PDA

View Full Version : Socket 939: possibile debutto il 25 Maggio


Redazione di Hardware Upg
08-04-2004, 13:48
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12192.html

Con il modello Athlon 64 3.500+ AMD introdurrà ufficialmente le nuove piattaforme Socket 939: dual DDR400 per tutti

Click sul link per visualizzare la notizia.

undertherain77
08-04-2004, 13:56
...che abbia atteso giustamente...
Prevedo prezzi improponibili...
Per ora continuo con il mio Barton 2.5GHz, anche se ho visto che INTEL è su un altro pianeta in quanto a MHz PER LA CONVERSIONE VIDEO, uso che faccio per il 99% del mio PC...

avvelenato
08-04-2004, 14:22
potresti utilizzare un dual opteron, under.
sono convinto che otterresti prestazioni migliori di qualsiasi p4, e rapporto prestazioni/prezzo migliori di qualsiasi configurazione xeon.

marcus21
08-04-2004, 14:28
sicuramente però non avrà un ottimo rapporto prestazioni/prezzo con un dual opteron rispetto a un qualsiasi p4...

LASCO
08-04-2004, 14:33
Sembra che passare da 512 KB ad 1 MB di cache o sfruttare ddr dual channel rispetto a quella single channel faccia guadagnare circa 200 MHz. Infatti l'A64 3000+ c'è o a 1.8 GHz con 1MB di cache, o a 2 GHz con 512 KB di cache.
La differenza tra l'A64 e l'A64FX su socket 939 riguarderà esclusivamente il quantitativo di cache?
In tal caso credo proprio che un A64 con 200 MHz di frequenza in più rispetto ad un A64FX su socket 939 costerà un pò meno di quest'ultimo, nonostante possano avere prestazioni comparabili.

marcus21
08-04-2004, 14:34
credo che il 939 sia la soluzione ideale cmq...con il 940 troppe mazzate dal prezzo delle memorie!
Però gran bella macchinetta!

Wonder
08-04-2004, 14:43
sicuramente non ha aspettato invano. 939 spaccherà tutto e sarà molto longevo

Francvs
08-04-2004, 14:54
scusate ragazzi , ma che fatica fa a salire di frequenza questo athlon 64 ???!!! Da quando è stato prensentato a ottobre è salito solo di 200 miseri mhz....

Cymonk
08-04-2004, 14:55
Cmq, sia AMD che la neo-arrivata Intel credo stiano facendo veramente una gran confusione con i MN !!!
Per gli utenti normali credo che sia ormai il buio assoluto!

frankie
08-04-2004, 15:15
Secondo me la salita in frequenza per A64 c'è e che non devi sprecare le cartucce prima del tempo.

Cioè:

Immaginiamo che non ci fosse stato AMD, ora staremo quì con il nostro bel pIII a 1.3Ghz e saremo contenti.

diametralmente opposta è la situazione attuale, se uno dei due ha la tecnologia, non la spreca così a cvanvera, ma la pillolizza in base a ciò che fa il suo avversario. in poche parole non butteranno mai fuori un processore che va il doppio del precedente, ma solo un po' di più, e se potranno salire in frequenza lo faranno poco alla volta e non di botto a 500 mhz in più.

Notiamo anche la situazionre portatili, intel ha in mano la tecnologia, ma non mette di sicuro bus 800 e dual channel, piuttosto ti propina 533 e single channel come se fosse rivoluzione e lanciano 2MB di cache a livello più commerciale

sanitarium
08-04-2004, 15:23
Teoricamente un quantitativo di cache L2 dimezzato (da 1MB a 512KB) non dovrebbe diminuire sensibilmente il costo di produzione per ogni processore?

xk180j
08-04-2004, 15:36
qui si sale solo col pr si sta ripetendo l'odiosa storia toro/ barton

Jebediah2999
08-04-2004, 16:13
Se non mi sbaglio tutti i processori 939 avranno
HyperTransport a 1GHz invece di 800MHz.

Davirock
08-04-2004, 16:13
SK 754 per desktop "normali", barebone, uffici, ...

SK 939 per noi, cioè i gamers più incalliti e chi usa il computer per far sul serio con grafica e video (ne ho detti 2 che divorano le risorse, poi metteteci quel che volete!)

SK 940 per gli opteron, ovvero per server a cui serve l'ecc e varie balle per la stabilità.

Almeno così sembra. tutto dovrà ovviamente essere contornato dai listini imho!

Bye

lasa
08-04-2004, 16:15
Speriamo ne sia valsa la pena di attendere così tanto......

NoX83
08-04-2004, 17:16
Attendere non fa mai male, del resto se i socket 939 deluderanno le aspettative si potrà sempre tornare a scegliere un socket 754 a costi veramente contenuti, dato che sicuramente i prezzi crolleranno con l'uscita del nuovo zoccolo.

Lord Archimonde
08-04-2004, 18:03
Io non mi aspetterei cataclismi dal socket 939,
l'arma principale dell'A64 e' il controller della Ram integrato e il supporto ai 64 bit
e queste cartucce gia' le hanno sparate
chissa' se l'HT a 1 Ghz potra' aiutare
cmq mi aspetto al piu' miglioramenti percentuali discreti

AskBro
08-04-2004, 18:25
IMHO se come abbiamo visto con l'FX53 con l'aumento della frquenza si hanno grandi giovamenti per le memorie...immaginate cosa combinerà un procio in DUAL CHANNEL a 2,2GHz!
Non vedo l'ora di averlo nel mio case...

xk180j
08-04-2004, 18:44
l'fx 53 ha 1 mb di cache e 2400 mhz e non so fino a che punto li secondo canale possa bilancire il taglio della cache, questa politica di migliorare un aspetto e peggiorarne un'altro proprio non la digerisco

JuanDiaz
08-04-2004, 19:11
Prima di parlare del socket 939, vorrei vedere l'athlon 64 3700+ su socket 754 che dovrebbe uscire a giorni.

crysor
08-04-2004, 19:32
Sicuramente il 3700+ su socket 754 batterà il 3500+ su socket 939. In più dovrebbe avere HT a 1Ghz. A questo punto non vedo il motivo per aspettare il 3500+ che magari costerà anche di più.

Castellese
08-04-2004, 22:52
questo non credo. Se lo chiamano 3500 lo dovranno per forza far costare meno del 3700 fosse anche di 2 euro (ricordte il barton 2500 che costava meno del tbred 2600 ?)

Sayan V
09-04-2004, 00:22
Io prevedo che il 939 salirà meno in overclock rispetto al 754 per via del dual channel
già lo stesso 754 con 2 banchi fatica a salire ... chissa il 939 col dual ...

DioBrando
09-04-2004, 01:46
Credo che sia ora di smetterla di guardare solo esclusivamente la frequenza, altre architetture vedi pentium M hanno dimostrato che le prestazioni n si ottengono badando al numero di pipeline e a quanto corre la mia cpu.
L'A64, qls socket monti, è tra quelli; oltretutto i veri benefici si vedranno con l'uscita dei programmi scritti per i 64bit, quindi c'è tempo per vedere il vero potenziale di questo processore...

SilverLian
09-04-2004, 02:33
io vorrei vedere windows64 e qualche applicativo che li sfrutti

xk180j
09-04-2004, 10:27
Originariamente inviato da DioBrando
Credo che sia ora di smetterla di guardare solo esclusivamente la frequenza, altre architetture vedi pentium M hanno dimostrato che le prestazioni n si ottengono badando al numero di pipeline e a quanto corre la mia cpu.
L'A64, qls socket monti, è tra quelli; oltretutto i veri benefici si vedranno con l'uscita dei programmi scritti per i 64bit, quindi c'è tempo per vedere il vero potenziale di questo processore...

si stanno confrontando processori della stessa famiglia quindi riferirsi alla frequenza non è poi cosi assurdo, se come dici le vere prestazioni si vedranno con i 64 bit allora stiamo freschi, win 64 uscirà a fine anno... e nel frattempo che si fa? semlice si aumenta la cache ma si taglia la frequenza, sale il bus e scendono i mhz, si usa il doppiio canale e sparisce la cache quanto tempo è che siamo fermi a 2200 mhz? qual'è stato l'incremento prestazionale dai tempi del thoro 2700+?

gisello
09-04-2004, 10:46
ma kon l'entrata sul mercato del nuovo processore AMD
scenderanno tutti i prezzi dei processori giusto?
anke il prezzo degli opteron ?
l'ingresso sul mercato di un nuovo soket potrebbe portare all'abbassamento dei prezzi delle schede madri che hanno altri soket kome appunto l'opteron?

xk180j
09-04-2004, 10:54
non credo far scendere i prezzi dell'opteron è un compito che spetta a nocona

dnarod
09-04-2004, 11:43
--------------
si stanno confrontando processori della stessa famiglia quindi riferirsi alla frequenza non è poi cosi assurdo
--------------
io non dico assurdo, ma quantomeno poco efficace....i proci sono si della stessa famiglia, ma hanno un attimino features parecchio differenti....per esempio io mene sbatterei altamente del dual se mi preclude mezza cache, senza manco stare a guardare le prestazioni (che tanto si possono valutare a priori in base alle applicazioni che runni)...

xk180j
09-04-2004, 12:25
è una brutta politica di taglia e cuci che amd purtroppo pratica da tempo, peccato perche l'athlon è davvero un bel processore ci vorrebbe solo un pò di serietà in più

dnarod
09-04-2004, 13:51
se devo dire la verita io mi trovo benissimo....ho comprato un pc solo grazie ad amd......intel non vuole proprio capire che per alcune persone non e possibile sborsare 170 euro per il processore piu entry della casa e alre 100 e piu per mobo con chispet scadenti per piv.....poi certo non si puo discutere sulle prestazioni di piv che sono spesso e volentieri superiori ad amd, ma c e da dire che spendendo 200 euro si puo fare
celly+mobo+256ram
oppure
barton+mobo+256ram

io opterei per la seconda scelta....se non esistesse amd io non mi sarei potuto comperare il pc perche il celeron non mi piace e non ho assolutamente ne voglia ne soldi da spendere in piv (che ripeto, sara meglio ma costa anche di piu, e grazie tante!!!)

AskBro
09-04-2004, 14:03
io opterei per la seconda scelta....se non esistesse amd io non mi sarei potuto comperare il pc perche il celeron non mi piace e non ho assolutamente ne voglia ne soldi da spendere in piv (che ripeto, sara meglio ma costa anche di piu, e grazie tante!!!)

anche io senza AMD non avrei mai potuto avere il pc...e poi anche il secondo(dopo un po).

Tornando al topic: intendevo dire che proprio grazie alla differente architettura di AMD la cache conta relativamente. Sicuramente meno che in un PIV. Con il dual con controller integrato vedo bene il nuovo 3500
Altro discorso è quello di avere un procio con "tutto al massimo", tipo: 1MB di cache, dual CHN, 2,2-2,4 Ghz, e HTr a 1GHz...chissà qanto andrebbe un A64 stutturato così...Ma servirebbe davvero o lo useremmo per dire "IO C'HO IL PROCIO PIU MEGLIO DEL TUUUUOOOO". L'aumento eventuale di prezzo, varrebbe la candela?? Le prestazioni rispetto ad un procio con Cache dimezzata sarebbero così superiori, o no?!

xk180j
09-04-2004, 15:19
non è questo il problema, vedi credo che il 3400 + possa essere piu performante del 3500+ su soket 939 un pò come è gia accaduto tra il thoro 2700+ e il barton 3000+ che veniva battuto nell'encoding a causa della maggiore frequenza, a pr maggiore dovrebbero corrispondere performance migliori in tutti i campi

cdimauro
09-04-2004, 21:47
Originariamente inviato da xk180j
a pr maggiore dovrebbero corrispondere performance migliori in tutti i campi
Se non si verifica con processori che hanno lo stesso clock (vedi Celeron/Northwood/Prescott), figuriamoci col PR...

DioBrando
10-04-2004, 03:49
Originariamente inviato da xk180j
si stanno confrontando processori della stessa famiglia quindi riferirsi alla frequenza non è poi cosi assurdo, se come dici le vere prestazioni si vedranno con i 64 bit allora stiamo freschi, win 64 uscirà a fine anno... e nel frattempo che si fa? semlice si aumenta la cache ma si taglia la frequenza, sale il bus e scendono i mhz, si usa il doppiio canale e sparisce la cache quanto tempo è che siamo fermi a 2200 mhz? qual'è stato l'incremento prestazionale dai tempi del thoro 2700+?

io rispondevo ai post dove si citava la sola frequenza come metro di paragone, un pò quello che fai anche tu nella tua risposta ;)

Come si fà a dire che n salgono di frequenza, se praticamente n abbiamo nemmeno avuto la possibilità di testarli per quello che realmente sn stati progettati.
AMD n ha nessun interesse a correre e rilasciare prodotti che salgano vertiginosamente di clock e magari sbagliare nell'aumento sconsiderato delle pipelines.
Perchè alla fine della fiera, i benefici si traggono con i programmi scritti ad hoc, + che con la compatibilità nativa dei 32bit; ergo dovremo aspettare qlc mese, n credo muoia nessuno nel frattempo :cool:

cdimauro
10-04-2004, 06:21
Comunque basta già una ricompilazione per ottenere del buon codice. Per gli algoritmi ad hoc, che sfruttino le caratteristiche intrinseche delle nuove architetture, è chiaro che serve più tempo e, come ho già detto una volta, anche la fantasia dei programmatori. ;)

xk180j
10-04-2004, 09:04
Originariamente inviato da cdimauro
Se non si verifica con processori che hanno lo stesso clock (vedi Celeron/Northwood/Prescott), figuriamoci col PR...

indicando la frequenza si specifica solo una caratteristica della cpu,e non si fa nessun riferimento alle prestazioni è dunque leggittimo che cpu con gli stessi mhz abbiano prestazioni diverse, col pr invece si confrontano le prestazioni prescindendo dalla frequenza dunque a pr maggiore devono necessariamente corrispondere risultati migliori in tutti i campi,o quantomeno uguali al modello inferiore nel maulagurato caso in cui le migliorie apportate non influiscano su quella specifica applicazione presa in considerazzione ma non devono mai essere inferiori, cosa che non è accaduta col barton e che probabilmente si verificherà con l'athlon 64, poichè non penso che il doppo canale bilanci il taglio della cache e giustifichi quel + 100

xk180j
10-04-2004, 09:18
Originariamente inviato da DioBrando
io rispondevo ai post dove si citava la sola frequenza come metro di paragone, un pò quello che fai anche tu nella tua risposta ;)

Come si fà a dire che n salgono di frequenza, se praticamente n abbiamo nemmeno avuto la possibilità di testarli per quello che realmente sn stati progettati.
AMD n ha nessun interesse a correre e rilasciare prodotti che salgano vertiginosamente di clock e magari sbagliare nell'aumento sconsiderato delle pipelines.
Perchè alla fine della fiera, i benefici si traggono con i programmi scritti ad hoc, + che con la compatibilità nativa dei 32bit; ergo dovremo aspettare qlc mese, n credo muoia nessuno nel frattempo :cool:


programmi scritti ad hoc che si vedranno solo nel 2005 visto che win 64 esce a fine anno, si torna cosi ad un'altra critica che muovo ad amd da tempo: l'aver creato un ottimo processore ma non essere stata in grado di stringere accordi con i produttori di sw per garantire fin da subito un certo numero di progammi per sfruttarlo al meglio

xk180j
10-04-2004, 11:27
doppio post scusate

cdimauro
10-04-2004, 13:09
Originariamente inviato da xk180j
indicando la frequenza si specifica solo una caratteristica della cpu,e non si fa nessun riferimento alle prestazioni è dunque leggittimo che cpu con gli stessi mhz abbiano prestazioni diverse, col pr invece si confrontano le prestazioni prescindendo dalla frequenza dunque a pr maggiore devono necessariamente corrispondere risultati migliori in tutti i campi,o quantomeno uguali al modello inferiore nel maulagurato caso in cui le migliorie apportate non influiscano su quella specifica applicazione presa in considerazzione ma non devono mai essere inferiori, cosa che non è accaduta col barton e che probabilmente si verificherà con l'athlon 64, poichè non penso che il doppo canale bilanci il taglio della cache e giustifichi quel + 100
Ciò che tu chiedi si potrebbe verificare se e solo se tutte le variabili in gioco rimanessero le stesse, eccetto qualcuna. Ad esempio, architettura uguale, quantità di cache uguale, FSB uguale, ma clock diverso.

Nel momento in cui più di una caratteristica venga cambiata in maniera disomogena il discorso che hai fatto perde di significato. Ad esempio, aumento il clock, ma diminuisco la cache.

E' fin troppo chiaro che in queste condizioni non si può che ricorrere a una media risultante da un lotto di applicazioni/giochi che possa fornire un "metro", per poter mettere in relazione il nuovo prodotto con tutti gli altri. L'obiettivo non è di spaccare il capello in quattro, che oggettivamente non è più possibile, ma di permettere al nuovo di ritagliarsi una posizione nel mercato.

D'altra parte è un "giochetto" che viene realizzato da tempo quando si parla di MIPS e MFLOPS: si tratta di quantità che non possono essere prese in senso assoluto, proprio perché istruzioni diverse, e addirittura in condizioni diverse, hanno throughput e latenze diverse che possono far variare PESANTEMENTE i risultati finali. E' chiaro che serve e viene utilizzata una media pesata relativa alle istruzioni più frequentemente utilizzate e al loro tempo d'esecuzione medio.

Non ci vedo nulla di male in ciò. D'altra parte, se prendiamo i nuovi MN di Intel, notiamo degli scarti diversi fra fasce di processori diversi, ma nulla ci garantisce che l'incremento fra uno step e il successivo diano una misura reale di quanto siano variate le prestazioni.

Quando arriveranno i nuovi prodotti (su socket 939) vedremo, test alla mano, quanto quel MN sia aderente alle aspettative che abbiamo e alle nostre esigenze.

xk180j
10-04-2004, 15:24
Ciò che tu chiedi si potrebbe verificare se e solo se tutte le variabili in gioco rimanessero le stesse, eccetto qualcuna. Ad esempio, architettura uguale, quantità di cache uguale, FSB uguale, ma clock diverso.

esatto la penso proprio cosi si dovrebbe partire da una architettura base e poi migliorarla inequivocabilmente aumentando di volta in volta cache,frequenza ,bus,agendo sull'accesso alla memoria,nuove istruzioni ecc in questo modo l'aumento prestazionale sarebbe certo, il logico successore di un 3400+ 1 mb è un 2200 mhz 1 mb doppio canale,preferiscono ridurre la cahe ?ok ma allora devono compensare la perdita, ogni volta che vedo un nuovo processore che viene battuto in qualche applicazione da uno anteriore storco il naso.Mi è stato fatto notare che se si seguisse il mio ragionamento sui 32 bit, con l'avvento dei 64 il distacco prestazionale tra le 2 generazioni sarebbe troppo grande, ed è per questo che amd è costretta a frenare, verissimo ma il non essere riuscita ad imporre i 64 bit è una colpa di amd, e lo scotto che paghiamo è il mancato aumento prestazionale che si protrae da tempo, di questo non si puo neanche incolpare microsoft visto che win 64 èè scaricabile gratuitamente e puo essere usato per un anno

cdimauro
10-04-2004, 21:34
Non è così che "ragiona" una società come Amd o Intel: nel mercato vengono immessi prodotti con caratteristiche che variano per ben più di un parametro, e non per confondere, ma per coprire diversi segmenti. A volte il MN è più aderente alla realtà, altre volte meno, per altre è sopravvalutato: non ci si può fare nulla. I test servono per capire se per le nostre esigenze un processore è più conveniente di un altro o meno.

Quanto ai 64 bit, avendo cominciato a seguire gli x86-64 da quando se ne cominciava a parlare, mi sembra che Amd abbia fatto tutto il possibile per supportare i suoi nuovi processori: da quando ancora non esisteva neppure un chip in versione alpha ha fornito un simulatore grazie al quale i programmatori e le società hanno potuto già sperimentare il loro software; ha collaborato attivamente con GNU e MS per lo sviluppo di compilatori ad hoc; ha collaborato con i team di Linux e delle distro per lo sviluppo di kernel e s.o. con pieno supporto ai 64 bit; idem con MS, tant'è che XP 64 c'è e funziona abbastanza bene: mancano i driver, ma a questo non può certo pensare Amd; sul sito x86-64.org ha pubblicato una serie di documenti e manuali su questa nuova architettura (che ho scaricato da un bel po' di tempo).
Insomma, non so cos'altro avrebbe dovuto o potuto fare...

xk180j
10-04-2004, 22:21
che questa non sia la politica di amd sono daccordo ma intel è partita dal willamette evolvendo il progetto fino a nordwood senza fare taglia e cuci e creando la linea celeron e xeon per mercati diversi.AMD no, cambia le specifiche ad ogni nuova cpu rischiando che il nuovo modello sia meno performante del precedente proprio nell'applicazione dove invece vorresti piu potenza Per prescott il problema è un pò particolare:questa cpu mi sembra piu lenta a parità di frequenza,scalda di piu e qundi sale con maggiore difficoltà,ma probabilmente è stato un passo obbligato per poter implementare i 64 bit, per essere chiari la ritengo una cpu test per tejas.il tuo discorso sarebbe condivisibile se amd immettesse sul mercato nello stesso momento cpu con caratteristiche diverse ma stesso pr, in modo che l'utente possa sceglire a seconda dei programmi cge usa se avere piu cache , frequenza ecc, non mi scandalizzerebbero affatto 2 3400+ uno a 2400 mhz e 512 kb e l'altro a 2200 con 1 mb ma il lancio deve essere simultaneo, solo cosi si diversifica l'offerta se per il rilascio delle due cpu trascorrono 3 mesi si danneggia solo l'utenza Dici che amd ha fatto il possibile per spingere i 64 bit, forse è vero ma mi chiedo come mai non sia riuscita a siglare un accordo con una società per far uscire un programma e dico uno che sfruttasse win 64 visto che microsoft permetteva di scaricarlo,ed è proprio questo che mi fa pensare che i 64 bit non saranno usati ancora per molto tempo,se i tempi fossero realmente cosi brevi non vedo il motivo di concedere l'uso gratuito

cdimauro
11-04-2004, 07:29
Originariamente inviato da xk180j
che questa non sia la politica di amd sono daccordo ma intel è partita dal willamette evolvendo il progetto fino a nordwood senza fare taglia e cuci e creando la linea celeron e xeon per mercati diversi.AMD no, cambia le specifiche ad ogni nuova cpu rischiando che il nuovo modello sia meno performante del precedente proprio nell'applicazione dove invece vorresti piu potenza
Il problema è che AMD è partita con una linea di processori (Opteron per server e Athlon64/Clawhammer per desktop, AthlonXP/Duron per il mercato di fascia più bassa fino ad esaurimento richieste), e col passare del tempo ha differenziato il suo ventaglio di offerte per comprire meglio le esigenze del mercato. Ecco il perché della soluzione FX, assolutamente sconosciuta in precedenza, s'è affiancata all'Athlon64 prima, e adesso assistiamo a ulteriori "assestamenti" di questo tipo con l'introduzione di soluzione che variano anche la quantità di cache L2. Tutto ciò in attesa che l'introduzione del socket 939 risistemi le cose.
Per quanto riguarda il discorso prestazioni, ti rispondo sotto.
Per prescott il problema è un pò particolare:questa cpu mi sembra piu lenta a parità di frequenza,scalda di piu e qundi sale con maggiore difficoltà,ma probabilmente è stato un passo obbligato per poter implementare i 64 bit, per essere chiari la ritengo una cpu test per tejas.
Il problema è che in Prescott i 64 bit non sono comunque abilitati, per cui il secondo banco di registri, che serve per implementare i 64 bit alti, non viene assolutamente utilizzato.
Al contrario, nella soluzione di AMD non c'è una suddivisione logica dei registri in due parti, ma già da adesso, anche lavorando a 64 bit, la logica "utilizza" anche la parte alta, ma questi processori non presentano alcun problema e sono ancora a 0,13u.
I problemi di Prescott sono altri, non legati alla prima implementazione dei 64 bit.
il tuo discorso sarebbe condivisibile se amd immettesse sul mercato nello stesso momento cpu con caratteristiche diverse ma stesso pr, in modo che l'utente possa sceglire a seconda dei programmi cge usa se avere piu cache , frequenza ecc, non mi scandalizzerebbero affatto 2 3400+ uno a 2400 mhz e 512 kb e l'altro a 2200 con 1 mb ma il lancio deve essere simultaneo, solo cosi si diversifica l'offerta se per il rilascio delle due cpu trascorrono 3 mesi si danneggia solo l'utenza
AMD non è grande come Intel, per cui non può permettersi operazioni come queste: l'introduzione di nuovi modelli avviene gradualmente nel tempo, dietro la spinta delle richieste di mercato.
Quanto all'attribuzione del MN e all'impatto prestazionale, ho già detto che cambiando troppi parametri non possiamo più delineare con precisione quale modello è in assoluto più veloce di un altro. D'altra parte questi prodotti debbono essere venduti, per cui necessitano di un sistema di riferimento, quindi l'adozione di un MN è una necessità che dev'essere soddisfatta.
Altrimenti, non vedo quali altre soluzioni potrebbe utilizzare AMD.
Dici che amd ha fatto il possibile per spingere i 64 bit, forse è vero ma mi chiedo come mai non sia riuscita a siglare un accordo con una società per far uscire un programma e dico uno che sfruttasse win 64 visto che microsoft permetteva di scaricarlo,
E' stato annunciato da tempo l'arrivo della prossima versione a 64 bit di Unreal. Idem per Far Cry. DivX Networks ha dichiarato da parecchio tempo che avrebbe rilasciato una versione appositamente ottimizzata del suo codec. E altre società hanno fatto lo stesso.
Se ci sono ritardi, non so cosa potrebbe fare AMD: certamente non potrebbe scrivere il codice al posto loro...
ed è proprio questo che mi fa pensare che i 64 bit non saranno usati ancora per molto tempo,se i tempi fossero realmente cosi brevi non vedo il motivo di concedere l'uso gratuito
Mah. Per usare i 64 bit lo sforzo è minimo: basta utilizzare i tipi di dati a 64 bit (long long o __in64), che sono disponibili da tempo con i compilatori più diffusi, e ricompilare. Inoltre la semplice ricompilazione basterebbe per ottenere già un buon codice, in grado di sfruttare le nuove caratteristiche dei processori.
Abbiamo s.o. (XP 64 adesso, Linux da parecchio tempo) e compilatori per i 64 bit, a questo punto l'onere e l'onore è interamente a carico di chi sviluppa le applicazioni. Più di questo non si può fare.

dragunov
16-04-2004, 17:59
aspetto la data e vedrò chi tra intel e amd offrirà di meglio!