PDA

View Full Version : Consiglio su SERVER


unavocelontana
08-04-2004, 17:36
Salve a tutti
devo assemblare un server per l'azienda dove lavoro, ho già scelto i pezzi e volevo un parere sulla configurazione ed eventualmente qualche consiglio:

Pentium 4@3,02Ghz - Ram 1 Gbyte - disco rigido 120 gb sata - unità di backup su nastro - scheda video 128 mb

il server deve ospitare un applicativo server-side a cui poi si collegheranno circa 8 client.

Grazie

Ciao

~ZeRO sTrEsS~
08-04-2004, 18:44
Originariamente inviato da unavocelontana
Salve a tutti
devo assemblare un server per l'azienda dove lavoro, ho già scelto i pezzi e volevo un parere sulla configurazione ed eventualmente qualche consiglio:

Pentium 4@3,02Ghz - Ram 1 Gbyte - disco rigido 120 gb sata - unità di backup su nastro - scheda video 128 mb

il server deve ospitare un applicativo server-side a cui poi si collegheranno circa 8 client.

Grazie

Ciao
consiglio... compra due hd da 80... se quello da 120 si fonde stai nella merda...

che tipo di gestione o di lavoro faranno con il server?

unavocelontana
08-04-2004, 18:57
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
consiglio... compra due hd da 80... se quello da 120 si fonde stai nella merda...

che tipo di gestione o di lavoro faranno con il server?


prettamente lavoro di amministrazione, gestione ordini e commissioni e cose simili. Praticamente sui client sarà presente solo una semplice maschera per l'immissione dei dati e per l'interrogazione del database che girerà interamente sul server.

....praticamente il secondo hd da 80 servirà per effettuare una copia di backup quotidiana dell'intero sistema?

Delpi
08-04-2004, 19:42
no io direi che i due hd da 80 GB potresti metterli in mirroring col RAID! :)
così se se ne brucia uno l'altro continua a lavorare senza cedimenti....

un backup quotidiano su nastro è d'obbligo....

quasi quasi ti proporrei di prendre una macchina non assemblata ma di marca,per assistenza,etc...

poi fai tu...

ps: la scheda grafica non ha affatto importanza...

ma i client saranno dotati di un loro sistema operativo oppure dovrebbero bootare dal server??

CIAO!

unavocelontana
08-04-2004, 21:31
Originariamente inviato da Delpi
no io direi che i due hd da 80 GB potresti metterli in mirroring col RAID! :)
così se se ne brucia uno l'altro continua a lavorare senza cedimenti....

un backup quotidiano su nastro è d'obbligo....

quasi quasi ti proporrei di prendre una macchina non assemblata ma di marca,per assistenza,etc...

poi fai tu...

ps: la scheda grafica non ha affatto importanza...

ma i client saranno dotati di un loro sistema operativo oppure dovrebbero bootare dal server??

CIAO!

No.... ogni client avrà il suo sistema operativo.... dipenderanno dal server solo per quanto riguarda il programma gestionale....

GoldFinder
09-04-2004, 02:42
Dipende tutto dalla "criticità" del server ... se si dovesse bloccare si ferma l'attività dell'azienda o si può continuare il lavoro in qualche altro modo per un certo periodo di tempo ?
Preferirei cmq. visto anche i pochi utenti da "servire" un server di marca di fascia bassa ... magari usato ...
Una macchina che faccia da server deve essere progettata per fare da server, quindi con drivers "certificati" x il S.O. che intendi usare altrimenti potresti andare incontro a problemi di stabilità ... riavvi improvvisi e/o "blue screen" ... e non è bello quando ci stanno lavorando 8 persone ...
L'applicativo di che tipo è ? Oracle, VBs, ecc...? Conosco gente che gestisce un azienda di riparazioni con un applicativo sviluppato in Clipper con 8 postazioni, usa come S.O. Netware e come server un normalissimo PC con CPU PII-400 e 2 dischi da 4 Gb. in mirror software ...
Io in un server darei più importanza all'affidabilità, quindi:

- Processore Intel ... scalda meno, e dovendo stare sempre acceso è importante
- Dischi in configurazione RAID, magari SCSI a 10.000 giri, quanti dipende dal volume dei dati ...
- CPU non ci spenderei un patrimonio. ma preferirei una configurazione a 2 processori (magari anche PIII a 1 GHz.) ad un solo P IV anche se a 3 GHz.
- RAM, dipende dagli utenti ... ma dovrebbe essere almeno ECC
- Backup ... a meno di avere qualche Giga di dati da salvare, opterei anche per una soluzione basata su masterizzatore invece che su nastro ... con salvataggi giornalieri dei soli dati ed un'immagine iniziale di tutta la macchina ...
- Sul lato alimentazione, se non è possibile avere alimentatori "ridondati" me ne terrei uno di scorta a disposizione e riterrei indispensabile un buon UPS
- La scheda di rete "di marca" perchè è il componente principale della rete e dovrebbe essere un modello x server
- Come "concentratore" preferirei uno Switch, sempre di marca ad un normale HUB

Spero che tu abbia capito quali sono le problematiche in gioco,ma dipende tutto dall'applicativo e dalla mole di dati in questione.

Ciao
;)

~ZeRO sTrEsS~
09-04-2004, 08:08
Originariamente inviato da GoldFinder
Dipende tutto dalla "criticità" del server ... se si dovesse bloccare si ferma l'attività dell'azienda o si può continuare il lavoro in qualche altro modo per un certo periodo di tempo ?
Preferirei cmq. visto anche i pochi utenti da "servire" un server di marca di fascia bassa ... magari usato ...
Una macchina che faccia da server deve essere progettata per fare da server, quindi con drivers "certificati" x il S.O. che intendi usare altrimenti potresti andare incontro a problemi di stabilità ... riavvi improvvisi e/o "blue screen" ... e non è bello quando ci stanno lavorando 8 persone ...
L'applicativo di che tipo è ? Oracle, VBs, ecc...? Conosco gente che gestisce un azienda di riparazioni con un applicativo sviluppato in Clipper con 8 postazioni, usa come S.O. Netware e come server un normalissimo PC con CPU PII-400 e 2 dischi da 4 Gb. in mirror software ...
Io in un server darei più importanza all'affidabilità, quindi:

- Processore Intel ... scalda meno, e dovendo stare sempre acceso è importante
- Dischi in configurazione RAID, magari SCSI a 10.000 giri, quanti dipende dal volume dei dati ...
- CPU non ci spenderei un patrimonio. ma preferirei una configurazione a 2 processori (magari anche PIII a 1 GHz.) ad un solo P IV anche se a 3 GHz.
- RAM, dipende dagli utenti ... ma dovrebbe essere almeno ECC
- Backup ... a meno di avere qualche Giga di dati da salvare, opterei anche per una soluzione basata su masterizzatore invece che su nastro ... con salvataggi giornalieri dei soli dati ed un'immagine iniziale di tutta la macchina ...
- Sul lato alimentazione, se non è possibile avere alimentatori "ridondati" me ne terrei uno di scorta a disposizione e riterrei indispensabile un buon UPS
- La scheda di rete "di marca" perchè è il componente principale della rete e dovrebbe essere un modello x server
- Come "concentratore" preferirei uno Switch, sempre di marca ad un normale HUB

Spero che tu abbia capito quali sono le problematiche in gioco,ma dipende tutto dall'applicativo e dalla mole di dati in questione.

Ciao
;)

quoto e confermo, io lavoro con tre server e makkine as/400