PDA

View Full Version : Che la guerra dei portatili abbia inizio...che fine fara' Nintendo?


Everyman
07-04-2004, 15:14
Da una parte c'e' il monopolio di Nintendo con il suo GB Advance (sp o meno che sia).

Sony entrera' nel mercato dei portatili con PSP a fine anno e, da quanto si e' capito, sara' una psx 1.5, sicuramente piu' potente di psx, ma anche meno performante di PS2.

Microsoft non stara' certo a guardare e prima o poi ci sara' anche lei...ora come ora mi pare sia troppo impegnata per la lotta al secondo posto contro il cubo (la ps2 e' inarrivabile in fatto di vendite e, temo, anche PS3.)

La mia domanda e': che fine fara' Nintendo? Se dovesse essere spodestata continuera' a produrre hardware (da casa o portatile che sia)?
Fara' la fine di Sega (softco)?
Vedremo mai Mario e Zelda su una console Sony e Metroid e Pikmin su una console MS?

Che ne pensate? A voi la parola.

A me basta che su psp ci sia un Winning Eleven, Gran Turismo e Final Fantasy portatili e sara' mia al day 1:sofico:
Ciao!

Filippo75
07-04-2004, 16:10
Secondo me la possibilità che Sony si imponga anche nel settore portatili è da prendere in considerazione, tuttavia va anche detto che PSP e DS occuperanno due segmenti di mercato diversi (per prezzo e prestazioni), per cui potrebbe anche esserci posto per entrambi. Vedremo. :)

Per quanto riguarda l'altro argomento da te toccato, se Nintendo diventasse solo software house, sviluppando i suoi titoli di spicco per altre piattaforme, a me non dispiacerebbe affatto. :D

Sell
07-04-2004, 17:30
Originariamente inviato da Filippo75


Per quanto riguarda l'altro argomento da te toccato, se Nintendo diventasse solo software house, sviluppando i suoi titoli di spicco per altre piattaforme, a me non dispiacerebbe affatto. :D

onestamente ha ragione......io comprerei il cubo solo x la saga di resident evil,i gioki alla FF non mi piacciono x niente :) e d'altronde nn sarebbe male vedere resident evil su xbox con grafica superultradefinita,codifica dolby digital su un bel sony 34 pollici :D .si eviterebbe di spendere i 99 € della console di casa nintendo:D

yamaz
07-04-2004, 18:22
Originariamente inviato da Filippo75
Secondo me la possibilità che Sony si imponga anche nel settore portatili è da prendere in considerazione


idem...io da storico utente "anti-console portatile" sono per la prima volta LEGGERMENTE interessato alla PSP...mai successo prima che una portatile destasse il mio interesse :)

Flory
07-04-2004, 19:24
Secondo me spodestare il monopolio nintendo sulle console portatili non sarà tanto semplice;
il vecchio gb era diffussissimo e tutto ciò ha consolidato il marchio nintendo negli anni.
Comunque spero che sia una lotta senza esclusioni di colpi tutto a nostro vantaggio :D

kool!
07-04-2004, 22:37
Originariamente inviato da Filippo75 Per quanto riguarda l'altro argomento da te toccato, se Nintendo diventasse solo software house, sviluppando i suoi titoli di spicco per altre piattaforme, a me non dispiacerebbe affatto. :D

considera che cosa ha combinato SEGA dalla fine della produzione del DC ad oggi e riformula la frase togliendo un "non...affatto" :D

Filippo75
08-04-2004, 00:17
Beh davo per scontato che nella improbabile situazione ipotizzata, Nintendo avrebbe continuato a realizzare giochi di qualità, se deve mettersi a sfornare solo porcate allora è meglio che una cosa simile non avvenga.
Comunque secondo me il fatto che Sega ora sia solo software house, e la scarso livello di gran parte della sua produzione, non sono necessariamente correlati. In effetti non capisco cosa aspettino a sfornare i seguiti delle loro serie di principale successo, non vedo altra via per risalire sulla cresta dell'onda.

chris redfield
08-04-2004, 00:38
Originariamente inviato da Filippo75
Beh davo per scontato che nella improbabile situazione ipotizzata, Nintendo avrebbe continuato a realizzare giochi di qualità, se deve mettersi a sfornare solo porcate allora è meglio che una cosa simile non avvenga.
Comunque secondo me il fatto che Sega ora sia solo software house, e la scarso livello di gran parte della sua produzione, non sono necessariamente correlati. In effetti non capisco cosa aspettino a sfornare i seguiti delle loro serie di principale successo, non vedo altra via per risalire sulla cresta dell'onda.

Perchè le loro serie di punta hanno fatto acqua come il loro marketing. Se shenmue apparisse altrove su ps2 X o gc non cambierebbe molto. Come anche jet set radio che su X ha venduto poco. Sonic è stato sotto le attese le uniche serie che vendono molto di sega sono quelle di visual concept con la licenza espn(i vecchi nba, nhl, nfl e major league). La sega non si sta impegnando come dovrebbe, cadendo spesso in clamorose uscite puramente commerciali quando una volta usciva con dei titoli che ti facevano gridare al miracolo e all'innovazione. Eppure su dreamcast sono stati capaci di sfidare le regole con segagaga, cosmic smash ma per il resto ora è solo la solita minestrina di sempre. Idee nuove in generale cmq anche altrove non ci sono o sono poche.

Filippo75
08-04-2004, 10:18
Originariamente inviato da chris redfield
Perchè le loro serie di punta hanno fatto acqua come il loro marketing. Se shenmue apparisse altrove su ps2 X o gc non cambierebbe molto.

Credo che abbiano venduto poco anche perchè la base installata non era particolarmente ampia, poi sicuramente pure nel marketing non erano delle aquile. Tuttavia penso che se uscissero su PS2 i seguiti dei vari Sega Rally, Shenmue, eccetera, avrebbero un buon successo. Virtua Fighter 4 mi sembra sia andato bene, no?

Originariamente inviato da chris redfield
La sega non si sta impegnando come dovrebbe, cadendo spesso in clamorose uscite puramente commerciali

Su questo sono d'accordo, la cosa mi ha stupito e deluso non poco.

Originariamente inviato da chris redfield
Idee nuove in generale cmq anche altrove non ci sono o sono poche.

Qui in parte dissento. Chiaro la maggior parte dei titoli è spazzatura, ma io comunque sono abbastanza soddisfatto del software attuale, i giochi che sanno emozionare ci sono ancora. :)

kool!
09-04-2004, 14:49
pare che siano già 30 i titoli in lavorazione per il DS che verranno presentati all'E3 :eek:

http://www.reuters.com/newsArticle.jhtml?type=technologyNews&storyID=4793388&section=news

Anonized
09-04-2004, 15:08
spero che nintendo faccia la scelta di SEGA.... meno console e + giochi per tutti!

finalX
10-04-2004, 08:44
C'è da considerare anche l'aspetto dell'emulazione, infatti la psp ha tutte le carte in regola per emulare decentemente il gba(nonchè molti altri sistemi) e questo di sicuro influirà moltissimo secondo me.

Black87
10-04-2004, 11:20
mah... la console di casa nintendo è piena di esclusive...poi perchè dovrebbe cadere proprio la nintendo quando xbox a vendite sta facendo pena? sinceramente preferisco un cubetto viola ad una consolle grande quanto un amplificatore 1000W dei metallica con un pad ke è un disco volante XD... tra l'altro... se voglio giocare qualcosa dell'xbox me lo gioco su pc anke se la console microsoft ha dalla sua il fatto ke alla fine può esser considerata una workstation vera e propria. Certo è ke se la xbox facesse la fine della dreamcast microsoft nn avrebbe molto da offrire nel settore software (o almeno niente di nuovo, dato che i suoi capolavori ci son stati). Escludo a priori che la nintendo possa smettere di produrre hardware... ora bisogna vedere cosa combineranno le varie sony nintendo e microsoft nel settore portatile... mi sembra azzardato trasporre al presente un futuro non troppo vicino... sinceramente da un po di tempo mi riservo dal fare pronostici, ho toppato con ngage (che aveva tutte le carte in regola x diventare parte integrante del mercato videoludico portatile)... pensavo dovesse avere un successone invece ha venduto pochissimo rispetto alle aspettative. Aspettiamo ancora quindi e vediamo come vanno le cose :cool:

Tenebra
10-04-2004, 11:26
E ti pare che Nintendo permetterà che PSP emuli il gameboy? :rolleyes:
Alla Nintendo sono originali, non stupidi.

nn sarebbe male vedere resident evil su xbox con grafica superultradefinita,codifica dolby digital su un bel sony 34 pollici .si eviterebbe di spendere i 99 € della console di casa nintendo

Si vede che non hai mai visto Resident Evil Zero, Resident Evil Rebirth o i filmati di RE 4... oppure credi che il GC abbia la grafica del Gameboy :rolleyes:

Difficilmente Nintendo farà "la scelta di Sega". Ha una base installata assurda, anche solo parlando dei vari formati di GB, e con le opportune innovazioni del brand può convertire i suoi titoli di punta anche solo per la base installata. Vedere Zelda o Mario su console diverse da quelle Nintendo è una pura utopia.

Il discorso PSP-GB è complicato: prima di tutto la PSP non sarà in competizione col DS, macchine con target troppo diverso, lo sarà invece con il prossimo GB2...
Una cosa che molti non hanno considerato è la storia passata: ricordate l'Atari Linx o il Sega GameGear? Ambedue macchine con molta più "potenza bruta" del GB dell'epoca, con dietro due case che all'epoca avevano molta più capacità di marketing della Nintendo (come oggi la Sony), eppure il GB le ha fatte semplicemente sparire dal mercato, ed il motivo principale (a parte chiaramente l'enorme numero di giochi disponibili per il GB) fu lo stesso per ambedue: la durata delle batterie.
I due mostri ciucciavano batterie come fossero noccioline (il GameGear mi mangiava 18 pile nel tempo in cui il GB ne scaricava 4!!!) e se non erro, i motivi del ritardo della PSP sono proprio le scarse prestazioni della batteria. Il mercato, quando guarda ad una console portatile, ne valuta la portabilità ....

Spero che la PSP riesca a scavarsi una nicchia decente, e che faccia meglio di quanto Gamegear e Linx abbiano fatto, ma vedo che voi siete tutti entusiasti e vendete la pelle dell'orso prima ancora di averlo ucciso... occhio che quest'orso in particolare è alto come un grattacielo e mena come Godzilla, se proprio vogliamo fare un paragone azzeccato ;)

Black87
10-04-2004, 13:55
quoto in pieno

finalX
10-04-2004, 14:19
Originariamente inviato da Tenebra
E ti pare che Nintendo permetterà che PSP emuli il gameboy? :rolleyes:
Alla Nintendo sono originali, non stupidi.


Non è una questione di stupidità, se qualcuno vuole programmare l'emu gba di sicuro la nintendo non potrà fermarlo(anche perchè gli emulatori ormai spuntano come funghi)... basta guardare come gira allegramente l'emu gba per i vari pocket pc per capire che si tratta solo di una questione di tempo...

Ovviamente dal mio punto di vista è solo un comodo vantaggio...
;)

Tenebra
10-04-2004, 15:18
Se è per quello, guarda che la grande N si muove solo se ha un vero fastidio... i PDA sono poco diffusi rispetto alla mole di GB (che costano anche molto meno) e basta guardare cosa ha fatto a liksang quando questo ha commercializzato la "cartuccia universale"... le chiappe a strisce :D
I vari emulatori Xbox non escono solo perchè Microsoft fa pressioni pesanti, idem per gli emulatori PS2, credi che Nintendo voglia fare la voce fuori dal coro, per di più permettendo che sulla console portatile che è il suo principale (diciamo unico...) avversario giri un emulatore della propria console?
Sarebbe come se su Xbox girasse un emulatore perfettamente funzionante di PS2... quanti microsecondi dalla sua uscita pensi resisterebbe al massacro dei legali Sony? :D

Black87
10-04-2004, 15:36
sarà anche vero, ma qualcosa è in lavorazione: http://www.dolphin-emu.com/

Tenebra
10-04-2004, 17:48
Originariamente inviato da Black87
sarà anche vero, ma qualcosa è in lavorazione: http://www.dolphin-emu.com/

Il Dolphin? Certo che è in lavorazione... ragiona in termini di marketing.
Finchè un emulatore viaggia su piattaforma PC, il danno apportato alla Nintendo è lieve, se non inesistente. I due mondi sono troppo diversi, la console ha una concezione completamente differente per modalità d'uso e target rispetto al pc, nonchè modalità di fruizione.
Senza parlare del fatto che il Dolphin è "potenzialmente" un ottimo emulatore, ma alla luce dei fatti è giovane e lontano dalle luci della ribalta. Se dovesse arrivare alla notorietà, e quindi al possibile danno economico per la grande N, vedrai che sarà stangato di brutto.
Anche se personalmente dubito molto che alla Nintendo freghi qualcosa del target PC, la fetta d'utenti rubata al GC con un emulatore del genere sarebbe bassissima, e come tutte le grandi corporazioni si muovono solo dove il danno ha una certa entità.

Ma quello di cui tu parli è mettere il diretto concorrente del settore portatile, quello su cui si reggono le finanze Nintendo, in grado di emulare la loro console in maniera talmente facile da risultare fruibile alla massa; ti rendi conto che fra le due concezioni c'è un abisso?
Nessun emulatore GB vedrà mai la luce su qualunque piattaforma portatile senza portare i propri autori in galera senza passare dal via e la casa distributrice della console su cui gira a dover pagare milioni di dollari. E' una questione di numeri, e dollari, e ricordati che l'emulazione è un fenomeno di nicchia e legato al pc.
Un emulatore del genere sarebbe, oltre che contro i canoni della stessa emulazione seria, dalla vita talmente breve da battere ogni record. La stessa distributrice della console portatile (in questo caso Sony) si batterebbe contro l'emulatore in questione per paura delle immani spese legali e dei danni che dovrebbe pagare al papà di Zelda e Mario...

finalX
10-04-2004, 22:12
Originariamente inviato da Tenebra
Sarebbe come se su Xbox girasse un emulatore perfettamente funzionante di PS2... quanti microsecondi dalla sua uscita pensi resisterebbe al massacro dei legali Sony? :D

A quel punto però il danno sarebbe fatto ormai... e se pure l'emulatore, ed il relativo sito ufficiale, venissero stroncati la diffusione dell'emu sarebbe inevitabile, sony non riuscirebbe mai a bloccare tutti i canali di diffusione e, soprattutto, il "passa mano" tra utenti(basta prendere come esempio il Bleemcast per il glorioso dreamcast)... L'unica soluzione a quel punto consisterebbe nel pretendere una modifica hardware del sistema incriminato, ma questa soluzione richiederebbe del tempo...

Ovviamente bisogna vedere se qualcuno avra il coraggio di iniziare una simile impresa ed io credo proprio che qualcosa spuntera fuori prima o poi.:rolleyes:
L'unica speranza però e che l'eventuale autore non commetta l'errore di tirar fuori una versione embrionale dell'emu perchè rischierebbe proprio di non poter mai concludere il lavoro iniziato...

Comunque è un pò troppo presto per pensare a queste cose, e poi a me interesserebbe di più un bel emulatore di vecchi sistemi anche perchè il gba a momenti ha più remake che giochi nuovi...:oink:

Ciao ciao ;)

Tenebra
12-04-2004, 10:12
Originariamente inviato da finalX
Ovviamente bisogna vedere se qualcuno avra il coraggio di iniziare una simile impresa ed io credo proprio che qualcosa spuntera fuori prima o poi.:rolleyes:
L'unica speranza però e che l'eventuale autore non commetta l'errore di tirar fuori una versione embrionale dell'emu perchè rischierebbe proprio di non poter mai concludere il lavoro iniziato...

Ma fammi capire... tu SPERI che una console che costa 2 volte tanto soppianti, tramite un emulatore illegale ed il pirataggio spietato di rom moderne, la console concorrente molto più diffusa ed economica? :rolleyes:
Bella idea della concorrenza e dei suoi vantaggi che hai, complimenti.
Ti rendi conto, naturalmente, che così facendo sparirebbe la console portatile più gloriosa della storia, a favore di una macchina che ad oggi ha meno della metà della durata delle batterie ed il doppio del costo (come minimo...)?
Oppure mi vorresti dire che per te sarebbe la stessa cosa se il prossimo venturo GB2 emulasse perfettamente la PSP (il che sarebbe, per assurdo, anche meglio per il consumatore, dato che la politica dei prezzi Nintendo è sempre stata aggressiva, e che certamente hanno il know-how necessario per creare un handheld meglio ottimizzato della PSP) ? :rolleyes:

E' il caso che ti ricordi che la scena dell'emulazione critica apertamente chiunque emuli macchine ancora sul mercato, figuriamoci per le migliaia di ROM del GB, ancora tutte in vendita...
Se poi andiamo a guardare la storia dell'emulazione, si vede come nessun emulatore sia mai uscito in versione perfettamente funzionante: sono programmi complessi che si basano sul feedback della comunità per il beta testing, anche perchè sono amatoriali.
Non vedrai mai un emulatore uscire "perfettamente funzionante" al primo colpo su una macchina con un SO tutto suo come la PSP, e chiaramente se finora Nintendo ha fatto finta di niente per gli altri emulatori su piattaforme dalla scarsissima diffusione (certo che rispetto al GB quasi qualunque cosa ha una scarsa diffusione :D ), martellerebbe senza pietà in questo caso.

Dolphin stesso ha fatto la sua comparsa sulla scena quando ancora il massimo che poteva fare era far girare le schermate introduttive senza sonoro... Bleem! è stato osteggiato duramente dalla stessa Sony finchè non è divenuto un programma commerciale con dividendi alla Sony stessa.... cosa che chiaramente non si può fare se la macchina emulata non appartiene alla Sony...

Everyman
12-04-2004, 11:12
Io sono decisamente convinto, purtroppo, che psp vendera' come il pane.

La storia di gba e psp che hanno due utenti diversi, francamente, mi convince poco: prodotto "piu' maturo" o meno, psp succhiera' parecchi utenti che da nintendo emigreranno verso sony.

Ragazzi, stiamo parlando di una console portatile che:
-sara' una psx 1.5 (piu' o meno)
-permettera' di ascoltare musica e vedere i film
-ha dietro un mostro di marketing di nome Sony

Quel che devono calcolare bene e' il prezzo. E' li la questione cruciale secondo me.
Gia' mi immagino Pro evolution soccer, Wipeout e Gran Turismo su psp. E gia' godo...

Ciaooooooooooooo!!!!!!!!!

Black87
12-04-2004, 11:52
mah hai idea del vastissimo parco software del gba? e secondo te nintendo se ne resterà con le mani in mano?... e cmq nn si può ragionare in questi termini, la gc non legge divx nè fa partire linux eppure a detta di molti e soprattutto a mio parere non vale + del gamecube, anche avendo dell'hardware fantastico blablabla la solita storia da console war...

Black87
12-04-2004, 11:55
ehm non volevo dire "non vale + del gamecube" ma dell'xbox, sorry :D

finalX
12-04-2004, 14:01
Originariamente inviato da Tenebra
Ma fammi capire... tu SPERI che una console che costa 2 volte tanto soppianti, tramite un emulatore illegale ed il pirataggio spietato di rom moderne, la console concorrente molto più diffusa ed economica? :rolleyes:
Bella idea della concorrenza e dei suoi vantaggi che hai, complimenti.


Fermo fermo io non spero proprio nulla!...
:p
Dico solo che mi farebbe piacere vedere un emulatore gba DECENTE girare sulla psp, proprio come fa piacere veder emulato il gb dai vari smartphone presenti sul mercato, e poi il target della psp è completamente diverso da quello del gba e di conseguenza un ipotetico emulatore non spingerebbe mai i bambini pacioccosi(sicuramente i principali acquirenti del sistema anche per via del prezzo più che abbordabile) a preferire la psp al gingillo nintendo, ma di sicuro renderebbe il portatile sony ancora più interessante(come se ne avesse bisogno tra l'altro... ora come ora la psp, insieme al nintendo nitro, è l'hardware portatile più atteso...) tutto qui.

Comunque non prenderla così male dai... non desidero mica la rovina della nintendo(ho il gba, perciò in un certo senso sono pure io un bambino pacioccoso... in più incredibile a dirsi non ho mai acquistato una flashrom ma vanto pochissimi titoli tutti originali), però veder nascere emulatori ritenuti impossibile mi fa stranamente piacere. :D

Tenebra
12-04-2004, 14:45
Originariamente inviato da Everyman
Quel che devono calcolare bene e' il prezzo. E' li la questione cruciale secondo me.


Non solo il prezzo, ma anche e soprattutto il fattore portabilità... A me pare tutt'altro che robusta, facile ai graffi, e il tasto dolente delle batterie è quello che già ne ha rimandato il lancio. Se per giocare una settimana spendi, chessò, 6 euro di batterie, mentre con il gb con 6 euro ci giochi un mese, alla fine i bilanci sono critici...

Originariamente inviato da finalX
ora come ora la psp, insieme al nintendo nitro, è l'hardware portatile più atteso

Forse perchè sono gli unici? :sofico:
L'Ngage è stato il predecessore, nelle intenzioni e nell'attacco hardware, alla PSP, si proponeva con gli stessi concetti di base: ci ascolti la musica, ci fai questo e quello (anche telefonare) è più potente del GB SP, grafica migliore, sonoro migliore etc etc...

... e sappiamo tutti che fine ha fatto. :boxe: :lamer:
Ha preso le mazzate, nonstante l'indubbia potenza superiore.
La PSP ha marketing migliore (anche se non di troppo: Nokia ha una penetrazione mondiale nel mercato home consumer, almeno la metà di noi in tasca ha un piccolo banner Nokia stampigliato sul cell...) ma l'avversario è sempre lo stesso.

Personalmente, spero che la PSP si ritagli uno share decente, che fa bene alla concorrenza, ma che la N mantenga il predominio. E questo non per partigianeria, ma per una semplice constatazione: le innovazioni migliori in termine di Gameplay sono sempre, sempre arrivate dai giapponesini guidati da Myamoto. Il dual screen fa sorridere, ma chi di noi sa se e quanto prenderà, e come verrà utilizzato? E chi sa cos'hanno in mente col GB2 prossimo venturo... la PSP è un'ottima macchina, ma tutto quello che introduce sono migliorie tecniche, non concettuali.

Filippo75
12-04-2004, 15:48
Originariamente inviato da Tenebra
il tasto dolente delle batterie è quello che già ne ha rimandato il lancio. Se per giocare una settimana spendi, chessò, 6 euro di batterie, mentre con il gb con 6 euro ci giochi un mese, alla fine i bilanci sono critici...



Non ricordo se Sony abbia già dichiarato qualcosa a proposito, ma penso proprio che PSP avrà batterie ricaricabili. Resta da vedere la durata, quella preoccupa un pò anche me, ma dubito che dovremo spendere soldi in pile, basterà dare una ricaricata.

finalX
12-04-2004, 16:02
Originariamente inviato da Tenebra Forse perchè sono gli unici? :sofico:

Eh no c'è anche il
Gametrac (http://www.gametrac.com) presentato di recente al CES 2004, in teoria sono ben 35 i giochi in fase di sviluppo(notizia recente, ma non ci crederò fino a quando non li toccherò con mano...). Magari farà una brutta fine, ma chi può dirlo? Altre notizie le trovate qui (http://www.wirelessgaming.it/index.php?temp_view=speciale.php&viewid=54).

N-gage è crollato per le ridicole scelte fatte da nokia, in teoria qualcosa di buono poteva venir fuori, ma di sicuro in un simile caso la strada da percorrere sarebbe stata completamente diversa rispetto al gba. Ora nokia ci riprova col nuovo modello che verrà presentato il 14 aprile... vediamo se ha capito come muoversi questa volta...

Pang
13-04-2004, 11:04
Originariamente inviato da Flory
Secondo me spodestare il monopolio nintendo sulle console portatili non sarà tanto semplice;
il vecchio gb era diffussissimo e tutto ciò ha consolidato il marchio nintendo negli anni.
Comunque spero che sia una lotta senza esclusioni di colpi tutto a nostro vantaggio :D

Mah, si diceva così anche ai tempi di Saturn vs Psx vs N64:( .

Comunque forza Nintendo, l'unica casa di console rimasta capace di fare del grande software

Everyman
13-04-2004, 12:00
Originariamente inviato da Tenebra
la PSP è un'ottima macchina, ma tutto quello che introduce sono migliorie tecniche, non concettuali.

Non capisco cosa intendi per "migliorie concettuali". Mi spieghi?
Mi piacerebbe sapere cosa ha portato di cosi' CONCETTUALMENTE nuovo il GBAdvance, oltre a riciclare titoli da Supernes in quantita' industriale.

Sony, con tutto il rispetto verso Nokia, e' tutta un'altra cosa. Qui stiamo parlando di videogames e di come una console portatile da pacioccosa (Gameboy) possa diventare Stilish (PSP), vuoi per il design, vuoi per i giochi un po' piu' maturi, vuoi per i film e musica che ti puoi ascoltare.
Ripeto, giocare a Gran Turismo per psp e' una cosa decisamente diversa che giocare a Super mario kart per GBAdvance. Ne migliore, ne peggiore, solamente diversa.
Ebbene, io mi sento piu' vicino all'utenza psp piuttosto che al pubblico del GBAdvance.

Per quanto riguarda la faccenda delle pile:
-Sony ha rinviato l'uscita di psp proprio per risolvere questo problema
-Ci saranno, sempre e comunque, delle pile ricaricabili (ergo, le compri una volta e giocherai per sempre con quelle)

Per quanto riguarda la faccenda dei "graffi facili":
-non ci vuole un genio per capire che bastera' aggiungere un "coperchio" appropriato che se non verra' incluso nella confezione sara' venduto a parte (il prezzo non sara' comunque qualcosa di sconvolgente)

D'altra parte anche Nintendo ha cannato facendo prima il gbadvance e poi un nuovo modello (sp) con piu' illuminazione e piu' compatto, rischiando di creare confusione nel mercato. E il Nintendo DS potrebbe creare piu' confusione tra i consumatori...lasciando da parte leggende come "Nintendo vuole creare piu' confusione nel mercato portatili per ostacolare psp, visto che, letteralmente, si cagano sotto nonostante la base installata" (tratto da un forum) io credo che Nintendo sia arrivata ad una svolta: o vengono inculati da sony con psp con conseguenze inimmaginabili, o tireranno avanti la baracca come sempre hanno fatto.
Attenzione pero', cosi' era messa anche sega e sappiamo come e' andata a finire.

Ciaooooooooo!!!!!!!!!

Tenebra
13-04-2004, 13:31
Originariamente inviato da Everyman
Non capisco cosa intendi per "migliorie concettuali". Mi spieghi?
Mi piacerebbe sapere cosa ha portato di cosi' CONCETTUALMENTE nuovo il GBAdvance, oltre a riciclare titoli da Supernes in quantita' industriale.


Guarda che mi riferivo al Nitro, il dual screen. Niente di tecnologico (a meno che non sia confermato quel rumor che vuole uno dei due screen un touch-screen) ma un'IMPOSTAZIONE differente. Mentre PSP non fa altro (d'altronde non può fare altro: non ha una storia nel settore hand held a cui riferirsi, deve per forza di cose proporre la sua interpretazione di quello che altri hanno già proposto, ovvero Nintendo in questo caso) che aumentare la dotazione tecnologica.


Sony, con tutto il rispetto verso Nokia, e' tutta un'altra cosa. Qui stiamo parlando di videogames e di come una console portatile da pacioccosa (Gameboy) possa diventare Stilish (PSP), vuoi per il design, vuoi per i giochi un po' piu' maturi, vuoi per i film e musica che ti puoi ascoltare.
Ripeto, giocare a Gran Turismo per psp e' una cosa decisamente diversa che giocare a Super mario kart per GBAdvance. Ne migliore, ne peggiore, solamente diversa.
Ebbene, io mi sento piu' vicino all'utenza psp piuttosto che al pubblico del GBAdvance.


Hai evidenziato tu stesso il punto più difficile per la sopravvivenza della PSP...
A parte il fatto che con le tue parole, dimostri non di essere più vicino all'utenza Sony ma di essere proprio prevenuto (stylish? e cosa sarebbe? la devi indossare o ci devi giocare? Vedi che anche tu, come molti, sei accecato dal marketing...), il fatto che i giochi Sony siano "più maturi" sarà tutto da dimostrare. Hai avuto delle visioni su cosa uscirà? No?
Allora ti spiego come mai sarà molto meglio per Sony se i titoli si dimostreranno "pacioccosi" e non "maturi".
Come ho già detto più sopra nel thread, vediamo di lasciar perdere la console war e ragioniamo in termini di marketing.
La console handheld si riferisce ad un target SPECIFICO e ben delineato. Handheld non definisce solo le "dimensioni" del prodotto, ma anche la tipologia dell'utilizzatore. Nintendo questo lo sa da anni d'esperienza, Sony no, e rischia di cadere nello stesso buco di Nokia proprio per ragioni di marketing.
L'handheld è roba da ragazzini. La fascia maggioritaria, e parliamo di una maggioranza schiacciante nelle vendite, degli acquirenti di console handheld è formata da adolescenti.
Certo, c'è anche chi si compra il GB a 30 anni, ma parliamo di piccole minoranze.
Handheld NON E' uguale a console, come target. Il target console è più variegato, proprio per il fatto che la console è relegata a casa.
Pochi sono i maggiorenni che non si sentono "osservati" quando tirano fuori il GB per giocare in treno. Anche perchè quando viene utilizzato un handheld?
1)Quando l'utente non ha a disposizione la tv per la console
2)quando ha tempo libero ma non è in casa
3)quando dovrebbe fare altro ma gioca e non è in casa.
Ora, il punto 3 è relegato all'ambiente scolastico, ovviamente. Chi lavora, sia in fonderia che in ufficio, quando ha la pausa caffè o cazzeggia non tira certo fuori il GB per giocare: lo licenziano in tronco se lo vedono.
Il punto 1 è relegato a chi non ha potere decisionale sull'utilizzo della TV, o chi non ne ha una personale, ed anche qui si parla di bimbi. Tra l'altro, in casa il locale più utilizzato con un handheld è sicuramente il bagno :D
Il punto 2 vede sempre l'adolescente in prima fila, perchè chi lavora si alza, va a lavorare, e nelle restanti ore da sveglio o va in palestra, o va a casa a giocare al pc o attacca la console alla tv, o fa cento cose che non ha potuto fare mentre era al lavoro, ma certo non si piazza in qualche angolo scomodo a giocare su uno schermo più piccolo del suo palmo quando ha lavorato tutto il giorno, vuole comodità.

Quindi, a cosa ci porta questo? Ad avere un target maggioritario che ha un'età ben definita, con possibilità economiche determinate per la maggior parte dal permissivismo del genitore (che meno spende più è contento, giustamente) e che gradisce giochi di un certo tipo.
Cos'ha in mano Nintendo? Una consolidata serie di handheld che in un decennio ha aggiustato la mira esattamente sul bersaglio, con prezzo, durata batterie e tipologia giochi.

Perchè Nokia ha fallito? Perchè il telefono-console è un ibrido. COme telefono è troppo ingombrante, e come console non raggiunge il target, ha mirato ad una fascia d'utenza troppo grande.

Perchè io continuo ad avere dubbi sulla PSP? Perchè l'aspetto "stylish" come lo definisci tu, ma anche la dotazione tecnologica, la velleità di voler fungere da visore multimediale (ehm ricordiamo qui il tablet pc, idea nientemeno che di Bill Money Gates, che fine ha fatto... o il lettore DVD portatile, idem... certo hanno venduto qualcosa, ma pochissimo rispetto alle aspettative) e la tipologia di giochi la definisce come prodotto adatto alla "nicchia", gli smanettoni tecnologici, i fanboy di Sony, ma che ha pochi appigli per far presa sulla maggioranza, che è quella che fa numero e decide futuro e sopravvivenza di una console.

Marketing e target. Sony il marketing ce l'ha eccome, ma avrà azzeccato il target? A meno di una rivoluzione copernicana nel modo di intendere l'handheld di qui ad un anno, la sensazione è: no. Troppo adulta, nel prezzo, nelle dotazioni, nelle intenzioni.
Poi, potrò anche sbagliarmi, ma la mia impressione è che la PSP sarà un giocattolino per adulti coi soldi e la mania del tecnologico, e che verrà utilizzata pochissimo, come l'N-Gage, perchè dopo una certa età ci si sente scemi a giocare in pubblico con un handheld (e ditemi che non è vero).


D'altra parte anche Nintendo ha cannato facendo prima il gbadvance e poi un nuovo modello (sp) con piu' illuminazione e piu' compatto, rischiando di creare confusione nel mercato.

Confusione? Nintendo ha cannato, certo, ma ha cannato nel design del GBA non SP. Lo schermo faceva pietà. Il GB SP invece è perfetto, ed ancora più compatto, un gioiellino.
Però Nintendo ha potuto permettersi di cannare e riderci sopra: ha il monopolio... se non ti piaceva lo schermo non retroilluminato del GBA, cosa ti prendevi? Niente, sempre il GBA.
E col GB SP hanno conquistato sia chi aveva il GBA, che si è preso pure il GB SP, che quelli che proprio non avevano sopportato lo schermo del GBA e non l'avevano preso.
Guarda che c'è più di un motivo per cui Nintendo si regge principalmente sul GB per le sue finanze e domina il mercato da anni... non credere che siano sprovveduti.

Everyman
13-04-2004, 14:57
mmm...la discussione si fa interessante. Vediamo di analizzare bene cio' che dice Tenebra.

Premetto innanzitutto che sto facendo un master in Marketing presso l'Universita' di Edimburgo e tale materia e' tanto affascinante quanto complessa dato che si fonda principalmente su due concetti:
-Econometria (ovvero complesse analisi statistiche operate su "grandi numeri")
-Logo (e qui ce ne sarebbe da dire a pacchi)

Tralasciando la parentesi riguardante il Nitro vorrei soffermarmi su questa tua frase:

A parte il fatto che con le tue parole, dimostri non di essere più vicino all'utenza Sony ma di essere proprio prevenuto (stylish? e cosa sarebbe? la devi indossare o ci devi giocare? Vedi che anche tu, come molti, sei accecato dal marketing...), il fatto che i giochi Sony siano "più maturi" sarà tutto da dimostrare. Hai avuto delle visioni su cosa uscirà? No?

Innanzitutto: non credo di essere prevenuto, non ottengo nessuna percentuale di guadagno su cio' che dico in questo forum e credo e spero di essere libero di dire cio' che voglio. Non faccio parte di un "partito" videoludico e non ho nessun interesse verso un marchio in particolare. Spero di essere stato chiaro.
Il concetto Stylish, da te stigmatizzato, sembra essere invece (dati alla mano per le console a 32 e 128 bit) assolutamente centrale nel nostro discorso. Il problema e' come vendere un determinato prodotto ritenuto "stilish" su larga scala (dove invece Nokia ha fallito). Stylish e' cio' che ha fatto vendere un titolo mediocre come Devil may cry. Stilish e' cio' che ha reso Dante un personaggio cool, non piu', usando un termine ormai associato alla grande N, "pacioccoso". Non fraintendermi, reputo Nintendo una societa' assolutamente capace di sfornare capolavori sia hardware (virtual boy permettendo) e software (ultimo mario permettendo...personalmente giudicato "solo" come buon titolo).
Con il termine Stilish Sony ha creato una nuova icona, icona capace di attrarre milioni e milioni di utenti.
Quante volte abbiamo sentito la frase:
"che figo, con psx posso anche ascoltarmi la musica", da parte di quei ragazzini che erano appena entrati nel mondo delle console e che venivano accusati, da parte dei cosiddetti hardcore gamers, di far parte della massa.
Stesso discorso per ps2: "mamma, mi compri una ps2? Ci posso persino guardare i film!". Il tutto tralasciando milioni di utenti che lavorano e che si comprano le console senza aiuto dei genitori (giusto per citare quell'utenza da te accennata).
Anche questo rientra nel termine Stylish. Per questo ti coniglio di non sottovalutare questo termine che e' si vago, ma pur sempre determinante. Ti consiglio quindi di leggertoi un interessante articolo comparso mesi fa su Superconsole (oggi si chiama Videogiochi) riguardo al termine Stylish.


Allora ti spiego come mai sarà molto meglio per Sony se i titoli si dimostreranno "pacioccosi" e non "maturi".

Ho letto la tua spiegazione. E' un punto di vista. E tale rimane. E' davvero molto difficile dire cosa accadra' in un mercato cosi' variabile come quello consoles. Beato te che sei cosi' sicuro. Io invece ci andrei mooooolto cauto. E' indubbio che sony vuole alzare l'eta' media "ipotetica" di psp. Per "eta' ipotetica" intendo l'eta' del target di riferimento ma che puo. secondo vari metodi, "risucchiare" anche eta' piu' precoci. Giuro che molti utenti ps2 e xbox hanno meno di 10 anni e sono anche un bel po'. Seguendo il tuo (sort of) teorema, certi utenti starebbero ancora giocando al game and watch (guarda caso, sempre di Nintendo).

A meno di una rivoluzione copernicana nel modo di intendere l'handheld di qui ad un anno, la sensazione è: no. Troppo adulta, nel prezzo, nelle dotazioni, nelle intenzioni.

Ma e' proprio qui che Sony vuole intervenire. La "rivoluzione copernicana", come la chiami tu, e' gia' stata fatta nel campo delle console da casa. Sono sicuro che, paradossalmente, avresti fatto un commento analogo all'indomani dell'uscita di psx nel lontano 1994.
Sony vuole fare una seconda rivoluzione nel campo dei portatili. E' una scommessa che solo il tempo ci dira' se sara' riuscita o meno. Io sono uno tra quelli che dice: "si, e' possibile". Poi mi posso anche sbagliare. L'industria videoludica ha tremendo bisogno di rinnovamento per evitare un altro crash avvenuto all'inizio degli anni 80. Sony, con psx e ps2, e' stata la cura. Se poi analizziamo la qualita' media dei giochi e la "massa ignorante" che si finge esperta citando tomb raider per difendersi da mostri di programmazione come Shenmue o Zelda: Ocraina of Time. e' assolutamente un altro discorso.
Io aggiungerei anche, pero', cio' che di buono ha portato Sony (e Microsoft). Una sana concorrenza a vantaggio di noi utenti. Titoli tradotti in italiano (ma l'avreste mai immaginato, ai tempi delle console a 16 bit, un Final Fantasy completamente tradotto in Italiano?) e uscite contemporanee in tutta europa. Un paese come l'Italia, considerata come il terzo mondo dal pdv videoludico, si e' allineata con altri paesi europei. Senza contare che certi prodotti Sony e Ms (non del tutto per quelli Nintendo), come sappiamo, sono venduti in luoghi del tutto oscuri ai videogames (se il famigerato negozio di lavatrici vendesse ps2 non ci sarebbe nulla di strano...OGGI)

Poi, potrò anche sbagliarmi, ma la mia impressione è che la PSP sarà un giocattolino per adulti coi soldi e la mania del tecnologico, e che verrà utilizzata pochissimo, come l'N-Gage, perchè dopo una certa età ci si sente scemi a giocare in pubblico con un handheld (e ditemi che non è vero).

Io invece credo che psp vendera'...ma vendera' di brutto...vendera' cosi' tanto che alla Nintendo cominceranno a preoccuparsi davvero per i motivi di cui sopra. Poi anch'io posso sbagliarmi, l'inizio per Sony potrebbe avere piu' problemi di quelli immaginati. Ma, ripeto, il prezzo sara' fondamentale. Io consiglierei un prezzo non piu' alto di 200 max 250 euro. Ma Sony non vuole vendere sottocosto, credo. Quindi vedremo cosa accadra'.

Guarda che c'è più di un motivo per cui Nintendo si regge principalmente sul GB per le sue finanze e domina il mercato da anni... non credere che siano sprovveduti.

Per carita', nessuno e' sprovveduto quando si parla di milioni di dollari, fidati, nemmeno Nokia che ha fallito con il suo ngame, rifidati.
C'e' da dire pero' anche questo. Nintendo ha avuto il monopolio ANCHE perche' non ha trovato una societa' avversaria abbastanza solida cui rivaleggiare. E, per piacere, il Sega game gear e atari Linx, non facevano parte di queste societa'.

Con Sony psp siamo arrivati al famoso turning point. O la va o la spacca. Ma mentre sony (o anche MS) si puo', in un certo senso, permettere finanziariamente un fallimento...nel lungo periodo se lo puo' permettere anche NIntendo?

Era questa la domanda originaria del mio topic. E poche persone hanno voluto rispondermi. Forse anche per partito preso nei confronti della grande (e mitica aggiungo io) enne. E tu?

Ciaooooooooo!!!!!!!!!!!!!1

Tenebra
13-04-2004, 16:42
Originariamente inviato da Everyman
Quante volte abbiamo sentito la frase:
"che figo, con psx posso anche ascoltarmi la musica", da parte di quei ragazzini che erano appena entrati nel mondo delle console e che venivano accusati, da parte dei cosiddetti hardcore gamers, di far parte della massa.
Stesso discorso per ps2: "mamma, mi compri una ps2? Ci posso persino guardare i film!". Il tutto tralasciando milioni di utenti che lavorano e che si comprano le console senza aiuto dei genitori (giusto per citare quell'utenza da te accennata).


Milioni? Tu la stai facendo apparire come se il ragazzino che si compra la pleistescìon sia l'eccezione, ed il lavoratore adulto la normalità. Direi che è una grossa forzatura, non trovi?
Lo "stylish" è un termine coniato per giustificare l'acquisto di console ANCHE da un pubblico più adulto.
Ciò non toglie che la stragrande maggioranza degli acquirenti sia nella fascia di età che ho indicato io. Gli altri, soprattutto nell'hand held, non contano una mazza. E saranno i "piccoli" a decidere...


Per questo ti coniglio di non sottovalutare


No, ti prego, non conigliarmi :D


E' indubbio che sony vuole alzare l'eta' media "ipotetica" di psp. Per "eta' ipotetica" intendo l'eta' del target di riferimento ma che puo. secondo vari metodi, "risucchiare" anche eta' piu' precoci.


Evidentemente non siamo d'accordo. Se l'età a cui fa riferimento il settore è da, mettiamo, 5 ai 15 anni, non è facendo un prodotto che ha come target i 25enni e che spera di "risucchiare" i 15 enni che conquisti la fetta più grossa del mercato. Così facendo ti becchi gli outsider, di una fascia e dell'altra. Esattamente quello che ha fatto Nokia. Ma tu ritieni che l'unica azienda degna di nota sia Sony, e che le altre, Sega, Atari, Nokia siano piccole aziende artigianali composte da incompetenti :rolleyes: e benchè Sony abbia avuto il grande merito (per molti versi, anche demerito... la massificazione del videoludo ha portato sì innegabili vantaggi ma anche innegabili svantaggi, come il crollo verticale della qualità) di rivoluzionare il mondo console con la PS1 (la PS2 non aveva nulla di innovativo in tal senso, riedizione riveduta e corretta) io credo che tu faccia il passo più lungo della gamba attribuendo a Sony quest'enorme disparità di potenziale. Ricorda che Sega e Atari a quei tempi erano la Sony di adesso, Sega soprattutto. Se poi non vuoi confrontare le macchine di allora nello stesso rapporto delle macchine di adesso, è affar tuo, ma
scendiamo nella dialettica sterile.


Io consiglierei un prezzo non piu' alto di 200 max 250 euro. Ma Sony non vuole vendere sottocosto, credo. Quindi vedremo cosa accadra'.


Mah, non si può mai dire, ma l'esempio della PS2 ora non fa sperare bene... di fronte a due console concorrenti che sono più potenti e dotate tecnologicamente, che hanno entrambe abbassato i prezzi all'osso, la PS2 continua ad abbassare col contagocce... è vero che la situazione è diversa e che può permetterselo dato che domina il mercato, ma cosa succederà con la stessa politica in un mercato che non dominerà affatto, l'handheld appunto?


Ma mentre sony (o anche MS) si puo', in un certo senso, permettere finanziariamente un fallimento...nel lungo periodo se lo puo' permettere anche NIntendo?


Nintendo non può, è evidente. Buona parte delle entrate Nintendo derivano dal GB e dai suoi derivati, e questo è un altro motivo per cui la PSP non avrà la vita facile che tutti i profeti di belle speranze stanno predicendo ora. La lotta sarà molto più dura di quando è arrivata la PS1 sul mercato, le condizioni sono ben diverse. Se Nintendo perdesse il predominio handheld, o anche solo se la sua fetta venisse considerevolmente intaccata, perderebbe buona parte delle risorse finanziarie, e lo sanno benissimo.
Per cui, personalmente sono convinto che Nintendo abbia già il coltello in mezzo ai denti, e molte idee in cantiere. Come hanno detto alcuni, Nitro (o DS) è solo una mossa di disturbo in attesa dell'arrivo del vero concorrente della PSP: il successore del GB.

finalX
13-04-2004, 20:08
Mamma mia quanto la fate difficile... ma perchè non pensate a quanto sia divertente questa situazione e basta? Finalmente il mercato dei portatili è entrato in quella fase di fermento che attendevo da TANTO tempo, non c'è più nulla di scontato ma è tutto da vedere... ed io godo in un simile contesto...:D

Per me la morale della favola è questa:

E tutti vissero felici e contenti... alla faccia del marketing, dello stylish e di tutta quella robaccia con cui non si può giocare.;)

Everyman
14-04-2004, 13:22
Tutto questo per dire cosa?

Per dire che ho una tremenda voglia di cambiamento in ambito videoludico e psp puo' essere la risposta.

La Sega di allora equivale alla Sony di adesso?
O madonna mia santissima:muro:

Comunque ne riparleremo quando uscira' psp. Secondo me non sara' un fallimento. Tutt'altro.

Ciauz!

Black87
15-04-2004, 20:55
boh parole parole parole... si vedrà... cmq la vedo dura in questo campo spodestare la nintendo, penso che il psp verrà visto + come un tarocco che come una consolle handeld, mia personale opinione sia chiaro. L'ngage faceva pure il caffè eppure è finita nel cesso quindi nn sono ragionamenti da fare anche perchè non è per il fatto che con ps2 ci ascolti la musica che la ps2 ha riscosso successo ma per una miriade di altri motivi a partire dalla campagna pubblicitaria, passando per il software dato che ha cmq buoni titoli e finendo nel campo dei modchip e non facciam finta di non sapere di cosa io stia parlando. Ora la situazione è completamente diversa, la nintendo ha un parco software immenso a sua disposizione e la sony ha solo foto del psp e secondo voi le case software si metteranno a produrre software per una consolle appena uscita quando è di imminente uscita la nuova macchina portatile nintendo? secondo punto, parliamoci chiaro, quante possibilità vedete di modificare questa consolle portatile? (sappiamo bene cosa possa comportare dal punto di vista di vendite della console stessa) terzo punto... quella delle cose "pacioccose" nintendo è un pregiudizio che sta scomparendo col tempo: è più pacioccoso chris redfield, billy cohen ( :D :D :D ), samus aran o blinx? (e, passandoci sopra, preferite halo a link? per chi li ha giocati tutti e due i titoli, link sarà anche più pacioccoso ma non oso neanche paragonare i due rispettivi titoli). Chi gioca e chi conosce bene i videogames può giudicare. Io non ritengo di essere un mago nel settore ma fornisco un paio di motivazioni valide per cui non è possibile che la nintendo perda lo scettro in questo campo.....

Black87
15-04-2004, 21:04
ed è proprio sul campo dei modchip che mi voglio soffermare (scusate il secondo post), ma ritengo difficile che possa avvenire lo stesso ribaltone che avvenne con psx1... quando la nintendo era leader nel settore e la psx ebbe tutto quel successo, sfido chiunque a dire che sia stato tutto per merito del software e che i modchip dalla loro nn avessero almeno il 50% delle responsabilità delle vendite (certo c'era un parco software abbastanza ampio ma su 150 titoli solo 5 erano + che buoni, cito i vari FF, mgs etc, titoli eccellenti). Ripeto il settore è diverso e il fattore "pacioccosità" (termine che suscita l'ilarità di molti :D ) non c'entra affatto