PDA

View Full Version : Lindows si arrende e cambia nome


Redazione di Hardware Upg
10-04-2004, 07:51
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12202.html

Michael Robertson, CEO di Lindows.com, ha dichiarato che Lindows cambierà nome. Microsoft è riuscita a schiacciare il giovane avversario

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cimmo
10-04-2004, 09:29
Piu' soldi hai e piu' prepotente puoi essere, avete mai letto qui?
http://www.ghisler.com/name.htm

Muppolo
10-04-2004, 09:35
Porco Zzio....Bill!

bizzu
10-04-2004, 10:27
Piu' soldi hai e piu' prepotente puoi essere
E te ne sei accorto solo adesso???
;)

chimichele
10-04-2004, 10:29
Se cercate la news su Punto Informatico ci sono anche altri particolari divertenti... tipo che una campagna che prevedono di fare dice qualcosa del tipo "E' la W che rovina tutto" ;-)

E uno di MS aveva commentato che e' giusto che ci sia concorrenza ma che la battaglia sia giocata su quello che offre un SO e non su politiche di plagio del nome... LOL... :-)

Kralizek
10-04-2004, 12:10
il messaggio in sè è corretto... magari in bocca alla persona meno azzeccata...

kaioh
10-04-2004, 12:25
ecco chi sarà il prossimo
http://www.windows.it/

atomo37
10-04-2004, 12:27
avranno pure perso ma intanto si sono fatti un bel po' di pubblicità gratuita che non è male :)

jappilas
10-04-2004, 13:17
orientato verso un "lindos"

... perchè mi viene da pensare a un certo detersivo per pavimenti e piastrelle? :rolleyes: :asd::asd:

Chainbreaker
10-04-2004, 13:25
Un'altra battaglia vinta dal buon zio Bill contro tutti coloro che copiano i suoi marchi per fare soldi.
Invece di pensare a questi sotterfugi, che si impegnino a fare ottimo software.

Sig. Stroboscopico
10-04-2004, 13:55
effettivamente il lindos l'ultima volta non è che mi abbia molto colpito... proporlo per l'assonanza era pure una stronzata...
Facciamo il software buono, che a proporlo i mezzi ci sono (tutte le istituzioni mondiali sarebbero felici di avere software che funzionino bene, facilmente e costino di meno ai contribuenti...)

Ciao!

chimichele
10-04-2004, 13:55
orientato verso un "lindos"

Chi e' che detiene i diritti per dos?!? ;)

Per non parlare del noto produttore di cioccolato... guai legali in vista... :sofico: ;)

ULTRA_MASSI
10-04-2004, 13:59
Originariamente inviato da kaioh
ecco chi sarà il prossimo
http://www.windows.it/

:D

Roberto151287
10-04-2004, 14:26
Consideriamo che Bill Gates ha creato il tutto e gli altri hanno copiato sfacciatamente, adesso copiano pure il nome?

KAISERWOOD
10-04-2004, 15:31
quando Bill copiò il sistema a finestre dell'apple divento' un genio, adesso Lindows diventerà un detersivo.
:D
Non importa il nome tanto siamo abituati con le cpu, l'importante che continuino nella loro strada. Certo spero che adesso Mastrolindo non si incavoli perchè copiato il suo.

KAISERWOOD
10-04-2004, 15:37
Originariamente inviato da Roberto151287
Consideriamo che Bill Gates ha creato il tutto e gli altri hanno copiato sfacciatamente, adesso copiano pure il nome?
Bill per arrivare a quei livelli non credo che abbia fatto il santarellino, inoltre il termine Windows "finistre" non dovrebbe essere coperto da copyright perché è termine comune. Al contrario Lindos che ricorda il detersivo, non dovrebbe essere usato. La vicenda mi ricorda un po lo scontro Mavel contro Dc per i personaggi omonimi, alla fine vinse la MArvel, quando il Personaggio della DC era + vecchio di 20 anni. La differenza è nei soldi.

bs82
10-04-2004, 17:06
non so se eri ironico...ma hai scritto quello che penso io!

Che hanno tutti contro Bill Gates? che volete se lui è stato capace di vendere un discreto prodotto a tutti? perchè accusarlo di monopolio? che ci deve fare se altre aziende non possono competere con lui?!??!

Gustavo Dandolo
10-04-2004, 23:06
Originariamente inviato da Chainbreaker
Un'altra battaglia vinta dal buon zio Bill contro tutti coloro che copiano i suoi marchi per fare soldi.
Invece di pensare a questi sotterfugi, che si impegnino a fare ottimo software.
Ma ai bambini è ammesso stare davanti al pc senza un adulto che controlli cosa scrivono? :asd:
Siamo nel 2004 ed uso apparecchiature informatiche da metà degli anni ottanta e finora l'unico che ho visto copiare qualcosa è stata questa persona per bene che vedi sotto:
http://twf.systemsbysteve.com/pics/bill-gates.jpg
qualcuno sa che fine ha fatto Paul Allen visto che erano partiti assieme? :rolleyes:
Io lo so, e e mi mette tristezza sapere che una persona molto abile come lui, ma per sua sfortuna non cinica, non abbia avuto "niente" in mano da quella che sarebbe diventata la più grande multinazionale del software mai esistita.
http://www.fireinthevalley.com/fitv_page_images/allen_gates.jpg
Comunque Chainbreaker non ti preoccupare i tempi son maturi, per fortuna l'istruzione media si sta alzando, così come la preparazione informatica, adesso sin da piccolini ci si mette davanti ad una tastiera, non durerà altri ventanni il monopolio della casa di Redmond.

shambler1
11-04-2004, 00:33
Posso baciargli i piedi a Bill Gates? Altrimenti passo per comunista...io lo considero il mio padrone perchè cià il macchinone e la villona. Brutti quei kommunisti che vorrebbero fare i soldi al posto suo.

Kralizek
11-04-2004, 00:53
Marvel contro DC: chi era il personaggio? Andreotti?

vaccate a parte...

facendo un commento puramente capitalistico:
meglio una persona che tanti (ma proprio tanti) soldi con un prodotto medio o uno che fa la fame con un prodotto eccellente?

non so voi ma preferirei la prima (W l'epicureismo sfrenato!!!)

stasera mi sono visto Synapse, che dio di film!!!

KAISERWOOD
11-04-2004, 11:53
[QUOTE]Originariamente inviato da Kralizek
Marvel contro DC: chi era il personaggio? Andreotti?

Se sai di che cosa parlo mi riferisco alla Marvel Comics (l'uomo ragno, Hulk, Devil, X -men) e DC comics (Bat-man e Super Man).
Il Presonnaggio della DC aveva esattamnet il doppio degli anni di quello della Marvel, ma ha dovuto cambiare (Capitan Marvel) perchè la MArvel ha vinto la causa avendo + potere.

Adesso io non sono la zecca che invidia Bill perchè c'ha i soldi, ma dico che la scausa è assurda perchè il termine windows è un mone comune di cosa che non puo' essere coperto da copyright e Lindows richiama l'idea di anti-windows, x me era copiato se si chiamava windows. La micorsoft dovrebbe intentare una causa per tutti gli applicativi che finiscono con office.
Bill non ha fatto grosse alleanze per confermare win. Se non era per ibm che adottava sui suoi pc win............

pingalep
11-04-2004, 14:17
seriamente la posizione monopilista di microsoft non la ritengo difendibile.

poco seriamente ritengo sia ora di creare la nuova interfaccia grafica a "piccole porte", dato che le finestre sono già registrate:)

cionci
11-04-2004, 15:37
http://wxwidgets.org/name.htm ;)

Kralizek
11-04-2004, 23:23
mi dispiace deluderti... ma quando uscì win 95 ed io avevo ancora il vecchissimo 286 @ 33 mhz... invidioso dei super potenti pentium 100 mhz dei miei amici, mi sono costruito un'interfaccia grafica per l'esecuzione dei programmi già presenti sul minuscolo hd da 11 mega!!

il programma si chiamava "Door" ed al posto del menu avvio aveva il menu "lavoro" :-D

ah... scritto in basic e compilato con il potentissimo ambiente "microsoft quick basic extended"

WarDuck
12-04-2004, 00:20
Sinceramente non mi interessa nulla, e ci tengo a dirlo proprio per questo... continuo ad usare Winzoz XP da oltre 1 anno senza avere problemi, eh già quanti bug ho visto!!!

KAISERWOOD
12-04-2004, 17:16
Intel nel mirino della Fair Trade Commission giapponese
News di pier - ore 8:34
Gli uffci della sede Intel giapponese hanno ricevuto a sorpresa la perquisizione da parte della Fair Trade Commission (direzione della concorrenza nel Paese del Sol Levante) al fine di chiarire alcune vicende su pratiche commerciali scorrette.

L'indagine in corso riguarda pratiche dell'ufficio giapponese di Intel che mirerebbero ad impedire la vendita di unità di CPU concorrenti ai fabbricanti di PC giapponesi. Questi atti sono punibili e violerebbero la legge antitrust in vigore in Giappone.
Gli uffici di AMD avrebbero anche loro ricevuto la visita della FTC, ma i dirigenti della società hanno precisato che non si trattava di una perquisizione.


Microsoft domina il mercatto al 99% intel all'83-7% secondo voi una piccola azienda come fa a ricavarsi uno spazio quando chi occupa tutta la fetta tiene per il collo tutti? Amd dopo 4 anni di Cpu potenti all'altezza di quelle intel ad un prezzo nettamente inferiore non sfonda il 20% anzi spesso è ferma al 13%, secondo voi soltanto per il marketing? Dell non può utilizzare gli opteron per non rovinare "il rapporto con intel". I primi athlon slot a necessitavano di alimentatori da 250 watt 30Ampere e si diceva che qualcuno cercava di rallentare la diffusione degli alimentatori che ripsettavano le specifiche per athlon.

speedwago
13-04-2004, 01:18
ragazzi che difendete bill vi do un consiglio
vedetevi il film
i pirati di silicon valley

cdimauro
13-04-2004, 06:25
E' la seconda volta che viene tirato in ballo questo film in qualità di modello storico: la realtà è ben diversa dalle trame fantasiose raccontate in un filmetto hollywoodiano... :rolleyes:

Poi una cosa: quand'è che crescerete un po' e la smetterette di mettere all'indice i presunti difensori di Bill? Non credo che Gates abbia bisogno dei commenti di quattro picciotti che si trovano a chiacchierare su un forum. :muro:

Non è che, cortesemente, le discussioni potrebbero ritornare ad avere un carattere puramente tecnico? Tanto per gradire... :cool:

P.S. Ma non sei ancora schiattato e continui a rompere dalla tua sedia a rotelle, Speedwagon? :D

KAISERWOOD
13-04-2004, 07:50
rgazzi vedete il decreto urbani, se passa torneremo inidietro di 10 anni. A che servono t3,21, cable e dsl se devi vedere solo posta e qualche sito? Danno la colpa alla rete perchè la gente non va + al cinema a vedersi i pastrocchi italiani e non comprano cd a 20 euro. su Porta a Porta hanno detto che lo stato ongi hanno finanzia il cinema italiano con 2 miliardi e mezzo di euro l'anno a fondo perduto. Winzzo dovrebbe costare di meno proprio perchè occupa tutta la fetta del mercato.

Alucard83
13-04-2004, 07:53
Ragazzi, non è ancora arrivato il momento di odiare sul serio Bill Gates. Per farlo aspettiamo ancora di vedere la sua ultima creatura di nome:

PALLADIUM.

http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102

Se già non ne avete parlato leggete e piangete. Sarà abilitato su Windows Longhorn

Alucard83
13-04-2004, 07:54
Ragazzi, non è ancora arrivato il momento di odiare sul serio Bill Gates. Per farlo aspettiamo ancora di vedere la sua ultima creatura di nome:

PALLADIUM.

http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102

Se già non ne avete parlato leggete e piangete. Sarà abilitato su Windows Longhorn

DioBrando
13-04-2004, 19:16
rgazzi vedete il decreto urbani, se passa torneremo inidietro di 10 anni. A che servono t3,21, cable e dsl se devi vedere solo posta e qualche sito? Danno la colpa alla rete perchè la gente non va + al cinema a vedersi i pastrocchi italiani e non comprano cd a 20 euro. su Porta a Porta hanno detto che lo stato ongi hanno finanzia il cinema italiano con 2 miliardi e mezzo di euro l'anno a fondo perduto. Winzzo dovrebbe costare di meno proprio perchè occupa tutta la fetta del mercato.

se n sbaglio il decreto è stato bocciato; e proprio perchè praticamente inattuabile è stato criticato + o - da tutti al di là del parere ovvio dei consumatori.
Quando un idraulico lo mandano a presenziare ad una conferenza sulla combinatoria calviniana succedeono i casini ( senza offesa per nessun idraulico ;)

P.S.: Porta a Porta dovrebbe essere bandito per "abuso di lecchinaggio nei confronti dei governanti di turno". Vespa dato che non sà cosa inventarsi chiama pure le ballerine, gente + o - imbecille sugli schermi...ah che formidabili ospiti :muro:

Quella poi sul cinema è una barzelletta buona per il 1° aprile. Tutti quei soldi li avessero li butterebbero nella Finanziaria non nel cinema italiano che tra () vede i soldi dello Stato buttati nelle varie produzioni Rai ( alias ficscion) oppure filmoni come Malena et similia...mapperfavore :rolleyes:

chimichele
13-04-2004, 19:32
Originariamente inviato da DioBrando
se n sbaglio il decreto è stato bocciato;

A me risulta che sia stato modificato, info piu' precise si trovano di sicuro su Punto Informatico (avevo letto qualche riga di alcuni articoli che erano apparsi su questo tema).

...comunque e' incredibile come da Lindows/MS si arrivi a parlare di Vespa... :rolleyes:

DioBrando
14-04-2004, 03:00
Originariamente inviato da chimichele
A me risulta che sia stato modificato, info piu' precise si trovano di sicuro su Punto Informatico (avevo letto qualche riga di alcuni articoli che erano apparsi su questo tema).

...comunque e' incredibile come da Lindows/MS si arrivi a parlare di Vespa... :rolleyes:

darò un occhio...in merito al vespone nazionale ho solo risposto in parte ad un'affermazione precedente...n ci vedo niente di male :)

speedwago
14-04-2004, 14:54
approposito di cinema....
ma com'e' che in italia i soldi si spendono solo per comprare i calciatori???

KAISERWOOD
14-04-2004, 15:29
[QUOTE]Originariamente inviato da DioBrando
se n sbaglio il decreto è stato bocciato


purtroppo ti sbagli il decreto diventa legge dopo 60 giorni dalla data di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e tra le varie proposte c'è una tassa simile a quella dei cd :cry: . Cmq molti stanno sottovalutando il decreto Urbani, che è pari se non peggio del palladium :eek: . Le modifche fino adesso riguardano le multe ma niente di ché. Questo decreto viola la privacy ed altamente liberticida e non fa altro che fare gli interessi delle major che ancora non hanno capito perchè la gente non compra i cd a 20 euro! oppure perhcè non va avedere certe c@g@te di fine anno al cinema. I giorni stanno passando e ancora ne stanno discutendo e poiché il dibattito in Italia va per le lunghe sono molto pessimista, perchè la bomba scoppia prima che l'artificerie la disinnesca.....
sto decreto mi sa di conflitto di Interessi perchè se ne avvantaggerebbe molto la Medusa ;)
Cmq per questo dovremmo aprire un dibattito da un'altra parte :D

KAISERWOOD
14-04-2004, 15:55
Quella poi sul cinema è una barzelletta buona per il 1° aprile. Tutti quei soldi li avessero li butterebbero nella Finanziaria non nel cinema italiano che tra () vede i soldi dello Stato buttati nelle varie produzioni Rai ( alias ficscion) oppure filmoni come Malena et similia...mapperfavore :rolleyes: [/QUOTE]

tutti quei soldi che dici te che sono una barzelletta buona per il 1° aprile sono dati detti su una punatta di Porta porta :D. Guarda che amministrare uno stato non è come amministrare una azienda come alcuni credono, l'entrate dello stato italiano sono tra le + elevate di europa. Noi paghiamo un botto di tasse per qualsiasi cosa. L'iva del 20% è l'esempio + lampante. X lanciare l'economia batserebbe abbassare l'iva magari al 14% come in germania (in Iralnda è del 7). Se compri una macchina a 12000 euro lo satto di IVA si prende senza muovere un dito 2000 euro. Su un hard disk da 60 euro se ne prende il 10. Un giocatore se costa 60 miliardi allo stato conviene, perchè tra tasse ecc.. si prenderebbe 25 30 miliardi senza far niente. Il decreto salva calcio serve per recuperare un botto di quattrini che le squadre devono al calcio. IL fallimento sarebbe come una grazia a chi ha fatto spese pazze, perchè evaderebbe il fisco e scamperebbe ai debiti senza conseguenze. Quando si parla elimanare gli sprechi puntano sempre il dito sugli impiegati statali, sui pensionati, sulla sanità e sull'istruzione, ma mai sugli stipendi e alle pensioni dei deputati (una pensione per chi è stato un anno al parlamento sono di 1500-3000 euro) oppure su cose non prettamente necessarie come cinema, televisione ecc...
La finanziare sul decoder digitale di 150 euro poteva essere utile per altre cose ben + utili come la sanità. Mi sembra assurdo forzare l'adozzione del decoder digitale, perchè certe tecnolegie se non sono richieste espressamente dal mercato non hanno molto successo.
cmq se ne vogliamo discutere è meglio che apriamo un topic perchè qua ci stiamo allontanando dalla notizia.

DioBrando
14-04-2004, 15:59
Originariamente inviato da KAISERWOOD
[QUOTE]Originariamente inviato da DioBrando
se n sbaglio il decreto è stato bocciato


purtroppo ti sbagli il decreto diventa legge dopo 60 giorni dalla data di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e tra le varie proposte c'è una tassa simile a quella dei cd :cry: . Cmq molti stanno sottovalutando il decreto Urbani, che è pari se non peggio del palladium :eek: . Le modifche fino adesso riguardano le multe ma niente di ché. Questo decreto viola la privacy ed altamente liberticida e non fa altro che fare gli interessi delle major che ancora non hanno capito perchè la gente non compra i cd a 20 euro! oppure perhcè non va avedere certe c@g@te di fine anno al cinema. I giorni stanno passando e ancora ne stanno discutendo e poiché il dibattito in Italia va per le lunghe sono molto pessimista, perchè la bomba scoppia prima che l'artificerie la disinnesca.....
sto decreto mi sa di conflitto di Interessi perchè se ne avvantaggerebbe molto la Medusa ;)
Cmq per questo dovremmo aprire un dibattito da un'altra parte :D

beh diventa legge se viene approvato da entrambe i rami del Parlamento altrimenti decade dopo i 60gg e non può essere ripresentato + come tale ( anche se nella sostanza spesso vengono reiterati per mesi, cambiando poche parole negli articoli che costituiscono il corpo del decreto legge)...nel dire "è stato bocciato" intendevo la non approvazione parlamentare...oltre alla bocciatura morale che era piovuta da + parti, provider, associazioni dei consumatori ecc. ( tra le varie cazzate nella vita ho studiato Giurisprudenza per due anni...però Diritto Pubblico l'ho dato con piacere :D)

Io ero rimasto qui
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641

ah sorry per i vari OT...chiudo qui al max continuiamo nella sezione OffTopic, sennò poi Raven somatizza :sofico:

chimichele
14-04-2004, 18:13
[purtroppo ti sbagli il decreto diventa legge dopo 60 giorni dalla data di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e tra le varie proposte c'è una tassa simile a quella dei cd :cry: . Cmq molti stanno sottovalutando il decreto Urbani, che è pari se non peggio del palladium :eek: . Le modifche fino adesso riguardano le multe ma niente di ché. Questo decreto viola la privacy ed altamente liberticida e non fa altro che fare gli interessi delle major che ancora non hanno capito perchè la gente non compra i cd a 20 euro! oppure perhcè non va avedere certe c@g@te di fine anno al cinema. I giorni stanno passando e ancora ne stanno discutendo e poiché il dibattito in Italia va per le lunghe sono molto pessimista, perchè la bomba scoppia prima che l'artificerie la disinnesca.....
sto decreto mi sa di conflitto di Interessi perchè se ne avvantaggerebbe molto la Medusa ;)
Cmq per questo dovremmo aprire un dibattito da un'altra parte :D

Mi sa che hai le idee un po' confuse su come funzionano i decreti... e la stessa tassa che vogliono mettere sui masterizzatori e' la stessa che c'e' gia sui registratori di cassette ed e' del 3%, considerando quindi che non ho visto crociate su quella che gia esiste non vedo grossi motivi per fasciarsi la testa su questa.

A me sembra che si fa tanto casino prima ancora che ci sia qualcosa di concreto... e spesso senza sapere esattamente come stanno le cose.

Ci sarebbe chi pensa a oscure trame anche se dovessero dire "scaricate pure tutto quello che volete"... :rolleyes:

Tutte le ragioni per criticare la major (fondamentalmente i prezzi) ma bisogna anche ammettere che alcuni non pagherebbero neanche 2 euro se possono scaricare e che comunque si stanno facendo cose illecite... di sicuro le cose andrebbero riviste pero' dei guadagni per le aziende discografiche ci devono essere come per ogni altra attivita' e quindi non si puo' legalizzare (anche se mi piacerebbe ;-) il download di tutto quello che si vuole.

speedwago
15-04-2004, 01:21
ti do ragione ma dove sta scritto che le case discografiche e i cantanti debbano guadagnare cosi' tanto? perche' robbie williams si puo' permettere un castello in scozia??
Se per loro la musica e' arte o la ragione di vita, come dichiarano nelle varie interviste/promozioni, perche' non si accontentano di uno stipendio abbondante??
David Bowie sostiene che la musica su cd dovrebbe essere completamente gratuita e l'unica fonte di guadagno per un artista dovrebbero essere solamente i concerti.
Magari e' un affermazione utopistica (una cosa del genere potrebbe incidere seriamente sull'intera economia di uno stato), magari pure un po' ipocrita...
Ma cacchio un cd 20€ non se ne puo' proprio piu'!! Ultimamente credo di aver percepito anche un aumento del prezzo medio dei dvd (matrix revolution 27€ quando gli altri 2 sono usciti al prezzo di 22€). E poi sinceramente in un mondo dove la pirateria non esiste i cd li vai a pagare 40€ (tanto o li compri o non ascolti musica)

chimichele
15-04-2004, 12:27
Originariamente inviato da speedwago
ti do ragione ma dove sta scritto che le case discografiche e i cantanti debbano guadagnare cosi' tanto? perche' robbie williams si puo' permettere un castello in scozia??
Se per loro la musica e' arte o la ragione di vita, come dichiarano nelle varie interviste/promozioni, perche' non si accontentano di uno stipendio abbondante??
David Bowie sostiene che la musica su cd dovrebbe essere completamente gratuita e l'unica fonte di guadagno per un artista dovrebbero essere solamente i concerti.
Magari e' un affermazione utopistica (una cosa del genere potrebbe incidere seriamente sull'intera economia di uno stato), magari pure un po' ipocrita...
Ma cacchio un cd 20€ non se ne puo' proprio piu'!! Ultimamente credo di aver percepito anche un aumento del prezzo medio dei dvd (matrix revolution 27€ quando gli altri 2 sono usciti al prezzo di 22€). E poi sinceramente in un mondo dove la pirateria non esiste i cd li vai a pagare 40€ (tanto o li compri o non ascolti musica)

Ma infatti ho deto che ci sono ragioni contro le case discografiche e in particolare i prezzi (a parte che dubito che gli artisti guadagnino molto dalle vendite dei cd, soprattutto quelli che non sono gia famosi... mi sa che li sono proprio le case discografiche a guadagnarci uno sproposito) pero' ormai sembra che lo scambio di materiale "protetto" debba diventare completamente legale.

Sarebbe come dire che adesso i calciatori dovrebbero giocare gratis... va beissimo ridurre gli stipendi che sono furoi dal mondo adesso ma nessuna attivit' puo' essere portata a rendita zero o comunque troppo ridimensionata perche' altrimenti molti abbandonerebbero quel settore e altrettanti non ci entrerebbero.

Lo stesso dicasi per le case farmaceutiche che molti vedono come dei mostri, forse se vedessero anche i costi che hanno per ogni singolo farmaco si ricrederebbero, anche perche' se non ci fosse redditivita' loro investirebbero in altri settori e noi saremmo ancora alla penicillina se dovessero fare tutto gli stati invece che delle aziende con fine di lucro.

Quindi dico che bisognerebbe trovare una via di mezzo ed evitare anche molta ipocrisia perche' dietro al fatto che le case discografiche prendano troppo ci si nascondono anche quelli che non tirerebbero fuori neanche 5 euro per un cd o per un gioco.

dragunov
15-04-2004, 18:58
perchè non lo chiamano lines non so??!!!?
farebbero bene a inventarsi un nome che ispiri fiducia e che sia bello sopratutto