View Full Version : "Problema" Paypal+Postepay
[non so se è il forum adatto, eventualmente mod spostatemi]
Ho usato paypal per pagare 2 schede su un sito internet tedesco. Le ho pagate 128.80 euro. Ho verificato che paypal ha documentato come pagamento esattamente tale cifra però (e qui viene il problema) sull'estratto conto della postepay risulta che in realtà abbia pagato 128.80+1 euro (infatti il mio saldo risulta ridotto di 129.80). Inoltre il fatto è che, essendo passati 15gg, le poste non hanno ancora aggiornato il dettaglio pagamenti : infatti risulta sempre indicato il saldo contabile di XXX.XX euro mentre il saldo attivo è di XXX.XX - 128.80 - 1 (di solito dopo una decina di giorni i due saldi vengono a coincidere e contestualmente appare il dettaglio del negozio dove ho speso la cifra) . Il problema è che non posso vedere se quell'euro di differenza mi è stato "mangiato" dalle poste oppure mi è stato tolto da paypal (sebbene, ripeto, dal dettaglio di paypal risulta che mi hanno tolto solo 128.80). Come faccio a vedere la situazione e sapere dove è questo euro (non è tanto per la cifra in se ma vorrei capire come/dove/da chi/perchè mi è stato fatto questo "prelievo"). E' successo anche a qualcun'altro una situazione simile ? Se sì, come ha risolto ?
grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi
John Foxx
09-04-2004, 15:58
Non vorrei dire cavolate, ma credo che quell'euro in più sia la commissione di Paypal. Quando mi sono registrato per la prima volta su PayPal, con Postapay come carta di credito, mi hanno subito addebitato un dollaro valido per il primo acquisto che avrei fatto in seguito. Comunque una volta mi è capitato di acquistare alcuni cd da un gruppo musicale americano che si appoggiava a PayPal per i pagamenti (non mi ero ancora registrato al servizio) so per certo che non ho pagato nient'altro se non l'equivalente in euro del totale (preciso al centesimo, avevo consultato apposta il cambio in tempo reale che offre Yahoo). Dopo la registrazione mi hanno addebitato un dollaro e ho poi fatto un acquisto in Canada che, ringraziando le Poste (o la Dogana) , non è mai arrivato :(
Originariamente inviato da John Foxx
Non vorrei dire cavolate, ma credo che quell'euro in più sia la commissione di Paypal. Quando mi sono registrato per la prima volta su PayPal, con Postapay come carta di credito, mi hanno subito addebitato un dollaro valido per il primo acquisto che avrei fatto in seguito. Comunque una volta mi è capitato di acquistare alcuni cd da un gruppo musicale americano che si appoggiava a PayPal per i pagamenti (non mi ero ancora registrato al servizio) so per certo che non ho pagato nient'altro se non l'equivalente in euro del totale (preciso al centesimo, avevo consultato apposta il cambio in tempo reale che offre Yahoo). Dopo la registrazione mi hanno addebitato un dollaro e ho poi fatto un acquisto in Canada che, ringraziando le Poste (o la Dogana) , non è mai arrivato :(
Ok grazie per la risposta, proverò a vedere se nelle clausole del contratto c'è qualcosa che non ho visto.
ciao
l'euro in + dovrebbe essere la commissione.
Ecco la cronaca della mia esperienza ( ancora in progress ... ) :
In data 29 Marzo ho effettuato una transazione con PostePay su un e-commerce inglese (Gemma.co.uk). Con pronta replica mi hanno garantito che, passate le 72 ore di verifica - !!!, l'ordine sarebbe stato processato immediatamente. Da premettere che ho già effettuato transazioni con PostePay, senza aver riscontrato problema alcuno. Dall'acquisto di un lettore Dvd a quello di una Tesi di Laurea, trasferendo altresì fondi personali sul conto di Eurobet o Globet.
Trascorse le 72 ore - !!!, ho chiesto notizie sullo stato dell'ordine ma mi è stato risposto che la verifica non ha dato esito positivo! Ri-posto per ulteriori chiarimenti e, sintetizzando, ricevo questa risposta:
"La nostra Banca ( HSBC ) non trova corrispondenza con l'indirizzo della Carta. Ha inviato/effettuato diversi fax e telefonate alla vostra banca, ma non ha ricevuto risposta. Le garantiamo cmq di non aver prelevato alcuna somma dalla vostra carta".
A questo punto, mi viene un dubbio: vuoi vedere che gl' inglesini non trovando corrispondenza tra il titolare della carta e il destinatario della fattura si sono messi in campana? E perché mai?
- mi spiego meglio: la transazione l'ho effettuata con la mia PostePay per conto di un mio amico Commercialista che non si fida molto delle transazioni on-line.
Perplesso invio un'altra mail, nella quale faccio presente questo particolare, chiedendo inoltre quale banca abbiano contattato.
Ecco la risposta:
I have spoken with our HSBC bank and they said they can not do any more address verification for international debit card. They did make calls and fax to your bank but they are not certain those contact numbers are for you bank or not as they do not have too much information of debit cards in Italy.
You have to understand we have to do the address check before we process your order especially for international orders and we have to rely on our merchant service HSBC bank. If our bank has not got this facility we can not do anything about this unless you pay by credit card. I know this is very inconvenience for you to wait another 72 hours for address verification.
I do apologise for this whole situation.
Nella Lista Movimenti l'importo è stato regolarmente detratto, anche se, ovviamente, non risulta ancora la transazione.
Certamente la PostePay non è una Carta di Credito ma una Carta di Debito ( Visa Electron ). Sappiamo che la nota distintiva di quest'ultima è la possibilità di coprire unicamente il denaro presente al momento sulla Carta, altrimenti la transazione viene automaticamente respinta. Viceversa, l'operazione di pagamento dovrebbe seguire le esatte modalità delle Carte di Credito, che è poi quella dell' hic et nunc.
Ergo, continuo a rimanere basito in merito al comportamento della Banca su cui si appoggia il sito inglese. Ma di quale verifica necessita la Visa Electron? Se l'importo non fosse stato coperto dalla mia Carta, semplicemente la transazione non sarebbe andata a buon fine, e invece in occasione della mia transazione è apparso il seguente messaggio: la procedura di pagamento è stata eseguita correttamente!
Quelle 72 ore mi sembrano una buffonata...
Ritengo che, in realtà, i perfidi albionici siano diffidenti su potenziali clienti "italiani" e, quindi, attendano la registrazione di pagamento sul loro terminale prima di processare l'ordine...
Mi sbaglierò, ma non vedo altre spiegazioni.
Allora? Cosa ne pensate?
ciauz, Cristiano
p.s. mi scuso per l'estrema lunghezza del post!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.