PDA

View Full Version : Foto panoramiche a 360°...problema di prospettiva


MaVe
07-04-2004, 11:38
Ciao a tutti; mi sto trovando a provare la funzione "panoramica" della mia A70, ma mi sono subito trovato di fronte ad un problema a cui non avevo pensato: scattata la prima foto, giro la macchina (su cavalletto ovviamente) del numero di gradi che mi serve...ma ecco che gli assi prospettici mi cambiano in maniera tale da rendere impossibile il "far combaciare" le foto.
Ora qualcuno di voi sa in che modo poter realizzare una degna panoramica in interni (in esterni, data la lontananza degli oggetti, non credo che il problema si ponga, ma onestamente devo ancora provare)?! :)

m4xt3r
07-04-2004, 22:54
Premetto che foto panoramiche a 360° ancora non mi sono azzardato a provarne...
Io normalmente faccio abbondante uso di photoshop, e compongo le panoramiche in questo modo:
Incollo un fotogramma alla volta, focalizzando una linea verticale ideale (tracciandola con i righelli di photoshop).
Su questa linea cerco di posizionare il nuovo scatto, aiutandomi con i regolatori di opacità e trasparenza presenti nella barra dei livelli di photoshop.
In questo modo si riescono a vedere entrambe le immagini e si riesce a posizionarle al meglio!
Quando necessario, scalo e distorco (il meno possibile) il fotogramma in modo che si fonda al meglio con l'immagine di fondo (sulla linea verticale tracciata coi righelli).
Con la gomma cerco di eliminare la parte di fotografia fuori prospettiva, cercando di utilizzare dei pennelli sfumati.
Generalmente, con un pò di pratica, i risultati sono buoni, a patto che le foto siano scattate in modo da sormontarsi una con l'altra almeno di un buon 40-50%...
Adesso ti cerco qualche esempio... :sofico:

T®iagon
08-04-2004, 00:20
personalmente per gli esterni (sopratutto per rendere prospetti di fronti lunghi) non ruoto la cam ma mi sposto secondo una linea retta...ovviamente scattando di frequente...e cmq sia poi vado di fotoritocco

se l'ambiente interno è sufficentemente ampio da permetterti di fotografare seguendo una linea retta invece di ruotare dovresti ovviare al problema prospettico....ma cmq resta un bel casino rendere bene un interno :)


la soluzione definitiva sarebbbe....cad+3dmax :D

m4xt3r
08-04-2004, 00:54
in quel modo otterresti una buona "simulazione" dell'ambiente...
non una fotografia! ;)
(per bravo che tu sia!)
Sarebbe bello vedere postati in questo thread degli esempi di panoramiche...
tanto per farsi un idea! ;)

m4xt3r
08-04-2004, 01:11
Il lago di cei, in Trentino, ottenuto saldando assieme ben 8 scatti! (panoramica a 170°) ;)
http://www.g69t.it/public/Panoramic/ceipiccolapiccola.jpg
FOTO 1024 (http://www.g69t.it/public/Panoramic/ceipiccola.jpg)


Castel Malgolo, sempre in Trentino, sovraesposto per ottenere un effetto "incantato", 6 scatti...
(con questa ho partecipato ad un concorso... :)
http://www.g69t.it/public/Panoramic/castelmalgolopiccolapiccola.jpg
FOTO 1024 (http://www.g69t.it/public/Panoramic/castelmalgolopiccola.jpg)

m4xt3r
08-04-2004, 23:26
Se può interessarti, ho dei buoni esempi ottenuti fotografando anche interni... ;)
Per questo genere di foto, bastano 3-4 scatti, altrimenti la deformazione prospettica diventa troppo marcata...

T®iagon
08-04-2004, 23:49
Originariamente inviato da m4xt3r
in quel modo otterresti una buona "simulazione" dell'ambiente...
non una fotografia! ;)
(per bravo che tu sia!)
Sarebbe bello vedere postati in questo thread degli esempi di panoramiche...
tanto per farsi un idea! ;)

hai ragione :p solo che io sono abituato a fotografare per rendere rilievi e artefatti architettonici quindi ciò a cui punto è la minor deformazione possibile...non tanto l'effetto scenico;)
...dipende dal motivo per cui fotografi:)

complimenti per gli scatti...davvero affascinanti

se hai interni da farci vedere io sarei molto interessato!
tnx

MisterG
09-04-2004, 08:08
Complimenti davvero ottimo lavoro :)

zuper
09-04-2004, 10:27
non ho mai provato con gli interni...

ma appena ho un pochino di tempo provo a fare una stanza a 360°...

ottimo studio

MaVe
09-04-2004, 11:36
Certo che, dopo aver provato anche in esterni, ho notato una distorsione esagerata anche in questo caso;
ora, per pura teoria, dimenticando photoshop, secondo voi l'utilizzo di un obiettivo a focale molto lunga migliorerebbe la situazione (mi vengono in mente i teleobiettivi con il loro effetto di ridurre la prospettiva)...o ho detto una c..ata?!:) :(

In ogni caso ho continuato a provare in vari modi in interno, ma la distorsione è tale che già fotografare uno scaffale diventa impossibile....vi farò anche vedere i miei disastri prima o poi!:)

m4xt3r
09-04-2004, 13:39
Stasera posto un paio di scatti di un interno (un soggiorno)!
Sono contento vi siano piaciute le foto precendenti! :)

m4xt3r
09-04-2004, 13:51
Originariamente inviato da MaVe
Certo che, dopo aver provato anche in esterni, ho notato una distorsione esagerata anche in questo caso;
ora, per pura teoria, dimenticando photoshop, secondo voi l'utilizzo di un obiettivo a focale molto lunga migliorerebbe la situazione (mi vengono in mente i teleobiettivi con il loro effetto di ridurre la prospettiva)...o ho detto una c..ata?!:) :(

In ogni caso ho continuato a provare in vari modi in interno, ma la distorsione è tale che già fotografare uno scaffale diventa impossibile....vi farò anche vedere i miei disastri prima o poi!:)

Certo che lo zoom migliora i difetti di distorsione!...
ma, purtroppo moltiplica anche gli scatti e il lavoro necessario per ottenere l'immagine finale.
Mi sono scordato di dire un altra cosa:
La somma delle immagini che compongono la panoramica creano un unico fotogramma dalle caratteristiche e dal dettaglio irragiungibile da un singolo scatto...
Stasera vi posto le dimensioni effettive delle immagini sopra postate... vi garantisco che ne vien fuori un immagine davvero da paura, stampabile senza perdite anche su grandi formati... ;)
8/15k punti stampati a dovere sono decisamente uno sballo! :)

m4xt3r
10-04-2004, 00:54
Come promesso, ecco come le immagini di partenza per la realizzazione di una panoramica in interni...
In questa immagine, posto gli scatti separati: come notate, ho posto il corpo macchina verticamente, in modo da avere una visione più ampia del soffitto e del pavimento.
(puff puff... che fatica, trovare le foto!!)

http://www.g69t.it/public/Panoramic/separatapiccolapiccola.jpg
FOTO 1024 (http://www.g69t.it/public/Panoramic/separatapiccola.jpg)

Le immagini "fuse" in un unico fotogramma...
COn un pò di pratica, non sarà un operazione impossibile, grazie agli interventi sopra descritti in photoshop.
http://www.g69t.it/public/Panoramic/panoramicapiccolapiccola.jpg
FOTO 1024 (http://www.g69t.it/public/Panoramic/panoramicapiccola.jpg)

Dello stesso appartemento, ho realizzato diversi scatti, che non posso pubblicare poichè sono oggetto di un articolo che, guardacaso, pubblicherò su queste stesse pagine!
Che ci fa la foto di un soggiorno pubblicata in un articolo sulle pagine di Hwupgrade??
Non posso anticiparvi nulla... solamente che vedrete questa ed altre foto pubblicate nelle prossime settimane... :sofico:
Titolo dell'articolo: Soggiorno multimediale! ;)

MisterG
10-04-2004, 08:42
Se tu volessi postarci un piccolo tutorial o un link per seguire le tue orme saremmo tutti + contenti :)

Chromo
10-04-2004, 08:46
Scusa se te lo dico.. ma che c'è di "panoramico" nella tua foto qui sopra?! :p
Comunque, da tempo sto provando a comporre un panorama di Roma dall'Aventino con una sessantina di foto con zoom.
Un dramma... non faccio in tempo.. fra la prima e l'ultima foto passa talmente tanto tempo che la luce cambia in maniera drastica! :D

Deckard
10-04-2004, 13:32
Originariamente inviato da MisterG
Se tu volessi postarci un piccolo tutorial o un link per seguire le tue orme saremmo tutti + contenti :)

Quoto ;)

jb007
10-04-2004, 15:51
io un po' di tempo fa avevo fatto alcune panoramiche, ma attaccandole con pano tools....

cmq mi ricordo che la mia ricerca era partita da:

http://www.tawbaware.com/maxlyons/gigapixel.htm

e continuata con

http://www.tawbaware.com/ptasmblr.htm

196 foto con una 6megapixel 40,784 x 26,800 pixels di immagine finale....


spaventosamente bello :cool:

m4xt3r
10-04-2004, 18:41
Originariamente inviato da Chromo
Scusa se te lo dico.. ma che c'è di "panoramico" nella tua foto qui sopra?! :p
Comunque, da tempo sto provando a comporre un panorama di Roma dall'Aventino con una sessantina di foto con zoom.
Un dramma... non faccio in tempo.. fra la prima e l'ultima foto passa talmente tanto tempo che la luce cambia in maniera drastica! :D

:cry: :cry: :cry:

Avevo anticipato che questa foto d'interni non era molto panoramica! ;) (anche se la finale prosegue di altri 4 fotogrammi sul lato dx) ;)

Certo che 60 foto da assemblare mi sembrano un pochino troppe! :)

Chromo
10-04-2004, 21:38
Originariamente inviato da m4xt3r
:cry: :cry: :cry:

Avevo anticipato che questa foto d'interni non era molto panoramica! ;) (anche se la finale prosegue di altri 4 fotogrammi sul lato dx) ;)

Certo che 60 foto da assemblare mi sembrano un pochino troppe! :)

E non immagini neppure.. :D Il primo tentativo di assemblare con ptassembler si è risolto nella creazione di una mezza specie di spirale incrociata.. :D:D:D

m4xt3r
10-04-2004, 22:57
Non riesco a leggere quello che scrivi...
il tuo avatar mi distrae troppo! :oink:
:D

naswal
11-04-2004, 10:06
con panoramaker credo che si possano ottenere degli ottimi risultati ed inoltre fà tutto lui.

m4xt3r
11-04-2004, 20:46
Puoi postare degli esempi di panoramiche prodotte con quel software? Davvero le compone bene?
Nei prossimi giorni lo provo... ;)

picagetto
13-04-2004, 07:48
Originariamente inviato da m4xt3r
Il lago di cei, in Trentino, ottenuto saldando assieme ben 8 scatti! (panoramica a 170°) ;)
http://www.g69t.it/public/Panoramic/ceipiccolapiccola.jpg
FOTO 1024 (http://www.g69t.it/public/Panoramic/ceipiccola.jpg)


Castel Malgolo, sempre in Trentino, sovraesposto per ottenere un effetto "incantato", 6 scatti...
(con questa ho partecipato ad un concorso... :)
http://www.g69t.it/public/Panoramic/castelmalgolopiccolapiccola.jpg
FOTO 1024 (http://www.g69t.it/public/Panoramic/castelmalgolopiccola.jpg)

BELLISSIME
:eek: :eek: :eek:

Delpi
13-04-2004, 19:50
Ciao a tutti!
mi sono avvicinato da poco all'ambiente e son qui per porvi una domanda:
che software utilizzare per comporre delle foto panoramiche??
io fin'ora ho provato con Photostitch datomi insieme alla fotocamera canon ma non è proprio il max... :)

GRAZIE! :)

FreeMan
13-04-2004, 20:27
Io uso PanoramaMaker... lo danno spesso in bundle con le Nikon.. :)

>bYeZ<

Chromo
13-04-2004, 22:06
Originariamente inviato da Delpi
Ciao a tutti!
mi sono avvicinato da poco all'ambiente e son qui per porvi una domanda:
che software utilizzare per comporre delle foto panoramiche??
io fin'ora ho provato con Photostitch datomi insieme alla fotocamera canon ma non è proprio il max... :)

GRAZIE! :)

PTAssembler, ben settato, può fare miracoli. ;)

antes008
14-04-2004, 11:47
Originariamente inviato da Chromo
PTAssembler, ben settato, può fare miracoli. ;)


verissimo! io ci sto ancora prendendo la mano ma mi sembra molto molto molto buono. per il fov che fai? lo fai ricavare dall'exif?

cmq vorrei sootilineare l'importanza del cavalletto o meglio il dover ruotare la macchina intorno al suo punto di fuoco; altrimenti per quanto riesci a corregere nn c'è verso di fare qualcosa di pulito.

MisterG
14-04-2004, 12:03
in che consistono le limitazioni di questo sw dopo i 30giorni di prova?

FreeMan
14-04-2004, 18:25
Originariamente inviato da m4xt3r
Puoi postare degli esempi di panoramiche prodotte con quel software? Davvero le compone bene?
Nei prossimi giorni lo provo... ;)

quello che ho già online fatto con panorama maker (Lago di Luino)

http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/meeting/Raduno_5e6-07-2003/1024/TN_31.JPG (http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/meeting/Raduno_5e6-07-2003/1024/31.JPG) - http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/meeting/Raduno_5e6-07-2003/1024/TN_32.JPG (http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/meeting/Raduno_5e6-07-2003/1024/32.JPG) - http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/meeting/Raduno_5e6-07-2003/1024/TN_33.JPG (http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/meeting/Raduno_5e6-07-2003/1024/33.JPG) - http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/meeting/Raduno_5e6-07-2003/1024/TN_34.JPG (http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/meeting/Raduno_5e6-07-2003/1024/34.JPG)

e il risultato, quasi un 180°

http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/meeting/Raduno_5e6-07-2003/1024/35.jpg

e qui altre

http://freeman.fotopic.net/p1477625.html

http://freeman.fotopic.net/p1477626.html

http://freeman.fotopic.net/p1477627.html

http://freeman.fotopic.net/p1477627.html

http://freeman.fotopic.net/p1477624.html

http://freeman.fotopic.net/p1515391.html

http://freeman.fotopic.net/p1515392.html

;)

cmq il "segreto" è fare giò delle buone foto di partenza.. possibilemente dritte e con un buona sovrapposizione tra loro.. diciamo circa 1/3 o 1/4 di foto ;)

>bYeZ<

m4xt3r
14-04-2004, 20:53
Dirti che sono rimasto di "cacchetta" renderebbe poco l'idea del mio stato d'animo attuale...
Belle davvero!

Ma qui, non è solo una questione di "programma"!!!

Ci vuole l'artista inside!!

Davvero complimenti! :ave:

Bello questo thread! ;)

picagetto
14-04-2004, 21:22
ma nel totale la barca rossa dov'è???

FreeMan
14-04-2004, 21:34
Originariamente inviato da m4xt3r
Dirti che sono rimasto di "cacchetta" renderebbe poco l'idea del mio stato d'animo attuale...
Belle davvero!

Ma qui, non è solo una questione di "programma"!!!

Ci vuole l'artista inside!!

Davvero complimenti! :ave:

Bello questo thread! ;)

http://www.vocinelweb.it/faccine/messenger/msn/16.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/messenger/28.gif

come ho detto è necessario tener conto di alcune cose già in fase di scatto.. quindi serve un pò tutto ;)

Originariamente inviato da picagetto
ma nel totale la barca rossa dov'è???

persa nelle sovrapposizioni, tira, stira allunga, ruota ecc ecc :D... giocando con i settaggi manuali forse si poteva "salvare"

>bYeZ<

m4xt3r
14-04-2004, 22:11
Originariamente inviato da picagetto
ma nel totale la barca rossa dov'è???
E' vero è vero!!!
T'abbiamo beccatoooooooo :Prrr:

FreeMan
14-04-2004, 22:27
Originariamente inviato da FreeMan
persa nelle sovrapposizioni, tira, stira allunga, ruota ecc ecc :D... giocando con i settaggi manuali forse si poteva "salvare"


;)

e cmq se avessi ritoccato dopo perchè metti che sta barchetta non mi piacesse non ci sarebbestato nulla di male ;)

cmq non è ritoccata.. è stata fatta con i settaggi e scelte dei punti di giunzione propsti dal prog ;)

:D

>bYeZ<

m4xt3r
14-04-2004, 22:40
Ad ogni modo è incredibile che un software e in maniera completamente automatica faccia un assemblaggio tanto preciso!
(barchetta a parte!!!) ;)

Nei giorni prossimi lo voglio provare anch'io, che con photoshop me la cavo alla grande, ma non ho mai troppo tempo a disposizione per regolare o assemblare le immagini!

A proposito: l'avete provata la nuova funzione "luci e ombre" introdotta da photoshop CS?
Increddibbile!! :)

roiter
15-04-2004, 21:39
Arrivo un po' tardi nella discussione... :rolleyes:

Comunque, ci sono diverse scuole di pensiero sulla ricomposizione panoramica. C'è chi preferisce far tutto da se', con photoshop e tanta pazienza, e c'è chi preferisce far fare tutto a software automatici, che siano i Pano Tools, Panorama Maker, PhotoStitch, Photovista Panorama, PanaVue Image Assembler, Panorama Factory, tanto per citare alcuni di quelli che ho provato.

Chi fa da se, può arrivare ad ottenere questi (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=1867) risultati: è un panorama creato dall'amico 1pixel che non penso abbia nulla in contrario se lo cito in questo thread. Il problema di base da risolvere e' la deformazione prospettica, che richiederebbe una proiezione 'virtuale' della foto su una superficie cilindrica o, meglio ancora, sferica. Difficile da fare perfettamente con i programmi di fotoritocco, ma comunque armandosi di buona pazienza i risultati arrivano...

I migliori software di assemblaggio (quelli con controllo manuale dell'allineamento delle foto ;) ) riescono a produrre risultati come questo (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=1841), fatto da me assemblando 6 immagini.
Il vantaggio è la correzione automatica della prospettiva e dell'esposizione. Ma non aspettatevi che le cose vadano sempre per il verso giusto al primo colpo, un po' di olio di gomito serve sempre...

Di certo, è che bisogna partire da immagini di base ben fatte, dritte, allineate, con almeno un 20% di sovrapposizione per parte, fatte con focali non troppo grandangolari, tenendo d'occhio la luminosità del cielo per non trovarsi con foto esposte in maniera troppo disomogenea. Un minimo di attenzione, di previsualizzazione del risultato è indispensabile.

Buon divertimento!
Ciao
Paolo

MisterG
15-04-2004, 22:33
Roiter sai mica se uno dei sw da te citati è free o se c'è qualcosa di free adatto allo scopo senza troppe pretese?

m4xt3r
15-04-2004, 23:31
Trovo bellissima la prima (i miei complimenti all'amico 1pixel: mi sento una cacchetta! :) )
Ma eccessivamente panoramica la seconda... O è solo una mia idea?
Forse ho un formato in mente e quest'ultima lo sfora di brutto... ;)

roiter
15-04-2004, 23:34
Dunque, Photostitch viene dato in bundle con le fotocamere Canon, e Panorama Maker con le Nikon. Photovista Panorama costa 69.95$, anche il Panavue costa circa la stessa cifra... forse sono gratuiti i Pano Tools, ma non ho piu' il link per controllare.

Ciao
Paolo

roiter
15-04-2004, 23:38
Originariamente inviato da m4xt3r
Trovo bellissima la prima (i miei complimenti all'amico 1pixel: mi sento una cacchetta! :) )
Ma eccessivamente panoramica la seconda... O è solo una mia idea?
Forse ho un formato in mente e quest'ultima lo sfora di brutto... ;)

Calcola che l'originale e' da circa 11000x1500 pixel, ce l'ho pronto da stampare (con cornice) su una lunghezza da 1 metro circa.


Ciao
Paolo

m4xt3r
15-04-2004, 23:38
Ti faccio una domanda: Se a te, che hai provato e visto all'opera questi sofware, venisse chiesto tra tutti di scegliere il migliore... quale sarebbe la tua preferenza?? :confused:

roiter
15-04-2004, 23:48
Tra quelli provati, preferisco il Photovista Panorama, per la possibilità di accostare manualmente le foto in 'trasparenza' e per l'ottimo output. Anche il Panorama Maker ricevuto da mamma Nikon si difende assai bene.

Comunque trovo utile poter provare piu' sw con le stesse immagini: il risultato non è mai uguale!

Ciao
Paolo

antes008
15-04-2004, 23:59
ragazzi ma a livello di stampa cosa esiste? cioè che dimensioni massime esistono e con che rapporti? una panoramica su pc lascia il tempo che trova... io vorrei poi stamparle! una voolta che mi sia impratico di phatoshopper saldare bene a livello di luce ovvio....

MisterG
16-04-2004, 07:36
Originariamente inviato da roiter
Dunque, Photostitch viene dato in bundle con le fotocamere Canon
Che pirla!!! Vedi ad avere gli strumenti regalati e non sapere di averli. :muro: Oralo provo subito.:)

Salut

MisterG
16-04-2004, 07:44
E' meraviglioso!!! Ho attaccato 3 foto in maniera perfetta. :eek: :yeah: :winner: :mano: :cincin:

boriog
19-04-2004, 15:28
Originariamente inviato da antes008
ragazzi ma a livello di stampa cosa esiste? cioè che dimensioni massime esistono e con che rapporti? una panoramica su pc lascia il tempo che trova... io vorrei poi stamparle! una voolta che mi sia impratico di phatoshopper saldare bene a livello di luce ovvio....

Se parliamo di stampa in laboratorio, io ho fatto stampare due panoramiche una 20x90 e l'altra 30x90 sullo stesso foglio 60x90 (per risparmiare) di carta Kodak. Da cosa ho capito hanno il rotolo quindi la lunghezza è nel limite del rotolo. Ho preparato il file con Photo Shop e lo consegnato sulla CF.

Ciao
Guido

chrys75
19-04-2004, 16:34
il costo di quelle due stampe???

boriog
20-04-2004, 08:25
Originariamente inviato da chrys75
il costo di quelle due stampe???

La stampa 60x90 costa 26 Euro poi sopra puoi farci stare quello che vuoi, io ci ho fatto stare le 2 panoramiche.

Guido

chrys75
20-04-2004, 08:28
grazie:D

picagetto
20-04-2004, 08:38
raga io ho provato con fotostich... ma mi vengono leggermente sfocate nei punti di giunzione anche selezionandoli manualmente...:muro: :muro:

MisterG
20-04-2004, 09:18
cura di + la ripresa
1) cavalletto
2) focali non troppo corte (non meno di 35mm)
3) esposizione manuale bloccata per tutti i fotogrammi
4) almeno 1/3 di sovrapposizione da entrambi i lati

Riprova il software fa dell'ottimo lavoro partendo da delle immagini accettabili ;)

Salut

m4xt3r
28-04-2004, 22:28
Originariamente inviato da m4xt3r
Come promesso, ecco come le immagini di partenza per la realizzazione di una panoramica in interni...
In questa immagine, posto gli scatti separati: come notate, ho posto il corpo macchina verticamente, in modo da avere una visione più ampia del soffitto e del pavimento.
(puff puff... che fatica, trovare le foto!!)

Le immagini "fuse" in un unico fotogramma...
Con un pò di pratica, non sarà un operazione impossibile, grazie agli interventi sopra descritti in photoshop.
http://www.g69t.it/public/Panoramic/panoramicapiccolapiccola.jpg
FOTO 1024 (http://www.g69t.it/public/Panoramic/panoramicapiccola.jpg)

Dello stesso appartemento, ho realizzato diversi scatti, che non posso pubblicare poichè sono oggetto di un articolo che, guardacaso, pubblicherò su queste stesse pagine!
Che ci fa la foto di un soggiorno pubblicata in un articolo sulle pagine di Hwupgrade??
Non posso anticiparvi nulla... solamente che vedrete questa ed altre foto pubblicate nelle prossime settimane... :sofico:
Titolo dell'articolo: Soggiorno multimediale! ;)

A chi interessasse, ho finalmente terminato e pubblicato l'articolo in questione a questo indirizzo! (http://modding.hwupgrade.it/articoli/51/1.html) ;)

FreeMan
28-04-2004, 22:37
http://modding.hwupgrade.it/articoli/51/1.html

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=673609

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=674050

megalomani ;)

in web e provider e antivirus ancora non avete postato nulla?? :sofico:

>bYeZ<

m4xt3r
28-04-2004, 23:02
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Anche mio fratello si stà dando da fare!!!! :eek:

Sai com'è... prima si lavora dell'interno... poi... :)

Stefanik
03-05-2004, 16:11
Ciao ragazzi, da profano del settore vorrei chiedervi se per fare della "panoramiche" serve una macchina professionale/semi-prof, o è possibile anche con una normalissima compatta digitale?
Ho una coolpix 3100 :)

chrys75
03-05-2004, 16:34
le ho fatte anche con le piccoline, un po di lavoro in contrasto ecc e sei a posto

m4xt3r
03-05-2004, 17:23
Forse sono proprio le "piccoline" a riceverne un guadagno maggiore, aumentando con questo sistema la risoluzione e di conseguenza il dettaglio degli scatti, altrimenti piuttosto scarso anche nelle stampe di piccole dimensioni!

roiter
03-05-2004, 18:44
Guarda nel mio album, trovi un esempio di cosa si riesce a fare con le 'piccoline'. Basta un po' di attenzione (e di astuzia) quando scatti...


Ciao
Paolo

antes008
03-05-2004, 18:52
Originariamente inviato da roiter
Guarda nel mio album, trovi un esempio di cosa si riesce a fare con le 'piccoline'. Basta un po' di attenzione (e di astuzia) quando scatti...


Ciao
Paolo


non so se è l'lcd che uso adesso( il peggio del peggio per vedere le foto) ma mi sembra che specie a destra si vedano delle bande scure in corrispondenza delle giunzioni. parlo di Sydney Harbour. è possibile o è una mia idea? lo chiedo perchè anche io mi sto industriando a far le panoramiche e ho proprio sto problema....

roiter
03-05-2004, 19:18
Guarda, un minimo di banda scura c'è di sicuro. In realtà sull'originale è molto meno evidente, in quanto l'immagine della gallery è molto rimpicciolita (l'originale è di circa 10000x1500 pixel), aggiungi poi la compressione JPG...

Certo che, sui cieli, avere una tinta perfettamente continua è difficile: la soluzione sarebbe tenere fissi tempo e diaframma nei vari scatti, misurati in un punto di illuminazione media. Il rischio, però, è poi di trovarsi zone molto 'bruciate' o troppo sovraesposte... io di solito faccio una via di mezzo, con delle correzioni da 1/3 o 2/3 di stop via via che mi sposto in zone più o meno luminose, ma il risultato lo puoi valutare solo a montaggio finito.


Ciao
Paolo

m4xt3r
03-05-2004, 21:28
Originariamente inviato da roiter
...Certo che, sui cieli, avere una tinta perfettamente continua è difficile: la soluzione sarebbe tenere fissi tempo e diaframma nei vari scatti, misurati in un punto di illuminazione media...

Non avevo pensato che con macchine fotografiche economiche, le impostazioni manuali di otturatore e apertura diaframma non sono sempre disponibili... questo può essere un grosso problema in una panoramica, a meno che non si intervanga con un software, cercando di bilanciare la luminosità di ogni fotogramma...

Io personalmente, ruoto la macchina fotografica cercando di trovare il giusto equilibrio d’esposizione prima di scattare le "raffiche" che comporranno la panoramica!
In caso contrario, l'assemblaggio si complicherebbe ulteriormente e diverrebbe ancora più difficile!

Stefanik
03-05-2004, 22:08
Grazie delle risposte e complimenti per i lavori, veramente invidiabili.
Ora mi armerò di manuale Nikon e comincerò a fare un po' di prove, semmai continuerò a farvi un po' di domanda.

:)

antes008
03-05-2004, 22:52
si avevo provato anche io a tenere fisso tempo e diaframma ma tolti casi rari viene fuori proprio quel prob!
devo provare a fare come dici tu!