View Full Version : AGP oggi o PCI-X domani? Aiutatemi
Ho la necessità di comprare una nuova scheda madre ma sono poco convinto.
Se scelgo una M/B di alto livello sarò legato al supporto di processori , memorie e schede video "attuali" e quindi:
slot AGP 8X, memorie DDR ed al massimo prescott da 1 Mb di cashe (Voglio Intel).
Sono conscio che le nuove periferiche utilizzeranno slot PCI Xpress e memorie DDR II ed altrettanto convinto che le differenze prestazionali non saranno poi così eclatanti (almeno inizialmente).
Quello che mi preoccupa maggiormente è "l'espandibilità" futura.
Mi spiego, posso "pompare" per quel che riguarda la memoria e gi HD (magari RAID) ma non potrò far nulla sul comparto VIDEO quando le schede saranno solo per PCI Xpress.
Allora sorge la domanda è bene aspettare e se sì quanto per le nuove "piattaforme?
Sono nelle "vostre mani".
BUONA PASQUA A TUTTI VOI
DonaldDuck
11-04-2004, 10:46
Se attualmente hai un sistema sufficentemente potente aspetterei qualche mese per vedere che piega prende il
pci-xpress e le DDR II. Ancora non si vede nulla nei magazzini italiani su internet ( quelli almeno da cui mi fornisco io). Anche se le mobo con questo bus assicureranno la retrocompatibilità per un certo periodo bisognerà vedere con che grado di successo. Nel senso di eventuali conflitti hardware. Però la decisione finale dipende sempre da te;) .
Tanti auguri anche a te:)
stbarlet
11-04-2004, 10:51
le nuove piattaforme dovrebbero uscire prima di questa estate, e diffondersi in volumi verso settembre-ottobre però nn dovrebbero integrare ddrII e pci-ex , questo dovrebbe avvenire per intel verso fine anno e per amd nel 2005( per le ddrII)
dipende da che sistema hai ora, se ti permette di tirare avatni fino a dicembre o se devi cambiare ora
Grazie DonaldDuck e stbarlet per la risposta.
La scelta spetta solo a me e per questo sono molto cauto ed ho voluto sentire qualche parere.
Ho pensato la stessa cosa, aspettare........ ma quanto?
Ed i costi saranno maggiori?
La configurazione che utilizzo attualmente è "sufficiente" ma non espandibile perchè composta da un PC Bareborne della Shuttle con chipset VIA KM266, Athlon 2400XP+ (2 GHz effettivi), 1 Gb di RAM Corsair 333MHZ (portata a lavorare a 266 con time di 2-2-2-2) ed un'HD da 80 GB della Western Digital.
Per sopperire all'assurdo reparto video (S3) ho installato un'economica ATI 9600 liscia.
L'HD è appena sufficiente per le applicazioni multimediali che di tanto in tanto svolgo (montaggio A/V) e pensavo di passare a qualcosa di più "capiente".
Il processore è pur sempre limitato da un FSB di 266 Mhz e se lavora egregiamente sulle applicazioni "standard", si affatica su applicazioni mutimediali.
Complessivamente sono soddisfatto, non posso certo chiedere molto da una configurazione così ma la comodità e "silenziosità" sono il vero punto di forza.
se devi comprare compra adesso,non ha senso aspettare nel campo dell'informatica...perchè se in questo settore si vuole aspettare la prox uscita di tecnologie allora non si dovrebbe comprare mai...si aspetterebbe sempre fino alla vecchiaia:D
DonaldDuck
11-04-2004, 12:26
Originariamente inviato da Senator
se devi comprare compra adesso,non ha senso aspettare nel campo dell'informatica...perchè se in questo settore si vuole aspettare la prox uscita di tecnologie allora non si dovrebbe comprare mai...si aspetterebbe sempre fino alla vecchiaia:D
Secondo me non si tratta di aspettare fino alla vecchiaia:) ma di vedere che genere di riuscita ci sarà. Non ho mai comprato una automobile appena uscita. Se mi si consente il paragone azzardato;) . Bios troppo giovani, condivisioni di risorse azzardate per mantenere la retrocompatibilità...C'era un interessantissimo articolo su PC professionale di Marzo che parlava delle nuove piattaforme. Diceva che la distribuzione sul mercato dei nuovi formati è prevista per la metà del 2004 (e quindi ci siamo) e che ATI , a Settembre 2003, ha presentato il primo prototipo PCI Express 16x. La DDR 2 verrà lanciata entro la fine del 2004. Però ho trovato questo link (http://www.theinquirer.net/?article=14765) in cui si parla che Kingstom ha già approntato l'uscita della DDR 2. Quindi molti brands potrebbero bruciare i tempi creando una certa confusione sul mercato anche sulle compatibilità. Forse ancora peggio che con la DDR attuale che ancora crea qualche pensiero quando ormai dovrebbe essere tutto superato. Sarà che sono troppo cauto...:p
Necromachine
11-04-2004, 13:43
Secondo me adesso conviene ancora stare sull'"attuale", cioè AGP 8x e DDR normale, tanto le nuove tecnologie quando usciranno richiederanno presumibilmente un pò di mesi per essere pienamente stabili, senza considerare che appena uscite i prezzi saranno semplicemente proibitivi per chiunque, quindi prima di un annetto non se ne parla, IMHO. :)
Tutto quello fino ad ora detto è sacrosanta verità.
Di fatto, attualmente esiste la possibilità di "sfruttare" macchine con architettura ben consolidata.
Ovviamente i processi produttivi sono stati affinati anche se di tanto in tanto esistono ancora problemi legati ad incompatibilità o qualità generale.
Si apre il sempre esistito dilemma della scelta di una tecnologia antiquata ma sempre affidabile od una potente ed ancora immatura.
Sono ancora più indeciso di prima!!!
DonaldDuck
11-04-2004, 19:37
Originariamente inviato da Praxys
Tutto quello fino ad ora detto è sacrosanta verità.
Di fatto, attualmente esiste la possibilità di "sfruttare" macchine con architettura ben consolidata.
Ovviamente i processi produttivi sono stati affinati anche se di tanto in tanto esistono ancora problemi legati ad incompatibilità o qualità generale.
Si apre il sempre esistito dilemma della scelta di una tecnologia antiquata ma sempre affidabile od una potente ed ancora immatura.
Sono ancora più indeciso di prima!!!
E perchè? Non penso che tu abbia ancora una macchina con AMD K6 o Pentium 2. Perchè non posti la tua configurazione completa?
Se leggi bene, l'ho già postata!!:confused:
DonaldDuck
12-04-2004, 10:50
Originariamente inviato da Praxys
Se leggi bene, l'ho già postata!!:confused:
Oddio scusa! Alle volte vengo sul forum e mentre butto un'occhiata navigo altrove e qualcosa mi sfugge. In effetti è un pochino datato.
Il processore è pur sempre limitato da un FSB di 266 Mhz e se lavora egregiamente sulle applicazioni "standard", si affatica su applicazioni mutimediali.
Si "affatica" a causa del collo di bottiglia del chipset, altrimenti è un buon velocista. Pur lavorando nelle specifiche il KM266 non era il massimo. Pensi di poter cambiare almeno scheda madre ed alimentatore? Parlo dello spazio negli alloggiamenti. L'hard disk è UDMA 133 giusto? Potresti venderlo per passare ad una coppia di SATA ed isolare le periferiche ottiche. Per lavorare in audio/video è indispensabile possedere due dischi rigidi senza impostare il raid. Sposti il file di swap sul disco "solo dati" et voilà! ;). Non si tratta di una spesa da svuotare il portafoglio e ti permette di rimanere abbastanza aggiornato fino a nuovi sviluppi tecnologici. E chissà quanto passerà prima che ottimizzino tutte le chicche future. Personalmente stavo per passare ad una piattaforma a 64 bit AMD ma ci ho ripensato sempre per il problema compatibilità. E tieni presente che l'AMD a 64 bit a differenza dell' Itanium lavora in commutazione, cioè passa indifferentemente da 32 a 64 solo quando serve. L'Itanium ha un emulatore a 32 bit. Ma non mi sono fatto incantare dalle sirene ;).
Non problem, DonaldDuck!!!:p
Credo che possiedi poteri "ESP" visto che mi hai letto nella mente!
Effettivamente volevo proprio una configurazione di dischi come descrivi tu.
Per il processore mi orienterei su di un "buon" P4 Prescott, invece, per la tua scelta effettivamente è meglio aspettare realmente gli sviluppi futuri, soprattutto software.
DonaldDuck
12-04-2004, 11:51
Originariamente inviato da Praxys
Non problem, DonaldDuck!!!:p
Credo che possiedi poteri "ESP" visto che mi hai letto nella mente!
Effettivamente volevo proprio una configurazione di dischi come descrivi tu.
Per il processore mi orienterei su di un "buon" P4 Prescott, invece, per la tua scelta effettivamente è meglio aspettare realmente gli sviluppi futuri, soprattutto software.
Un consiglio da amico? Un AMD, costa molto meno e rende tantissimo anche sui lavori multimediali. E risparmi ancora. Per un pò potresti addirittura mantenere il tuo 2400. Se riesci a trovare un 2500+ anche bloccato gli innalzi il bus e lo fai lavorare in tutta tranquillità a 3200+
;)
ma basta ste menate.....
o comperi o no
non c'è ne oggi ne domani nel mondo dei pc
non c'è l'upgrade duraturo....
come non c'è salto prestazionale...socket nuovi pci x...ddr2 ...cambiano solo standard per farci cambiare pc.
ciaooooo
Originariamente inviato da ironia
ma basta ste menate.....
o comperi o no
non c'è ne oggi ne domani nel mondo dei pc
non c'è l'upgrade duraturo....
come non c'è salto prestazionale...socket nuovi pci x...ddr2 ...cambiano solo standard per farci cambiare pc.
ciaooooo
bravissimo;) spesso fanno nascere nuove tecnologie non sempre perchè c'è un reale salto di prestazioni,ma solo per mantenere il mercato attivo.ciao
Dopo tutte queste considerazioni ho maturato l'idea di non aspettare ed "investire" adesso.
Mi stò orientando verso una M/B MSI, CPU Intel (scelta forzata per un certo dipo di schede per l'authoring A/V - per compatibilità chipset), 2 Gb RAM e 4 dischi dal taglio minimo di 80 Gb.
Vediamo che tireò fuori, l'unica cosa che non ho trovato di mio gradimento sono i case quasi tutti con tendenze da modding ( e a me fanno c......re:oink: ).
Very thanks per il momento.
Originariamente inviato da Praxys
Dopo tutte queste considerazioni ho maturato l'idea di non aspettare ed "investire" adesso.
Mi stò orientando verso una M/B MSI, CPU Intel (scelta forzata per un certo dipo di schede per l'authoring A/V - per compatibilità chipset), 2 Gb RAM e 4 dischi dal taglio minimo di 80 Gb.
Vediamo che tireò fuori, l'unica cosa che non ho trovato di mio gradimento sono i case quasi tutti con tendenze da modding ( e a me fanno c......re:oink: ).
Very thanks per il momento.
ottimo
auguri pe ril nuovo sistema;)
ciaoo
Questa la configurazione base che ho deciso:
M/B MSI 875p Neo Fis2r ;
CPU Intel P4 2.8 Ghz Prescott ;
2 Gbyte DDR PC3200 (che già possiedo) marca Corsair ecc... .
Per quanto riguarda gli HD dovrò aspettare un pò di tempo per reintegrare almeno una parte della spesa ( vai con gli straordinari).
In ogni caso penso a 4 dischi 7200 rpm o meglio 10000 rpm con capienza non inferiore ad 80 Gbyte SATA da mettere in RAID 0 a coppie di due.
Aspetto anche per il Case perchè non ne voglio uno "fico" con finestre e lucette, ne voglio uno lineare e robusto senza sportello.
Le "lucette" io le odio e per questo cambierò subito la ventolina che raffredda il chipset della scheda madre con una della Ystech da 40x40x10mm!!
Aspetto anche per l'alimentatore da 450W in sù (ultimamente non'ho sentito parlare benissimo degli ENERMAX, vedremo.....;) ).
Per scheda video utilizzerò la già collaudata ATI 9800SE All in Wonder sulla quale applicherò un dissipatore passivo Zalman Zm80c-Hp.
In futuro (lontano?) punterò sull'ultima soluzione AGP 8X di fascia alta (ATI o NVIDIA, la più performante che esisterà).
Ho anche intenzione di adottare un masterizzatore DVD dual standard (+-) con possibilità di aggiornare il firmware con uno RPC1.
Per il momento è tutto.
Volevo adottare una CPU con Clock maggiore ma preferisco il 2.8 Ghz per non incappare a possibili instabilità di sistema dovute alla M/B.
Un saluto e ditemi cosa ne pensate!!!
Phantom II
12-04-2004, 17:53
Originariamente inviato da Praxys
Questa la configurazione base che ho deciso:
M/B MSI 875p Neo Fis2r ;
CPU Intel P4 2.8 Ghz Prescott ;
2 Gbyte DDR PC3200 (che già possiedo) marca Corsair ecc... .
Per quanto riguarda gli HD dovrò aspettare un pò di tempo per reintegrare almeno una parte della spesa ( vai con gli straordinari).
In ogni caso penso a 4 dischi 7200 rpm o meglio 10000 rpm con capienza non inferiore ad 80 Gbyte SATA da mettere in RAID 0 a coppie di due.
Aspetto anche per il Case perchè non ne voglio uno "fico" con finestre e lucette, ne voglio uno lineare e robusto senza sportello.
Le "lucette" io le odio e per questo cambierò subito la ventolina che raffredda il chipset della scheda madre con una della Ystech da 40x40x10mm!!
Aspetto anche per l'alimentatore da 450W in sù (ultimamente non'ho sentito parlare benissimo degli ENERMAX, vedremo.....;) ).
Per scheda video utilizzerò la già collaudata ATI 9800SE All in Wonder sulla quale applicherò un dissipatore passivo Zalman Zm80c-Hp.
In futuro (lontano?) punterò sull'ultima soluzione AGP 8X di fascia alta (ATI o NVIDIA, la più performante che esisterà).
Ho anche intenzione di adottare un masterizzatore DVD dual standard (+-) con possibilità di aggiornare il firmware con uno RPC1.
Per il momento è tutto.
Volevo adottare una CPU con Clock maggiore ma preferisco il 2.8 Ghz per non incappare a possibili instabilità di sistema dovute alla M/B.
Un saluto e ditemi cosa ne pensate!!!
Ottima configurazione, io però lascerei perdere il Prescott e andrei su di un Northwood.
Effettivamente, Phantom II, avevo pensato a quello che dici magari spingendomi anche sul 3.2 o 3.4 Ghz!!!!
Ma per applicazioni di montaggio video il mega di cache dovrebbbe offrire i suoi vantaggi ...... :confused: - spero!!!
Phantom II
12-04-2004, 18:04
Per schiarirti le idee leggi qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/971/20.html).
Grazie mille Phantom II !:eek:
Inizio a credere che quando si "cresce" si pensa solo a lavorare.
Infatti ho dedicato meno tempo alla lettura ed approfondimento.
Grazie mille per la "correzione di direzione".
P4 3.2 Ghz Nortwood entrerà nella configurazione.
L'unica cosa che non riesco proprio a trovare un rivenditore online con Case "normali".
Forse sono io troppo "schematico" e fuori dal "tempo".
Phantom II
12-04-2004, 18:31
Come case potresti prenderti un Chieftec tipo questo (http://www.deepoverclock.com/frame_index.php?page=shop/flypage&product_id=535&category_id=53175591a15bc28a11ebf9b36acf02ce).
DonaldDuck
12-04-2004, 19:12
Originariamente inviato da ironia
ma basta ste menate.....
o comperi o no
non c'è ne oggi ne domani nel mondo dei pc
non c'è l'upgrade duraturo....
come non c'è salto prestazionale...socket nuovi pci x...ddr2 ...cambiano solo standard per farci cambiare pc.
ciaooooo
C'è anche l'upgrade sciocco ed inutile. Tipo quello di andare a comprare una nuova tecnologia per poi ammazzarsi ( come ho visto fare) per compatibilità, bios mal streutturati. Io non mi prenderei la responsabilità di consigliare con la tasca degli altri.
Prenderò un case senza sportello, tipo i LianLi!!!
Deve essere una configurazione "da lavoro" inquanto l'utilizzo che ne faranno sarà computer grafica, animation e montaggio semiprofessionale A/V (il sottoscritto per quest'ultimo).
Pultroppo per uno sbalzo di tensione la configurazione precedente si è "abbrustolita" totalmente!
DonaldDuck
12-04-2004, 19:33
Originariamente inviato da DonaldDuck
C'è anche l'upgrade sciocco ed inutile. Tipo quello di andare a comprare una nuova tecnologia per poi ammazzarsi ( come ho visto fare) per compatibilità, bios mal streutturati. Io non mi prenderei la responsabilità di consigliare con la tasca degli altri.
Per non parlare dei driver: risale solo a pochi mesi fa il rilascio di driver sata FUNZIONANTI. Comprare in questo momento una configurazione con aspirazioni (forse) da workstation non mi sembra molto saggio.
Phantom II
12-04-2004, 20:40
Originariamente inviato da Praxys
Pultroppo per uno sbalzo di tensione la configurazione precedente si è "abbrustolita" totalmente!
Hai pensato di prenderti anche un gruppo di continuità?
DonaldDuck
12-04-2004, 20:55
Originariamente inviato da Praxys
Prenderò un case senza sportello, tipo i LianLi!!!
Deve essere una configurazione "da lavoro" inquanto l'utilizzo che ne faranno sarà computer grafica, animation e montaggio semiprofessionale A/V (il sottoscritto per quest'ultimo).
Pultroppo per uno sbalzo di tensione la configurazione precedente si è "abbrustolita" totalmente!
Un bel gruppo di continuità Riello. Costano un pochino ma sono molto affidabili per tempi di reazione e durata nel tempo. Ne ho uno ( personal dialog, disegnato da Pininfarina) da 6 anni e ancora devo cambiare la batteria. Sono anche stabilizzati. Leggi
quì (http://www.riello-ups.com/prodotti/scelta/personaldialog/carat1.htm). E ne ho di problemi di corrente dove abito. Oppure c'è questa serie di modelli (http://www.riello-ups.com/prodotti/scelta/dialogactive/carat1.htm).
che scheda hai che ti costringe al p4?
stbarlet
13-04-2004, 07:40
2 consigli..
come procio prendi il 3.0 poi lo overclocchi a 3.2 e ci risparmi qualche €. la scheda video se ci devi anche giocare nn va granchè bene , pur essendo una 9800 è se cioè castrata rispetto alla 9800.come scheda madre prendi la p4c800 che è la migliore..
ciao
Benone, allora per punti:
utilizzavo un gruppo di continuità Yunto P750 (fottuto anche lui alla grande);
tra le schede A/V che utilizzo quella più schizzinosa è la Canopus DVRaptor RT2 Max.
Sicuramente mi orienterò verso UPS "migliori".
Per la scheda video vorrei aspettare quelle che sfrutteranno gli shader 3.0.
Per il "procio" è buona l'idea del 3.0 Ghz!
Delle Asus ho sentito parlare un gran bene ma le critiche, come per qualsiasi cosa, non mancano .
Nel PC potrà anche essere inserita una DVRex RT Professional!!!!
L'indecisione di aspettare per nuove soluzioni è svanita completamente anche data la necessità di una nuova "macchina" da lavoro.
(Un mio collega, scherzosamente, le definisce macchine da "soma".... hi ).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.