View Full Version : mod play 2 non riuscita?
ciao.. ho appena modificato una play 2....... solo k quando l'accendo lo schermo rimane nero.. come mai?? le saldaturemi sembra siano corrette..
la mod k ho fatto è questa:
http://djhuzi.no-ip.biz/modplay.jpg
k sarà successo?
ps: i punti b e i l ho fatti direttamente sul'integrato.. sul chip cioè.. perchè in quei punti lo stagno non reggeva..
Probabilmente c'è un corto sul bios, controlla i punti P,O,M,N Q,T,U,V,R,W.
Armati di tester posizionalo sulla funzione buzzer e se suona con i puntali su 2 piedini del bios diversi significa che c'è il corto.
prima l'ho rismontata completamente....... allora.... l'ho rifatta e ora la consolle fa cosi::
si accende,ma si vede in bianco e nero.. e ogni volta all'accensione mi chiede la lingua e l'ora.. e per di piu il lettore cd non legge nessun tipo di cd.. si inceppa...
che ne dite? stavolta l'ho fatta accurata la mod.....:(
:cry: mi aiutate?? dopo la tolgo nuovamente... ufff
Ma prima di rifare tutto hai controllato i punti sul bios con un tester come ti avevo consigliato?
Ad ogni ogni modo, smonta il chip e tutti i collegamenti, pulisi la piastra dai residui di stagno e vedi cosa succede.. fammi sapere
Ciao
P.S.
Dove hai preso quello schema? la console è una v4?
ho smantellato tutto e ripulito il tutto... la verifica col tester l'avevo gia fatta... ora ho smontato tutto e senza chip la play funge perfettamente...
stasera la rifaccio nuovamente... non so proprio k caspita fare..
si è una v4,ho controllato sulla scatola.. c'è proprio il codice che la identifica come spiega questa guida:
http://www.modchip.it/IT/ps2versione.asp
Il metodo più semplice per riconoscere di quale versione della console PS2 siete in possesso e' osservando l'etichetta bianca che si trova sul fondo della scatola.
Su questa etichetta sono riportate tutte le informazioni necessarie all'identificazione, in particolare la versione vedi il codice che inizia con SCPH, e il codice a barre che inizia con P-272.
Attenzione: con la lettera "X" si intende un qualunque numero!
VERSIONE 10
Ultimissima versione commercializzata in Italia a partire da settembre 2003. Si distingue per la sigla SCPH-50004a, scritta solo sul retro della console (non sulla scatola!) e con la "a" piccolissima.
E' attualmente (08/01/2003) modificabile da noi solo con Matrix MXL2.
VERSIONE 9
Ultimissima versione commercializzata in Italia a partire da settembre 2003. Si distingue per la sigla SCPH-50004 ed è attualmente (23/10/2003) modificabile con gli ultimi modchip arrivati (ad es. Messiah 2 PLUS e Matrix MXL2)
VERSIONE 8
Questa versione di console presenta una piastra con minime differenze rispetto alla V7, ed è stata commercializzata in oriente. E' impossibile acquistarla in Italia..
VERSIONE 7
La sigla e' SCPH-39004. E tranquillamente modificabile con molti modchip in commercio.
VERSIONE 6
Al momento viene identificata come versione 6, una variante della V5 con il connettore dei pulsanti invertito. Inizialmente era necessario identificare il modello esatto per l'installazione del modchip NOsolder, ma con l'uscita di un modello compatibile con entrambe le piastre, la piastra V6 può essere considerata a tutti gli effetti come una piastra V5.
VERSIONE 5
E' commercializzata in Europa dal mese di Novembre 2001 sono tutte versioni SCPH-30004R. Quando si trova ancora nella confezione è riconoscibile osservando l'adesivo col codice a barre applicato nella base della stessa: P-27202750-X.
Una volta estratta dalla scatola si riconosce perché oltre ad essere una serie R, deve essere presente anche la vite come indicato nella figura, se questa vite non e' presente allora la console ha scheda V4.1.
VERSIONE 4.1 o 4R
Commercializzata in Europa dal mese di Novembre 2001, tutte versioni SCPH-30004R e mentre il codice a barre e' P-27202850-X.
La piastra madre e' sempre una V4 con solo lievi modifiche.
VERSIONE 4
Commercializzata in Europa dal mese di marzo, presente in 2 versioni SCPH-30004 e SCPH35004 (versione con GT3 nella scatola rossa).
Quando si trova ancora nella confezione è riconoscibile osservando l'adesivo col codice a barre applicato nella base della stessa: P-27202450-X.
Una volta estratta dalla confezione è riconoscibile contando il numero di viti (ognuna coperta da un tappino di plastica): 6 sulla base di appoggio + 2 nella parte più larga e nella parte inferiore e' impresso sulla plastica un avviso di pericolo.
VERSIONE 3
E' la prima console commercializzata in Europa nel dicembre 2000, solo modello SCPH-30004.
Quando si trova ancora nella confezione è riconoscibile osservando l'adesivo col codice a barre applicato nella base della stessa: P-27202355-X oppure P-27202350-X.
Una volta estratta dalla confezione è riconoscibile contando il numero di viti (ognuna coperta da un tappino di plastica): 6 sulla base di appoggio + 4 nella parte più larga.
Ho appena modificato la mia play2 cn il dms3.L'ho provata e funzionava come se non fosse stata modificata,allora l'ho riaperta e mi sn accorto che si era staccato il filo dell'alimentazione del chip.L'ho riprovata ed è funzionata per 2 giorni,fino a quando l'ho accesa un'ora dopo averla spenta e mi funzionava esattamente come quando si era staccata l'alimentazione.Pensavo fosse lo stesso problema ma le saldature sn tutte a posto...Quale potrebbe essere il problema?Potrebbe essersi bruciato il chip?Come faccio a controllarlo?
sti chip sono b*stard*... secondo me per esempio nerl mio caso è il chip andato... nel tuo caso dissalda tutto e rifalla e vedi k succede... se nn va è il chip andato.. :)
Originariamente inviato da Dj Huzi
sti chip sono b*stard*... secondo me per esempio nerl mio caso è il chip andato... nel tuo caso dissalda tutto e rifalla e vedi k succede... se nn va è il chip andato.. :)
Non ho mai visto un mxl bacato fin'ora a patto che sia originale..
P.S
hai provato con i punti che ti ho mandato per email?
Ciao
"si accende,ma si vede in bianco e nero.. e ogni volta all'accensione mi chiede la lingua e l'ora"
corto sul bios: ricontrolla i punti da m fino a v
"il lettore cd non legge nessun tipo di cd.. si inceppa... "
corto sul controller: controlla i punti a,b,i
questi sono i tuoi sbagli..prova ad usare del flussante
x bagoa: è impossibile che il chip si sia bruciato..controlla col tester tutti i collegamenti,e controlla anche se arriva veramente alimentazione al chip.
Dove hai posizionato il chip?
I fili quanto sono lunghi, e dovi li hai fatti passare?
Un filo molto lungo fà da antenna ed è molto sensibile ai segnali ad alta frequenza che gli passano vicino.
Può sembrare banale, anchio all'inizio l'ho montata senza successo (DMS3 su una v4) e sono sicuro al 100% di averli collegati correttamente. Solo che avevo collocato lo schedino dall'altra parte della scheda, dove di solito è indicato sulle guide.
Ho riposizionato il chip molto più vicino (sopra al lettore DVD) e senza farli passare sui BGA, dopo la seconda installazione non mi ha più dato un problema.
Non mi ricordo di preciso quali erano ma c'erano due segnali sul bios che erano maggiormente sensibili, per schermarli li ho arrotolati con un filo collegato a GND.
Per i punti I e B bisogna grattare leggermente lo strato di solder (la "patina" verde trasparente) che cè sopra.
ce l'ho fatta finalmente... nonn so come ma ce l'ho fatta.. grazie a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.