PDA

View Full Version : Un baco nella Mela: il primo trojan per Mac


Redazione di Hardware Upg
09-04-2004, 16:31
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12201.html

Indego, una società francese specializzata in sicurezza ha individuato il primo trojan horse per il sistema operativo Mac Os X. Il trojan si nascnde in un file MP3. Anche McAfee corre ai ripari.

Click sul link per visualizzare la notizia.

atomo37
09-04-2004, 16:35
ma quindi non esistono nemmeno programmi "tipo" antivirus per mac?
e per linux?

William_Wallace
09-04-2004, 16:48
windows non è il solo sistema operativo con buchi nella sicurezza...adesso voglio sentire cosa dicono le persone che criticano sempre windows...

avvelenato
09-04-2004, 16:58
sì, è vero. Win si sarà pure guadagnata una pessima fama, ma ciò non significa che gli altri So siano perfetti... è bene tener presente che esistono alternative, con i loro prezzi http://punto-informatico.it/images/emo/lovelinux.gif e la loro bellezza http://punto-informatico.it/images/emo/loveapple.gif, tuttavia mi arrabbio decisamente quando vedo un invasato che dice "se da win passi a questo meraviglioso SO, improvvisamente diverrai invulnerabile, il tuo pc sarà più sicuro di quello di un acher, e non avrai più bisogno di antivirus e firewall!", che francamente è una stupidata bella e buona.

frankie
09-04-2004, 17:07
ma quidi a livello di gestione come viene gestito il file??? in win non è possibile, se ha estensione mp3 lo apri con un player e non può essere un eseguibile

mahrius
09-04-2004, 17:07
haker

scusate ma sono pignolo..

:) :)

matteos
09-04-2004, 17:12
allora no dovrebbe essere hacker???

Imperatore Neo
09-04-2004, 17:17
... Sono aperte le danze... :D :D

dnarod
09-04-2004, 17:19
hacker io sono ancora piu pignolo....
cmq
----------
Win si sarà pure guadagnata una pessima fama, ma ciò non significa che gli altri So siano perfetti
-----------
non si pone neanche il "ma cio non significa".....se mac si mangia il 5 per cento della fetta mondiale dei so non vedo come si possa paragonare a win (a livello di sicurezza)....viene talmente poco usato che gli stonzi non perdono tempo a scrivere trojan per mac...è usa cosa assolutamente ridicola che, come tutte le leggende metropolitane si propagano a macchia d olio.....win è l os piu bacato perche al mondo è usato dalla praticamente totalita degli utenti home e soho....non dovrei manco dire "è logico che sia cosi" perche la cosa è tanto lampante....mah.....cmq finche le proporzioni saranno 90% win e 10% mac i trojan saranno 90 per win e se va bene 10 per mac.....

Tomasino
09-04-2004, 17:25
Qualsiasi persona competente non direbbe mai che mac e linux sono esenti da problemi di sicurezza (vedi questo trojan o attacco ai server debian), ma certamente linux su questo campo ha una marcia in più: finchè poi quei coglioni dei winzozziani continuano ad usare l'utente amministratore come utente normale, linux ha 5 marce in più.

Vik Viper
09-04-2004, 17:25
ne hanno ben donde, con questo (soltanto) non si sostiene cmq che gli "altri" sistemi operativi siano perfetti. Cmq ad oggi diffusione o meno a fare i gran danni sono i virus per windows che si appoggiano su outlook. E questo è un dato di fatto, come è un dato di fatto che questo avviene da anni, con buona pace degli utenti e della microsoft che evidentemente o non fa nulla per ovviare, oppure non è capace per ottemperare a chissà quale strategia del piffero...
Chi sostiene che adesso che si è visto che anche gli "altri" sono perforabili allora windows è meglio di quel che si crede, può continuare supinamente a credere che quello che sforna billone è sempre oro. Per chi non ha sotterrato il proprio senso critico, invece, è solo la dimostrazione (per altro scontata) che la sicurezza totale è solo una chimera.
Beninteso che windows allo stato attuale è lontano anni luce anche solo dal vederla dal binocolo...

Tomasino
09-04-2004, 17:29
Cmq anche il pinguino ha antivirus (mi viene in mente amavis al momento, ma ce ne sono anche altri), e dei sistemi firewall ben diversi da quelli per win, certamente più efficenti.
Credo abbia antivirus anche macosx, ma non ne conosco nessuno.

Dreadnought
09-04-2004, 17:37
antivirus per linux?
Per scannare la posta di entrata sui server POP3 che mandano a caselle di utenti windows forse :D

dnarod
09-04-2004, 17:47
-------------------
ma certamente linux su questo campo ha una marcia in più
-------------------
tant è vero che ho parlato di linux? non mi pare.....

e cmq chi ama linux non si nasconda dietro un filo d erba: win c' era prima che unix migrasse a pc meno grandi di una stanza e linux ha infervorato la gente da relativamente pochi anni.....è ancora arciacerbo tant e vero che serve solo a fare cose che gia faceva egregiamente unix (server o simili).....per tutto cio che riguarda il multimediale, l home, la praticita, ecc win è ancora meglio; ma lo dico senza tono critico o polemico, purtroppo e cosi, nel senso che anche linux fa passi da gigante e entro neanche troppi anni(mesi?) diventera "potente" (capite in quale senso, è ovvio non in tutti i sensi!) come win o piu.....fatto sta che allo stato attuale chi puo usare linux è uno smanettone o uno che gia conosce unix o linux in altre forme: buttate una distro qualunque in un ufficio dove gli impiegati non capiscono la differenza che passa fra un file e una cartella e vedrete la potenza di linux: gente che si logga come root gente che incasina tutto, ecc.....win è come un utilitaria----> va poco perche consuma poco!! ma il suo lavoro lo ha sempre fatto, lo fa e lo fara sempre anche se pieno di trojan virus e buchi di sicurezza
ultima cosa (un po piu malvagia;) :rolleyes: :rolleyes: ;)
quando win e linux si spartiranno il mercato fifty fifty e linux sara affermato esattamente come win io aspettero la gente che pensava al primo come al titainc sei so......e mi scompiscero a leggere news di gente che è riuscita a bucare l' imbucabile; del resto se il proverbio dice "fatta la legge trovato linganno" ........

lasa
09-04-2004, 17:58
Era ora che questi prodotti fossero disponibili anche per utenti mac....

jappilas
09-04-2004, 18:10
Originariamente inviato da lasa
Era ora che questi prodotti fossero disponibili anche per utenti mac....

:asd:
già... se ne sentiva la mancanza... :D

Tomasino
09-04-2004, 18:15
Originariamente inviato da dnarod

tant è vero che ho parlato di linux? non mi pare.....



Non mi pare ci fosse un riferimento preciso al tuo messaggio.

In ogni caso linux è acerbo, ma non troppo, tant'è vero che molte amministrazioni (quella di Pescara per citare l'ultima) stanno migrando al pinguino: in fondo con un kde avviato linux non poi molto diverso da usare, la segretaria se la caverà benissimo comunque. Per quel che riguarda il resto (la roccia di linux) un tecnico sapra far rendere il pinguino al meglio.

MacGregor
09-04-2004, 18:51
http://www.macitynet.it/macity/aA17476/index.shtml

DioBrando
09-04-2004, 18:59
Era ora che questi prodotti fossero disponibili anche per utenti mac....

questo desiderio irrefrenabile di rispondere a tutte le news pubblicate :rolleyes:


cmq sia la sicurezza dipende anche da chi ci mette le mani sopra; al di là della bontà o meno di alcuni prodotti, è ovvio che se 8 persone su 10 utilizzano un OS Win, e che sanno smanettare a malapena con 3-4 programmi, sn + soggette a diventare vittime e carnefici ( portatori di virus inconsapevoli); su Linux e anche tutto sommato suMacOs, chi ci mette le mani generalmente sà cosa stà facendo e di conseguenza i problemi sulla sicurezza vengono limitati.
Win essendo di gran lunga il + diffuso e anche il + a rischio ;)

avvelenato
09-04-2004, 19:20
haker
scusate ma sono pignolo..

in gergo acher=lamer. Viene usato anche Loacker. Comunque è sempre un dispregiativo.
scusate l'offtopic.

ULTRA_MASSI
09-04-2004, 21:52
Originariamente inviato da Tomasino
Qualsiasi persona competente non direbbe mai che mac e linux sono esenti da problemi di sicurezza

Penso infatti che alcune persone si sentano frustrate dalla loro incapacità di risolvere/arginare i problemi di Windows ( che cmq i suoi difetti li ha !! ) ; allora si installano un o.s. che non è stato ancora attaccato da Virus ( a causa della scarsa diffusione di questi o.s. , e non x la perfezione dell'o.s. ) e sbandierano le grosse capacità di 'sti O.S. ( che cmq non sono certo delle schifezze , anzi !! )

....

Mah... chissà perchè io di grossi problemi su Win non ne ho avuti ; evidentemente sono tra i pochi fortunati... ;)

Ben insteso che non sto dicendo che Windows sia perfetto e sicuro !!! :O anche questi o.s. alternativi non sono male .. :O

Ma chissà perchè la stragrande maggioranza degli utenti che beccano virus , li beccano perchè sono ignoranti ! (ignoranti non è un offesa , significa che ignorano alcune cose ... nel nostro caso ignorano che prima di fare doppio-click su di un icona devono prima connettere e 'loggare' il CERVELLO ).

Kralizek
09-04-2004, 22:36
fortuna con win??

penso di saperne qualcosa...

se dovessi farmi un'opinione su Win Me basandomi sulla mia sola testimonianza... direi che win me è il più stabile dei sistemi operativi

a parte scherzi non mi è crashato una volta!!! bah...

biffuz
09-04-2004, 22:44
Originariamente inviato da dnarod
buttate una distro qualunque in un ufficio dove gli impiegati non capiscono la differenza che passa fra un file e una cartella e vedrete la potenza di linux


Non c'è bisogno di fare esempi così complicati.

Ci sono ambienti in cui si lavora con una sola applicazione a schermo intero. Quando qualcuno chiude la finestra (o anche solo la sposta o riduce a icona)... quando c'è la taskbar di Windows in primo piano... quando schiacciano il tasto sbagliato... beh, c'è gente che mi chiama alle 7 del mattino o alle 11 di sera per cose simili. Avrei voglia di dar loro il numero di cell del progettista del sistema.
E se è per tirarvi su il morale, da questo sistema può dipendere la vita di qualcuno.

Uhm, siamo un po' OT...

darkeagle
10-04-2004, 00:48
Meno male che vanno un pò a rompere il c.... anche ai Mac...

lucusta
10-04-2004, 02:05
non e' l'oggeto che agisce, ma chi lo usa.

non e' windows che e' un pessimo OS, ma chi lo usa avvolte non ne conosce le complicazioni, e sarebbe la stessa cosa sotto qualsiasi altro sistema
c'e' chi fa' casino anche con il bancomat ed il telefonino..

comunque chi usa mac li ho sempre assimilati a persone che non vogliono complicazioni nella vita, giusto e' creargliene qualcuna ;)

red5lion
10-04-2004, 09:15
il primo trojan della storia per mac.
E c'è gente che parla come se fossero pari ai pc.
Proporzionalmente non c'è storia.
1 a migliaia.
Se è vero come è vero che gli utenti mac sono il 2% (ma anche fossero solo 15) allora per poter dire che win ed osx sono pari dovremmo avere 50 trojan per windows. (oppure 100 nel secondo caso)
Purtroppo i trojan per win sono molti ma molti di più.
E non tirate fuori la scusa della maggiore diffusione di win.
per fare un esempio Sky è il più diffuso in italia, ma è il meno bucato perchè ha un ottimo algoritmo.

non può essere il più bucato perchè, nato come s.o. monoutente, monotasking, scollegato dalla rete è stato adattato con il filo di ferro per svolgere ruoli non nativi?

red5lion
10-04-2004, 09:18
...ma anche fossero solo l'1%..

prima che qualcuno si attacchi a questo..

Ikitt_Claw
10-04-2004, 09:46
Originariamente inviato da dnarod
win è l os piu bacato perche al mondo è usato dalla praticamente totalita degli utenti home e soho....non dovrei manco dire "è logico che sia cosi" perche la cosa è tanto lampante...

E` tanto lampante se ammettiamo che il numero di bug esistenti (e non trovati!) sia proporzionale al numero degli utenti, cosa assai ardua da sostenere.

Comunque, se vuoi portare argomentazioni non assiomatiche (e dalla valenza tutt'altro che universalmente accettata, se non, forse, al bar sport) credo che troverai qui un uditorio decisamente interessato.

enjoymarco
10-04-2004, 11:52
Originariamente inviato da DioBrando
su Linux e anche tutto sommato suMacOs, chi ci mette le mani generalmente sà cosa stà facendo e di conseguenza i problemi sulla sicurezza vengono limitati.


Su Linux posso capire, anzi mi pare ovvio, ma su MacOs permettimi di avere qualche dubbio...
Conosco più di un architetto (e permettimi di dire che gli architetti sono i maggiori estimatori del Mac) che sostiene il Mac proprio per le sue enormi potenzialità in campo grafico e per il fatto che anche un bambino sarebbe in grado di usarlo. Windows ai loro occhi pare come un labirinto pieno di insidie dove ci si può perdere dietro ad ogni angolo.
Ora, gente che parla così di win, (senza offesa per nessuno) non credo proprio sia molto ferrata in campo informatico.

Marco.

atomo37
10-04-2004, 12:28
scusate una curiosita: ma esistono già programmi di sicurezza (firewall e antivirus) per mac e linux?

Ikitt_Claw
10-04-2004, 12:35
Originariamente inviato da atomo37
scusate una curiosita: ma esistono già programmi di sicurezza (firewall e antivirus) per mac e linux?

Per quanto riguarda Linux, il firewall esiste da parecchi anni, ed e` uno dei migliori packet filter sulla piazza. Antivirus c'e` qualcosa ma ha scarsissimo successo, ed e` una novita` degli ultimi tempi, sull'onda dell'Hype generato su windows.

dnarod
10-04-2004, 12:50
io trovo mac non astruso ma troppo semplicistico.....le cose dove clicchi e fan tutto loro non hanno mai un granche di potenzialita....win sta nel mezzo e all' altro estremo c e unix/linux........è chiaro che devo ammettere che win erediti tutti i peggiori difetti dei due estremi, ma c' e anche da dire che il suo lavoro (come ho sempre sostenuto) lo fa abbastanza pregevolmente......come la quasi totalita di lameroni scrivono bacarozzi per win, la quasi totalita dei programmatori scrivono difese per win, la cosa diciamo che si puo considerare paritetica.....poi certo win non è il massimo e su questo non posso sindacare (cioe visto il monopolio avrebbero potuto svilupparlo meglio negli anni) ma io ritengo sempre che sia il piu semplice compromesso fra facilita d uso e potenzialita (pagando naturalmente qualche piccolo skazzo come la sicurezza/stabilita/impostazione non troppo geniale)

SpaDario
10-04-2004, 16:52
Quanto allarmismo!!!
Leggete qua:
http://www.macitynet.it/macity/aA17476/index.shtml

Didodock
10-04-2004, 16:59
Il Mac è semplice da usare per tutti, per gli "smanettoni" c'è il terminale che consente di aprire una "finestra" nel cuore unix di Mac osX.

cdimauro
10-04-2004, 21:42
Non sono d'accordo con dnarod: io preferisco che i s.o. diventino sempre più user friendly e quindi più semplici da usare. Dove sta scritto che un s.o. "semplice" non debba permettere di accedere anche ai dettagli più reconditi del s.o.? Non si tratta di due concetti mutuamente esclusivi...

SAND
11-04-2004, 09:07
Originariamente inviato da dnarod
io trovo mac non astruso ma troppo semplicistico.....le cose dove clicchi e fan tutto loro non hanno mai un granche di potenzialita....win sta nel mezzo e all' altro estremo c e unix/linux........è chiaro che devo ammettere che win erediti tutti i peggiori difetti dei due estremi, ma c' e anche da dire che il suo lavoro (come ho sempre sostenuto) lo fa abbastanza pregevolmente......come la quasi totalita di lameroni scrivono bacarozzi per win, la quasi totalita dei programmatori scrivono difese per win, la cosa diciamo che si puo considerare paritetica.....poi certo win non è il massimo e su questo non posso sindacare (cioe visto il monopolio avrebbero potuto svilupparlo meglio negli anni) ma io ritengo sempre che sia il piu semplice compromesso fra facilita d uso e potenzialita (pagando naturalmente qualche piccolo skazzo come la sicurezza/stabilita/impostazione non troppo geniale)


Troppo semplicistico? Le cose clicchi e fan tutto loro??? Ed è male???

Non sono d'accordo con dnarod: io preferisco che i s.o. diventino sempre più user friendly e quindi più semplici da usare. Dove sta scritto che un s.o. "semplice" non debba permettere di accedere anche ai dettagli più reconditi del s.o.? Non si tratta di due concetti mutuamente esclusivi...

Grande cd mauro, non me l' aspettavo da te! ;)

Un parere sulla vicenda??
Bisogna essere proprio storditi per dire che questo sia un vero trojan per mac? MA mi dite quale utente mac apre un mp3, vede che si apre un' applicazione con tanto di rimbalzamento sul dock e non si fa venire un sospetto? LA chiude e via.
Un vero trojan con tanto di installazione nel system (che ricordo è una cosa completamente diversa da win, X non installa certo i programmi scrivendo il file system come xp....) non può accadere.

In linea teorica dovrabbe verificarsi che il troyan si mascheri da altro programma e inganni l' utente con una finestra di dialogo che autorizzi il login come root....

A parte che non credo esistano.... ci vuole proprio tutta....

I commenti come e cose dove clicchi e fan tutto loro non hanno mai un granche di potenzialita... non li capisco proprio.

Ammettiamolo, un g5 dual costa un botto ma vorrei poter regalare un athlon 64 e un g5 dual a tutti (quelli che lavorano e non giocano) e dargli la possibilità di scegliere dopo 6 mesi, voglio vedere quanti pazzi scelgono l' athlon (astenersi battute tipo: vendo il g5 e prendo due athlon, please ;) )

eltalpa
11-04-2004, 10:35
Originariamente inviato da SAND

Ammettiamolo, un g5 dual costa un botto ma vorrei poter regalare un athlon 64 e un g5 dual a tutti (quelli che lavorano e non giocano) e dargli la possibilità di scegliere dopo 6 mesi, voglio vedere quanti pazzi scelgono l' athlon (astenersi battute tipo: vendo il g5 e prendo due athlon, please ;) )

Certo che mi terrei il G5, però ci installo una bella Debian lo stesso :D :D :D

Ikitt_Claw
11-04-2004, 10:49
Originariamente inviato da eltalpa
Certo che mi terrei il G5, però ci installo una bella Debian lo stesso :D :D :D

Amen, fratello! :D

Ikitt_Claw
11-04-2004, 10:51
Originariamente inviato da cdimauro
Dove sta scritto che un s.o. "semplice" non debba permettere di accedere anche ai dettagli più reconditi del s.o.?

Da nessuna parte. Ma sono dettagli piu` reconditi del so che non sono semplici per loro natura, e cosi` ecco che le due esigenze iniziano a collidere... ;)

^TiGeRShArK^
11-04-2004, 15:05
il primo trojan della storia per mac.
E c'è gente che parla come se fossero pari ai pc.
Proporzionalmente non c'è storia.
1 a migliaia.
Se è vero come è vero che gli utenti mac sono il 2% (ma anche fossero solo 15) allora per poter dire che win ed osx sono pari dovremmo avere 50 trojan per windows. (oppure 100 nel secondo caso)
Purtroppo i trojan per win sono molti ma molti di più.
E non tirate fuori la scusa della maggiore diffusione di win.
per fare un esempio Sky è il più diffuso in italia, ma è il meno bucato perchè ha un ottimo algoritmo.

non può essere il più bucato perchè, nato come s.o. monoutente, monotasking, scollegato dalla rete è stato adattato con il filo di ferro per svolgere ruoli non nativi?

non sono d'accordo.
è vero ke windows non è certamente il max della sicurezza, ma allora mi spèieghi il motivo per cui Windows (e anche linux tra l'altro) siano i sistemi con + problemi di vulnerabilità?
forse perchè windows è il sistema operativo + diffuso x utenti home, mentre Apache (x esempio) è uno dei server + diffusi (se non IL + DIFFUSO....).
Perchè uno dovrebbe perdere tempo a scovare vulnerabilità x i mac??? ke se ne farebbe? COn lo stesso sforzo potrebbe trovare una vulnerabilità x linux o x windows e colpire la quasi totalità della popolazione informatica anzikè un ben + misero 2%....
Quindi non sono assolutamente direttamente proporzionali la diffusione del sistema operativo con la quantità di attacchi.
Propenderei + x un legame del tipo non lineare a soglia ... in pratica al di sotto di una certa soglia di diffusione il numero di attacchi è prossimo allo zero, mentre al di sopra il numero di attacchi cresce molto velocemente.
Cmq questa è la mia opinione, se nn siete d'accordo almeno spiegatemi il motivo e proponete delle teorie alternative ...

Ikitt_Claw
11-04-2004, 15:48
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Perchè uno dovrebbe perdere tempo a scovare vulnerabilità x i mac??? ke se ne farebbe? COn lo stesso sforzo potrebbe trovare una vulnerabilità x linux o x windows e colpire la quasi totalità della popolazione informatica anzikè un ben + misero 2%....

Mah, su questo ho dei dubbi. Non e` che se si investono X ore in ricerca si trovano necessariamente N bug, e sopratutto non e` affatto detto che se ne trovino (almeno) N su tutte le piattaforme.


Quindi non sono assolutamente direttamente proporzionali la diffusione del sistema operativo con la quantità di attacchi.

La quantita` di attacchi e` proporzionale alla diffusione, la quantita` di bug no...

cdimauro
11-04-2004, 20:27
Se Windows non fosse così diffuso, quali hacker / cracker / lamer s'interesserebbero a lui e ai suoi problemi? Almeno su questo dovremmo concordare tutti.
E' da lì, poi, che si parte con l'analisi della filosofia su cui si basa un s.o., sulle falle, ecc. ecc.

cdimauro
11-04-2004, 20:32
Originariamente inviato da SAND
Grande cd mauro, non me l' aspettavo da te! ;)
Guarda che non mi chiamo mica Rosalinda. :D
Ammettiamolo, un g5 dual costa un botto ma vorrei poter regalare un athlon 64 e un g5 dual a tutti (quelli che lavorano e non giocano) e dargli la possibilità di scegliere dopo 6 mesi, voglio vedere quanti pazzi scelgono l' athlon (astenersi battute tipo: vendo il g5 e prendo due athlon, please ;) )
Io prenderei l'Athlon64 3400+. Meglio l'FX-53. Meglio ancora la versione su socket 939 ;) Se parliamo di hardware.

Se invece parliamo di s.o, de gustibus: mi trovo bene con Windows XP, mi son trovato bene con OS X. Attualmente i miei interessi mi portano a usare sempre il primo.

cdimauro
11-04-2004, 20:45
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Da nessuna parte. Ma sono dettagli piu` reconditi del so che non sono semplici per loro natura, e cosi` ecco che le due esigenze iniziano a collidere... ;)
Abbiamo visioni abbastanza diverse, e di questo ne siamo pienamente consapevoli. :) Lo so, sono un visionario: per me è il computer che deve piegarsi all'utente, qualunque sia il compito che deve eseguire.
A mio avviso accedere a qualunque dettaglio del s.o. è soltanto una limitazione dettata dal tempo impiegato per scrivere un'interfaccia immediata e funzionale.
Ti faccio un esempio: l'operazione di cambiamento dell'IP in Windows XP richiede un po' di click. In OS X pochissimi, visto che si trova in un pannello che raccoglie queste funzionalità e a cui si accede molto velocemente, anche perché si trova in un posto intuitivamente facile da raggiungere.
La differenza, qui, è il tempo che è stato impiegato per capire in che modo l'utente avrebbe potuto avvicinarsi al problema, e quello impiegato per scrivere un'applicativo che ne rappresenti la soluzione.

jappilas
11-04-2004, 21:20
Originariamente inviato da cdimauro
Se Windows non fosse così diffuso, quali hacker / cracker / lamer s'interesserebbero a lui e ai suoi problemi? Almeno su questo dovremmo concordare tutti.
E da lì, poi, che si parte con l'analisi della filosofia su cui si basa un s.o., sulle falle, ecc. ecc.

infatti... ;)

cmq una cosa notavo... tutte le volte che si scoprono bachi e vulnerabilità di un certo OS, spuntano decine di post contro quell' OS nel complesso...
quando in realtà spesso la "responsabilità" *dovrebbe* essere limitata a un modulo/servizio/ programma eseguibile... :rolleyes:

Ikitt_Claw
11-04-2004, 21:36
Originariamente inviato da cdimauro
Lo so, sono un visionario: per me è il computer che deve piegarsi all'utente, qualunque sia il compito che deve eseguire.

Ma guarda, anche secondo me. Il problema pero` realizzare questo concetto, e i compromessi necessari per farlo. Ma lasciamo stare questo discorso, che oltretutto e` pure OT ;)

La differenza, qui, è il tempo che è stato impiegato per capire in che modo l'utente avrebbe potuto avvicinarsi al problema, e quello impiegato per scrivere un'applicativo che ne rappresenti la soluzione.

Sono d'accordo, per come e` presentata la questione. Oltretutto, nonostante i proclami dei windows-fanatici, il pannello di configurazione della rete in XP e parenti non mi pare questo mostro di semplicita`.

...Fermo restando che l'utente non dovrebbe cambiare l'IP, ma usare DHCP ;)

dnarod
11-04-2004, 21:57
-----------------------------
l pannello di configurazione della rete in XP e parenti non mi pare questo mostro di semplicita`
-----------------------------

su questo aime ti do pienamente ragione...

cdimauro
12-04-2004, 06:28
Favoloso: sono ampiamente d'accordo con tutti gli ultimi commenti scritti. :)

Un piccolo appunto: cambiare IP alla propria macchina per un utente normale dovrebbe essere impedito, ma non per uno smanettone.

L'ultimo programma che ho scritto si occupa di gestire dei rally, funziona in wireless per spedire i dati, e per questioni di semplicità e funzionalità abbiamo costruito delle reti e sottoreti aventi degli indirizzi IP dedicati, cosicché abbiamo potuto sviluppare un particolare algoritmo di multicast gerarchico che serve perfettamente allo scopo. In questo caso è stato comodo cambiare IP, e un'interfaccia più veloce avrebbe giovato. ;)

dnarod
12-04-2004, 06:50
ecco mauro io fo l' uni di informatica.....ma mi spieghi com' e che tu scrivi algoritmi di multicast gerarchici per programmi che sendano dati wlan mentre in 2 anni di uni il massimo del jubilo del core per me è stata la calcolatrice scientifica a riga di comando in java?

Gordon
12-04-2004, 06:56
Originariamente inviato da Kralizek
fortuna con win??

penso di saperne qualcosa...

se dovessi farmi un'opinione su Win Me basandomi sulla mia sola testimonianza... direi che win me è il più stabile dei sistemi operativi

a parte scherzi non mi è crashato una volta!!! bah...

idem

cdimauro
13-04-2004, 05:51
Originariamente inviato da dnarod
ecco mauro io fo l' uni di informatica.....ma mi spieghi com' e che tu scrivi algoritmi di multicast gerarchici per programmi che sendano dati wlan mentre in 2 anni di uni il massimo del jubilo del core per me è stata la calcolatrice scientifica a riga di comando in java?
Beh, queste cose mica le fai all'università. ;) L'università ti dà gli strumenti per affrontare problemi come questi, sempre che tu non li abbia sviluppati prima (ad es.: prima di passare al wireless abbiamo utilizzato dei modem via etere, che utilizzavano i "baracchini", e abbiamo sviluppato un protocollo per la spedizione di pacchetti in maniera affidabile che assomiglia molto al TCP. Solo che il TCP l'ho studiato qualche mese fa, col corso di Reti, quando già avevamo abbandonato questa soluzione. :D ).

In generale, studiare all'università serve a sviluppare la forma mentis giusta per andare avanti. Non ti lamentare se fai poco adesso: DOPO la laurea avrai tutto il tempo di fare esperienza.
Io ho commesso l'errore di fare l'esatto contrario: adesso ho accumulato un'esperienza notevole, ma mi manca la laurea. E quando vai a presentare un curriculum, pur con 22 anni di esperienza alle spalle, poiché manca il bollino d'omologazione della laurea tante porte ti vengono chiuse. Per questo ho deciso, a questa non certo tenera età, di ributtarmi a capo fitto sull'università e acquisire questo benedetto titolo.
Non fare lo sbaglio che ho fatto io e non ti lamentare della tua situazione attuale: studia, non perdere tempo, fai qualche sacrificio adesso e ti assicuro che dopo ti troverai molto meglio. Fidati: l'ho provato sulla mia pelle.

fusionman
13-04-2004, 09:50
Quando io dicevo che era solo questione di interesse nel fare un virus per uno o l'altro sistema nessuno mi ascoltava.
Adeso che mac è un po più usato si comincia a vedere qualche attacchino eh?
E non parliamo di bug per linux
Vedrete col tempo questi sistemi sicuri come crolleranno...

Ikitt_Claw
13-04-2004, 10:33
Originariamente inviato da fusionman
E non parliamo di bug per linux
Vedrete col tempo questi sistemi sicuri come crolleranno...

Siamo tutti curiosi e fiduciosi.

VitOne
13-04-2004, 10:53
Ho sempre odiato la Apple ed i suoi PC costosissimi. Sono felicissimo e spero solo che di bachi ne vengano scoperti molti altri!

Andrea Bai
13-04-2004, 13:05
Originariamente inviato da VitOne
Ho sempre odiato la Apple ed i suoi PC costosissimi. Sono felicissimo e spero solo che di bachi ne vengano scoperti molti altri!

Perché, ti cambierebbe la vita?


Ah, giusto per dovere di cronaca: http://news.hwupgrade.it/12211.html

Buona giornata

jappilas
13-04-2004, 13:20
Originariamente inviato da Andrea Bai
Perché, ti cambierebbe la vita?


Ah, giusto per dovere di cronaca: http://news.hwupgrade.it/12211.html

Buona giornata

ma infatti ...
rileggendo la news sembrerebbe ne più ne meno che i virus/trojan/... per winz mascherati (solo per estensione poi) da screensaver o documenti office... qui è un eseguibile "maligno", "truccato" da mp3...:rolleyes::rolleyes:

*ReSta*
13-04-2004, 16:25
sììììììììììììììììììì!!!! :D
goooooooooooooooooodoooooooooooooo!!!! :asd:

Ikitt_Claw
13-04-2004, 16:55
Originariamente inviato da *ReSta*
sììììììììììììììììììì!!!! :D
goooooooooooooooooodoooooooooooooo!!!! :asd:

Non capisco... :rolleyes:

matteos
13-04-2004, 17:41
soloo pura e cruda tifoseria :nono:

mrmic
13-04-2004, 18:04
ehehe, appena mi arriva nel dock la lancio nel cestino:D

per quelli che godono: ma che vi frega?

mrmic
13-04-2004, 18:05
Originariamente inviato da Andrea Bai
Perché, ti cambierebbe la vita?


Ah, giusto per dovere di cronaca: http://news.hwupgrade.it/12211.html

Buona giornata

Guarda che così me li demoralizzi...

ciao!

DioBrando
13-04-2004, 18:37
Originariamente inviato da enjoymarco
Su Linux posso capire, anzi mi pare ovvio, ma su MacOs permettimi di avere qualche dubbio...
Conosco più di un architetto (e permettimi di dire che gli architetti sono i maggiori estimatori del Mac) che sostiene il Mac proprio per le sue enormi potenzialità in campo grafico e per il fatto che anche un bambino sarebbe in grado di usarlo. Windows ai loro occhi pare come un labirinto pieno di insidie dove ci si può perdere dietro ad ogni angolo.


Marco.

mio padre è un architetto, io ho vissuto 10 anni a contatto con studi di architetti e Macintosh, quindi forse qlcina credo di saperla

:rolleyes:

i Macintosh sn probabilmente, poi i gusti sn gusti come sempre, + user-friendly, però dipende anche a che livello uno vuole lavorarci sopra.
Io di certo non intendevo quelli che comprano Mac, ci installano sopra adobe per farci due figate e poi basta; parlo di gente che ha avuto a che fare per anni con sistemi macintosh e che di rimando ha dovuto anche aver a che fare con Unix e derivati ( non dico impararsi a memoria 800 comandi e saper usare completamente MacOSx da shell...ma almeno qlc da sapersela cavare nei momenti di sfiga, un pò quello che succede per gli utenti win che imparano a proprie spese come giochicchiare nel pannello di controllo...)

Non sn poi nemmeno d'accordo, sul messaggio evocato in vari post, che passa per l'equazione utente mac = babbo che non sà usare il pc e allora si affida ai sistemi targati Mela

ogn1 è conscio delle proprie possibilità e sceglie una piattaforma che faccia al caso suo per tot motivi, che siano la maggiore facilità d'uso, la predisposizione alla grafica, la maggiore compatibilità dei supporti, un certo budget di spesa ecc. ecc.

Gli utOnti ci sn per ogni Sistema Operativo, però forse ( forse) in percentuale sn di + quelli che usano Windows


Ora, gente che parla così di win, (senza offesa per nessuno) non credo proprio sia molto ferrata in campo informatico.

senza offesa, rispedisco al mittente la considerazione

P.S.:

le considerazioni da stadio "evviva un baco per i Mac", potrebbero essere riassunte in un unico post magari dal titolo

Un troll per tutte le stagioni

oppure

Gran Galà del Troll 2004

io un paio di nomi di assidui frequentatori li avrei :rolleyes:

ShinjiIkari
13-04-2004, 20:35
Allora, ci terrei a fare un po di luce su questa cosa, innanzi tutto va precisato che non stiamo parlando di un virus, contrariamente a quanto scritto nell'articolo, ma di una semplicissima applicazione dannosa mascherata da mp3, chiunque può fare una cosa del genere... basta metterci l'iconetta di itunes e gli utenti più smaliziati la scambieranno per un mp3 e magari ci faranno doppio click sopra! :) Una cosa del genere non ha niente a che fare con i virus e può farla chiunque, per cui non vedo dove sia lo scoop... Inoltre i virus possono essere fatti per qualunque sistema operativo e la colpa non è mai imputabile a chi vende il sistema operativo perche sono semplicissime applicazioni dannose mascherate da altre applicazioni conosciute e reputate innoque.. per cui la colpa sia su windows che altrove è sempre dell'utente che non si accerta di cosa sta per eseguire (usando cd originali o software scaricato legalmente non c'è alcun pericolo di virus su qualsiasi sistema, windows compreso), quello per cui in genere si da la colpa a windows (erroneamente) sono i worm, che sfruttano vulnerabilità e bachi nella sicurezza... tali vulnerabilità sono presenti in tutti i s.o. (win, linux, osx etc..) poiche nessun software è esente da bug e chi mantiene il s.o. mette tempestivamente online gli aggiornamenti che risolvono il problema (lo fa la microsoft con windowsupdate, lo fa la apple, e lo fa la comunità linux etc..) sta all'utente tenere aggiornato il sistema, cosa che tra l'altro può essere fatta in modo automatico. I virus su osx non ci sono perche nessuno li fa, se li facessero ci sarebbero.. ma anche in questo caso la colpa non sarebbe certo di apple come non è colpa di microsoft se esistono virus per windows. Evitare i virus sarebbe possibile con mezzi + complicati che avrebbero comunque effetti collaterali non indifferenti (vedi TCPA). Spero di aver fatto un po' di luce sulla questione.. scusate per il poema :)

ShinjiIkari
13-04-2004, 20:49
Ultima cosa che mi ero dimenticato di scrivere.. per chi volesse un po di chiarezza sulla questione vada su http://www.macitynet.it/macity/aA17476/index.shtml qui è spiegata bene la questione.. lo so è di parte perche si chiama macitynet ma chi non lo è? :) Se non altro viene spiegato perche è impossibile che UN VIRUS SI NASCONDA NELL'ID3-TAG DI UNA CANZONE, cosa abbastanza ridicola agli occhi di chiunque abbia studiato informatica. Spero di essere stato utile e non offensivo. Bye!

sprea46
13-04-2004, 21:03
Per SO Mac esiste Virex, di McAfee, in particolare la versione 7 é destinata a Mac OS X! Unica differenza rispetto all'antivirus per Windows è che gli aggiornamenti per gli antivirus Mac vengono pubblicati ogni mese, non ogni settimana o, peggio, ogni DUE GIORNI! Ovviamente esisteranno antivirus per Mac anche di altri produttori, ma non li ho usati di recente e quindi non mi esprimo in proposito (ad esempio SAM della Symantec, ecc).

ShinjiIkari
13-04-2004, 21:18
Io ho istallato il Norton 9.0 for Macintosh.. lo uso per controllare le iso di programmi per windows di "incerta provenienza" :) Per il momento non credo serva un antivirus per mac (come non servirebbe per windows) l'unico utilizzo credo sia di esaminare software per pc.. visto che non esistiamo solo noi meloidi al mondo (purtroppo) :P

biffuz
13-04-2004, 21:31
Ho sempre odiato la Apple ed i suoi PC costosissimi.

Anche tu hai avuto una sorellina rapita da un'astronave Apple, vero? Com'è possibile che la gente ancora non creda nella loro esistenza? È sicuramente colpa del governo che nasconde la verità!

DioBrando
14-04-2004, 02:01
Originariamente inviato da biffuz
Anche tu hai avuto una sorellina rapita da un'astronave Apple, vero? Com'è possibile che la gente ancora non creda nella loro esistenza? È sicuramente colpa del governo che nasconde la verità!

quoto :rotfl:


in ogni caso credo che nessun potenziale acquirente abbia mai avuto una pistola targata Apple alla tempia con l'imperativo categorico del "o compri o ti sparo".

Tifare per la malasorte di una +ttosto che di un'altra casa produttrice è abb triste nchè stupido :rolleyes:

anche perchè l'unica cosa che un consumatore dovrebbe sperare è la maggior concorrenza possibile....mah...

cdimauro
14-04-2004, 05:44
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Se non altro viene spiegato perche è impossibile che UN VIRUS SI NASCONDA NELL'ID3-TAG DI UNA CANZONE, cosa abbastanza ridicola agli occhi di chiunque abbia studiato informatica. Spero di essere stato utile e non offensivo. Bye!
E perché no? Se il player non è fatto bene e non controlla la lunghezza di tutti i campi (stringhe), in teoria si potrebbe sfruttare un buffer overflow per eseguire codice maligno. ;)

fusionman
14-04-2004, 09:01
a belli...anche sul dos cominciarono così.
Ti mascheravano le cose ed eseguivi applicazioni dannose.
Date tempo al tempo.
Non faccio il tifo contro ma è proprio perchè gli imbecilli hanno sempre da ridire su win.
Non capisco perchè nessuno mai dice che le versioni di unix e linux hanno anche loro buchi quanto le case?
Mo lo dico io allora.
La mia esperienza di anni fa (3-4 anni fa...) mi porta a poter dire che all'epoca potevo ereditare i privilegi di root in 3 minuti dai seguenti sistemi:

SunOs 5.6
SunOs 5.7
Irix (non ricordo quale)
Red hat (praticamente tutte)

Queste sono quelle che ricordo ma me ne sfugge sicuro qualcuna.
Con questo non voglio essere contro per forza ma dico che sia windows che linux che mac non sono sicuri.
E' solo una questione di target da parte dei pirati.
Adesso Gates è il più potente e si attacca lui...se domani il più potente diventa il presidente di Apple sarà quest'ultimo ad essere il bersaglio.
Purtroppo è l'invidia come al solito.
L'uomo attacca sempre chi è meglio di lui ed è questo che bisognerebbe combattere e contrastare, non microsoft o apple o unix!

ShinjiIkari
14-04-2004, 09:02
x Cdimauro: i tag degli mp3 hanno una struttura fissa, un player non può far altro che leggere i byte contenuti nei campi (di lunghezza massima fissa, ricavabile della versione di id3-tag), visualizzarli ed interpretare il resto del file con la decodifica-mp3, qualunque sequenza di bit è racchiusa in questi campi, il player avrà cmq sempre lo stesso comportamento, al massimo da un errore (se sono gestiti). Inoltre la memoria dei s.o. saprai bene che è protetta per cui nessun processo può accedere a memoria o fd allocati da altri processi.. al max dà segmentation fault e crasha, correggimi se sbaglio.

Ikitt_Claw
14-04-2004, 09:30
Originariamente inviato da fusionman
Non capisco perchè nessuno mai dice che le versioni di unix e linux hanno anche loro buchi quanto le case?

Su bugtraq non mi pare raccontino barzellette.


La mia esperienza di anni fa (3-4 anni fa...) mi porta a poter dire che all'epoca potevo ereditare i privilegi di root in 3 minuti dai seguenti sistemi:


Vogliamo parlare del tragico buco di rsh/rlogin con AIX nonricordocheversione?
Qual'e` il punto?

Ikitt_Claw
14-04-2004, 09:31
Originariamente inviato da cdimauro
E perché no? Se il player non è fatto bene e non controlla la lunghezza di tutti i campi (stringhe), in teoria si potrebbe sfruttare un buffer overflow per eseguire codice maligno. ;)

D'altronde, se un media player gira con i privilegi di superutente, c'e` gia` qualcosa di molto sbagliato a monte...

jappilas
14-04-2004, 11:40
Originariamente inviato da ShinjiIkari
x Cdimauro: i tag degli mp3 hanno una struttura fissa, un player non può far altro che leggere i byte contenuti nei campi (di lunghezza massima fissa, ricavabile della versione di id3-tag), visualizzarli ed interpretare il resto del file con la decodifica-mp3, qualunque sequenza di bit è racchiusa in questi campi, il player avrà cmq sempre lo stesso comportamento, al massimo da un errore (se sono gestiti). Inoltre la memoria dei s.o. saprai bene che è protetta per cui nessun processo può accedere a memoria o fd allocati da altri processi.. al max dà segmentation fault e crasha, correggimi se sbaglio.

... che io sappia, buona parte degli exploit basati su buffer overflow, adotta la tecnica di sovrascrivere un segmento di memoria allocato da un altro processo...
il che vuol dire che se il segmento era eseguibile e non dati, la parte sovrascritta verrà eseguita anch' essa
il che vuol dire che i controlli da parte del sistema ci sono fino a un certo punto

... può anche essere che ho capito male io il funzionamento di queste cose cmq... :O

ps: hai il nick che avevo io su altri forum ;):cool:

biffuz
14-04-2004, 13:44
Originariamente inviato da ShinjiIkari
x Cdimauro: i tag degli mp3 hanno una struttura fissa, un player non può far altro che leggere i byte contenuti nei campi (di lunghezza massima fissa, ricavabile della versione di id3-tag), visualizzarli ed interpretare il resto del file con la decodifica-mp3, qualunque sequenza di bit è racchiusa in questi campi, il player avrà cmq sempre lo stesso comportamento, al massimo da un errore (se sono gestiti). Inoltre la memoria dei s.o. saprai bene che è protetta per cui nessun processo può accedere a memoria o fd allocati da altri processi.. al max dà segmentation fault e crasha, correggimi se sbaglio.

Ti faccio un esempio.

Un tag è più lungo del dovuto, e il player continua a leggerlo dal file e copiarlo nell'apposito buffer. Solo che ormai ha sfondato la dimensione del buffer e sta scrivendo nella memoria contigua (ecco cos'è un buffer overflow). Questa memoria è già stata ovviamente allocata dal programma (altrimenti l'OS gli avrebbe già segato le gambine) in quanto è prevista per altri usi. In questo caso, contiene del codice eseguibile di un'altra funzione del programma, oppure dati necessari al corretto funzionamento di un'altra funzione la cui alterazione porta ad effetti devastanti...
Quando noi attiviamo l'altra funzione (o viene avviata dal programma stesso perché è quella prevista dopo l'apertura del file), ecco che la frittata è fatta.

Naturalmente questo mp3 "malevolo" funzionerà solo su quella precisa versione (o versioni) di quel determinato player.


Purtroppo questo genere di bug è molto diffuso in quanto spesso i programmatori, anche esperti, non hanno cognizioni di programmazione sicura (non mi viene il termine corretto). Oppure si preferisce sacrificare la sicurezza alle prestazioni.

cdimauro
15-04-2004, 05:56
Azz, non mi date manco il tempo di rispondergli. ;)

x Ikitt_Claw: anche se fai il login come guest conserva quei privilegi?

Ikitt_Claw
15-04-2004, 10:27
Originariamente inviato da cdimauro
anche se fai il login come guest conserva quei privilegi?

Non lo so. Ma di certo c'e` che se ce li ha, c'e` un progetto sicuramente perfettibile a monte.

dragunov
15-04-2004, 19:00
Ma che palle non han di meglio da fare questi!!!

DioBrando
15-04-2004, 22:40
Originariamente inviato da dragunov
Ma che palle non han di meglio da fare questi!!!

mi mancavano i tuoi post illuminanti :rolleyes:

cdimauro
16-04-2004, 21:45
x Ikitt_Claw. Indubbiamente. Ma in caso contrario il problema ricade, come al solito, sulle spalle dell'utente.