View Full Version : [Film] - AGORA
Scannabue²
03-05-2010, 10:09
http://www.zapster.it/multimedia/3200/3111/big/locandina_del_film_Agora---01.jpg
http://trovacinema.repubblica.it/film/agora/374355
Ottimo.
Ero partito un pò prevenuto per via delle recensioni, che si soffermavano principalmente sull'aspetto "peplum" del film.
Invece l'ho trovato veramente valido sotto tutti i punti di vista.
Ottima realizzazione, trama avvincente e ben sviluppata, notevole caratterizzazione dei personaggi e bei dialoghi.
Unica critica, una certa ingenuità nelle scene di carattere "scientifico", nelle quali si tenta di spettacolarizzare l'argomento per coinvolgere lo spettatore ritenuto ignorante - col risultato di confonderlo e disinteressarlo ancora di più.
Comunque consigliato.
http://images.movieplayer.it/2009/05/17/rachel-weisz-interpreta-ipazia-di-alessandria-in-agora-117156.jpg
P.S. sulla storicità della vicenda ho aperto un thread nella sezione SPA.
franklar
03-05-2010, 10:29
Ero partito un pò prevenuto per via delle recensioni, che si soffermavano principalmente sull'aspetto "peplum" del film.
Hai letto quella su Mymovies, eh? :stordita:
Pare che il recensore abbia sbagliato sala, o i popcorn gli erano andati a male (peplum??? :eek: )
Scannabue²
03-05-2010, 10:41
Hai letto quella su Mymovies, eh? :stordita:
Pare che il recensore abbia sbagliato sala, o i popcorn gli erano andati a male (peplum??? :eek: )
... infatti :D
NetEagle83
03-05-2010, 12:43
Visto anch'io... veramente un gran bel film. :)
E una volta tanto ho potuto gioire per la correttezza storica della rappresentazione degli avvenimenti (questi ultimi magari un tantino romanzati, ma raccontati in maniera perfettamente fedele alla realtà). Insomma, lontano anni luce da baracconi spettacolosi tipo Troy et similia. Bravi gli spagnoli! :)
blade9722
03-05-2010, 12:50
Visto anch'io... veramente un gran bel film. :)
E una volta tanto ho potuto gioire per la correttezza storica della rappresentazione degli avvenimenti (questi ultimi magari un tantino romanzati, ma raccontati in maniera perfettamente fedele alla realtà). Insomma, lontano anni luce da baracconi spettacolosi tipo Troy et similia. Bravi gli spagnoli! :)
Oddioh, dal punto di vista storico é piuttosto romanzato: i rapporti con lo schiavo e con Oreste sono inventati, e anche il fatto che abbia scoperto che i pianeti percorrono orbite ellittiche. Nel film poi viene lasciato intendere che l'intera biblioteca di Alessandria fosse gestita dalla scuola di Ipazia, in realtá era solo il Serapeo, che conteneva ne conteneva un'ala. Ma é giusto che sia cosi', visto che si tratta di una pellicola cinematografica, e non di un documentario.
Non prenderei a confronto tanto Troy, che é basato su un poema, ed é comunque un adattamento fantasy, quanto piuttosto le Crociate o Giovanna d'Arco, pur se ambientati in un periodo diverso.
NetEagle83
03-05-2010, 13:13
Oddioh, dal punto di vista storico é piuttosto romanzato: i rapporti con lo schiavo e con Oreste sono inventati, e anche il fatto che abbia scoperto che i pianeti percorrono orbite ellittiche. Nel film poi viene lasciato intendere che l'intera biblioteca di Alessandria fosse gestita dalla scuola di Ipazia, in realtá era solo il Serapeo, che conteneva ne conteneva un'ala. Ma é giusto che sia cosi', visto che si tratta di una pellicola cinematografica, e non di un documentario.
Naturalmente io mi riferivo alle controversie tra Cristiani/Pagani/Ebrei, raccontate in maniera corretta e fedele a quanto riportato dagli storici... in particolare mi è piaciuto il modo in cui è stata rappresentata la teologia cristiana dei tempi, il tutto secondo me lascia intravedere un ottimo lavoro di documentazione, e non sempre si può dire lo stesso per questa tipologia di film... :)
Poi è ovvio che dovevano rimaneggiare un attimo la sceneggiatura per renderla più... "cinematografica", altrimenti come dici tu, sarebbe stato più un documentario. ;)
Non prenderei a confronto tanto Troy, che é basato su un poema, ed é comunque un adattamento fantasy, quanto piuttosto le Crociate o Giovanna d'Arco, pur se ambientati in un periodo diverso.
Beh, poema o meno, un minimo di rispetto potevano anche mantenerlo... la rappresentazione ad esempio di Achille (così come di Agamennone) in quel film personalmente mii ha provocato momenti misti di ilarità e nervoso... sembrava un bulletto uscito da un romanzo di Moccia... :asd:
zerothehero
03-05-2010, 15:27
Ho in mente di vederlo, visto che della gente fidata mi ha detto che è un bel film.
Troy non va neanche nominato, è un film abominevole, una porcata che grida vendetta al cospetto dell'Onnipotente.. :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.