PDA

View Full Version : confronto analitico prezzi in euro


Belzebub
07-04-2004, 16:29
Allora, nonostante qualcuno in giro dice che sia vero che i prezzi sono aumentati e che cmq bisogna saper fare la spesa in modo oculato, vi comunico il risultato della mia recente esperienza nella carissima Aachen (Germania):

Pizzeria italiana in Aachen (una buona pizzeria):

pizza capricciosa 5.5 €
birra bitburger 40 cl 1.9 € (e non 2 euro)
servizio e coperto 0.0 €

totale (mancia inclusa) 8 €

Pizzeria in Messina (una discreta):

pizza capricciosa 7 €
birra media spina 4 €
servizio e coperto 1.5 €

totale (mancia esclusa!) 12.5 €

un bel 50% in più... niente male vero? e meno male che gli stipendi in Italia sono mediamente più bassi!


inoltre aggiungo alcuni prezzi di riferimento che ho trovato in Germania:

Arance 1.5 €/kg
Kiwi 0.4 €/kg
finocchi 1 €/kg
Martini bianco al supermarket 4€/bottiglia
vino italico 3 €/bottiglia 75 cl
sigarette marlboro 3€
abbigliamento sportivo da supermercato 9 - 20 €

secondo me quì in italia ci stanno a prendere per il culo...

Belzebub
07-04-2004, 16:30
errata corrige

....che NON sia vero....

gtr84
07-04-2004, 16:31
Originariamente inviato da Belzebub


secondo me quì in italia ci stanno a prendere per il culo...

E te accorgi ora???

:D :D

ivanez
07-04-2004, 16:32
allora prova a confrontare i prezzi degli affitti e preparati a piangere... si si ci prendono per i fondelli.

Drengot
07-04-2004, 17:21
Che bello forse a maggio ci vado a lavorare per qualche tempo......e mi fa piacere che almeno non mi sveneranno con le arance!!!!:p

ivanez
07-04-2004, 17:48
Originariamente inviato da Drengot
Che bello forse a maggio ci vado a lavorare per qualche tempo......e mi fa piacere che almeno non mi sveneranno con le arance!!!!:p

anche io vado a Maggio, tu dove?

Belzebub
07-04-2004, 18:01
Originariamente inviato da Drengot
Che bello forse a maggio ci vado a lavorare per qualche tempo......e mi fa piacere che almeno non mi sveneranno con le arance!!!!:p


inoltre, mi hanno confidato che poichè Aachen è al confine con l'Olanda, molti tedeschi passano il confine per comprare a prezzi ancora più bassi!

ivanez
07-04-2004, 18:18
Originariamente inviato da Belzebub
inoltre, mi hanno confidato che poichè Aachen è al confine con l'Olanda, molti tedeschi passano il confine per comprare a prezzi ancora più bassi!


tu lavori ad Aachen?

ho degli amici lì.

Jeeg126
07-04-2004, 18:27
se qualcuno va in germania, ho compilato una piccola lista della spesa...:D :D

Drengot
07-04-2004, 18:39
Originariamente inviato da ivanez
anche io vado a Maggio, tu dove?

A Francoforte.......;)

Comunque non sono mai stato in Germania....non vedo l'ora....perchè qui a Genova non faccio che cercare lavoro e mi sto davvero rompendo gli zebedei!!!!!!:p

ivanez
07-04-2004, 18:46
Originariamente inviato da Drengot
A Francoforte.......;)

Comunque non sono mai stato in Germania....non vedo l'ora....perchè qui a Genova non faccio che cercare lavoro e mi sto davvero rompendo gli zebedei!!!!!!:p


bello!

che tipo di lavoro? parli tedesco o ti basta l'inglese?
(scusa se ti rompo, ma visto che sto per partire anche io mi informo... io venerdì vado su poi nelle 2 settimane successive colloqui a manetta:) )

Killian
07-04-2004, 18:47
Originariamente inviato da Belzebub
Allora, nonostante qualcuno in giro dice che sia vero che i prezzi sono aumentati e che cmq bisogna saper fare la spesa in modo oculato, vi comunico il risultato della mia recente esperienza nella carissima Aachen (Germania):

Pizzeria italiana in Aachen (una buona pizzeria):

pizza capricciosa 5.5 €
birra bitburger 40 cl 1.9 € (e non 2 euro)
servizio e coperto 0.0 €

totale (mancia inclusa) 8 €

Pizzeria in Messina (una discreta):

pizza capricciosa 7 €
birra media spina 4 €
servizio e coperto 1.5 €

totale (mancia esclusa!) 12.5 €

un bel 50% in più... niente male vero? e meno male che gli stipendi in Italia sono mediamente più bassi!


evidentemente in Germania la gente è disposta a pagare di meno per pizza e birra rispetto all'Italia. Noi, nonostante guadagnamo meno, non ci facciamo problemi a spendere di più di un tedesco per la stessa cosa.
Basterebbe non andarci in pizzeria, vedrai che se non vogliono fallire i prezzi li abbassano eccome, ma purtroppo molte persone non sanno rinunciare a niente, si incazzano però spendono lo stesso.

E non è che bisogna rinunciare alla pizza per mesi, basterebbe che nessuno ci andasse diciamo per un paio di settimane per vedere qualche effetto, altrimenti si boicottano le pizzerie ad oltranza finchè i prezzi non si abbassano, secondi voi i gestori non faranno qualcosa? O preferiranno finire sotto un ponte?
Questo discorso vale per qualunque cosa non sia di prima necessità, quindi non è applicabile ad esempio sugli affitti (se mi serve casa non è che posso vivere sotto un ponte finchè i prezzi non si abbassano), in questo caso non mi vengono in mente soluzioni, se non quella di costruire più case in modo da aumentare l'offerta.

Drengot
07-04-2004, 19:00
Originariamente inviato da ivanez
bello!

che tipo di lavoro? parli tedesco o ti basta l'inglese?
(scusa se ti rompo, ma visto che sto per partire anche io mi informo... io venerdì vado su poi nelle 2 settimane successive colloqui a manetta:) )

Cioè vai su senza ancora avere un impiego?

Io penso di andare a fare lavori di traduzioni o meglio di correzioni di testi in italiano....hanno rischiesto l'inlgese e l'italiano....di tedesco non so un'H!!!!!:p

Tu dove andrai ?

ivanez
07-04-2004, 19:09
Originariamente inviato da Drengot
Cioè vai su senza ancora avere un impiego?

Io penso di andare a fare lavori di traduzioni o meglio di correzioni di testi in italiano....hanno rischiesto l'inlgese e l'italiano....di tedesco non so un'H!!!!!:p

Tu dove andrai ?

e come li faccio i colloqui se non vado su?
:D

allora ho un pò di possibilità in varie zone, diciamo che se la statistica non mi fotte (ma sono ottimista) almeno uno mi andrà bene... però non so di preciso dove andrò.
comunque per adesso vado su provvisoriamente per questi colloqui e per prendere un pò di informazioni su permessi di soggiorno, ecc..., poi in base al risultato torno in Italia, faccio le valigie chiudo casa e mi trasferisco in località ancora da determinarsi...

comunque domani prima tappa Stoccarda.

Drengot
07-04-2004, 19:17
Originariamente inviato da ivanez
e come li faccio i colloqui se non vado su?
:D

allora ho un pò di possibilità in varie zone, diciamo che se la statistica non mi fotte (ma sono ottimista) almeno uno mi andrà bene... però non so di preciso dove andrò.
comunque per adesso vado su provvisoriamente per questi colloqui e per prendere un pò di informazioni su permessi di soggiorno, ecc..., poi in base al risultato torno in Italia, faccio le valigie chiudo casa e mi trasferisco in località ancora da determinarsi...

comunque domani prima tappa Stoccarda.


Grande........è così che bisogna fare....non se non si hanno cose che legano particolarmente qui in Italia....mi sembra giusto anche prendere e partire.....a volte per pigrizia ...o timore di chissà che cosa....si dice si dice ma poi si resta sempre inchiodati al posto in cui si vive abitualmente....ogni tanto credo che faccia proprio bene....prendere un bel respiro.....lasciandare il freno a mano (con il quale troppo spesso si vive) e andare!!!!;)

Tu quindi conosci il tedesco...?

Io farò un colloquio in maggio (avrei dovuto farlo eccezionalmente domani ma si è tornati al programma iniziale) per il quale non ci dovrebbero essere problemi.

L'idea iniziale, tuttavia, era quella di trovare qualcosa in Inghilterra.......comunque vedremo....

Ewigen
07-04-2004, 19:27
Originariamente inviato da Killian
evidentemente in Germania la gente è disposta a pagare di meno per pizza e birra rispetto all'Italia. Noi, nonostante guadagnamo meno, non ci facciamo problemi a spendere di più di un tedesco per la stessa cosa.
Basterebbe non andarci in pizzeria, vedrai che se non vogliono fallire i prezzi li abbassano eccome, ma purtroppo molte persone non sanno rinunciare a niente, si incazzano però spendono lo stesso.

E non è che bisogna rinunciare alla pizza per mesi, basterebbe che nessuno ci andasse diciamo per un paio di settimane per vedere qualche effetto, altrimenti si boicottano le pizzerie ad oltranza finchè i prezzi non si abbassano, secondi voi i gestori non faranno qualcosa? O preferiranno finire sotto un ponte?
Questo discorso vale per qualunque cosa non sia di prima necessità, quindi non è applicabile ad esempio sugli affitti (se mi serve casa non è che posso vivere sotto un ponte finchè i prezzi non si abbassano), in questo caso non mi vengono in mente soluzioni, se non quella di costruire più case in modo da aumentare l'offerta.

E siamo daccordo.
faccio un ulteriore esempio:il problema del caro-cd e dvd è una cosa di cui tutti coi lamentiamo.Ma guarda caso quando esce un album (o un film in dvd) tutti lo vanno a comprarlo.e di certo non pagano 10 euro!Col cavolo che i negozianti abbasseranno i prezzi finchè esiste certa gente.

Inutile che adesso ce ne usciamo con il classico scaricabarile del tipo "è colpa di berlusca","no è colpa di prodi","i controlii dovevano funzionare al suo tempo",... la cosa che proprio non vogliamo dire,ma che in ratà è un segreto di pulcinella, è che abbiamo i prezzi che ci meritiamo.

ivanez
07-04-2004, 19:42
Originariamente inviato da Drengot


Tu quindi conosci il tedesco...?

Io farò un colloquio in maggio (avrei dovuto farlo eccezionalmente domani ma si è tornati al programma iniziale) per il quale non ci dovrebbero essere problemi.

L'idea iniziale, tuttavia, era quella di trovare qualcosa in Inghilterra.......comunque vedremo....

no, solo inglese... ma ho specificato nei CV e tutti contatti avuti li ho portati avanti in inglese. nei requisiti per i lavori per i quali ho fatto domanda il tedesco non era obbligatorio ;)

beh come si dice... keep in touch! :D
non si sa mai che diventiamo vicini di casa...

Drengot
07-04-2004, 19:45
Originariamente inviato da ivanez
no, solo inglese... ma ho specificato nei CV e tutti contatti avuti li ho portati avanti in inglese. nei requisiti per i lavori per i quali ho fatto domanda il tedesco non era obbligatorio ;)

beh come si dice... keep in touch! :D
non si sa mai che diventiamo vicini di casa...


Davvero.....:p Comunque anche io ho fatto tutto in Inglese e qualcosa mi dice che la sia molto più diffuso e realmente conosciuto che in Italia....:) Comunque.....di tutta la mia ricerca di lavoro....le uniche proposte anche solo minimamente interessanti sono venute dall'estero....mannagggiaaaaa.....:p

pippo76
07-04-2004, 19:46
Originariamente inviato da Belzebub
Allora, nonostante qualcuno in giro dice che sia vero che i prezzi sono aumentati e che cmq bisogna saper fare la spesa in modo oculato, vi comunico il risultato della mia recente esperienza nella carissima Aachen (Germania):

Pizzeria italiana in Aachen (una buona pizzeria):

pizza capricciosa 5.5 €
birra bitburger 40 cl 1.9 € (e non 2 euro)
servizio e coperto 0.0 €

totale (mancia inclusa) 8 €

Pizzeria in Messina (una discreta):

pizza capricciosa 7 €
birra media spina 4 €
servizio e coperto 1.5 €

totale (mancia esclusa!) 12.5 €

un bel 50% in più... niente male vero? e meno male che gli stipendi in Italia sono mediamente più bassi!


inoltre aggiungo alcuni prezzi di riferimento che ho trovato in Germania:

Arance 1.5 €/kg
Kiwi 0.4 €/kg
finocchi 1 €/kg
Martini bianco al supermarket 4€/bottiglia
vino italico 3 €/bottiglia 75 cl
sigarette marlboro 3€
abbigliamento sportivo da supermercato 9 - 20 €

secondo me quì in italia ci stanno a prendere per il culo...


qui pizza e coca 15£
una bottiglia di martini bianco al supermercato 4.50£
pachetto di sigarette 4/5 £
4 arance al supermercato 1£


moltiplica tutto per 3:rolleyes:

ivanez
07-04-2004, 19:48
Originariamente inviato da pippo76
qui pizza e coca 15£
una bottiglia di martini bianco al supermercato 4.50£
pachetto di sigarette 4/5 £
4 arance al supermercato 1£


moltiplica tutto per 3:rolleyes:

beh si parla di €, quindi si moltiplica per 1,5
;)

ivanez
07-04-2004, 19:48
Originariamente inviato da Drengot
Davvero.....:p Comunque anche io ho fatto tutto in Inglese e qualcosa mi dice che la sia molto più diffuso e realmente conosciuto che in Italia....:) Comunque.....di tutta la mia ricerca di lavoro....le uniche proposte anche solo minimamente interessanti sono venute dall'estero....mannagggiaaaaa.....:p


in che settore stai cercando?

pippo76
07-04-2004, 19:50
Originariamente inviato da ivanez
beh si parla di €, quindi si moltiplica per 1,5
;)
certo"mi riferivo ancora alle lire;)

ivanez
07-04-2004, 19:50
Originariamente inviato da pippo76
certo"mi riferivo ancora alle lire;)

e di cosa?
:confused:

EDIT: ops, hai modificato prima tu:D

Killian
08-04-2004, 16:05
Originariamente inviato da Ewigen
E siamo daccordo.
faccio un ulteriore esempio:il problema del caro-cd e dvd è una cosa di cui tutti coi lamentiamo.Ma guarda caso quando esce un album (o un film in dvd) tutti lo vanno a comprarlo.e di certo non pagano 10 euro!Col cavolo che i negozianti abbasseranno i prezzi finchè esiste certa gente.

Inutile che adesso ce ne usciamo con il classico scaricabarile del tipo "è colpa di berlusca","no è colpa di prodi","i controlii dovevano funzionare al suo tempo",... la cosa che proprio non vogliamo dire,ma che in ratà è un segreto di pulcinella, è che abbiamo i prezzi che ci meritiamo.

infatti il prezzo dei beni di lusso (cioè non necessari, non pensate all'anello tempestato di diamanti o alla Rolls Royce) corrisponde a quanto la gente è mediamente disposta a pagare, purche ovviamente si coprano i costi di produzione (che per un DVD non sono certo di 20 euro); questo perchè se il prezzo è troppo alto il prodotto non si vende se non a pochissime persone più abbienti, e quindi è un flop commerciale.
Se ci vendono i CD audio a 20 euro è perchè siamo disposti a spendere quella cifra, mediamente.

Hideryl
08-04-2004, 16:21
Ma che caro prezzi e caro prezzi. Allora non avete ascoltato bene quello che ha detto il Ministro Treconti: è colpa dell'euro in moneta! Perdiamo le monete perchè ci sembrano di poco conto!
:sofico: :sofico: :sofico:
Non è vero che è aumentato tutto quasi del doppio!!! E' un impressione. Quand'è che lo capiremo? :mc:

Belzebub
08-04-2004, 16:30
e mi sono ricordato anche una chicca:

1 pacco di dolcini comprato in pasticceria, in confezione regalo:

1.4 euro

in italia puoi tranquillamente aggiungerci uno zero dopo l'uno

robnet77
08-04-2004, 16:30
Originariamente inviato da Drengot
Davvero.....:p Comunque anche io ho fatto tutto in Inglese e qualcosa mi dice che la sia molto più diffuso e realmente conosciuto che in Italia....:)

:nonsifa: non direi proprio, un po' più che in Italia sì ma... la maggior parte dei ragazzi non spiccica più di 2 parole... :muro:

addirittura mi è sembrato che gli adulti parlino un po' meglio...
comunque con l'inglese puoi cavartela di là... :)

Drengot
08-04-2004, 17:34
Originariamente inviato da robnet77
:nonsifa: non direi proprio, un po' più che in Italia sì ma... la maggior parte dei ragazzi non spiccica più di 2 parole... :muro:

addirittura mi è sembrato che gli adulti parlino un po' meglio...
comunque con l'inglese puoi cavartela di là... :)

Ah...ok....beh ...forse meglio.....non volevo trovarmi in un ambiente di lavoro dove tutti i colleghi tedeschi sanno perfettamente l'inglese mentre io lo so abbastanza bene ma non certo perfettamente.....insomma non volevo sfigurare troppo.....
:p

Allora però dovrò imparare al più presto qualche espressione semplice.....ma essenziale nelle situazioni più importanti.....e vitali......ovvero dovrò saper dire in tedesco "Posso giocare? " quando al parco vedrò un gruppo di ragazzi giocare a calcio.....:D