PDA

View Full Version : minima freq centrino


dins
06-04-2004, 22:56
Ho un centrino 1,4ghz, vorrei poterlo impostare al "minimo" per attivita' notturne leggere tipo internet, file sharing etc....come devo fare a ridurre al minimo possibile la freq?
non sono riuscito a farlo andare ameno di 600mhz...

suppostino
07-04-2004, 17:21
Per tutti i modelli di centrino attualmente disponibili la velocità minima è proprio di 600 MHz.

Hai già toccato il fondo :D

six007
07-04-2004, 18:45
si confermo 600 mhz è il minimo, win xp a volte in modalità batteria dice anche valori tra 95 e 285 mhz...e infatti c'è gente che crede che XP riesca a girare bene con frequenze del genere....:rolleyes:

ciao

giopego2003
08-04-2004, 00:24
ragazzi....il minimo raggiungibile dal mio 1.6 è 221mhz, ne sono + che sicuro!
io uso speedswitchxp e mettendo "battery optimized" il range di frequenza va da 221 a 600 mhz.

ciao
Gio

dins
08-04-2004, 07:58
Originariamente inviato da giopego2003
ragazzi....il minimo raggiungibile dal mio 1.6 è 221mhz, ne sono + che sicuro!
io uso speedswitchxp e mettendo "battery optimized" il range di frequenza va da 221 a 600 mhz.

ciao
Gio


non credo proprio....
quel programma l'ho gia' provato pure io.....
vsemplicemente per la lettura della velocita' attuale della cpu si appoggia a windows che "sballa" tutto.
MA se vai nelle opzioni puoi selezionare qualcosa tipo "real time speed calculation" che invece di chiedere a windows calcola lui la freq e vedrai che ti ritorna ad essere sempre superiore di 600mhz...
Puoi anche provare wcpuid3.3: insieme a lui esce infatti un programmino che ti visualizza in tempo reale la freq attuale della cpu, il problema è che la memorizza ogni 0.5sec minimo e non memorizza la storia....cmq basta per capire che , lameno io, non sono mai andato a meno di 600mhz.....

Cmq 600mhz FISSI almeno per ora che fa fresco bastano a non far accendere mai la ventola quindi alla fin fine potrebbero pure andare bene.....mi preoccupa l'estate....

suppostino
08-04-2004, 12:10
Originariamente inviato da dins

Cmq 600mhz FISSI almeno per ora che fa fresco bastano a non far accendere mai la ventola quindi alla fin fine potrebbero pure andare bene.....mi preoccupa l'estate....

Ho le tue stesse preoccupazioni, qui a Bologna il caldo quando arriva non scherza, io posso mettermi in mutande ma il notebook come lo spoglio :D
:sperem:

goblin1980
08-04-2004, 13:26
La funzione di dowcloccarsi fino a 600mhz è una prerogativa della CPU Intel Mobile, vero? Centrino dovrebbe essere un modo per chiamare il blocco cpu mobile(non P4 mobile, ma solo mobile)+wireless+leggerezza, giusto?

Non possiedo un portatile però la funzione di ridurre la velocità del processore per consumare meno mi sembra un'ottima cosa. Mi sapete dire come si ad impostare una velocità ridotta? Oppure che la velocità si riduca automaticamente in base al carico della cpu?

dins
08-04-2004, 16:13
Originariamente inviato da goblin1980
La funzione di dowcloccarsi fino a 600mhz è una prerogativa della CPU Intel Mobile, vero? Centrino dovrebbe essere un modo per chiamare il blocco cpu mobile(non P4 mobile, ma solo mobile)+wireless+leggerezza, giusto?

Non possiedo un portatile però la funzione di ridurre la velocità del processore per consumare meno mi sembra un'ottima cosa. Mi sapete dire come si ad impostare una velocità ridotta? Oppure che la velocità si riduca automaticamente in base al carico della cpu?

non è prerogativa delle cpu intel mobile.
Lo fannoanche gli AMD mobile.
Alcuni hanno questo tipo di tecnologia in versione piu' evoluta di altri...
insieme a downcloccarsi si downvoltano pure....

In teoria tu dovresti poter decidere i profili e impostare come meglio credi:
tipo: solo batteria: sempre al minimo.
normale: si regola da sola in base al carico di lavoro.
Super prestazioni: va sempre al massimo.

In pratica io non ho ancora trovato un software che mi permetta di configurare in maniera facile e intuitiva come vogliio io il portatile....

oltre a non essere riuscito ad andare piu' giu' di 600mhz.....
Io vorrei ad esempio variabile tra 300 e 600 in base al carico di lavoro se notte+internet dowload...
oppure variabile tra 600 e 1ghz se batteria e internet
e tra 600 e 1400 se batteria e uso intensivo etc.........

invece le possibilita' di personalizzazione sono abbstanza limitate allo stato attuale...

goblin1980
08-04-2004, 16:22
Ma come si impostano queste cose? Da bios? Da WIndows? con delle utility apposta?
:confused:

dins
09-04-2004, 07:39
Originariamente inviato da goblin1980
Ma come si impostano queste cose? Da bios? Da WIndows? con delle utility apposta?
:confused:

per quello che ho visto io non esiste un modo unico....
da bios certamente, ma alla fine le impostazioni da bios vengono "sovrascritte" da quele in windows, nel senso che poi alla fine agiranno solo in ambiente dos( o forse in linux o altri ambienti che non possono configurare le policy della cpu in maniera autonoma, non saprei...), in ambiente windows poi non contano piu'.
In teoria la configurazione dovrebbe avvenire da alimentazione nel poannello di controllo, in pratica dove setti dopo quanti minuti si spegne il monitor, il disco rigido, va in stand by o in sospensione, il tutto doppio, nel senso che per ogni profilo si hanno le impostazioni per "rete elettrica" e quelle per "batteria"
Solo che non esiste nessuna voce apposita per la "policy" della cpu.
In realta' smanettando mi sono accorto che ognuno dei profili prememorizzati di windows ha preimpostato una policy per la cpu "adatta"...
tipo sempre attivo la mette sempre al mac, max batteria sempre al minimo e cosi' via.....ma purtroppo non sono cambiabili....
poi alcuni produttori di portatili mettono a disposizione il loro software esterno per personalizzare meglio queste cose ma su quello della asus stendiamo un velo pietoso.........
mi sembra che quello dei toshiba è parecchio piu' evoluto da questo punto di vista ma no nci giurerei....l'ho visto solo mezza volta...
su quello asus (powergear) posso confermare che fa schifo....fatto davvero con i piedi, poco configurabile, e pure pieno di bug, ha molto da migliorare....

goblin1980
09-04-2004, 08:06
Quindi per i 600mhz fissi che sei riuscito a raggiungere te come hai fatto?

goblin1980
09-04-2004, 08:38
http://www.intel.com/products/services/emea/ita/notebook/processors/pentiumm/index.htm

Qui c'è scritto che la CPU Mobile intel arriva al min a 900mhz... ma non c'è scritto come verificare che frequenza ha la CPU in un determinato momento, se si può impostare manualmente, in che modo... mah...

dins
09-04-2004, 13:00
Originariamente inviato da goblin1980
Quindi per i 600mhz fissi che sei riuscito a raggiungere te come hai fatto?

o metto da windows il profilo a batteria max, o uso il software (cmq pedestre) fornito da asus

dins
09-04-2004, 13:04
Originariamente inviato da goblin1980
http://www.intel.com/products/services/emea/ita/notebook/processors/pentiumm/index.htm

Qui c'è scritto che la CPU Mobile intel arriva al min a 900mhz... ma non c'è scritto come verificare che frequenza ha la CPU in un determinato momento, se si può impostare manualmente, in che modo... mah...

stai sbagliando, li non ti dice che il centrino (ad es) 1,4ghz va al minimo a 900mhz.
Ti elenca le cpu disponibili mettendo (ovviamente) la frequenza massima.
Io ho preso un pentium M (piattaforma centrino) che va (massimo) a 1,4ghz....poi scende a 600mhz nel caso debba consumare meno batteria.....

Esiste invece il 900mhz che opltre non va.....sicuramente anche lui scende di frequenza (magari anche di molto) e ha il vantaggio che gia' alla sua freq massima (di 900mhz) ha un voltaggio molto basso....adatto per portatilli moooolto portatili con grandi autonomie.....

quindi non confondere 2 procesori diversi con la capacita' di un processore di variare la sua frequenza.

goblin1980
09-04-2004, 13:08
Originariamente inviato da dins
stai sbagliando, li non ti dice che il centrino (ad es) 1,4ghz va al minimo a 900mhz.
Ti elenca le cpu disponibili mettendo (ovviamente) la frequenza massima.
Io ho preso un pentium M (piattaforma centrino) che va (massimo) a 1,4ghz....poi scende a 600mhz nel caso debba consumare meno batteria.....

Esiste invece il 900mhz che opltre non va.....sicuramente anche lui scende di frequenza (magari anche di molto) e ha il vantaggio che gia' alla sua freq massima (di 900mhz) ha un voltaggio molto basso....adatto per portatilli moooolto portatili con grandi autonomie.....

quindi non confondere 2 procesori diversi con la capacita' di un processore di variare la sua frequenza.
Boh... probabilmente mi sto sbagliando...
Non sono molto ferrato in materia...:oink:

zizou79
11-04-2004, 16:16
Mi associo con chi sostiene che al minimo le cpu Centrino girino attorno ai 250 Mhz,anche perchè a minima potenza il mio notebook fa fatica a far girarare un divx fluidamente,cosa che non dorebbe accadere sui 600 Mhz,saluti a tutti e buona digestione Pasquale :gluglu:

dins
11-04-2004, 23:17
Originariamente inviato da zizou79
Mi associo con chi sostiene che al minimo le cpu Centrino girino attorno ai 250 Mhz,anche perchè a minima potenza il mio notebook fa fatica a far girarare un divx fluidamente,cosa che non dorebbe accadere sui 600 Mhz,saluti a tutti e buona digestione Pasquale :gluglu:


credo proprio che sbagli....600mhz anche se di centrino, non sono sufficienti a far girare fluidamente un divx al max.....
tra l'altro puoi controllare le freq (se non ti fidi dei programmi che le calcolano) facendo un superPI pirma al max e poi al minimo della cpu.....fai un paragone dei risultati e ti rendi conto che la cpu non scende a meno di 600mhz......
i risultati di calcolo non possono mentire....

John Cage
12-04-2004, 00:32
A me usato al minimo mi risulta come 221mhz o qualcosa del genere. questo quando lo uso con batteria di solito.. ma mii sembra normale se si vuole veramente risparmiare energia!

Margherito
12-04-2004, 02:20
io ho un athlon xp-m, uso speedswitch per aiutarmi a gestire le configurazioni, scende fino a 530mhz (30% del clock reale, 1659).
beh a non so il centrino, ma tenendolo fisso a 530mhz (con speedswitch puoi farlo, e ti dice a che percentuale di velocità puoi scendere (il mio per l'appunto 30%, non di meno..) ) a me i divx vanno fluidi.
ma sinceramente non so a pari frequenza se un centrino vada più o meno di un athlon xp. comunque la gestione delle ventole, almeno sul mio hp, è mongola, tenendo il processore a 530mhz si accendono spesso, anche a velocità minima e buttano fuori aria fredda..boh, qui penso sia una questione di bios.

comunque per chi non vuole smanettare con speedswitch, da windows proprietà alimentazione, mettendo batteria max dovrebbe usare il minimo delle risorse. sempre attivo invece ovviamente il sistema va sempre al massimo delle possibilità. le altre due son vie di mezzo, più propense alle prestazioni o al risparmio energetico, ma non ho idea dei parametri che usino.

mi tengo speedswitch e gli dico io a che frequenza andare :-)

dins
12-04-2004, 07:55
Originariamente inviato da Margherito
io ho un athlon xp-m, uso speedswitch per aiutarmi a gestire le configurazioni, scende fino a 530mhz (30% del clock reale, 1659).
beh a non so il centrino, ma tenendolo fisso a 530mhz (con speedswitch puoi farlo, e ti dice a che percentuale di velocità puoi scendere (il mio per l'appunto 30%, non di meno..) ) a me i divx vanno fluidi.
ma sinceramente non so a pari frequenza se un centrino vada più o meno di un athlon xp. comunque la gestione delle ventole, almeno sul mio hp, è mongola, tenendo il processore a 530mhz si accendono spesso, anche a velocità minima e buttano fuori aria fredda..boh, qui penso sia una questione di bios.

comunque per chi non vuole smanettare con speedswitch, da windows proprietà alimentazione, mettendo batteria max dovrebbe usare il minimo delle risorse. sempre attivo invece ovviamente il sistema va sempre al massimo delle possibilità. le altre due son vie di mezzo, più propense alle prestazioni o al risparmio energetico, ma non ho idea dei parametri che usino.

mi tengo speedswitch e gli dico io a che frequenza andare :-)

per il fatto dei divX dipende molto da che divX è (in particolare dalla risoluzione a cui è stato fatto) e sopratutto a che qalita' viene riprodoto (ile impostazioni di post processing nel pannello del codec divX, quelle dove c'e' full, partial etc....)
Comunque almeno il mio asus per la gestione della ventola (che sicuramente è impostata da bios) è stupido ma non stupidisimo: stupido nel senso che è sempicemente: piu' di 56 gradi si accende fino a quando non torna sotto 45 gradi. Senza piu' velocita possibili della ventola ecc...)
Cmq quando il centrino va a 600mhz la cosa buona è che praticamente non si accende mai, a meno di non mettere un programma di calcolo o un gioco per 15 o 20 minuti consecutivi....ma credo che è anche perche' siamo in inverno.....con 10 gradi in piu' di temperatura ambiente temo sia una situazione destinata a cambiare....
:-(

KaarotTuri
12-04-2004, 08:11
Io senza alcun programmino particolare mettendbatteria max arrivo a 239mhz col mio zt3020ea.

Ora ci provo speedswitchxp e vi saprò dire se scendo ancora. Ciao;)

dins
12-04-2004, 08:40
Originariamente inviato da KaarotTuri
Io senza alcun programmino particolare mettendbatteria max arrivo a 239mhz col mio zt3020ea.

Ora ci provo speedswitchxp e vi saprò dire se scendo ancora. Ciao;)


ancora?????
ma perche' non leggete tutti i post???
WINDOWS SBAGLIA A RIPORTARE LA FREQUENZA ATTUALE DELLA CPU!!!!!!!!!

scaricate da qui
http://software.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=1061&url=1
wcpuid e fate correre il file wcpuclk.exe e poi sappiatemi dire

Margherito
12-04-2004, 10:13
boh io non ho capito in base a cosa si attivano le ventole di sistema, visto che a 530mhz dubito che il processore raggiunga temperature ragguardevoli, sebbene vadano al minimo le ventole, si sentono e danno fastidio (specie di notte...) a me sembra che facciano 5 minuti on e 5 off...in modo molto becero...devo provare a misurare il tempo...sta di fatto che gli hp come portatili mi fanno davvero cxxxxe non ne prendo più

jb007
12-04-2004, 10:57
hp nx7000 con Pentium-M 1,5Ghz (Centrino)

ventola mai accesa se la cpu non è al max (1,5Ghz)

cmq molto silenzioso anche con la ventola accessa.

Per quanto riguarda la frequenza:

bash-2.05b# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/cpuinfo_min_freq
600000
bash-2.05b# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/cpuinfo_max_freq
1500000


600Mhz-1500Mhz.

KaarotTuri
12-04-2004, 22:32
Hp3020ea se metto batteria max oppure portatile\laptop e sono con la batteria non ho mai....dico MAI sentito accendersi la ventola se non all'accensione del pc!

Con speedswitchxp adesso arrivo al minimo a 599mhz e con batteria al 99% luminosità al livello tre(livello 1 il minimo) stando su internet mi da 290minuti di autonomia.............ma cosa si vuole di più da un portatile!