View Full Version : Così si combatte la pirateria!
ninja970
06-04-2004, 10:51
Avete visto il prezzo consigliato dalla FX Interactive per il nuovissimo gioco "Imperium - le guerre puniche" ?
Sono 19,90 € un prezzo onesto che decisamente invita a comprare l'originale :)
Se solo tutte le case adottassero questa politica :(
minchiele
06-04-2004, 10:58
Originariamente inviato da ninja970
Avete visto il prezzo consigliato dalla FX Interactive per il nuovissimo gioco "Imperium - le guerre puniche" ?
Sono 19,90 € un prezzo onesto che decisamente invita a comprare l'originale :)
Se solo tutte le case adottassero questa politica :(
A me sembra ancora caro, indipendentemente dal tipo di gioco. Se lo dimezzassero allora sarebbe una bella botta alla pirateria.
ninja970
06-04-2004, 11:09
Originariamente inviato da minchiele
A me sembra ancora caro, indipendentemente dal tipo di gioco. Se lo dimezzassero allora sarebbe una bella botta alla pirateria.
Beh, credo che aspettarsi che le software house vendano i giochi a 10€ quando ora i prezzi sono generalmente da 40€ a salire è pura utopia.
Io mi accontenterei che costassero tra i 15 ed i 20€, ma purtroppo credo che anche questa sia una utopia :cry:
Cmq è da apprezzare la FX che vende un gioco a quanto sembra anche bello ad un prezzo che è meno della metà dei suoi concorrenti
minchiele
06-04-2004, 11:12
Originariamente inviato da ninja970
Beh, credo che aspettarsi che le software house vendano i giochi a 10€ quando ora i prezzi sono generalmente da 40€ a salire è pura utopia.
Io mi accontenterei che costassero tra i 15 ed i 20€, ma purtroppo credo che anche questa sia una utopia :cry:
Cmq è da apprezzare la FX che vende un gioco a quanto sembra anche bello ad un prezzo che è meno della metà dei suoi concorrenti
Apprezzare la soft-house va bene, però ricordiamoci che sono euro, cioè il gioco costa quasi 40 mila lire, mica briciole.
goldorak
06-04-2004, 11:19
Originariamente inviato da minchiele
A me sembra ancora caro, indipendentemente dal tipo di gioco. Se lo dimezzassero allora sarebbe una bella botta alla pirateria.
Per un gioco appena uscito mi sembra un prezzo decisamente ottimo.
Cmq i prezzi dei giochi per pc si svalutano molto velocemete quindi basta aspettare per trovarli nelle collane budget a 10-15€.
Ovvio che se confrontiamo con il prezzo 0€ scaricandoli dalla rete qualsiasi prezzo e' caro. :rolleyes:
sanitarium
06-04-2004, 11:27
Originariamente inviato da minchiele
A me sembra ancora caro, indipendentemente dal tipo di gioco. Se lo dimezzassero allora sarebbe una bella botta alla pirateria.
Ma scherzi?? Vuoi che vendano un gioco NUOVO a 20.000 delle vecchie lire? E' semplicemente pazzesco!
Poi ci pensi tu a dar da mangiare a tutte le persone che hanno lavorato allo sviluppo del prodotto??
Originariamente inviato da minchiele
A me sembra ancora caro, indipendentemente dal tipo di gioco. Se lo dimezzassero allora sarebbe una bella botta alla pirateria.
Be, insomma.... questo mi sembra proprio pretendere....
Se un gioco costa attualmente 50 €, considerara uno stracarico alto finche vuoi, ma di sicuro non è possibile metterlo a 10 €!!!
youthgonewild
06-04-2004, 11:35
Beh cmq tutti i giochi della fx costano sui 20€..si vede che possono permetterselo..in effetti vendere un gioco a meno è impossibile visto il numero di persone che lavora a un videogioco moderno..
Cioè vendono a 20€ e ancora non va bene!
Ma oh?Li volete gratis?
Per fare un gioco ci vogliono dai 2 ai 4 anni.....in questo arco di tempo la gente che ci lavora deve essere pagata.
Non esageriamo su.....
Premesso che anche se venduti a 10€ lo sbafone che non comprerebbe lo stesso ci sarebbe comunque...
A me ste cose mi fanno arrabbiare,perdonatemi....
dai 15 ai 18 euro...
Cioè adesso mi limito ad uno o due titoli ogni tanto.
Ma se costassero 15-18...20 euro al massimo per un titolone...beh li comprerei molto più spesso.
Perchè pensare che con 50 euro ne prendo uno, ma al nuovo prezzo 3...beh li prenderei anche per provarli...
Invece adesso mi baso sulle demo che...non sempre rendono.
Io apprezzo moltissimo la politica di questi distributori minori come la FX, andrebbero premiati a piene mani!
Ora, dico io, solo per fare un esempio di ladraggine assoluta, prendete Colin 4, praticamente Colin 3 riveduto e corretto: lo vendono a 54 Euro.
Per me il distributore andrebbe denunciato a qualche società dei consumatori.
Ciao.
Originariamente inviato da R@nda
Cioè vendono a 20€ e ancora non va bene!
Ma oh?Li volete gratis?
Per fare un gioco ci vogliono dai 2 ai 4 anni.....in questo arco di tempo la gente che ci lavora deve essere pagata.
Non esageriamo su.....
Premesso che anche se venduti a 10€ lo sbafone che non comprerebbe lo stesso ci sarebbe comunque...
A me ste cose mi fanno arrabbiare,perdonatemi....
Quoto.
goldorak
06-04-2004, 12:55
Originariamente inviato da Custode
Io apprezzo moltissimo la politica di questi distributori minori come la FX, andrebbero premiati a piene mani!
Ora, dico io, solo per fare un esempio di ladraggine assoluta, prendete Colin 4, praticamente Colin 3 riveduto e corretto: lo vendono a 54 Euro.
Per me il distributore andrebbe denunciato a qualche società dei consumatori.
Ciao.
Beh, se parli della Halifax abbiamo la scelta di non comprare i suoi prodotti e prederli al'estero dove costano circa la meta'.
Sì, va bene, ma questo lo possiamo fare io, te, quelli che bazzicano un pò su Internet e capiscono di videogiochi: l'utente medio va al negozietto sotto casa e regala 54 Euro alla Halifax senza sapere che il gioco poteva costare la metà per quello che offre rispetto al precedente episodio.
Ciao.
La lotta si fà boicottando i prodotti cari e COMPRANDO da chi , come Cidiverte , vende sempre a meno .... titoli intorno ai 32/36 euri. Se le altre case di distribuzione vedessero un incremento nelle vendite di Cidiverte e una loro diminuzione, vedrai come ti abbassano i prezzi....
CI VUOLE PROPAGANDA E INFORMAZIONE... noi siamo informati.. ma gli altri.. ? Spargete la voce, date consigli... questo è il da farsi.
minchiele
06-04-2004, 14:15
Originariamente inviato da sanitarium
Ma scherzi?? Vuoi che vendano un gioco NUOVO a 20.000 delle vecchie lire? E' semplicemente pazzesco!
Poi ci pensi tu a dar da mangiare a tutte le persone che hanno lavorato allo sviluppo del prodotto??
AAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Scusa la grassa risata ma non ho ancora visto per strada un barbone che facesse il programmatore di videogiochi.
Comunque io sono universitario e per pagarmi l'università lavoro, sai quanto mi ci vuole per guadagnare 20 euro? 3,5 ORE!!!!!
Poi non ci vogliono 2-4 anni per fare un gioco, forse ci vuole così tanto per creare un nuovo motore grafico, ma dopo di ciò non ci mettono molto a tirare fuori 20 giochi che sfruttano tutti lo stesso motore solo con texture diverse. E costano tutti 50 euri.
Inoltre la gente che lavora ad un gioco, mettiamo anche che ci mettano un anno, è impegnata in moltissimi altri progetti nello stesso arco di tempo, mica li tengono 8 ore al giorno a lavorare sullo stesso titolo.
Altro che morire di fame, ci guadagnano una montagna di soldi sopra.
Originariamente inviato da minchiele
A me sembra ancora caro, indipendentemente dal tipo di gioco. Se lo dimezzassero allora sarebbe una bella botta alla pirateria.
Cristo dai, ma non facciamo i pezzenti!!!
Si parla di un prodotto che richiede investimenti di CENTINAIA DI MIGLIAIA DI DOLLARI [e per alcuni giochi anche milioni] e tu ritieni che siano tante 20€ ?!
Poi magari sei uno di quelli che paga 40€ una maglietta o 120€ un paio di scarpe, prodotti fatti da filippini che al produttore costano un paio di dollari.
Ok alla libertà di pensiero e a quella di parole, ma certe stronzate è proprio meglio non leggerle.
Originariamente inviato da minchiele
Comunque io sono universitario e per pagarmi l'università lavoro, sai quanto mi ci vuole per guadagnare 20 euro? 3,5 ORE!!!!!
Cambia lavoro.
Evolvi le tua capacità. Specializzati.
Anche io sono studente universitario [laureando, per fortuna] e faccio l'insegnate di nuoto: 11€ all'ora.
Se non offri competenze ovvio che ti pagheranno sempre una fame.
[io per 20€ in tre ore e mezzo manco mi muoverei di casa, comunque :) ]
Originariamente inviato da minchiele
AAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Scusa la grassa risata ma non ho ancora visto per strada un barbone che facesse il programmatore di videogiochi.
Comunque io sono universitario e per pagarmi l'università lavoro, sai quanto mi ci vuole per guadagnare 20 euro? 3,5 ORE!!!!!
Poi non ci vogliono 2-4 anni per fare un gioco, forse ci vuole così tanto per creare un nuovo motore grafico, ma dopo di ciò non ci mettono molto a tirare fuori 20 giochi che sfruttano tutti lo stesso motore solo con texture diverse. E costano tutti 50 euri.
Inoltre la gente che lavora ad un gioco, mettiamo anche che ci mettano un anno, è impegnata in moltissimi altri progetti nello stesso arco di tempo, mica li tengono 8 ore al giorno a lavorare sullo stesso titolo.
Altro che morire di fame, ci guadagnano una montagna di soldi sopra.
sono perfettamente d'accordo... il fatto stesso che ci sia una software house che vende i suoi giochi nuovi a 20 euro (e di sicuro non ci rimette) significa che i titoli nuovi che stanno a 60 euro costano troppo!!!!!
secondo me chi compra un gioco nuovo a 60 sta pagando anche per quello che lo rimedia...
Originariamente inviato da prova
Cristo dai, ma non facciamo i pezzenti!!!
Si parla di un prodotto che richiede investimenti di CENTINAIA DI MIGLIAIA DI DOLLARI [e per alcuni giochi anche milioni] e tu ritieni che siano tante 20€ ?!
ma perchè scusa??
ma che devo pagare lo sviluppo del gioco solo io??
:)
se vendessero a 10-15 euro venderebbero almeno il quintuplo!!!
dando una mazzata terribile alla pirateria e premiando chi compra...
io personalmente a questo prezzo comprerei dei giochi anche solo per provarli o per vedere come sono... mentre a 60 euro mi rode comprare anche quelli che so che mi piacciono...
sanitarium
06-04-2004, 14:43
Originariamente inviato da minchiele
AAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Scusa la grassa risata ma non ho ancora visto per strada un barbone che facesse il programmatore di videogiochi.
Comunque io sono universitario e per pagarmi l'università lavoro, sai quanto mi ci vuole per guadagnare 20 euro? 3,5 ORE!!!!!
Poi non ci vogliono 2-4 anni per fare un gioco, forse ci vuole così tanto per creare un nuovo motore grafico, ma dopo di ciò non ci mettono molto a tirare fuori 20 giochi che sfruttano tutti lo stesso motore solo con texture diverse. E costano tutti 50 euri.
Inoltre la gente che lavora ad un gioco, mettiamo anche che ci mettano un anno, è impegnata in moltissimi altri progetti nello stesso arco di tempo, mica li tengono 8 ore al giorno a lavorare sullo stesso titolo.
Altro che morire di fame, ci guadagnano una montagna di soldi sopra.
Scusa, mi potresti riportare la frase nella quale ho detto che ADESSO i programmatori di videogiochi fanno la fame? Te ne sarei grato, perché io non l'ho mai detto ne pensato. :)
A te farà ridere ciò che ho scritto io, ma a me fa sbellicare il fatto che uno studente universitario arrivi a ritenere che 10 Euro sia il prezzo corretto per un videogioco appena uscito sul mercato...
E' proprio vero, anche se dimezzassero i prezzi odierni ci sarebbe sempre gente pronta a lamentarsi...
sanitarium
06-04-2004, 14:59
Originariamente inviato da mau.c
sono perfettamente d'accordo... il fatto stesso che ci sia una software house che vende i suoi giochi nuovi a 20 euro (e di sicuro non ci rimette) significa che i titoli nuovi che stanno a 60 euro costano troppo!!!!!
secondo me chi compra un gioco nuovo a 60 sta pagando anche per quello che lo rimedia...
Che i giochi in Italia costano troppo non credo che sia uno scoop...
Pretendere che i giochi da 50-60 euro si abbassino a 10-15 è semplicemente assurdo.
20 euro sono più che legittimi (io fino a 30-35 non faccio storie), 10 euro sono una boiata.
Mmm nn sono daccordo. Ora tenete presente che sui 40 / 50 euro del gioco finale ci "mangiano" su un po di persone... Lo sviluppo parte dalla softwareHouse, i quali avranno un grosso marchio che li prende a se e poi ci sarà il distributore. Nn so neanche se gli stessi programmatori abbiano l'introito = n . vendita, molto probabilemente io vedo una situazione del genere.
Io, tizio caio sempronio e altri 5 siamo la Software House PIPPO
Ora abbiamo un progetto, La EA decide che il progetto è valido e se lo vuole prendere lei. La EA ti pagherà alla softwarehouse PIPPO un tot, molto probabilmente ci saranno contratti tipo ti do questa miseria più una piccola percentuale se il numero di vendite raggiunge tot..
Dopodichè la EA si prende i diritti del gioco, la dà ai grossi distributori, e qui ci ricava sopra. Il gioco arriva in italia, la LEADER riesce ad acchiapparsi il titolo, e si rimette a vendere . Dovete sapere che poi la leader a sua volta ha un sistema capillare di distribuzione, tramite negozi (lo so xchè ci lavora una mia amica).
Capite che ovviamente nn è dovuto ai programmatori il costo elevato, e anzi, nn credo neppure che i programmatori se la spassino tutti quanti...( Pensate a quante softwarehouse hanno chiuso negli ultimi anni ) ma capite quante persone ci sono dietro e quindi quanti stipendi si debbano prendere ?? Ora chi lavora x esempio alla leader , non ha lo stipendio in base a quanti giochi vende, ma ha il suo fisso. Capite che quindi nn è neanche cosi facile come sembra. E' come nell'azienda che si occupa di fornire del materiale... ora gli impiegati e operai hanno un contratto fisso.. quindi l'azienda vende i suoi prodotti (macchine, tessuti, bulloni, quello che volete) a un prezzo... ci deve ricavare perchè ha dei costi fissi. Mica l'operaio prende in base a quanti pezzi riesce a fare.
L'unica cosa da fare e' sperare che, per via della competitività, le varie EA e Leader calino leggermente i prezzi... nn si puo pretendere che te li dimezzano, ma prima di abbassarli devono avere un feedback, no ?
Unreal tournament 2004 a 18 euro la versione cd e 23 la versione dvd...(così per sport) e ti faccio vedere quanta gente lo compra originale!!!!
Questo è il feedback.
Io ci metto la firma.:sofico:
ninja970
06-04-2004, 15:23
Scusate ma veramente non vi capisco!!!
Vi lamentereste anche se i giochi costassero 20€ ? Ma siete pazzi ?
Forse volete che Software House (che ricordo a tutti sono delle aziende a fine di lucro e non fanno beneficienza) vi spediscano i giochi nuovi direttamente a casa per 10€ spese di spedizione incluse :p
Ma quando andate a teatro, a vedere una partita oppure semplicemente a farvi una pizza non li spendete + di 10€ ?
Chi vi capisce è bravo! Ora comprendo perchè la pirateria non sarà mai sconfitta! :nono:
Jedi_Master
06-04-2004, 15:28
Originariamente inviato da minchiele
Scusa la grassa risata ma non ho ancora visto per strada un barbone che facesse il programmatore di videogiochi.
.....................
Altro che morire di fame, ci guadagnano una montagna di soldi sopra.
Ebbene si, ci guadagnano sopra un sacco di soldi, ma chi??
Probabilmente purtroppo non i programmatori.
Qualche anno fa' ho lavorato qualche mese in un punto vendita
di una catena di negozi di videogiochi a Torino.
Sai quanto era solo il loro ricarico??
Era il 50%, e da allora non penso sia cambiato molto.
Quindi come spesso capita in italia chi ci guadagna non e'
chi ha le capacita' o chi se lo merita, ma altri!!!
:rolleyes:
Esatto...non capisco perchè per le minchiate più assurde spendiamo e buttiamo via soldi,mentre adesso pagare 20€ (magari!) per un videogioco sono troppe!
Originariamente inviato da mau.c
ma perchè scusa??
ma che devo pagare lo sviluppo del gioco solo io??
:)
se vendessero a 10-15 euro venderebbero almeno il quintuplo!!!
Scusami, sai, ma tu per caso sei a conoscenza della struttura dei costi di una società che produce videogiochi, e della INTERA catena del valore sino all'acquirente?
Penso proprio di no, così come non lo so io.
Quindi prima di fare i conti in tasca a realtà che non possiamo neanche concepire dall'esterno, direi che sia il caso di pensarci bene, non trovi?
;)
Originariamente inviato da minchiele
...........
Scusa la grassa risata ma non ho ancora visto per strada un barbone che facesse il programmatore di videogiochi.
...........
Se fossi tu a decidere i prezzi dei videogiochi, probabilmenti li vedresti presto.....
Io sono un accanito nemico delle software house, e lo puoi verificare leggendo un thread proprio su questi argomenti di max 2 settimane fa...
Ma 10 € è ridicolo.
So che alcuni giochi costano qualche milione di dollari.
Non tutti, però quasi tutti i giochi degni di nota costano tante centinaia di migliaia di dollari.
E' evidente che comunque i prezzi sono alti.
Vedi UT2004 in italia, e lo stesso gioco su www.play.com
Una differenza pazzesca in tutti i giochi, e non credo che quel sito li rubi.....
minchiele
06-04-2004, 16:05
Originariamente inviato da ninja970
Scusate ma veramente non vi capisco!!!
Vi lamentereste anche se i giochi costassero 20€ ? Ma siete pazzi ?
Forse volete che Software House (che ricordo a tutti sono delle aziende a fine di lucro e non fanno beneficienza) vi spediscano i giochi nuovi direttamente a casa per 10€ spese di spedizione incluse :p
Ma quando andate a teatro, a vedere una partita oppure semplicemente a farvi una pizza non li spendete + di 10€ ?
Chi vi capisce è bravo! Ora comprendo perchè la pirateria non sarà mai sconfitta! :nono:
Io mi lamento anche dei costi delle pizzerie, degli stadi o dei teatri, ma dato che siamo in un forum di tecnologia informatica, qui mi lamento dei videogames. ;)
Comunque io rimango sempre del mio parere che per produrre materialmente un gioco (con scatola manuale e cd) non costi più di 1-2 euri al giorno d'oggi, quindi spendere i restanti 18 e rotti che siano solo per il lavoro dei programmatori non mi va proprio giù.
Vogliamo fare un paragone? allora prendiamo la Intel.
Per la sola progettazione di un'archittettura per un nuovo processore spenderà milioni di dollari (più di quanti ne richieda lo sviluppo di un gioco) per gli ingegneri.
Per la PRODUZIONE MATERIALE del processore utilizzeranno macchinari che costano anche 5-10 milioni di dollari l'uno.
La produzione della maschera richiede uno strumento di litografia elettronica (costo circa 1/2 milione di euro, economico), lo stampo della maschera sul wafer di silicio richiede uno strumento a litografia ottica (costo 5-10 milioni di euro), l'isolamento del wafer e la sua pulizia richiedono altri strumenti (come gli scrubber) che costano comunque molti soldi.
Secondo il vostro ragionamento io un processore dovrei pagarlo 10000 euri?
Siamo in un periodo in cui la pirateria informatica è ai suoi massimi livelli, eppure non vedo software house che falliscono una dopo l'altra. Questo forse perchè ci guadagnano talmente tanto con i loro prezzi che non hanno bisogno di vendere di più.
Vogliamo parlare ancora delle pubblicità? quanti giochi, soprattutto sportivi e motoristici, sono pieni di pubblicità? le software house prendono da questa pubblicità una MAREA di soldi, eppure questi titoli non mi pare abbiano un costo inferiore agli altri.
Originariamente inviato da Jedi_Master
...
Qualche anno fa' ho lavorato qualche mese in un punto vendita
di una catena di negozi di videogiochi a Torino.
Sai quanto era solo il loro ricarico??
Era il 50%, e da allora non penso sia cambiato molto.
Quindi come spesso capita in italia chi ci guadagna non e'
chi ha le capacita' o chi se lo merita, ma altri!!!
:rolleyes:
Il 50% mi sembra irreale x i videogiochi. Nei negozi il ricarico è molto basso... (nn è come nei bar che il ricarico è nell'ordine dei 150/200% :rolleyes: )
Te lo dico xchè io ho le condizioni di un rivenditore in un negozio, e il guadagno rispetto al prezzo di vendita dello stesso negozio è intorno all 3-4%. Ovviamente fuori l'iva del 20%. Quindi un ricarico del 50% mi sembra assurdo... a meno che vendeva giochi a 80 Euro ;)
Tenete con;)
Originariamente inviato da minchiele
...
Comunque io rimango sempre del mio parere che per produrre materialmente un gioco (con scatola manuale e cd) non costi più di 1-2 euri al giorno d'oggi, quindi spendere i restanti 18 e rotti che siano solo per il lavoro dei programmatori non mi va proprio giù.
...
Emh... leggi qualche mio post sopra... :rolleyes:
Cmq, il tuo ragionamento nn ci azzeccha niente. Tutti i processi industriali hanno costi elevati, ma mica il prodotto finale deve costare tutto il processo... i costi si ammortizzano con l'elevato numero di vendite .... E la stessa cosa sono i VG.
Ma cosa credi, che ci sono 4 programmatori, fanno il gioco, lo inscatolano in cantina e poi lo mettono nei negozi a 50 euro ??? cosi loro a ogni gioco si intascano 50 -2 (costi tuoi) = 48 euro ???
:rolleyes:
Mi sà che nn sai di cosa parli :)
minchiele
06-04-2004, 16:15
Originariamente inviato da dani&l
Emh... leggi qualche mio post sopra... :rolleyes:
Il tuo post l'ho letto, ma questo non giustifica i prezzi dei videogiochi.
Il software non è l'unico prodotto che ha quel tipo di rete di vendita, eppure altre tipologie di prodotto non hanno prezzi folli come i videogiochi.
Jedi_Master
06-04-2004, 16:18
Originariamente inviato da minchiele
Comunque io rimango sempre del mio parere che per produrre materialmente un gioco (con scatola manuale e cd) non costi più di 1-2 euri al giorno d'oggi......
A parte che si dice sempre euro e non euri....
Ma 1-2 euro per almeno 2 anni di lavoro di un team di (in media)
10 persone (professionisti eh non il lattaio!) software, scatola,
manuale e magari 4-5 cd, non e' un parere, e' assurdo!!
Siamo in un periodo in cui la pirateria informatica è ai suoi massimi livelli, eppure non vedo software house che falliscono una dopo l'altra.
Se e' per quello in italia non ne vedrai mai nemmeno nascere
una di software house, proprio a causa della pirateria dilagante!
minchiele
06-04-2004, 16:18
Originariamente inviato da dani&l
Emh... leggi qualche mio post sopra... :rolleyes:
Cmq, il tuo ragionamento nn ci azzeccha niente. Tutti i processi industriali hanno costi elevati, ma mica il prodotto finale deve costare tutto il processo... i costi si ammortizzano con l'elevato numero di vendite .... E la stessa cosa sono i VG.
Ma cosa credi, che ci sono 4 programmatori, fanno il gioco, lo inscatolano in cantina e poi lo mettono nei negozi a 50 euro ??? cosi loro a ogni gioco si intascano 50 -2 (costi tuoi) = 48 euro ???
:rolleyes:
Mi sà che nn sai di cosa parli :)
Cavolo ma sei una cotraddizione unica :D
prima dici che si ammortizza il prezzo dei prodotti e poi giustifichi i 40 euri di un gioco?
Perchè i programmatori non ammortizzano? dopo che fanno un gioco prendono il codice e lo buttano via vero? non è che per caso lo riutilizzano per il prossimo gioco modificandolo, sarebbe troppo da persone furbe?
Il mio paragone voleva far intendere che come la Intel riesce ad ammortizzare il costo esorbitante della produzione dei processori, anche le software house ammortizzano le spese riutilizzando codice o inserendo pubblicità.
minchiele
06-04-2004, 16:21
Originariamente inviato da Jedi_Master
A parte che si dice sempre euro e non euri....
Ma 1-2 euro per almeno 2 anni di lavoro di un team di (in media)
10 persone (professionisti eh non il lattaio!) software, scatola,
manuale e magari 4-5 cd, non e' un parere, e' assurdo!!
Se e' per quello in italia non ne vedrai mai nemmeno nascere
una di software house, proprio a causa della pirateria dilagante!
Primo chi ha parlato di 1-2 euri (scrivo così perchè mi piace la parola, so benissimo come si scrive) per il costo del gioco.
Secondo, non hai mai sentito parlare della produzione in serie? fidati che con 2 euro da una catena di montaggio ci fai uscire tanta roba.
Originariamente inviato da Teppy81
Unreal tournament 2004 a 18 euro la versione cd e 23 la versione dvd...(così per sport) e ti faccio vedere quanta gente lo compra originale!!!!
Questo è il feedback.
Io ci metto la firma.:sofico:
Io ut2004 versione DVD ho pagato 25 euro incluse le spese spedizione...
Ma mica mi contraddivo.. ti facevo il TUO paragone :confused:
Cmq vedo che nn hai capito che cosa intendevo...
Imho sono convinto che se la gente incominciasse a comprare di piu giochi x esempio di Cidiverte (valore sui 32/36 euro ), vedrai che Leader, Halifax e la carissima Ubisoft abbasseranno i prezzi... e la legge del mercato... i programmatori.. nn c'entrano un azzo.
Jedi_Master
06-04-2004, 16:26
Originariamente inviato da dani&l
Il 50% mi sembra irreale x i videogiochi. Nei negozi il ricarico è molto basso...
Sembrava irreale anche a me, ma li' era e
probabilmente e' ancora cosi'.
Non credo siano i soli e non ho motivo di mentire.
ciao.
minchiele
06-04-2004, 16:27
Originariamente inviato da dani&l
Ma mica mi contraddivo.. ti facevo il TUO paragone :confused:
Cmq vedo che nn hai capito che cosa intendevo...
Imho sono convinto che se la gente incominciasse a comprare di piu giochi x esempio di Cidiverte (valore sui 32/36 euro ), vedrai che Leader, Halifax e la carissima Ubisoft abbasseranno i prezzi... e la legge del mercato... i programmatori.. nn c'entrano un azzo.
E' qui il problema, fino a quando 36 euro sarà considerata la versione "economica" la pirateria esisterà sempre.
io penso ke sono i negozianti ke devono abassare il prezzo...per qualle motivo ut2004 in italia deve costare 2 volte di piu?
Originariamente inviato da ninja970
Avete visto il prezzo consigliato dalla FX Interactive per il nuovissimo gioco "Imperium - le guerre puniche" ?
Sono 19,90 € un prezzo onesto che decisamente invita a comprare l'originale :)
Se solo tutte le case adottassero questa politica :(
ancora un po' più basso e una maggior accessibilità ai demo(più distribuzione) e ci siamo.
shinji_85
06-04-2004, 17:29
A me il prezzo sembra buono...
Posso tranquillamente dire che se tutti i giochi costassero quella cifra allora la gente SICURAMENTE ne comprerebbe di piu'...
E' venduto alla metà rispetto al prezzo "normale"...
Secondo me ci puo' stare.
Per chi si è lamentato che 19,9€ sono tanti vi comunico il prezzo ufficialmente comunicato da Kai Fiebach per Richard Burns Rally (q3 2004): sarà in vendita a £39.99 (sterline...)
minchiele
06-04-2004, 20:33
Originariamente inviato da Psiche
Per chi si è lamentato che 19,9€ sono tanti vi comunico il prezzo ufficialmente comunicato da Kai Fiebach per Richard Burns Rally (q3 2004): sarà in vendita a £39.99 (sterline...)
Il fatto che siano venduti giochi a cifre esorbitanti non giustifica i prezzi dei restanti giochi no?
wolverine
06-04-2004, 20:41
20 € sarebbero un prezzo ottimo! immaginare Far Cry o SC Pandora Tomorrow a 20 €?! :) mi metterei a ballare la break dance in negozio... :D
P.S. Va beh che costano parecchio i vg ma cmq hanno un costo base... non vengono programmati sulla carta del pescivendolo e dietro ad ogni gioco ci sono molte persone... :) ah se ripenso ai tempi del Vic 20.. quando una cartuccia costava 50 milalire (anno di grazia 1983) chi si ricorda Dragon Fire? ;)
wolverine
06-04-2004, 20:43
Originariamente inviato da Psiche
Per chi si è lamentato che 19,9€ sono tanti vi comunico il prezzo ufficialmente comunicato da Kai Fiebach per Richard Burns Rally (q3 2004): sarà in vendita a £39.99 (sterline...)
1 sterlina sono 1.50 € circa... :)
Originariamente inviato da minchiele
Il fatto che siano venduti giochi a cifre esorbitanti non giustifica i prezzi dei restanti giochi no?
Il fatto che nel 99% dei casi un gioco appena rilasciato costa sopra i 40€ non ti fà pensare che IMPERIVM a 19,9€ sia un prezzo decisamente onesto?
Magari tutti i giochi avessero un prezzo di lancio pari a 19,9€! penso che sarebbe un colpo letale per la pirateria
;)
wolverine
06-04-2004, 21:02
Faccio un es. stasera ho comprato SC PT a 49 €... se i giochi costassero 20€... con la stessa cifra mi sarei preso anche Far Cry e avrei risparmiato 9€... magari da investire in Painkiller a breve... ;) :)
goldorak
06-04-2004, 21:07
Io a breve comprero' Tron 2.0 che e' sceso a 20€ :) ovviamente non in italia :(.
Originariamente inviato da minchiele
[..cut..]
Vogliamo fare un paragone? allora prendiamo la Intel.
Per la sola progettazione di un'archittettura per un nuovo processore spenderà milioni di dollari (più di quanti ne richieda lo sviluppo di un gioco) per gli ingegneri.
[..cut..]
Secondo il vostro ragionamento io un processore dovrei pagarlo 10000 euri?
Il panorama di mercato è completamente diverso,non si possono confrontare, ci sono solo 3 grandi produttori nella sua nicchia di mercato, e le previsioni di vendità sono molto più affidabili di quelle di un prodotto (gioco) che può o meno piacere.
Prova ad immaginare se ci fossero 1000 aziende che producono e sviluppano il proprio processore con la necessità di spendere le cifre che hai quotato.
Per ammortizzare le spese dovrebbero dividerle su una quantità molto minore di pezzi con la conseguenza di prezzi più alti.
Siamo in un periodo in cui la pirateria informatica è ai suoi massimi livelli, eppure non vedo software house che falliscono una dopo l'altra. Questo forse perchè ci guadagnano talmente tanto con i loro prezzi che non hanno bisogno di vendere di più.
Di software house che anno dichiarato bancarotta ce ne sono a bizzeffe (microprose, 3DO, Looking Glass, Rage,Westwood ecc.. ecc.. ecc.. )
Chi non fallisce mai sono i distributori e i publisher.
Vogliamo parlare ancora delle pubblicità? quanti giochi, soprattutto sportivi e motoristici, sono pieni di pubblicità? le software house prendono da questa pubblicità una MAREA di soldi, eppure questi titoli non mi pare abbiano un costo inferiore agli altri.
Dubito che paghino abbastanza per coprire i costi di sviluppo, e se ci riuscissero sarebbero comunque solo una minoranza.
Con questo non volevo dire che il prezzo di 50e sia giusto, anzi ... il prezzo di 20e è quello che considero il miglior rapporto incasso per quantità venduta.
Solo che il videogioco è un prodotto ad alto rischio, anche se di buona qualità non è detto che avrà successo.
Discorso diverso si portebbe fare su finestreXP e ufficioXP, ha un numero illimitato di sicuri clienti e rivende sempre lo stesso codice riciclato (in fondo sia parole, l'eccelente che lo sguardo fuori non sono cambiati molto) :p ma questa è un'altra storia ... :)
Originariamente inviato da minchiele
Vogliamo parlare ancora delle pubblicità? quanti giochi, soprattutto sportivi e motoristici, sono pieni di pubblicità? le software house prendono da questa pubblicità una MAREA di soldi, eppure questi titoli non mi pare abbiano un costo inferiore agli altri.
Questo prima non l'avevo letto.
"Probabilmente" perchè il costo delle licenze ufficiali e del diritto di immagine avvicina o eguaglia l'introito pubblicitario.
Due soli esempi: Ti sei mai chiesto il perchè è da 2 anni ormai che non esce + un gioco di Formula 1 con licenza ufficiale FIA?
Ti sei mai chiesto quanto potrebbe richiedere un Ronaldo oppure un DelPiero per la sua immagine sulla scatola di un gioco di calcio?
Andre106
06-04-2004, 22:18
Io per 20€ ci metterei la firma, anche 2!!
Davvero i discorsi di chi fa i conti in tasca alla SH mi fanno sorridere...sono gli stessi che se i giochi costassero 10€ direbbero che sarebbe meglio 5€ ;)
Solo non capisco perchè i conti in tasca non li fate anche alle ditte che producono HARDWARE....20€ per un gioco non va bene ma 300€ per una scheda video SI!!!Perchè le schede video le fa a mano la marmottina e quindi pensate che valgano davvero quei soldi??LOL....
Dite piuttosto che la VGA la comprate perchè rubarla dentro al negozio è un po' più rischioso che scaricarla da internet...
Con questo non mi atteggio certo a paladino dell'antipirateria, ho moltissimi giochi originali(davvero moltissimi, tra PC, GameCube e PS2) e moltissimi copiati, ma ora non esageriamo con la pezzenteria(come diceva Prova)
Originariamente inviato da Andre106
Io per 20€ ci metterei la firma, anche 2!!
Davvero i discorsi di chi fa i conti in tasca alla SH mi fanno sorridere...sono gli stessi che se i giochi costassero 10€ direbbero che sarebbe meglio 5€ ;)
Solo non capisco perchè i conti in tasca non li fate anche alle ditte che producono HARDWARE....20€ per un gioco non va bene ma 300€ per una scheda video SI!!!Perchè le schede video le fa a mano la marmottina e quindi pensate che valgano davvero quei soldi??LOL....
Dite piuttosto che la VGA la comprate perchè rubarla dentro al negozio è un po' più rischioso che scaricarla da internet...
Con questo non mi atteggio certo a paladino dell'antipirateria, ho moltissimi giochi originali(davvero moltissimi, tra PC, GameCube e PS2) e moltissimi copiati, ma ora non esageriamo con la pezzenteria(come diceva Prova)
Forse perche la scheda video e sicuramente piu sfruttata di un gioco ;) , la scheda video serve per tutto quello che visualizzi sul monitor...nel momento in cui accendi il pc la stai gia sfruttando ;)
Direi che non e neache lontanamente paragonabile a un gioco fine a se stesso ....la longevità di un gioco non e niente in confronto a pezzi hardware come cpu ram video hd ecc...
Si ma per usare windows potresti benissimo usare una TNT che ormai ha anni e costa 10€....anzichè spenderne 300€.
Ha ragione.
E perchè invece spendere 200€ per un paio di pantaloni?
Quelli però li spendiamo eh (io no)?
O cagate simili.....
Con quello che ho detto non voglio assolutamente giustificare i prezzi delle schede video ! ho solo detto che un confronto e improponibile....
A meno di trovarsi davanti a un capolavoro supergiocato in rete , un gioco non sarà mai sfruttato come un pezzo hardware...sono ore di divertimento pagate a peso d'oro.
Andre106
06-04-2004, 22:46
Giusto che la scheda serve per accendere il pc, ma ovviamente mi riferivo a schede al top di gamma, che forse possono essere considerate beni voluttuari come un VG.
Poi chiaro, la mia era un po' una provocazione, ne sono conscio ;)
Allo stesso modo si potrebbe aggiungere che un VG dichiaratamente multyplayer ha una longevità estremamente lunga.
Kastorix
06-04-2004, 22:47
io sono favorevole ai prezzi attuali anche perchè non compro un tubo,se un gioco mi piace provo la demo,mi segno il nome del gioco e poi lo compro budget o con le riviste.
Quindi non sono affari miei se c'è gente che ha una 9800pro o similia sul pc pagata 500 euro e poi non vuole sborsarne 60 per un gioco.
Io invece mi tengo una scheda video vecchia 2-3 anni e gioco alla grande anche con titoloni con un anno di vita(max payne in regalo con rivista a un'anno dall'uscita per esempio).
Poi ci sono giochi che meritano i 60 eurazzi...e lo si può sapere solo provando magari i demo o i prequel.
Sono studente universitario,60 euro in un anno sono alla portata di tutte le tasche,facciamo anche un budget di 100 euro annuo per i giochi vi sembra troppo?
Originariamente inviato da Kastorix
io sono favorevole ai prezzi attuali anche perchè non compro un tubo,se un gioco mi piace provo la demo,mi segno il nome del gioco e poi lo compro budget o con le riviste.
Quindi non sono affari miei se c'è gente che ha una 9800pro o similia sul pc pagata 500 euro e poi non vuole sborsarne 60 per un gioco.
Io invece mi tengo una scheda video vecchia 2-3 anni e gioco alla grande anche con titoloni con un anno di vita(max payne in regalo con rivista a un'anno dall'uscita per esempio).
Poi ci sono giochi che meritano i 60 eurazzi...e lo si può sapere solo provando magari i demo o i prequel.
Sono studente universitario,60 euro in un anno sono alla portata di tutte le tasche,facciamo anche un budget di 100 euro annuo per i giochi vi sembra troppo?
Non confondiamo chi cambia la scheda video per avere sempre il top ( beato lui che se puo permettere ) con chi spende quei 400-500€ perche vuole qualcosa che duri il piu possibile....e si parla di anni , i tempi sono giusto un pelo piu corti per un gioco .
Se penso che devo spendere 50€ per una avventura che mi dura 10 giorni ....per fare un esempio.
Andre106
06-04-2004, 23:06
Originariamente inviato da OverK
Se penso che devo spendere 50€ per una avventura che mi dura 10 giorni ....
Questo è verissimo.....avventure, stupende da giocare ma rigiocabilità nulla(almeno per me)
Bello&Monello
06-04-2004, 23:18
Originariamente inviato da sanitarium
Ma scherzi?? Vuoi che vendano un gioco NUOVO a 20.000 delle vecchie lire? E' semplicemente pazzesco!
Poi ci pensi tu a dar da mangiare a tutte le persone che hanno lavorato allo sviluppo del prodotto??
Bhè se vendessero un gioco nuovo a 20.000 lire venderebbero magari il triplo di quello che vendono adesso, quindi guadagnerebbero comunque... stesso discorso per i CD audio..
Bello&Monello
06-04-2004, 23:21
Originariamente inviato da minchiele
AAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Scusa la grassa risata ma non ho ancora visto per strada un barbone che facesse il programmatore di videogiochi.
Comunque io sono universitario e per pagarmi l'università lavoro, sai quanto mi ci vuole per guadagnare 20 euro? 3,5 ORE!!!!!
Poi non ci vogliono 2-4 anni per fare un gioco, forse ci vuole così tanto per creare un nuovo motore grafico, ma dopo di ciò non ci mettono molto a tirare fuori 20 giochi che sfruttano tutti lo stesso motore solo con texture diverse. E costano tutti 50 euri.
Inoltre la gente che lavora ad un gioco, mettiamo anche che ci mettano un anno, è impegnata in moltissimi altri progetti nello stesso arco di tempo, mica li tengono 8 ore al giorno a lavorare sullo stesso titolo.
Altro che morire di fame, ci guadagnano una montagna di soldi sopra.
confermo... basta andare a vedere il sito ufficiale della UBI SOFT... invece delle news sui loro giochi mettono le notizie di borsa e di come vanno le loro azioni... date un occhio al fatturato del 2003 (visibile sul sito)... PAURA!!!
sanitarium
06-04-2004, 23:22
Originariamente inviato da Bello&Monello
Bhè se vendessero un gioco nuovo a 20.000 lire venderebbero magari il triplo di quello che vendono adesso, quindi guadagnerebbero comunque... stesso discorso per i CD audio..
Io sono d'accordissimo sul fatto che i prezzi dovrebbero calare per innalzare le vendite, ma credo anche che ci sia un limite a tutto...
Io non sono affatto a conoscenza di tutti i passaggi che un videogioco deve effettuare prima di arrivare nelle mani dell'acquirente, ma sono sicuro che 10 euro non bastano assolutamente a far guadagnare tutti gli anelli della catena...
Neanche su play.com, ormai famoso su questo forum per i prezzi ultra-competitivi che applica, si è mai visto un gioco NUOVO a 10 euro... Come minimo vendono i giochi di prossima uscita o appena usciti intorno ai 25 euro, prezzo assolutamente accettabile, ma al di sotto è pura utopia.
Originariamente inviato da Bello&Monello
confermo... basta andare a vedere il sito ufficiale della UBI SOFT... invece delle news sui loro giochi mettono le notizie di borsa e di come vanno le loro azioni... date un occhio al fatturato del 2003 (visibile sul sito)... PAURA!!!
Gia...muoiono proprio di fame , ragazzi propongo una colletta :D
http://www.ubisoft.it/societa/comm/comunicato.php?newsID=212
wolverine
07-04-2004, 00:05
Originariamente inviato da Andre106
Io per 20€ ci metterei la firma, anche 2!!
Davvero i discorsi di chi fa i conti in tasca alla SH mi fanno sorridere...sono gli stessi che se i giochi costassero 10€ direbbero che sarebbe meglio 5€ ;)
Solo non capisco perchè i conti in tasca non li fate anche alle ditte che producono HARDWARE....20€ per un gioco non va bene ma 300€ per una scheda video SI!!!Perchè le schede video le fa a mano la marmottina e quindi pensate che valgano davvero quei soldi??LOL....
Dite piuttosto che la VGA la comprate perchè rubarla dentro al negozio è un po' più rischioso che scaricarla da internet...
Con questo non mi atteggio certo a paladino dell'antipirateria, ho moltissimi giochi originali(davvero moltissimi, tra PC, GameCube e PS2) e moltissimi copiati, ma ora non esageriamo con la pezzenteria(come diceva Prova)
Guarda sono più che d'accordo con te! non voglio dire che tutti sono così... ma da quello che vedo, anche fra conoscenti... se potessero avere oggetti senza spendere 1 cent lo farebbero... ok capisco il risparmio, capisco non buttare i soldi... ma ogni cosa ha un suo costo minimo... ;)
Originariamente inviato da Andre106
Questo è verissimo.....avventure, stupende da giocare ma rigiocabilità nulla(almeno per me)
Che discorsi ... :)
Come dire:
libri: stupendi da leggere ma rileggibilità nulla
Quindi che fai, non compri i libri?
Premetto che sono uno che scarica TUTTO dalla rete, ma se il prodotto è di suo gusto poi lo compra.
Vedi Sacred: l'ho scaricato l'altro giorno, mi sono accorto che ci ho giocato per TUTTO il weekend e allora che faccio? Dò agli sviluppatori i soldi, frutto del mio lavoro, per ricompensarli del loro lavoro.
E poi Sacred su Play.com costa 27€. Una inezia, in confronto alle 50€ italiane.
Come in tutte le cose ci vuole coerenza: e mi viene da ridere leggendo, proprio per la loro incoerenza, gente che critica un gioco a 20€ [un gioco!! Che ti regala ORE e ORE di divertimento] quando poi magari spende 30€ in un sabato sera, oppure 120€ per un paio di scarpe.
Coerenza, questa sconosciuta ... :rolleyes:
Originariamente inviato da OverK
Gia...muoiono proprio di fame , ragazzi propongo una colletta :D
http://www.ubisoft.it/societa/comm/comunicato.php?newsID=212
E ridaje... QUELLO E' UN PUBLISHER .... ma avete capito la differenza ??
:rolleyes:
E cmq nn c'è cazzi, ma quale azienda Seria direbbe, "mm si facciamo un taglio dei prezzi del 50/60 % che SICURAMENTE avremo pezzi di vendita maggiori con ulteriore guadagno ".... Che un publisher dimezzi il prezzo di vendita deve essere SICURO che almeno venda il doppio dei prodotti x avere lo stesso introito (che poi nn è vero, xchè dovrebbe vendere piu del doppio visto che aumentando il numero aumenterebbe anche i costi delle scatole, maunuale, cd fatti). Ora, visto che la cosa nn è matematica, è impensabile fare queste cose. L'unica è sperare che calino leggermente, questo può solo nascere dalla competitività di altri publisher.
minchiele
07-04-2004, 08:27
Originariamente inviato da prova
Che discorsi ... :)
Come dire:
libri: stupendi da leggere ma rileggibilità nulla
Quindi che fai, non compri i libri?
Premetto che sono uno che scarica TUTTO dalla rete, ma se il prodotto è di suo gusto poi lo compra.
Vedi Sacred: l'ho scaricato l'altro giorno, mi sono accorto che ci ho giocato per TUTTO il weekend e allora che faccio? Dò agli sviluppatori i soldi, frutto del mio lavoro, per ricompensarli del loro lavoro.
E poi Sacred su Play.com costa 27€. Una inezia, in confronto alle 50€ italiane.
Come in tutte le cose ci vuole coerenza: e mi viene da ridere leggendo, proprio per la loro incoerenza, gente che critica un gioco a 20€ [un gioco!! Che ti regala ORE e ORE di divertimento] quando poi magari spende 30€ in un sabato sera, oppure 120€ per un paio di scarpe.
Coerenza, questa sconosciuta ... :rolleyes:
La cosa sconosciuta non è la coerenza, ma la tua deduzione.
Cosa ti fa pensare che io vada a spendere 30 euri in un sabato sera o 120 euri per un paio di scarpe?
Sarà già il decimo post in cui leggo "20 euro per un gioco sono troppi ma 50 per quell'altro no?", NESSUNO DICE CHE GLI ALTRI PREZZI SONO GIUSTI, MA QUI SIAMO NEL FORUM DI HWUPGRADE! se aprissi una discussione sul costo delle scarpe penso che Psiche me la chiuderebbe in tempo zero (giustamene :D ).
Comunque vorrei fare una precisazione sulla mia posizione, che potrebbe sembrare troppo radicale.
Quando si parla di prezzo di un gioco secondo me bisogna fare diverse distinzioni. Con 50 euro io posso comprare Far Cry, che utilizza un nuovissimo motore grafico, sfrutta finalmente effetti speciali di una scheda che ho pagato 380 euro, e chi più ne ha più ne metta.
Quello che proprio non mi piace è che con la stessa cifra (50 EURI!!!) mi posso permettere Splinter Cell PT, che utilizza lo stesso motore grafico del precedente, non aggiunge nulla di rivoluzionario se non la trama diversa, probabilmente hanno sfruttato anche moltissime texture già presenti nel primo SC, ed è pieno di bugs grafici che non mi permettono ad esempio di attivare l'AA con una scheda che, ripeto, ho pagato 380 euro.
Indipendentemente dal costo, che siano 20 o 50 euri, secondo voi far pagare questi 2 giochi la stessa cifra non è una LADRATA da parte delle software house? senza togliere nulla a SC che ha comunque una giocabilità originale non potete dirmi che lo sviluppo di SC PT sia costato milioni di euro.
Originariamente inviato da dani&l
Che un publisher dimezzi il prezzo di vendita deve essere SICURO che almeno venda il doppio dei prodotti x avere lo stesso introito (che poi nn è vero, xchè dovrebbe vendere piu del doppio visto che aumentando il numero aumenterebbe anche i costi delle scatole, maunuale, cd fatti).
In Italia, è ormai evidente, i prezzi dei VG sono spesso quasi il doppio che in altri paesi... ora, dato che il publisher ha costi UGUALI per le confezioni e quant'altro, chi ci mangia troppo sopra non è il publisher, ma il distributore ed il dettagliante.
L'unica cosa che abbiamo in più è l'Iva al 20% sui VG, la maggior parte degli altri paesi l'ha al massimo all'8% se non sbaglio. Ma il restante 38% di differenza da dove arriva?
Non da "costi" perchè la scatola arriva nel Bel Paese già pronta ed allo stesso prezzo che nelle altre nazioni.
Arriva dal ricarico ripetuto che ogni passaggio effettua.
Esempio UT2K4: da play.com lo comprano direttamente dal distributore inglese, che ha fatto il suo ricarico, effettuano un loro ricarico e lo vendono. A X euro.
In Italia vai nel tuo negozietto o mediaw***d di turno, che l'ha comprato dal distributore, che ha fatto il suo ricarico, ricaricano pure loro e te lo vendono. A X*2 euro.
E che cazz.
2 ricarichi nella catena della distribuzione qui, 2 ricarichi in Inghilterra. Prezzo alla base UGUALE, la nostra differenza di Iva è del 12% in più, chi si è fregato il 38% che manca? Ovvio, i ricarichi sono stati ben maggiori da noi che non in Inghilterra.
Ci marciano, signori, è matematica.
Smettiamo di foraggiare passaggi inutili e compriamo dove conviene.
Jedi_Master
07-04-2004, 09:19
Originariamente inviato da Tenebra
Ci marciano, signori, è matematica.
Smettiamo di foraggiare passaggi inutili e compriamo dove conviene.
Quotissimo!
minchiele
07-04-2004, 09:29
Originariamente inviato da Tenebra
Ci marciano, signori, è matematica.
Smettiamo di foraggiare passaggi inutili e compriamo dove conviene.
Ma come dove conviene? 25-30 euri per un gioco secondo te è conveniente? il fatto è che i prezzi non bisogna confrontarli altrimenti si viene presi per polli e alla fine si viene sempre raggirati.
Se domani vado dal mio panettiere e scopro che il pano ora costa 2000 euro al kg. sono soddisfatto lo stesso perchè dall'altro panettiere ne costa 4000 al kg?
sanitarium
07-04-2004, 09:36
Originariamente inviato da minchiele
Ma come dove conviene? 25-30 euri per un gioco secondo te è conveniente? il fatto è che i prezzi non bisogna confrontarli altrimenti si viene presi per polli e alla fine si viene sempre raggirati.
Se domani vado dal mio panettiere e scopro che il pano ora costa 2000 euro al kg. sono soddisfatto lo stesso perchè dall'altro panettiere ne costa 4000 al kg?
Curiosità: tu Far cry l'hai comprato?
E con molti altri quali prova etc...
E' vero, per un sabato sera (voglio esagerare se dura 5 ore) ormai spendo 15 euro sicure (tra benza,pizza,birra,coperto del locale) pago praticamente le risate con gli amici in un posto diverso che casa mia...
Se restiamo a casa ad affittare un dvd tra pizza a domicilio e coche...sempre circa 8 eurozzi a testa...
Per un semplice sabato. Con certi giochi invece ci passi ore...ore ore...in settimana...con gli amici..solo...E non volete pagarlo 20 euro? Naaa...chi dice che un gioco va pagato 10 euro secondo me è uno che in realtà non ha proprio intenzione di pagare...e secondo me poi è il primo invece che pretenderebbe chissà quanto se si fa il mazzo lui...
Non mi interessa quanti ricarichi ci sono e quanta gente ci ha lavorato...Posso aspettare pure qualche mese in più ma basta che sia fatto bene e costi il giusto.
E sono sicuro che invece di vendere 10 copie per guadagnare 500 euro, venderebbero 20 copie a 25 euro. Con tutto quello che ne viene dietro (più gente on line, soddisfatta e che ne parla!!)
Sono sicuro che è così...e i fatti ne parlano.
Ho iniziato a comprare i cd musicali originali così, quando trovavo le offerte alla ricordi etc a 10/15 euro.
Dischi che ascolti con piacere per il ricordo che ti portano. Ora possiamo fare tutti i paragoni possibili (skede video, pantaloni, skarpe, mutande o profilattici) ma un gioco per me è impossibile da rigiocare...ho pure smesso di tenerli quando li completo (li rigiro o li scambio).
PErciò non si parla di "pago per avere una cosa che userò e riuserò" (a meno che non sia un gioco di calcio o di tornei online).
Io credo che il discorso coerente sia: quanto sono disposto a spendere per un "gioco" che mi può occupare del tempo libero e regalarmi qualche emozione?
E poi...parliamoci chiaramente senza ipocrisie:
un gioco come unreal 2k4 se vuoi tirarlo giù dalla rete sono 6 cd...allora o hai fastweb o hai una buona linea adsl...
Perciò se proprio vuoi esser pirata risparmierai pure dal comprarlo 25 euro, ma i soldi li spendi in tempo perso per trovarlo, tempo per il download..e in più paghi il tuo abbonamento mensile.
Perciò se parlavamo di coerenza...siate coerenti e invece di dire 25 euro sono troppi e trovare mille ragioni... domandatevi se non le state spendendo già.
Perchè almeno qui parliamo di 20-50 euro...perciò 30 euro di troppo..e programmi come office che escono una volta l'anno e costano 500 euro??? non è lo stesso discorso????
Per un gioco bello come unreal 25 euro le spendo perchè sono sicuro che mi divertirò a lungo, c'è tanto lavoro dietro (anche se magari molto è riciclato dal precedente) e tutti i motivi che vuoi.
Per il discorso della differenza di prezzo tra i giochi...è un pò come i film..ci sono dvd che fanno solo schifo e pure costano quanto filmoni come il Signore degli anelli. Eppure c'è gente che li preferisce...perciò se il nuovo splinter cell è bacato etc etc...C'è chi è disposto a pagare perchè per lui il gioco merita davvero per quello che è.
Sbaglio???
Jedi_Master
07-04-2004, 09:38
Originariamente inviato da minchiele
Ma come dove conviene? 25-30 euri per un gioco secondo te è conveniente? il fatto è che i prezzi non bisogna confrontarli altrimenti si viene presi per polli e alla fine si viene sempre raggirati.
Se domani vado dal mio panettiere e scopro che il pano ora costa 2000 euro al kg. sono soddisfatto lo stesso perchè dall'altro panettiere ne costa 4000 al kg?
Insomma per te 60 e' troppo, 50 e' troppo, 40 e' troppo,
30 e' troppo, 20 e' troppo, 10 e' troppo!
Se hai sempre scaricato tutto dai siti warez per te e'
ovvio che ogni cifra sara' sempre troppo.
:(
minchiele
07-04-2004, 09:49
Originariamente inviato da Jedi_Master
Insomma per te 60 e' troppo, 50 e' troppo, 40 e' troppo,
30 e' troppo, 20 e' troppo, 10 e' troppo!
Se hai sempre scaricato tutto dai siti warez per te e'
ovvio che ogni cifra sara' sempre troppo.
:(
Ma i post voi li leggete o li stampate e vi ci pulite il ...
Chi ha detto che 10 euro è troppo? per me un gioco dovrebbe proprio costare sui 10-15 euro.
Hai ragione ad accusarmi di scaricare tutto, in fondo per evitare certe accuse avrei dovuto invitarti a cena a casa mia per farti vedere la mia mensola con i giochi originali, altrimenti si è liberi di diffamare tranquillamente (ah già che in Italia funziona così, colpevoli fino a prova contraria).
Per sanitarium: certo, se così non fosse non starei qui a scrivere 200 post sui prezzi dei giochi. Pagato 56,90 euri nel Mediaworld di Torino, c.so Giulio Cesare.
sanitarium
07-04-2004, 09:58
Originariamente inviato da minchiele
Per sanitarium: certo, se così non fosse non starei qui a scrivere 200 post sui prezzi dei giochi. Pagato 56,90 euri nel Mediaworld di Torino, c.so Giulio Cesare.
Io non capisco proprio questo: tu ti lamenti del fatto che i giochi costano troppo (e su questo siamo d'accordo al 101%, se parliamo dell'Italia), addirittura ritieni che 25-30 euro siano troppi in assoluto per un videogioco (e qui non sono affatto d'accordo con te): allora se per te 25 euro sono troppi, come puoi accettare di comprare un gioco (bello e innovativo quanto vuoi) a CINQUANTASETTE euro??
Secondo me c'è qualcosa che non quadra: portandoti un esempio, io ritengo che sia una follia acquistare un paio di scarpe da ginnastica a 150 euro e oltre, qualsiasi sia la marca o il modello. Non dico "Mi rifiuto di comprare le scarpe a 100 euro perché è un prezzo pazzesco" e poi ai piedi ho un paio di scarpe da 150 euro perché sono della N@ke. Mi rifiuto di comprarle e basta.
Allora, se tu credi che 25 euro siano in assoluto troppi per un videogioco, come puoi spenderne più del doppio per un gioco in particolare (in questo caso Far cry)?
Questo post non è polemico, voglio semplicemente capire come ragioni.
minchiele
07-04-2004, 10:05
Originariamente inviato da sanitarium
Io non capisco proprio questo: tu ti lamenti del fatto che i giochi costano troppo (e su questo siamo d'accordo al 101%, se parliamo dell'Italia), addirittura ritieni che 25-30 euro siano troppi in assoluto per un videogioco (e qui non sono affatto d'accordo con te): allora se per te 25 euro sono troppi, come puoi accettare di comprare un gioco (bello e innovativo quanto vuoi) a CINQUANTASETTE euro??
Secondo me c'è qualcosa che non quadra: portandoti un esempio, io ritengo che sia una follia acquistare un paio di scarpe da ginnastica a 150 euro e oltre, qualsiasi sia la marca o il modello. Non dico "Mi rifiuto di comprare le scarpe a 100 euro perché è un prezzo pazzesco" e poi ai piedi ho un paio di scarpe da 150 euro perché sono della N@ke. Mi rifiuto di comprarle e basta.
Allora, se tu credi che 25 euro siano in assoluto troppi per un videogioco, come puoi spenderne più del doppio per un gioco in particolare (in questo caso Far cry)?
Questo post non è polemico, voglio semplicemente capire come ragioni.
la differenza è che se non voglio comprare delle scarpe a 150 euro, posso andare al supermercato o al mercato rionale e trovarne di altrettanto buona, non di marca, a 20-30 euro.
Nei videogiochi, si è costretti in quanto non ci sono titoli della stessa qualità (o quasi) a prezzi inferiori, se non dirigendosi verso titoli già datati che però non sfruttano le potenzialità delle schede di oggi.
Jedi_Master
07-04-2004, 10:14
Originariamente inviato da minchiele
Chi ha detto che 10 euro è troppo? per me un gioco dovrebbe proprio costare sui 10-15 euro.
Hai ragione ad accusarmi di scaricare tutto, in fondo per evitare certe accuse avrei dovuto invitarti a cena a casa mia per farti vedere la mia mensola con i giochi originali, altrimenti si è liberi di diffamare tranquillamente (ah già che in Italia funziona così, colpevoli fino a prova contraria).
Guarda che non e' proprio cosi'.
Certo che da come parli il dubbio viene poi.....
L'unica cosa di cui posso ritenerti "colpevole" e' di aver fatto un
ragionamento un po' fuori dal mondo quando all'inizio di tutto
hai dichiarato che 20 euro era ancora un prezzo eccessivo per
un prodotto appena uscito!!
Se adesso mi dici che ritieni equo anche 15 euro, allora
da 15 a venti non e' un'abisso no??
Originariamente inviato da minchiele
la differenza è che se non voglio comprare delle scarpe a 150 euro, posso andare al supermercato o al mercato rionale e trovarne di altrettanto buona, non di marca, a 20-30 euro.
Nei videogiochi, si è costretti in quanto non ci sono titoli della stessa qualità (o quasi) a prezzi inferiori, se non dirigendosi verso titoli già datati che però non sfruttano le potenzialità delle schede di oggi.
Problema: le scarpe sono, alla fine, scarpe. Possono essere più comode o meno comode ma non è che ci sia una gigantesca differenza, lì paghi la marca.
Ma non c'entra una mazza coi videogiochi!!!
Le scarpe sono un bene di prima necessità, i vg sono un lusso.
Posso essere d'accordo se il tuo discorso è "mi fanno pagare 50 euro dei giochi che sono solo dei datadisk (vedi SC: Pandora) che sono delle schifide conversioni che non sfruttano il mio pc (vedi Deus Ex: IW, vedi Halo, vedi molti altri).
Ma in questo caso, è il CONSUMATORE che è causa del suo male. Finchè la gente continua a comprare simili titoli mediocri a prezzo pieno (e le riviste a dargli voti galattici e stra-immeritati) i publisher faranno benissimo a fare prezzi pieni: c'è sempre il pirla che compra.
Bisognerebbe educare il consumatore per una scelta oculata, che sappia distinguere tra gioco originale, innovativo, divertente, programmato BENE e non squallido porting, e banale data disk mascherato da nuovo gioco, conversione raffazzonata, seguito violentato di un vecchio capolavoro.
Ma qui il discorso è vecchio: i giocatori al giorno d'oggi sono di bocca buona, accettano qualunque cosa gli venga propinata.
Se invece mi vieni a dire che un gioco nuovo, originale, che sfrutta appieno il tuo PC e la scheda grafica, che ha richiesto anni di sviluppo per essere realizzato, non deve costare più di 15 euro eh no, mi spiace, ma non posso essere d'accordo.
Va bene che 50 euro sono stra-troppi. Ma se mi dici che 20-25 euro non è un buon prezzo c'è qualcosa che non va nella tua logica...
Anch'io scarico a manetta, ma compro quello che ritengo meritevole. Non compro a 50 euro a meno che non sia un supercapolavoro (e l'ultimo che è stato degno del prezzo fino all'ultimo centesimo è Zelda: WW) però se trovo ottimi giochi come UT2k4 a 25 euro sono ben felice di pagarli, perchè li vale tutti IMHO.
sanitarium
07-04-2004, 10:39
Originariamente inviato da minchiele
la differenza è che se non voglio comprare delle scarpe a 150 euro, posso andare al supermercato o al mercato rionale e trovarne di altrettanto buona, non di marca, a 20-30 euro.
Nei videogiochi, si è costretti in quanto non ci sono titoli della stessa qualità (o quasi) a prezzi inferiori, se non dirigendosi verso titoli già datati che però non sfruttano le potenzialità delle schede di oggi.
C'è sempre una scelta, anche quando si devono comprare i videogiochi: Far cry lo si compra all'estero a 37,96 euro s.s. comprese, che sono circa 20 euro in meno di quanto lo hai pagato qui in Italia (tra l'altro ci sono differenze di prezzo non trascurabili anche qui in Italia, io per esempio l'ho visto ieri sera a 49 euro). Non sarà il prezzo che vuoi tu, ma è sempre MOLTO più basso di quello che si trova da noi...
Alla fin fine, se si pensa che il mercato abbia bisogno di una bella scossa, siamo noi i primi a dover rivolgerci all'estero, se crediamo che qui i prezzi dei videogiochi siano mostruosamente alti.
Continuando a rivolgerci sempre e comunque ai negozianti italiani, praticamente diamo questo messaggio: "continuate a vendere i giochi a 50 euro, tanto noi li compreremo sempre (lamentandoci, si, ma continueremo a comprarli)": e allora col cavolo che li vedremo mai a 25-30 euro qui in Italia, che sarebbe già una grande conquista, figuriamoci a 10...
minchiele
07-04-2004, 10:40
Originariamente inviato da Jedi_Master
Guarda che non e' proprio cosi'.
Certo che da come parli il dubbio viene poi.....
L'unica cosa di cui posso ritenerti "colpevole" e' di aver fatto un
ragionamento un po' fuori dal mondo quando all'inizio di tutto
hai dichiarato che 20 euro era ancora un prezzo eccessivo per
un prodotto appena uscito!!
Se adesso mi dici che ritieni equo anche 15 euro, allora
da 15 a venti non e' un'abisso no??
Non è un abisso? è solo il 33% in più, hai ragione non è un abisso, è un aumento ancora più grosso.
goldorak
07-04-2004, 10:42
Originariamente inviato da minchiele
Nei videogiochi, si è costretti in quanto non ci sono titoli della stessa qualità (o quasi) a prezzi inferiori, se non dirigendosi verso titoli già datati che però non sfruttano le potenzialità delle schede di oggi.
Mi dispiace, ma qui stai sbagliando dannatamente.
Oramai lo stesso gioco lo puoi comprare al'estero senza problemi alla meta' del prezzo in italia.
Quindi ti chiedo : chi te lo fa fare di comprare un gioco a 57€ quando lo stesso identico lo trovi a 30€ ?
Jedi_Master
07-04-2004, 10:50
Originariamente inviato da minchiele
Non è un abisso? è solo il 33% in più, hai ragione non è un abisso, è un aumento ancora più grosso.
Ma certo che e' il 33% in piu' di quello che pensi tu,
pero' sarebbe anche 1/3 ovvero il 66% in meno di quello
che alla fine hai pagato Far Cry!
Originariamente inviato da goldorak
Mi dispiace, ma qui stai sbagliando dannatamente.
Oramai lo stesso gioco lo puoi comprare al'estero senza problemi alla meta' del prezzo in italia.
Quindi ti chiedo : chi te lo fa fare di comprare un gioco a 57€ quando lo stesso identico lo trovi a 30€ ?
Forse il fatto che è in italiano?
Hyperion
07-04-2004, 11:18
Partiamo dai fatti:
- ho visto Shadowman qualche mese fa a Mediaworld, in busta di cartone, a 3,9 E; gioco vecchio, ma non avanzo di magazzino, riconfezionato, meno di 4 E. E ci guadagnano ugualmente.
- i prezzi dei giochi nuovi sono -in italia- tra 50 e 55 E, indipendentemente dalla qualità del gioco.
Questo al momento del lancio; poi il prezzo scende, attestandosi sui 20 -giochi scadentissimi- 35/40 -giochi decenti-.
- altrove i giochi costano molto meno che da noi, e -ovviamente- ci guadagnano sempre.
Quindi: i margini per scendere in basso con i prezzi ci sono, e pure ampi.
E come feci notare qualche anno fa, la pirateria non si combatte con decreti intimidatori alla Urbani, ma diminuendo il divario tra masterizzato ed originale, aumentando i prezzi dei cd vergini e diminuendo quello dei cd originali.
Ora, i cd vergini sono rincarati e di parecchio; adesso occorre una diminuzione -consistente- dei prezzi del nuovo.
Se dovessi decidere io i prezzi dei cd, starei sulle 20/25 E a seconda del gioco al momento del lancio, 10/20 successivamente.
Per capolavori -marchio Blizzard, o Poliphony per la PS2- si può pagare anche di più -ho pagato 60 E Diablo 2 l'anno scorso, e non ne sono assolutamente pentito-; ovvio che Barby Raperonzolo a 55 E adesso è improponibile...
Purtroppo si sta andando in una direzione opposta: adesso il gioco non è solo un prodotto ma un servizio, e se anche il prodotto costerà meno (il cd a 20 E), pagheremo il servizio (gioco on line) una 10 ina di E il mese.
Il gioco on line sta aprendo nuove strade: benvenuti nell'era del pay per play (chi ha detto World of Warcraft?).
:)
Ciao!!
goldorak
07-04-2004, 11:23
Originariamente inviato da david-1
Forse il fatto che è in italiano?
Puo' darsi, ma nel 2004 non concepisco che una persona non abbia almeno la conoscenza (non dico letteraria per leggere shakespear) di base di una seconda lingua sia essa l'inglese, il francese, tedesco o lo spagnolo.
Quindi la scelta di comprare altrove c'e'. Siamo in un mondo globalizzato, e la scusa di conosco solo l'italiano non sta piu' in piedi.
Uno che non conosce almeno una seconda lingua parte penalizzato nel mondo del lavoro, anni fa' non era cosi' ma adesso si quindi tutte queste scuse su compro il vg solo perche' e' in italiano non mi convincono.
Non possiamo criticare i prezzi e poi comprare a testa bassa con la pretesa di averlo in italiano.
Originariamente inviato da goldorak
Puo' darsi, ma nel 2004 non concepisco che una persona non abbia almeno la conoscenza (non dico letteraria per leggere shakespear) di base di una seconda lingua sia essa l'inglese, il francese, tedesco o lo spagnolo.
Quindi la scelta di comprare altrove c'e'. Siamo in un mondo globalizzato, e la scusa di conosco solo l'italiano non sta piu' in piedi.
Uno che non conosce almeno una seconda lingua parte penalizzato nel mondo del lavoro, anni fa' non era cosi' ma adesso si quindi tutte queste scuse su compro il vg solo perche' e' in italiano non mi convincono.
Non possiamo criticare i prezzi e poi comprare a testa bassa con la pretesa di averlo in italiano.
be, insomma... in parte concordo, in parte no.....
comunque la localizzazione ha un prezzo, ma non si capisce perchè quella italiana costa molto più delle altre (a parte l'inglese che lo prendiamo come default)
Eppoi, sempre per il discorso della lingua, per capire certe sfumature, doppi sensi, ironie, battute, o dialoghi molto veloci, presuppone una quasi mdre-lingua..... o no?
goldorak
07-04-2004, 11:40
Originariamente inviato da david-1
comunque la localizzazione ha un prezzo, ma non si capisce perchè quella italiana costa molto più delle altre (a parte l'inglese che lo prendiamo come default)
Su questo sono d'accordo.
Ma non succede solo con i vg ma anche con i dvd.
Perche' costano meno in germania e francia visto che anche loro hanno i costi per la localizzazione ? Come diceva qualcun altro prima sono i distributori in primis e poi i negozianti al alzare di brutto i prezzi in italia.
Originariamente inviato da david-1
Eppoi, sempre per il discorso della lingua, per capire certe sfumature, doppi sensi, ironie, battute, o dialoghi molto veloci, presuppone una quasi mdre-lingua..... o no?
Si, su questo ti do' ragione.
sanitarium
07-04-2004, 11:48
Originariamente inviato da david-1
be, insomma... in parte concordo, in parte no.....
comunque la localizzazione ha un prezzo, ma non si capisce perchè quella italiana costa molto più delle altre (a parte l'inglese che lo prendiamo come default)
Eppoi, sempre per il discorso della lingua, per capire certe sfumature, doppi sensi, ironie, battute, o dialoghi molto veloci, presuppone una quasi mdre-lingua..... o no?
Ti dò ragione su tutto ciò che hai scritto, ed è per questo che il giocatore è chiamato ad una scelta: o si accontenta che il gioco sia in inglese e lo compra all'estero, o sgancia 50 euro e lo compra in italiano, o addirittura aspetta che il gioco esca in edizione economica. 50 euro sono troppi in assoluto per un solo gioco, e una diminuzione dei prezzi è auspicabile per tutti i motivi finora elencati; è altrettanto impensabile però che un gioco NUOVO E TRADOTTO nella nostra lingua (quindi prima che il gioco arrivi nelle mani dell'acquirente dovrebbe esserci anche un processo in più rispetto a quello che succede nei paesi anglofoni) arrivi a costare, come qualcuno spera, la ridicola cifra di 10 euro.
wolverine
07-04-2004, 12:07
Che i prezzi dei giochi scendano... mmm... qui da me passano dal prezzo pieno al prezzo collezione low budget (vedi la serie Classic di EA) ma ci passa anche più di 1 anno, spesso anche un 2 anni... :muro: oppure li trovi allegati alle riviste... :)
x Far Cry: bellissimo... ok... ma è sempre il solito FPS in fondo, che poi mi diverto a giocarlo è un conto... ma se vogliamo parlare di innovazioni non ne vedo... :O
x SC Pandora Tomorrow: è un data disk? può essere... come lo è UT2004 che costa ben 59 €... del resto il primo SC è uscito poco più di 1 anno fa... in 1 anno che rivoluzione grafica volevate?! non si può usare l'AA... peccato, questo dispiace anche a me... sopratutto adesso che ho la 9800Pro... ma questo non cambia che cmq mi diverto a giocarlo... :) (certo l'impatto è meno forte di SC visto che allora rappresentava (e imho rappresenta) il top)
Originariamente inviato da david-1
be, insomma... in parte concordo, in parte no.....
comunque la localizzazione ha un prezzo, ma non si capisce perchè quella italiana costa molto più delle altre (a parte l'inglese che lo prendiamo come default)
Eppoi, sempre per il discorso della lingua, per capire certe sfumature, doppi sensi, ironie, battute, o dialoghi molto veloci, presuppone una quasi mdre-lingua..... o no?
Pensa che io un gioco in italiano non lo voglio neanche se regalato.
Mi masterizzarono, all'epoca, Starcraft. In italiano. Una pietà indescrivibile.
Visto che mi divertiva, uscii di casa e lo comprai. In inglese.
Figurarsi se devo pagare dei SOLDI per localizzazioni con voci patetiche. Ho visto Call of Duty in italiano a casa di un amico. Io mi chiedo: come si può giocare seriamente ad un gioco di quel pathos se il doppiaggio italiano è fatto da gente che ai soldati dà una voce simile a quella di Forrest Gump?
Tristezza infinita.
/go buy english dictionary che è molto meglio ;)
Il discorso doppiaggio è un'altra storia...
"COLPO ALLA TESTA!" non è paragonabile a "HEADSHOT!"
oppure "ADRENALINA!" da ridere...
Però è pure vero che i dialoghi in Mafia o in splinter cell son di buon livello..caspita sam sembra abbia la voce di Neo di Matrix!!!
Inoltre traduzione o meno, 30 euro in più non lo giustificano!!!
Kaøs.Drive
07-04-2004, 15:02
Originariamente inviato da prova
Che discorsi ... :)
Come dire:
libri: stupendi da leggere ma rileggibilità nulla
Quindi che fai, non compri i libri?
Premetto che sono uno che scarica TUTTO dalla rete, ma se il prodotto è di suo gusto poi lo compra.
Vedi Sacred: l'ho scaricato l'altro giorno, mi sono accorto che ci ho giocato per TUTTO il weekend e allora che faccio? Dò agli sviluppatori i soldi, frutto del mio lavoro, per ricompensarli del loro lavoro.
E poi Sacred su Play.com costa 27€. Una inezia, in confronto alle 50€ italiane.
Come in tutte le cose ci vuole coerenza: e mi viene da ridere leggendo, proprio per la loro incoerenza, gente che critica un gioco a 20€ [un gioco!! Che ti regala ORE e ORE di divertimento] quando poi magari spende 30€ in un sabato sera, oppure 120€ per un paio di scarpe.
Coerenza, questa sconosciuta ... :rolleyes:
D'accordo al 1000%. Sto cominciando a comprare all'estero anch'io e con grande gusto. (E l'Inglese non è un problema per fortuna, anzi!) I nostri o si "sladrano" in fretta, o che chiudano pure, mi dispiace.
sanitarium
07-04-2004, 15:24
Originariamente inviato da Teppy81
[...] caspita sam sembra abbia la voce di Neo di Matrix!!! [...]
Non è che "sembra", quella E' la voce di Neo! Il doppiatore è lo stesso, Luca Ward... ;)
AndreKap
07-04-2004, 15:43
Un altro gioco che secondo me ha un prezzo ragionevole è l'add-on appena uscito per Raven Shield: Athena Sword.
Il gioco originale + l'espansione a 30€.... senza considerare poi che per un gioco del genere averlo originale per poterci giocare online dà un valore aggiunto non da poco....
Mostro!!
07-04-2004, 15:59
Non ho letto tutto il 3d cmq vi dico la mia......
fino a 25 euri il gioco che mi piace lo compro, spece se c'è il multy oltre non ci penso proprio !!
Non nascondo il fatto che li "provo" prima di prenderli ;) :D
fino a 30/35€ per un VG nuovo sono accettabili - oltre si comincia a parlare di furto...
la cosa che più mi da fastidio è che le edizioni economiche (15€) sono confezionate in modo da far ribrezzo - anche a 15€ pretendo un prodotto con le contropalle - non una scatola scadente, copertina da brivido, assenza di manuale e quant'altro....
acquisto regolarmente DVD a 10/12€ curatissimi in ogni particolare (anche edizioni doppio disco) - perchè i videogiocatori devono sempre essere trattati alla stregua di deficienti?
voi parlate
di 50 € , 60€ come se fossero monetine ma forse non vi accorgete che 50 € cioè ben 100 delle vecchie lire sono ciò che molti di noi devono sudare molte ore per ottenere......... e tutto ciò è ingiustificabile per le case dei VG che non mi sembra (poverine ) guadagnino centesimi al giorno......
capisco gli effetti speciali, il doppiaggio ,la qualità delle immagini ma non si puo di certo dire che le case guadagnino solo da noi italiani...... bensi da milioni e milioni di persone nel mondo......
ora fatevi un calcolo 50 € per 1 o 2 milioni di acquisti .......sono altre centinaia di milioni guadagnati.......e ve lo assicuro basteranno per un cast tecnica di oltre 200 persone....
Originariamente inviato da ermed
voi parlate
di 50 € , 60€ come se fossero monetine ma forse non vi accorgete che 50 € cioè ben 100 delle vecchie lire
ma va!?!! Sai quanto costava 10 anni fa Monkey Island II per PC? Te lo dico io: 120.000 £
te lo assicuro....... propinarmi un caso eccezionale non serve proprio a nulla perche ora come ora non mi puoi dire che 5 o 6 anni fa avresti immaginato il costo di quelle vechie 120 mila lire allacciarsi al costo medio dei giochi al negozio.........
e ti assicuro che con quel prezzo la lucas arts ha perso una miriade di giocatori
Originariamente inviato da ermed
voi parlate
di 50 ? , 60? come se fossero monetine ma forse non vi accorgete che 50 ? cioè ben 100 delle vecchie lire sono ciò che molti di noi devono sudare molte ore per ottenere......... e tutto ciò è ingiustificabile per le case dei VG che non mi sembra (poverine ) guadagnino centesimi al giorno......
capisco gli effetti speciali, il doppiaggio ,la qualità delle immagini ma non si puo di certo dire che le case guadagnino solo da noi italiani...... bensi da milioni e milioni di persone nel mondo......
ora fatevi un calcolo 50 ? per 1 o 2 milioni di acquisti .......sono altre centinaia di milioni guadagnati.......e ve lo assicuro basteranno per un cast tecnica di oltre 200 persone....
Non facciamo conti in tasca che nn servono a niente, e' antipatico ,e comunque inutile in quanto nn sappiamo il reale giro di spese che ci stà dietro.
Poi nn spariamo numeri... le persone che ci mangiano dietro sono parecchie... guardate che anche la semplice donna dellle pulizie che deve pulire lo studio dei 4 capoccia della Leader deve avere il suo stipendio.
Io continuo a vedere questa cosa in molti di voi: Programmatori --> Gioco finale da 50 Euro
Ergo, 50 euro in tasca ai programmatori.
Forse non molti di voi lavorano veramente.. e non hanno idea di che passaggi industriali ci siano dall'inizio della produzione al marketing finale.
Prezzi altri sono daccordo. I sistemi ci sono (vedi play.com, budget, riviste con allegati). Quindi nn accusiamo puntando il dito.
Non so voi, ma a me sembra il solito pretesto, vedrete che alla fine spunta qualcuno che finalmente dice quelli che molti qui vogliono far intendere... "NON abbassano i prezzi, e' per questo che mi scarico i giochi da Internet " :rolleyes:
Se siamo onesti, diciamo che ci saranno giochi che mi scaricherò anche se originali appena usciti cosassero 10 euro.
Originariamente inviato da ermed
te lo assicuro....... propinarmi un caso eccezionale non serve proprio a nulla perche ora come ora non mi puoi dire che 5 o 6 anni fa avresti immaginato il costo di quelle vechie 120 mila lire allacciarsi al costo medio dei giochi al negozio.........
e ti assicuro che con quel prezzo la lucas arts ha perso una miriade di giocatori
vedi che 120.000£ (ovvero 62€) non è il costo medio ma quello massimo al giorno d'oggi
10 anni fa la media era di circa 90.000£ (dato chi i prezzi oscillavano dalle 70.00£ alle 120.000£) ovvero 46€
al giorno d'oggi siamo in media sui 55€
l'aumento c'è stato eccome ma non dimentichiamo che stiamo confrontando dei prezzi di 10 anni fa.....
non credo di essere d'accordo.........
1 certamente non voglio autorizzare atti illegali come la pirateria o i downloads da internet i quali si avvalgono di creditori spacciati dal rincaro.......
2 io non accuso nessun bensi tutti perchè naturalmente ciascuno fa la sua........ dalla casa, dal trasportatore al negozio
ma non mi puoi venir a dire che tutti quei miliardi non risarciscano pienamente tutti i lavoratori possibili
e........per favore non mettere in ballo la donna delle pulizie ( sempre con rispetto nei tuoi confronti) che forse è l'unica a non guadagnare cio che si merita.......
Originariamente inviato da ermed
ma non mi puoi venir a dire che tutti quei miliardi non risarciscano pienamente tutti i lavoratori possibili
infatti non l'ho detto - ho solo fatto notare che la situazione è sempre stata abbastanza scandalosa, non lo è diventata nell'ultimo periodo - diciamo che l'euro ha contribuito ancora un pò ad alzare i prezzi ma già prima erano troppo alti....
Ermed:
Il tuo discorso non ha molto senso, qui tutti sono d'accordo che 50-60 euro siano un prezzo esagerato per i videogames, se rileggi il 3d te ne accorgerai...
Tutt'al più si discorreva di COME MAI in Italia i VG costino a volte anche il doppio che in altri paesi.
Originariamente inviato da dani&l
Non so voi, ma a me sembra il solito pretesto, vedrete che alla fine spunta qualcuno che finalmente dice quelli che molti qui vogliono far intendere... "NON abbassano i prezzi, e' per questo che mi scarico i giochi da Internet " :rolleyes:
questa è la pura e semplice verità... :rolleyes: :muro:
CREDO CHE SE C'è QUALCUNO CHE è GIUSTAMENTE ANCORA CONTRARIO NON VEDO COME TUTTI POSSANO ESSERE DI COMUNE ACCORDO.....:confused:
wolverine
07-04-2004, 17:31
Originariamente inviato da ermed
voi parlate
di 50 € , 60€ come se fossero monetine ma forse non vi accorgete che 50 € cioè ben 100 delle vecchie lire sono ciò che molti di noi devono sudare molte ore per ottenere......... e tutto ciò è ingiustificabile per le case dei VG che non mi sembra (poverine ) guadagnino centesimi al giorno......
capisco gli effetti speciali, il doppiaggio ,la qualità delle immagini ma non si puo di certo dire che le case guadagnino solo da noi italiani...... bensi da milioni e milioni di persone nel mondo......
ora fatevi un calcolo 50 € per 1 o 2 milioni di acquisti .......sono altre centinaia di milioni guadagnati.......e ve lo assicuro basteranno per un cast tecnica di oltre 200 persone....
Si parla di 50, 60 ed anche 69 € (Dungeon Siege ad es.) cmq non è un "problema" di adesso... sono anni che i vg si pagano profumatamente... se leggi qualche mio post sopra, vedrai che beh 21 anni fa mi regalarono un cartuccia per il Vic20 che costava 50 vecchie milalire... al tempo una cartuccia per Atari 2600 costava dalle 50 alle 80 milalire... ;) :muro:
Costano è più che vero... ma qui mi pare che c'è gente che si lamenta anche se i giochi costassero 20€... che imho è un prezzo ottimo, del resto ogni oggetto ha un suo costo minimo di produzione... non parlo solo del supporto ottico, manualetto e scatola... ma di chi ha creato materialmente un vg... chi ha speso anche 2 o 3 anni della sua vita per dare alla luce un prodotto... :O
ninja970
07-04-2004, 17:36
Originariamente inviato da wolverine
Costano è più che vero... ma qui mi pare che c'è gente che si lamenta anche se i giochi costassero 20€...
E' questo il punto, sarebbe un utopia e pure ci sarebbe sempre gente che si lamenterebbe :(
WOLVERINE:
su questo non replico perchè è ovvio che i venditori non ci possono addirittura rimetterci........credo invece che abbassare il prezzo sottolineo abbassare incrementerebbe del 50% gli acquisti riportando cosi un guadagno più equo per tutti. lo dice la matematica non io............
wolverine
07-04-2004, 17:40
Originariamente inviato da ninja970
E' questo il punto, sarebbe un utopia e pure ci sarebbe sempre gente che si lamenterebbe :(
Già applaudirei Cdverte... che distribuisce i suoi giochi a 32 o 36 €... a 20€ sarebbe una vera utopia... :muro:
Originariamente inviato da ermed
CREDO CHE SE C'è QUALCUNO CHE è GIUSTAMENTE ANCORA CONTRARIO NON VEDO COME TUTTI POSSANO ESSERE DI COMUNE ACCORDO.....:confused:
Scusa, ma che cacchio vuol dire questa frase???
Se ti riferisci a quello che ti ho detto io, guarda che qui NESSUNO dice che i giochi DEVONO costare 50 euro, che E' GIUSTO che sia così...
Rileggi bene, vedrai che si dice che è giusto che costino sui 20-25 euro, NON 50-60... se si sostiene la tesi che anche i programmatori devono mangiare, è per far presente che un gioco nuovo non può certo costare 10 euro, mica per convincere qualcuno che un salasso di 50 euro è sempre e comunque giusto...
Originariamente inviato da wolverine
Già applaudirei Cdverte... che distribuisce i suoi giochi a 32 o 36 €... a 20€ sarebbe una vera utopia... :muro:
quoto in pieno
wolverine
07-04-2004, 17:48
Originariamente inviato da ermed
WOLVERINE:
su questo non replico perchè è ovvio che i venditori non ci possono addirittura rimetterci........credo invece che abbassare il prezzo sottolineo abbassare incrementerebbe del 50% gli acquisti riportando cosi un guadagno più equo per tutti. lo dice la matematica non io............
Si sono d'accordo... ma sono anche sicuro che cmq ci sarà sempre chi scaricherà... per non parlare di chi scarica, si fa una copia personale e poi ne fa altre da vendere agli amici... lucrandoci sopra... molte persone vogliono oggetti, in questo caso vg a costo 0... "ma la connessione la pago!" si e allora? una scarica Far Cry... mne fa 10 copie a 15€ l'una (visto che è su dvd) e s'è ripagato la connessione per 2 mesi... solo con 1 gioco!! fatti 4 calcoli.. :muro:
volevo dire che :se qualcuno ancora dice che in quei 50-60 € le case guadagnano poco in tutti quei anni di lavoro evidentemente mi contradice..............
ps io non ho mai detto che voi considerate giusti quei soldi
2 il GIUSTAMENTE della mia risposta si riferisce al libero arbitrio delle idee di ciascuno di noi[QUOTE
TnS|Supremo
07-04-2004, 17:55
Originariamente inviato da minchiele
AAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Scusa la grassa risata ma non ho ancora visto per strada un barbone che facesse il programmatore di videogiochi.
Comunque io sono universitario e per pagarmi l'università lavoro, sai quanto mi ci vuole per guadagnare 20 euro? 3,5 ORE!!!!!
Poi non ci vogliono 2-4 anni per fare un gioco, forse ci vuole così tanto per creare un nuovo motore grafico, ma dopo di ciò non ci mettono molto a tirare fuori 20 giochi che sfruttano tutti lo stesso motore solo con texture diverse. E costano tutti 50 euri.
Inoltre la gente che lavora ad un gioco, mettiamo anche che ci mettano un anno, è impegnata in moltissimi altri progetti nello stesso arco di tempo, mica li tengono 8 ore al giorno a lavorare sullo stesso titolo.
Altro che morire di fame, ci guadagnano una montagna di soldi sopra.
Cioè 20€ e' un prezzo onestissimo magari tutti i giochi a quel prezzo, poi se non te lo puoi permettere o non ci vuoi "buttare" i soldi non lo compri e basta non te lo possono mica regalare pero' poi non ci si puo lamentare e buttarsi sul warez
Bello&Monello
07-04-2004, 22:32
Originariamente inviato da sanitarium
Io sono d'accordissimo sul fatto che i prezzi dovrebbero calare per innalzare le vendite, ma credo anche che ci sia un limite a tutto...
Io non sono affatto a conoscenza di tutti i passaggi che un videogioco deve effettuare prima di arrivare nelle mani dell'acquirente, ma sono sicuro che 10 euro non bastano assolutamente a far guadagnare tutti gli anelli della catena...
Neanche su play.com, ormai famoso su questo forum per i prezzi ultra-competitivi che applica, si è mai visto un gioco NUOVO a 10 euro... Come minimo vendono i giochi di prossima uscita o appena usciti intorno ai 25 euro, prezzo assolutamente accettabile, ma al di sotto è pura utopia.
Guarda, ho un amico che lavorava alla EMI e i CD audio finiti, imbustati ed etichettati, pronti da mettere sullo scaffale, costavano al tempo della lira, poco più di 1000 lire...
:eek:
So benissimo che il paragone tra CD audio e un Videogioco è un pò "tirato" perchè il videogioco ha sicuramente dei costi di produzione e degli investimenti maggiori... però tutti i costi che un colosso mondiale può avere (non parlo delle piccole SW House che poi son quelle che alla fine hanno i prezzi + bassi) sono comunque costi ammortizzabili... nel senso che è vero che investono, ipotesi, 1 milione di dollaroni per un gioco, ma quel gioco li farà rientrare di 3, 4, 5 volte tanto...
il discorso è che oggi come oggi, anche se sembra un controsenso, la pirateria aiuta il mercato dei videogiochi (perlomeno quello dei colossi).
Mi spiego meglio (anche perchè mi sarò già preso del pirla dopo l'ultima affermazione)
Se ci fai caso negli ultimi anni c'è una tendenza paurosa a mettere sponsor nei videogiochi.. marche di auto, bibite, riviste (pensa solo a NFS Underground). Ti sei chiesto perchè?
esempio:
ok, io sono una sw house... so che dell'ultimo gioco io ho venduto 100mila pezzi a 50euro l'uno... ho incassato quindi 5milioni di euro. So però che in circolazione ci sono magari 300mila pezzi del mio gioco perchè il 50% delle persone se lo procura piratato.. vuol dire che a conti fatti, "grazie" anche alla pirateria, ho fatto conoscere il mio prodotto a molte più persone... avendone però una perdita economica... che faccio a questo punto? Mi trovo degli sponsor, dimostro che il mio prodotto lo usano 300mila persone, ed il gioco è fatto... mi rifaccio del mancato guadagno senza bisogno di abbassare i prezzi...
io non sono un fan della pirateria, ma mi da fastidio l'ipocrisia delle grosse case sw (microsoft in primis) che accusano i software pirata ma che devono a loro la larghissima diffusione dei pc...
Scusa se mi sono dilungato un pò... :p
quando mi faccio prendere parto a missile e se non mi danno una roncolata non mi fermo più... :)
ciao!
Bello&Monello
07-04-2004, 22:38
Originariamente inviato da OverK
Gia...muoiono proprio di fame , ragazzi propongo una colletta :D
http://www.ubisoft.it/societa/comm/comunicato.php?newsID=212
eheheh.... io quasi quasi divento azionista.. comprando il mio primo gioco origgginale... ihihihih... :D :D
ehm... scherzo eh!! :mc:
Originariamente inviato da terrys3
vedi che 120.000£ (ovvero 62€) non è il costo medio ma quello massimo al giorno d'oggi
10 anni fa la media era di circa 90.000£ (dato chi i prezzi oscillavano dalle 70.00£ alle 120.000£) ovvero 46€
al giorno d'oggi siamo in media sui 55€
l'aumento c'è stato eccome ma non dimentichiamo che stiamo confrontando dei prezzi di 10 anni fa.....
Hai dimenticato un piccolo particolare , 10 anni fa le persone che avevano un pc e in particolare quelli appassionati di giochi erano giusto un pelo meno di oggi ... al tempo i prezzi potevano essere giustificati da un mercato decisamente piccolo ( alto rischio ) , oggi chi azzecca un gioco viaggia su cifre a 6 zeri come ridere.
Originariamente inviato da OverK
Hai dimenticato un piccolo particolare , 10 anni fa le persone che avevano un pc e in particolare quelli appassionati di giochi erano giusto un pelo meno di oggi ... al tempo i prezzi potevano essere giustificati da un mercato decisamente piccolo ( alto rischio ) , oggi chi azzecca un gioco viaggia su cifre a 6 zeri come ridere.
su questo non posso darti torto :O
gandalfone
07-04-2004, 23:17
Originariamente inviato da sanitarium
Ma scherzi?? Vuoi che vendano un gioco NUOVO a 20.000 delle vecchie lire? E' semplicemente pazzesco!
Poi ci pensi tu a dar da mangiare a tutte le persone che hanno lavorato allo sviluppo del prodotto??
Nn voglio fare il moralista ma i 50 euro che paghi per un gioco nn danno da mangiare a sti tipi, li fanno andare in giro con la porsche:muro:
sanitarium
07-04-2004, 23:17
Originariamente inviato da Bello&Monello
Guarda, ho un amico che lavorava alla EMI e i CD audio finiti, imbustati ed etichettati, pronti da mettere sullo scaffale, costavano al tempo della lira, poco più di 1000 lire...
:eek:
[cut]
ciao!
Ho tagliato solo per amor di brevità! :D
La pirateria aiuta sicuramente a pubblicizzare alcuni prodotti software, soprattutto quelli professionali: te li scarichi, li provi, ci prendi la mano, ma poi se hai una ditta te li devi comprare se non vuoi correre rischi.
Per i videogiochi questo discorso non vale allo stesso modo, per ovvii motivi che non vale la pena neanche di elencare, e quindi a livello economico, escludendo gli sponsor paganti (di certo non presenti in tutte le produzioni videoludiche; tra l'altro se si parla di grossi brand, credo che in alcuni casi entri in ballo anche il pagamento delle licenze per lo sfruttamento dei marchi, cosa non da poco), non so quanto ci sia da guadagnare con la pirateria.
Non so neanche in che misura la pirateria possa aiutare a rafforzare l'immagine di un videogioco (mi riferisco al discorso degli sponsor), ma sicuramente come sostieni tu c'è chi ci marcia sopra, sia da una parte che dall'altra. Non dimentichiamoci però dei piccoli sviluppatori, dei piccoli publisher, dei piccoli distributori: qui sembra che esistano solo tante Ubisoft.
Per concludere, visto come la penso io, mi mette tristezza il pensiero che se anche i distributori Italiani, in un attimo di follia, si impegnassero ad abbassare il prezzo dei videogiochi a 25-30 euro, ci sarebbero comunque delle persone pronte a lamentarsi, e non poco... I cambiamenti si fanno a piccoli passi, non possiamo pretendere un taglio generalizzato del 80% sul prezzo di un prodotto, è una cosa che va contro ogni logica... Diamo anche noi dei segnali al mercato, sennò non andiamo da nessuna parte.
Molte persone purtroppo si fermano all'equazione 50€ : 10 copie vendute = 10€ : 50 copie vendute. Temo che le cose stiano in termini leggermente più complicati...
Ciao. :)
Una piccola dimostrazione.... chi vende a prezzi super onesti non muore di certo di fame ...imperium distribuito dalla fx interactive e il gioco piu vendo al mediaworld ( catena dalle dimensioni non indifferenti )
http://www.mediaworld.it/classifiche/cdrom.html
Quinto posto PATRICIANS III sempre della fx interactive...
Sono stracontento che vada bene ! e personalmente ho contribuito con l'acquisto di tutti e due i giochi... pienamente soddisfatto.
sanitarium
07-04-2004, 23:25
Originariamente inviato da gandalfone
Nn voglio fare il moralista ma i 50 euro che paghi per un gioco nn danno da mangiare a sti tipi, li fanno andare in giro con la porsche:muro:
Io non amo affatto scucire 50 euro per un gioco (anche se a volte purtroppo lo faccio), ma mi permetti di dire che DIECI euro per un videogioco sono una cifra risibile? :)
Cerchiamo di restare con i piedi per terra, non sarebbe già un bel traguardo se dimezzassero (o quasi) i prezzi odierni dei videogiochi venduti in Italia? ;)
sanitarium
07-04-2004, 23:27
Originariamente inviato da OverK
Una piccola dimostrazione.... chi vende a prezzi super onesti non muore di certo di fame ...imperium distribuito dalla fx interactive e il gioco piu vendo al mediaworld ( catena dalle dimensioni non indifferenti )
http://www.mediaworld.it/classifiche/cdrom.html
Quinto posto PATRICIANS III sempre della fx interactive...
Sono stracontento che vada bene ! e personalmente ho contribuito con l'acquisto di tutti e due i giochi... pienamente soddisfatto.
Anche io ho comprato Runaway della FX interactive, il giorno stesso della sua uscita: un ottimo gioco, a volte un po' forzato negli enigmi ma molto divertente. :)
Ma si parla di 20 euro (prezzo onesto), non di 10 (prezzo ridicolo).
:muro:
Ci rinuncio.... tanto si dice sempre le stesse cose. Si fà l'esempio del giro di marketing che esiste dietro una grossa distribuzione, e salta sempre fuori quello che , avendo SICURAMENTE :rolleyes: in mano i costi e i fatturati degli ultimi anni AFFERMA che con 20 Euro o meno ci guadagnano tutti. :rolleyes:
Tutti direttori immagino.
:muro:
X quanto riguarda la FX entrateiment (runaway), è stato un esempio di distribuzione alternativa (leggi giornalaio), e cmq, nn credo che la stessa softwarehouse produrrà altri titoli (se non erro già era in dubbio sull'uscita di questo).
Io vi rimando ancora 2 consigli:
COMPRATE da CIDIVERTE
COMPRATE da PLAY.COM
Punto e Basta.
A, Postilla: io sono uno di quelli che scarica qualche gioco da internet , non mi faccio santo certamente ( x esempio quella merda di fifa 2004 l'ho scaricata da internet prima di buttarlo via, infondo dopo aver pagato 1999 e il 2000 mica sono scemo!), e sono quello che mi fiondo anche a comprare originale il giocone che aspettavo... ma nn mi metto a fare il "venditore abusivo". Ecco per chi ci macra sopra, li si, son contento del decreto Urbani, vedrai che se ti arriva 1500 euro di multa ci perdi quello che hai guadagnato. In fondo qui è il paese dei furbi, e a quanto pare sono tutti furbi ....
Originariamente inviato da minchiele
A me sembra ancora caro, indipendentemente dal tipo di gioco. Se lo dimezzassero allora sarebbe una bella botta alla pirateria.
beh ma contate questo semplice ragionamento che molti sicuramente avranno fatto.
Se un gioco costa 50€ e vende, in media, 500.000 di copie (nel migliore dei casi...), già se dimezzano il prezzo, dovranno aspettarsi, per avere un uguale guadagno, 1mln di copie vendute... ma dubito che cmq si compri un gioco a 25€ e venda 1mln di copie; allora lo domezziamo ancora, a 12,5 €, e dovrà vendere stavolta un minimo di 2 mln di copie!!!!! Il che mi pare un pizzico assurdo... beh io spero si riesca a raggiungere questo risultato, ma mi pare che anche da parte delle Software House ci sia un elevato tasso di rischio...
Originariamente inviato da dani&l
Ecco per chi ci macra sopra, li si, son contento del decreto Urbani, vedrai che se ti arriva 1500 euro di multa ci perdi quello che hai guadagnato. In fondo qui è il paese dei furbi, e a quanto pare sono tutti furbi ....
purtroppo (per la gente onesta) il caro Urbani si sta tirando indietro...
Il decreto Urbani avrebbe avuto senso solo se si fossero ritirate CONTESTUALMENTE le tasse sui supporti di masterizzazione introdotte per combattere la pirateria, se fosse stato diminuito il prezzo dei cd, dvd, e software che ha raggiunto le vette attuali al grido di "siamo costretti ad alzare i prezzi per colpa della pirateria" e se si fosse portata, come negli altri paesi, l'IVA su tutti questi prodotti al 4% e non al 20%.
Come al solito si ascolta solo un lato della campana... ci sarebbe stato un inasprimento contro la pirateria SENZA le dovute migliorie per l'utente finale. Ma chiaramente, vuoi che lo Stato rinunci a delle tasse? Vuoi che le multinazionali rinuncino ad introiti?
Ma lasciamo perdere il discorso Urbani, che è un argomento a parte.
Piuttosto, dani&l:
Tu affermi che un gioco non può costare 20-25 euro, che è troppo poco, però nello stesso messaggio inviti a comprare da play.com...
Guarda che il costo sui 20-25 (facciamo, più ragionevolmente, 25-30) è comunissimo negli altri stati della stessa UE, come proprio play.com insegna. E la maggiorazione in Italia deriva dall'ingordigia dei distributori e commercianti, non dai risicati margini di guadagno di publisher e software house, che evidentemente in tutti gli altri paesi ci stanno dentro benissimo con 25-30 euro.
Fa riflettere poi che io abbia visto molte software house fallire, e MAI un publisher fallire... :rolleyes:
Originariamente inviato da Tenebra
...Piuttosto, dani&l:
Tu affermi che un gioco non può costare 20-25 euro, che è troppo poco, però nello stesso messaggio inviti a comprare da play.com...
Guarda che il costo sui 20-25 (facciamo, più ragionevolmente, 25-30) è comunissimo negli altri stati della stessa UE, come proprio play.com insegna. E la maggiorazione in Italia deriva dall'ingordigia dei distributori e commercianti, non dai risicati margini di guadagno di publisher e software house, che evidentemente in tutti gli altri paesi ci stanno dentro benissimo con 25-30 euro.
Fa riflettere poi che io abbia visto molte software house fallire, e MAI un publisher fallire... :rolleyes:
No, fermo, io non dico che Non puo, ma che non si può pretendere che un publisher dimezzi i prezzi di vendita cosi, e critico chi, senza dati in mano, e' sicuro di affermare che un prezzo di vendita decurtato del 50/60% come dite voi faccia aumentare le vendite in tal modo da incassare di piu x loro.
Io premo di comprare su Play.com oppure su Cidiverte, per il semplice fatto che loro facendo concorrenza, obbligheranno le grandi catene di publisher (x essere competitivi) a ritoccare i prezzi. Play vende i titoloni a 25 Sterline , che sono sui 37 euro. Cidiverte vende da 32 a 36 Euro. Non guardiamo i titoli in "offerta" oppure quelli di magazzino... se vai al mediaworld è probabile che se un gioco vende poco lo trovi a prezzi ridicoli ...
Quello che dico è : i mezzi ce li abbiamo... e si chiamano Cidiverte e Play.com. Ma pensate a una cosa, se CiDiverte avesse introiti ancora maggiori grazie alla sua politica, è probabile che possa comprare Titoli ancora piu belli , no ....
Jedi_Master
08-04-2004, 10:37
Originariamente inviato da Tenebra
E la maggiorazione in Italia deriva dall'ingordigia dei distributori e commercianti, non dai risicati margini di guadagno di publisher e software house, che evidentemente in tutti gli altri paesi ci stanno dentro benissimo con 25-30 euro.
Fa riflettere poi che io abbia visto molte software house fallire, e MAI un publisher fallire... :rolleyes:
Ti quoto sia perche' sono pienamente d'accordo con te,
sia per precisare che i publisher non falliscono perche'
la seconda fetta piu' grossa della torta (dopo commercianti e
distributori) se la magnano loro.
La grande ingiustizia in tutto cio' e' che le software house che
sono i veri lavoratori dietro ai prodotti che noi giochiamo, sono
quelli che ci guadagnano di meno!
Questa cosa mi fa' inc@zz@re come una biscia!
:grrr: :grrr:
gia, infatti una softwarehouse, anche se bravissima...dipende al 100% dai publisher che distribuiscono il gioco negli scaffaqli in tutto il mondo...a meno che una softwarehouse non abia all'interno un proprio distributore, ma così su 2 piedi non saprei attualmente citare un esempio...
vedi gothic 2 e tutti problemi che ha avuto per trovare un distributore che lo esportasse in italia!!!!!!!!!
HAHAHA ma perchè non ce li regalano i videogiochi?:oink::O
pazze risate su questo thread. almeno ho riempito questo momento che non si fa' niente dove lavoro che mi stavo veramente annoiando.. guarda a cosa mi abbasso per la noia a leggere i *censored*:oink: che dicono minchhiate enormi :confused: :muro:
e ci discutete pure!
:mc:
wolverine
08-04-2004, 12:26
Originariamente inviato da Joram
HAHAHA ma perchè non ce li regalano i videogiochi?:oink::O
Si e se per caso non li vuoi... il negoziante si incazza pure... :D
Originariamente inviato da dani&l
Ecco per chi ci macra sopra, li si, son contento del decreto Urbani, vedrai che se ti arriva 1500 euro di multa ci perdi quello che hai guadagnato. In fondo qui è il paese dei furbi, e a quanto pare sono tutti furbi ....
Forse ti confondi , 1500€ di multa per la condivisione senza lucro
Originariamente inviato da terrys3
purtroppo (per la gente onesta) il caro Urbani si sta tirando indietro...
Non sai neppure di cosa stai parlando, e neppure delle problematiche che una simile legge da Stato di Polizia comportava.
Per prima, i costi per i provider che si sarebbero dovuti calare nella veste di "Controllori" del traffico dei propri utenti.
Ma quando mai? E con che mezzi? E i costi? E soprattutto: con quale rispetto per la privacy?
Ma non diciamo cagate.
Non a caso la stessa maggioranza ha bocciato il decreto e verrà ampiamente rimodellato entro i prossimi 60 gg.
Ah, è di oggi stesso:
Una stesura definitiva ancora non c'è ma la relatrice del provvedimento su cinema e pirateria Gabriella Carlucci ha assicurato che, come anche lei ha proposto in commissione Cultura, verranno cancellate le sanzioni previste a carico degli utenti.
:asd:
Il mio muletto non ha cmq mai smesso di correre freneticamente :asd:
TheRipper
08-04-2004, 15:08
Una stesura definitiva ancora non c'è ma la relatrice del provvedimento su cinema e pirateria Gabriella Carlucci ha assicurato che, come anche lei ha proposto in commissione Cultura, verranno cancellate le sanzioni previste a carico degli utenti.
GABRIELLA CARLUCCI??????????:mbe:
Originariamente inviato da OverK
Forse ti confondi , 1500? di multa per la condivisione senza lucro
Hai ragione... poi visto che il decreto è sospeso vale ancora la regola di prima, se non erro x chi vende sono 103 Euro a Cd pirata posseduto.
Originariamente inviato da prova
Non sai neppure di cosa stai parlando, e neppure delle problematiche che una simile legge da Stato di Polizia comportava.
ovviamente sono cose che tu sai bene, vero? Ma va....
Originariamente inviato da prova
Il mio muletto non ha cmq mai smesso di correre freneticamente
la verità è solo questa :rolleyes: :muro:
per quanto mi riguarda 1500€ sono anche pochi per i furbi (per non utilizzare il termine giusto "ladri") come te....
Originariamente inviato da terrys3
per quanto mi riguarda 1500€ sono anche pochi per i furbi (per non utilizzare il termine giusto "ladri") come te....
No prob per quello che mi dici.
Cmq la prossima volta che vai a comprare il dvd di Matrix Revolution a 25€ [!!], consolati sapendo che lo stai pagando anche per me .... :)
Originariamente inviato da terrys3
ovviamente sono cose che tu sai bene, vero? Ma va....
la verità è solo questa :rolleyes: :muro:
per quanto mi riguarda 1500€ sono anche pochi per i furbi (per non utilizzare il termine giusto "ladri") come te....
siamo alle solite.....
a) chi scarica GRATIS.
b) chi COMPERA e mantiene il mercato anche per chi scarica.
sarà una lotta continua, ma in quest'italia di fregature, balzi, balzelli,tasse, euro e rincari....su quale delle 2 categorie puntare, non avrei dubbi!
:D
EDIT: e poi scusate, se neanche lo stato punisce chi scarica...sarebbe da pollastri non farlo, no? principi e moralità a parte...
Originariamente inviato da prova
No prob per quello che mi dici.
Cmq la prossima volta che vai a comprare il dvd di Matrix Revolution a 25€ [!!], consolati sapendo che lo stai pagando anche per me .... :)
non problem - sempre meglio fessi che ladri...
Originariamente inviato da terrys3
ovviamente sono cose che tu sai bene, vero? Ma va....
Sì, sono cose che so benissimo in quanto mi informo quotidianamente, e non sono a digiuno di nozioni legali come tu sembri essere. :)
Il problema di trasformare i Provider in Controllori era non solo enorme in termini di costi, ma anche incostituzionale.
Se sai cosa significa .... :rolleyes:
Originariamente inviato da terrys3
non problem - sempre meglio fessi che ladri...
Non ho capito.
Il fesso sei tu, e fin qui ci siamo, e il ladro è chi vende il dvd di Matrix a 25€. Ok.
Ma io dove sono, in tutto questo? :)
Originariamente inviato da terrys3
non problem - sempre meglio fessi che ladri...
rubo ai ricchi per dare ai poveri...
quelli da stangare son quelli che scaricano per rivendere...chi scarica e si tiene per se la cosa...non vedo dove sta il problema...
cmq continua pure a comperare originale, il popolo del p2p ti ringrazia...:)
Max Power
08-04-2004, 15:21
Originariamente inviato da gandalfone
Nn voglio fare il moralista ma i 50 euro che paghi per un gioco nn danno da mangiare a sti tipi, li fanno andare in giro con la porsche:muro:
http://www.cartonionline.com/GIF/CARTOON/all%27arrembaggio/miniature/all%27arrembaggio_03.jpg
http://www.cartonionline.com/GIF/CARTOON/all%27arrembaggio/miniature/all%27arrembaggio_06.jpg
http://www.cartonionline.com/GIF/CARTOON/all%27arrembaggio/miniature/usopp.jpeg
http://www.cartonionline.com/GIF/CARTOON/all%27arrembaggio/miniature/sanji.jpeg
W i Pirati!:D
Originariamente inviato da prova
Sì, sono cose che so benissimo in quanto mi informo quotidianamente, e non sono a digiuno di nozioni legali come tu sembri essere. :)
Il problema di trasformare i Provider in Controllori era non solo enorme in termini di costi, ma anche incostituzionale.
Se sai cosa significa .... :rolleyes:
continua pure ad informarti e a voler mostrare di sapere...
stammi bene :muro:
Originariamente inviato da terrys3
continua pure ad informarti e a voler mostrare di sapere...
stammi bene :muro:
Sì, io sto bene perchè so e perchè comunico quel che so.
Tu evidentemente non sai, poichè rimani rinchiuso nella tua cecità e non sei in grado di argomentare una presa di posizione basata sull'ignoranza.
Appoggiare il decreto Urbani significa semplicemente non conoscerlo.
Non a caso lo stesso governo lo sta pesantemente rimaneggiando. :)
/go buy information
IL PROVIDER NON CENTRA!
l'italia è il paese che in europa ha il maggior incremento di linee veloci, per la gioia del governo che ha voluto questa cosa...
tale incremento è dovuto senza dubbi al fatto che esiste il p2p...
con la legge urbani il p2p avrebbe praticamente chiuso...
risultato? le disdette all'adsl sarebbero state molte...una zappata sui piedi al governo.
morale? allinearsi alla normativa ue e fare "marcia indietro" rispetto la linea dura di urbani.
fine. no?:)
Originariamente inviato da prova
Sì, io sto bene perchè so e perchè comunico quel che so.
Tu evidentemente non sai, poichè rimani rinchiuso nella tua cecità e non sei in grado di argomentare una presa di posizione basata sull'ignoranza.
Appoggiare il decreto Urbani significa semplicemente non conoscerlo.
Non a caso lo stesso governo lo sta pesantemente rimaneggiando. :)
/go buy information
punto primo: io non appoggio il decreto urbani ma il tentativo in se di castrare i parassiti come te della nostra società.... - che il decreto abbia grosse falle (come è accaduto lo scorso anno per la legge sui contributi alle SIAE) è cosa indubbia
punto secondo: argomentare con chi ruba non è stato mai il mio forte... si può discutere quanto si vuole, tanto voi continuerete cmq a scaricare - chi me lo fa fare di perder tempo?!?
punto terzo: evita di parlare di cecità ed ignoranza dato che qua l'unico ceco è chi si ostina a fare i propri interessi, senza accorgersi di essere dalla parte sbagliata - perchè indipendentemente da come ognuno di noi la può pensare, impossessarsi di qualcosa di cui non si ha diritto (perchè non si è pagato) significa RUBARE - questa è la pura e semplice verità
Non ho capito.
Il fesso sei tu, e fin qui ci siamo, e il ladro è chi vende il dvd di Matrix a 25€. Ok.
Ma io dove sono, in tutto questo?
Cerca almeno di non renderti ridicolo con queste battutine...
se qualcuno ti vende qualcosa ad un prezzo decisamente superiore a quello di mercato...non ti sta forse rubando i soldi?
e non vale solo per i giochi, ma anche per cd ed altre cose...
punto secondo: argomentare con chi ruba non è stato mai il mio forte... si può discutere quanto si vuole, tanto voi continuerete cmq a scaricare - chi me lo fa fare di perder tempo?!?
Forse non hai mai letto uno dei miei post, nei topic in cui affrontiamo seriamente l'argomento pirateria.
Riassumo brevemente.
Scarico di tutto e di più: cestino in meno di una notte ciò che non mi piace [e quindi che non gioco] e compro ciò che gioco.
Proprio lo scorso weekend ho scaricato e giocato Sacred. Mi sono accorto che l'ho goduto per un intero weekend, quindi meritava. Mossa successiva: ordinato da Play.com, e spero arrivi il prima possibile. Cavolo di Pasqua.
Cerca almeno di non renderti ridicolo con queste battutine...
Davvero? Eppure una risposta originale e divertente a una tua stupida caduta di stile. :)
Originariamente inviato da paovett
se qualcuno ti vende qualcosa ad un prezzo decisamente superiore a quello di mercato...non ti sta forse rubando i soldi?
e non vale solo per i giochi, ma anche per cd ed altre cose...
basta non comprarlo - semplce no?
e poi siti come Play.com che ci stanno a fare?
goldorak
08-04-2004, 15:48
Originariamente inviato da paovett
se qualcuno ti vende qualcosa ad un prezzo decisamente superiore a quello di mercato...non ti sta forse rubando i soldi?
No, perche' tu hai la sacrosanta scelta di non comprare.
infatti è proprio su play.com che volevo andare a parare!!
ho comperato spesso roba li, ma alcune cose che volevo in ita le ho scaricate...perchè avrei dovuto accquistare la versione italiana di un gioco che su play.com in inglese, avrei pagato mooolto meno?
cmq è il solito discorso di prezzo....se costasse meno compererei originale,etc,etc...
non se ne uscirà mai...
ma se ci sono persone che vogliono i giochi a meno di 10€ allora :muro:
Originariamente inviato da terrys3
ma se ci sono persone che vogliono i giochi a meno di 10€ allora :muro:
magari! ma sarà dura arrivare a quei prezzi...cmq han fatto dei giochi stupendi e li han venduti a prezzi onesti...max payne per citarne 1!
e poi scusa, ma se uno non ha i soldini per comperarsi un bel giochino...ho capito che potrebbe rinunciare, ma se ha la possibilità di scaricarselo...ruberebbe si..ma a fin di bene!:mc: :mc: :D
:)
Ataru_Moroboshi
08-04-2004, 16:05
Mah il discorso è lungo e complesso.
Si possono tirare fuori alcuni punti fondamentali, che chiaramente sono puramente soggettivi:
- Siccome pago le tasse sui supporti vergini che uso per masterizzare la mia musica che distribuisco gratuitamente e senza essere registrato alla siae (faccio brutal-death metal progressivo, per chi sa cosa intendo, e francamente non lo so neanche io bene come classificare la nostra musica, e sono sicuro che tanto i pezzi non me li ruba nessuno in quanto se non li suono col mio gruppo sono pezzi diversi da quelli che ho scritto), vorrei in qualche modo rientrare di quei soldi che ho regalato ad un'entità che si pone come garante dei miei diritti e che in realtà tutela i suoi e quelli della lobby che ha creato intorno a sè.
- Siccome i soldi me li sudo, mi rifiuto di pagare il 60% di un prodotto ad un distributore che, quando poi deve promuovere gente valida ma che non ha un pubblico enorme, chiede soldi addirittura alla gente che alimenta i loro introiti per poterli distribuire.
- Siccome fino a ieri ho comprato cd e vinili per un valore che posso tranquillamente stimare intorno ai 30000 euro, senza contare videogiochi videocassette e dvd, e ho sempre goduto di questi beni condividendoli con i miei amici, scambiando dischi cassette cd videocassette giochi e dvd, vorrei continuare a farlo, magari allargando le mie amicizie grazie ai mezzi che ci hanno "convinto" a usare.
- Siccome ora come ora mi rifiuto di pagare 50 euro per un gioco, 30 euro per un album, o 35 per un film, magari con due o più amici ci mettiamo d'accordo e ne compriamo uno a testa, per poi prestarcelo, o addirittura scollettiamo da subito, visto che averlo originale potendone fare una copia digitale ce ne frega ben poco (a proposito il tizio del negozio di dischi l'altra sera mi ha garantito che col suo impianto riesce a trovare delle perdite di qualità audio tra una copia originale e una copiata di un cd:D :mc: ).
- Siccome tutte queste cose che ho detto, più altre che ora non sto qui a dire perché tra un po' stacco e vado a casa, ho deciso di comprare i giochi solo quando escono in versione budget, e se ci voglio giocare prima, beh, o scolletto con i miei amici, o troverò delle vie "non ufficiali" per giocarci, parafrasando il nostro presidente del consiglio.
- Siccome la distribuzione e la tutela dei diritti d'autore in Italia è una farsa volta solo a far guadagnare pochi "autori" appartenenti alla lobby, cercherò di boicottarli come non mai, e quindi cercherò di comprare solo online su negozi virtuali rigorosamente non italiani e solo se non devo pagarci dazi alla siae
porca pupazza!!!
pago una tassa siae su supporti che uso per salvare mie foto!!!! non mi stanno derubando!!!!
e ora vorrebbero anche tassare i provider...una tassa sulla pirateria...
bah...
Originariamente inviato da paovett
:mc: :mc: :D
l'importante è esserne coscenti :D
Originariamente inviato da paovett
porca pupazza!!!
pago una tassa siae su supporti che uso per salvare mie foto!!!!
ovvio che quello è un altro furto... tipicamente italiano fra l'altro...
come dire "dato che non si riesce a prendere i boss della camorra facciamo fare una settimana di carcere ad ogni cittadino..." solo qui si vedono certe cose.... :muro:
Originariamente inviato da terrys3
l'importante è esserne coscenti :D
beh, qui siam all'abc...se uno scarica ed è convinto di non rubare, ha molte cose da imparare dal mondo...
però considera che molti che si scambiano giochi tra amici, sono si nella legalità, eprò recano alle softwarehouse gli stessi danni della pirateria!!!! (se 5 amici comprano un gioco in società e se lo passano....hanno creato un mancato guadagno alla softwarehouse di 4 copie!)
:)
Max Power
08-04-2004, 16:16
Originariamente inviato da Max Power
http://www.cartonionline.com/GIF/CARTOON/all%27arrembaggio/miniature/all%27arrembaggio_03.jpg
http://www.cartonionline.com/GIF/CARTOON/all%27arrembaggio/miniature/all%27arrembaggio_06.jpg
http://www.cartonionline.com/GIF/CARTOON/all%27arrembaggio/miniature/usopp.jpeg
http://www.cartonionline.com/GIF/CARTOON/all%27arrembaggio/miniature/sanji.jpeg
W i Pirati!:D
Io rimango sulle mie.....
Originariamente inviato da terrys3
ovvio che quello un altro furto... tipicamente italiano fra l'altro...
come dire "dato che non si riesce a prendere i boss della camorra facciamo fare una settimana di carcere ad ogni cittadino..." solo qui si vedono certe cose.... :muro:
è proprio per questo che a volte ci si difende con l'unico sistema possibile...con la stessa moneta..rubando...accettandone i rischi del caso...questa è l'italia purtroppo...
:mc:
:)
Originariamente inviato da paovett
beh, qui siam all'abc...se uno scarica ed è convinto di non rubare, ha molte cose da imparare dal mondo...
credimi c'è chi non la pensa come te - ed è proprio questa ipocrisia che più mi infastidisce....
Originariamente inviato da paovett
è proprio per questo che a volte ci si difende con l'unico sistema possibile...con la stessa moneta..rubando...accettandone i rischi del caso...questa è l'italia purtroppo...
:mc:
:)
capisco cosa vuoi dire ma alla fine diventa un caos totale - se ogni cittadino nel suo piccolo si desse da fare per essere più onesto allora si che potremmo batterci per i nostri diritti (prezzi più bassi, leggi oneste ecc...)
Max Power
08-04-2004, 16:44
I Politici rubano
Lo Stato ci sta facendo diventare poveri
I Commercianti sono dei ladri come i distributori
..................................................
Noi rubiamo a chi ci capita.
-------------------------------------
OGNI AZIONE PROVOCA UNA REAZIONE!
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Originariamente inviato da Max Power
I Politici rubano
Lo Stato ci sta facendo diventare poveri
I Commercianti sono dei ladri come i distributori
..................................................
Noi rubiamo a chi ci capita.
-------------------------------------
OGNI AZIONE PROVOCA UNA REAZIONE!
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
il tuo discorso non fa una piega......
.......... si come no.............
Max Power
08-04-2004, 16:58
Originariamente inviato da terrys3
il tuo discorso non fa una piega......
.......... si come no.............
Ecco una risposta sincera:
MA VAFF......!!!!!!!!!!
http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200103/19/3ab6149b0222d/2galeazzi.jpg
Originariamente inviato da terrys3
capisco cosa vuoi dire ma alla fine diventa un caos totale - se ogni cittadino nel suo piccolo si desse da fare per essere più onesto allora si che potremmo batterci per i nostri diritti (prezzi più bassi, leggi oneste ecc...)
Faccio la mia previsione
Se tutti i cittadini fossero onesti ( per l'informatica in generale ) ci sarebbero persone ancora piu ricche di oggi e i prezzi non cambierebbero di una virgola...perche come gliene puo fregare de meno di abbassarli adesso non li abbasserà neanche dopo , l'unica cosa che cambia e che sarà due volte piu ricco.
Se quello che ho scritto sopra e sbagliato ditte come una gia nominata che fattura 227 milioni di € in un trimestre avrebbe gia fatto qualcosa per rendere ancora piu appetibili i propri prodotti dal punto di vista economico...ma non ne ha motivo ...
Originariamente inviato da OverK
Faccio la mia previsione
Se tutti i cittadini fossero onesti ( per l'informatica in generale ) ci sarebbero persone ancora piu ricche di oggi e i prezzi non cambierebbero di una virgola...perche come gliene puo fregare de meno di abbassarli adesso non li abbasserà neanche dopo , l'unica cosa che cambia e che sarà due volte piu ricco.
Se quello che scritto sopra e sbagliato ditte come una gia nominata che fattura 227 milioni di € in un trimestre avrebbe gia fatto qualcosa per rendere ancora piu appetibili i propri prodotti dal punto di vista economico...ma non ne ha motivo ...
guarda che essere onesti non significa comprare tutto quello che si trova nei negozi! Ci si può far furbi senza fregare nessuno (io non sognorei mai di spendere 50€ per un gioco o 20€ per un CD...)
Ti faccio un esempio:
Se (per assurdo) tutti in Italia comprassero giochi da Play.com saremmp tutti onesti ma allo stesso tempo nelle casse degli importatori/distributori/negozianti italiani non entrerrebbe un centesimo - tu dici che in quel caso non provvederebbero ad abbassare i prezzi? Io credo proprio di si....
goldorak
08-04-2004, 17:20
Originariamente inviato da terrys3
Ti faccio un esempio:
Se (per assurdo) tutti in Italia comprassero giochi da Play.com saremmp tutti onesti ma allo stesso tempo nelle casse degli importatori/distributori/negozianti italiani non entrerrebbe un centesimo - tu dici che in quel caso non provvederebbero ad abbassare i prezzi? Io credo proprio di si....
Io dico che in quel caso farebbero pressioni su play affinche' aumenti il prezzo dei giochi oppure non possa piu' spedire in italia.
La Siae inglese l'ha gia' fatto, playusa.com (la filiale nord-americana di play) non puo' vendere i cd ai cittadini britannici perche' i prezzi sono troppo concorrenziali.
Assurdo eh ?
Io sono contro la pirateria, ma questo modo di agire mi fa girare i cosidetti... la globalizzazione va bene a loro ma quando i consumatori ne vogliono trarre legittimamente beneficio allora no. :muro:
In questo caso dico senza vergognarmene viva la pirateria :O
TheRipper
08-04-2004, 17:24
Io dico che in quel caso farebbero pressioni su play affinche' aumenti il prezzo dei giochi oppure non possa piu' spedire in italia.
Se per caso dovesse succedere una cosa del genere, giuro che non comprerei MAI piu' un gioco originale...100% Pirata e vada aff@nculo l'Italia e le sue leggi.
Originariamente inviato da goldorak
Io dico che in quel caso farebbero pressioni su play affinche' aumenti il prezzo dei giochi oppure non possa piu' spedire in italia.
La Siae inglese l'ha gia' fatto, playusa.com (la filiale nord-americana di play) non puo' vendere i cd ai cittadini britannici perche' i prezzi sono troppo concorrenziali.
Assurdo eh ?
Io sono contro la pirateria, ma questo modo di agire mi fa girare i cosidetti... la globalizzazione va bene a loro ma quando i consumatori ne vogliono trarre legittimamente beneficio allora no. :muro:
In questo caso dico senza vergognarmene viva la pirateria :O
in quel caso di corsa a cercare un'altra fonte sulla rete.....
e cmq (videogiochi a parte) anche nei negozi normali a volte si riescono a strappare ottimi prezzi - se si vuole non è difficile spendere i soldi con intelligenza....
Originariamente inviato da terrys3
guarda che essere onesti non significa comprare tutto quello che si trova nei negozi! Ci si può far furbi senza fregare nessuno (io non sognorei mai di spendere 50€ per un gioco o 20€ per un CD...)
Ti faccio un esempio:
Se (per assurdo) tutti in Italia comprassero giochi da Play.com saremmp tutti onesti ma allo stesso tempo nelle casse degli importatori/distributori/negozianti italiani non entrerrebbe un centesimo - tu dici che in quel caso non provvederebbero ad abbassare i prezzi? Io credo proprio di si....
Ho fatto solo una previsione in base a quello che hai detto , non ho detto che bisogna essere perforza disonesti.
Purtroppo l'alternativa play.com e fuori dalla portata della maggior parte degli italiani a cui piace giocare , perche non sanno manco che esiste .. perche non si fidano a compare roba che non vedono ... perche non si fidano a comprare su internet .. perche non hanno internet ... perche lo vogliono in italiano ... ecc...troppi motivo che non permettono di coinvolgere un numero di persone tale da fare passare anche solo dall'anticamera del cervello il pensiero " forse e meglio ritoccare i prezzi verso il basso "
goldorak
08-04-2004, 17:33
Originariamente inviato da OverK
Ho fatto solo una previsione in base a quello che hai detto , non ho detto che bisogna essere perforza disonesti.
Purtroppo l'alternativa play.com e fuori dalla portata della maggior parte degli italiani a cui piace giocare , perche non sanno manco che esiste .. perche non si fidano a compare roba che non vedono ... perche non si fidano a comprare su internet .. perche non hanno internet ... perche lo vogliono in italiano ... ecc...troppi motivo che non permettono di coinvolgere un numero di persone tale da fare passare anche solo dall'anticamera del cervello il pensiero " forse e meglio ritoccare i prezzi verso il basso "
Gurda, ti assicuro che appena la massa viene a sapere che su play i giochi costano mediamente il 50% in meno che da noi, i videogiocatori nostrani ci penseranno molto attentamente prima di comprare un gioco in italia.
Bisogna fare informazione, e putroppo sulle riviste di videogames non si fa mai menzione dei posti su internet dove conviene comprare.
Come mai ?
Max Power
08-04-2004, 18:07
Originariamente inviato da goldorak
Gurda, ti assicuro che appena la massa viene a sapere che su play i giochi costano mediamente il 50% in meno che da noi, i videogiocatori nostrani ci penseranno molto attentamente prima di comprare un gioco in italia.
Bisogna fare informazione, e putroppo sulle riviste di videogames non si fa mai menzione dei posti su internet dove conviene comprare.
Come mai ?
Perkè i redattori sono tutti a 90°.
mi è capitato un annetto fa di regalare c&c generals a mio fratello... ora, il gioco funzionava ed era tutto a posto, dopo un po' mi sono però accorto che il cd di installazione si era crepato all'interno...
avendo comprato il gioco originale pensavo che non ci sarebbero stati problemi a ricevere un cavolo di cd che costa 1 euro al negozio e che io ho pagato 60 €...
ho mandato una mail alla casa distributrice e mi hanno risposto che me lo cambiavano col cacchio...
adesso mi chiedo: possibile che io abbia più garanzie a comprare da un marocchino sotto casa che se non funziona il cd me lo cambia?(perchè lui è onesto)
insomma ti chiedono cifre altissime e poi non ti garantiscono neanche i servizi minimi... E NEANCHE LA POSSIBILITà DI FARE UN BACK UP!!!!!!
Originariamente inviato da mau.c
mi è capitato un annetto fa di regalare c&c generals a mio fratello... ora, il gioco funzionava ed era tutto a posto, dopo un po' mi sono però accorto che il cd di installazione si era crepato all'interno...
avendo comprato il gioco originale pensavo che non ci sarebbero stati problemi a ricevere un cavolo di cd che costa 1 euro al negozio e che io ho pagato 60 €...
ho mandato una mail alla casa distributrice e mi hanno risposto che me lo cambiavano col cacchio...
adesso mi chiedo: possibile che io abbia più garanzie a comprare da un marocchino sotto casa che se non funziona il cd me lo cambia?(perchè lui è onesto)
insomma ti chiedono cifre altissime e poi non ti garantiscono neanche i servizi minimi... E NEANCHE LA POSSIBILITà DI FARE UN BACK UP!!!!!!
Se devi far uso di un CD molto frequentemente ti consiglio caldamente di farti una copia di Backup o perlomeno un'immagine...a un mio amico sono scoppiati 2 CD dentro al lettore (esplosi...in mille pezzi :asd: )
Originariamente inviato da goldorak
Bisogna fare informazione, e putroppo sulle riviste di videogames non si fa mai menzione dei posti su internet dove conviene comprare.
Come mai ?
Perchè le riviste si finanziano soprattutto con la pubblicità, e mentre metà delle pagine pubblicitarie di una rivista di vg sono dedicate ai giochi (hmmm qualcuno ha detto media voti stranamente altissima? io no...) l'altra metà è di negozi italiani di vendita vg al dettaglio. Cosa fai, li sputtani tutti dicendo "comprate qua che è più conveniente"? Col cavolo, se vuoi che ti comprino la pagina pubblicitaria anche sul prossimo numero...
Comunque, per quanto triste, ritengo sia più che plausibile la prospettiva di vedere i distributori italiani fare pressione su siti come play.com perchè non venda più in Italia nel caso in cui la gente si facesse furba in quantità tale da procurar loro problemi.
O facendo pressioni su play.com direttamente, oppure sul governo italiano (e non iniziamo faide politiche: QUALUNQUE governo italiano, sia di destra che di sinistra, è facilmente influenzabile): si chiamano lobby.
E' un modo di fare politica che negli USA, in Francia ed in Germania esiste da decenni, e che noi stiamo imparando solo adesso: chi ha un particolare interesse ed ha i soldi per "ungere e finanziare" ha buone probabilità di far redigere leggi a proprio favore e bloccare leggi a sfavore.
Io intanto continuo a servirmi solo di siti come play per i miei acquisti... che l'utente medio si fo**a. Se non ci arriva, che continui a pagare, d'altronde l'utente medio è lo stesso che ha portato allo sfacelo la qualità dei vg negli ultimi tempi... che rimanga piegato in due.
Originariamente inviato da Tenebra
Perchè le riviste si finanziano soprattutto con la pubblicità, e mentre metà delle pagine pubblicitarie di una rivista di vg sono dedicate ai giochi (hmmm qualcuno ha detto media voti stranamente altissima? io no...) l'altra metà è di negozi italiani di vendita vg al dettaglio. Cosa fai, li sputtani tutti dicendo "comprate qua che è più conveniente"? Col cavolo, se vuoi che ti comprino la pagina pubblicitaria anche sul prossimo numero...
Comunque, per quanto triste, ritengo sia più che plausibile la prospettiva di vedere i distributori italiani fare pressione su siti come play.com perchè non venda più in Italia nel caso in cui la gente si facesse furba in quantità tale da procurar loro problemi.
O facendo pressioni su play.com direttamente, oppure sul governo italiano (e non iniziamo faide politiche: QUALUNQUE governo italiano, sia di destra che di sinistra, è facilmente influenzabile): si chiamano lobby.
E' un modo di fare politica che negli USA, in Francia ed in Germania esiste da decenni, e che noi stiamo imparando solo adesso: chi ha un particolare interesse ed ha i soldi per "ungere e finanziare" ha buone probabilità di far redigere leggi a proprio favore e bloccare leggi a sfavore.
Io intanto continuo a servirmi solo di siti come play per i miei acquisti... che l'utente medio si fo**a. Se non ci arriva, che continui a pagare, d'altronde l'utente medio è lo stesso che ha portato allo sfacelo la qualità dei vg negli ultimi tempi... che rimanga piegato in due.
d'accordo su tutto
Originariamente inviato da mau.c
perchè lui è onesto
beh, credo che parlare di onestà sia un pò eccessivo....
...diciamo pure che non vuole rischiare di perdere un cliente!!! :cool:
Originariamente inviato da mau.c
ero sarcastico....
si era capito, non preoccuparti... :D :sofico:
Originariamente inviato da Max Power
I Politici rubano
Lo Stato ci sta facendo diventare poveri
I Commercianti sono dei ladri come i distributori
..................................................
Noi rubiamo a chi ci capita.
-------------------------------------
OGNI AZIONE PROVOCA UNA REAZIONE!
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Hai insultato i politici ma, ancora + grave, hai chiaramente scritto che rubi a chiunque capita; solo questo sarebbe + che sufficiente per indicarti la via di uscita da questo forum
Diciamo che è stato uno scivolone dettato dall'enfasi, la prossima volta prima di scaraventarti nella gazzarra senza rifletterci è meglio se conti fino a 1000
:nonsifa: per fortuna c'è chi bada all'ordine...
ma perchè non è vero che i politici rubano???
non tutti forse... ditemi che non è così e mi renderete felice
O.K., direi che la discussione stà prendendo una brutta piega, meglio chiudere quì.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.