View Full Version : masterizzare compatibile win
Per masterizzare uso k3b, facile e funziona.
Il problema è che ho provato a fare un riscrivibile e questo non viene letto da un pc con windows.
Che settaggi devo mettere perchè il riscrivibile risulti leggibile sia da win che dal pinguino?
l.golinelli
09-04-2004, 18:56
Strano... Hai chiuso il CD?
mai presentato problemi di questo tipo :confused:
FuocoNero
09-04-2004, 19:49
C'è da scegliere il tipo di filesystem, io di solito seleziono sia joilet che RockRidget nell'apposito tab. Non ho ancora capito bene come funziona la cosa ma così funzionano anche sotto Win.
il formato base dei cd è l'ISO 9660 Level 1, che è limita i nomi alla vecchia convenzione 8+3 (nome 8 caratteri + estensione 3 caratteri tutti maiuscoli); per poter usare i nomi lunghi (e anche alcune features in più) sono stati creati altri livelli ISO (il 2 e il 3) e dei formati avanzati come il Rock Ridge e il Joliet: il Rock Ridge è lo standard UNIX, consente nomi lunghi con lettere maiuscole e minuscole, link simbolici, gestione dei permessi, e non è supportato da windows; microsoft ha invece introdotto il Joliet, supportato a partire da win95, che permette nomi fino a 64 caratteri (quelli in più vengono troncati) oppure, recentemente, fino a 103 (a discapito della compatibilità con i pc più vecchi)
linux ovviamente li legge tutti e due (e anche l'HFS della apple), windows no... quindi conviene sempre scrivere anche in joliet
FuocoNero
09-04-2004, 20:12
Originariamente inviato da GhePeU
il formato base dei cd è l'ISO 9660 Level 1, che è limita i nomi alla vecchia convenzione 8+3 (nome 8 caratteri + estensione 3 caratteri tutti maiuscoli); per poter usare i nomi lunghi (e anche alcune features in più) sono stati creati altri livelli ISO (il 2 e il 3) e dei formati avanzati come il Rock Ridge e il Joliet: il Rock Ridge è lo standard UNIX, consente nomi lunghi con lettere maiuscole e minuscole, link simbolici, gestione dei permessi, e non è suppotato da windows; microsoft ha invece introdotto il Joliet, supportato a partire da win95, che permette nomi fino a 64 caratteri (quelli in più vengono troncati) oppure, recentemente, fino a 103 (a discapito della compatibilità con i pc più vecchi)
linux ovviamente li legge tutti e due (e anche l'HFS della apple), windows no... quindi conviene sempre scrivere anche in joliet
Grazie per la spiegazione!
Già che ci sei non è che mi spieghi qualcosa anche su UDF :)
PS Se create cd con fs Joilet dovete averlo abilitato nel kernel (e forse in fstab) altrimenti linux non lo leggerà....
Grazie della spiegazione!
cmq ho provato sia con joliet da solo che con UDF da solo e non li leggeva. forse è il cd che lavora male nel lettore del pc con win
Originariamente inviato da ingpeo
Grazie della spiegazione!
cmq ho provato sia con joliet da solo che con UDF da solo e non li leggeva. forse è il cd che lavora male nel lettore del pc con win
c'è un altro fattore da prendere in considerazione
i masterizzatori e lettori più vecchi (diciamo precedenti alla prima metà del 2001) hanno forti problemi, se non risulta proprio impossibile, nella lettura dei riscrivibili high-speed, cioè quelli oltre i 4x
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.