieme all'S55, che è un gran bel telefono per internet
Condivido in pieno, è il cellulare che maggiormente mi ha soddisfatto.
A proposito come lo si carica mentre si sta connessi?
Ciao
una curiosita'...faccio parte di quelli che si connettono SOLO col gprs :( ....ma vodafone mi va bene ci gioco pure a ultima online :) (a scatti pero') ...ora mi chiedevo com'e' l'umts... conviene?A che velocità va?Costi?
ciao
grazie
Posa
Psychnology
04-05-2004, 14:15
Originariamente inviato da cartiglio
Condivido in pieno, è il cellulare che maggiormente mi ha soddisfatto.
A proposito come lo si carica mentre si sta connessi?
????????????????????????
Originariamente inviato da cartiglio
Condivido in pieno, è il cellulare che maggiormente mi ha soddisfatto.
A proposito come lo si carica mentre si sta connessi?
:confused:
beh........ io uso....... il caricabatterie...... mi hanno detto in molti che è un sistema antiquato però ti posso assicurare che funziona..........
in genere lo inserisco nell'apposita fessura............
:muro:
Bluetooth e comodo proprio per i motivi detti da Matteeo
(1. puoi tenere in carica il telefono mentre navighi (non è poco, soprattutto se fai molti download)
2. è stabile, come un cavo e molto meglio di un IrDa
3. puoi tenere il telefono un pò dove vuoi, in pratica ti scegli il posto dove "prende" meglio..... )
A proposito come lo si carica mentre si sta connessi?
Cartiglio immagino faccia il collegamento PC-cell tramite la seriale, che utilizza la stessa porta dell'alimentazione:
io (un mio amico inverità) con un S45i ho risolto modificando seriale e alimentatore, ottenendo sullo stesso spinotto le due cose, altrimenti ti tocca usare un altro collegamento (bluetooth, irda che non occupano la porta, o USB che autoalimenta).
Riguardo alla promo UMTS, al di là che ti serve un terminale o la schedina PCMCIA di Vodafone, essendo a traffico (500Mb al mese mi pare) non mi sembra per niente conveniente (poi fatti tu i tuoi conti, ma oltre la soglia il costo è sragionevole, e io la passo in tranquillità in una settimana...), come tutte le flat "non veramente flat".
Per ora mi tengo stretta la mia promo Wind
quindi quale flat conviene fare?
RISPOSTA BREVE: Wind
RISPOSTA LUNGA: ovviamente dipende dall'uso che uno ne deve fare: se si pensa di voler controllare solo la posta una volta ogni tanto e di non fare sessioni più lunghe di 5 minuti al giorno, va bene qualunque telefono e qualunque gestore, utilizzando il proprio cellulare primario e la scheda primaria.
Se invece si pensa di voler fare lunghe sessioni e di scaricare parecchio, conviene utilizzare una SIM secondaria (poichè durante un download il numero risulta occupato), e quindi un secondo telefono. Allora la promo Wind permette scambio di dati illimitato per 30 giorni a qualunque ora a 19€, mentre TIM ha limitazioni pesanti sull'orario (buona solo per nottambuli) e Vodafone sulla quantità di dati (500Mb... che sono oggettivamente pochi). Comprare un telefono GPRS costa relativamente poco (dai 100 ai 200€ si hanno dei buoni cellulari).
3 non offre flat.
L'unica ipotesi rimasta, un po' pionieristica, è comprare un cell EDGE (da 350€) e aspettare la promo TIM sull'EDGE (prevista per fine mese, e si vocifera sia 30€ per 30 giorni con traffico e orario illimitato), che permette prestazioni 3 volte maggiori del GPRS (ma non essendo ancora attivo, è un salto nel buio)
IMPORTANTE: prima conviene testare/chiedere/informarsi, qualunque gestore si scelga, riguardo la copertura e la bontà del servizio offerto: ci sono zone in cui alcuni gestori non funzionano un granchè, quindi magari bisogna optar per un altro
(a Trento sud Wind e Vodafone vanno bene, TIM non l'ho testato)
ma un gprs come lo collego nel pc?
Originariamente inviato da umile
ma un gprs come lo collego nel pc?
Ma come?
Se ne è parlato sino ad ora.
Puoi collegarti con cavetto seriale o usb, con infrarossi o, (il TOP) con il bluetooth.
Se ti mancassero IrDA o BT, puoi acquistare una simpatica chiavetta x usb.
la wind mi sembra l'offerta migliore.
però anke la vodafone con l'opzione bis mi sembra buona, ovvero poter dividere i 20+2€ con un'altra persona e pagare solo 11€ al mese...
ma la domanda è ovvia:
se usufruisco dell'opzione bis la quantità di dati scaricabili in un mese raddoppia oppure rimane invariata?
ammesse entrambe le ipotesi...c'è la possibilità di limitare la q.ta di dati scaricabili alle 2 sim...per evitare cose del tipo: uno dei 2 scarica di tutto e l'altro rimane fregato...
ammesso ke non si possa limitare c'è la possibilità di vedere il traffico di ogni singola sim...anke se poi hanno lo stesso numero di telefono...almeno così non ci sono litigi su ki ha usato di piu e ki meno xkè si puo dimostrare...
ultima domanda: esiste un opzione wind tipo la bis della vodafone?
grazie per la risposta
ciao;)
hIRoShIMa
05-05-2004, 18:55
Io ho letto note positive riguardo il modem gprs Telit MG-10, costo 150€ :)
E' molto piccolo e si auto-alimenta sulla USB. Sicuramente da prendere in considerazione da chi ha intenzione di sostiruire il cell con un apparato che piu' facilmente integrabile tipo le PcCard della Option.
Solo che quest'ultima costa 100€ in piu'! :/
Cmq Wind e' decisamente piu' performante di VO, soprattutto durante la navigazione. In DL, con linux e wget, raggiungo facilmente i 5.5k con S55 e cavo USB originale SIemens che ricarica il cell :)
Sto cercando una soluzione da integrare facilmente col note quindi pensavo o al modem telit o alla pccard.
byz
Psychnology
05-05-2004, 18:58
io penso che wind e vodafone in situazioni normali siano equivalenti (scarico a 5.5 con s55 vodafone e bluetooth...;) ) ma che comunque vodafone garantisca maggiore stabilità di connessione e migliore copertura del territorio nazionale
Psychnology
05-05-2004, 19:00
comuque tra poco escono gli edge vodafone e c'è la promo a 50mb al giorno (1500mb al mese...) a 30 euro.
Secondo me non è male, soprattutto la navigazione potrà dare molte soddisfazioni e ci si potrà scaricare qualche file di interesse senza troppi timori (certo non è ideale per il p2p).
L'offerta UMTS della Vodafone con schedina da attaccare al notebook a quanto viaggia?
E' vero che si pagano 30€ per 500Mb mensili?
L'attivazione e la schedina sono gratis?
Psychnology
07-05-2004, 07:35
scusa, ma leggere mezza riga sopra?
Originariamente inviato da Psychnology
scusa, ma leggere mezza riga sopra?
si scusami hai ragione. Più che altro volevo sapere quanto si scarica in ordne di grandezza.. 30-40 Kb/sec può essere ragionevole?
Psychnology
07-05-2004, 18:43
su pc magazine di marzo c'era una prova che indicava circa 10-12Kb/s di velocità, quindi circa il doppio del gprs ma anni luce lontano dslle potenzialità umts.
D'altra parte la rete è in fase di implementazione e ci vorrà del tempo per verla spremere come si deve.
Non so come siano i tempi di ping, il vero grande dramma del gprs.
Ho un notebook senza bluetooth con infrarosso e un cellulare gprs (Nokia 8310). Come posso configurare il note affinché dirotti via infrarosso sul notebook i dati che il cellulare riceve?
Ho un numero Vodafone, per attivare la navigazione GPRs basta telefonare al 190? Quali sono le tariffe non flat della vodafone?
ragà ma il discorso della dual sim x vodafon vale anche x wind???
cioè quello di avere una sim clone in modo da poter navigare contemporaneamente con due cell???
Originariamente inviato da Night82
Come posso configurare il note affinché dirotti via infrarosso sul notebook i dati che il cellulare riceve?
EH?????????
il note dirotta i dati che il cellulare riceve???????? :)
In effetti è un pò criptico....
:eek:
Ciao ragazzi,
scrivo da Como e ho un notebook Acer serie 2000 con centrino e Bluetooth.
Ho due cellulari: 1 Sony-Ericcson T68I e un Siemens SL55 e una PCMCIA:
Quale mi consigliate?
E' possibile utilizzare la flat di Wind Con scheda PCMCIA? Dove si mette la sim card???
Con il Bluetooth Il cell lo posso mettere anche non in corrispondenza del portatile (ad es. in tasca) o è come con l'infrarossi che deve stare perpendicolare alla porta?
Grazie mille e scusate il bombardamento
mi sapete dire un cell col gprs cavetto o infrared che si possa però alimentare mentre si usa per internet?
max 100 euro sarebbe meglio....
Originariamente inviato da Ricky78
E' possibile utilizzare la flat di Wind Con scheda PCMCIA? Dove si mette la sim card???
Con il Bluetooth Il cell lo posso mettere anche non in corrispondenza del portatile (ad es. in tasca) o è come con l'infrarossi che deve stare perpendicolare alla porta?
Grazie mille e scusate il bombardamento
Beh, certo che si può utilizzare.. il problema è che devi comprare una scheda GPRS-PCMCIA che costa, ora come ora, circa 200 €... se hai già due telefoni non penso ti convenga!
Il vantaggio del bluetooth è proprio quello di permettere la comunicazione tra due o più dispositivi senza "rogne" particolari. Di conseguenza - a seconda della portata del ricevitore (ci sono varie classi, fino a 10 metri, a 20, a 100) - potrai mettere il telefonino praticamente dove ti pare....
Bello no?
Scusate se rispondo senza quotare le domande e gli utenti...
Wind non ha la dual sim
I telefoni, una volta posti vicino al portatile e attivate le porte infrarosso, vengono riconosciuti come modem. Il passo successivo è quello di configurare la connessione.
Se usi la IRDA (come il bluetooth), l'ingresso all'alimentazione rimane libero dunque puoi caricarlo senza problemi.
La stragrande maggioranza dei telefoni collegati tramite USB si ricaricano allorquando vengono collegati (mi pare il Motorola serie 3xx non viene ricaricato (manca un ponticello interno).
Il problema alimentazione scatta quando ci si collega via seriale (a meno di non modificare il cavetto)
La PCMCIA funziona (io utilizzo quella Vodafone con scheda Wind), però come già fatto notare, se hai già due telefoni GPRS sarebbe uno spreco comprarne una (che si fa pagare cara)
(piccoli dettagli: ComputerDiscount vendeva un paio di mesi fa una scheda a basso costo, ma funzionava malissimo/non funzionava... E poi, verificare se lo slot PCMCIA è sotto/vicino agli altoparlanti: nel mio caso (Acer 2001) è così, e si sentono le "scariche" dei dati (interferenza))
Tariffe non flat della vodafone (come di tutti gli altri): non le ricordo, comunque fuori da ogni grazia di Dio...
Ciao Goma,
anche io sarei interessato alla serie 2000 Acer, con il Bluetooth non ci sono problemi di interferenze?
Lo posso mettere dove voglio il cell o è meglio "puntarlo"?
Siemens SL55 o Sony-Ericsson T68I?
La velocità di scaricamento con Wind (Io sono di Como città) si attesta a quanti Kbps?
Grazie!
Il mio Acer (2001) non ha il bluetooth integrato.
Utilizzando una chiavetta USB (e un 3650) non noto interferenze.
Il bluetooth è omnidirezionale: lo devi tenere "in zona", ma non "puntarlo" (basta che stia nel raggio di qualche metro indipendentemente dalla posizione)
SL55 o T68i: Tra i due, ti direi il Siemens (4+2 contro 4+1 (o 3+1 a seconda del software)), solo che l'SL55 non è bluetooth... Poi puoi provare e fare le tue valutazioni su quale ti è più comodo usare.
A Como non so, a Trento con Wind scarico a 5,5 KBps (leggermente meglio della 56k del fisso)
Il Siemens è un SL45 non un SL55: non ha il gprs.
Se utilizzo la scheda PCMCIA (Quale con Wind Flat?), per me più pratica, e tolgo il volume agli altoparlanti si sentono ancora le interferenze dei dati in arrivo?
Tu che hai questo Notebook mi risponderesti anche al post:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=681651
Grazie mille!
;)
Ciao a tutti ,
io uso il cell Ericsson T65 + cavetto usb + flat wind .
Ho fatto l'aggiornamento sw del cell : dicevano che pasava da 3+1 a 4+1 ....ma non saprei dire se in pratica à più veloce....
tutto è migliorato da quando ho messo il dns sia nel cell sia nell'accesso remoto....
Non ho capito la doppis sim .....se la mia ragazza mi manda un sms arriva anche sulla sim dell'amico con il quale divido il costo della connessione ?
Ciao,
Andrea
L'SL45 (dunque quello con gli mp3:un pezzo di storia della telefonia!) non è GPRS (questo taglia la testa al toro su quale dei due utilizzare ;) ).
Se ti piace smanettare e personalizzare i cellulari,per il Siemens ti segnalo
http://www.forumcommunity.net/?c=3784&
L'IRDA (infrarosso) della serie 2000 è sul lato destro.
Le interferenze non sono date dal bluetooth o dall'infrarosso, ma dal GPRS (durante lo scambio dati).
E' come se mettessi un telefonino e inoltrassi una chiamata vicino ad un altoparlante vecchio (o non schermato): si sentono delle scariche.
Dunque, il problema è che l'antenna del cellulare deve stare a debita distanza dagli altoparlanti: con il bluetooth non hai problemi (lo puoi tenere qualche metro più in là), con la PCMCIA (su questo notebook) hai problemi perchè è sistemata sotto (sul 291LCi del babbo non ci sono le interferenze perchè gli altoparlani hanno un'altra collocazione), con l'IRDA, dato che "tira" qualche centimetro, si possono evitare le interferenze posizionando il cell non "appiccicato" al note ma a qualche centimetro di distanza.
Riguardo l'altro post, ti posso dire che
1) non gioco nemmeno a campo minato :)
2) non ho avuto nessunissimo problema di visualizzazione di pagine web, nè con Explorer, nè con Mozilla
3) tutti i film che ho visto, ci "stavano" tranquillamente nello schermo (non viene segata l'immagine sopra e sotto come può capitare su alcune TV 16:9 durante le normali trasmissioni): non so se ho tutti film "standard", ma non ho riscontrato alcun problema.
Per quanto riguarda la doppia SIM (posto che ora la flat non è più "flat", quindi non ha molto senso farla), funziona così:
c'è una SIM "principale" che riceve chiamate e SMS.
Quando questa è spenta o non raggiungibile, le chiamate voce vengono indirizzate alla seconda SIM (sugli SMS non ci giurerei, dato che possono essere recuperati accendendo la primaria, ma dovresti informarti al 190...).
La velocità tra un 3+1 e un 4+1 "dovrebbe" aumentare di conseguenza (significa che per il download anzichè 3 slots temporali ne vengono assegnati 4 (su 8 totali gestibili dalla cella, ma per ogni utente più di 4 non vengono assegnati) e dunque nello stesso intervallo di tempo vengono scambiati più dati)
Se utilizzo la scheda PCMCIA (Quale con Wind Flat?), per me più pratica, e tolgo il volume agli altoparlanti si sentono ancora le interferenze dei dati in arrivo?
Possibile che la Acer con la serie più bella, la 2000, abbia sti problemi???
Cosa mi dite anche del modem USB della Wind, crea interferenze perchè il cavetto è corto?
Io con Wind utilizzo tranquillamente la PCMCIA Vodafone (che è una Option rimarcata...).
Se togli il volume, il problema rimane: io ho risolto attaccando un jack all'uscita cuffie (praticamente viene "staccata" la corrente dagli altoparlanti, e quindi non essendo attivi non riproducono le interferenze): o lo attacco all'impianto di camera mia (se voglio sentire i suoni), o utilizzo un jack "semplice" (tipo riduttore... il mio è quello che da una uscita cuffie "sbifida" in due uscite).
Io sono complicato, ma la cosa più semplice è attaccare le cuffie: non ci sono interferenze, e se vuoi sentire i suoni de le metti nelle orecchie, altrimenti le appoggi.
Le porte USB dell'Acer 2000 sono lontane dagli speaker, quindi nessun problema (comunque per tutti i note bastano quei pochi cm per evitare ogni problema).
Originariamente inviato da goma
Io sono complicato, ma la cosa più semplice è attaccare le cuffie: non ci sono interferenze, e se vuoi sentire i suoni de le metti nelle orecchie, altrimenti le appoggi.
Sei come me :p
Dunque basta mettere qualsiasi jack (anche tagliato senza fili) che esclude la corrente?
Consigliami: che PCMCIA dovrei acquistare?
(all'interno c'è lo spazio per mettere la sim card?... ho già una ricaricabile Wind)
Esatto: qualunque jack va bene!
Per quanto riguarda la PCMCIA, io ti consiglierei un cellulare, perchè:
- costa meno
- lo puoi usare come cellulare
- le prestazioni sono analoghe
- lo puoi utilizzare anche per il PC fisso (i desktop non hanno la PCMCIA)
- su alcuni telefonini c'è pure il browser interno, quindi sfruttando la stessa flat puoi leggere la posta e le pagine internet senza dover avere necessariamente il portatile sotto mano, ma sullo schermo del telefonino
Io ho la Vodafone perchè la utilizzava il babbo in attesa dell'ADSL, ma capita spesso che io utilizzi il cell in cui è inserita.
La mia esperienza è dunque limitata a questa (che è appunto la Option Globetrotter "rimarchiata"), e devo dire che va bene, ma, come detto prima, con i 250€ del costo ti prendi un signor cellulare!
Ops, mi ero perso la domanda.... Sì, nella PCMCIA va inserita la SIM esattamente come in un telefonino
Ti spiego:
A casa ho un modem/router ADSL wireless e il Centrino ha nella sua tecnologia già presente il Wireless.
Mentre quando sono via durante la giornata metterei una scheda tipo Option Globetrotter GPRS attaccandomi a Wind.
Vorrei sapere se poi ogni volta devo impostare la connessione ad internet (wireless o GPRS) o se le due tecnologie rimangono indipendenti e il portatile fa tutto in automatico...
Che mi dite di questa? Supporta anche l'UMTS e l'EDGE:
http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN03252&from=kelkoo
Si può/potrà usare con l'UMTS e l'EDGE anche con gli altri operatori?
Ha lo spazio per la Sim card?
Questo altro sito dice che va solo con il GPRS:
http://www.cellulari.it/html/SchedaCel.asp?ID=477
Cosa mi dite riguardo l'UMTS, attivazione, costi e schede PCMCIA che magari hanno UMTS e GPRS insieme?
Grazie!
Psychnology
11-05-2004, 21:56
quella scheda è solo gprs.
Se vuoin umts vai sulla vodafone.
Più avanti uscirà una scheda umts wifi.
ciao
Originariamente inviato da Psychnology
quella scheda è solo gprs.
Se vuoin umts vai sulla vodafone.
Più avanti uscirà una scheda umts wifi.
ciao
Sì ho visto la scheda Vodafone:
http://www.cellularmania.kataweb.it/prove/accessori/Vodafone%20Connect%20Card/index.shtm
Ma è anche GPRS come da articolo?
Si può usare anche un altro operatore?
Azz... non ho 450€. Sono fuori di testa...
Un telefonino che abbia la possibilità di usare sia la sim card gsm (con cui accedere al GPRS di Wind) che l'UMTS, con il Bluetooth e gli infrarossi?... :D
La scheda Vodafone è quella che uso io con Wind.
Anche questa "TIM" può essere usata con altri operatori (installi i driver Sonyericsson), ed è appunto GPRS
Siccome se non lo utilizzi solo per leggere la posta hai bisogno di una flat, e se leggi solo la posta basta un qualsiasi telefonino con client mail, l'UMTS, che non ha flat "flat" (ma solo una soglia dati, oltre la quale si paga uno sproposito), non è concorrenziale (oltre al fatto che ho letto da qualche parte che per ora l'UMTS Vodafone viaggia solo al doppio del GPRS, che poche zone sono coperte dall'UMTS, ecc...).
Visto che hai l' ADSL a casa, io starei su T68i collegato bluetooth e promo Wind da 19€, in attesa di vedere l'EDGE TIM (che dovrebbe andare 3 volte più veloce del GPRS, e si vocifera ci sarà una flat "vera" a 30€) e l'UMTS come si comporterà.
Spendere 450€ per la PCMCIA UMTS e non avere nè 30 giorni di utilizzo illimitato, nè prestazioni nettamente superiori al GPRS, mi sembra uno spreco... come anche 250€ per una PCMCIA GPRS oggi!
Tra 3,4 mesi EDGE e UMTS saranno pronti e testati, ci saranno più prodotti hardware e prezzi inferiori, fornendo prestazioni maggiori: sei sicuro di non poter "resistere" col T68i?
Dimenticavo: puoi mettere sul desktop le iconcine per ogni connessione che crei, dunque una per l'ADSL di casa e una per il GPRS
Siccome è una tua domanda ricorrente, riposto la risposta:
Tutte le PCMCIA che fanno da modem GPRS/EDGE/UMTS hanno lo spazio per mettere la SIM/USIM (perchè è una "chiamata dati" che fai collegandoti, quindi deve essere associata ad un numero di telefono)
Qualche telefono GPRS/UMTS con Bluetooth e IRDA?
Tipo questo?
http://www.telefonino.net/cgi-bin/dbmodelli.asp?modelid=29008
a breve saranno tutti così...
Infatti mi sto informando e non compro nulla alla fine, in attesa di qualche news.
Ho guardato le specifiche del mio Sony-Ericcson T68I e sono le stesse dell'SL55:
"supporta tecnologia GPRS classe 8 (4+1)"
L'unico sbattimento è che uso come numero principale un Tim e dovrò usarlo sull'SL45
Siete sicuri che la "Flat" da 19€ Wind rimarrà o la disattiveranno come la Vodafone?
Beh, comunque non è consigliabile utilizzare il proprio numero principale per lunghe sessioni GPRS, perchè si risulta irraggiungibili.
A differenza di Vodafone, che parlava di "promozione", Wind parla di "opzione": questo fa ben sperare...
Non lamentarti dell' SL45: è un mito di cellulare!!! :)
Quindi neanche quella di Wind è sicuro rimarrà...
Di sicuro c'è solo la morte, nel frattempo si vive di quel che c'è.
Originariamente inviato da kellone
Di sicuro c'è solo la morte, nel frattempo si vive di quel che c'è.
Ottimista... :D :D :D
Goma,
mi sapresti dire quanto è grande in cm l'alimentatore dell'Acer serie 2000 e lungo il cavo?...
(Il portatile è 36 di largezza, 27 di profondità e 3,3 di altezza?)
Ciao e grazie!
JENA PLISSKEN
23-05-2004, 15:33
Fantastico thread...quindi dite che con la doppia sim si dovrebbe raddoppiare la banda??:eek: :eek:
Conviene ancora attivare quella opzione con VODA? O ci sono novità??
P\S
Nn mi parlate dell' SL45:cry: :cry: :cry: ....sono riuscito a procurarmene uno...ma cerco il guscio ( i 2 pezzi ) di ricambio:cry: :muro: :muro: :muro:
Ciao
ragazzi mi date il link per le offerte?
OPS, scusa... non avevo visto i posts.
Allora, l'alimentatore del 2001 è 10,5x 4,5 x 3 cm (più ovviamente i cavi).
Lunghezza cavi: dalla spina all'alimentatore, "una apertura di braccia di uomo adulto, normoforme, 1,80 cm", e idem tra alimentatore e spinotto (scusa, ma non ho un metro a portata... comunque, in totale, sono sui quattro metri)
Il note è 36x 27x 3,3 cm (come hai detto tu) esclusi i piedini, che lo alzano di altri 3 mm.
Con due SIM, si raddoppiano le prestazioni sì, ma non essendoci più promo Vodafone (se non quella coi Kb contati, che non conviene), non è più vantaggioso farla (io attenderei la promo TIM sull'EDGE).
Per i link sulle offerte, ti conviene guardare o sui siti dei gestori, o dare un'occhiata ai siti di telefonia tipo telefonino.net, cellularitalia, cellman, cellularmania...
OT: @JENA: risolto con
*** Use Screen Style Images as a Screen Saver when Keypad is Locked ***
:)
JENA PLISSKEN
01-06-2004, 15:46
Originariamente inviato da goma
*** Use Screen Style Images as a Screen Saver when Keypad is Locked ***
:)
:eek: :eek: ...si...adesso devo capire come si impostano le suonerie x ogni numero in rubrica;)
Con wind utilizzo da qualche tempo Connection keep alive (che per chi non lo sapesse è una componente delle norton utilities).
Questo programma si occupa di pingare ad intervalli regolabili su siti definibili dall' utente (i preferiti, uno in particolare o anche solo quello della symantec).
Morale, si inganna la connessione simulando una attività artificiale e non si verificano sospensioni o congelamenti di alcun tipo.........
A Genova funziona alla grande, idem a Savona ed a La Spezia.
Ciao.
ma l'offerta gprs di wind e solo per piccole aziende ?
Originariamente inviato da kellone
Con wind utilizzo da qualche tempo Connection keep alive (che per chi non lo sapesse è una componente delle norton utilities).
Questo programma si occupa di pingare ad intervalli regolabili su siti definibili dall' utente (i preferiti, uno in particolare o anche solo quello della symantec).
Morale, si inganna la connessione simulando una attività artificiale e non si verificano sospensioni o congelamenti di alcun tipo.........
A Genova funziona alla grande, idem a Savona ed a La Spezia.
Ciao.
Ma solo sui preferiti che inserisci?
Si, sui tuoi preferiti.
Quelli che hai in IE x intenderci.
Nel pomeriggio ho acquistato il Nokia 7600 umts in confezione TIM per sfruttarlo con l'opzione Vodafone da 30€ e 50 MB al giorno. La navvigazione è molto fluida, il download fisso a circa 20 Kbyte/s (con 3 si va più veloce ma lì si paga a consumo). Devo dire di essere molto soddisfatto soprattutto in relazione al costo tutto sommato accettabile del telefono (299€). Un saluto a tutti.
Originariamente inviato da umile
ma l'offerta gprs di wind e solo per piccole aziende ?
No, è per tutti (19€)
moooolto interessante...
ancora pero' non mi e' chiaro come si fa ad usare due connessioni contemporaneamente...:confused:
Originariamente inviato da cipango
Nel pomeriggio ho acquistato il Nokia 7600 umts in confezione TIM per sfruttarlo con l'opzione Vodafone da 30€ e 50 MB al giorno. La navvigazione è molto fluida, il download fisso a circa 20 Kbyte/s (con 3 si va più veloce ma lì si paga a consumo). Devo dire di essere molto soddisfatto soprattutto in relazione al costo tutto sommato accettabile del telefono (299€). Un saluto a tutti.
la miseria... 20k AL SECONDO non sono proprio tanti.
ma l'umts dovrebbe essere capace di ben altro, se non sbaglio.
in teoria dovrebbe andare a 2megabit ovvero 250kb/sec...in teoria...in teoria...
ciao;)
Beh 2 Megabit forse fra qualche tempo, l'attuale limite teorico è di 384 Kbps ed effettivamente 20 Kbyte/s sono circa 160 kbps quindi lontani anche da quanto possibile ora, il problema è che queste tecnologie interessano soprattutto chi ha bisogno di mobilità, non sono e non dovrebbrero essere un sostituto dell'ADSL che è più economico e ha prestazioni migliori. Per me che uso poco il pc a casa e non faccio download 20 Kbps sono ampiamente sufficienti. Un saluto a tutti.
Psychnology
02-06-2004, 09:52
di recente su un paio di riviste ho letto delle recensioni sulla velocità dell'umts vodafone con la card pcmcia abbastanza discordanti. Una dichiarava il raggiungimento di velocità di download nell'ordine dei 300kb/s anche in situazioni avverse tipo scantinati e in movimento, tanto che quasi quasi ero tentato di prenderla. La seconda recensione un pò datata parlava di velocità molto più basse in effetti in linea con quelle di Fede...
Boh...
Psychnology
02-06-2004, 09:56
io sto usando ancora la promo vodafone, però a questo punto nasce il problema di sapere quanti kb si movimentano perchè se si sfora sono dolri per il borsello...
Che programma mi consigliate per monitorare i tempi di connessione?
per curiosità chiedo a chi ha provato l'umts i ping di che ordine di grandezza sono?
certno non mi aspetto i 100ms di un adsl ma magari un valore piu' vicino ai 250ms di un modem tradizionale che non i 600ms di un gprs ....o no?
ma ragazzi l'offerta della wind comprende anche la scheda a parte? cioè ti danno un altra sim vero?
Originariamente inviato da Psychnology
io sto usando ancora la promo vodafone, però a questo punto nasce il problema di sapere quanti kb si movimentano perchè se si sfora sono dolri per il borsello...
Che programma mi consigliate per monitorare i tempi di connessione?
nessun sw, chiamando il 42071, una sintesi vocale ti dice gratuitamente quanti kb hai consumato.
Psychnology
02-06-2004, 13:52
grazie per la info.
Credo che 500mb siano più che sufficienti per le mie esigenze di navigazione col gprs. Chiaramente eviterò di fare download corposi.
L'unico vero peccato pe me è che a volte mi ascoltavo la radio in streaming col gprs e adesso temo che non potrò più. Non so quanti mb partano ascoltando la radio per 8 ore di fila anche con una banda non molto elevata.
Sono andato ad acquistare una ricarica wind, ovviamente senza spese.....
SESSANTA EURO!!!!!!!!!! :muro:
Ragazzi sono andato a cercare una Libero Mobile Card ! ma è solo per le aziende ! cavolo! come posso fare?
Originariamente inviato da umile
Ragazzi sono andato a cercare una Libero Mobile Card ! ma è solo per le aziende ! cavolo! come posso fare?
Potresti chiedere ad un amico di prestarti la sua identità...
Facciamo due calcoli:
Libero Mobile Card:
Costo €15,00 al mese, pagamento stile abbonamento, quindi con domiciliazione bancaria o c/c (quindi con spese di circa 0,80-1,20 euro per operazione).
Obbligo annuale di durata del contratto, con rescissione tramite raccomandata (altri tre euro...).
Opzione libero no limit:
Costo €19,00 al mese, pagamento anticipato ma puoi stare relativamente a credito per un pò (io sono a meno 6 euro...).
Nessuna spesa di ricarica se fai tagli da 60 euro ('AZZ).
Nessun obbligo di durata se non di trenta gg in trenta gg tramite sms gratuito, ne consegue che se per venti giorni non pensi di utilizzare internet, con buona probabilità riesci a disdire una congrua finestra per poi riprendere anche dieci gg dopo.
Personalmente ho una partita iva ma ho scelto la libero no limit....
Mi fa sentire meno vincolato.
Originariamente inviato da kellone
Potresti chiedere ad un amico di prestarti la sua identità...
Facciamo due calcoli:
Libero Mobile Card:
Costo €15,00 al mese, pagamento stile abbonamento, quindi con domiciliazione bancaria o c/c (quindi con spese di circa 0,80-1,20 euro per operazione).
Obbligo annuale di durata del contratto, con rescissione tramite raccomandata (altri tre euro...).
Opzione libero no limit:
Costo €19,00 al mese, pagamento anticipato ma puoi stare relativamente a credito per un pò (io sono a meno 6 euro...).
Nessuna spesa di ricarica se fai tagli da 60 euro ('AZZ).
Nessun obbligo di durata se non di trenta gg in trenta gg tramite sms gratuito, ne consegue che se per venti giorni non pensi di utilizzare internet, con buona probabilità riesci a disdire una congrua finestra per poi riprendere anche dieci gg dopo.
Personalmente ho una partita iva ma ho scelto la libero no limit....
Mi fa sentire meno vincolato.
libero no limit posso navigare quanto voglio? cioè e pagamento al minuto? ma dove posso trovare una connect card a noleggio? azz
No, non hai afferrato.
Libero no limit navighi quanto ti pare, anche 24h su 24h.
Ti colleghi e ti disconnetti quanto vuoi, oppure resti sempre li, sei libero.
Perchè una connect card?
Ti compri un siemens s55 (4+2) a meno di 140 euro, con venti euro prendi una chiavetta usb bluetooth ed in un colpo solo hai collegamento internet gprs ed un muletto che può sempre servire.
Originariamente inviato da kellone
No, non hai afferrato.
Libero no limit navighi quanto ti pare, anche 24h su 24h.
Ti colleghi e ti disconnetti quanto vuoi, oppure resti sempre li, sei libero.
Perchè una connect card?
Ti compri un siemens s55 (4+2) a meno di 140 euro, con venti euro prendi una chiavetta usb bluetooth ed in un colpo solo hai collegamento internet gprs ed un muletto che può sempre servire.
ragazzi e nn si noleggiano le schede pmcia?
SirioU77
07-06-2004, 02:31
Le mia esperienza!
ho un siemens S55! collegato al pc con il cavo seriale o con l'irda!
con il cavo ho preso anche picchi di 6kB/s con l'irda si pianta a 3,5
non so il xkè. credo sia il software del cell (ho la 20)
la prossima settima prendo il blutooth :)
x 2 mesi con vodafone! ora wind (dato che è l'unica vera flat rimasta)
velocità: bene o male si equivalgono! 5kByte/s in media!
comoda l'opzione di vodafon di diminuire la qualità delle immagini!
meglio la wind x il p2p! la vodafone ti controlla i dati in uscita o una cosa del genere..una specie di firewall integrato!
+ oscuro il discorso del congelamento della connessione!
con vodafon accadeva un volta ogni 2 giorni!
Con Wind mistero! la prima settimana il cell è stato collegato anche x 17 ore di seguito, e ho interroto io xkè dovevo riavviare. ora non mi fa fare manco 5 minuti!
UN GRAZIE DI CUORE A KELLONE X IL TUCCHETO DI DGT IL NUMERO SUL CELL! ;)
mi dite dove posso trovare questo programmino x unire 2 connessione in una?
grazie a presto!
Originariamente inviato da SirioU77
con il cavo ho preso anche picchi di 6kB/s con l'irda si pianta a 3,5
non so il xkè. credo sia il software del cell (ho la 20)
la prossima settima prendo il blutooth :)
E' proprio un problema dell'IrDa, se così vogliamo chiamarlo.
Oltre quella velocità non va.
Con il BT è un'altra cosa...
Originariamente inviato da kellone
E' proprio un problema dell'IrDa, se così vogliamo chiamarlo.
Oltre quella velocità non va.
Con il BT è un'altra cosa...
a me per fortuna non succede....
io ho un SL55 (che non ha il blu) e non ho il cavetto....ho sempre usato l'irda e non ho avuto, per fortuna, questa limitazione....
infatti se la qualita' della linea è buona riesco ad andare a 5kbyte/sec.....
spesso pero' va una schifezza.....la qualita' e' molto altalenante da giorno a giorno.....
un po' come l'umore di una ragazza:D
quando va bene pero' va bene, cioe' non si limita a 3kbyte/sec...
la linea fra l'altro non cade quasi mai.....
mi accade invece talvolta (ma non spessissimo) che cade perche' si spegne il cellulare (pur avendo sufficiente batteria)...per fortuna non accade spesso (1 o 2 volte alla settimana, navigando un ora o due circa ogni sera)
SirioU77
07-06-2004, 16:59
Originariamente inviato da kellone
E' proprio un problema dell'IrDa, se così vogliamo chiamarlo.
Oltre quella velocità non va.
Con il BT è un'altra cosa...
non credo sulle specifiche dell 'irda ci sta scritto 115.2k max!
credo proprio che sia un problema di versione del cell! la 16 è migliore della 20!
cmq mi dici dove posso prendere questo programmino x unire 2 connessioni please!
ciao ciao!
No no, è provato da centinaia di utenti la inadeguatezza dell'IrDA.
Sulla carta non dovrebbe essere così, ma nella pratica si.
Un pò come Firewire ed USB 2.0., la firewire è nettamente più stabile e veloce.
Psychnology
07-06-2004, 18:45
io sul s55 ho la 90 di firmware :D :D :D
E sapete cosa vi dico?
E' stata una gran fesseria metterla :muro: :muro: :muro:
Infatti ora ho problemi a sincronizzare col software della siemens, anche se per fortuna per navigare va benone, dai 5Kb/s ai 5.7Kb/s circa con vodafone, senza grandi variazioni, anche se noto che alla mattina presto scheggia molto di più.
Io non lo uso per scaricare ma per navigare e i 500mb al mese mi bastano.
Comunque sono pronto a passare all'umts.
Per quanto riguarda i programmi per la doppia connessione sono scritti in prima pagina, usa google e troverai le pagine dei produttori dei programmi in questione (sono almeno 3 se non sbaglio)
Originariamente inviato da kellone
No no, è provato da centinaia di utenti la inadeguatezza dell'IrDA.
Sulla carta non dovrebbe essere così, ma nella pratica si.
Un pò come Firewire ed USB 2.0., la firewire è nettamente più stabile e veloce.
azz e per fortuna che ho postato sulo 2 righe piu' su....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
perdonate la pesima qualita' dell'immagine ma non riuscivo ad entrare nei 25kbyte del limite del forum...
il conceto cmq e' chiaro....a me l'irda non da alcun limite sulla velocita' di connesione.....semmai i miei problemi sono altrove....giorni scarico a 5kbyte costanit altri va a scatti e mediamente anche meno di 2kbyte/sec....
Ed io ti ripeto, citandoti anche centinaia di post in forum specializzati in telefonia italiani ed esteri che lìIrDA soffre di grandi limitazioni nella navigazione GPRS....
Riguardo al tuo non avvertirte tali limitazioni, a cosa ti riferisci?
Spero non al fatto che ti segna sul Task Manager 115KBps.....
Originariamente inviato da kellone
Ed io ti ripeto, citandoti anche centinaia di post in forum specializzati in telefonia italiani ed esteri che lìIrDA soffre di grandi limitazioni nella navigazione GPRS....
Riguardo al tuo non avvertirte tali limitazioni, a cosa ti riferisci?
Spero non al fatto che ti segna sul Task Manager 115KBps.....
mi sembra che l'immagine che ho postato sia abbastanza espicativa...
so benissimo che la velocita' indicata dal task manager è solo quella massima teorica consentita dal protocollo e pertanto per nulla indicativa (altrimenti se cosi' fosse gli HD dovrebbero scaricare 133mb/sec):rolleyes: ....o adirittura 150mb/sec nel saso del serial aTA mentre siamo ad un ordine di grandezza in meno.......
mi riferisco al fatto che la velocita' effettiva in download effettiva come puoi leggere dal dumeter (e dalfile mangaer di windows)era di circa 5,2Kbyte/sec che diventano (aggiungendo controlli di errore etc) una 50ina di kbps cioe' circa la velocita' massima consentita dal gprs senza alcun collo di bottiglia da parte dell'irda....
te ne accorgi anche dal task manager che segna 45% dei 115kbps teoricamente disponibili.......
cioe' appunto 51,7kbps....
:rolleyes:
che ti devo dire rispetto alle CENTINAIA di persone "sfortunate" in questo senso io non soffro di questo problema, in conpenso soffro di altri problemi.....
Originariamente inviato da dins
mi sembra che l'immagine che ho postato sia abbastanza espicativa...
mi riferisco al fatto che la velocita' effettiva in download effettiva come puoi leggere dal dumeter (e dalfile mangaer di windows)era di circa 5,2Kbyte/sec che diventano (aggiungendo controlli di errore etc) una 50ina di kbps cioe' circa la velocita' massima consentita dal gprs senza alcun collo di bottiglia da parte dell'irda....
te ne accorgi anche dal task manager che segna 45% dei 115kbps teoricamente disponibili.......
cioe' appunto 51,7kbps....
:rolleyes:
che ti devo dire rispetto alle CENTINAIA di persone "sfortunate" in questo senso io non soffro di questo problema, in conpenso soffro di altri problemi.....
Mi dispiace dei tuoi problemi, che penso siano dovuti non solo all'IrDA ma anche alla sfiga che colpisce random qua e la cammuffata da cattiva ricezione, congestione del traffico ecc.
Comunque io ho questi valori....
SirioU77
09-06-2004, 19:33
scusa kellone ma che proramma usi x unire le connessioni?
io sto provando il surfdoubler! mi si connette ma poi non mi fa navigare!:muro:
sapete dirmi il nome di qualche altro programma del genere?
grazie a tutti
io con il c55 SIEMENS CON IL PORTATILE e tim mi connetto ma non mi apre nulla nell' explorer!
come se non ci fosse linea! ho anche messo il liv di protezione al minimo, cosa può essere??
help!!
lukylions
12-06-2004, 21:30
Scusate ragazzi so che questa non è la sezione giusta per queste cose ma vista la discussione forse a qualcuno può interessare questa scheda che ho appena comprato ed è come nuova:
Ho pensato che vi postesse interessare il fatto che vendo il Kit Wind Mobile comprato appena una settimana fa!
Se andate sul sito Wind vedete di cosa parlo! é la scheda PCMCIA per notebook Per connessione GPRS di marca merlin 301 tree band con Sim dati integrata con 16 euro di traffico.
L'ho pagata 199 euro come puoi trovare in qualsiasi negozio Wind.
La vendo perchè ho saputo solo adesso che ho accumulato 5500 punti con la Omnitel vodafon e posso ritirare in premio la connect card UMTS.
La scheda Wind l'ho solo istallata nel notebook e usata due volte con la mia sim Omnitel quindi la Sim wind è intatta e ancora non registrata alla Wind (quindi potrai registrarla a tuo nome).
La Merlin se la conoscete è la scheda GPRS più veloce che ci sia in commercio raggiunge i 57 Kbps come un modem di casa.
A questo indirizzo trovate la descrizione: http://www.p-map.it/g_merlin301.asp
Tutto nuovo come vi ho detto e devo dire che funziona in modo perfetto e veloce, tutto è dentro la sua custodia con fogli documenti, CD software e custodia in pelle per la scheda Merlin, vorrei venderla a 150 euro compresa la spedizione al tuo indirizzo, fatemi sapere ciao
SirioU77
13-06-2004, 04:25
x lukylions.
Si! sei decisamente nella sezione sbagliata! cmq i 57K non li prenderai mai, non per un problema di hardware ma x un problema di rete! Io ho un fisso quindi non mi interessa....invece ho visto che sono usciti i modem GPRS USB! costano 160 euro ma non so quanti timeslot hanno!
X kellone......PLEASE.....rispondi!
ciao a tutti
lukylions
13-06-2004, 16:31
scusate l'intrusione allora
SirioU77
13-06-2004, 20:08
figurati luky
Ragazzi ho comprato il bluetooth! è na potenza!
picco massimo 6993 Byte/s
:D :D :D
ho fatto veramente un buon affare!
Dire che e' la piu' veloce in commercio e' falso, se non erro ha 4+2 slots (esattamente come la connect card gprs), ma tanto in italia la rete supporta AL MASSIMO 4+1....
la velocita' massima teorica raggiungibile e' di circa 42kb
Originariamente inviato da lukylions
Scusate ragazzi so che questa non è la sezione giusta per queste cose ma vista la discussione forse a qualcuno può interessare questa scheda che ho appena comprato ed è come nuova:
Ho pensato che vi postesse interessare il fatto che vendo il Kit Wind Mobile comprato appena una settimana fa!
Se andate sul sito Wind vedete di cosa parlo! é la scheda PCMCIA per notebook Per connessione GPRS di marca merlin 301 tree band con Sim dati integrata con 16 euro di traffico.
L'ho pagata 199 euro come puoi trovare in qualsiasi negozio Wind.
La vendo perchè ho saputo solo adesso che ho accumulato 5500 punti con la Omnitel vodafon e posso ritirare in premio la connect card UMTS.
La scheda Wind l'ho solo istallata nel notebook e usata due volte con la mia sim Omnitel quindi la Sim wind è intatta e ancora non registrata alla Wind (quindi potrai registrarla a tuo nome).
La Merlin se la conoscete è la scheda GPRS più veloce che ci sia in commercio raggiunge i 57 Kbps come un modem di casa.
A questo indirizzo trovate la descrizione: http://www.p-map.it/g_merlin301.asp
Tutto nuovo come vi ho detto e devo dire che funziona in modo perfetto e veloce, tutto è dentro la sua custodia con fogli documenti, CD software e custodia in pelle per la scheda Merlin, vorrei venderla a 150 euro compresa la spedizione al tuo indirizzo, fatemi sapere ciao
lukylions
13-06-2004, 20:46
Sirio spiegati, con cosa lo usi il bluetooth? Cell? Router? cosa?
Originariamente inviato da Pelino
ma tanto in italia la rete supporta AL MASSIMO 4+1....
E' vero, ma se hai necessità di uppare qualcosa di più consistente con un 4+2 riesci ad andare a 3+2..... (sempre 5 totale)
SirioU77
14-06-2004, 01:35
Originariamente inviato da lukylions
Sirio spiegati, con cosa lo usi il bluetooth? Cell? Router? cosa?
si scusate! siemens S55. :D
kellone ma il cell come si comporta quando ha necessita di fare sia invio che download?
nel senzo chi sta un modo x farlo lavorare solo a 4+1
Originariamente inviato da astrea
io con il c55 SIEMENS CON IL PORTATILE e tim mi connetto ma non mi apre nulla nell' explorer!
come se non ci fosse linea! ho anche messo il liv di protezione al minimo, cosa può essere??
help!!
visto che siete in tanti che vi connetete al contrario di me, nussuna idea?
SirioU77
14-06-2004, 18:06
x astrea
usi x caso il firewall?
hai messo la stringa x inizializzare il modem del telefono?
doppiozero
14-06-2004, 19:34
ho da una settimana l'A 835 motorola della 3 e...
mi connette a 115Kb!!:sofico:
vado come una doppia ISDN casalinga!!!
ma la connessione creata è GPRS...se usassi l'UMTS...:sofico: :sofico: :sofico:
SirioU77
14-06-2004, 20:02
X doppiozero
ma quanto paghi x navigare in rete?
doppiozero
14-06-2004, 20:19
Originariamente inviato da SirioU77
X doppiozero
ma quanto paghi x navigare in rete?
:sofico: 0,4cent/kb:sofico:
infatti è inutilizzabile se non in caso di urgentissime e rapidissime consultaz...
xò 3 RULEZ!!!
è na figata e costa na cippa (chiamare)
:cool:
Originariamente inviato da doppiozero
ho da una settimana l'A 835 motorola della 3 e...
mi connette a 115Kb!!:sofico:
vado come una doppia ISDN casalinga!!!
ma la connessione creata è GPRS...se usassi l'UMTS...:sofico: :sofico: :sofico:
A tutti connette via IrDA o BT a 115KBps, in realtà vedrai che viaggia tra il 45% ed il 52% al max....
Originariamente inviato da kellone
A tutti connette via IrDA o BT a 115KBps, in realtà vedrai che viaggia tra il 45% ed il 52% al max....
esatto!
il collo di bottiglia è cmq il gprs....52% di 115 e ti trovi!
doppiozero
15-06-2004, 18:40
Originariamente inviato da kellone
A tutti connette via IrDA o BT a 115KBps, in realtà vedrai che viaggia tra il 45% ed il 52% al max....
nono!!!:nono:
scarico fisso tra gli 8 e i 9 K!!! (connex usb: devo ancora prendere il bluetooth)
Originariamente inviato da doppiozero
nono!!!:nono:
scarico fisso tra gli 8 e i 9 K!!! (connex usb: devo ancora prendere il bluetooth)
se scarichi a 9kbyte/sec non sei in modalita' gprs ma UMTS....
questo è sicuro....
pierozona
16-06-2004, 21:41
io uso una connessione per adesso gratuita di tim..
la velocità di download mi sem superiore alla media della 56k in fatti riesco scaricare a 6,7 KB non Kb come scrivono molti.
Cmq ho un piccolo problema, se cerco di scaricare dei file con GetRight la connessione si chiude, cosa che non avviene quando navigo.
Cosa potrebbe essere?
Mi capita anche quando cerco di mandare files da messenger microsoft o quando voglio uploadare dei files, o quando cerco di inviare mail con file allegati.
Cmq sono soddisfatto della velocità di navigazione.
Uso un Sagem my x5-2 che è un classe 10.
Originariamente inviato da astrea
io con il c55 SIEMENS CON IL PORTATILE e tim mi connetto ma non mi apre nulla nell' explorer!
come se non ci fosse linea! ho anche messo il liv di protezione al minimo, cosa può essere??
help!!
NON è che potete aitarmi per favore??
Originariamente inviato da astrea
NON è che potete aitarmi per favore??
non saprei prprio che dirti a me non lo hai mai fatto.....apri cmq un 3d apposta...
chiama anche il tuo gestore....di solito devi sorbirti 20 suggerimenti inutili e studpidi da parte di una persona incompentente.
Ma visto che loro, pur non capiendo niente, di solito leggono da un database di possibili soluzioni a tutti possibili problemi riscontrati da tutti i possibili utenti con quel cellulare etc...
prima o poi capita spesso che anche se l'operatore non è esperto magari ti da il consiglio giusto.....
serve un po' di pazienza purtroppo....
visto che ho capito che c'e' qualcuno che legge questo post che ha provato o sta provando la connessione umts...
ci da qualche info sui ping please?
bata fare da una dos shell
ping ngi.it
ping libero.it
ping tin.it
etc
e rendersi conto mediamente di che tempi da!
Psychnology
19-06-2004, 13:22
entro domani vi pingo, ma non ho sta gran configurazione, solo il nokione 6650 e promo voda umts. Il fatto è che mi sa che il nokione è bloccato a 128kbps in dl...
Psychnology
19-06-2004, 13:25
Originariamente inviato da Fede
la miseria... 20k AL SECONDO non sono proprio tanti.
ma l'umts dovrebbe essere capace di ben altro, se non sbaglio.
per ora bastano e avanzano, sono già un abisso rispetto allo schifo gprs.
Psychnology si può sapere quanto spendi al mese?
Psychnology
19-06-2004, 15:24
ragazzi, ma vedersi le tariffe on line?:O
No dai che scherzo.
Comunque sono 30 euro al mese per 50mb di traffico al giorno, quindi 1500mb al mese. ottimo per navigare e scaricare lo stretto necessario (neanche troppo stretto poi a dire il vero), non adatto al p2p.
Originariamente inviato da Psychnology
ragazzi, ma vedersi le tariffe on line?:O
No dai che scherzo.
Comunque sono 30 euro al mese per 50mb di traffico al giorno, quindi 1500mb al mese. ottimo per navigare e scaricare lo stretto necessario (neanche troppo stretto poi a dire il vero), non adatto al p2p.
pero' 30 euro al mese rispett oai 20 del gprs sarebberro anche ok...
a me scoraggia solo dover fae ò'abbonamento, comprare telefonino umts etc....
Psychnology
20-06-2004, 12:57
ragazzi, è tutta la mattina che smanetto per avere performance decenti col bluetooth ma per ora nisba... ho anche craccato i driver della widcomm sperando in qualche bella sorpresa ma non è servito a niente.
Comunque per chi mi ha chiesto i tempi di ping con NGI, eccoli:
minimo: 237ms
massimo:322ms
medio:300ms
Commentate voi, perchè io online non gioco.
Originariamente inviato da Psychnology
ragazzi, è tutta la mattina che smanetto per avere performance decenti col bluetooth ma per ora nisba... ho anche craccato i driver della widcomm sperando in qualche bella sorpresa ma non è servito a niente.
Comunque per chi mi ha chiesto i tempi di ping con NGI, eccoli:
minimo: 237ms
massimo:322ms
medio:300ms
Commentate voi, perchè io online non gioco.
non giochi e non puoi giocare:-)
insomma sono tempi piu' dimezzati rispetto al gprs ma restano sempre alti, piu' alti che con un modem analogico, 5 o 6 volte piu' alti che con un adsl..
serve il doppino per giocare on line.....c'e' poco da fare....
Psychnology
20-06-2004, 13:49
comunque c'è una recensione del samsung z105 http://www.portel.it/rubriche/punto.asp?id=320&pg=7 che da valori identici, quindi non dipende dal modello. Non so se con la connect card umts le cose cambino ma a rigor di logica non penso.
Ciaoz
pomatone
01-07-2004, 00:38
ragazzi qualcuno ha provato la merlin gprs connect card con la flat di tim????? como va?
purtroppo ho dovuto fare l'offerta tim e non wind perche nella mia zona non prende(non è coperta neanche dall'adsl):ahahah:
sarò sfigato?
bah
saluti
Psychnology
02-07-2004, 05:04
sulla carta è una buona scheda, dovrebbe essere una 4 + 2.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.