View Full Version : Controllo termico ventola 220v
Gandalf The White
06-04-2004, 12:36
Datemi un parere sulla mia bizzarra idea ! :D
Stavo pensando di collegare un ventola 220v ( una bestia 120x120x38 a tre pale interemente metallica della Papst :cool: ) ad un circuitino che la faccia accendere solo al superarmento di una data temperatura ... stavo pensando di utilizzare un amplificatore operazionale per realizzare un comparatore, ad un ingresso un sensore di temperatura ( tipo un LM335 ), all'altro ingresso un potenziometro per decidere il livello oltre al quale la ventola deve cominciare a funzionare ... ovvimante la ventola sarà pilotata tramite un relè comandato dall'uscita del comparatore.
E fin qui mi pare non ci siano problemi ... :)
Quel che mi interessa realizzare però è un cicuito che attiva la ventola ad una data temperatura ( mettiamo a 50° ) e che aspetta che la temperatura sia scesa un pò prima di spegnerla ( 45° ad esempio ) ... altrimenti se la ventola si accendesse superati i 50° e si spegnesse appena sotto sarebbe un continuo, rapido ed inutile accendi-spegni che alla lunga logorerebbe i componenti ( anche se in teoria sarebbe il modo perfetto per mantenere la temperatura stabile all'interno del pc ) ...
HOWTO ? :D
DarkAngel77
06-04-2004, 13:36
Puoi procedere su più strade diverse che però non si escludono a vicenda ma possono integrarsi tra di loro:
-Utilizzi un secondo comparatore inserendolo opportunamente nel circuito, ovvero che disattivi il relè solo se la temperatura è sotto un certo livello e contemporaneamente il relè è già attivo. In questo modo ottieni esattamente ciò che hai spiegato.
-Altrimenti utilizzi uno stadio temporizzatore (es. un NE555 come multivibratore monostabile, o come astabile seguito da un contatore se vuoi gestire con più precisione tempi lunghi) che si attiva quando la temperatura misurata torna sotto al livello di accensione.
-La soluzione migliore (anche se più complessa) è quella di gestire la ventola non con un relè ma con un TRIAC. Questo consentirebbe anche di regolarne la velocità.
Purtroppo non ti so dare informazioni più precise in quanto sto togliendo solo in questo periodo un po' di ruggine dalle mie conoscenze di elettronica, e dovrei andare a rivedermi tutto!
Gandalf The White
06-04-2004, 14:19
Grazie mille ... :mano:
Ho fatto una ricerchina sui triac e ho subito trovato un circuito ben spiegato che fa al caso mio. :)
http://www.interq.or.jp/japan/se-inoue/e_ckt24.htm
DarkAngel77
06-04-2004, 14:25
Originariamente inviato da Gandalf The White
Grazie mille ... :mano:
Ho fatto una ricerchina sui triac e ho subito trovato un circuito ben spiegato che fa al caso mio. :)
http://www.interq.or.jp/japan/se-inoue/e_ckt24.htm
E' vero: quella, usando un TRIAC, è la soluzione più semplice e non l'avevo nemmeno presa in considerazione :p . Io già mi lambiccavo il cervello per capire come controllarlo in temperatura :mc: .
Come sempre raccomando, però, occhio a lavorare con i 220V!!!
Originariamente inviato da DarkAngel77
-Utilizzi un secondo comparatore inserendolo opportunamente nel circuito, ovvero che disattivi il relè solo se la temperatura è sotto un certo livello e contemporaneamente il relè è già attivo. In questo modo ottieni esattamente ciò che hai spiegato.
-Altrimenti utilizzi uno stadio temporizzatore (es. un NE555 come multivibratore monostabile, o come astabile seguito da un contatore se vuoi gestire con più precisione tempi lunghi) che si attiva quando la temperatura misurata torna sotto al livello di accensione.
scusate se vi inquino il 3d.........ma che lingua è??:D :D :D :D
DarkAngel77
06-04-2004, 15:03
Originariamente inviato da Gigifly
scusate se vi inquino il 3d.........ma che lingua è??:D :D :D :D
Elettronichese con inflessioni dialettali da semi-autodidatta. Se lo legge un ingegnere si scandalizza :sofico:
Gandalf The White
06-04-2004, 17:51
Pensandoci meglio credo farò il controllo di velocità "normale", non tenendo conto della temperatura, semplicemente perché in quel caso oltre a quella del procio dovrei controllare anche la temperatura dell'alimentatore e a quel punto con la fortuna che mi ritrovo ci sarebbe sempre una delle due ventolone in movimento ...
:muro:
... tanto vale tenerle tutte e due sempre accese al 50-60%, saranno cmq inudibili ! :)
Conto di realizzare qualcosa di questo tipo, scoperchiando l'alimentatore e usando un buon zalman CNPS6000 come dissipatore ( oppure equivalente con convogliatore hand-made ) ... ovviamente con tutti i fori di immissione e i filtri antipolvere necessari sul davanti:
http://silverwings.altervista.org/Progetto2.jpg
DarkAngel77
06-04-2004, 19:14
Attenzione a scoperchiare l'alimentatore: se non schermato emette molti disturbi essendo di tipo switching. Sarebbe bene usare perlomeno della retina metallica collegata a massa come schermo.
Gandalf The White
06-04-2004, 20:36
Lo so, il disegno non rende l'idea di cosa intendo per "scoperchiare" ... rimuoverò interamente la carcassa metallica e avviterò il pcb dell'alimentatore direttamente al fondo del case prolungando la presa per il cavo di alimentazione.
Ho già trovato un ottima retina ( maglia fine, leggera, fa passare tranquillamente l'aria ) da avvitare ad un telaietto metallico sui due lati che all'interno del computer rimarrano "scoperti" ( sulle altre quattro pareti l'ali non "vede" nessun componente sensibile ) ... il resto del case seppur di legno internamente sarà ricoperto da uno strato metallico ( un paio di strati di alluminio da cucina se non trovo un altro metallo in lastre lavorabile altrettanto facilmente ) ... il tutto collegato a terra ... i prodotti "seri" per la schermatura purtroppo hanno costi proibitivi.
( dimmi te se una piattina di massa può costare 2.70€ ... è un lastrina di rame con due buchi ... :rolleyes: )
DarkAngel77
06-04-2004, 21:02
Originariamente inviato da Gandalf The White
... i prodotti "seri" per la schermatura purtroppo hanno costi proibitivi.
E, aggiungo io, non risultano più efficaci dei metodi che adotterai ;)
Dumah Brazorf
06-04-2004, 23:04
Hai brevettato il tuo standard GTX (Gandalf Technology eXtended)? :D :D
La ventola davanti all'alimentare immette aria nel case o la espelle?
Ciao.
Gandalf The White
07-04-2004, 01:01
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Hai brevettato il tuo standard GTX (Gandalf Technology eXtended)? :D :D
La ventola davanti all'alimentare immette aria nel case o la espelle?
Ciao.
Entrambe in estrazione ... :) ... l'idea mi è venuta smontando un vecchissimo Olivetti dotato di un sistema di raffreddamento molto simile ... una enorme ventola in estrazione al centro, sul retro ovviamente, e una miriade di piccoli fori di immissione lungo tutto il contorno inferiore ... l'aria in questo modo raffreddava per intero la scheda madre ( montata alla rovescia, sul fondo del case ) per poi tornare in alto sul davanti attraverso una lamiera appositamente posizionata ... in modo da raffreddare i dischi ... ed infine tornare sul retro passare nell'alimentatore ( una bestia d'altri tempi, peserà come quattro alimentatori di ora messi insieme ... :cool: ) ... insomma un bel giro avanti-dietro-avanti-dietro.
Ovviamente i dischi all'epoca non avevano bisogno di un gran raffreddamento, e il processore non buttava fuori un 80W di calore, per questo nel mio progetto ho messo due ventole e ho eliminato lo zig-zag dell'aria che va avanti e indietro ! :D
L'aria entra fresca fresca dal davanti attraverso MOLTI fori, raffredda quel poco che c'é da raffreddare dei dischi e delle unità ottiche e poi ancora fresca passa per alimentatore e scheda madre, le due fonti di calore "vere" del computer ... semplice da realizzare ( l'aria ha un ricircolo forzato "monodirezionale", non c'é da stare a pensare a dove andrà se metto un ventola qui piuttosto che lì, nè a quante ventole mettere in immissione e quante in estrazione ) ed in teoria efficace.
( in pratica invece ovviamente mi esploderà il computer :sofico: )
Dumah Brazorf
07-04-2004, 21:02
Mi viene da pensare a come verranno raffreddati procio e alimentatore: solitamente una ventola spara verso di loro da qualche centimetro, la tua soluzione invece è una via di mezzo tra il raffreddamento attivo e passivo.
Buh! :D
Ciao.
Gandalf The White
07-04-2004, 21:20
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Mi viene da pensare a come verranno raffreddati procio e alimentatore: solitamente una ventola spara verso di loro da qualche centimetro, la tua soluzione invece è una via di mezzo tra il raffreddamento attivo e passivo.
Buh! :D
Ciao.
Sto abbozzando il progetto con le misure in questi giorni, magari a lavoro finito lo posterò ... all'interno il case sarà sagomato in modo da essere un gigantesco convogliatore, ogni spazio "morto" verrà chiuso da dei pannelli di compensato in modo che l'aria passi solo dove deve passare senza che resti a marcire ferma ... a livello della scheda madre ad esempio abbasserò il soffitto costringendo il flusso d'aria a passare con forza sopra al dissipatore, poi lo rialzerò in prossimità della ventola in modo da sfruttare al massimo la sua "circonferenza aspirante" ... :p
Se ci pensi questo sistema di raffreddamento veniva utilizzato parecchio qualche anno fa nei computer di marca: un grosso dissipatore sulla cpu e un convogliatore che permetteva di usare la ventola dell'alimentatore per raffreddarlo ... molti fori sul frontare in modo da raffreddare TUTTO in modo molto silenzioso ... se funzionava prima funzionerà anche adesso ! :D ( spero ! )
Chiaramente il case deve essere progettato appositamente, su dei computer assemblati sarebbe impossibile adottare uno standard del genere ... basta vedere come alcune schede madri hanno il socket rivolto in una direzione e altre ruotato di 90° ... per non parlare degli alimentatori, ognuno ha ventole e fori di immissione dove pare a lui ...
Gandalf The White
08-04-2004, 11:11
Originariamente inviato da Gandalf The White
Sto abbozzando il progetto con le misure in questi giorni, magari a lavoro finito lo posterò ...
Detto, fatto ! :cool:
http://silverwings.altervista.org/Computer1.jpg
http://silverwings.altervista.org/Computer2.jpg
http://silverwings.altervista.org/Computer3.jpg
Sulle pareti le parti grige scavate sono le retine di immissione dell'aria, sul retro la scheda madre non tocca il fondo, il buco rettangolare serve a far entrare i fili per fissarli alle varie schede e all'alimentatore ( sarà protetto dalla polvere dalle "spazzole" che impediscono il passaggio dell'aria, inoltre i cavi verranno fissati al case tramite dei morsetti per impedire scollegamenti accidentali ), la parete superiore è fissata con dei cardini per permetterne un apertura comoda ... nel progetto mancano ancora i suppori dei dischi e il telaietto che terrà in piedi le schede ... sul frontale accensione e reset, al centro la manopola che regola le ventole.
Dumah Brazorf
08-04-2004, 13:04
Mannagg vojo imparare anch'io a usare il CAD! :cry: :cry: :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.