View Full Version : OpenBSD
HO trovato OpenBSD 3.4 con 400mb di packetti su Linux&C..........
Voi cosa ne pensate di suddetto OS???
Qualcuno che lo usa mi puo raccontare cosa ne pensa???
Originariamente inviato da Luc@s
HO trovato OpenBSD 3.4 con 400mb di packetti su Linux&C..........
Voi cosa ne pensate di suddetto OS???
Qualcuno che lo usa mi puo raccontare cosa ne pensa???
sono molto curioso anche io ... fatemi sapere ...
ciao
evi
drwho2107
10-04-2004, 18:01
Ciao.
OPENBSD (www.openbsd.org) e' uno dei 3 fratelli BSD oggi piu' famosi (FreeBSD, NetBSD e appunto OpenBSD).
Riassumendo :
- FreeBSD quello maggiormente sviluppato e forse anche quello piu' diffuso (diciamo che se ne sente parlare maggiormente)
- NetBSD il sistema operativo con piu piattaforme disponibile al mondo (piu' di qualunque altro) ma molto limitato
- OpenBSD invece e' conosciuto come quello piu' sicuro.
La sua installazione e' ritenuta la piu' sicura in assoluto (come firewall di default) anche se recentemente ha avuto qualche problema:
http://bsd.slashdot.org/bsd/04/02/05/2056234.shtml?tid=122&tid=126&tid=128&tid=172&tid=185&tid=190
Se cerchi un S.O. da mettere come firewall, beh e' a mio avviso il migliore (restando comunque valido il detto che il migliore Firewall settato male vale meno di nessun firewall).
Ha un sistema tutto suo di installazione e sebbene faccia riferimento ai ports tipici di FreeBSD, presenta parecchia differenze gestionali.
Io avevo comunciato a studiarlo, poi mi sono perso in altri meandri... (ho ancora con me l'ABSOLUTE OPENBSD che penso sia il meglio libro in assoluto per OpenBSD).
E' ostico, duro da mastiare e crudo!
Pura e semplice linea di comando per creare il migliore firewall in assoluto (attento supporta poco hardware recente)
Quindi se cerchi qualcosa SIMILE a Linux... resta in FreeBSD (per stare in ambiente BSD). Se invece cerchi un firewall con le palle... benvenuto!
Originariamente inviato da drwho2107
E' ostico, duro da mastiare e crudo!
Pura e semplice linea di comando per creare il migliore firewall in assoluto (attento supporta poco hardware recente)
!
ho un PII 333 nn è nuovissimo, no?
drwho2107
13-04-2004, 02:00
Ciao scusami ma sono stato via per Pasqua e non ho potuto risponderti...
Ti faccio solo una domanda : perche' OPENBSD ?
Senza nulla togliere ad OPENBSD che ritengo un OTTIMO BSD, perche' proprio OPEN e non FREEBSD!
Il tuo PII puo' funzionare, ma ricordati che OPENBSD NON E' OTTIMIZZATO (non sto urlando) per i386 (o IA32 come la vuoi chiamare secondo le nuove standardizzazioni).
QUindi francamente, se lo vuoi provare sotto i386 (il tuo Pentium II) fallo pure, ma secondo me vai a sprecare tempo, energie a studiare un S.O. che e', dicono, (mai avuto modo di provare) molto lento e limitato a se stante.
Io avevo avuto la fortuna di aver del tempo per studiarlo sotto una SPARC64 e questo (non tanto per OpenBSD) mi dava l'opportunita' di provare quei gioielli di casa SUN che sono i vari SPARC.
Io uso FreeBSD dalla versione 4.5 e i 4 server in azienda sono tutti sono FreeBSD. Entra nell'ottica e non lo lascierai mai piu'.
Ciao
Originariamente inviato da drwho2107
QUindi francamente, se lo vuoi provare sotto i386 (il tuo Pentium II) fallo pure, ma secondo me vai a sprecare tempo, energie a studiare un S.O. che e', dicono, (mai avuto modo di provare) molto lento e limitato a se stante.
da test "maccheronici" effettuati da me e' spaventosamente piu' lento di FreeBSD (e di linux, naturalmente).
cmq la lentezza si vede anche "ad occhio".
E il boss del progetto e' un tanghero come pochi :O ...
OpenBSD è così lento per il fatto che è stata scelta la sicurezza piuttosto che le performance, eseguendo più controlli.
Free - > Performance
Net -> Portabilità
Open-> Sicurezza
Dicono che open vada alla metà (se non 1 terzo di FreeBSD)...e come detto sopra non è User-friendly...diciamo poco.
Inoltre, il motto :"un solo baco nell'installazione di default in 7 anni" dimostra si che è un sistema sul quale vengono fatti tantissimi test e verifiche prima di rilasciarlo, ma il fatto di avere avuto così pochi "problemi" è anche dato dal fatto che poca gente lo utilizzava e c'era poca gente che cercava di bucarlo...
Ciao
Originariamente inviato da kingv
E il boss del progetto e' un tanghero come pochi :O ...
Questo l'ho sentito anche io, ma il perchè Theo de Raadt sia cosiderato un "tanghero" lo ignoro.....:oink:
Originariamente inviato da sky79
Questo l'ho sentito anche io, ma il perchè Theo de Raadt sia cosiderato un "tanghero" lo ignoro.....:oink:
hai mai letto un'intervista?
piu' o meno i suoi discorsi sono del tipo:
1) Ho ragione io
2) gli altri sono stupidi, non capiscono niente e comunque ho ragione io
3) anche voi che leggete/ascoltate siete stupidi e quindi non potete capire perche' ho ragione io.
:D :D
azz..già tanto che sia arrivato a fare un team per scrivere OpenBSD....o fa tutto da solo????:p
Ikitt_Claw
13-04-2004, 13:28
Originariamente inviato da sky79
ma il fatto di avere avuto così pochi "problemi" è anche dato dal fatto che poca gente lo utilizzava e c'era poca gente che cercava di bucarlo...
Direi che anche l'avere tutto disabilitato post-installazione e un set di servizi davvero minimale inclusi nella distribuzione standard aiutano parecchio.
Anzi, personalmente direi che conta anche di piu`.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Direi che anche l'avere tutto disabilitato post-installazione e un set di servizi davvero minimale inclusi nella distribuzione standard aiutano parecchio.
Anzi, personalmente direi che conta anche di piu`.
esatto.
infatti l'unico exploit remoto che hanno avuto era su openssh.
approfitto della discussione sui *BSD per fare una domanda: il supporto hw com'è?
oggi ho assistito a un seminario su FreeBSD e mi è venuta voglia di installarlo ma il punto dolente temo sia proprio quello delle varie componenti hardware. tenete conto che ho un notebook e che certe cose ho fatto fatica a configurarle pure in linux...
Pensa a un server e a tutto quello che ci può essere dentro: il supporto c'è!
A parte gli scherzi, credo che il supporto sia migliore di quello di Linux, anche in campo multimediale.
Tieni conto che:
- Tutta la parte grafica è basata su XFree86, quindi valgono le stesse regole di Linux, tranne per i driver proprietari di alcune schede video, che sono esclusivi di Linux. Fanno eccezione le schede nVidia che sono le uniche ad avere driver proprietari anche per FreeBSD.
- Il supporto scanner è basato su Sane, quindi è identico a Linux
- Schede TV supportate sono le stesse di Linux
- Webcam e macchine digitali. Supporto simile a Linux, direi
- Controller RAID e SCSI. Supporto nettamente migliore di quello di Linux
- Schede di rete. Direi tutte.
- Schede audio. Difficile trovarne una che non abbia un supporto, comprese quelle integrate su scheda madre
- Ottimizzazioni per SSE, 3Dnow e amenità del genere: ci sono tutte
- Tastiere multimediali e mouse con rotelle: funziona tutto
- ACPI: tasto dolente. Solo la Release 5.2.1 ha un supporto decente (a me va tutto bene). I sensori hardware bene o male sono supportati.
Non mi viene in mente altro, comunque guarda sul sito di FreeBSD, tenendo presente che la lista non è completa.
cmq chi mi dice in due parole i vantaggi di usare FreeBSD rispetto a una distribuzione linux "seria" come può essere slackware?
un bel up
convincetemi a mettere FreeBSD!
Ikitt_Claw
24-04-2004, 11:34
Originariamente inviato da krokus
- Controller RAID e SCSI. Supporto nettamente migliore di quello di Linux
In effetti e` da molto che lo si sente dire, anche se quasi mai si sente esplicitare in cosa consiste questa supremazia.
Se mai mi decidero` a provare FBSD sara` per questo, credo.
Originariamente inviato da recoil
un bel up
convincetemi a mettere FreeBSD!
Che dire, all'atto pratico, per un uso tradizionale, non c'è differenza tra Linux e FreeBSD, specialmente se lo confronti con una distrbuzione tipo Gentoo o Slackware....hai il tuo sistema, i tuoi pacchetti, i tuoi sorgenti da compilare, KDE, Gnome, tutto il resto....
Le uniche ragioni che mi vengono in mente sono:
- Fa figo (Linux ormai ce l'hanno tutti!) :D
- Ha uno sviluppo centralizzato che fa sì che tutte le installazioni di FreeBSD abbiano una radice "standard", e questo certe volte è un bene.
- Se hai un controller Promise, con Linux sputi sangue, con FreeBSD no.
- Sembra stabile! :sperem:
- Pare che il suo file system sia più solido e affidabile dei vari Ext3, ReiserFS, XFS, JFS ecc...
- Sopporta carichi di lavoro spaventosi o, detta in altri termini, in condizioni di carico molto gravose è uno dei sistemi operativi che soffre meno
Beh openbsd l'ho installato su un p133 tempo fa e come firewall era na bomba...anche in termini di velocità....sicuramente lato server free è il migliore poi viene linux
imikohiei
24-04-2004, 18:02
Ragazzi io personalmente uso OpenBSD 3.4 (e tra poco passero' al 3.5 non appena sara' rilasciato) su un Notebook Asus come desktop replacement e non ho il minimo problema a farci tutto quello che facevo con win o con linux.... Ovvio c'ho sbattuto un poco di piu' ma la soddisfazione e' maggiore a quel punto... ho java,flash,openoffice,e altre applicazioni comuni... Ovvio che cmq la sua MORTE e' in ambito firewall... pfsync+CARP roxano alla grande, per non parlare di come pf (il firewall di openbsd) gestisca a meraviglia in transparent bridging.
La lentezza del filesystem io onestamente non l'ho avvertita e anche il supporto hardware e' ottimo (riconosce anche il win modem, ma non ho provato a vedere se funge).
imiko.
Originariamente inviato da krokus
- Fa figo (Linux ormai ce l'hanno tutti!) :D
in effetti far partire gnome con il diavoletto rosso sarebbe una sboronata pazzesca! :sborone:
a livello didattico pensi che mi potrebbe dare qualcosa rispetto alla slackware che uso ora? tra l'altro mi è parso di capire che slack è proprio la distribuzione più "simile" a BSD, o sbaglio?
Non ho mai provato la Slackware, comunque pare che sia simile soprattutto nella gestione dei pacchetti.
Didatticamente parlando.....credo che non troveresti praticamente nessuna differenza....
AnonimoVeneziano
26-04-2004, 14:19
Originariamente inviato da recoil
in effetti far partire gnome con il diavoletto rosso sarebbe una sboronata pazzesca! :sborone:
a livello didattico pensi che mi potrebbe dare qualcosa rispetto alla slackware che uso ora? tra l'altro mi è parso di capire che slack è proprio la distribuzione più "simile" a BSD, o sbaglio?
Io ho usato FBSD per un bel po' di tempo , non mi ci sono trovato male, solo che certe Applicazioni nei ports magari sono un po' datate , e non si compilano a mano facilmente come sotto Linux , dato che la maggior parte dei programmi open source per Unix oggi giorno sono mirati per i sistemi GNU , e quindi GLIBC e (soprattutto) kernel Linux , FBSD ha le BSD LIBC (diverse dalle GLIBC di Linux , e perciò a volte cambia qualcosa che non fa compilare se non modificando il codice sorgente a mano per far intendere la stessa cosa alle BSD LIBC ) , e inoltre anke gli Headers del Kernel sono diversi , perciò molte volte ci si trova in queste situazioni di incompatibilità lieve dei sorgenti , facili da risolvere per chi conosce le basi della programmazione , ma comunque scoccianti (e non tutti conoscono comunque le basi necessarie).
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.