PDA

View Full Version : P4 overclock con raffred. ad aria.


SlimSh@dy3Ghz
10-04-2004, 13:31
ciao a tutti...possiedo un p4 a 3.0Ghz con fsb a 800mhz su una mobo p4p800deluxe e ram 2x512 ddr a 400.
Ho overclockato fino a 3.3ghz senza dover variare la vcore( perchè oltre si riavviava). Mi chiedevo aumentando il vcore fino a quando mi posso spingere con un sistema di raffredamento ad aria????La mia mobo arriva fino a 3600mhz li potrei raggiungere??thx

Grew
10-04-2004, 13:36
dipende da quanto vcore ha bisogno il procio per salire, tu alza poco x volta il bus e vedi se parte, se nn parte alzi il vcore, e così via

le temperature falle rimanere intorno ai 45/50 gradi

se passi al liquido è meglio :sofico:

SlimSh@dy3Ghz
10-04-2004, 13:40
Originariamente inviato da Grew
dipende da quanto vcore ha bisogno il procio per salire, tu alza poco x volta il bus e vedi se parte, se nn parte alzi il vcore, e così via

le temperature falle rimanere intorno ai 45/50 gradi

se passi al liquido è meglio :sofico:


Magari avessi i soldi er passare a liquido.....:( Cmq mi sapresti indicare il limite max di un procio p4 3.0Ghz fsb 800??Dico qualela massima temperatura oltre la quale si spegne tutto??

stock
10-04-2004, 13:43
nn andare oltre i 50°,questioni di stabilità

Grew
10-04-2004, 13:55
si spegne tutto a 75° ma una volta che si spegne tutto devi sperare che non ti sia bruciato qualcosa

come detto qui sopra, resta sotto i 50 ed è tutto a posto, anche perchè in full load poi le temp salgono un pò quindi rischi poi di sforare

cmq a 50 gradi già sarai intorno ai 3.60 GHz credo

shark2
10-04-2004, 14:03
il processore non dovrebbe bruciare perchè ha un sistema di protezione interno che "se funziona" ad una certa temperatura si downclocka e downvolta da solo....ma non si sa mai....il consiglio di non superare i 50° è più che giusto anche perchè se il rpocio non ne risente fisicamnete ne risente però la stabilità del sistema....comnque poi c'è il fatto che le asus overvoltano di brutto da bios non impostare più di 1.6V perchè se guardi bene con 1.6V messi da bios reali ce ne dovrebbero essere molti di èiù quando il sistema è in idle per scendere a 1.6V reali durante i test qualdo il sistema è caricato per bene, magari durante un SuperPI......comunque quanto puoi salire dipende anche dal procio se è fortunato o no, io ne ho beccato uno davvero favoloso, guarda QUI (http://shark2.altervista.org/800_1.htm) dove sono arrivato ad aria ed il procio ne avrebbe ancora molto da dare ;) ...è tutto :ciapet: :ciapet: .....ciao:D :D

SlimSh@dy3Ghz
10-04-2004, 14:11
Originariamente inviato da shark2
il processore non dovrebbe bruciare perchè ha un sistema di protezione interno che "se funziona" ad una certa temperatura si downclocka e downvolta da solo....ma non si sa mai....il consiglio di non superare i 50° è più che giusto anche perchè se il rpocio non ne risente fisicamnete ne risente però la stabilità del sistema....comnque poi c'è il fatto che le asus overvoltano di brutto da bios non impostare più di 1.6V perchè se guardi bene con 1.6V messi da bios reali ce ne dovrebbero essere molti di èiù quando il sistema è in idle per scendere a 1.6V reali durante i test qualdo il sistema è caricato per bene, magari durante un SuperPI......comunque quanto puoi salire dipende anche dal procio se è fortunato o no, io ne ho beccato uno davvero favoloso, guarda QUI (http://shark2.altervista.org/800_1.htm) dove sono arrivato ad aria ed il procio ne avrebbe ancora molto da dare ;) ...è tutto :ciapet: :ciapet: .....ciao:D :D


Cavolo hai superato i 4000mhz!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Spettacolo!!!!!!ma come si chiama quel programma che dà tutte le caratteristiche??Quello dei tuoi test....

Grew
10-04-2004, 14:11
shark, le tue prodezze le conosciamo :D spero che col rev.m0 che mi arriva a giorni possa darti filo da torcere :mc:

sul sistema interno dei proci p4 confermo ma è da dire che son stato testimone di un p4 bus 533 che overvoltato è schizzato a temp di 70 gradi, non si è spento nè downvoltato da sè e il proprietario si è cosparso di pece e piume buttando il processore

Grew
10-04-2004, 14:13
Originariamente inviato da SlimSh@dy3Ghz
Cavolo hai superato i 4000mhz!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Spettacolo!!!!!!ma come si chiama quel programma che dà tutte le caratteristiche??Quello dei tuoi test....

credo tu stia dicendo CpuZ, splendido programmino

shark2
10-04-2004, 14:28
Originariamente inviato da Grew
shark, le tue prodezze le conosciamo :D spero che col rev.m0 che mi arriva a giorni possa darti filo da torcere :mc:

sul sistema interno dei proci p4 confermo ma è da dire che son stato testimone di un p4 bus 533 che overvoltato è schizzato a temp di 70 gradi, non si è spento nè downvoltato da sè e il proprietario si è cosparso di pece e piume buttando il processore


in effetti il mio è uno stepD1 ma con il nuovo package degli M0...in pratica sotto ci sono tutti i 20 condesatori contro i vecchi D1.....per il sistema di autoprotezione infatti ho scritto tra virgolette "se funziona":D ......si il programma che ti da le info è CpuZ;)

SlimSh@dy3Ghz
10-04-2004, 14:42
grazie per il nome del programma ;) ;) ;)

tomcap
10-04-2004, 15:54
ciao io ho un prescott... so benissimo che a 3GHZ ha un rendimento in genere più basso di un northwood... ma mi chiedevo se al crescere della frequenza di clock il prescott ha un rendimento superiore di un northwood? ne sapete qualcosa?

Tommaso

stock
10-04-2004, 16:19
Originariamente inviato da tomcap
ciao io ho un prescott... so benissimo che a 3GHZ ha un rendimento in genere più basso di un northwood... ma mi chiedevo se al crescere della frequenza di clock il prescott ha un rendimento superiore di un northwood? ne sapete qualcosa?

Tommaso


a parità di frequenza il prescott è un pelo + veloce

tomcap
10-04-2004, 16:31
Il bello non è tanto questo... ma mi sono reso conto che per portare in alto il clock è necessario un raffreddamento con le contropalle... non voglio raffreddamenti a liquido perchè secondo me sono solo trovate commerciali almeno per ora... per adesso uso quello fornito dalla intel che è il nuovo e vediamo che succede... speriamo in bene...
Tommaso

Senator
10-04-2004, 17:40
Originariamente inviato da tomcap non voglio raffreddamenti a liquido perchè secondo me sono solo trovate commerciali almeno per ora
ma ci pensi prima di dire queste cose?
spero di no!
io ho guadagnato la bellezza di 200mhz in overclock passando al liquido,e c'è chi ne guadagna ancora di più.ciao

tomcap
10-04-2004, 17:46
Abbi pazienza... ma ho detto <<secondo me>> ed è quindi un giudizio puramente soggettivo. Se hai voglia di fare della polemica io non ne ho voglia.
Cordiali saluti,
Tommaso

Senator
10-04-2004, 17:50
Originariamente inviato da tomcap
Abbi pazienza... ma ho detto <<secondo me>> ed è quindi un giudizio puramente soggettivo. Se hai voglia di fare della polemica io non ne ho voglia.
Cordiali saluti,
Tommaso
io non voglio fare nessuna polemica;)
solo che questo tuo parere non è assolutamente corretto.ciao

tomcap
10-04-2004, 17:55
Senti, come ti ho detto prima, quello è un mio parere personale. Se tu dici di aver guadagnato 200Mhz con il raffreddamento a liquido è possibile ma non puoi escludere che un raffreddamento altrettanto efficiente si possa ottenere con un raffreddamento ad aria.
Tommaso

stock
10-04-2004, 17:56
Originariamente inviato da tomcap
Senti, come ti ho detto prima, quello è un mio parere personale. Se tu dici di aver guadagnato 200Mhz con il raffreddamento a liquido è possibile ma non puoi escludere che un raffreddamento altrettanto efficiente si possa ottenere con un raffreddamento ad aria.
Tommaso

io direi di chiudere qui questa discussione...ognuno ha il suo parere chiaramente;)

Senator
10-04-2004, 18:00
Originariamente inviato da stock
io direi di chiudere qui questa discussione...ognuno ha il suo parere chiaramente;)
si si...secondo me è meglio chiuderla qui:muro:

genk
10-04-2004, 18:07
Originariamente inviato da tomcap
Il bello non è tanto questo... ma mi sono reso conto che per portare in alto il clock è necessario un raffreddamento con le contropalle... non voglio raffreddamenti a liquido perchè secondo me sono solo trovate commerciali almeno per ora... per adesso uso quello fornito dalla intel che è il nuovo e vediamo che succede... speriamo in bene...
Tommaso

a quanto ti arriva con il dissi della intel??è proprio così schifoso?

tomcap
10-04-2004, 18:19
Dunque, prima di tutto ciao! Allora con il dissipatore della intel non ho ancora avuto occasione di misurare la temp. del processore. Semplicemente non mi interessa perchè mi fido di Intel e non ho il processore overclokkato per cui nisba.
Unica cosa che ho notato è un'eccessiva rumorosità... ad esempio è più rumoroso della ventola del chip della mia scheda grafica che è molto più piccola: di solito le ventole più piccole fanno più casino di quelle più grandi. Questo per dirti che è parecchio strano. In ogni caso ogni tanto infilo la mano nel case per sentire come sta la mia belva e sì, è caldo, ma sempre nei limiti. Pochi giorni fa ho acquistato una ventola intubata (tipo jet!) di una strana marca... vedremo.. dicono che passati tot giri comincia a fischiare... che figata!
Appena riavvio ti dico la temperatura (ho unix). Non riavvio immediatamente perchè sto valutando qualche parametro... ti so dire.
Tommaso

genk
10-04-2004, 18:45
Originariamente inviato da tomcap
Dunque, prima di tutto ciao! Allora con il dissipatore della intel non ho ancora avuto occasione di misurare la temp. del processore. Semplicemente non mi interessa perchè mi fido di Intel e non ho il processore overclokkato per cui nisba.
Unica cosa che ho notato è un'eccessiva rumorosità... ad esempio è più rumoroso della ventola del chip della mia scheda grafica che è molto più piccola: di solito le ventole più piccole fanno più casino di quelle più grandi. Questo per dirti che è parecchio strano. In ogni caso ogni tanto infilo la mano nel case per sentire come sta la mia belva e sì, è caldo, ma sempre nei limiti. Pochi giorni fa ho acquistato una ventola intubata (tipo jet!) di una strana marca... vedremo.. dicono che passati tot giri comincia a fischiare... che figata!
Appena riavvio ti dico la temperatura (ho unix). Non riavvio immediatamente perchè sto valutando qualche parametro... ti so dire.
Tommaso
ok, grazie per l'info, è ke volevo sapere, montando un dissi tipo zalaman 7000 cu, di quanto si abbassano le temperature in full!!

Grew
10-04-2004, 18:57
sul parere di tommaso circa il liquido, è 1 parere e non metto becco, ma anche la mia esperienza con il raffreddamento a liquido ha portato ad un calo delle temp di quasi 15 gradi a parità di sistema (vcore, freq, areazione)

capisco che ci siano i dubbiosi, i titubanti o i contro, nessun problema :D

lo zallman è davvero ottimo, rispetto ad un dissi intel tiri giù le temp di 5 gradi buoni, già solo perchè è in rame e non in alluminio e poi per la progettazione disegnata apposta x efficienti prestazioni

ultima cosa, il prescott a parità di frequenza è superiore nel 90% dei test rispetto al Northwood, la pecca è che scalda abbastanza (ma nel mio caso a 3500 ha quasi vcore di default quindi scalda pochino) e bisogna avere 1 buon ali che lo supporti

tomcap
10-04-2004, 19:22
ciao, convengo anch'io su quanto detto da Grew. Beh sulla storia del liquido ognuno ha la sua opinione infatti: come nei motori ci sono i raffreddamenti ad aria(meno efficienti), i raffreddamenti a liquido( più efficienti). Ma a parer mio si tratta di una trovata commerciale. Perfetto, credo a chiunque dica di abbassare la temperatura anche di 20 gradi, che non sono pochi, ma credo fermamente che questo tipo di raffreddamento non sia necessario per questo tipo di processori. Sono molto dubbioso infatti. A me sinceramente viene da ridere a pensare a un radiatore attaccato a un processore in cui circola il Praflù! Ma forse potresti rispondere che si tratta solo di pregiudizi e che il tempo rivelerà la bontà di tale sistema. Vedremo, sono una persona molto autocritica... ma per ora consentitemi di ridere in faccia a chiunque monti un radiatore su un pc!

Tommaso

genk
10-04-2004, 19:29
Originariamente inviato da tomcap
ciao, convengo anch'io su quanto detto da Grew. Beh sulla storia del liquido ognuno ha la sua opinione infatti: come nei motori ci sono i raffreddamenti ad aria(meno efficienti), i raffreddamenti a liquido( più efficienti). Ma a parer mio si tratta di una trovata commerciale. Perfetto, credo a chiunque dica di abbassare la temperatura anche di 20 gradi, che non sono pochi, ma credo fermamente che questo tipo di raffreddamento non sia necessario per questo tipo di processori. Sono molto dubbioso infatti. A me sinceramente viene da ridere a pensare a un radiatore attaccato a un processore in cui circola il Praflù! Ma forse potresti rispondere che si tratta solo di pregiudizi e che il tempo rivelerà la bontà di tale sistema. Vedremo, sono una persona molto autocritica... ma per ora consentitemi di ridere in faccia a chiunque monti un radiatore su un pc!

Tommaso
è vero, per i processori di adesso nn serve il liquido, ma serve a ki vuole overclokkare il + possibile!!
cmq cè acqua, e nn paraflu nel radiatore!!ciao!

tomcap
10-04-2004, 19:44
sì scusa hai ragione... il paraflù serve per quando si va sottozero... poi a me sembra francamente rischioso, lo dico come studente di ingegneria elettronica, mettere del liquido come l'acqua quasi a contatto con organi così vitali...

Ma poi non prendiamoci in giro un overclock sensato (e non quello da smanettoni) consiste nell'alzare la frequenza entro certi limiti: 5-10%! Se un processore è stato progettato per operare a una certa frequenza non ha senso! Anche se bisogna riconoscere che o Intel o AMD o chi per loro realizzano 1 progetto per ogni core (fare progetti costa ragazzi!) e i modelli "inferiori" vengono "rallentati" perchè venduti a meno... questo non è giusto. Io sono dell'idea di vendere pochi processori ma quei pochi devono esprimere il massimo per le tecnologie adottate. Questo era solo un pensiero.
Ma è certo che io preferisco 1000 volte ottimizzare via software un pc piuttosto che mettere le mani nell'Hardware... sarà perchè uso Linux e certe cose le posso fare... Ma se proprio si necessita di un pc che funzioni oltre i limiti la strada dell'overclock è l'unica ma di quì ad utilizzare un raffreddamento a liquido ce n'è... io mi chiedo quali siano gli applicativi commerciali che necessitino di un processore ORA oltre i 3GHZ!
(tengo a sottolineare l'ORA). Personalmente faccio calcolo scientifico... spesse volte lascio il pc acceso tutta la notte e non mi costa niente risparmiare 30 minuti con un overclock del 20-30%!. Altro discorso se lavora in realtime(giochi simulazioni ecc) ma in questo caso le softwarehouse produttrici avranno testato i loro articoli su pc di certo non overclockkati.
In definitiva, per concludere, ritengo che l'overclock così esasperato da richiedere l'adozione di un raffreddamento a liquido è qualcosa che, ora, non ha nessun senso di sistere.
Tommaso

genk
10-04-2004, 19:53
a me piace l'oc, e nn vedo l'ora di cambiare cpu per fare un vero overclok!!è bello spingere le cose al max, vedere le prestazioni, testare!!a me piace molto, poi magari nn è ke tengo il pc oc a palla tutti i giorni, ma solo un po'!!
cmq, volevo dire ke secondo me l'oc è un arte, molto difficile e molto bella!!ciao!

tomcap
10-04-2004, 20:04
Certo... dietro all'overclokker c'è un una forma di scienziato che cerca di spingere al limite la sua macchina ma preferisco fare una distinzione:
chi overclokka 1 pc perchè ne ha la necessità
chi overclokka 1 pc per dire di avere il pc che va più forte di tutti.
Ora, dicendo questo risulterò impopolare, ma secondo me è la verità.
Mi viene in mente un fatto che mi raccontava mio padre... programmatore. Beh ai tempi mitici dell'Apple II erano state indette delle competizioni per trovare il miglior programmatore in grado di realizzare codice nel minor numero di righe possibili... ora i tempi sono molto cambiati naturalmente e le odierne cpu viaggiano a velocità incredibi... ma non bisogna dimenticare l'acronimo GIGO che vale un pò ovunque in informatica: vale anche nel caso di codice poco efficiente(vedi windows)... ma da qui in poi i discorso si amplia...
Per concludere ritengo che 1 overclock ragionevole, ora come ora, non deve andare oltre il 10%. E poi fatemi fare un'ultima considerazione e poi chiudo:

quanto costa un sistema di raffreddamento a liquido?
intorno ai 300-400 euro se non sbaglio

quanto costa 1 processore e 1 MB (abbinati) in grado di esprimere (senza rischi) prestazioni simili a quelle ottenibili con un raffreddamento a liquido?
più o meno la stessa cifra ma con 1 differenza:
NON CI SONO RISCHI!

Io preferisco di gran lunga questa seconda opzione e vi invito a rilfettere...
Tommaso

Grew
10-04-2004, 20:29
Originariamente inviato da tomcap
Certo... dietro all'overclokker c'è un una forma di scienziato che cerca di spingere al limite la sua macchina ma preferisco fare una distinzione:
chi overclokka 1 pc perchè ne ha la necessità
chi overclokka 1 pc per dire di avere il pc che va più forte di tutti.

E poi fatemi fare un'ultima considerazione e poi chiudo:

quanto costa un sistema di raffreddamento a liquido?
intorno ai 300-400 euro se non sbaglio

quanto costa 1 processore e 1 MB (abbinati) in grado di esprimere (senza rischi) prestazioni simili a quelle ottenibili con un raffreddamento a liquido?
più o meno la stessa cifra ma con 1 differenza:
NON CI SONO RISCHI!

Io preferisco di gran lunga questa seconda opzione e vi invito a rilfettere...
Tommaso

risposta veloce a queste 2 affermazioni: la prima è che un overclocker che si definisce tale non è uno che vuole avere il pc migliore degli altri, anzi..è uno che prende alcuni componenti e prova a spingerli oltre le loro attuali specifiche per far tirare fuori tutte le potenzialità. io stesso ho un prescott 2.80 ghz che ho portato fino a 3.80 ghz con buona stabilità, ma nel lavoro quotidiano lo tengo a 3.40 tanto di più non me ne faccio molto

seconda cosa, un impianto a liquido come il mio, composto da waterblock (uno dei migliori a detta di tutti), tubi, pompa da 1300 l/h, tanica da 14 L d'acqua, radiatore e ventola in cui circola normalissima acqua costa 150 euro, e come tu saprai di certo i materiali elettronici come le cpu "sentono" i 50° piuttosto che i 30°

nulla da dire se uno compra un procio northwood e non lo clocca, così facendo resta a 40 gradi ad aria e va benissimo

Senator
10-04-2004, 20:37
Originariamente inviato da tomcap
Certo... dietro all'overclokker c'è un una forma di scienziato che cerca di spingere al limite la sua macchina ma preferisco fare una distinzione:
chi overclokka 1 pc perchè ne ha la necessità
chi overclokka 1 pc per dire di avere il pc che va più forte di tutti.
Ora, dicendo questo risulterò impopolare, ma secondo me è la verità.
Mi viene in mente un fatto che mi raccontava mio padre... programmatore. Beh ai tempi mitici dell'Apple II erano state indette delle competizioni per trovare il miglior programmatore in grado di realizzare codice nel minor numero di righe possibili... ora i tempi sono molto cambiati naturalmente e le odierne cpu viaggiano a velocità incredibi... ma non bisogna dimenticare l'acronimo GIGO che vale un pò ovunque in informatica: vale anche nel caso di codice poco efficiente(vedi windows)... ma da qui in poi i discorso si amplia...
Per concludere ritengo che 1 overclock ragionevole, ora come ora, non deve andare oltre il 10%. E poi fatemi fare un'ultima considerazione e poi chiudo:

quanto costa un sistema di raffreddamento a liquido?
intorno ai 300-400 euro se non sbaglio

quanto costa 1 processore e 1 MB (abbinati) in grado di esprimere (senza rischi) prestazioni simili a quelle ottenibili con un raffreddamento a liquido?
più o meno la stessa cifra ma con 1 differenza:
NON CI SONO RISCHI!

Io preferisco di gran lunga questa seconda opzione e vi invito a rilfettere...
Tommaso
senti vedi che essere oveclocker è anche una passione..è come una malattia,tu non immagini nemmeno che gioia si prova quando riesci a spingere il processore ad una certa frequenza e il sistema ti è stabile al 100% poi non costano 400€ i raffreddamenti a liquido. cmq con te ho capito che è inutile parlare!è come dici tu ciao ciao;)

SlimSh@dy3Ghz
10-04-2004, 21:07
Condivido ;) ;) ;) . L'overcok è una passione e non è certamente per persone "fredde in petto"!!!!! E come dire che ti serve comprare una skyline truccarla a morire col nos ecc ecc quando con li stessi soldi ti compri una ferrari con il rischio di bruciare il motore azzerato??!?!?!!?
Così è per i processori......è uno cosa che difficle da spiegare.Insomma non è la massa!!!!Sarebbe troopo comodo prendere sempre una cosa già pronta e sicura.....pfffff. meno male che esistono queste attività, almeno vivacizzano un pò la vita
:sofico: :sofico: :sofico:

tomcap
11-04-2004, 14:22
Io non sto discutendo la filosofia dell'overclocking... assolutamente! Anche io ho bellissimo coppermine overclockkato.... mi stavo soltando chiedendo entro quali limiti deve restare un overclock sensato!
Chiaramente uno è liberissimo di farsi il suo bel prescott a C02 a 27GHZ... mi chiedevo soltanto se queste prestazioni oggi, ora, siano realmente necessarie!
va bene sperimentare... ma è importante anche un'utilità, sennò questo overclock è davvero fine a sè stesso.
Tommaso

CabALiSt
11-04-2004, 15:23
Originariamente inviato da tomcap
Io non sto discutendo la filosofia dell'overclocking... assolutamente! Anche io ho bellissimo coppermine overclockkato.... mi stavo soltando chiedendo entro quali limiti deve restare un overclock sensato!
Chiaramente uno è liberissimo di farsi il suo bel prescott a C02 a 27GHZ... mi chiedevo soltanto se queste prestazioni oggi, ora, siano realmente necessarie!
va bene sperimentare... ma è importante anche un'utilità, sennò questo overclock è davvero fine a sè stesso.
Tommaso


Beh, è un hobby. Non sempre gli hobbies hanno un fine se non quello di appagare chi li pratica. ;)

Personalmente non amo l'overclock da bench, preferisco quello sicuro da prestazioni dove spingi la cpu al massimo ma tenendoti in un certo range di temperature e voltaggi, in modo da poter tenere il pc sotto carico 24/7 (SETI ringrazia :D ).

Certo che vedere in miei compatrioti tirare fuori "numeri" che i Nippo fanno con il CO2 esalta non poco anche me! :)

Grew
11-04-2004, 15:41
condivio appieno, e poi anche io sono dell'idea che tenere al massimo sempre il pc anche se non necessario sia non molto utile

come detto io lavoro a 3.3 GHz ora, ho le ram a 480 e viaggio da dio...certo potrei andare a 3.8 ma non vedo il motivo di spingere al massimo un prescott per poi non sfruttarlo

ma arrivare a quei 3.8 e vedere stabilità..bè, dà soddisfazione

tomcap
11-04-2004, 16:36
Perfetto... l'importante è capirsi... io non intendo fare assolutamente della polemica. Ci mancherebbe... intanto io sto giocando con un driver... e le pipeline della mia scheda video. A sorpresa si sono moltiplicate... magia?

Tommaso

AirJ
11-04-2004, 18:13
Ciao Tommaso, le tue considerazioni sull'overclock e il liquido sono rispettabilissime, pero' e' chiaro che postate su un forum come questo scatenino qualche reazione.
Io sono d'accordo con te che per le applicazioni attuali un 3ghz sia anche troppo, e la penso come te sul fatto che sarebbe meglio ottimizzare il sw invece di spremere le tasche della gente con richieste di nuovo hw, pero' l'oc e' tutta un'altra cosa.
Sicuramente ci sono anche sboroni che giocano a chi ce l'ha piu' grosso, ma per gli overclockers seri (e per tanti utenti di questo forum) e' solo una sfida e una soddisfazione personale quella di superare certi limiti.
E' un po' come truccare i motorini. Ha senso spendere soldi per carburatori, marmitte, getti ecc.... per guadagnare 10km orari?
Se uno ragiona no. Si rischiano multe, si consuma di piu', si scassa piu' frequentemente. Ma vallo a dire ad un ragazzino che si e' appena modificato il motorino!!! Questo vale per qualsiasi altra attivita' che alcuni portano all'estremo, alla ricerca del record sia esso personale o mondiale. E' in quest'ottica che nascono i dissy piu' performanti, poi gli impianti a liquido, le celle di peltier fino ad arrivare al ghiaccio secco, azoto liquido ecc....
Ognuno in base alle proprie tasche e alle proprie conoscenze e capacita' sceglie anche di bruciare una cpu nuova per battere un record, e' chiaro che non e' una cosa "sensata" secondo la logica "comune" dato che con un 3ghz con dissy standard ci gira tutto, ma per come la vedo io (nella vita in generale) per fortuna che ci sono persone che non si accontentano e che vogliono scoprire, andare oltre, anche rischiando di tasca propria (pensa a chi va a correre il TT all'isola di Man!)
ciau

P.S. Scusate la lunghezza del post, sto' ancora digerendo l'abbacchio......... :D :D :D

tomcap
11-04-2004, 18:42
D'accordo... accetto tutto quello che hai scritto... in una certa misura lo condivido pure. Intenderei chiudere qui, altrimenti si rischia di ripetere... mentre invece le mie posizioni sono già state elencate qualche post fa.
Per concludere dico semplicemente: io non critico nè mi azzardo a giudicare nessuno che mette le mani sopra un pc per overclockkarlo, ci mancherebbe. Il punto era un'altro, molto più terreno: al di là della pura soddisfazione personale (che è comprensibile assolutamente!), ha qualche utilità modificare un processore oltre certi limiti?
Questo mi chiedevo, e questo punto non mi aspetto una risposta.... misteri... che è bene non svelare.
In ogni caso a ognuno il suo hobby... è stato interessante discutere con voi,
grazie,
Tommaso

AirJ
11-04-2004, 19:24
Originariamente inviato da tomcap
D'accordo... accetto tutto quello che hai scritto... in una certa misura lo condivido pure. Intenderei chiudere qui, altrimenti si rischia di ripetere... mentre invece le mie posizioni sono già state elencate qualche post fa.
Per concludere dico semplicemente: io non critico nè mi azzardo a giudicare nessuno che mette le mani sopra un pc per overclockkarlo, ci mancherebbe.

Difatti nessuno ti ha insultato o attaccato dato che hai espresso il tuo parere in modo civilissimo, era solo un chiarimento di punti di vista dato che il tuo giudizio sul liquido in questo forum puo' far discutere. ;)

Il punto era un'altro, molto più terreno: al di là della pura soddisfazione personale (che è comprensibile assolutamente!), ha qualche utilità modificare un processore oltre certi limiti?
Questo mi chiedevo, e questo punto non mi aspetto una risposta.... misteri... che è bene non svelare.
In ogni caso a ognuno il suo hobby... è stato interessante discutere con voi,
grazie,
Tommaso

Beh, a parte gli overclock estremi in alcuni casi c'e' un discorso economico (proprio per la storia dei processi produttivi di cui parlavi anche te). Se un p4 a 2,4ghz va' con vcore default e dissy standard va' a 3,4 ghz (ce n'erano parecchi, cosi' come Barthon 2500+ che vanno a 3200+) perche' spendere piu' soldi per comprarsi il modello superiore?
Chiudiamo qui il lungo OT e buona pasqua a tutti!
:cincin:

tomcap
11-04-2004, 19:27
Hai ragione... chiudiamo pure qui, buona pasqua a tutti!
Tommaso