PDA

View Full Version : [Help] Abit NF7-S... aggiornamento


Ranzo
08-04-2004, 22:17
Ciao a tutti volevo sapere alcune cose di questa schedma madre.

- Come faccio a sapere che release della scheda madre possiedo (la 1.0 o 2.0)?
(la 2.0 dovrebbe essere quella sicuramente compatibili con 400mhz di fsb)

- Che differenza c'è tra una 1.0 e una 2.0? Aggiornando il bios una 1.0 può diventare una 2.0 o è una caratteristica non aggiornabile?

- Come faccio a sapere la versione del bios?

- Sul manuale di istruzioni c'è scritto che supporta processori fino a 333mhz di fsb (vuol dire che è una 1.0?). Posso aggiornare il bios per fare in modo che riconosca un processore 3200+ e vada tranquillamente a 400mhz di fsb?

Grazie a tutti :)
(scusate per il linguaggio poco tecnico)

Ranzo
08-04-2004, 22:45
upp

supermario
08-04-2004, 23:01
la versione sta serigrafata sul pcb della mobo.....ma di vedere pure dallo scatolo k versione è........


le v1 hanno bios esclusivi x le v1 e le v2 hanno bios esclusivi x le v2......nn puoi far diventare una v1 v2 xk appunto nn cambia il bios ma il chipset

Ranzo
09-04-2004, 08:52
grazie :)

rispondete anche alle altre domande pls?

Dardalo
09-04-2004, 09:10
Originariamente inviato da Ranzo
grazie :)

rispondete anche alle altre domande pls?

Guarda che ti ha risposto, cmq...

Le versioni 1.x potrebbero arrivare a 200 di bus, ma non è garantito, ergo dovresti rischiare...

La versione del bios la puoi vedere con programmi tipo sandra in windows, oppure dalla shermata di post inziale (quando ti dice processore, ram etc.), in basso... ;)

H-ZiCO
09-04-2004, 09:22
Originariamente inviato da Ranzo
Ciao a tutti volevo sapere alcune cose di questa schedma madre.

- Come faccio a sapere che release della scheda madre possiedo (la 1.0 o 2.0)?
(la 2.0 dovrebbe essere quella sicuramente compatibili con 400mhz di fsb)

- Che differenza c'è tra una 1.0 e una 2.0? Aggiornando il bios una 1.0 può diventare una 2.0 o è una caratteristica non aggiornabile?

- Come faccio a sapere la versione del bios?

- Sul manuale di istruzioni c'è scritto che supporta processori fino a 333mhz di fsb (vuol dire che è una 1.0?). Posso aggiornare il bios per fare in modo che riconosca un processore 3200+ e vada tranquillamente a 400mhz di fsb?

Grazie a tutti :)
(scusate per il linguaggio poco tecnico)


1) alla prima domanda ti ha già risposto l'amico SUPERMARIO,ma se vuoi essere + sicuro scaricati il programmino AIDA32 o LAVALYS EVEREST HOME o WCPUid che ti confermeranno o meno ciò che è serigrafato sulla MoBO..la revisione del chipset nforce2 ultra 400 è C1

2)la diffrenza fra la 1.0-1.2 e la 2.0 è che la prima supporta fino a 333 di fsb,metre la 2.0 è ultra 400,cioè supporta 400 di fsb..e flashando il bios delle 1.2 non puoi trasformarla in una 2.0 poichè ci sono limiti fisici della MoBo nn facilmente superabili

3)per la versione del bios,o puoi usare AIDA32 o EVEREST HOME che ti diranno che bios hai..oppure al POST del computer (cioè all'accensione quando fa la scansione della RAM premi il tasto PAUSA e leggi le ultime due cifre partendo da sinistra che compaiono in basso allo shcermo..quelle due cifre è la versione del tuo bios..

es. xxxxxx-xxx-nforce2-xxxx-10 <-- versione bios

4)lascia perdere il manuale,acnhe per le 2.0 alcuni nn sono aggiornati,e sono semplicemente quelle delle 1.2..
la sicurezza che la tua MoBO supporti i processori con 400 di fsb sta nella revsione del chipset,che deve essere,come già ti ho scritto,la revisione C1,leggibile questa dal programma o WCPUid o CPU-Z..
cmq io ti consiglio di aggiornare il bios se il tuo di partenza è compreso fra il 10 e il 17,in quanto hanno problemi vari,dalla orrenda e pericolosa corruzione del bios agli sbalzi di temperatura che ha il sensore con i bios sopraindicati..io ti consiglio di mettere o un bios moddato,cioè modificato per rendere + prestazionale e stabiltà e Overclocking la nostra mitica ABIT NF7-S rev.2 oppure con il bios ufficiale della ABIT D23 o D22,che vanno molto bene...puoi utilizzare il programma FLASHMENU proprio della ABIT per aggiornare il bios direttamente da WinDows..
un'ultima cosa,se hai un hdd SATA ti consiglio caldamente di aggiornare il bios poichè una ottima versione del bios di quest'ultimo (che è contenuta nei bios ufficiali e non) è la versione 4247 abbinato ai driver 10.40 o 10.47..se poi nn hai un hdd SATA allora nn leggere questa parte..
se invece lo tieni,oltre ad aggiornare il bios del controller SATA abilita l'opzione dal bios della scheda madre EXT2DISCARD TIMe su 1 ms,in questo modo ti evita fastidiosissimi problemi al tuo eventuale hdd SATA..
spero di essere stato esauriente..la mobo in questione è una bomba,ma ha bisogno di alcune particolari settaggi..(poi te ne accorgerai)..
ah,come driver nforce2,installati i 3.13 dal sito ufficiale nvidia e installaii.. e poi scaricahi anche gli ultimi audio 4.31 e IDE 4.12 e installali sovrascrivendo i precedenti,abilitando gli IDE sw che ti chiederà nell'installazione dei nuovi driver IDE 4.12..

ciao..

Ranzo
09-04-2004, 10:10
Grazie mille :) a tutti :)

Ranzo
09-04-2004, 10:22
Quindi la versione... (dopo aver guardato l'allegato)... è la 1.0?

Ranzo
09-04-2004, 10:23
upp

Ranzo
09-04-2004, 10:42
ok non avevo letto bene :D

cmq voi pongo il mio problema...

Innanzi tutto la mia configurazione:
Athlon XP 2800+ (core barton)
1 GB di ram (due moduli da 512 V-DATA DDR400 PC3200 in dual channel tenute a 333mhz in modo sincrono con il fsb del processore)
sched madre abit NF7-S [da quello che ho letto in CPU-Z dovrebe essere la versione 2.0 (C1)]

Ho cambiato molto spesso le ram... mi hanno detto che possono andare anche in modo asincrono con il processore... i primi moduli che avevo non reggevano il by SPD (fsb 333 e ram a 400) e il 3dmark si bloccava dopo poco (le ram che davano problemi erano le ELIXIR E le TWINMOS)
Mettendo le V-DATA il 3dmark va tranquillamente ma da un punteggio inferiore (a causa del modo asincrono 333 - 400) quindi preferisco tenerle a 333. (spero abbiate capito :D)

Con il processore 2800+ ho provato anche ad aumentare il bus portandolo da 166 a 200 lasciando il moltiplicatore a 12.5 e alzando il voltaggio del processore a 1,750v e le ram a 2.8v.
Il sistema si "incazza" e non parte... dopo aveelo spento qulche volta aspettando qualche minuti il bios mi dice che il procssore non è operativo... (insomma non regge le modifiche)...

Se in futuro vorrò sostituire il procio con un 3200+ il sistema si setterà da solo mettendo il bus a 200 (quindi il fsb a 400) e le ram reggeranno questa modifica (essendo ddr400) o dovrò fare qualche modifica? grazie :)

Ranzo
09-04-2004, 10:47
uppp

Dardalo
09-04-2004, 10:52
Originariamente inviato da Ranzo
uppp

In teoria non si uppa 5 minuti dopo un messaggio...;)

Il tuo 2800+ è bloccato?

Se lo è puoi cmq. provare a salire un po' con il bus, tanto la nf7 ha i fix, ergo agp e pci restano in specifica, con un po' di fortuna a 180 Mhz di bus ci arrivi.

Se monterai il 3200+ (ma ti consiglio di prendere un 2500+ e portalo a mano) forse dovrai entrare nel bios e dirgli che è un 3200+...mi spiego: montando un 2500+ (166x11) si può scegliere se farlo andare come 2500+, oppure come 3200+ (200x11) x', avendo eguale moltiplicatore, il bios non sa cosa fare...xò basta dirglielo...;)

H-ZiCO
09-04-2004, 10:56
allora per il bios fa come ti ho detto..o ti scarichi aida32 o everest..con cpuz nn vedi la versione del bios,ma la revisione del chipset,che è a te la c1,cioè nf7-s rev 2.0..
innanzitutto fa in modo di mettere il sistema in sincronia fra ram e la cpu..in questo modo guadagni di prestazioni..
per le ram con aida32 vedi il CAS latency che tengono in default e ti regoli in conseguenza su come impostare nel bios..in genere c' 11-2-2-2.0 o 7-2-2-2.0 o 5-2-2-2.0..
se in futuro metterai su un xp 3200+ il bios lo riconoscerà e lo setterà in auto a 400 di fsb..metti il rapporto tra fsb/ram su auto,in modo tale se la trva da solo la sincronia..

fammi sapere che bios hai..

Ranzo
09-04-2004, 11:04
ok ora guardo il bios... :)
cmq preferisco non toccare i timings della ram...
il processore è bloccato ... non l'ho mai toccato... e preferisco non farlo visto che non me ne intendo di overclock...

adesso installo il programma e vi dico la versione del bios

Ranzo
09-04-2004, 11:11
Con AIDA32 (che bel programmino :D)

Proprietà BIOS
Tipo BIOS Award
Tipo BIOS Award Phoenix-Award BIOS v6.00PG
Messaggio BIOS Award
Data BIOS di sistema 07/24/03
Data BIOS video 03/04/29

Produttore BIOS
Nome società Phoenix Technologies Ltd.
Informazioni sul prodotto http://www.phoenix.com/en/products/default.htm

Ho provato a guardare sul sito della schema madre riguardo ai bios scaricabili... ma non non so quale scaricare...

Se avete un link riguardo al biso adatto da scaricare me lo scrivete pls.. grazie a utti ancora :)

Ranzo
09-04-2004, 11:13
e un ultima cosa... dove scarico i driver aggiornati nforce2? grazie :)

Dardalo
09-04-2004, 11:45
Originariamente inviato da Ranzo
e un ultima cosa... dove scarico i driver aggiornati nforce2? grazie :)

Torvi tutto sul sito della abit (http://www.abit-usa.com), ad esempio...

Ranzo
09-04-2004, 12:05
Originariamente inviato da Dardalo
Torvi tutto sul sito della abit (http://www.abit-usa.com), ad esempio...


:gha: guarda non lo sapevo...

non so quale scaricare...

Ranzo
09-04-2004, 13:05
http://www.abit.com.tw/page/it/download/download_detail.php?pFILE_TYPE=Bios&pMAIN_TYPE=Motherboard&pTITLE_ON_SCREEN=NF7-SV2.0&pSOCKET_TYPE=Socket+A

quale scarico?

Ranzo
09-04-2004, 13:53
upppp

Dardalo
09-04-2004, 14:10
Originariamente inviato da Ranzo
upppp

E non si uppa nenache dopo 50...un po' di pazienza!!!

Il link che hai messo è x il bios, i driver cercali tramite google, oppure sul sito dell'Nvidia