PDA

View Full Version : D300+Tokina 24-200 AT-X Pro


technics
08-04-2004, 14:59
Che ne pensate ???? :)

hondaXR
08-04-2004, 15:07
dove l'hai trovato (Intendo in rete) ?:)

e a quanto? :D

zimboart
08-04-2004, 15:09
ottima accoppiata!

Blind Guardian
08-04-2004, 16:02
Originariamente inviato da technics
Che ne pensate ???? :)

volendo c'è pure un 650-1300 f8-16 in vendita su ebay....

io continuo a non capire perché nessuno badi a prendere obiettivi seri. :muro:

hondaXR
08-04-2004, 16:08
[B]io continuo a non capire perché nessuno badi a prendere obiettivi seri. :muro:


... sarà forse perchè non ci stanno abbastanza euri in saccoccia ?:D :D :D :D

zimboart
08-04-2004, 16:15
Originariamente inviato da Blind Guardian
volendo c'è pure un 650-1300 f8-16 in vendita su ebay....

io continuo a non capire perché nessuno badi a prendere obiettivi seri. :muro:

Blind!....tu mi hai insegnato molto nell'ultimo anno!
e io di base sono contrario a queste lunghe escursioni!

ma l' ho visto, l'ho provato e me lo sono preso!
aggiungo anche sta gia in assitenza perchè a 24 sfocava sul lato sx....ma queto è un difetto solo sul mio!

so che tu non hai peli sulla lingua dunque commenta!
considerando che è un obiettivo da 300 e!
http://www.photo4u.it/recensioni/tokina24-200/IMG3181.jpg
http://www.photo4u.it/recensioni/tokina24-200/IMG_3182.jpg
http://www.photo4u.it/recensioni/tokina24-200/IMG_3185.jpg
http://www.photo4u.it/recensioni/tokina24-200/IMG_3189.jpg

Blind Guardian
08-04-2004, 16:16
Originariamente inviato da hondaXR
... sarà forse perchè non ci stanno abbastanza euri in saccoccia ?:D :D :D :D

non credo, onestamente. credo sia un discorso di mentalità. perché i $ per la 300D ci sono... perché non risparmiare sul corpo allora? si prende una bella D30 usata (500euri) o una D60 (800euri) e investe in un qualcosa di decente? non dico un 24-70/2.8, ma almeno un 17-40/4 per iniziare. purtroppo vedo spesso nei discorsi la convinzione che le foto le faccia la macchina (meglio se ha tanti pixel e tante funzioni) a prescindere dal vetro che sta davanti, e per quanto riguarda il vetro, maggiore è l'escursione focale migliore è l'affare che si fa. boooh!

Blind Guardian
08-04-2004, 16:24
Originariamente inviato da zimboart
Blind!....tu mi hai insegnato molto nell'ultimo anno!

smettila di scherzare ;)


e io di base sono contrario a queste lunghe escursioni!

se la gente ragionasse, lo sarebbero tutti!


so che tu non hai peli sulla lingua dunque commenta!
considerando che è un obiettivo da 300 e!
http://www.photo4u.it/recensioni/tokina24-200/IMG3181.jpg
http://www.photo4u.it/recensioni/tokina24-200/IMG_3182.jpg
http://www.photo4u.it/recensioni/tokina24-200/IMG_3185.jpg
http://www.photo4u.it/recensioni/tokina24-200/IMG_3189.jpg

devo proprio essere onesto: fa schifo e non merita di essere attaccato ad una baionetta. ecco l'ho detto.
commenti?
- è nitido come l'acqua di un fiume in piena (quello dell'ultima foto, per esempio :D )
- fa delle aberrazioni cromatiche che levati
- vorrei vederlo montato su un 35mm per ridere un po :evil grin:
- vorrei vedere qualche controluce per ridere ancora un po' di più :malicious grin:

bada che pure io -ebbene si- ho un tokina wide, per quello che lo uso (a f/32) va benissimo. per il resto però...bleargh... di buono ha che l'ho pagato, negli states, 190dollari!

zimboart
08-04-2004, 16:26
Originariamente inviato da Blind Guardian
smettila di scherzare ;)



se la gente ragionasse, lo sarebbero tutti!



devo proprio essere onesto: fa schifo e non merita di essere attaccato ad una baionetta. ecco l'ho detto.
commenti?
- è nitido come l'acqua di un fiume in piena (quello dell'ultima foto, per esempio :D )
- fa delle aberrazioni cromatiche che levati
- vorrei vederlo montato su un 35mm per ridere un po :evil grin:
- vorrei vedere qualche controluce per ridere ancora un po' di più :malicious grin:

bada che pure io -ebbene si- ho un tokina wide, per quello che lo uso (a f/32) va benissimo. per il resto però...bleargh... di buono ha che l'ho pagato, negli states, 190dollari!


:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

vabbè......ok!

Blind Guardian
08-04-2004, 16:29
Originariamente inviato da zimboart
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

non fare così. :D

ho pure scordato di dire una cosa: in relazione al prezzo non è TANTO TANTO TANTO male. certo è che considerare gli obiettivi in relazione al prezzo non è funzionale alla qualità delle foto. imho è molto meglio mettere da parte i $ anche per qualche mese per poi prendere un obiettivo che dia soddisfazioni piuttosto che voler avere tutto subito e doversi accontentare di inevitabili compromessi ;)

hondaXR
08-04-2004, 16:30
[B] purtroppo vedo spesso nei discorsi la convinzione che le foto le faccia la macchina (meglio se ha tanti pixel e tante funzioni) a prescindere dal vetro che sta davanti, e per quanto riguarda il vetro, maggiore è l'escursione focale migliore è l'affare che si fa. boooh!

su questo mi ritrovo con te, meglio un buon vetro che un corpo macchina top, ma c'è da dire, secondo me, che un mix tra le due cose sarebbe l'deale(a chi non piacerebbe?).

Cmq, ripeto, l'obbiettivo è la cosa principale, secondo me ;)

(x questo ho pensato di comprarmi il CANON EF 70 200mm f/4,0 L USM fra un paio di mesi e non un sigma/tokina & CO. subito) :D

the_joe
08-04-2004, 16:37
Sinceramente non capisco, la 300D esce in bundle con un 18-55 che farà pure cacare, ma meglio di molti vetri non Canon è, perchè nn prendere quello e poi in base alle necessità prendere magari un'ottica fissa se nn si hanno i soldi per lo zoom che a parità di focale e di soldoni rende 1000 volte di + di uno zoom?
CMQ sempre meglio la 300D + 24-200 tokina di una compattona.

zimboart
08-04-2004, 16:41
Originariamente inviato da the_joe
Sinceramente non capisco, la 300D esce in bundle con un 18-55 che farà pure cacare, ma meglio di molti vetri non Canon è, perchè nn prendere quello e poi in base alle necessità prendere magari un'ottica fissa se nn si hanno i soldi per lo zoom che a parità di focale e di soldoni rende 1000 volte di + di uno zoom?
CMQ sempre meglio la 300D + 24-200 tokina di una compattona.

anche perchè stringendo stringendo qualcosa di buono esce!!!!
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=2165
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=2166
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=2128

the_joe
08-04-2004, 16:47
L'ultima mia frase la hai letta?
Ripeto:
"Meglio la 300D + 24-200 Tokina di qualsiasi compattona."

Per le foto che hai postato, in mancanza di comparazioni, cosa si può dire, sono buone, ma resta da vedere come sarebbero state con un'altro vetro...... specie quelle in B/N mi piacerebbero + incise.

*Sat*
08-04-2004, 16:48
Secondo me per quello che costa, il Tokina ci sta piu' che bene in un corredo gia' a posto.
Hai un vetro appena decente da battaglia che ti puoi portare sempre in giro con le escursioni focali piu' utilizzate.
Utile quando non hai voglia di portarti dietro 5 Kg di roba per fare foto ;)

Blind Guardian
08-04-2004, 16:55
Originariamente inviato da *Sat*

Utile quando non hai voglia di portarti dietro 5 Kg di roba per fare foto ;)

<bastard> allora, dato che ci sei, lascia a casa tutto, tantovale risparmiare anche quegli ulteriori 2kg di roba, piuttosto che fare foto con quel coso </bastard>

scherzi a parte, se uno ha problemi di peso: 20/2.8 (300g?) 50/1.8 (200g?) 70-200/4L (non so ma credo molto meno di 1kg, e se uno vuole il barilotto in metallo...) e via.... 1kiletto abbondante e imgombri davvero minimi

MisterG
08-04-2004, 17:05
Mi autoquoto da photo4u http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=24796#24796

Attenzione a Blind :sofico:, curare il dosaggio e prendere in piccole dosi. Blind è una buona terapia, ma segue la prassi della cura d'urto!

Come dargli torto sul discorso fatto sul corpo? impossibile! :)
Sul discorso degli obiettivi ha estremizzado molto però bisogna non perdere di vista i seguenti aspetti:
1) quante persone conosci qui sul forum che hanno a corredo 16-35 24-70 70-200 tutto L2.8 300L4 e altre robine ancora?
2) cosa ti aspetti dalla tua reflex e dal tuo corredo?
3) quanto puoi spendere al massimo per iniziare a fare qualche foto con una reflex?

Io risponderei a queste domande prima di smontarmi.

*Sat*
08-04-2004, 17:10
Originariamente inviato da Blind Guardian
<bastard> allora, dato che ci sei, lascia a casa tutto, tantovale risparmiare anche quegli ulteriori 2kg di roba, piuttosto che fare foto con quel coso </bastard>


Se cerchi solo foto al massimo della qualita' ed hai 5000 eurozzi da spendere ben vengano i vari serie L F/2,8.
Ma se devo andare in un posto dove posso portarmi al massimo una lente, allora un 24-200 ci sta bene.
Lo so che fa foto di merda, pero' almeno qualcuna ne faccio, e sara' sempre superiore al barilotto del 18-55 della 300d :D

E poi non e' proprio cosi' malaccio! ;)

the_joe
08-04-2004, 17:17
Originariamente inviato da *Sat*

.........e sara' sempre superiore al barilotto del 18-55 della 300d :D



Se lo dici tu..... :uh: come lunghezza focale nn ci sono dubbi..... :sofico:

Blind Guardian
08-04-2004, 17:50
Originariamente inviato da MisterG
Mi autoquoto da photo4u http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=24796#24796

LOOL :D :D me fai schioppare dal ridere :D :D :) :) :)
la prossima volta che non mi ricordo che obiettivi ho lo chiedo a te che lo sai meglio del sottoscritto :D :D

Blind Guardian
08-04-2004, 17:56
Originariamente inviato da *Sat*
Se cerchi solo foto al massimo della qualita' ed hai 5000 eurozzi da spendere ben vengano i vari serie L F/2,8.



ehm, forse ti è sfuggito che il 20 e il 50 mm da me elencati sono abbastanza tanto economici in relazione alla qualità (il secondo lo trovi a 90euri nuovo in italia!!)


Ma se devo andare in un posto dove posso portarmi al massimo una lente, allora un 24-200 ci sta bene.
Lo so che fa foto di merda, pero' almeno qualcuna ne faccio, e sara' sempre superiore al barilotto del 18-55 della 300d :D


vabbè, certo, ma se sto stretto con la disponibilità di spazio/peso a quel punto preferisco davvero una Nikon x700 che è decisamente più compatta :) o sbaglio?

Blind Guardian
08-04-2004, 17:57
Originariamente inviato da Blind Guardian
...sono abbastanza tanto economici...

ehm, fareBBi notare che quando scrivo in sto modo faccio apposta, giusto per fare l'ebete... vorrei mai che qualcuno mi prendesse per un analfabeta :D :D :D

MisterG
08-04-2004, 17:58
dai adesso ti do l'opportunità di sfogarti ben bene.
fino a ieri avevo 20-35 28-105 100-300 tutto usm, ora ho venduto gli ultimi due e mi sono comprato da un nonnino di 80anni un 35-350L che sembra appena uscito da mamma canon, che mi dici?:D

Salut

Blind Guardian
08-04-2004, 18:10
che hai fatto un buon cambio! :)

il 35-350L, eccettuato il peso (veramente notevole!) è un valido obiettivo per avere tutto in uno. certo, a 35 distorce bene. ma hai una resa cromatica sempre molto buona, un costo contenuto (in relazione al prodotto) e un obiettivo globale, quello che vorrebbe fare il 24-200 tokina, ma che, costando 1/6 non riesce a fare!

Tolte le distorsioni in W e la relativa buiezza (ma con un 10x è difficile fare meglio senza arrivare a pesi/prezzi astronomici!) direi che è un valido acquisto. May I ask for the price you paid?

*Sat*
08-04-2004, 19:53
Originariamente inviato da Blind Guardian
ehm, forse ti è sfuggito che il 20 e il 50 mm da me elencati sono abbastanza tanto economici in relazione alla qualità (il secondo lo trovi a 90euri nuovo in italia!!)

no non mi e' sfuggito, il 50ino lo trovi anche a 70 se cerchi bene, resta comunque un vetro mediocre per via delle 5 lamelle del diaframma, del corpo in plastica, del focus non ftm e balle varie (io comunque me lo sono comprato, piccolo cosi' ti sta dappertutto! :D)


vabbè, certo, ma se sto stretto con la disponibilità di spazio/peso a quel punto preferisco davvero una Nikon x700 che è decisamente più compatta :) o sbaglio?
il discorso e' un po' complesso, nel senso che dipende sempre cosa deve farne l'acquirente.
Concordo nel fatto che se hai bisogno di compattezza una compattina ci sta sempre bene (scusa il gioco di parole :D). Il Tokina lo vedo piu' come complemento ad un corredo gia' buono o come lente da battaglia per non portarsi dietro di tutto ogni volta.
Di sicuro io non me lo comprerei mai, ma sono convinto comunque che non sia proprio da scartare e che possa essere un valido aiuto in qualche caso.
E poi per quei soldi non possiamo mica pretendere chissa' cosa! :mano:

KamiG
08-04-2004, 20:32
...mmm credo di ricordare discorsi del genere quando facevo l'insegnante ai bambini delle medie: "il mio è più grosso del tuo... il mio più lungo..." :rolleyes:

izutsu
08-04-2004, 20:33
Il tuo però era sempre il più corto e piccolo :p

KamiG
08-04-2004, 20:34
Originariamente inviato da izutsu
Il tuo però era sempre il più corto e piccolo :P

Non potevo mostrarlo, metti che mi denunciavano per pedofilia :P

*Sat*
08-04-2004, 20:35
Originariamente inviato da KamiG
...mmm credo di ricordare discorsi del genere quando facevo l'insegnante ai bambini delle medie: "il mio è più grosso del tuo... il mio più lungo..." :rolleyes:
e tu facevi certi discorsi ai bambini delle medie??!!?
Vergognati!!!! :nonsifa:

Blind Guardian
08-04-2004, 22:09
Originariamente inviato da *Sat*
no non mi e' sfuggito, il 50ino lo trovi anche a 70 se cerchi bene, resta comunque un vetro mediocre per via delle 5 lamelle del diaframma, del corpo in plastica, del focus non ftm e balle varie

puoi dirmi tutto, parlare male di me e della mia famiglia, ma non dire mai male del cinquantino 1.8!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D

mediocre?? è *just slightly* inferiore all'1.4 che costa 7 volte tanto!! sfuoca giusto un po' peggio, ma per il resto, ha una nitidezza invidiabile, pesa un cass, se lo chiudi da 5.6 in su non lo distingui dall'1.4!

*Sat*
08-04-2004, 23:22
Originariamente inviato da Blind Guardian
puoi dirmi tutto, parlare male di me e della mia famiglia, ma non dire mai male del cinquantino 1.8!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D

mediocre?? è *just slightly* inferiore all'1.4 che costa 7 volte tanto!! sfuoca giusto un po' peggio, ma per il resto, ha una nitidezza invidiabile, pesa un cass, se lo chiudi da 5.6 in su non lo distingui dall'1.4!
Per cosa credi che ce l'abbia anch'io? :D
Comunque il problema e' proprio quello, cioe' che lavora bene sopra f/5,6 e sotto purtroppo non si comporta molto bene.
L'ho preso proprio per fare foto con poca luce, ma ne escono i limiti dei vetri.
Inoltre le 5 lamelle rendono lo sfuocato poco "nitido", sicuramente non comparabile con le lenti di classe superiore, non so se hai avuto la stessa sensazione. ;)

MisterG
09-04-2004, 08:01
quante lamelle ha il 50 1.4?
qualcuno di voi conosce l'ormai fuori produzione 50L1.0? E quanto possa valere oggi un usato medio?

Salut

the_joe
09-04-2004, 08:08
Originariamente inviato da MisterG
quante lamelle ha il 50 1.4?
qualcuno di voi conosce l'ormai fuori produzione 50L1.0? E quanto possa valere oggi un usato medio?

Salut

Per quanto mi risulta, la resa del 5L1.0 è abbastanza mediocre, peggio dell' 1.8 solo che arriva a 1.0 :eekk: per questo e solo per questo è stato messo in produzione fare foto di reportage a luce ambiente.
L'1.4 credo abbia 6 lamelle ma nn ne sono sicuro lo presumo per il fatto che Canon monta 5 lamelle sulle serie economiche o perlomeno a basso costo e + sulle ottiche di classe superiore.

*Sat*
09-04-2004, 08:46
La versione f/1,4 ha 8 lamelle :)

MisterG
09-04-2004, 09:07
stica:)

izutsu
09-04-2004, 09:57
Originariamente inviato da the_joe
Per quanto mi risulta, la resa del 5L1.0 è abbastanza mediocre, peggio dell' 1.8 solo che arriva a 1.0 :eekk:

Credo che sia più giusto dire che è ottimizzato per lavorare a diaframmi molto aperti... quindi lavora bene a f/1-1.4-1.8 per decadere a diaframmi più chiusi... gli obiettivi vengono ottimizzati per certe aperture, un f/1 è ottimizzato per f/1, un f/1.8, che è il classico standard, lavora meglio a f8, sono scelte di progetto.

aaron80
09-04-2004, 10:07
Originariamente inviato da MisterG
qualcuno di voi conosce l'ormai fuori produzione 50L1.0? E quanto possa valere oggi un usato medio?

...ne ho visto uno usato online qualche giorno fa a "soli" $2.200...

technics
09-04-2004, 10:08
Che discussione ragazzi.
Bella :)
In sostanza ho capito, non avendo molti euro a disposizione e volendo un solo obiettivo per problemi di peso ...me ne sono già portato dietro tanto negli anni, che potrebbe essre una buona scelta.
Quello che non so è:
essendo il Tokina un 24-200, mantiene le stesse focali anche su un D300 oppure è un obiettivo AF tradizionale che montato su una digitale mi diventa un 36-300 ????
Grazie ma è questo quello che mi interessa sapere (altrimenti ripiego su una Olympus e-10 con aggiuntivo 1.5x che va bene lo stesso come reflex per me ; ma preferirei avere una macchina più moderna e performante anche se non qualitativamente parlando perchè in questo caso credo che l'obiettivo Zuiko della Olympus anche se compatto abbia una luminosità ed una resa superiore al Tokina).

aaron80
09-04-2004, 10:10
Originariamente inviato da technics
Quello che non so è:
essendo il Tokina un 24-200, mantiene le stesse focali anche su un D300 oppure è un obiettivo AF tradizionale che montato su una digitale mi diventa un 36-300 ????

...la seconda... anzi.. il FOV è 1.6 non 1.5 qundi rifai pure i conti... :D

technics
09-04-2004, 10:12
Originariamente inviato da aaron80
...la seconda... anzi.. il FOV è 1.6 non 1.5 qundi rifai pure i conti... :D

Ben rivisto aaron80 .. qui si discute più liberamente rispetto al forum Nik@@@ eh ???
:)

aaron80
09-04-2004, 10:15
Originariamente inviato da technics
Ben rivisto aaron80 .. qui si discute più liberamente rispetto al forum Nik@@@ eh ???
:)
:D

the_joe
09-04-2004, 11:23
Originariamente inviato da izutsu
Credo che sia più giusto dire che è ottimizzato per lavorare a diaframmi molto aperti... quindi lavora bene a f/1-1.4-1.8 per decadere a diaframmi più chiusi... gli obiettivi vengono ottimizzati per certe aperture, un f/1 è ottimizzato per f/1, un f/1.8, che è il classico standard, lavora meglio a f8, sono scelte di progetto.
Non ricordo esattamente le prove fatte all'epoca, ma mi pare già che a 1.4 1.8 andasse peggio degli equivalenti fratellini minori solo che rapporto 1:1 fra lunghezza focale/diaframma e checa@@o!!!!!