View Full Version : Macro con digitale + 50 mm invertito
Ho provato per la prima volta in vita mia ad usare un mio vecchio 50 mm, rovesciato, davanti all'obiettivo della mia Canon Powershot A60.
Sono stupefatto!
Chi di voi ha mai provato? :D
Goduria, io adoro la macrofotografia.
(e ne approfitto per farvi vedere una varietà di 10 EuroCent con una corona anomala prima del bordino :D ).
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=2777
Che ne pensate? :) E' solo un crop, per motivi di tempo di caricamento e di spazio.
E' il mio primo esperimento, siate clementi. ;)
Il link dice "non autorizzato" :p
Originariamente inviato da *Sat*
Il link dice "non autorizzato" :p
Si, scusa, ho corretto. ;)
Ora cerco di metterla direttamente, se trovo un posto dove uppare. ;)
Sono riuscito a vederla lo stesso ;)
Innanzitutto sono rimasto sconvolto dalle notevoli dimensioni dell'ingrandimento che sei riuscito a fare!
Tecnicamente la foto e' da cestinare, la moneta e' fuori fuoco per due terzi della composizione ed alcune parti sono sovraesposte e bruciate a causa dell'eccessiva illuminazione.
Perdona la franchezza, ma ho preferito essere onesto nelle mie opinoni e la macro-fotografia vive di perfezione formale.
Credo comunque che si tratta di un esperimento di una nuova tecnica e che come tale dev'essere portata alla maturita' per ottenere il miglioramento del proprio modo di scattare.
Con affetto :)
Originariamente inviato da *Sat*
Sono riuscito a vederla lo stesso ;)
Innanzitutto sono rimasto sconvolto dalle notevoli dimensioni dell'ingrandimento che sei riuscito a fare!
Tecnicamente la foto e' da cestinare, la moneta e' fuori fuoco per due terzi della composizione ed alcune parti sono sovraesposte e bruciate a causa dell'eccessiva illuminazione.
Perdona la franchezza, ma ho preferito essere onesto nelle mie opinoni e la macro-fotografia vive di perfezione formale.
Credo comunque che si tratta di un esperimento di una nuova tecnica e che come tale dev'essere portata alla maturita' per ottenere il miglioramento del proprio modo di scattare.
Con affetto :)
Ciao, innanzitutto ti ringrazio per le utili critiche. ;)
Il fuoco non potrà mai essere uniforme, proprio per come viene realizzata la cosa. Considera, inoltre, che tenevo con la mano destra la cam, e con la sinistra il 50 mm, appoggiato a mano sull'obiettivo della digitale! :p
Se riuscissi in qualche modo ad adattarlo all'anello adattatore DC52 che ho, potrei ottenere maggiore precisione.
In questo modo, invece, con la sinistra, mentre reggevo il 50 mm lo focheggiavo, e con la destra modificavo i parametri di scatto della digitale.. una tragedia.
Ti mando un altro piccolo tentativo su un oggetto più tridimensionale e, quindi, ancora meno uniforme come messa a fuoco, un pezzo di corallo.
Particolare: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=2780
Ensemble: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=2781
Ciao. :)
Dreadnought
10-04-2004, 10:02
Quest'anno ho seguito un piccolo corso di fotografia, e ho sentito che tempo fa questa era una pratica molto comune, ci si costruiva un anello invertitore e si usavano alcuni obiettivi al contrario per fare da macro.
Così almeno non hai problemi di uniformità di immagine ;)
Originariamente inviato da Chromo
Il fuoco non potrà mai essere uniforme, proprio per come viene realizzata la cosa. Considera, inoltre, che tenevo con la mano destra la cam, e con la sinistra il 50 mm, appoggiato a mano sull'obiettivo della digitale! :p
Se riuscissi in qualche modo ad adattarlo all'anello adattatore DC52 che ho, potrei ottenere maggiore precisione.
In questo modo, invece, con la sinistra, mentre reggevo il 50 mm lo focheggiavo, e con la destra modificavo i parametri di scatto della digitale.. una tragedia.
Questo lo capisco, pero' se il nostro obiettivo e' quello di ottenere delle belle foto non ci sono scuse che tengano :P
Infatti anche le altre due presentano lo stesso problema e addirittura in maniera piu' accentuata.
Eventualmente prova a chiudere il diaframma sia sul 50 che sulla digicam, magari riesci a ottenere risultati migliori!
Ciao attendiamo altre prove ;)
Topomoto
10-04-2004, 10:46
Sto facendo da qualche giorno le stesse tue prove.....con gli stessi tuoi problemi :cry:
Si ottengono ingrandimenti impressionanti, ma la messa a fuoco è molto critica. Comunque non demordo :muro: :muro:
Ciao
Beh, si, il corallo è più tridimensionale, quindi l'effetto è più accentuato.
Ho provato chiudendo di più la digitale e passando a fuoco manuale (ho una A60, mica una reflex! :D:D ).
Il 50 mm non posso chiuderlo, altrimenti non inquadro nulla.
Ho inquadrato maggiormente a perpendicolo sulla moneta.
I risultati sono un po migliori. ;)
Crop: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=2793
Immagine intera: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=2792
Sono indubbiamente migliori!
Anche se non ancora perfette, i dettagli ora sono maggiormente riconoscibili.
Bravo continua la tua sperimentazione sulle macro, magari fotografando fiori o insetti, anche se suppongo che sara' un problema tenere fermo il 50 ;)
Complimenti per la trovata.........peccato non avere un 50mm altrimenti farei anch'io qualche prova ;)
Tedturb0
10-04-2004, 13:43
ho provato anch'io e i risultati ci sono, solo che è molto complicato tenere la macchina con l'obiettivo attaccato al 50mm, e riuscire a scattare una foto decente e non mossa (anche perchè serve tutto tele, altrimenti vignetta)
FrancoPe
10-04-2004, 13:44
Originariamente inviato da Dreadnought
Quest'anno ho seguito un piccolo corso di fotografia, e ho sentito che tempo fa questa era una pratica molto comune, ci si costruiva un anello invertitore e si usavano alcuni obiettivi al contrario per fare da macro.
Così almeno non hai problemi di uniformità di immagine ;)
E' vero...era una cosa abbastanza comune parecchi anni fa...credo negli anni 80 esistevano anello adattatori o soffietti per montare al contrario gli obbiettivi, in genere il 50mm.
Originariamente inviato da *Sat*
Sono indubbiamente migliori!
Anche se non ancora perfette, i dettagli ora sono maggiormente riconoscibili.
Bravo continua la tua sperimentazione sulle macro, magari fotografando fiori o insetti, anche se suppongo che sara' un problema tenere fermo il 50 ;)
Sto cercando di fissare il 50 mm all'anello adattatore DC52; domani se il tempo sarà clemente scatterò qualche foto in giardino. ;)
Speriamo di beccare qualche insetto interessante e... senza pungiglione, magari... ;)
Originariamente inviato da Chromo
Speriamo di beccare qualche insetto interessante e... senza pungiglione, magari... ;)
Te ne faccio vedere una che ho fatto io, non e' perfetta, ma e' simpatica ;)
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=2822
ho provato anch'io un po' di tempo fa
con un Nikkor 50 mm f1.4 (cioé apre moltissimo il diaframma e si evita la vignettatura)
il problema rimane quello della profondità di campo che è di pochi millimetri; non credo che si sia una soluzione per questo
per quanto chiuda il diaframma della tofocamera, la profondità di campo è critica
ChristinaAemiliana
10-04-2004, 21:01
Originariamente inviato da *Sat*
Sono riuscito a vederla lo stesso ;)
Innanzitutto sono rimasto sconvolto dalle notevoli dimensioni dell'ingrandimento che sei riuscito a fare!
Tecnicamente la foto e' da cestinare, la moneta e' fuori fuoco per due terzi della composizione ed alcune parti sono sovraesposte e bruciate a causa dell'eccessiva illuminazione.
Perdona la franchezza, ma ho preferito essere onesto nelle mie opinoni e la macro-fotografia vive di perfezione formale.
Credo comunque che si tratta di un esperimento di una nuova tecnica e che come tale dev'essere portata alla maturita' per ottenere il miglioramento del proprio modo di scattare.
Con affetto :)
:ave:
Massimo rispetto! :p
Io non sarei mai riuscita a individuare i difetti nemmeno della prima foto...per me è già molto bella quella...:)
BTW, che cosa significa "vignettatura"? :wtf:
scusate l'OT ma devo comunicare con FrancoPE e non ho altro modo visto che ha pvt pieni e non legge le email :D:D
Franco.. leggi l'email e svuota pvt :D:D
>bYeZ<
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
:ave:
Massimo rispetto! :p
Io non sarei mai riuscita a individuare i difetti nemmeno della prima foto...per me è già molto bella quella...:)
BTW, che cosa significa "vignettatura"? :wtf:
Sono contento ti piacciano. ;)
La vignettatura è la tipica perdita di luminosità agli angoli dell'immagine; la risolvi aumentando l'apertura dell'obiettivo (il mio 50 mm arriva a 1.9 :muro:).
Tremenda quella vespa.. veramente aggressiva :) Non credo potrò fare una macro di un soggetto del genere, perchè sarei troppo vicino. Comunque.. credo arriverei a far vedere la struttura a celle esagonali degli occhi. ;)
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
:ave:
Massimo rispetto! :p
Troppo buona! :p
Ecco a voi un altro macroscatto! :)
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=3195
E' una foglia di Camelia.. non una foglia gigante.. :D La gocciolina è grande poco meno di un mm :D
Originariamente inviato da FrancoPe
E' vero...era una cosa abbastanza comune parecchi anni fa...credo negli anni 80 esistevano anello adattatori o soffietti per montare al contrario gli obbiettivi, in genere il 50mm.
Si, era tecnica diffusa in mancabza delle ottiche macro, dei soffietti e dei tubi di prolunga. Gli anelli per montare le ottiche al contrario si vendevano comunemente ed io ho ancora un paio di questi anelli.
Il grande svantaggio è che si perde l'automatismo dell'ottica e pertanto, chiudendo il diaframma, vedi scuro nella macchina.
Un pò come usare le ottiche russe con passo a vite 42mm con gli innesti a baionetta. Prima metti a fuoco e poi chiudi il diaframma.
Originariamente inviato da quinx
Si, era tecnica diffusa in mancabza delle ottiche macro, dei soffietti e dei tubi di prolunga. Gli anelli per montare le ottiche al contrario si vendevano comunemente ed io ho ancora un paio di questi anelli.
Il grande svantaggio è che si perde l'automatismo dell'ottica e pertanto, chiudendo il diaframma, vedi scuro nella macchina.
Un pò come usare le ottiche russe con passo a vite 42mm con gli innesti a baionetta. Prima metti a fuoco e poi chiudi il diaframma.
Dove potrei trovare uno di questi anelli adattatori per il 52 mm?
dai rivenditori di materiale fotografico.... ben forniti. O vedi su internet.
Certo è che come accessorio non è più molto utilizzato.
A te ti occorre passo a vite 52mm ma per quale innesto a baionetta?
Originariamente inviato da quinx
dai rivenditori di materiale fotografico.... ben forniti. O vedi su internet.
Certo è che come accessorio non è più molto utilizzato.
A te ti occorre passo a vite 52mm ma per quale innesto a baionetta?
Allora, io lo dovrei usare sull'adattatore TD52 della Canon, a vite, e con un 50 mm invertito, senza neppure vite, quindi a frizione, da 52 mm... mi sa che me lo devo fare da solo! :D:D
Nessuno ha fatto più esperienze di macro qui? :confused:
Originariamente inviato da Chromo
Nessuno ha fatto più esperienze di macro qui? :confused:
Io ho provato ieri...................non sono riuscito a fare 1 foto decente. Nemmeno 1
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da Chromo
Ecco a voi un altro macroscatto! :)
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=3195
E' una foglia di Camelia.. non una foglia gigante.. :D La gocciolina è grande poco meno di un mm :D
Bellissimo l'effetto che dà la goccia..
;)
mghisolfi
22-04-2004, 16:35
ma se tu hai una digitale con ottica fissa i tubi di prolunga non ti servono a niente in quanto vanno posizionati tra corpo macchina e obiettivo.
Io ho ancora tutto per la mia mitica reflex, che adesso non uso più.
Se vuoi spingerti ancora oltre prova ad usare un 28 mm.
Il problema in questo genere di foto è la profondita di campo molto ridotta. Meglio chiudere più possibile il diaframma e utilizzare flash anulare (se uno ha tanti soldi per comprarla).
L'altro problema nell'uso dei tubi di prolunga è la luminosità che si riduce notevolmente, ma alcuni tipi come quelli per la Pentax permettono di mantenere gli automatismi del diaframma. Se poi si usava anche l'anello invertente si perdevano tutti gli automatismi.
Ciao
P.S. mi accorgo adesso che parlavi di anello invertente non di tubi di prolunga, pardon..
Originariamente inviato da mghisolfi
ma se tu hai una digitale con ottica fissa i tubi di prolunga non ti servono a niente in quanto vanno posizionati tra corpo macchina e obiettivo.
Io ho ancora tutto per la mia mitica reflex, che adesso non uso più.
Se vuoi spingerti ancora oltre prova ad usare un 28 mm.
Il problema in questo genere di foto è la profondita di campo molto ridotta. Meglio chiudere più possibile il diaframma e utilizzare flash anulare (se uno ha tanti soldi per comprarla).
L'altro problema nell'uso dei tubi di prolunga è la luminosità che si riduce notevolmente, ma alcuni tipi come quelli per la Pentax permettono di mantenere gli automatismi del diaframma. Se poi si usava anche l'anello invertente si perdevano tutti gli automatismi.
Ciao
P.S. mi accorgo adesso che parlavi di anello invertente non di tubi di prolunga, pardon..
Non è che posso fare granchè... fra l'altro la lente addizionale per la mia compattina canon powershot A60 neppure si trova in giro!! :muro:
Figurati fare altro.. ;)
La profondità di campo, usando un 50 mm invertito non è che possa variare granchè, anche perchè per poter vedere qualche cosa il 50 mm deve essere tutto aperto e, essendo così vicini al soggetto da non poterlo illuminare adeguatamente (il 50 mm fa ombra) non posso neppure aprire troppo poco la digicam. ;)
Ciao.
Tedturb0
22-04-2004, 22:08
ecco una prova che ho fatto io :)
mi scuso se qualcuno si schifa del soggetto, pero' mostra come la tecnica sia efficace...
pensate che il soggetto era meno di 1 cm
http://tedturbo.altervista.org/spider.jpg
Originariamente inviato da Tedturb0
ecco una prova che ho fatto io :)
mi scuso se qualcuno si schifa del soggetto, pero' mostra come la tecnica sia efficace...
pensate che il soggetto era meno di 1 cm
http://tedturbo.altervista.org/spider.jpg
Bella! :)
L'hai fatta con la tecnica qui descritta ed ottiche aggiuntive o solo con il macro della tua Casio? :)
Originariamente inviato da Tedturb0
ecco una prova che ho fatto io :)
mi scuso se qualcuno si schifa del soggetto, pero' mostra come la tecnica sia efficace...
pensate che il soggetto era meno di 1 cm
http://tedturbo.altervista.org/spider.jpg
Bella !
:)
Certo l'estremità delle zampe un po' sfocata conferma che con questa tecnica la profondità di campo è veramente pochissima
Tedturb0
23-04-2004, 09:22
Originariamente inviato da Chromo
Bella! :)
L'hai fatta con la tecnica qui descritta ed ottiche aggiuntive o solo con il macro della tua Casio? :)
grazie :)
no solo macro della Casio. ho appoggiato la cam sopra al 50mm1.4 nikon su cui tengo un filtro UV che mi ha fatto comodo perchè ha reso la superficie "piana"
comunque anche a voi veniva fuori un po' di vignettatura? a me si, ed oltretutto ho scattato a tutto tele.
sarà perchè la lente della casio è molto grande?
Originariamente inviato da Tedturb0
grazie :)
no solo macro della Casio. ho appoggiato la cam sopra al 50mm1.4 nikon su cui tengo un filtro UV che mi ha fatto comodo perchè ha reso la superficie "piana"
comunque anche a voi veniva fuori un po' di vignettatura? a me si, ed oltretutto ho scattato a tutto tele.
sarà perchè la lente della casio è molto grande?
Beh.. quindi.. in senso lato hai usato ottiche aggiuntive! :D
Vignettatura dici? Beh, considera che reggendo a mano un 50 mm invertito davanti all'obiettivo della Canon è facilissimo beccare del nero del paraluce!
Comunque, per info, quanto era grande il tuo ragnetto? :)
Tedturb0
23-04-2004, 19:49
ah! beh si, certo, ho usato la tecnica del 50 invertito :)
il crop era un 1500x1000 (poi riscalato)
il ragnetto come ho scritto sopra era un po' meno di 1 cm di lunghezza
interessante sta cosa, non si finisce mai di imparare :D :D
queste sono le mie prove fresche fresche di giornata.
http://www.photosob.com/viewtopic.php?t=3012
Originariamente inviato da ANDRE
interessante sta cosa, non si finisce mai di imparare :D :D
queste sono le mie prove fresche fresche di giornata.
http://www.photosob.com/viewtopic.php?t=3012
Molto belle! ;)
Mi cimenterò anche io su fiori, domani, se il tempo mi assisterà! ;)
Complimenti!
fabiannit
29-05-2004, 22:55
Belle le foto!!
Ma se voglio fare foto di soggetti avvicinati e non ho la 50 mm (cosa sarebbe???una lente , vero??) cosa dovrei comprare???e dove???:D
è un obbiettivo per reflex.. ;)
fabiannit
29-05-2004, 23:09
ah...
e se voglio fare foto macro con la mia Canon A70 cosa devo comprare???
La tecnica dell'obbiettivo rovesciato e' molto vecchia e si ottenevano ottimi risultati. Gli anelli adattatori si trovano con relativa facilita' in negozi di fotografia ben forniti.
Se il soggetto lo consente utilizzate la tecnica di fuocheggiare con massima attenzione a diaframma tutto aperto (per avere massima luminosita') e poi chiudere prima dello scatto. In questo modo si guadagna un po' di profondita' di campo. Soffietti e tubi di prolunga normalmente non servivano ad usare gli obbiettivi rovesciati, ma ad allontanarli dal piano focale, in modo da ridurre la distanza di messa a fuoco.
Usate le lenti addizionali solo per divertimento, visto il costo molto basso. La resa e' oggettivamente scarsa, pero' qualche esperimento con una +4 puo' essere carino.
Se non ricordo male, qualcuno ha scritto che la vignettatura si riduce aprendo il diaframma. E' il contrario, bisogna chiudere. Provare per credere :)
la a70 ha già una funzione macro.. loro hanno usato un'ottica per reflex al contrario con una a60.. se non ti bastano le macro che fa la tua... o cambi macchina oppure provi a fare come loro.. però poi avresti un ottica che non puoi usare in nessun altro modo.
Originariamente inviato da etzocri
la a70 ha già una funzione macro.. loro hanno usato un'ottica per reflex al contrario con una a60.. se non ti bastano le macro che fa la tua... o cambi macchina oppure provi a fare come loro.. però poi avresti un ottica che non puoi usare in nessun altro modo.
Verissimo. Pero' considera che un 50mm non di marche particolari lo trovi di seconda mano a circa 25 euro. Io stesso dovrei averne un paio Yashica 1.9 e non credo di poter chiedere piu' di tanto. Praticamente meno del costo delle lenti addizionali.
A proposito, la A70 puo' montare filtri?
fabiannit
30-05-2004, 12:20
Io volevo sapere solo se esistono lenti fatte apposta per queste cose....
non credo che per la A70 esisistano.. prova a guardare nel sito della canon oppure in quella della raynox.. so che produce lenti e obbiettivi per varie macchine.. per la mia s5000 per esempio esistono due lenti macro della raynox
fabiannit
30-05-2004, 12:58
c'è questo:
http://raynox.co.jp/english/dcr/dcr250/indexdcr250eg.htm
dicevo proprio quello.. vedo che lo puoi montare anche tu..
in un altro forum ho letto che costa circa 50euro..
qui trovi delle foto scattate con il raynox e la fujis5000..
LINK (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1119&postdays=0&postorder=asc&start=15)
fabiannit
30-05-2004, 13:12
Belle foto!!
Hai un link dove posso trovare sta lente??
Da che distanza si posso fare le foto?? (distanza minima) un millimetro??o forse esagero?
questo è il link all'importatore ufficiale:LINK (http://dw.nital.it/raynox/)
c'è una lista di punti vendita... su internet non so dove li vendano..
fabiannit
30-05-2004, 13:22
Ho trovato QUI (http://www.milanocommercio.com/informatica/repcaf_m1ra.php?n=2#4) il DCR 250 a 50€....
comprando questo, non serve più niente???o serve qualc0altra cosa per montarlo sulla A70??
ah....le lenti MSN 200 a che servono???vanno anche sulla mia??
questo non lo so.. la tua macchina può montare filtri? e se si di che diametro? sennò ti servirà un anello adattatore..
credo che ti serva questo accessorio..Canon LA-DC52C
sicuramente è una anello adattatore.. fai una ricerca
trovato!!
CLICCAMI (http://www.ilfotoamatore.it/schedaart.asp?criterio=DG899&from=kelkoo) :D
fabiannit
30-05-2004, 13:40
questo serve per la lente MSN o la DCR 250??
per la dcr250 è un anello adattatore per lenti e filtri da 52mm di diametro
fabiannit
30-05-2004, 13:47
ho capito
quindi DCR 250 = 50€ + 20€ l'anello = 70€ :cry:
mo devo cercare di trovarli sti 70 eurozzi :D
fabiannit
01-06-2004, 10:26
Raga non è che conoscete un sito dove trovare la lente DCR 250 e l'anello LA-DC52C(A60/70)??
cosi pago una spedizione
Una domanda...come mai su deviantart c'è un utente di nome LuVi che ha postato le stesse foto tue? :D :D
http://luvi.deviantart.com/
Confrontando queste due, sono le stesse:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=3195
http://www.deviantart.com/view/8336712/
I 10 cents sono lievemente diversi (=scatti diversi), ma si capisce che la foto l'ha fatta la stessa persona (e anche luvi ha una Canon PowerShot A60...:doh: ) : o qualcuno vuole screditare Chromo, o...:D
(chi vuol intender intenda) ;)
fabiannit
28-06-2004, 12:31
è la stessa persona, ma con nick diverso ;) :D
Paganetor
28-06-2004, 12:45
Originariamente inviato da Qnick
Una domanda...come mai su deviantart c'è un utente di nome LuVi che ha postato le stesse foto tue? :D :D
http://luvi.deviantart.com/
Confrontando queste due, sono le stesse:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=3195
http://www.deviantart.com/view/8336712/
I 10 cents sono lievemente diversi (=scatti diversi), ma si capisce che la foto l'ha fatta la stessa persona (e anche luvi ha una Canon PowerShot A60...:doh: ) : o qualcuno vuole screditare Chromo, o...:D
(chi vuol intender intenda) ;)
http://www.cedmagazine.com/ced/2001/0101/images/sherlock.gif
:D
calma calma...io ho solo notato questa "coincidenza"...per esserne certi bisognerebbe controllare alcune cose, che non spetta a me fare ;)
una cosa però è chiara, chromo è iscritto dal 2002 ma praticamente ha postato solo quest'anno, tranne alcune rare eccezioni...poi di altri particolari ce ne sono a bizzeffe (basta cercare a ritroso, non solo qui) ma come già detto non è un mio compito...
cmq le foto che ha postato su deviantart sono molto belle :) :D
Originariamente inviato da Qnick
calma calma...io ho solo notato questa "coincidenza"...per esserne certi bisognerebbe controllare alcune cose, che non spetta a me fare ;)
una cosa però è chiara, chromo è iscritto dal 2002 ma praticamente ha postato solo quest'anno, tranne alcune rare eccezioni...poi di altri particolari ce ne sono a bizzeffe (basta cercare a ritroso, non solo qui) ma come già detto non è un mio compito...
cmq le foto che ha postato su deviantart sono molto belle :) :D
Grazie, sono le mie, tutte. ;)
Su Photo4u, su Deviantart, qui, ecc.ecc. ;)
Ciao.
Chromo
pensavo te le avessero rubate, sorry :D
un passo falso così non me lo sarei aspettato, almeno bastava che togliessi i link dalla sign... ;)
errare è umano, perseverare....
Originariamente inviato da Qnick
pensavo te le avessero rubate, sorry :D
un passo falso così non me lo sarei aspettato, almeno bastava che togliessi i link dalla sign... ;)
errare è umano, perseverare....
qnick,guarda,nessunpassofalso.
scusamaholatastierarotta
vediot
nonminascondodamesi
nonhomaierrato
perseveratonellemiebuoneintenzioni
quellosi
ciao.
Paganetor
28-06-2004, 16:21
Originariamente inviato da Chromo
qnick,guarda,nessunpassofalso.
scusamaholatastierarotta
vediot
nonminascondodamesi
nonhomaierrato
perseveratonellemiebuoneintenzioni
quellosi
ciao.
ok ragazzi, collettona x comprare una tastiera nuova a chromo! :D
o almeno al barra spaziatrice! :mc:
:D
Originariamente inviato da Paganetor
ok ragazzi, collettona x comprare una tastiera nuova a chromo! :D
o almeno al barra spaziatrice! :mc:
:D
stabono
va
è
un
dramma
con
lo
shift
destro
si
apre
la
calcolatrice
con
il
sinistro
icq
i
numeri
sopra
non
funziano
più
:muro: :muro: :muro: :muro:
Paganetor
28-06-2004, 16:25
Originariamente inviato da Chromo
stabono
va
è
un
dramma
con
lo
shift
destro
si
apre
la
calcolatrice
con
il
sinistro
icq
i
numeri
sopra
non
funziano
più
:muro: :muro: :muro: :muro:
copia e incolla uno spazio, scusa! :D
già c'è OT pervasa da chat, ricerca cloni e altro..almeno preserviamo le sezioni tecniche
tnx ;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
già c'è OT pervasa da chat, ricerca cloni e altro..almeno preserviamo le sezioni tecniche
tnx ;)
>bYeZ<
Ok! ;)
Approfitto per dire a Qnick che ho i pvt intasati, meglio le email. ;)
\\OT
non era niente di particolare, cmq io preferisco invece i pvt ;)
chiudo qui.
ciao
Qnick
bello interessa anche a me questo 3d!!! ho anche io una a60 nuova di pacca e mi piace la macrofotografia (solo che io sono niubbissimo, nel senso che non ho mai avuto una macchina foto e la a60 è la mia prima).....premetto chenon fosse per la community di hwup io sarei una sega e che in ormai 2 anni tutti i forumer (che ringrazio) mi hanno insegnato il mondo, ora mi sono deciso a incunearmi in questo nuovo hobby che è la foto digitale.....e devo dire che mi piace aliquanto lol!!
a proposito di macro io ne ho uppate alcune (ce l ho da 2 giorni la macchina foto) su photo4u a quest url
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=1224
considerate che in 2 giorni ho fatto una 50ina di foto e che devo ancora upparne la maggior parte (ce ne sono anche di piu belle di quelle)....quelle li sono le mie prime foto in assoluto e sono fatte in completo automatico solo con tastino macro quando serviva....visto che questo tipo di foto mi intrippa parecchio mi chiedevo una cosa (dopo aver letto il 3d):
un risultato migliore si ottiene con obiettivo 50mm rovesciato (con tutto il casino che ne deriva per fissarlo alla macchina) oppure con anello adattatore canon e quella lente da macro di cui si è parlato (quella che costa 50 euro)?? anche la canon fa una lente da macro proprio per a60/70 lo sapevate? io sono per gli sperimentalismi e fosse per me incollerei con lo scotch una lente di ingrandimento alla macchina foto :sofico: ma voglio davvero fare delle foto a insetti e fiori che ne valga la pena......
Lucio Virzì
10-11-2004, 14:04
Qualcun altro ha fatto altri esperimenti? :)
LuVi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.