View Full Version : a7v333 kt333 e amd 2800 xp barton
beh...andava benissimo con amd xp 2000, da poco però ho acquistato il 2800 xp barton...
se all'avvio lo faccio leggere con frequenza 1666 come il xp 2000 non fa una piega. mentre se lo faccio leggere alla frequenza di 2008 dopo 10 minuti che ci lavoro si blocca tutto.
premerro che ho la ram a 333 mhz.
E' un problema di scheda madre incompatibile con il processore o cosa?
mi sembra che quando lo faccio girare a velocita superiorio sfrutti più la ram che il processore stesso....o sbaglio??
grazie
fatemi sapere-----altrimenti cambio scjeda madre.
nbnforce2
06-04-2004, 11:32
Update BIOS... sei sicuro che la Main ti permetta un settaggio 166/166 ?
gabry182
06-04-2004, 12:46
anche io ho il kt333 e non posso montare i barton xkè il kt333 ha il limite per cpu a 266:D
Quindi almeno ufficialmente (e da quello che dici anche praticamente) non puoi usare i barton su quella mobo!
nbnforce2
06-04-2004, 13:19
La conferma che cercavamo....:rolleyes:
mi date i BIOS aggiornato?
io ho il modello versione 2.... mi da la possibilità di girare a 166 x 2 ma si vede che non è poi così calibrata a farlo
nbnforce2
06-04-2004, 17:08
ftp.asuscom.de
aldodieci
02-05-2004, 17:28
Originariamente inviato da dani27
io ho il modello versione 2.... mi da la possibilità di girare a 166 x 2 ma si vede che non è poi così calibrata a farlo
che genere di problemi hai? alimentatore? che memoria monti? hai settato bene il jumper che regola la tensione di alimentazione della memoria?
se hai due moduli di corsair può giovare alzarla un pochino
x tutti: stiamo parlando della a7v333 o della a7v333-X ?
ne ho una rev 2 col raid e pensavo ad un 2500 o 2800 barton per cambiare il palomino modello fornetto xp2000 :-)
Joepesce
02-05-2004, 18:34
io ho la a7v333 (ne ho due di preciso) entrambe revision 1.04 e a 333 di bus vanno perfette!
:D
kingvisc
02-05-2004, 19:26
aggiorna il bios all'ultima release disponibile, e vedrai che si risolve tutto! se prima col 2000+ potevi farla andare a 166mhz di fsb puoi farlo anche ora, evidentemente o la mobo al momento non riconosce bene il processore (e qui il nuovo bios aggiusta tutto), oppure l'ali non ce la fa, o il procio scalda troppo
ho un alimentatore 300 watt. non so se cambiandolo mi migliori la questione. il processore non scalda più del dovuto. inoltre mi gira bene a 164/33 e invece mi si blocca a 166/33. incredibile ma vero....può essere la Ram?
aldodieci
02-05-2004, 23:07
x kingvisc: non credo che con xp 2000 andasse a 166 di fsb ! 1666 (o più esattamente 1667) credo fosse la velocità in mhz proposta dal bios nel riconoscimento del processore ;)
x dani27: se non rispondi alle domande non ti possiamo aiutare!
è una a7v333 o una a7v333-x?
versione del bios?
per l'ali direi che è decisamente pochino (specie se non hai solo l'hard disk attaccato, ma anche in quel caso bisognerebbe vedere un po' gli amperaggi)
... ma ... :confused:
mi viene un dubbio! (e scusami) :rolleyes:
ma il procio nuovo l'hai montato senza reinstallare poi il sistema operativo??? Dimmi che no! :)
Joepesce
02-05-2004, 23:09
se hai voltaggi completamente sballati è l'ali...ma nn credo!
però può essere la ram!
accertati che sia pc2700 e controlla i timings (impostali by spd x ora)
poi fai un test della ram...x i nomi dei prog fatti un giro sul forum!
ciao!
Joepesce
02-05-2004, 23:14
Originariamente inviato da aldodieci
mi viene un dubbio! (e scusami) :rolleyes:
ma il procio nuovo l'hai montato senza reinstallare poi il sistema operativo??? Dimmi che no! :)
io ho cambiato tre processori così e sempre tutto ok!...guarda che OC!
:sofico:
amd tb 900
amd xp 1800+@2600+
amd xp 2100+@3100+
aldodieci
02-05-2004, 23:19
forse il salto a barton 2800 è un po' grandicello ...
aldodieci
09-05-2004, 16:27
mbè? nessuna nuova?:confused:
aldodieci
09-05-2004, 16:28
ho ordinato un barton 2800 da tecnocomputer...vedremo! :)
aldodieci
12-05-2004, 08:27
la cpu in questione è arrivata, è sbloccata di fabbrica se ho capito bene. l'ho montata senza installare il sistema operativo e staccando solo il cavo di alimentazione dalla scheda madre e la memoria (l'agp l'ho lasciata nello slot). Confermo che si pianta dopo un po', ma non dopo un paio di bench...si freeza con pes3 e con play dei dvx.
ali mem ecc tutto ok, ma prima di cambiare mobo ci sono un paio di jumper da controllare...ad esempio ce ne deve essere uno che impedisce il downclock della cpu ( che come ho detto dovrebbe essere sbloccata...) quando ho tempo ci metto le mani tanto devo cmq smontare tutto...
...tu invece che fine hai fatto?
aldodieci
13-05-2004, 08:46
per caso ho scoperto che il problema scompare quando monto un solo modulo di ram...direi che si tratta della ram o meglio degli slot ram indipendentemente dal tipo di memoria usata...a7v333 non è nuova a queste cose, ma un sistema per farla andare sicuramente c'è :)
appena lo trovo, se vi interessa, lo posto qui
aldodieci
04-06-2004, 14:57
non credo sia nè l'ali nè la mem nè altro...ho risolto tutto abbassando la frequenza di processore e ram a da 166 a 165 :)
credo di aver letto una volta che la asus ha "truccato" le frequenze per poter meglio figurare nei bench...
>aggiornamento: se ne parla qui
SiSoft Memory Benchmarks gives an indication of how far the system can perform when under a heavy demand for extra bandwidth. This is especially indicative in games like Quake 3. ASUS A7V333 gives a shocking high score esp. in FPU. A quick check on the FSB by WCPUID reveals that the ASUS A7V333 is running at 135.0Mhz when you set it to 133Mhz. We spoke to ASUS regarding this and they responded that this is the setting for all their retails boards. What would happen if it is set accurately at 133.33Mhz then? Will it lower than performance? Judge it yourself.
Incollato da <http://www.ocworkbench.com/2002/asus/a7v333/a7v333p4.htm>
agp e pci restano nelle specifiche ovviamente (sysoft sandra)
e posso di nuovo usare le basse latenze della memoria corsair (ovviamente con 2 moduli e un command rate di 1t ;) )!
ma credo proprio che con una bel formattone e una nuova installazione le cose migliorino definitivamente
pensavo di dover comprare una nuova scheda madre e invece no ;) tra l'altro schede madri come questa, con un raid eide moddabile per potersi scegliere lo stripe size del controller non ne ho trovate...pensavo le gigabyte nforce2 ma pare proprio che no...per non parlare dei jumper su scheda madre, forse la soluzione migliore...vabbè...ciao:D
Joepesce
04-06-2004, 15:03
strano io ho portato il bus anche a 175 e mai un problema!:confused:
aldodieci
04-06-2004, 15:08
monti il barton? proverò dopo l'installazione ad alzare la frequenza...forse le corsair 2700 ce la fanno, ma preferirei avere latenze basse che salire di frequenza, secondo me si ingrippa xp con le dimensioni della cache del barton...ripeto in teoria mettere un nuovo processore senza installare il sistema operativo è problem free, ma in pratica le cose sono sempre diverse...specie se da un procio all'altro non cambia solo il clock
Joepesce
04-06-2004, 15:16
ho la cpu in sign
aldodieci
04-06-2004, 15:23
andando oltre i 166Mhz di bus non è chiaro come cambiano i divisori del PCI...tu che sei arrivato stabile a 175 ne sai qcs?
"Unfortunately, there is no documentation about what happens to the PCI bus at the higher frequency settings, however, the soft BIOS shows switching from the 1/3 to the ¼ divider at 120 MHz and further to the 1/5 divider at 160 MHz".
http://www.lostcircuits.com/motherboard/asus_a7v333/6.shtml
Joepesce
04-06-2004, 15:31
hai provato ad aggiornare il bios?
cmq non misurai il pci quando andai fuori specifica sorry! :(
aldodieci
04-06-2004, 15:41
occhio ai dischi :-)
come bios uso il lumberjacker full raid bios basato sul 1017
ne ho un'altro che si basa (credo) sul 1018 che proverò dopo aver fatto qualche backup del contenuto del raid... nel nome ha una parentesi con "br" ... magari si riferisce al barton .. ma non lo so perchè il sito dove l'ho trovato è in tedesco e non ci sono note al riguardo dice solo che è un mix tra le versioni dei primi bios per quel che riguarda i timings delle memorie e le ultime per le compatibilità cpu, mi pare che non riuscivo a scriverlo...ad ogni modo il barton la scheda lo riconosce
Joepesce
04-06-2004, 15:46
azz sono bios moddati!
prova quello originale asus potrebbe essere questo il problema
mi diresti il link di questi bios mod? vorrei fare qlk esperimento!
aldodieci
04-06-2004, 16:09
non penso di usare il bios asus, con questi moddati il raid mi va molto meglio...
cmq l'indirizzo è questo
http://www.lumberjacker.de/
a volte il link alle pagine tradotte in inglese non funziona ma se ti dovessero servire le faqs e simili a suo tempo le salvai sull'hd, quindi fammi sapere se ti servono.
queste in sintesi le caratteristiche:
What distinguishes the hacked Biose from the originals? What do cause the new functions what is to be followed with the contact with the biosen?
- What is Full Raid?-> Full Raid signifies that the Promise normally contained in the Motherboardbios "lite/speed" Rome was exchanged by a changed of the suitable PCI map. The Stripe-size is freely eligible through this, 4 plates in the controller can be pursued, in addition, the procedures 1+0 are available as a combination. Further the Full-Raid Biose hard disks support more than 137 GB and 48 bits LBA.
- What is a pure UDMA?-> this kind biology enables to use the Promise to controller as a full UDMA controller. Originale Lite Rome admits only two hard disks, however, the pure udma Biose support up to four and, beyond it, also optical devices like DVD, CD-ROM, distiller, ZIPs etc.
- What is UDMA-Fastboot?-> see pure UDMA. The difference lies in a drastically shortened start phase of the calculator. The Scan of the controller completely ceases and with it also the required time. Nevertheless, the boat sheet should be connected in the state kind-IDE of the Motherboards, the remaining devices can be distributed. Only a pure UDMA system is to be installed advisable together with to drivers and only then on the Fastboot variant umzuflashen.
aldodieci
04-06-2004, 16:11
se avessi problemi a scaricare ricorda che mentre lo fai non deve essere attivo il firewall, devi disabilitare eventuali download managers e non utilizzare il metodo del click destro, i download se partono, partono solo con il click sinistro
aldodieci
04-06-2004, 16:25
a proposito ma le usb2 di questa scheda ti funzionano con periferiche usb2? hai attaccato qualcosa? a me no.
Joepesce
04-06-2004, 16:39
di usb 2.0 non ho niente
ma alle porte usb 2.0 ho attaccato il modem adsl, lo scanner, la stampante, e un adattatore cinese che usa i joypad psx come se fossi un joy PC!
Joepesce
04-06-2004, 16:39
a me che sono senza raid mi consigli qlk bios moddato?
aldodieci
04-06-2004, 17:03
Originariamente inviato da Joepesce
a me che sono senza raid mi consigli qlk bios moddato?
i bios moddati di cui sopra agiscono unicamente sulla parte del bios che riguarda il controller promise (tranne le versioni xt=extreme che secondo il sito combinano le migliori prestazioni della memoria dei bios più vecchi con il corretto riconoscimento delle cpu più recenti degli ultimi bios).
ti servono se, attivato da jumper il controller promise, vuoi:
I trasformare (o meglio "far ridiventare" il promise 20276 in un promise FastTrak TX2000 con tutti i benefici che ho postato prima -le righe in inglese-)
II usare il controller come se fosse un'altro doppio canale eide per cdrom, masterizzatori e hdds
III se non hai mai abilitato il raid forse non sai che questo comporta un allungamento del tempo di boot abbastanza considerevole (circa 10-15 secs) i bios del terzo tipo servono ad eliminare questi tempi d'attesa, qualora si fosse scelto di usare un bios moddato del secondo tipo (se ho capito bene prima installi le periferiche che ti servono sul controller promise grazie ad un bios del secondo tipo e poi quando tutto è messo bene mettendo un bios del terzo tipo "tagli" i tempi di attesa al boot).
quindi se non hai necessità di raid o di altri due canali eide e se ti soddisfano le prestazioni della memoria non credo che valga la pena!
personalmente ho provato solo il primo tipo e mi sono trovato benissimo (i problemi che ho con usb2 li avevo anche prima quando avevo l'ultimo bios asus...).
ho provato una volta sola il secondo tipo e funziona egualmente bene, ma non sono riuscito ad es. a conoscere la temperatura del disco via smart...
non ho mai attaccato un cdrom
la terza soluzione sembra comoda ma mi pare un po' più avventurosa e ho preferito non provarla nemmeno...
i bios di tipo extreme non li ho ancora provati, ma lo farò a breve.
Joepesce
04-06-2004, 17:39
mi sa allora che conviene rimanere ad asus per me!
aldodieci
08-06-2004, 15:52
con la pci latency impostata a 64 non ho più nessun problema e sono tornato a 166 di bus per barton e memorie :-)
"Granted that there are some errata or insufficiencies in the IDE transfer as reported elsewhere but there are also some simple workarounds in the form of increasing the PCI latency as long as the BIOS interface supports this option or else using the patch provided by George Breese to change the PCI registers on the fly and accomplish the same net effect"
Incollato da <http://www.lostcircuits.com/motherboard/asus_a7v333/>
x Joepesce: che latenza hai impostato?
Joepesce
08-06-2004, 19:42
nn saprei ho il pc che non lo riavvio mai!...chissà perchè... :D
cmq ti farò sapere al primo riavvio! ;)
Joepesce
08-06-2004, 19:46
Vre: 1.675- 2.3V via jumpers, Default, +0.025 +0.05 in BIOS
V DDR 2.6V - 3.06V via jumpers
guarda qui che ho trovato :eek:
ma è mai possibile?
aldodieci
08-06-2004, 21:59
non credo...saresti bello fritto !! fammi capire, hai trovato queste impostazioni nel bios? hai aperto il case e hai guardato i jumpers o cosa? io nel bios non ho indicazioni sui jumpers credo...nè ricordo la possibilità di settare i voltaggi così...per incrementi...ci sono jumper di overvolt per aumentare il vcore (senza che il bios riporti questa cosa tra l'altro, cioè poi ti presenta i setting senza tener conto dell'aumento fatto a monte, devi tenerne conto tu) e per regolare la tensione delle dimm (cosa che via bios non si può fare) ??? dove hai trovato queste cose?
aldodieci
08-06-2004, 22:04
sembrano più dei range di valori...che hai trovato in qualche pagina web che parla della scheda...giusto? dove? ma c'è scritto anche sul manuale o no ? (tranne per i jumpers per le dimm) leggiti la recensione che ho linkato un paio di volte ( lostcircuits.com ) e facci sapere :)
Joepesce
08-06-2004, 22:10
http://www.lostcircuits.com/motherboard/asus_a7v333/5.shtml
sta scrittto qua...è tramite jumper
aldodieci
09-06-2004, 01:35
sì... perciò consigliavo all'utente che ha aperto questo thread (!) di alzare il voltaggio della memoria se aveva due moduli di ram corsair e problemi di stabilità...
...ma andiamo per ordine.
ti riferisci a questo passo:
The layout of the VDDR jumpers has been carried over from the A7V266-E, that is jumpers JP1 and JP2, only the values have changed. By default, the A7V333 supplies a whopping 2.78-2.85 VDD and VDDQ (DDR core and I/O voltage). The variation accounts for the differences in measurement on several boards. Changing the jumper configuration allows settings between 2.59 and 3.06V. The detailed settings are:
ii 2.59 - 2.63V (same with one or both jumpers removed completely)
i! 2.78 - 2.85V (default setting, out of spec according to JEDEC guidelines)
!i 2.88 - 2.96V
!! 2.95 - 3.06V
The latter two settings are almost guaranteed to destroy the memory modules, maybe not today but after a few weeks. It is not clear what the purpose of the high voltage settings is, however, it is only a matter of time until this will become a liability issue for ASUS, one way or another. Keep in mind that the settings are not documented and the high settings are not meant for "public consumption" by ASUS either.
Incollato da <http://www.lostcircuits.com/motherboard/asus_a7v333/5.shtml>
ora, per chi leggesse queste righe senza sapersi districare tra esclamativi e puntini sulle i ... (come me quando lo lessi la prima volta...) è importante sapere che ! si riferisce alla posizione del cappuccio messo a chiudere i pin 2 e 3, mentre la con la i si indica il cappuccio messo sui pin 1 e 2. Per identificare il numero di ciascun pin è sufficiente leggere il manuale della scheda madre.
La posizione i è indicata da lostcircuits.com come equivalente alla completa rimozione di uno o di entrambi i cappucci, ma questa cosa è vera solo in parte.
http://www.hardtecs4u.de/reviews/2002/ddr333_roundup/index14.php
qui si può vedere il risultato di misurazioni direttamente sugli slot di memoria in base alle diverse possibili configurazioni dei jumpers, distinguendo anche tra voltaggio v_core e I/O
brevemente questo è quello che ho capito di questi due jumper non documentati da asus: le prime a7v333 furono commercializzate con
i! 2.78 - 2.85V (default setting, out of spec according to JEDEC guidelines)
il che pare abbia dato morte prematura a molte dimm ddr montate su questa scheda...
i primi che hanno fatto notare questa cosa sono stati i tecnici della Mushkin, nota produttrice di moduli ram.
la a7v333 che ho aquistato io (rev 2 dunque come quella di cui si parlava all'inizio in questo thread) è arrivata con i jumper settati di fabbrica nella posizione ii
questo perchè alla asus evidentemente hanno ritenuto più saggio che l'acquirente si scontrasse con problemi di stabilità piuttosto che con dimm bruciate...
purtroppo questa modifica del setting di default dei due jumper non è stata accompagnata da una revisione del manuale della scheda, e i jumper JP1 e JP2 restano senza spiegazione...
il fatto è che c'è anche un rovescio della faccenda: molti utenti con due moduli di memoria sperimentavano problemi di stabilità, alcuni dovuti all'inserimento dei due moduli nei primi due slot sulla scheda (che pare tutti abbiano risolto spostando un modulo nel terzo e ultimo slot), altri dovuti all'utilizzo di memorie che avrebbero evidentemente gradito un maggior voltaggio (e sinceramente non ricordo altre marche di ram ddr nominate se non le corsair).
si può dare un'occhiata qui (http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&threadm=hri9hugfp8u7eo5qd9m9hp15f00dcfoig5%404ax.com&rnum=1&prev=/groups%3Fq%3DCMX512-2700C2%2B1t%2Ba7v333%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8%26selm%3Dhri9hugfp8u7eo5qd9m9hp15f00dcfoig5%25404ax.com%26rnum%3D1)
girando per i forum si trovano molti thread su questa cosa;)
pare infatti che la corsair stessa raccomandi un voltaggio di 2.80V se si utilizzano due moduli
su lostcircuits c'è anche scritto però che:
"The interesting thing about these settings is that all current high-end DDR chips are using internal voltage regulators to reduce the core voltage to 1.8V which is necessary to run at high frequency. The only parts of the chips that actually see the increased voltage are input/ output buffers and, granted that those will wiggle a bit faster at higher voltages, the net effect is counteracted by the fact that the internal voltage regulators produce a lot of heat that will overall slow down the chips. In other words, a sensitive approach would be to leave VDD alone but increase VDDQ. Admittlely, there are some older DIMMs that will run at 2.5V internally but those will hardly be used in PC2700 mode of operation which is the only scenario where the massive overvoltage would be of benefit"
quindi immagino che il voltaggio consigliato dalla corsair per i propri moduli sia consigliato se a voltaggio normale si incontrano difficoltà non altrimenti risolvibili
Joepesce
09-06-2004, 01:53
quindi la a7v33 supporta anche la variazione di voltaggio per le ram!!! :sofico:
mitico posso provare ad overcloccare un pò la mia ram, e vedere un pò se mi reggono i cas 2! :p
ma una cosa così come può essermi sfuggita tutto questo tempo!!?!?!? :muro: :confused:
boh!
cmq sai per caso quant'è il vcore settato con quel jumper nella parte superiore alla CPU? quello che quando lo imposti in ON ti da un errore di vcore nel bot. Il manuale dice usare SOLO PER TEST...si ok ma quanti volt sono di vcore?
aldodieci
09-06-2004, 12:07
The VID1-4 header allows hard setting of the CPU core voltage from 1.675 to 1.85V with two voltage outputs, depending on which CPU type is used. In order to really burn up the CPU, though, it is necessary to move the Voltage Regulator Output Limit jumper to the Unlimited position. In addition, the A7V333 features an undocumented Overvoltage jumper. The same jumper on the P4B266 opens up additional Vre settings in the soft BIOS, in the A7V333, moving the Overvoltage jumper simply increases the Vre by 0.3V, that is, if the Voltage Regulator Output Limit is set to "unlimited". Consequently, if the Vre is set to 1.75, the real Vre as shown by the Hardware Monitor is 2.05V. Better be careful with this one.
Incollato da <http://www.lostcircuits.com/motherboard/asus_a7v333/5.shtml>
Vcore Overvolt (+0,5V) (solo per esperti!!)
Esattamente sopra il processore ed a sinistra dei jumpers che regolano il voltaggio del processore (Vcore, jumpers VID1,2,3,4) si trovano dei jumpers (ponticelli) che consentono di impostare il voltaggio del processore oltre i 2V, ideale per overclock estremi, in pratica aggiungendo 0,5V ai voltaggi standard disponibili nel menù del bios per il Vcore. Le impostazioni possibili, sono ricavabili dal seguente disegno (ma si evincono anche chiaramente dall'immagine di cui sopra, dove la numerazione dei jumpers è, da sinistra a destra, 1 - 2 - 3; nella foto l'overvolt è disabilitato).Prestate tuttavia molta attenzione, in quanto portando il Vcore a tali valori, potreste bruciare il processore, se non correttamente raffreddato.
Incollato da <http://andypanix.altervista.org/Hardware/MB/A7V333-Help.html>
aldodieci
09-06-2004, 12:09
mi raccomando...prima di friggere qcs...riavvia almeno una volta ;)
aldodieci
09-06-2004, 12:18
tieni presente che il secondo link...è una piccola guida alla nostra scheda, mi sembra molto ben fatta ma quando parla dei jumper per il voltaggio della memoria dice delle cose in contraddizione con lostcircuits e quell'altro sito tedesco...per esempio consiglia una posizione dei cappucci sui jumper che sugli altri siti che ho consultato (lostcircuits compreso) è data 2.88 - 2.96V !!!
vai coi piedi di piombo!:eek:
Joepesce
09-06-2004, 13:23
ottima guida!
quindi col jumper dell'OC abilitato vado a 2.0 v
MITICO!!!
ottima anche la possibilità di modificare il voltaggio ram (non credo a me servirebbe in quanto ho delle misere Elixir, cmq proverò per vedere se riesco col tanto agognato cas2!)
ho notato inoltre che il generatore di clock è rovente! (sto col bus fisso a 166mhz) devo provare a metterci un dissipatorino sopra!
cool!
avevo questa scheda da più di un anno e avevo scoperto solo la possibilità del vcore a 2.0 v :muro:
aldodieci
09-06-2004, 14:27
Originariamente inviato da Joepesce
ho notato inoltre che il generatore di clock è rovente! (sto col bus fisso a 166mhz) devo provare a metterci un dissipatorino sopra!
scusa non ricordo che revision hai della scheda...la 2?
aldodieci
09-06-2004, 14:30
trovato..."entrambe revision 1.04 "
aldodieci
09-06-2004, 15:01
ho trovato dove ho letto quella cosa del bus "truccato" da asus...
SiSoft Memory Benchmarks gives an indication of how far the system can perform when under a heavy demand for extra bandwidth. This is especially indicative in games like Quake 3. ASUS A7V333 gives a shocking high score esp. in FPU. A quick check on the FSB by WCPUID reveals that the ASUS A7V333 is running at 135.0Mhz when you set it to 133Mhz. We spoke to ASUS regarding this and they responded that this is the setting for all their retails boards. What would happen if it is set accurately at 133.33Mhz then? Will it lower than performance? Judge it yourself.
Incollato da <http://www.ocworkbench.com/2002/asus/a7v333/a7v333p4.htm>
Joepesce
09-06-2004, 15:16
vabbè credo che questa sia una cosa di poco conto visto che va solo a migliorare le performance!
l'importante è che il pci/agp rimangono nella norma! ;)
aldodieci
09-06-2004, 15:21
sì...giusto perchè qualcuno non mi dica che me lo sono inventato! :)
Joepesce
09-06-2004, 15:44
cmq ho riavviato (finalmente) e ho controllato la latenza pci...è a 32! ;)
aldodieci
09-06-2004, 16:11
:) grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.