PDA

View Full Version : DivX-->DVD: la mia procedura, ma...


andreaxol
06-04-2004, 12:15
Ciao a tutti :)

Ultimamente mi sono capitati dei filmati in divx che ho convertito in DVD per guardarli con il lettore che ho in sala.

Durata media filmato 90 minuti, un filmato per DVD-R.


Questa è la mia procedura di conversione:

DivX-->DVD con Tmpgenc 2.521

[DVD PAL MPEG-2 720x576 25fps CBR 7000kbps, Layer-2 48000Hz 384kbps / Highest quality - very slow / 4:3
display]

DVD-->VOB con Tmpgenc DVD Author 1.5

DVD Shrink 3.1.7 per ridurre a 4.3 GB

Nero Nero 6.3.1.6 per masterizzare il DVD


Cosa dite di questa procedura? Ci sono passaggi superflui o qualche cosa che non vi torna?

Il risultato è buono ma i tempi sono lunghissimi. Il motivo è senza dubbio l' impostazione di Tmpgenc Highest quality (very slow)

Secondo voi lasciando "Normal" o "High quality (slow)" si noterebbe la differenza di qualità? Bisogna dire che in normal i tempi si dimezzano :eek:

Inoltre ho un dubbio sul tipo di bit rate. Utilizzo il costant bitrate @ 7000kbps così sono sicuro di non degradare ancora di più la qualità del divx...se voglio farlo stare su un DVD-R sono obbligato a passare il filmato con DVD shrink.

Vostre considerazioni sulla qualità di conversione e il tipo di bitrate?

Scusate x la lunghezza :p

Grazie :)

marKolino
06-04-2004, 12:27
ci impieghi effettivamente una vita in questo modo.

Io non converto mai divx in DVD in quanto la qualità decade in maniera paurosa ma potresti provare ad usare Nero Recode col vantaggio che autoadatta il bitrate per poter masterizzare il tuo progetto in un DVD-R e non diventi matto con troppi settaggi.

y4mon
06-04-2004, 13:43
Originariamente inviato da andreaxol
Questa è la mia procedura di conversione:

DivX-->DVD con Tmpgenc 2.521

[DVD PAL MPEG-2 720x576 25fps CBR 7000kbps, Layer-2 48000Hz 384kbps / Highest quality - very slow / 4:3
display]

DVD-->VOB con Tmpgenc DVD Author 1.5

DVD Shrink 3.1.7 per ridurre a 4.3 GB

Nero Nero 6.3.1.6 per masterizzare il DVD



Io salterei gli ultimi 2 passaggi:

Con Tmpeg hai la possibilità di vedere quanto andrà ad occupare il tuo file convertito e quindi puoi regolare il bitrate in base a quello (senza dover quindi passare x Shrink ricomprimendo).
Le poche volte (visto che come ti hanno già detto non è un'operazione conveniente) che ho utilizzato la procedura
ho fatto così (Normal) con un bitrate intorno ai 5500-6000 e sinceramente non ho notato un evidente degrado della qualità.

Poi ho utilizzato TDA sia x l'authoring che x la masterizzazione.

Ciao
Y4mon

andreaxol
06-04-2004, 15:53
Che tipo di bitrate hai utilizzato? Cbr, Vbr, CQ, Vbr 2-pass...ce ne sono parecchi.

ivanao
07-04-2004, 01:36
molto utile questa guida nel caso il divx abbia l'ac3

http://www.dvdrhelp.com/forum/userguides/186739.php

ad ogni modo per calcoare il bitrate scarica questo

http://www.dvdrhelp.com/BitrateCalc.zip

per 1h 40' di film viene sui 5400

y4mon
07-04-2004, 07:54
Originariamente inviato da andreaxol
Che tipo di bitrate hai utilizzato? Cbr, Vbr, CQ, Vbr 2-pass...ce ne sono parecchi.

Il bitrate variava a seconda del film, in pratica cercavo sempre di sfruttare tutta la barra, mediamente oscillava fra 5000 e 6000 CBR (x perdere meno tempo).
Potresti utilizzare il template DVD PAL che c'è nel programma e modificare solo il bitrate a seconda della grandezza del film.

Le prime volte ho fatto anche VBR, 2-pass, CQ utilizzando anche i template di Benny e non ho visto sensibili differenze (stiamo parlando di una conversione da divx) quindi a quel punto ho cercato la strada che mi facesse perdere meno tempo.

Ciao
Y4mon

andreaxol
07-04-2004, 23:31
Originariamente inviato da ivanao
molto utile questa guida nel caso il divx abbia l'ac3

http://www.dvdrhelp.com/forum/userguides/186739.php

ad ogni modo per calcoare il bitrate scarica questo

http://www.dvdrhelp.com/BitrateCalc.zip

per 1h 40' di film viene sui 5400


Grazie :)

andreaxol
07-04-2004, 23:33
Originariamente inviato da y4mon
Il bitrate variava a seconda del film, in pratica cercavo sempre di sfruttare tutta la barra, mediamente oscillava fra 5000 e 6000 CBR (x perdere meno tempo).
Potresti utilizzare il template DVD PAL che c'è nel programma e modificare solo il bitrate a seconda della grandezza del film.

Ciao
Y4mon

Cosa intendi per "cercavo sempre di sfruttare tutta la barra"? Ti riferisci al costant quality (CQ)?

andreaxol
07-04-2004, 23:36
Originariamente inviato da y4mon
Io salterei gli ultimi 2 passaggi:

Con Tmpeg hai la possibilità di vedere quanto andrà ad occupare il tuo file convertito e quindi puoi regolare il bitrate in base a quello (senza dover quindi passare x Shrink ricomprimendo)Y4mon

Utilizzo DVD shrink anche per un' altro motivo.
Per trasformare gli mpg in Vob con DVD author è obligatorio creare un menù. Siccome io non voglio i menù, sono costretto a toglierlo poi con DVD shrink.

y4mon
08-04-2004, 09:52
Originariamente inviato da andreaxol
Cosa intendi per "cercavo sempre di sfruttare tutta la barra"? Ti riferisci al costant quality (CQ)?

Utilizzando il wizard di Tmpeg (non TmpegDvdAuth) alla fine in basso c'è la barra che indica lo spazio che occuperà il file mpeg2, e modificando il bitrate modifichi lo spazio.



Originariamente inviato da andreaxol
Utilizzo DVD shrink anche per un' altro motivo.
Per trasformare gli mpg in Vob con DVD author è obligatorio creare un menù. Siccome io non voglio i menù, sono costretto a

toglierlo poi con DVD shrink.


Con TmpegDvdAuthoring puoi anche non fare i menù, cmq è giusto che tu faccia come ti è + comodo, la cosa che io eviterei è una ricompressione con relativo deterioramento e come ti ho detto questo puoi evitarlo creando con Tmpeg un file delle giuste dimensioni.

Ciao
Y4mon

nic96
08-04-2004, 13:41
io converto con DVD2SVCD (con encoder CCE) poi TMPGEnc DVD Author e masterizzo con NERO.

con questo sistema il file MPEG2 esce delle dimensioni giuste per i dvd 4.7 e non ho bisogno di ricomprimere ulteriormente il video con dei trascoder.

ecco una guida un po datata ma che rende bene l'idea su come funziona il programma (e' fatta per svcd ma per dvd il funzionamento e' simile) :

http://digilander.libero.it/flip_79/guidasvcd/

ciao

ivanao
08-04-2004, 13:45
allego il template che ho usato io con tmpgenc, una volta fatto il file mpg con TMPGEnc DVD Author si fa il video_ts e poi masterizzo con nero

fedo
08-04-2004, 19:33
Ciao,

io ho 26 file AVI che sono una serie di scene di un montaggio video...

a suo tempo (2001) feci un' interfaccia HTML che aveva la stessa funzione dei menù degli attuali DVD, cioè far scegliere all' utente la scena da visualizzare...il tutto entrava in un CD...

ora mi hanno chiesto di portare questo lavoro su DVD ed io mi sono affidato a TMPGenc per convertire in Mpeg...

Prima ho provato con Nero Vision Express e Pinnacle Impression, ma il primo si bloccava e il secondo non ho capito come si usa...

Ora ho TmpGenc Authoring, ma non capisco se devo creare 26 Tracce oppure 1 traccia con 26 Capitoli....

Che faccio?

Grazie

andreaxol
08-04-2004, 23:36
Con TmpegDvdAuthoring puoi anche non fare i menù, cmq è giusto che tu faccia come ti è + comodo, la cosa che io eviterei è una ricompressione con relativo deterioramento e come ti ho detto questo puoi evitarlo creando con Tmpeg un file delle giuste dimensioni

Come si fa a convertire in VOB gli Mpeg senza fare i menù?

tnx

ivanao
09-04-2004, 00:12
Originariamente inviato da andreaxol
Come si fa a convertire in VOB gli Mpeg senza fare i menù?

tnx

con questo TMPGEnc DVD Author, ma ci sono tanti altri progammi tipo ulead movie factory, nero vision

andreaxol
09-04-2004, 00:47
Originariamente inviato da ivanao
con questo TMPGEnc DVD Author, ma ci sono tanti altri progammi tipo ulead movie factory, nero vision

Intendevo la procedura da seguire in TMPGEnc DVD Author per non inserire i menu...

ivanao
09-04-2004, 01:02
semplicemente in: create menu, selezioni: no menu.

andreaxol
09-04-2004, 02:27
Originariamente inviato da ivanao
semplicemente in: create menu, selezioni: no menu.

Quando si dice "ce l' avevo sotto il naso" :D

tnx :)

y4mon
09-04-2004, 08:51
Originariamente inviato da fedo
Ciao,

io ho 26 file AVI che sono una serie di scene di un montaggio video...

Ora ho TmpGenc Authoring, ma non capisco se devo creare 26 Tracce oppure 1 traccia con 26 Capitoli....

Che faccio?

Grazie

Prima con Tmpeg converti i 26 avi in 26 mpeg2.

Poi con TmpegDvdAuthoring (è un altro programma sempre della Pegasys) importi ad uno ad uno (ADD FILES) i files mpeg2, puoi scegliere se far diventare ogni files un capitolo, oppure (CHAPTER CUT EDIT) se inserire all'interno di ogni clip ulteriori capitoli.

Ciao
Y4mon

fedo
09-04-2004, 08:57
grazie...

ma le tracce cosa sono? devo fare 26 tracce?

ciao

y4mon
09-04-2004, 09:20
Originariamente inviato da fedo
grazie...

ma le tracce cosa sono? devo fare 26 tracce?

ciao


Non ho proprio capito cosa intendi x traccia...:muro:

Hai 26 avi (non so se sono quelli che intendi x tracce), una volta codificati avrai 26 mpeg2.

Questi 26 li importerai con TmpegDvdAuthoring il quale te li unirà in unica struttura dvd in modo che vengano visualizzati uno dietro l'altro.
La struttura sarà composta da un certo numero di vob (oltre ai vari .ifo ecc.) all'interno dei quali saranno presenti i tuoi 26 filmati eventualmente divisi in capitoli a seconda delle impostazioni che avrai messo in fase di creazione del progetto.

Ciao
Y4mon

fedo
09-04-2004, 10:09
OK,

ma sulla parte sinistra di TMPGenc Authoring, c'è il "Crea Nuova traccia" ..

sulla destra c'è l' aggiunta dei files mpeg..

Ora io dico:

Creo un' unica traccia e ci importo tutti i files mpeg, oppure creo 26 tracce e in ognuna ci metto un singolo file mpeg?


ciao

y4mon
09-04-2004, 10:39
Originariamente inviato da fedo
OK,

ma sulla parte sinistra di TMPGenc Authoring, c'è il "Crea Nuova traccia" ..

ciao

Sinceramente non ricordo questo particolare (e non ho TDA sul pc da cui scrivo x controllare).

Cmq quando apro TDA clicco su "Create new project" (sarà questa la traccia che dici?!...), quindi faccio ADD FILES ed importo ad uno ad uno i files mpeg2 in un'unico progetto.

Andando a naso... nel tuo caso crei un'unica traccia in cui importi tutti i files (la prima che hai detto... ;) ).

Ciao
Y4mon

SaintDragon
09-04-2004, 12:19
Questa guida non è male, semplificando la tua procedura:

http://www.afterdawn.com/guides/archive/convert_avi_to_dvd.cfm

fedo
09-04-2004, 12:45
ok..capito! unica traccia...

ma come faccio ad aggiungere una nuova scritta al mio menù?

a parte modificare quelle presenti, non riesco ad aggiungere nuove scritte/immagini, etc...

non mi pare molto versatile questo software...

ciao

andreaxol
16-04-2004, 10:30
Con DVD Author é possibile raggirare il limite dei 4.3 Gb?

Ho un mpeg2 da 5 Gb e non riesco a trasformarlo in VOB perché eccede dalla capacità del DVD -/+ da 4.7

:cry:

y4mon
16-04-2004, 14:11
Originariamente inviato da andreaxol
Con DVD Author é possibile raggirare il limite dei 4.3 Gb?

Ho un mpeg2 da 5 Gb e non riesco a trasformarlo in VOB perché eccede dalla capacità del DVD -/+ da 4.7

:cry:


Non saprei non mi è mai successo, ma se lo vuoi portare in dvd sei costretto ad accorciarlo:

o lo tagli oppure devi comprimerlo dandogli un bitrate + basso.

Ciao
Y4mon