View Full Version : Internet a 100Mbps: in Giappone è realtà
Redazione di Hardware Upg
07-04-2004, 16:12
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12186.html
Mentre nel nostro Paese assistiamo a mirabolanti upgrade delle ADSL, in Giappone per soli 45 Euro al mese isì viaggia a 100Mbps. Il passaggio ad IPv6 è previsto per il 2005
Click sul link per visualizzare la notizia.
fantastiko....in italia è solo utopia ....figuriamoci al sud! :(
Emanuel83
07-04-2004, 16:20
da me anche solo una semplice ADSL è un utopia!
Dumah Brazorf
07-04-2004, 16:28
Grrrr... ecco il pensiero di un disgraziato con l'ISDN... viva Telecom...
Se il Giappone è il primo mercato in cui le aziende lanciano le nuove tecnologie (vedi mercato CPU) ci sarà un perchè! :)
purtroppo è vero, "nattare" gli IP è solo una brutta pezza, si tagliano le gambe a molti servizi. Io sono un utente fastweb e di sicuro sono felice della velocità di alcuni servizi (vedi http download e file sharing) ma alcune cose non le posso fare ;)
teliripongo
07-04-2004, 16:32
azz....
siamo ridicoli...
e pensare ke io non stavo più nella pelle quando hanno portato la 256 a 640....mi sento un pezzente
bello, io arranco a 56Kbps, e tin mi manda la pubblicità sulle nuove offerte ADSL.. bah!
Se non sbaglio Fastweb rende già disponibile il servizio internet a 20Mbps in wireless per le aziende. La fibra utilizzata da fastweb probabilmente regge di più di 20Mbps. Il problema in italia è proprio la ridottissima diffusione delle zone cablate in fibra. Se ben ricordo un obiettivo dell'azienda è raggiungere il cablaggio di 2,5 milioni di privati entro fine 2004 inizio 2005.
Per quanto riguarda il prezzo del servizio giapponese, se si tratta di una tariffa flat, e non solo di una tassa fissa esclusi i consumi, allora il prezzo è ridicolo considerando anche il divario del pil pro capite tra italia e giappone.
plunderstorm
07-04-2004, 16:52
DAIIIIIIIII pd 45 euri una 100 mbit LOOOOOL in italia una T3 a 45 mbit costa MILIONI e MILIONI all'anno LUL, anche se dicono (come al solito) che la banda non è garantita non penso ke andare minimo a 50 o 20 mbit faccia skifo ^_^
plunderstorm
07-04-2004, 16:54
milioni di lire naturalmente ^_^
Emanuel83
07-04-2004, 17:04
il problema e che in italia non c'è concorrenza
Sig. Stroboscopico
07-04-2004, 17:06
La colpa è nostra anche... ci mancano prima gli impianti e poi la nostra situazione territoriale è un tantinello differente da qualle jappo.
E comunque anche la loro copertura raggiunge principalemente le zone a densità elevata (ovvero quasi tutte le zone abitate...).
Comunque se vogliamo anche noi una rete del genere basta aprire la finestra e gettare al vicino un bel cavo e pregarlo di passarlo al vicino seguente...
^__-
Ciao!
W i modem a 56.000 bps!
beh ero a Tokyo e ho letto in Novembre che NTT aveva appena lanciato i 100 Mbit di banda sui ...telefonini cellulari, i 10 Mbit che gia' avevano e che mi parevano un'esagerazione evidentemente erano stretti. Dai cellulari giapponesi (che non sono GSM) si naviga che e' una bellezza e si riceve da anni l'email 'vera' non solo l'sms - tutto rigorosamente in kanji ovviamente (sigh).
La colpa è dei vekkiacci ke sono al governo e ke non sanno kome installare uno skifoso programma su un pc.
Se investissero soldi nelle telecomunicazioni ci sarebbero delle entrate da paura e il tutto si evolverebbe automaticamente. le aziende investirebbero di + anke loro e ci sarebbe un giro di affai terribilmente enorme. Avere un cablaggio su ttua la nazione è kome avere una miniera inesauribile di oro.
Originariamente inviato da Apple80
La colpa è dei vekkiacci ke sono al governo e ke non sanno kome installare uno skifoso programma su un pc.
Se investissero soldi nelle telecomunicazioni ci sarebbero delle entrate da paura e il tutto si evolverebbe automaticamente. le aziende investirebbero di + anke loro e ci sarebbe un giro di affai terribilmente enorme. Avere un cablaggio su ttua la nazione è kome avere una miniera inesauribile di oro.
vaglielo a far capire a quei signori in "doppiopetto pieni di stress"...
cmq c'e anche da dire che l'italia e' piu vecchia del jappo
Imperatore Neo
07-04-2004, 17:46
...la terra dei cachi...
Vi ricordo che il Giappone come territorio é messo anche peggio di noi! Quanto a vecchiaia poi nn direi prorio. Anche noi abbiamo perso la guerra (come i JAP) e abbiamo avuto la "rivoluzione industriale "degli anni 50 ma con risultati un tantino differenti! SOB :(
davestas
07-04-2004, 17:49
Ragazz bisogneberrebbe che qualcuno in televisione andaasse a controbbattere cio' che asserisce Stanca e compagnia bella invece non c'e' mai nessuno.....Soarei curioso di conoscere le risposte dei nostri politici rigurado l'argomento.
In Giappone sono già a 100Mbps mentre io sono due settimane che combatto con Telecom Italia per farli venire ad installarmi la linea adsl 640k ...
Ma scusate perchè prezzi imbarazzanti ??.... 40€ non è l' adsl di telecom.....
Il prezzo di 45€ al mese per una connessione a 100Mbps in Giappone, qualora comprenda navigazione 24 su 24, è imbarazzante perché innanzitutto fastweb per la fibra che va a 10Mbps e non a 100Mbps ha come tariffe flat, solo internet 67€ mensili, internet + urbane ed interurbane 85€ mensili. Seconda cosa, il pil pro capite del Giappone è quasi il doppio di quello italiano, quindi più o meno è come se in Italia una connessione a 100 Mbps si pagasse circa 23€ mensili.
E qualcuno ha già ricordato di quanto possa variare il prezzo all'aumentare della banda offerta dal servizio (vedi T3).
Serpico78
07-04-2004, 18:22
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
E non dico altro.......
In Giappone la ricerca non la fa quasi mai lo stato, ma le aziende che coraggiosamente investono sempre nelle nuove tecnologie, in barba ai rischi, che alla fine diventano nulli se si e' abituati a lavorare in questo modo. Quello che dici non mi risulta: se ricordo bene dei dati sull'investimento nella ricerca da parte dell'Italia, dell'Europa, degli USA e del Giappone, le percentuali rispetto al pil sono le seguenti: 1%, 2%, 3%, >3%, e voglio ricordare che tali percentuali riguardano il pil dei rispettivi paesi, e quello del Giappone è circa doppio rispetto a quello italiano.
E' vero che le aziende in Giappone investono molto, ma questo non deve far dimenticare che c'è un bel finanziamento pubblico per la ricerca.
Phantom II
07-04-2004, 18:40
Originariamente inviato da LASCO
...Seconda cosa, il pil pro capite del Giappone è quasi il doppio di quello italiano
Si ma ti dimentichi di dire che in Giappone il costo della vita è allucinante. Ad ogni modo io non invidio per niente la situazione giapponese, da come la vedo io nella loro società la vita è fin troppo esasperata dalla tecnologia che imho alle volte ha ben poca ragione di esistere.
Originariamente inviato da Imperatore Neo
...la terra dei cachi...
la terra delle cacc*e
:( :cry:
Il problema è che l'italiano medio se ne strafrega di internet...
Originariamente inviato da TDK
Il problema è che l'italiano medio se ne strafrega di internet...
no - non è che se strafrega - più che altro lo associa alle cose sbagliate:
gli adulti per le ricerche scolastiche
i ragazzi per "fregare" mp3, divx e quant'altro...
internet in realtà è molto, molto di più.....
ErminioF
07-04-2004, 19:00
TDK ha ragione: per un'azienda investire a tokio in una 100mbit è un po' diverso che farlo a milano, roma, napoli o qualunque città italiana :asd:
M-a-n-u-82
07-04-2004, 19:10
con 100Mbps scaricherò talmente tanto velocemente che non saprò neanche + cosa scaricare!!!
"garantire indirizzi IP statici hai propri clienti"
lol toglete quell'acca!!!! :)
Eraser|85
07-04-2004, 19:59
Originariamente inviato da plunderstorm
DAIIIIIIIII pd 45 euri una 100 mbit LOOOOOL in italia una T3 a 45 mbit costa MILIONI e MILIONI all'anno LUL, anche se dicono (come al solito) che la banda non è garantita non penso ke andare minimo a 50 o 20 mbit faccia skifo ^_^
In italia (così come in europa) non esiste la T3, ma si chiama E3 (per la cronaca)
Ciauz ;)
Slamdunk
07-04-2004, 21:07
Io mi trasferisco in Giappone, vengo a giocare nei server italiano pingando meno di 10ms e vi owno tutti http://prometheus.ngi.it/smile/asd2.gif
zerothehero
07-04-2004, 21:14
bè dai non esagerate esiste qui in italia fastweb che offre 10 mbit REALI di connessione (reale..per chi ha la possibilità di farla gliela consiglio...)..l'unica cosa scocciante è il natting che fanno che limita di molto la creazione di server......
zerothehero
07-04-2004, 21:19
quindi VOGLIO L'ipv6!!!!!!
Originariamente inviato da Eraser|85
In italia (così come in europa) non esiste la T3, ma si chiama E3 (per la cronaca)
Ciauz ;)
e sempre per la precisone ha un valore di banda differente dato che la e1 sta sui 2 mb
Diablo cazador de hombres
07-04-2004, 23:21
ma il buon senso sta nel mezzo
guardiamo agli usa e all'europa del nord.
forse non ci saranno ancora i 100mbit ma di sicuro sia la gente comune che le aziende hanno una mentalità un secolo avanti alla nostra: no tette/culi in tv tutto il giorno con contorno di calcio, miliardi, vip e grandi fratelli vari; le aziende INVESTONO, cosa che da noi è prerogativa ormai di pochi arricchiti o delle grandi spa. siamo causa del nostro male, non tutti, ma la maggior parte.
Originariamente inviato da 8310
"garantire indirizzi IP statici hai propri clienti"
lol toglete quell'acca!!!! :)
e tu aggiungi una "i" a toglete.:D
:sofico:
barabba73
08-04-2004, 08:00
Effettivamente in italia siamo indietro, da questo punto di vista, a quasi tutti i paesi occidentali e alcuni asiatici...ma da noi la tecnologia, fino a ieri, coincideva solo con il cellulare. punto. oggi qualche cosa si muove, piano, ma si muove.
the.smoothie
08-04-2004, 08:24
La notizia sembra quasi fantascientifica! In cina e taiwan si parla di ipv6 entro il 2010, in europa neanche se ne parla ed in giappone addirittura preventivano per il 2005! Roba da matti! Oh, ma quanto siamo indietro! MMMILLLE anni! :D :D :D
(è proprio vero: il giappone è un'altra realtà completamente diversa dalla nostra! è anche vero che hanno dei problemi pure loro e noi tendiamo ad enfatizzare i lati positivi della loro realtà... però che lati positivi!)
Comunque anche se 100Mbps sono solo teorici, metti il caso di sfrutarne il 10% (che è il caso più sfigato, talmente sfigato che credo sia imossibile; penso che un buon 60% sia il caso normale) sono 10Mbps che puoi sfruttare sempre, 1,250Mbyte/sec con cui puoi rullare su internet tranquillamente! Da non credere! Per non parlare del prezzo! :muro:
Va beh! Meglio non pensarci e gioire del fatto che posso usufruire di una adsl recentemente aggiornata a 640Kbps e che, devo dire, si notano alla grande. (purtroppo il servizio è quel che è, con la linea che ogni tanto salta o il server che ogni tanto smette di dialogare... maledetta telecom/omnitel! :incazzed: )
Ciauz!
freetaxi
08-04-2004, 08:43
Ma che ve ne fate di 100Mbit? ( e non 100mbit)
Giocare meglio in rete?
Scaricare piu velocemente l'ultimo film?
Pagare per streaming con contenuti ridicoli?
Raggiungere piu velocemente questo forum?
o cos'altro?
per il 98% degli utenti internet
gli attuali standard ADSL - xDSL
italiani sono piu che sufficienti.
Fate tutti parte del restante 2% , non credo proprio.
Discutere invece sui costi non sarebbe male,
cioe se in Japan una 100Mbit costa tot allora è
vergognoso che in Italy una 640Kbps costi sempre tot.
Invece voi siete i soli smanettoni che voglio l'XP
che vogliono il P4 che vogliono
l'ultima scheda video, etc etc.
Per fare cosa? (Vedi sopra :-))
Vi lamentate dei politici, delle veline , del calcio.
Ma siete proprio voi che alimentate il loro mercato.
Siete solo buoni a consumare.
Ora volete anche il nuovo giocattolo giapponese?
Ma sfruttate meglio i giocattoli che avete e non rompete i marroni.
Originariamente inviato da freetaxi
Ma che ve ne fate di 100Mbit? ( e non 100mbit)
Giocare meglio in rete?
Scaricare piu velocemente l'ultimo film?
Pagare per streaming con contenuti ridicoli?
Raggiungere piu velocemente questo forum?
o cos'altro?
per il 98% degli utenti internet
gli attuali standard ADSL - xDSL
italiani sono piu che sufficienti.
Fate tutti parte del restante 2% , non credo proprio.
Discutere invece sui costi non sarebbe male,
cioe se in Japan una 100Mbit costa tot allora è
vergognoso che in Italy una 640Kbps costi sempre tot.
Invece voi siete i soli smanettoni che voglio l'XP
che vogliono il P4 che vogliono
l'ultima scheda video, etc etc.
Per fare cosa? (Vedi sopra :-))
Vi lamentate dei politici, delle veline , del calcio.
Ma siete proprio voi che alimentate il loro mercato.
Siete solo buoni a consumare.
Ora volete anche il nuovo giocattolo giapponese?
Ma sfruttate meglio i giocattoli che avete e non rompete i marroni.
... Spero tu sia stato ironico...:what:
Perche altrimenti mi vien da dire che ti sei alzat storto stamani :P :)
Tasslehoff
08-04-2004, 09:24
Originariamente inviato da freetaxi
per il 98% degli utenti internet
gli attuali standard ADSL - xDSL
italiani sono piu che sufficienti.
Fate tutti parte del restante 2% , non credo proprio.
Discutere invece sui costi non sarebbe male,
cioe se in Japan una 100Mbit costa tot allora è
vergognoso che in Italy una 640Kbps costi sempre tot.Anche se l'avrei esposto in modo un po' diverso, sono perfettamente d'accordo con te...
Anch'io faccio parte di quella % di utenti che non può nemmeno farsi una normale adsl, vedere gente che si lamenta della propria linea adsl perchè in giappone dispongono di connessioni a 100Mbps mi fa un po' "prudere" le mani...
Per chi si lamentava della concorrenza tra società telefoniche vorrei ricordare che se oggi tantissime aree residenziali e tantissimi paesini hanno la copertura adsl è soltanto grazie a Telecom.
Se fosse per la tanto osannata concorrenza (a me poi fa abbastanza ridere quando vedo osannarla a squarciagola senza riflettere sulle possibili conseguenze di una deregolamentazione che tanti auspicherebbero), leggasi Wind/Libero, Tiscali, le uniche zone coperte dall'adsl sarebbero quelle a maggior profitto, ovvero quelle industriali/commerciali con buona pace degli utenti casalinghi.
Figuriamoci poi la copertura per i piccoli paesi, scordiamocela...
Un ultimo appunto, una connessione wan E3 dagli standard ha una banda massima pari a 34.368 Mbps :)
CapodelMondo
08-04-2004, 09:25
Ragazzi se dovete invidiare il giappone, inviadetelo solo tecnologicamente per favore. NN farei cambio nemmeno per sogno. Tanto avanzamento tecnologico ma dall altra parte una vita arretrata. Volete fare cambio? ok però beccatevi anke i soli 10 gg di ferie all anno che molte aziende mettono a disposizione ai propri dipendenti.
francamente concordo con freetaxi anche se in maniera meno "forte".. io non mi focalizzerei sulle velocità (possiamo farlo ma solo per dire "magari ci fosse anche qui"), quelle che abbiamo ci garantiscono un buon uso su tutto il campo internet, a molte aziende sarebbe sufficente una 56K, per le altre esistono linee dedicate etc etc.. quello che mi interesserebbe è l'innovazione tecnoliga che rigurda il software/servizi e non l'hardware, l'IPv6 è uno, ma è il non solo.. vi posto un link interessante che mette in luce quali sono i passi in avanti e di conseguenza cosa non era stato ancora fatto prima che il ministro Stanca entrasse al governo, il pdf da 1.67MB (con la 640 ci metterete veramente poco) è particolarmente esaustivo su quali punti il governo a preso in considerazione, in particolare oltre ai vari incentivi esistono altri campi tipo la medicina, la biblioteca online che secondo me meritano più attenzione rispetto alla velocità intrinseca delle connessioni..insomma prima di buttarci sulla 100Mb per fare meglio file sharing, sfruttiamo al massimo quello che abbiamo con servizi utili..
http://www.innovazione.gov.it/ita/news/innovazione2003.shtml
questo invece tratta open-source
http://www.innovazione.gov.it/ita/intervento/normativa/normativa_os.shtml
Ciao, Nicola
Sono totalmente d'accordo con CapodelMondo.
Vorrei vedere se alla nascita si potesse scegliere (seeee) tra nascere in giappone e nascere in Italia, quanti sceglierebbero il giappone con i 100mbit e quanti l'italia :)
francamente concordo con freetaxi anche se in maniera meno "forte".. io non mi focalizzerei sulle velocità (possiamo farlo ma solo per dire "magari ci fosse anche qui"), quelle che abbiamo ci garantiscono un buon uso su tutto il campo internet, a molte aziende sarebbe sufficente una 56K, per le altre esistono linee dedicate etc etc.. quello che mi interesserebbe è l'innovazione tecnoliga che rigurda il software/servizi e non l'hardware, l'IPv6 è uno, ma è il non solo.. vi posto un link interessante che mette in luce quali sono i passi in avanti e di conseguenza cosa non era stato ancora fatto prima che il ministro Stanca entrasse al governo, il pdf da 1.67MB (con la 640 ci metterete veramente poco) è particolarmente esaustivo su quali punti il governo a preso in considerazione, in particolare oltre ai vari incentivi esistono altri campi tipo la medicina, la biblioteca online che secondo me meritano più attenzione rispetto alla velocità intrinseca delle connessioni..insomma prima di buttarci sulla 100Mb per fare meglio file sharing, sfruttiamo al massimo quello che abbiamo con servizi utili..
Più o meno daccordo con te, se non per il fatto che ti sei riferito esplicitamente alla politica.
In quest forum, se non erro, si sconsiglia di non riferirsi esplicitamnete alla politica, alla religione, ecc., e a me sta bene così, altrimenti si finirebbe a parlare di tutto tranne che dell'argomento trattato nelle news. Questo lo dico solo perché conosco la situazione in particolare della ricerca in cui si trova l'Italia e non aggiungo altro.
pardon:
In quest forum, se non erro, si sconsiglia di riferirsi esplicitamnete alla politica, alla religione, ecc.
Originariamente inviato da LASCO
pardon:
In quest forum, se non erro, si sconsiglia di riferirsi esplicitamnete alla politica, alla religione, ecc.
scusami LASCO, ma si può o no..?
in ogni caso rileggendo prima di inviare, mi era sorto il dubbio di avere fatto un riferimento troppo eplicito e apparentemente di parte.. per questo mi scuso con tutti e ribadisco il fatto che quei link volevano essere soltanto un input per capire dove siamo oggi e quali sono i punti su cui il governo sta puntado (purtroppo in buona parte è lui che ha le redini, non vorrei essere ulteriormente prolisso, ma in un momento di magra economica non si può chiedere alle aziende di investire nell'IT senza un supporto del governo).
ribadisco comunque le mie scuse..
Ciao, Nicola
Ok parto per il Giappone chi viene con me?
Originariamente inviato da zerothehero
bè dai non esagerate esiste qui in italia fastweb che offre 10 mbit REALI di connessione (reale..per chi ha la possibilità di farla gliela consiglio...)..l'unica cosa scocciante è il natting che fanno che limita di molto la creazione di server...... infatti, più che rimedio direi paliativo
marcobrd
08-04-2004, 12:25
io direi che il governo dovrebbe preoccuparsi di cose ben piu' importanti delle "linee a 100mbit x tutti". secondo me il vantaggio principale del jap e' il fatto che ci sono meno ladri in giro.... e i soldi spariscono di meno. pensate ai miliardi buttati via per opere mai utilizzate (striscia la notizia ne ha fatta vedere qualcuna). pensate a quei miliardi spesi meglio... a quest'ora avremmo tutti la 200mbit....
juggler3
08-04-2004, 12:46
ci sono casi in cui un pò più di velocità mi farebbe comodo ma a casaho un apiccola rete...ma credo che 1.2Mbit mi basterebbero anche se con l'adsl 640 va bene...credo che se in giappone ci siano 100Mbit di banda è perchè ne sentono l'esigenza le grosse aziende credo...e credo anke ke purtroppo il futuro sia wireless...dico purtroppo a causa dell'inquinamento elettromagnetico che non vediamo ma che forse è più dannoso dello smog e delle sigarette...cmq creod che in italia ci sposteremo gradualemente verso le connessioni wireless con telefonini e portatili poichè le velocità di connessioni non sono poi così diverse in linea teorica...quindi non credo che vedremo mai la linea a 100 mBit in italia, non se ne sente il bisogno invece si sente sempre più il bisgno di connessioni in mobilità (vedi umts, WiMax, wi-fi, digitale terrestre) o cmq wireless, poichè lo Stato, le imprese e il mercato si stanno muovendo in questa direzione... chi a casa non ha un cordless?quanti hanno l'adsl e quanti il gprs/umts...e quanti non hanno il telefonino e non il telefono a casa? fine dell'OT
Sono sposato con una ragazza giapponese e a settembre/ottobre mi trasferirò in giappone per viverci definitivamente.
Mi ero già informato sulle ADSL presenti sul mercato, in Japan il sistema usato è ANNEX C e quindi il mio ruter dovrò lasciarlo in italia. Quello che volevo dirvi è che qualche mese fa su siti giapponesi avevo visto che esistono ADSL da 8Mbit fino a 40Mbit e ultimamente ho visto anche i 100Mbit.
Devo ancora capire di cosa si tratti comunque non c'e da meravigliarsi molto, in giappone hanno questa capacità di copiare dalle altre nazioni e migliorare il prodotto copiato.
Staremo a vedere...
Ciao by Miki
bodyman2000
08-04-2004, 13:50
Ho letto con interesse la controversia sulle linee in JAP ed in ITALY....
Se posso dire la mia allora vi dico che:
facevo parte del gruppo di progetto che doveva stilare il progetto SOCRATE di telecom..nel 1996...
Il progetto prevedeva l'implementazione della fibra in quasi tutte le grandi aree urbane..e poi con gradualità espandersi in modo decisamente incisivo...
QUESTO ERA IL PIANO SOCRATE.
Il cablaggio partì alla grande..si deposero almeno 2 o 3000 km di fibra...dal Nord passando per il corridoio tirrenico,Gr,Pi,poi Rm,Na,CZ..ecc..ecc...
Poi un bel giorno la nostra INTELLIGENTISSIMA CLASSE POLITICA...che brilla sempre per ottusità e fame di denaro decise che nno era il caso di proseguire....
La mossa fu semplice....Impedì la concessione delle licenze di scavo a telecom...ed in cascata alle società appaltatrici...Ed il gioco era fatto...La fibra restava sepolta..e lo è ancora adesso...dopo 8 anni...
Il perchè??semplice..Per favorire la connessione telefonica ADSL...che rende molto di + in termini di guadagni ed essendo frazionabile in lotti da addirittura 256K permette una capillare rete di abbonamenti..cosa che la fibra non può fare,essendo frazionabile in almeno loti da 4 o 10Mb...
L'ottusità politica e la bieca regola del MAGNA MAGNA che da sempre contraddistingue la nostra classe politca ha prevalso sulla tecnologia...Se il piano socrate fosse andato avanti..oggi in tutti i capoluoghi ed in molte città d'italia si andrebbe tranquillamnete a 4 o 10Mb....Invece siamo ancora a 640K...e restiamo sbalorditi per l'ELEMOSINA DI TELECOM DA 256 A 640k...
In ITALIA funziona così...purtroppo...I mezzi cis arebbero..ma vengono bloccati da chi detiene il potere a favore di speculazioni,ricatti e guadagni personali.
:-(
dragunov
08-04-2004, 13:51
si col 56k in italia.... ha ha ha ha
Qualcosa non torna.
La telecom stessa guadagna di più dall'adsl.
Non è che la telecom ha fatto marcia indietro?
Magari decidendo di investire in Serbia.
Nippon82
08-04-2004, 14:53
Ciao ragazzi come al solito dovete per forza farmi dire sempre la mia di quello che penso,secondo me si fanno tanti commenti sbagliati su tutti e su tutto.
Il problema principale italiano non è avere connessioni superveloci come quelli del Giappone che come voi concordo e un'altra cosa la loro tecnologia e molto piu' avanti rispetto a noi no di anni ma dal punto di vista che loro pensano ad evolversi puntando al futuro invece l'italia punta a rimanere incollata al passato.
Saro' piu' esplicito, in Italia si pensa sempre a valorizare le cose vecchie tipo palazi musei chiese ecc. frenando la corsa al futuro in giappone invece pensano questo palazzonon vale niente anche se è vecchio di 200 anni buttiamolo per terra e costruiamoci sopra un bel grattacielo supermoderno.
In Italia si dovrebbe pensare ad avere connessioni un po piu' veloci a prezzi accessibili come in Germania dove le tariffe sono molto convenienti,questa è il listino prezzi di Versatel (786/256 15€ 1200/256 25€ 2000/256 45€),inoltre secondo una mia personale ricerca l'Italia ha le tariffe piu' alte D'europa prova te ad indagare anche voi basta andare sui siti tiscali Stranieri.
Quindi Raga' smettiamola di sognare io mi accontenterei di avere le tariffe Tedesche,prima di finire dovrei dare una richiamata a CapodelMondo,ti consiglio di non sparare Frottole chi ti ha raccontato queste cavolate.
Le ferie giapponesi sono pressoche uguali a quelli italiani inoltre il popolo giapponese e molto piu' felice di quello italiano in piu' è 100 anni piu' avanti rispetto l'italia in tutto,mica esiste solo la vecchia generazione.
Lo sapete tutti ke se fastwwb non riesce ad espandersi kome vuole è x kolpa di telecom ke è tutelata dal governo.
Fastweb avrebbe già coperto molto di + e se questo glielo avrebbero lasciato fare,la telecom sarebbe andata in fallimento,al-kè non si sarebbe data una mossa pure lei.
Quindi mettendogli il bastone fra le ruote a fastweb la telecom non riskia niente,ed se ne resta bella contenta con i sui cavi stramarci,le loro pandine datate 1986 e intanto i soldi ke entrano a volontà limitando le spese di manutenzione del tipo se c'è da cambiare un cavo ,non cambiatelo!!! tagliate il pezzo rotto e fategli una giunta con un pezzo di nastro x pakki.
altra cosa... a noi basterebbe anke l'adsl da 4MB in entrata e uscita settata in fast. stop. il resto avanza.
freetaxi
08-04-2004, 16:38
Originariamente inviato da Nippon82
Ciao ragazzi come al solito dovete per forza farmi dire sempre la mia di quello che penso,secondo me si fanno tanti commenti sbagliati su tutti e su tutto.
Il problema principale italiano non è avere connessioni superveloci come quelli del Giappone che come voi concordo e un'altra cosa la loro tecnologia e molto piu' avanti rispetto a noi no di anni ma dal punto di vista che loro pensano ad evolversi puntando al futuro invece l'italia punta a rimanere incollata al passato.
Saro' piu' esplicito, in Italia si pensa sempre a valorizare le cose vecchie tipo palazi musei chiese ecc. frenando la corsa al futuro in giappone invece pensano questo palazzonon vale niente anche se è vecchio di 200 anni buttiamolo per terra e costruiamoci sopra un bel grattacielo supermoderno.
Cosa?
Spiacente ma credo che tu abbia poche idee e ben confuse,
e noi dovremmo buttare giu un vecchio palazzo di 200 anni
per far posto ad un fantascientifico gratticielo supermoderno
tipo centro commerciale ? :-(((
Ahahahhahahahaha.
Buuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!
Ma si buttiamo giù una vecchia chiesetta del XVII secolo
e mettiamoci un bel palazzo supertecnologico,
oppure un museo come no? gli uffizi? il brera?
si dai buttiamoli giù e mettiamoci questo bel grattacielo supertecnologico, con dentro cosa?
e per per farci cosa poi , perche tu possa andare a giocare al tuo video gioco preferito?
INCREDIBILE!!
Ragazzino, una volta si diceva di accendere il cervello prima di parlare(scrivere) ma forse tu hai confuso il tuo cervello con la cpu
non devi accendere il cervello elettronico, ma il tuo cervello!!!
Guarda che il dixan a lungo andare brucia le narici .
Cordialmente :-))
Nippon82
08-04-2004, 17:33
Senti io non ho mica detto che l'italia debba per forza fare come il giappone,poi ti ricordo che ognuno a un modo di pensare e vedere le cose diversamente mica possiamo essere tutti uguali.
Per quanto riguarda il problema delle cose storiche non nascondo che a me non piacciono molto,ma e anche vero che frenano lo sviluppo se poi sono anche antiquati.
Ti racconto una cosa in modo che tu capisca per quale motivo io questi edifici li ho sopra le scatole,io vivo in un paese di 50mila abitanti fino a dieci anni fa esistevano piu' di 10 cinema adesso ne e rimasto 1 solo con poltrone in pietra una tela spiadita una sala fatiscente ed un audio ultra antico tanto che non ci capisci niente quano parlano il popolo se la prende con il padrone del cinema ma la realta' e un'altra il padrone del palazzo non gli consente mai di mettere le mani su quella sala per paura che se diventa un po troopo moderna il suo palazzo perde importanza visto che è stato costruito 300 anni fa.
Alla base di questo cè il lato economico che vende invece di prendere 20 Milioni di euro ne prende 15.
Perme sarebbe meglio buttarli giu' e costruirci qualcosa di nuovo,ma arrivera' il omento che se ne pentiranno perche' alle nuove generazioni non interessano questi 4 muri vecchi allora gli resteranno sopra i co****ni:ahahah: :cry: :cincin: :fuck: :yeah: :asd: :asd: :asd:
:D :D
Io se fossi ricco non lo comprerei neanche se me lo regalassero dandomi anche i soldi,lo comprerei lo farei esplodere e ci costruirei non dico per forza un grattacielo ma un palazzina nuova.
Ti consiglio di aggionarti non devi pensare solo al computer ogni tanto sarebbe meglio se comprassi una CPU a 64 Bit ti consiglio un' AMD,ho magari ti hanno installato le DDR2 per questo hai un maggior tempo di latenza ahahaha:huh: :ahahah:
beh...a dire il vero l'attule governo ha fatto un decreto che OBBLIGA tutte le aziende che fanno lavori al dissotto del manto stradale a piazzare la fibra...proprio i governanti non c'entrano piu di tanto: considerate che in uropa siamo all'avanguardia(beh, almeno nelle posizioni di testa) per quanto riguarda la rete.
In inghilterra viene considerata ADSl anche la vecchia 256...e noi non l'abbiamo piu(la notizia è di qualche mese fa)
Semmai la colpa è delle aziende che non vogliono spendere piu di tant per darci un servizio migliore: E NOI TONTI CHE DICIAMO ANCHE GRAZIE! Perchè non facciamo una bella manifestazione PRO FIBRA?? Voglio vedere se con UN MILIONE di persone in piazza almeno una volta la mese le cose non cambiano!
lunaticgate
08-04-2004, 21:19
Originariamente inviato da ginojap
x freetaxi
Concordo con quanto hai detto. Ci deve essere un giusto equilibrio tra tecnologia, arte e buon gusto. Se no va a finire che costruiremo citta' come quelle giapponesi,
dove non c'e' nessuna regola edilizia,
dove ogni palazzo e' attaccato uno accanto all'altro,
dove non c'e' un angolo di verde,
dove i pali della luce formano delle ragnatele fittissime di cavi elettrici,
dove ti possono costruire una centrale nucleare accanto casa e devi stare solo zitto,
dove la densita' di popolazione e' cosi' alta che degli addetti ti devono spingere di forza dentro i mezzi pubblici per permettergli di chiudere le porte,
dove pur essendo un isola non c'e' un angolo di costa libero da inquinamento,
dove nessuno puo' andare al mare,
dove anche le regole igieniche ambientali vengono ignorate e ti trovi a vivere 24 ore su 24 in ambienti con la finestra sigillata o sottoterra,
dove sei obbligato a prendere il treno tutti i giorni perche' per fare 30 chilometri in macchina ci metti due ore,
dove quando puoi permetterti di allontanarti dalla citta' facendo minimo 4 ore di macchina ti ritrovi a pagare ogni 5 minuti il pedaggio, non dell'autostrada, ma della strada perche' si trova in un ambiente "normale", cioe' non infestato dai cosi' detti segni di "civilizzazione" .
Quando queste cose si sperimentano in vacanza, puo' essere uno spasso, ma viverci e' un altro paio di maniche.
Beh io ho vissuto a Tokyo e c'ho lavorato!
Sono a contatto con giapponesi da più di dieci anni (è il mio lavoro).......ma sei sicuro di vivere in Giappone?
Beh se così è torna in Italia perchè il Giappone non fa per te! :mad:
Magari dopo Natale ci possiamo incontrare a Tokyo e discuterne da vicino, visto che, questa volta, mi trasferisco sul serio e non più per un periodo limitato! ;)
Ciao!
P.S. ITARIA NO SHAKAI NIWA DOU OMOIMASU KA???
Mah si si.....sono tanti 100Mbs ma io sono già felice della mia adsl telecoz da 40euro/mese a 640Kbit.....qualche anno fa andavo a 2/3Kb ed ero già allora felice. Insomma accontentatevi di quello che abbiamo che piano piano le innovazioni arrivano....è facile guardare la ferrari del vicino e dire che è una fig@ta ma intanto sempre meglio la nostra vettura che andare a piedi !!!
DioBrando
09-04-2004, 02:03
ah ecco dove stà la notizia.
Io ribadisco come ho fatto OT nell'altro post che uno n può pensare di sognare un paese solo perchè hanno la connessione a 100mb...al di là dei soliti banali discorsi "noi siamo con la 640 e ci lamentiamo quando c'è gente che campa con un $ al mese :rolleyes:", il fatto è che tecnologicamente il Giappone come tutta una aprte dell'Oriente che avanza vedi Hong Kong o Singapore è estremamente + avanzata.
Basti pensare al solo UMTS che era disponibile due anni prima.
Io tutto sommato n mi lamenterei; siamo partiti da una condizione di arretratezza per colpa dei monopoli storici che hanno di fatto bloccato la crescita di strutture e servizi.
Piano piano, con la cablatura di Fastweb e magari esperimenti fruttuosi con la cable ci avvicineranno a standard + elevati; ma è inutile fare la rincorsa alle Ferrari della banda...
noi siamo la Minardi e ci dobbiamo accontentare di quel che passa il convento :rolleyes: ;)
lunaticgate
09-04-2004, 07:49
Originariamente inviato da ginojap
xlunaticgate
Il motivo per cui vivo in Giappone e' strettamente personale. Ormai sono quasi dieci anni che ci vivo, mentre tu e dieci anni che sei solo in contatto, con i giapponesi, il che, a mio parere, non ti qualifica molto per parlare di come si "vive", ma forse solo per parlare di quanto invece, al contrario, possa essere piacevole una vacanza in Giappone.
Se non hai visto tutte le cose che ho descritto, non me ne rammarico, non sono comprensibili da chi viene per starci un breve periodo e si lascia prendere dall'euforia dell'efficienza dei servizi, dalla tecnologia avanzata e dalla cortesia dei giapponesi.
In giappone ci sono anche molti aspetti positivi, prima di tutto il fatto che qui ho incontrato persone meravigliose a cui voglio molto bene, ma questo non appanna i miei occhi dal vedere gli aspetti meno felici, anzi ne parlo proprio perche' mi fa soffrire vedere molte persone trattate male. Non bisogna mai credere a quello che ci mostrano i giapponesi, perche' uno degli aspetti fondamentali della loro cultura e' proprio quello di curare al massimo gli aspetti esteriori. Probabilmente anche tu sei stato ingannato da questo, oppure, probabilmente tu lavori a contatto con i Giapponesi, ma non hai mai lavorato sotto i giapponesi, io invece ho avuto in passato alcune esperienze, e nonostante che mi trattassero diversamente perche' ero straniero, soffrivo molto nel vedere trattati come pezza da piedi gli altri impiegati.
Vorrei parlare con te del Giappone, non subito dopo il tuo trasferimento, perche' forse sarai ancora "rincoglionito" da i tanti bellissimi aspetti di facciata che questo paese generosamente mostra ai nuovi arrivati. Direi invece di parlarne almeno dopo due anni di permanenza. Ho fatto un errore, di solito non dico quello che penso ai nuovi arrivati, perche' e' inutile, di solito aspetto pazientemente che dopo qualche anno siano loro a dirmelo. All'inizio si viene solo contraddetti facendo cosi', e' tipico. Ti assicuro questo nel 90% dei casi.
P.S. Non credi nemmeno ai bigliettini di cui ho parlato?
se vuoi te ne spedisco un centinaio, ormai li conservo
per mostrarli ai nuovi arrivati che credono alle fandonie che
innocentemente ( devo dire che non lo fanno apposta)
raccontano i giapponesi, credi che le ragazze in questione
siano felici?
Se hai un po' di pazienza ti spedisco anche qualche foto
dove si mostra com'e' la citta' dove abito. Ma tu quando vieni
in Giappone, dove abiti a Nagano per caso? io quando prendo
il treno per andare a lavoro, per circa un'ora mi sorbisco
orgie di edifici e pali della luce, e dove lavoro non c'e'
nemmeno una finestra, nemmeno finta.
Io non ti ho detto però che non ci ho vissuto! ;)
Secondo me è solo una questione di come uno ci si trova punto e basta!
Non esiste la nazione o la città perfetta!
Cmq io ho vissuto a Tokyo,ed è lì che mi trasferirò per il nuovo anno!
Forse la vediamo diversamente perchè sono uno storico incallito e che ha studiato la loro cultura, sotto tutti i punti di vista, per più di 10 anni! Certe situazioni devono essere analizzate nel loro contesto socio-culturale e non in maniera assoluta poichè non esiste un nostro parametro universale ma soggettivo!
Sai che cos'è TATEMAE ed HONNE?
Beh se lo sai non dovresti porti tante domande sulla "facciata" esteriore dei giapponesi!
Andare a vivere in Giappone non è da tutti e soprattutto è fortemente sconsigliato a chì non li conosce bene a fondo!
Vivere in Giappone è qualcosa di enormemente difficile se ci pongono troppe domande senza risposte!
Cmq niente di personale!
Gambatte! ;)
Cacchio ragazzi, vi ringrazio per questi OT, sono davvero molto interessanti!
Ora però voglio sapere cosa sono TATEMAE e HONNE!!!
Ah, dimenticavo, io sono stato in korea del sud, a seul e non mi è piaciuta per niente :)
@johnson
se sai l'inglese vai qui http://www.thejapanfaq.com/ nei link a fondo pagina trovi "Japanese culture: a primer for newcomers" è anche spiegato Honne e Tatemae e ogni link è interessante se il giappone ti incuriosisce.
@lunaticgate @ginojap
Devo dire che condivido entrambe i punti di vista pendo però più dalla parte di ginojap "non è tutto oro quello che luccica"
Come dicevo in un altro post le grandi città giapponesi (Tokyo, Osaka ecc.) sono degli altri pianeti.
Non mi soffermerò a lungo sul descrivere il giappone volevo solo dire che ho abitato a Niigata diversi mesi e mi trasferirò lì per la fine dell'anno per motivi famigliari.
Vi assicuro che è un altra realtà rispetto a Tokyo, realtà molto simile all'italia.
D'estate c'è il mare (barca a vela, Kite surf ecc.) di inverno in 1 ora sei in montagna a 2 ore sei a Nagano (sci, snowboard ecc.).
La casa di mio suocero che subirà un "Italian restyling" al mio trasferimento che fa parte di una piccola frazione di Niigata dista una 15 di minuti dal centro città 5 minuti dal mare immersa nel verde delle risaie.
Veramente piacevole e differente dal trambusto di Tokyo, sciami di persone nelle metrò nelle ore di punta, tanti cavi elettrici tra te e il cielo, case attaccate l'una all'altra e così via.
Credo che riuscirò ad ambientarmi, il mio tallone d'Achille era la casa, "old japanese style" tutto era per terra, letto (futon) tavoli, le porte erano basse e dovevo stare attento a non battere la testa insomma un incubo.
La mia opinione di Tokyo: bella da vedere ma sicuramente non da viverci.
Ciao da Miki
mrsuluit
09-04-2004, 13:35
Avevo letto un libro, Giorni giapponesi di Angela Terzani Staude, moglie di Tiziano Terzani anche lui scrittore.
Lo consiglio a tutti per capire un po' di più la vita giapponese, per chi ci è nato e per chi ha dovuto trasferirsi per lavoro.
Grazie a ginojap, lunaticgate per gli spunti interessanti proposti.
Nippon82
09-04-2004, 14:13
Ma cove ti far capire che ognuno ha un modo di pensare e di vedere le cose diversamente tra di loro.
Se pensi che L'italia sia Migliore del Giappone ti sbagli di molto,ti ricordo che nel Meridione le cose stanno anche peggio in fatto di trattamento umano nel Lavoro qui addirittura si parla in termini quasi di Schiavitu',la maggioranza vive in condizioni economicamente Disagiate alcuni anche in poverta' assoluta,di aiuti statali non se ne parla nemmeno una persona disoccupata che lavora in Nero guadagna circa 35€ al giorno lavorando circa 11 ore al giorno senza diritti ne assicurazione e senza contributi versati e per di piu' lavora circa 28 giorni su 30 del mese.
Se dovesi scegliere dove vivere allora sceglierei il Giappone almeno mi consolerei guardando la magnifica Tokyo no le citta' schifose Italiane del Sud in cui manca di tutto servizi assistenze e tanto altro ancora.
Ma se ti piace cosi tanto la tua amata Italia perchè non te ne torni qui,almeno che tu andassi a vivere al nord che si vive bene.
Nippon82
09-04-2004, 17:05
Senti i tuoi Post. li ho letti tutti ed anche bene,ma io non metto in dubbio quello che tu hai da dire sul Giappone ma mi irrita il fatto che tu sia un po troppo duro con questa nazione.
Poi non mi piace il tuo modo di ragionare,non metto in discussione i tuoi 10 anni di esperienza in questa terra,si sa che nella vita ci sono i momenti Belli e brutti ma non mi sempra giusto che con le tue affermazioni distruggi i sogni di lunaticgate,dopo aver passato la sua infanzia attratto dai suoi sogni e dalle sue speranze per il Giappone e dopo aver faticato ad imparare la Lingua arrivi tu con tutte le affermazioni negative e lo fai spaventare.
Quanto si parla di una cosa la si parla sia in negativo ed anche in positivo,non si deve essere solo a senso unico come fai tu.
Per quanto riguarda il Giappone io ci sono andato l'anno scorso per 9 Giorni e mi èsemprata una bellissima Citta' meglio di New York.
Per tutti quelli che si devono trasferire all'estero non solo in Giappone le do un consiglio come un vero Amico,se siete convinti di andare a vivere all'estero non vi scoraggiate se ne avete le possibilta' fatelo fregatevene degli altri.
Il problema di andare a vivere Fuori per lavorare per me è uno solo cioe' andarci,la cosa piu' facile è tornare.
lunaticgate
09-04-2004, 18:13
A costo di sembrare presuntuoso ma il Giappone e i giapponesi li conosco molto bene e conosco molto bene le tipologie di italiani che vivono lì!
Purtroppo hai dimenticato una categoria:
C'è chì come me (di italiani come me a Tokyo ne conosco una decina) ama profondamente il Giappone anche nei suoi mille difetti!
Purtroppo l'ignoranza crea fantasmi, maldicenze, luoghi comuni!
Mi riferisco sia nei lati positivi che negativi ovviamente.
Io non mi aspetterei mai da un giapponese un comportamento lineare o trasparente! Questo per molti è una cosa negativa!
TATEMAE ed HONNE, la sfera pubblica e privata!
La maschera dell'apparire, quella giapponese, la maschera del vivere o la maschera del fesso (come diceva Edoardo), quella italiana! Anche noi amiamo apparire e quando usciamo indossiamo la maschera del fesso!
La nostra emotività, il nostro apparire altruisti molto spesso nasconde un egoismo esasperato!
Fare tutto solo per noi stessi!
In Giappone le emozioni sono nascoste, protette, volutamente occultate ma ciò non significa che non ci siano!
La società giapponese, una società verticale e comunitaria!
Esistono prima gli altri e poi se stessi!
Tutti la pensano così, risultato: tutti ricevono un servizio!
In Italia sentirsi superiori e più furbi è quasi comune a tutti!
Bene o male il proprio stile di vita è da ago della bilancia dei modi di vivere degli altri paesi. Guai a non sentirsi primi, subito abbiamo le giustificazioni pronte!
Il Giappone è il paese degli eterni secondi!
Vogliono essere secondi non si sento affatto nella perfezione!
Questo li induce ad una continua corsa al miglioramento!
(Vedi record 12" di ritardo accumulati in un anno).
Il Giappone è un paese fortemente chiuso e con grandi gerarchie, etichette, inchini......l'impero dei segni, come direbbe il grande Barthes.
I giapponesi hanno una forte identità nazionale ed una forte coesione comunitaria che si perde nella notte dei tempi!
Non a caso la cosmogonia giapponese è l'unica si apre con Izanami ed Izanagi che creano il Giappone e non il mondo intero!
Il Kokutai, il corpo del paese, ha tenuto unito, nonostante le mille divisioni, rivolte, guerre, l'essenza del Giappone fino ad oggi!
I giapponesi di allora non sono mai cambiati.....mutati ma sono sempre un unico corpo!
L'Italia è, PURTROPPO, una nazione giovane e spaccata, nel cuore dell'Europa.
Vabbè mi sto dilungando troppo..........
Punti di vista..... :O
lunaticgate
09-04-2004, 18:24
Originariamente inviato da ginojap
Il Giappone poi, contrariamente ad altri paesi tende a rifiutare chi cerca di entrare nella sua cultura. Piu' impari la lingua, piu' ti ambienti, piu' i giapponesi (che non conosci naturalmente) ti rifiutano perche' ti vedono come un intruso, non parliamo poi del disgusto (piu' volte mi e' stato confessato) che provano nel vedere uno straniero che scrive addirittura la loro lingua. Se sei un turista o soggiorni per un periodo non molto lungo, paradossalmente ti trattano molto premurosamente perche' non ti considerano come una minaccia di inquinamento culturale. Ecco perche' forse hai passato qui la piu' bella vacanza della tua vita.
Comunque sono d'accordo con te sul fatto che ognuno e' libero di farsi le esperienze che vuole, come ognuno e' libero di sapere quello che vuole sapere e di ignorare quello che vuole ignorare., de gustibus.
Saluti
Ti sbagli forse hai conosciuto le persone sbagliate!
La prova è che non mi sono mai sentito un estraneo in Giappone e nemmeno due mie care amiche Monica ed Adriana che vivono lì da quasi 10 anni si sono mai sentite fuori luogo....anzi e tantomeno il mio caro amico Roberto che vive lì da 6 anni!
Certo i miei soggiorni di 6 mesi sono poca cosa ma sommati insieme + i continui contatti con amici giapponesi mi fanno pensare esattamente il contrario.......poi per carità le teste di Minchia sono ovunque!
Phantom II
09-04-2004, 18:37
Originariamente inviato da lunaticgate
L'Italia è, PURTROPPO, una nazione giovane e spaccata, nel cuore dell'Europa.
Come fai ad apostrofare la culla della civiltà con il termine di nazione giovane e spaccata? Storicamente parlando il nostro Paese non è secondo a nessuno. Quello che si è visto in Italia il Giappone se lo sogna.
Nippon82
09-04-2004, 18:45
Caro Ginojap ora si che un po ti vado incontro,visto no costava niente essere un po meno rude,ma ti ricordo che nella vita chi tutti chi meno che vivono nel Sud Italia le restano solo tre scelte: uno vivere alla giornata,due diventare un malvivente,tre cercare futuro altrove.
Io per esempio mi sono trasferito per lavorare due volte la prima volta in Germania dove sono nato ma ne ho viste di tutti i colori per colpa dei miei parenti,la seconda sono andato a Vicenza a lavorare in una fabrica ma dopo circa due mesi sono ritornato perche' non c'è la facevo a vivere con i soli 900€ mi bastavano solo per pagare/Affitto,Mangiare,Pagare le Bollette,Ecc.\alla fine mi rimanevano i soldi contati circa 100€ divertimenti non se ne parlava mica potevo chiedere i soldi ai miei.
Per questo io penso che il difficile sia partire per ritornare non ci vuole niente basta mandare tutto a puttane.
Scusi se te lo chiedo ma vorrei sapere dove vivi in Giappone e che lavoro fai,anche se non mi rispondi non ci resto male in fondo non e giusto chiedere certe cose.
Ciauz :cool: :mano:
Premetto che non sono mai sato assolutamente in Giap, però in Euro sì, per tanto vorrei fare alcune piccole osservazioni PERSONALI:
1) Lo shinkansen da questo link: http://www.turistipercaso.it/viaggi/forum/testo_guide.asp?ID=4588&index=14
è caro ma credo che molti altri treni ad alta velocità Europei lo siano altrettanto (Parigi-Marsiglia con TGV 1° classe 110 €uro), ovvio che in Italia siano più bassi, parola di utente - in ritardo - di Eurostar Italia...
2) Il fatto di non poter usare l'auto è grave sì, ma forse soprattutto per un Italiano che con una quattro ruote andrebbe anche a letto...
3) Pigiati in metro tutti i giorni stressa ma a Londra non è molto meglio e se a Milano disincentivassero ancora di più l'uso del mezzo proprio vedreste che caos nelle ore di punta e che pigia pigia (già c'è).
4) Mi sono fatto un tratto della RER a Parigi-periferia e il paesaggio non è che fosse molto variegato e naturale...rispetto a fili a case...
5) Su vari siti internet ho trovato link a spiaggie e località turistiche Jap...
Tutto questo condividendo il fatto che molte cose sono out e impossibili per uno abituato al nostro stile di vita, e che ogni paese ha le sue esagerazioni, come fa notare ginojap, i miei commenti sono solo per alcune esperienze "locali" non dissimili agli "incubi" narrati nei commenti precedenti.
Ciao.
Ah dimenticavo che la pausa pranzo fast 30/35 min. personalmente la pratico quasi tutti i giorni senza problemi, e i paesi più mediterranei sono i soli ad aver bosogno della "siesta 12-14" viste le telefonate che giungono nell' azienda dove lavoro dalla Francia e Nord Europa tra le 13.00 e le 14.00.
Ciao.
cdimauro
10-04-2004, 07:01
Originariamente inviato da Nippon82
Ma cove ti far capire che ognuno ha un modo di pensare e di vedere le cose diversamente tra di loro.
La stessa cosa vale per ginojap. Con la differenza che lui ti riporta l'esperienza accumulata per tanti anni in quel posto, perché ci vive.
Se pensi che L'italia sia Migliore del Giappone ti sbagli di molto,ti ricordo che nel Meridione le cose stanno anche peggio in fatto di trattamento umano nel Lavoro qui addirittura si parla in termini quasi di Schiavitu',
Non esageriamo. Il male principale è la mancanza di lavoro, che porta a sfruttare quelli che sono costretti a lavorare in nero, ove possibile. Ma siamo ben lontani dalla schiavitù: quante volte sentiamo dire che hanno trovato dei cinesi stipati in condizioni disumane a lavorare come delle bestie dalla mattina alla sera senza neppure poter mettere il naso fuori di casa? Questo non si verifica assolutamente con chi lavora in nero qui al sud, e lo sai bene.
la maggioranza vive in condizioni economicamente Disagiate alcuni anche in poverta' assoluta,di aiuti statali non se ne parla nemmeno una persona disoccupata che lavora in Nero guadagna circa 35? al giorno lavorando circa 11 ore al giorno senza diritti ne assicurazione e senza contributi versati e per di piu' lavora circa 28 giorni su 30 del mese.
Stai esagerando. I 35euro al giorno li prendono i cosidetti "picciotti", i ragazzi che non sono abili nel mestiere. Non si lavora 11 ore al giorno, ma è vero che almeno 9 le si fanno. Non ci sono diritti e si lavora anche il sabato, e a volte anche la domenica (solo in casi di emergenza), ma anche qui siamo ben lontani dal lavorare 7 giorni su 7, come invece fai apparire.
Tutto ciò, comunque, si riferisce ai lavoratori IN NERO, ed è bene specificarlo.
Se dovesi scegliere dove vivere allora sceglierei il Giappone almeno mi consolerei guardando la magnifica Tokyo no le citta' schifose Italiane del Sud in cui manca di tutto servizi assistenze e tanto altro ancora.
Io in Giappone andrei soltanto in vacanza (e mettendo da parte fior di quattrini, visto il costo della vita). Preferisco rimanere qui in Sicilia / Italia e godermi un clima, delle risorse naturali, artistiche e culturali che tutto il mondo c'invidia.
Non è vero che mancano le strutture, perché così sembra che non ce ne siano proprio. In un altro post ho già descritto la situazione abbastanza bene: mancano dei centri di eccellenza, sarebbe necessario operare delle ristrutturazioni, ecc. ecc. Ma non siamo assolutamente ridotti ai livelli del terzo mondo. Quanto meno non me ne sono mai accorto, e sì che vivo in un paesino di 6 mila abitanti, ove in genere i cambiamenti avvengono lentamente.
Mi spiace, ma la situazione tragica che riporti non trova alcuna aderenza con la realtà che conosco, e che non è certo localizzata nel posto in cui vivo, visto che ho la fortuna di conoscerne tanti altri.
Ma se ti piace cosi tanto la tua amata Italia perchè non te ne torni qui,almeno che tu andassi a vivere al nord che si vive bene.
Penso che se potesse l'avrebbe già fatto, visto il contenuto dei suoi messaggi: evidentemente non può perché è legato, ormai, a quel posto.
Quanto al discorso dell'andare a vivere al nord, se proprio in Sicilia ti fa schifo stare, fai pure. Io preferisco continuare a godermi la mia terra, che pur con delle induscitibili pecche offre una qualità della vita invidiabile, per chi trova il modo di adattarsi (leggi: un lavoro decente). D'altra parte, se per la maggior parte della popolazione così non fosse, oggi la Sicilia sarebbe deserta. Invece noto con piacere per le strade di Siracusa e Catania, che sono le grandi città che frequento di più, orde di turisti che provengono da ogni parte, Giappone incluso, e ti assicuro che sembrano uno sciame di api attirati dal miele. Qualcosa dovrà pur significare tutto ciò.
Poi una cosa. Da come scrivi assomigli a me da ragazzino, quando fino ai vent'anni erano innamorato "dell'America" (gli Stati Uniti) e sognavo di andare a viverci perché qui era una fogna. Bene, per fortuna sono cresciuto e cominciato a vedere meglio tutto ciò che mi sta attorno. Ho cominciato a conoscere meglio la cultura d'oltre oceano. Ho cominciato a capire che non è tutto oro ciò che luccica.
Adesso non vorrei andare ad abitarci perché odio il cinismo, la falsità e la mancanza di cuore che permano quella "civiltà", votata al consumismo più sfrenato. Odio vedere i conoscenti che quando t'incontrano ti chiedono "come va il lavoro"? Odio vedere che chi non ha l'assicurazione non è neppure calcolato dagli ospedali, e può schiattare. Odio vedere quel perbenismo ben pensante che fa pensare alla gente di essere i migliori e di vivere nella migliore nazione al mondo. Odio vedere la giustizia che viene venduta in cambio di tanti bei biglietti verdi. E potrei continuare.
Non è un caso se tante persone che vivono lì da parecchio tempo, arrivati alla pensione se ne tornino qui in Sicilia. E non è soltanto una questione di legame affettivo con la terra d'origine, perché spesso si lasciano alle spalle figli, nipoti, parenti e amici, sebbene tornino a trovarli almeno una volta l'anno. Molti non ritornano soltanto per questi motivi, ma lo farebbero tranquillamente, te l'assicuro. E basta sentirli parlare per capire come si vive realmente in quei posti.
No, mi spiace, mi tengo stretto la mia cultura, il mio essere italiano e siciliano. Ci tengo alla qualità della vita che ci siamo costruiti in 2500 anni: la culla della civiltà è stato né il Giappone né gli Stati Uniti.
E preferisco mille volte conoscere tutti i lati negativi del Giappone perché m'interessa essere a conoscenza di tutto, non soltanto dei lati positivi che ci vengono propinati. Per fortuna oltre a Lamù ho potuto leggere anche Maison Ikkoku, e non mi sono fermato soltanto alle situazioni comiche. Tanto per fare un esempio di stampo fumettistico.
Anonized
10-04-2004, 14:32
Originariamente inviato da freetaxi
Cosa?
Spiacente ma credo che tu abbia poche idee e ben confuse,
e noi dovremmo buttare giu un vecchio palazzo di 200 anni
per far posto ad un fantascientifico gratticielo supermoderno
tipo centro commerciale ? :-(((
Ahahahhahahahaha.
Buuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!
Ma si buttiamo giù una vecchia chiesetta del XVII secolo
e mettiamoci un bel palazzo supertecnologico,
oppure un museo come no? gli uffizi? il brera?
si dai buttiamoli giù e mettiamoci questo bel grattacielo supertecnologico, con dentro cosa?
e per per farci cosa poi , perche tu possa andare a giocare al tuo video gioco preferito?
INCREDIBILE!!
Ragazzino, una volta si diceva di accendere il cervello prima di parlare(scrivere) ma forse tu hai confuso il tuo cervello con la cpu
non devi accendere il cervello elettronico, ma il tuo cervello!!!
Guarda che il dixan a lungo andare brucia le narici .
Cordialmente :-))
tu sei completamente bruciato...preferisco buttare giù un palazzo anche di 600 anni io e costruirne uno di 400 metri! tanto quando sono troppi non ce ne facciamo più niente...e poi vuoi mettere una linea così veloce? si potrebbero realizzare tantissime cose ora proibitive, tipo trasmissione video ad alta risoluzione, anche soccorso medico a distanza, film on-demand e chi più ne ha più ne metta
lunaticgate
10-04-2004, 14:39
LO SHINKANSEN CARO? :eek:
MA STAI DANDO I NUMERI?
Tokyo-Kyoto andata e ritorno costa 190€ e sono in totale più di mille kilometri! 2h50min con tutte le fermate.
Napoli-Bologna andata e ritorno costa 140€ andata e ritorno e sono in totale più di mille kilometri! 6h45min se tutto va bene!
Metti poi in confronto gli stipendi giapponesi e quelli italiani e dimmi un pò dove li vedi questi costi proibitivi! :rolleyes:
Passando ad un altro argomento: IO CI SONO STATO A MARE VICINO KAGOSHIMA ED ERA DAVVERO STUPENDO!
OGNUNO LA PENSA COME VUOLE: IO DALLE MIE ESPERIENZE NIPPONICHE ARCHIVIATE IN PIU' DI DIECI ANNI LA PENSO IN UN MODO CHE NON E' LEGGE, COME NON E' LEGGE CHI DICE IL CONTRARIO!
IO MI SONO TROVATO BENE, MI TROVO BENE E RITORNERO' NUOVAMENTE NEL MIO AMATO GIAPPONE!
PUNTO E BASTA!
:D
Nippon82
10-04-2004, 14:41
Caro cdimauro per il riferimento del problema schiavitu' lo ammetto sono stato un pochino pesante,ma è anche vero che ti sfruttino fino al midollo,io per esmpio una volta sono andato a lavorare in un capannone dove si effettuava la produzione di acciughe sotto sale per 11 ore al giorno e prendevo 30€ ma non solo io che ero un novellino anche i miei amici che erano anni che ci lavoravano.
Poi mi e capitato anche cambiando lavoro diverse volte di mandare a Fanculo il capo per comportamenti da schifo anche se in alcuni casi non riguardavano me,qui se sei sveglio nel lavoro o non lo sei hanno sempre da dire tipo(Faccia di minchia veloce ,coglione,figlio di Puttana Ecc.)ma è anche vero che tra paesi a distanza di 30/40 Kilometri cè un po di differenza magari un po meglio.
Poi se dovessi scgliere dove vivere sceglirei dove sono nato in Germania,purtroppo per molti motivi per adesso non posso muovermi anche se per natale andro' di nuovo in Germania.
Ma io i anche se ho ancora 22 anni i piedi li ho piantati per terra da un po di tempo,ho li piantavo ho cè li volovevo piantare io da piccolo sognavo di andare di nuovo in Germania per sempre ma poi la realta' si è mostrata piu' ostile del previsto tanto che dopo 5 mesi sono tornato in Italia,vedendo scomparire tutti i miei sogni.
Poi non esiste la Nazione perfetta tutte hanno dei lati positivi e negativi.
Poi rigaurdo i lati negativi del Giappone alcuni le conscevo gia',ma non mi piace quano le cose vengono dette in modo rude,specie per chi ci vive.
Ti racconto una cosa tante volte in Germania mi è capitato che mentre mangiavo qualcosa contenente carne di amiale I Turchi mi rompevano i Coglioni anche con insulti ti dicono che fai schifo,quanto loro epr sbaglio della natura sono nati Umani no Animali,ti ricordo che io non sono assolutamente Razzista basta che mi rispettano io rispetto loro senza distinzione di razza.
Quello che ti voglio far capire è che quano qualcuno vive all'estero deve essre grato di quella Nazione,no insultantola e voler imporre la cultura del propio Paese.
Comunque anchio ho letto Lamu' e Maison Ikkoku due bellissimi Fumetti,sono un incallito collezionista di Manga.
Ciauz
cdimauro
10-04-2004, 22:04
Di niente: mi sembra abbastanza chiaro il motivo per cui hai scritto quei post, che quindi condivido in toto.
Dalle mie parti c'è un vecchio detto: "pigghia munnizza 'do tà munizzaru: si nunni a poi aviri, accattala". Tradotto: "prendi spazzatura dal tuo immondezzaio: se non la puoi avere, comprala".
Il significato è semplice, nella sua crudezza: la spazzatura è per definizione fra le cose peggiori e sicuramente meno desiderate che l'uomo possa produrre, ma è sempre meglio quella del tuo luogo d'origine, che invece la gente generalmente disprezza in favore di quella degli altri, e che dovrebbe essere migliore solo per questo. Ma pur sempre di spazzatura stiamo parlando. Tanto vale tenerci quella nostra, che almeno "conosciamo meglio". :p
cdimauro
10-04-2004, 22:40
Originariamente inviato da Nippon82
Caro cdimauro per il riferimento del problema schiavitu' lo ammetto sono stato un pochino pesante,ma è anche vero che ti sfruttino fino al midollo,io per esmpio una volta sono andato a lavorare in un capannone dove si effettuava la produzione di acciughe sotto sale per 11 ore al giorno e prendevo 30? ma non solo io che ero un novellino anche i miei amici che erano anni che ci lavoravano.
Non metto in dubbio che possano esistere realtà come quelle che hai descritto, ma per correttezza devi precisare che si tratta di casi isolati, altrimenti viene fuori un'informazione deformata della realtà.
Poi mi e capitato anche cambiando lavoro diverse volte di mandare a Fanculo il capo per comportamenti da schifo anche se in alcuni casi non riguardavano me,qui se sei sveglio nel lavoro o non lo sei hanno sempre da dire tipo(Faccia di minchia veloce ,coglione,figlio di Puttana Ecc.)ma è anche vero che tra paesi a distanza di 30/40 Kilometri cè un po di differenza magari un po meglio.
I "padroni bastardi" ci sono un po' da tutte le parti, purtroppo. Magari sei stato sfortunato a beccarne troppi nel corso della tua vita.
Per un mese ho lavorato, più di una dozzina d'anni fa, come manovale per conto di una ditta che faceva degli scavi archeologici: l'imprenditore era una persona di una certa età che si è comportato benissimo con tutti, ha ingaggiato tutti, versato tutti i contributi e non ci ha mai fatto lavorare 1 minuto di più delle classiche 8 ore.
Per contro, mio zio che è un imprenditore edile ha un carattere veramente difficile, anche se è uno dei pochi che non vuole avere problemi e mette sempre in regola i suoi operai. Però bisogna essere dei martiri per lavorare con lui: io non lo farei mai.
Questo giusto per riportare una mia esperienza. Nella vita si va a culo.
Poi se dovessi scgliere dove vivere sceglirei dove sono nato in Germania,purtroppo per molti motivi per adesso non posso muovermi anche se per natale andro' di nuovo in Germania.
Guarda, io sono nato negli Stati Uniti, ma non vorrei mai andarci a vivere, e alcuni motivi te li ho scritti là sopra. Già il solo fatto che quando metto piede nell'aeroporto devo passare nella zona riservata ai cittadini ("citizen") e che gli "altri" debbono pure compilare un questionario di schedatura, mi manda il sangue alla testa. E chissà come sono le cose adesso, dopo l'11 settembre...
Poi rigaurdo i lati negativi del Giappone alcuni le conscevo gia',ma non mi piace quano le cose vengono dette in modo rude,specie per chi ci vive.
Purtroppo la pensiamo diversamente: io apprezzo, invece. I messaggi di ginojap mi ricordano le descrizioni di alcuni aspetti del Giappone che ho visto "da piccolo" con Rocky Joe e L'Uomo Tigre: ai tempi quei dettagli li trascuravo e puntavo l'attenzione sui pugni e le botte, anche se qualcosa mi rimaneva. Adesso, se mi capita di rivedere qualche episodio, mi soffermo proprio su quei particolari che, comunque, sono rimasti in qualche modo impressi nella mia memoria.
Forse per capire meglio ciò che penso dovresti vedere un film d'animazione di Isao Takahata (dello Studio Ghibli): "Una tomba per le lucciole". Ecco cosa m'interessa di più adesso del Giappone: la sua essenza in tutte le sue sfaccettature, e quante più crude e aderenti alla realtà sono, meglio è per costrurmi un quadro il più completo possibile.
Ti racconto una cosa tante volte in Germania mi è capitato che mentre mangiavo qualcosa contenente carne di amiale I Turchi mi rompevano i Coglioni anche con insulti ti dicono che fai schifo,quanto loro epr sbaglio della natura sono nati Umani no Animali,ti ricordo che io non sono assolutamente Razzista basta che mi rispettano io rispetto loro senza distinzione di razza.
Mi spiace che ti siano capitate queste cose: io aborrisco nella maniera più assoluta queste forme di razzismo.
E trovo veramente fuori da ogni logica razionale queste discriminanti alimentari: non mangiare questo o quest'altro perché l'ha comandato dio. La prossima volta che hai problemi di questo tipo, chiediglili come mai dio ha reso sacro proprio il "porco". :D
Quello che ti voglio far capire è che quano qualcuno vive all'estero deve essre grato di quella Nazione,no insultantola e voler imporre la cultura del propio Paese.
Questo no, ma neppure chiudere gli occhi davanti a tutto quello che succede. Riportare critiche e fatti negativi non significa insultare o non accettare la cultura di quella nazione. Bisogna essere sempre con gli occhi bene aperti.
Comunque anchio ho letto Lamu' e Maison Ikkoku due bellissimi Fumetti,sono un incallito collezionista di Manga.
Ciauz
Idem. Mia madre e mia moglie stanno meditando di buttare fuori di casa me, anziché i fumetti, per risolvere il problema alla radice. :D
Però, come dicevo, da parecchi anni li leggo da un punto di vista diverso. Lamù, Maison Ikkoku e in generale le opere della Takahashi che trattano di argomenti tipici della cultura locale, adesso li apprezzo di più per i dettagli che celano nelle prese in giro di certe usanze o aspetti della cultura giapponese, che per le risate che mi strappano, che comunque "passano".
Forse sarà il segno che sto invecchiando... ;)
Ormai la discussione si è portata piu sulla differenza di culture Ita/Jap e anche italia del Nord/Sud.. devo dire che io ho avuto poche esperienze al di fuori della realtà in cui vivo, ovvero la vita da provinciale emiliano, che non è affatto male e non mi lamento, però sono abbastanza inchiodato forse anche per via della mia giovane età che non mi ha permesso di fare molti viaggi all'estero eccetera. per questo un po vi invidio e vi ringrazio di aver discusso di questi argomenti in modo da arricchire un po' la cultura e la conoscenza di tutti noi.
oltre a questo, un parere vorrei esprimerlo: tornando nel topic, mi trovo d'accordo con quelli che dicono che non è tanto la grande quantità di banda che fa stupire, quanto il rapporto tra prezzo e servizio offerto in giappone. Si dovrebbe puntare alla diminuzione di prezzo delle normali adsl, qui in italia, piuttosto che aumentare la banda a tutti. che poi, diciamocelo, molta banda fa comodo in certi casi, ma per la maggiorparte di noi anche solo una 1280 è troppo.
Saluti e a risentirci!
Originariamente inviato da Konzen
e pensare ke io non stavo più nella pelle quando hanno portato la 256 a 640....mi sento un pezzente
ragazzi guardiamo dietro un volta tanto non sempre avanti...come è di solito nella nostra cultura,che non ci accontentiamo mai di niente;)
Nippon82
11-04-2004, 19:23
Allora Raga',visto che ormai a forza di discutere abbiamo raccontato la storia dell'Italia e del Giappone in tutti il loro segni positivi e negativi è arrivato il momento di archiviare questa parte del forum,perche ormai stiamo per superare il limite della discussione visto che si parlava di qualcos'altro:sofico:
Almeno che non ci sia la carica dei 101?:cool: :ops2:
Fullerene
12-04-2004, 14:31
Centunesimo!!!
Si vince qualcosa?
Predator85
12-04-2004, 15:05
e lasciategli avere le linee 100mbit tanto noi abbiamo la ducati che passa i 347 km/h e la ferrari che stravince dappertutto e a monza segna i 368... ehehe sto scherzando veramente l'italia è 10 anni dietro alla tecnologia giapponese ma io personalmente mi accontenterei di avere la adsl disponibile in tutte le zone di italia (magari anche la mia...)e poi se ce ne rimane le facciamo andare + veloci ste linee!
subvertigo
13-04-2004, 00:14
non capisco questo diciamo "disfattismo". Sempre a dire che in italia non funziona niente ecc... Siamo diventati molto monotoni sapete... di questo passo il paese è prossimo al declino
Athlon64-FX53
13-04-2004, 11:45
Per la cronaca l'ADSL non può superare gli 8Mbps in downstream e i 600kbps in upstream per motivi legati alla tecnologia degli apparati (DSLAM) presenti sul mercato.
Poi per poter far viaggiare un 8Mbps su doppino serve una lunghezza max non superiore al chilometro per ovvi motivi di qualità del segnale (S/N).
Quindi io mi accontenterei di 1200/600 per tutti... anche perchè tutti parlano di banda in downstream... ma l'upstream è altrettanto importante soprattutto per i p2p.
Solo che in italia non abbia il file sharing... solo il file downloading e per lo sharing ci si attacca. :rolleyes:
Originariamente inviato da subvertigo
non capisco questo diciamo "disfattismo". Sempre a dire che in italia non funziona niente ecc... Siamo diventati molto monotoni sapete... di questo passo il paese è prossimo al declino
Io amo l'Italia ce l'ho nel cuore sono x il "compra italiano" e via dicendo ma parlami di un servizio italiano ke sia nn dico il migliore ma tra i migliori e se nn siamo al declino poco ci manca......dimmi quello ke vuoi ma io davvero vedo la gente più povera.....
io tutti quelli che vi lamentate della vostra patria vi manderei in afghanistan a fare la guerra...vi farei vedere io la tecnologia!non lamentatevi del troppo...fate peccato;)
lunaticgate
13-04-2004, 16:32
Vabbè capitolo chiuso.....tanto è inutile mi arrivano risposte e commenti da brivido quasi come se in Giappone non ci fossi mai stato, continui a dire ciò che vuoi dire spacciandola per realtà!
Se tanto ti pesa torna pure in Italia!.... :rolleyes:
E con questo passo e chiudo! :O
P.S. L'Italia si merita molto ma molto di più ma il nostro modo di fare superbo ed arrogante non ci farà mai andare oltre!
Il paese di chì si accontenta e tira a campà!
Nippon82
14-04-2004, 02:32
Per carita' ma lo vogliamo chiudere questo dibattito,che sempra diventato un caso politico.
Senti caro ginojap il motivo per cui noi Italiani critichiamo il Nostro paese è per il semplice motivo che l'orgoglio di essere un'Italiano sta andano a puttane,solo quelli che non amano la verita' vantano l'italia,invece molti europei tipo tedeschi,francesi Ecc.sono molto piu' orgogliosi della loro Nazione.
Io penso che chiunque vive all'estero non conscendo la realta' della loro terra di origine ne prova nostalgia e ne è molto orgoglioso,invece per chi ci vive non lo è anzi ha solo da sputtanare L'Italia.
Per quanto riguarda il discorso delle difficolta' che riscontra uno straniero in Giappone a parte il problema di razzismo,per ilresto sono daccordo in questo caso visti i problemi in cui va incontro la terra.
Penso che anche l'europa debba adottare queste leggi cosi' rigide per prevenire minacce future,io ripeto non sono per niente razzista ma mi rode che molti topi di fogna vengano in Europa a comandare che se ne restino ai loro paesi.
Per esempio ti faro' notare una cosa io sono stato al Nord Italia e li comandano gli Albanesi(Islamici)in Germania comandano i Turki(Islamici)in Francia e Spagna comandano i Marocchini e gli Algerini(Islamici)insomma ma chi si credono di essere i padroni del mondo.
In Sicilia ne abbiamo di tutte le razze ma non comanda nessuno vuoi sapere il perchènoi Meridionali quano camminiamo per strada a qualunque orario non volgiamo pericoli.
Io penso che se anche ci fosse un obbiettivo sensibile in Sicilia prima di fare un'attentato ci penserebbero 1Milione di volte.invece nel resto dell'Europa possono Agire liberamente.
Ciao se abiti a Tokyo appena ci vado di nuovo vorrei che discutessimo Faccia a Faccia con la (PAR CONDICIO).:D
DioBrando
14-04-2004, 04:09
Per quanto possa essere d'accordo sul principio del post, il resto mi sanno molto da elucubrazioni che fanno di tant'erba diversa un solo fascio.
Originariamente inviato da Nippon82
Per carita' ma lo vogliamo chiudere questo dibattito,che sempra diventato un caso politico.
Senti caro ginojap il motivo per cui noi Italiani critichiamo il Nostro paese è per il semplice motivo che l'orgoglio di essere un'Italiano sta andano a puttane,solo quelli che non amano la verita' vantano l'italia,invece molti europei tipo tedeschi,francesi Ecc.sono molto piu' orgogliosi della loro Nazione.
Io penso che chiunque vive all'estero non conscendo la realta' della loro terra di origine ne prova nostalgia e ne è molto orgoglioso,invece per chi ci vive non lo è anzi ha solo da sputtanare L'Italia.
E' normale che una persona, se n si trova in condizioni di povertà e quindi ha solo da recriminare sulla sua terra d'origine, provi nostalgia quando è lontano ( Giappone, Germania Canada quello che si vuole), al di là degli affetti personali, specie per lunghi periodi.
Quando sn stato via in Inghilterra per motivi di studio,rimpiangevo il cibo, la varietà di paesaggi e di climi, l'ospitalità mediterranea, ma n per questo n sn stato in grado di apprezzare quello che mi si parava di fronte; vedi approccio diretto alla lingua anglosassone ( e io continuo a ribadire che è l'unico modo per imparare l'inglese così come le altre lingue è quello di essere costretti a parlarlo andando all'estero), vedi commistione di varie culture, ecc. ecc.
Ma così come provo nostalgia quando sn all'estero e mi rendo conto che altre cose invece funzionano meglio rispetto all'Italia, queste considerazioni posso benissimo farle stando nel mio paese.
Onestamente n riesco a capire l'antitesi.
Ad esempio mi sento libero di criticare la nostra pigrizia nel non saper approfittare e valorizzare tutti i mezzi culturali, naturalistici di cui godiamo, che io viva in Italia o meno; il mio punto di vista resta lo stesso.
Tante altre nazioni campano con quel poco che hanno; forse la nostra sfiga è quella di avere troppo e di poterci "sedere" su quello che abbiamo ereditato dal passato.
In Giappone per quanto io lo conosca per sentito dire, c'è una maggiore integrazione fra il passato e il nuovo che avanza ed è forse l'aspetto + affascinante che si coglie vedendo i vari documentari servizi sulla terra del Sol Levante.
Da noi si pensa molto al passato, ma poco al futuro, vedi i continui tagli alla ricerca che ogni santo governo ci propina.
Per quanto riguarda il discorso delle difficolta' che riscontra uno straniero in Giappone a parte il problema di razzismo,per ilresto sono daccordo in questo caso visti i problemi in cui va incontro la terra.
Penso che anche l'europa debba adottare queste leggi cosi' rigide per prevenire minacce future,io ripeto non sono per niente razzista ma mi rode che molti topi di fogna vengano in Europa a comandare che se ne restino ai loro paesi.
Per esempio ti faro' notare una cosa io sono stato al Nord Italia e li comandano gli Albanesi(Islamici)in Germania comandano i Turki(Islamici)in Francia e Spagna comandano i Marocchini e gli Algerini(Islamici)insomma ma chi si credono di essere i padroni del mondo.
La seconda parte, nonostante il tuo incipit "assolutamente non razzista" mi sembra tutto fuorchè un inno alla tolleranza.
Forse ti sei spiegato male...cmq...
Dire che comandano al Nord gli albanesi mi pare molto generico e molto da news Tg4 perchè n rispecchia la realtà.
Innanzitutto bisogna definire il verbo "comandare": che significa?
Se parli in termini di malavita, non ci sn gli albanesi che comandano, ma ci sn tante mafie ognuna con un proprio settore economico, ognuna con i propri agganci e ognuna con le proprie strategie. Paese che vai usanza che trovi e + la fetta da spartire è grossa e + mafie diverse troveremo.
Io abito a Udine, forse ti ricorderai la strage di pochi anni fà in cui delle bombe uccisero davanti a un negozio di telefonia degli agenti di polizia.
Ecco quello fu un grave reato commesso dagli albanesi. che però non credo condizionino a tal punto l'economia locale da poter utilizzare il verbo "comandare"; mentre nelle città + grosse ci sn tante altre organizzazioni forse + spietate e + dotate di mezzi ecomonici, come quella russa o la mafia cinese che gode di notevole copertura grazie alla rete di svariati ristoranti cinesi "affiliati" e alla discreta facilità nel far entrare immigrati clandestini.
Gli Albanesi poi n sn di una sola fede religiosa ma anzi, e la guerra nel Kosovo insegna, sn cristiani, musulmani e anche ortodossi, a seconda della loro zona d'origine ( che può avere subito le influenze della Chiesa russa ortodossa, di quella serba generalmente cattolica o della spinta musulmana proveniente dalle regioni + a sud).
Nelle altre nazioni, che io conosco poco, trasporto lo stesso schema di ragionamento.
Il verbo "comandare" mi sà tanto di propaganda populista che non spiega la vera entità dei problemi; così come n è vero che i turchi siano per forza islamici, o i marocchini o gli algerini.
E anche se fosse dove stà il problema?
Musulmano n vuol dire "kamikaze pronto a farsi saltare in aria per uccidere qlc infedele nemico di Allah"; anche tra i fondamentalisti islamici quali sn per esempio i sauditi esiste un profondo rispetto per la vita.
I kamikaze sn un'estrapolazione teorica nata con la prima intifada, estranea a tutto ciò che viene professato nei versi del Corano.
Se invece il problema non si pone in questi termini, ma +ttosto in una forza lavoro che rischia di levare occupazione alle persone non immigrate, non possiamo risolvere il problema semplicemente chiudendo le frontiere 1) perchè sarebbe praticamente impossibile un'attuazione di questo concetto, anacronistico e diametralmente opposto alla spinta globalizzatrice ( anche e soprattutto culturale) cui siamo sottoposti 2) perchè in alcuni settori dell'economia gli italiani n vogliono + avere niente a che fare 3) perchè tutta una fetta del lavoro sommerso sfrutta proprio gli immigrati con + o - regolare permesso di soggiorno.
I reportage che passano con scadenza abb regolare riguardo il fenomeno del "caporalato" e del lavoro nero credo suggeriscano + di qlc input
Se per comandare intendiamo diverse migliaia di persone che per la stragrande maggioranza viene sfruttata, lavorando in condizioni di totale assenza di rispetto sulle + normali norme di sicurezza sul lavoro...
In Sicilia ne abbiamo di tutte le razze ma non comanda nessuno vuoi sapere il perchènoi Meridionali quano camminiamo per strada a qualunque orario non volgiamo pericoli.
Io penso che se anche ci fosse un obbiettivo sensibile in Sicilia prima di fare un'attentato ci penserebbero 1Milione di volte.invece nel resto dell'Europa possono Agire liberamente.
Ciao se abiti a Tokyo appena ci vado di nuovo vorrei che discutessimo Faccia a Faccia con la (PAR CONDICIO).:D
L'ultimo pezzo poi, che mi sembra tratto + da una novella di Sciascia sui briganti di fine 800 è quello sul quale ho maggiormente da ridire.
Probabilmente su una cosa siamo d'accordo, e cioè che mentalmente e non solo comanda molto di + la mafia che non le organizzazioni criminali estere ( albanesi, russe, slave ecc); mafia che è in grado di condizionare la vita quotidiana di paesi e città, vedi problema smaltimento dei rifiuti o lobby sull'acqua potabile, e che in proporzione "comanda" molto di + rispetto a quanto possano fare delle bande seppur organizzate di malviventi albanesi e non al Nord...lungi da me fare una polemica pro Padania, credo che la questione meridionale sia un problema noto e arcinoto, io volevo solo ribadire il concetto.
Ma per quanto esista una coercizione generale, non mi pare a sentire vari racconti di ragazzi che stanno al Sud, di alcun coprifuoco non scritto per gli immigrati che contravvenendo rischiano la gola.
Anzi il Sud è da secoli, terra di maggiore alchimia con culture straniere profondamente diverse, e anche nel modo di accoglierle io trovo ci sia molto meno "logica del sospetto" di quanto non si possa riscontrare qui al Nord dove l'intolleranza senza andar lontani la si scorge con l'appellativo italiano di "terroni".
In merito al capitolo "ci penserebbero due volte", gli interessi che mirano a colpire i terroristi e in questo sn tutto fuorchè pazzi dato che agiscono con tremendo calcolo omicida, è quello di colpire a freddo obiettivi sensibili con atti spettacolari ( nel + dispregiativo del senso) in grado di sconvolgere le masse e che generalmente rappresentino tutto ciò che per loro è esecrabile.
Ma se un gg distruggono le Twin Towers, simbolo dello sfrenato capitalismo americano, cosa può impedire loro di distruggere la Valle dei Re, simbolo dell'incontro tra la + avanzata civiltà orientale dell'epoca con quello che sarà la culla Europea della società democratica?
Chi lo impedirebbe? La splendida, e questa n è ironia io adoro le persone del Sud, popolazione siciliana? O forse la mafia?
Nel resto d'Europa, così come in Italia, agiscono abb liberamente perchè sn nuclei piccoli di persone discrete che n danno nell'occhio, dotate di una profonda conoscenza della realtà sociale e culturale in cui si calano giorno per giorno, con ingenti risorse economiche e con l'appoggio voluto o meno di altri gruppi criminali che in passato ne hanno aiutato l'ingresso sul territorio europeo.
Ed è la stessa situazione in cui ci troviamo in Italia: i recenti arresti operati dalle nostre forze dell'ordine con la collabroazione di Interpol e altri gruppi investigativi la dicono lunga sull'aterritorialità dei terroristi e del collegamento fra le varie cellule disseminate in giro per il mondo.
L'Italia ne è purtroppo ampiamente e drammaticamente coinvolta.
Sempre per rimanere in ambito Sud, non credo di dover essere io a ricordare che svariate organizzazioni malavitose hanno stretto da anni patti di non belligeranza con gruppi alter ego di nazionalità albanese, turca, marocchina, russa ecc.
La Sacra Corona Unita pugliese con gli scafisti albanesi per il controllo del contrabbando delle sigarette e della droga.
La camorra napoletana e la 'Ndrangheta calabrese con la mafia afghana e oltreoceano per il controllo dei mercati dell'oppio/eroina e delle armi.
La mafia siciliana con tutte queste realtà, oltre alle solite storiche relazioni con gli Stati Uniti e l'America Latina.
Poi ovviamente le interconnessioni sn molto + complicate di queste ma era giusto per dare un panorama stilizzato.
Di tutte queste relazioni e "partnership" cosa ne sò che un'organizzazione malavitosa nostrana non abbia fatto entrare nel nostro territorio delle cellule dormienti di Al Qaeda?
Me lo garantisci tu?
Fra tutte le considerazioni esposte, ci tenevo a stigmatizzare l'equazione sottointesa albanese = islamico = kamikaze che oltre ad essere profondamente sbagliata è molto pericolosa, in un periodo come il nostro dove le tensioni sn molteplici e molteplici sn le occasioni in cui un attentato può divenire scontro da crociata religiosa...dovremmo cercare di analizzare con + lucidità la realtà che ci circonda.
Athlon64-FX53
14-04-2004, 13:24
Aggiungo che l'IPv6 in Italia non è assolutamente fantascienza come qualcuno crede...
... semplicemente non vi è la necessità di implementarlo perchè costoso...
... ultimamente gli ISP stanno usando efficacemente il NAT(vedi fastweb con le sue MAN) per ovviare a problemi di richiesta di IP pubblici.
Di questo passo in Italia ci sarà un cambio di tecnologia solo quando sarà universalmente accettata!
Nippon82
14-04-2004, 16:26
Forse non mi sono spiegato bene per il problema comandare mi riferisco esclusivamente ai gruppi di ragazzi stranieri che di notte camminano in gruppi numerosi e fanno quello che vogliono distruggono vetrine se vedono coppia li assalgono picchiando quasi a morte il ragazzo e violentano la ragazza se poi sono molto piu' numerosi di un'altro gruppo di ragazzi di quella nazione allora cercano di menarseli tanto sono piu' numerosi.
Tutto questo succede dal Nord Italia ino ad arrivare in quasi tutta l'Europa.
Spero mi sia spiegato,per quanto riguarda il protezzionismo Giapponese non significa che se l'europa lo adotta chiudera' le frontiere servira' solo a monitorare meglio l'afflusso di immigrati e per accertarci che siano persone per Bene.
Io sono daccordo a ricevere immigrati in Italia ed in tutta l'Europa ma nel rispetto di tutta la cultura occidentale.
DioBrando
14-04-2004, 17:12
Originariamente inviato da Nippon82
Forse non mi sono spiegato bene per il problema comandare mi riferisco esclusivamente ai gruppi di ragazzi stranieri che di notte camminano in gruppi numerosi e fanno quello che vogliono distruggono vetrine se vedono coppia li assalgono picchiando quasi a morte il ragazzo e violentano la ragazza se poi sono molto piu' numerosi di un'altro gruppo di ragazzi di quella nazione allora cercano di menarseli tanto sono piu' numerosi.
Tutto questo succede dal Nord Italia ino ad arrivare in quasi tutta l'Europa.
Spero mi sia spiegato,per quanto riguarda il protezzionismo Giapponese non significa che se l'europa lo adotta chiudera' le frontiere servira' solo a monitorare meglio l'afflusso di immigrati e per accertarci che siano persone per Bene.
ma secondo me, senza offesa, vedi troppi film
Queste bande di ragazzi violenti c'erano (e ci sn ancora) prima dell'arrivo degli immigrati, basti pensare alle tragedie che succedono quotidianamente nelle famiglie tutte italiane in cui qlc ragazzo ci lascia la pelle.
Purtroppo spesso la colpa di è tutto un intorno disagiato e di povertà con i quali questi giovani sn costretti a convivere e sopravvivere ( e uso questo verbo di proposito).
La violenza tra i giovani esiste così come esistono delle scheggie impazzite che nonostante vengano etichettate come "normali" all'apparenza, nei fatti si dimostrano tutto il contrario...ogni giorno muoiono 2-3 persone vittime di queste tragedie e gli immigrati n c'entrano quasi mai.
D'altra parte i gruppi giovanili violenti che assaltano i passanti ( all'Arancia Meccanica per capirci) sn un fenomeno che ritroviamo spesso nei paesi nord-europei che si legano a movimenti neo-fascisti/nazisti vedi skinheads vedi hooligans.
E questi sn tutti fuorchè immigrati tunisini, turchi slavi; anzi ne rappresentano l'antitesi direi...
Ergo continuo a non capire il tuo messaggio
Oltretutto non credo si possa semplicemente estrapolare questa intenzione del governo giapponese e portarla in una realtà Europea.
Il Giappone è un'isola, che ha i suoi equilibri e che ha il suo "volume" di contatti con i paesi che potenzialmente + si prestano a diventare bacino di emigrati ( clandestini o meno).
Se qlc anno fà Corea, Cina potevano rappresentare una sorta di "minaccia", ora grazie all'enorme sviluppo tecnologico dubito sussista questo bisogno di cambiare vita emigrando in Giappone.
Ovvio che la povertà in Cina e Corea esiste, ma le basi per una + rosea prospettiva economica ci sn, in particolar modo nei grandi agglomerati urbani.
L'Europa oltre ad essere da sempre enormemente + esposta al fenomeno dell'immigrazione ( si trova ad avere che fare con regioni continentali povere; l'Asia Minore, l'Africa e le stesse zone dell'Europa - sviluppate come le ex repubbliche dell'Unione Sovietica), rappresenta per chessò un curdo, un kosovaro l'unica vera alternativa alla propria madrepatria che n ha praticamente niente da offrire ( a differenza di Cina e Corea), se n guerre, vita di stenti...
Capisco ancora meno l'ultima frase
Io sono daccordo a ricevere immigrati in Italia ed in tutta l'Europa ma nel rispetto di tutta la cultura occidentale.
che intendi dire?
Nippon82
14-04-2004, 18:58
Caro Diobrando per l'ultima frase mi riferisco al problema attuale cioe' ai nullafacenti.
mi spiego io sono nato in Germania e ci ho anche vissuto li come tutti sappiamo esiste un sistema Sociale che l'Italia si puo' solo sognare,in cui gli immigrati ne approfittano per lavorare solo un'anno e poi mettersi sotto(Arbeit Samt)ricevendo soldi dallo stato che poi in realta' pagano gli onesti lavoratori,lo fanno anche gli italiani i francesi ecc.ma in prevalenza sono i ragazzi musulmani che non hanno intenzione di lavorare e per passare il tempo ne combinano di tutti i colori.
Io a volte vedevo gruppi di Turki che si accanivano su una al massimo tre ragazzi e li pestavano a sangue e vuoi sapere di solito con chi con i Tedeschi.
Anzi dovrebbero ringraziare questa nazione invece non solo picchiano i Tedeschi vogliono imporre la loro cultura,a volte provavo una gran rabbia e mi veniva di massacrarli tutti,anzi sono veramente contento che esistano gruppi come neo-nazisti ed altri cosi a volte possono contrastare questi ragazzi.
Poi dove andavo e andavo Locali Pub Discoteche ogni volta che si vedevano delle risse erano sempre i Turki,e poi ti sempra giusto che uno non puo magari farsi una passeggiata ad un certo orario magari con la tua ragazza con il timore che te li trovi davanti.
Un'altra cosa 1anno fa una mia cugina di 16 anni per aver rifiutato la corte di un Turko di 17 anni e finita all'ospedale con la testa rotta e la faccia piena di lividi giuro che appena e i miei parenti non lo hanno neanche toccato per un capello per il timore che il giorno dopo una ciurma di cani rognosi li andavano a pestare,se succeva qui nel meridione sicuramente per la gravita' ci arrivava lui prima all'ospedale e l'indomani tutti gli altri gli facevano una Sega.
Poi ti ricordo che io ho molti amici Musulmani e sono dei bravi ragazzi,quindi mi spieghi perchè si comportano cosi' solo al Nord,io mi sento di essre Nordista no Meridionale ma il sud puo' vantare un aiuto reciproco tra di loro che il Nord se lo sogna.
Spero che il dibattito finisce qui perchè ripeto abbiamo superato il limite dell'argomento visto che si parla di Tecnologia.
DioBrando
14-04-2004, 20:21
Originariamente inviato da Nippon82
Caro Diobrando per l'ultima frase mi riferisco al problema attuale cioe' ai nullafacenti.
mi spiego io sono nato in Germania e ci ho anche vissuto li come tutti sappiamo esiste un sistema Sociale che l'Italia si puo' solo sognare,in cui gli immigrati ne approfittano per lavorare solo un'anno e poi mettersi sotto(Arbeit Samt)ricevendo soldi dallo stato che poi in realta' pagano gli onesti lavoratori,lo fanno anche gli italiani i francesi ecc.ma in prevalenza sono i ragazzi musulmani che non hanno intenzione di lavorare e per passare il tempo ne combinano di tutti i colori.
Io a volte vedevo gruppi di Turki che si accanivano su una al massimo tre ragazzi e li pestavano a sangue e vuoi sapere di solito con chi con i Tedeschi.
Anzi dovrebbero ringraziare questa nazione invece non solo picchiano i Tedeschi vogliono imporre la loro cultura,a volte provavo una gran rabbia e mi veniva di massacrarli tutti,anzi sono veramente contento che esistano gruppi come neo-nazisti ed altri cosi a volte possono contrastare questi ragazzi.
Poi dove andavo e andavo Locali Pub Discoteche ogni volta che si vedevano delle risse erano sempre i Turki,e poi ti sempra giusto che uno non puo magari farsi una passeggiata ad un certo orario magari con la tua ragazza con il timore che te li trovi davanti.
Un'altra cosa 1anno fa una mia cugina di 16 anni per aver rifiutato la corte di un Turko di 17 anni e finita all'ospedale con la testa rotta e la faccia piena di lividi giuro che appena e i miei parenti non lo hanno neanche toccato per un capello per il timore che il giorno dopo una ciurma di cani rognosi li andavano a pestare,se succeva qui nel meridione sicuramente per la gravita' ci arrivava lui prima all'ospedale e l'indomani tutti gli altri gli facevano una Sega.
Poi ti ricordo che io ho molti amici Musulmani e sono dei bravi ragazzi,quindi mi spieghi perchè si comportano cosi' solo al Nord,io mi sento di essre Nordista no Meridionale ma il sud puo' vantare un aiuto reciproco tra di loro che il Nord se lo sogna.
Spero che il dibattito finisce qui perchè ripeto abbiamo superato il limite dell'argomento visto che si parla di Tecnologia.
mi spiace molto per quello che hai vissuto di persona ma non puoi pensare che siccome l'esperienza ti ha dato molte "delusioni", tu possa estendere il concetto ad una base generale e ad un'equazione turchi in Germania = giovani violenti senza coscienza VS tedeschi poveracci che tentano di difendersi dall'oppressione...
dai questi ragionamenti n li fanno nemmeno nella + becera campagna politica...
Dove stà scritto che i ragazzi slavi, turchi ecc si comportano "male" solo al Nord!? Ma tu sei sicuro di esserti guardato bene in giro, al di là della veramente sfortunata esperienza tedesca?
Quando sn stato in Inghilterra e in Irlanda ho conosciuto un sacco di arabi che al di là della ovvia difficoltà nel comprendere la mia fede ( oscillo tra l'agnosticismo e l'ateismo), sn delle persone non squisite, di +...
Cordiali, ospitali ( mi avevano dopo un mese già invitato da loro), io che ero uno dei pochissimi italiani manca poco mi accolgono con un tappeto rosso: si sn presentati loro tanto per dire, amanti del calcio, del cibo delle donne italiane :D
Insomma nemmeno tra i fan + sfegatati europei ( viste poi come sn i vari spiriti nazionalisti) un italiano si può trovare così a proprio agio.
E le uniche violenze le stavo per subire io quando mi sn imbattuto nel solito gruppo di ragazzini inglesi deficienti che si ubriacano alle 10 di sera e vanno in giro a fare i bulli per strada.
A Dublino per fare un altro esempio ogni straniero ha la sua giornata: la giornata dell'italiano, quella dello spagnolo, del francese. Qlc anno fà ci scappò il morto e i violenti erano bianchi, cattolici e IRLANDESI.
Nel Nord d'Italia i pericoli ci sn al di là dei grandi centri urbani, se una persona "sconfina" ad una cert'ora in zone offlimits, quartieri degradati dove si possono incontrare malviventi di qualuqnue specie ch en sn nè rossi nè gialli nè turchi nè italiani nè sloveni nè albanesi: sn semplicemente dei criminali.
E i preoccupanti fenomeni quali la microcriminalità sn assolutamente nostrani; sn i ragazzi italiani che vanno in giro a taglieggiare coetanei per avere qlc spicciolo magari da spendere per il sabato sera, sn loro che portano in giro coltelli e maneggiano armi da fuoco a 16 anni.
A Napoli ( ma anche la stessa Milano), che mi pare stia nel Sud, questo è un problema molto serio e sentito.
In Sicilia ne abbiamo di tutte le razze ma non comanda nessuno vuoi sapere il perchènoi Meridionali quano camminiamo per strada a qualunque orario non volgiamo pericoli.
Io penso che se anche ci fosse un obbiettivo sensibile in Sicilia prima di fare un'attentato ci penserebbero 1Milione di volte.invece nel resto dell'Europa possono Agire liberamente.
Ciao se abiti a Tokyo appena ci vado di nuovo vorrei che discutessimo Faccia a Faccia con la (PAR CONDICIO).
nello scaglionamento dei vari argomenti devo essermi perso qlc pezzo ma alla luce di quello che hai scritto dopo capisco ancora meno queste frasi.
In Sicilia di attentati n ne possono fare perchè ci sn dei ragazzi che vigilano sulla sicurezza urbana? ( dato che non si parlava di un controllo da parte delle organizzazioni criminali mi viene da pensare sia la gente comune a "tutelarsi"...n ho capito come cmq...)
Poi che c'entrano i terroristi con le violenze che si possono vedere per strada e che possono essere causate da turchi, italiani, marocchini ecc ecc.?
A meno che n si torni alla tua relazione iniziale "turco ( islamico) = persona poco per bene e quindi potenziale kamikaze"...
Niente di personale ma non posso leggere cose di questo tipo ( per quanto dette rievocando dolori passati)
Anzi dovrebbero ringraziare questa nazione invece non solo picchiano i Tedeschi vogliono imporre la loro cultura,a volte provavo una gran rabbia e mi veniva di massacrarli tutti,anzi sono veramente contento che esistano gruppi come neo-nazisti ed altri cosi a volte possono contrastare questi ragazzi.
come si fà ad appoggiare anche solo moralmente gruppi che inneggiano all'intolleranza, alla superiorità razziale all'eugenetica.
Speravo sinceramente di essermi sbagliato su alcune tue affermazioni precedenti...
Per esempio ti faro' notare una cosa io sono stato al Nord Italia e li comandano gli Albanesi(Islamici)in Germania comandano i Turki(Islamici)in Francia e Spagna comandano i Marocchini e gli Algerini(Islamici)insomma ma chi si credono di essere i padroni del mondo
Io sono daccordo a ricevere immigrati in Italia ed in tutta l'Europa ma nel rispetto di tutta la cultura occidentale.
:nono:
Sorry per l'OT però le minime manifestazioni di intolleranza credo valgano dibattute e "combattute" anche nel piccolo angolo di unforum, che resta nel suo piccolo, uno specchio della società che ci circonda.
DioBrando
14-04-2004, 20:23
Peace&Love :cool:
W i manga di Cesare :DW i fan di Jojo :mano: :sofico: ( compreso nonno Speedwagon :D)
P.S.: tornando in argomento Giappone mi sapreste dare qlc link o indirizzarmi verso una guida abb esaustiva che descriva il citato Paese? Anche in relazione allo sviluppo di nuove tecnologie...
thx ;)
evildark
16-04-2004, 15:27
perkè ti vuoi trasferire? =)
Originariamente inviato da Phantom II
Come fai ad apostrofare la culla della civiltà con il termine di nazione giovane e spaccata? Storicamente parlando il nostro Paese non è secondo a nessuno. Quello che si è visto in Italia il Giappone se lo sogna.
uno dei problemi fondamentali dell'italia è esattamente questo:
l'italiano medio nn sa assolutamente nulla della "culla della civiltà" ..per cui per litaliano medio litalia ha storia ZERO.
lunaticgate
16-04-2004, 22:30
Beh la storia del popolo italico è fantastica e smisurata ma, con tutte le dovute proporzioni, non crediate che la storia del Giappone sia cosa da poco! ;)
E' vero che la storia del Giappone che conta risale solamente al 600 D.C., anche perchè confrontare la storia del Giappone prima del 600 è davvero poca cosa se confrontata alle grandi civiltà del Mediterraneo e soprattutto con la grande Roma, ma dal 600 in poi hanno assimilato molto ed hanno dato anche molto!
parliamo cmq, con alti e bassi, di una storia e protostoria di circa 7000 anni per il Giappone.......mica bruscolini:O
Italiani siate fieri ma non solo a parole...... ;)
cdimauro
16-04-2004, 23:20
Originariamente inviato da DioBrando
Quando sn stato in Inghilterra e in Irlanda ho conosciuto un sacco di arabi che al di là della ovvia difficoltà nel comprendere la mia fede ( oscillo tra l'agnosticismo e l'ateismo), sn delle persone non squisite, di +...
Le affinità aumentano col passare del tempo... ;)
Anch'io ho conosciuto dei musulmani (a Mostar, in Bosnia) che mi hanno trattato benissimo. E' ovvio che poi le pecore nere le si trova dappertutto.
Quanto al fatto che nel sud gli immigrati generalmente non si permettono certi atteggiamenti, debbo confermare quanto scritto da Nippo82. Molto probabilmente, però, ciò è dovuto al fatto qui la malavita ha una struttura e un'organizzazione ben consolidata, che non lascia spazi ai nuovi arrivi, che si ritrovano a doversi muovere coi piedi di piombo.
Per il resto, basta con le polemiche e leggetevi qualche manga di Masamune Shirow (Orion o Appleseed) se proprio avete voglia di farvi del male, ma per cercare di capire la trama... :D
x lunaticgate: io sono fiero, anzi fierissimo di essere italiano. E lo sono ancor di più d'essere siciliano: un saluto a Fabrizio Quattrocchi che ha lasciato questo mondo con un gesto che, spero, serva a risvegliare la coscienza sopita degli italiani...
Originariamente inviato da lunaticgate
Italiani siate fieri ma non solo a parole...... ;)
è quello il problema e non solo a mazzate e mazzette
NoX Gloin
17-04-2004, 18:38
fibra ottica?
penso arriverà prima in Congo che qui in Calabria....
...sigh :***(
satrax82
17-04-2004, 20:08
a che cosa servono 100mbit se emanano dei decreti contro lo share, per navigare bastano e avanzano 5mbit...
io sono un privilegiato fibra fw 10mbit mi trovo bene perchè volere la luna
DioBrando
18-04-2004, 10:12
Originariamente inviato da evildark
perkè ti vuoi trasferire? =)
no ma è da tanto che medito un viaggetto lì ;)
io ho una ADSL fastweb .. vero che costa come una fibra ma 2 m/b non bastano per navigare o per scaricare qualcosa da internet??
a me sembra di si..... anche se la fibra l'ha sto aspettando! :-D
DioBrando
19-04-2004, 13:44
Originariamente inviato da pinius
io ho una ADSL fastweb .. vero che costa come una fibra ma 2 m/b non bastano per navigare o per scaricare qualcosa da internet??
a me sembra di si..... anche se la fibra l'ha sto aspettando! :-D
ma se la gente scaricava con 256kbit....:O
Nippon82
19-04-2004, 13:59
Ciao ragazzi eccomi dinuovo qui con voi a parlare di tutto e di tutti,pensavo che questa parte del Forum ormai fosse morta e sepolta invece mi accorgo che non vuole morire come le vecchiette.
Lunaticgate hai mai letto la storia dei Samurai?io ho letto un libro(Samurai=Ascesa e declino di una grande casta di guerrieri)l'ho trovato fantastico,devi pensare che parla di Takezo Shinmen\Musashi Myamoto il personaggio principale di Vagabond.
A chi interessa sapere la storia del Giappone non posso non consigliare questo libro stupendo.:cool:
cdimauro
20-04-2004, 06:08
Se il thread è interessante, perché farlo morire? E poi lasciale campare le vecchiette, che t'ahnno fatto di male? :)
Nippon82
20-04-2004, 13:43
Nulla di male,la mia era soltanto una piccola battuta tanto per svago visto che ultimamente stavamo facendo un dibattito politico.
Ciao alla proxima:angel: :bimbo: :eheh: :eheh: :ahahah:
lunaticgate
20-04-2004, 14:10
Originariamente inviato da Nippon82
Ciao ragazzi eccomi dinuovo qui con voi a parlare di tutto e di tutti,pensavo che questa parte del Forum ormai fosse morta e sepolta invece mi accorgo che non vuole morire come le vecchiette.
Lunaticgate hai mai letto la storia dei Samurai?io ho letto un libro(Samurai=Ascesa e declino di una grande casta di guerrieri)l'ho trovato fantastico,devi pensare che parla di Takezo Shinmen\Musashi Myamoto il personaggio principale di Vagabond.
A chi interessa sapere la storia del Giappone non posso non consigliare questo libro stupendo.:cool:
Sono laureando in Lingue e civiltà orientali con specializzazione in Giapponese indirizzo storico-culturale!
Da come puoi capire conosco benissimo Musashi Miyamoto e ti dirò di più, un mio carissimo amico sta facendo la tesi proprio su di lui! :)
DioBrando
20-04-2004, 17:56
azz n sapevo che il personaggio di Vagabond fosse realmente esistito...c'è sempre da imparare.
Se facessimo spostare il post, magari nella sezione OffTopic e lo modificassimo in qlc di attinente al Giappone ma + in generale?
Nel senso...siamo partiti da una news tecnologica per arrivare ad una discussione + profonda sul confronto tra culture molto diverse ( la nostra occidentale e la loro).
E siccome la trovo molto interessante e stimolante ( e come me tanti di voi), sarebbe bello ci fosse qlc ad hoc.
Così n c'è problema nell'andare OffTopic e anche i mod sn + contenti :)
Capirossi
03-10-2004, 14:35
UP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.