gpc
05-04-2004, 19:32
Autostrada, ecco dove si potrà correre
Dopo quattro false partenze, forse finalmente ci siamo: la bella stagione porterà a 150 chilometri all'ora il limite di velocità su tratti selezionati della rete autostradale italiana.
Il provvedimento, un cavallo di battaglia del ministro per le Infrastrutture e Trasporti Pietro Lunardi, dal momento dell'insediamento al Ministero di via XX Settembre, nel giugno 2001, era già inserito nel Dl che ha promulgato il nuovo codice della strada nel giugno 2003, e dopo studi di fattibilità, e resistenza passiva da parte di gestori della rete, polizia stradale e associazioni di consumatori, tutti a vario titolo preoccupati dell'innalzamento del limite, sarebbe pronto per l'attuazione con tanto di cartelli e segnaletica già predisposti.
E' stato proprio il ministro a ribadire che "siamo arrivati al dunque", davanti alle telecamere della Rai e poi di nuovo oggi a Gorizia (dove era atteso per la firma di un protocollo d' intesa per il completamento autostradale A27 Alemagna e i valichi confinari) e a dirsi "fortemente convinto dell'opportunità di elevare i limiti di velocità", in barba ai sostenitori dei famosi 110 all’ora del ministro Ferri, che nel 1988 provocarono tante opposte polemiche, e in sprezzo del pericolo rappresentato dalla responsabilità oggettiva di autorizzare i 150 km all’ora, in un paese dove si contano oltre 230.000 incidenti annui e 6736 morti (dati ufficiali 2002) e l'eccesso di velocità è la terza causa degli incidenti stessi.
E così, proprio alla vigilia della Giornata Mondiale della sicurezza stradale, indetta per mercoledì da Aci e Organizzazione Mondiale della Sanità, il ministro fa l'ennesimo annuncio e incassa le ultime critiche. Proprio oggi l'Asaps (associazione amici e sostenitori della Polizia stradale), ad esempio, rilancia la polemica contro l'innalzamento del limite per bocca del proprio presidente, Giordano Biserni, che puntualizza come l'Italia sarebbe l'unico paese in Europa con un limite così alto e con i direttori di tronco autostradale, di fatto responsabili legalmente della scelta, non convinti del provvedimento "perchè timorosi di accollarsi decisioni che si ripercuoterebbero contro di loro in caso di incidenti gravi e mortali".
Le caratteristiche
I tratti autostradali interessati dall'innalzamento del limite a 150 chilometri orari, secondo le prime indiscrezioni sarebbero di 450/500 chilometri complessivi.
Caratteristica imprescindibile per autorizzare l'aumento del limite la presenza di tre corsie di marcia e della corsia di emergenza; i tratti interessati devono rispondere a requisiti di sicurezza già fissati, per sviluppo del tracciato (rettilineo) e per condizioni atmosferiche.
In caso di precipitazioni di qualsiasi natura la velocità massima non potrà superare comunque i 110 chilometri l'ora.
Altro parametro da rispettare dovrà essere quello, su base storica, della frequenza di incidenti nei chilometri monitorati e saranno naturalmente esclusi percorsi caratterizzati dalla presenza di pendenze eccessive, viadotti, tunnel.
Una prima mappatura prevede 20 tratti idonei all’estensione del limite sulle seguenti autostrade:
Sull’A1 Milano-Napoli: tra le uscite di Colleferro e Anagni-Fiuggi, tra San Vittore e Caianello, Valmontone, e tra Cassino e San Vittore.
Sempre sulla A1, 13 km tra Frosinone e l'area di servizio La Macchia mentre in direzione di Milano, sono previsti 13,2 chilometri tra le uscite Modena Nord e Modena Sud.
Sulla A14 Bologna-Taranto, i 150 km all'ora saranno concessi nei 17,1 chilometri che separano Faenza da Forlì e sulla A26 (la Voltri-Gavellona Toce) per i dodici chilometri tra Vercelli Est e l'allacciamento con la A4 Torino-Trieste.
Sempre al Nord, sulla A27 Venezia-Belluno, sono previsti dieci chilometri per senso di marcia a 150 all'ora nel tratto compreso tra Treviso Nord e Treviso Sud.
Infine sulla A30 Caserta-Salerno, lunga poco più di 55 chilometri, i percorsi aperti al nuovo limite saranno due, entrambi con una lunghezza di circa 20 chilometri.
http://www.kataweb.it/detail.jsp?channel=portale&id=483413
------------------
Buffoni :rolleyes: possono tenerseli allora i 150... ti servono per andare da un autogrill all'altro... :muro:
Dopo quattro false partenze, forse finalmente ci siamo: la bella stagione porterà a 150 chilometri all'ora il limite di velocità su tratti selezionati della rete autostradale italiana.
Il provvedimento, un cavallo di battaglia del ministro per le Infrastrutture e Trasporti Pietro Lunardi, dal momento dell'insediamento al Ministero di via XX Settembre, nel giugno 2001, era già inserito nel Dl che ha promulgato il nuovo codice della strada nel giugno 2003, e dopo studi di fattibilità, e resistenza passiva da parte di gestori della rete, polizia stradale e associazioni di consumatori, tutti a vario titolo preoccupati dell'innalzamento del limite, sarebbe pronto per l'attuazione con tanto di cartelli e segnaletica già predisposti.
E' stato proprio il ministro a ribadire che "siamo arrivati al dunque", davanti alle telecamere della Rai e poi di nuovo oggi a Gorizia (dove era atteso per la firma di un protocollo d' intesa per il completamento autostradale A27 Alemagna e i valichi confinari) e a dirsi "fortemente convinto dell'opportunità di elevare i limiti di velocità", in barba ai sostenitori dei famosi 110 all’ora del ministro Ferri, che nel 1988 provocarono tante opposte polemiche, e in sprezzo del pericolo rappresentato dalla responsabilità oggettiva di autorizzare i 150 km all’ora, in un paese dove si contano oltre 230.000 incidenti annui e 6736 morti (dati ufficiali 2002) e l'eccesso di velocità è la terza causa degli incidenti stessi.
E così, proprio alla vigilia della Giornata Mondiale della sicurezza stradale, indetta per mercoledì da Aci e Organizzazione Mondiale della Sanità, il ministro fa l'ennesimo annuncio e incassa le ultime critiche. Proprio oggi l'Asaps (associazione amici e sostenitori della Polizia stradale), ad esempio, rilancia la polemica contro l'innalzamento del limite per bocca del proprio presidente, Giordano Biserni, che puntualizza come l'Italia sarebbe l'unico paese in Europa con un limite così alto e con i direttori di tronco autostradale, di fatto responsabili legalmente della scelta, non convinti del provvedimento "perchè timorosi di accollarsi decisioni che si ripercuoterebbero contro di loro in caso di incidenti gravi e mortali".
Le caratteristiche
I tratti autostradali interessati dall'innalzamento del limite a 150 chilometri orari, secondo le prime indiscrezioni sarebbero di 450/500 chilometri complessivi.
Caratteristica imprescindibile per autorizzare l'aumento del limite la presenza di tre corsie di marcia e della corsia di emergenza; i tratti interessati devono rispondere a requisiti di sicurezza già fissati, per sviluppo del tracciato (rettilineo) e per condizioni atmosferiche.
In caso di precipitazioni di qualsiasi natura la velocità massima non potrà superare comunque i 110 chilometri l'ora.
Altro parametro da rispettare dovrà essere quello, su base storica, della frequenza di incidenti nei chilometri monitorati e saranno naturalmente esclusi percorsi caratterizzati dalla presenza di pendenze eccessive, viadotti, tunnel.
Una prima mappatura prevede 20 tratti idonei all’estensione del limite sulle seguenti autostrade:
Sull’A1 Milano-Napoli: tra le uscite di Colleferro e Anagni-Fiuggi, tra San Vittore e Caianello, Valmontone, e tra Cassino e San Vittore.
Sempre sulla A1, 13 km tra Frosinone e l'area di servizio La Macchia mentre in direzione di Milano, sono previsti 13,2 chilometri tra le uscite Modena Nord e Modena Sud.
Sulla A14 Bologna-Taranto, i 150 km all'ora saranno concessi nei 17,1 chilometri che separano Faenza da Forlì e sulla A26 (la Voltri-Gavellona Toce) per i dodici chilometri tra Vercelli Est e l'allacciamento con la A4 Torino-Trieste.
Sempre al Nord, sulla A27 Venezia-Belluno, sono previsti dieci chilometri per senso di marcia a 150 all'ora nel tratto compreso tra Treviso Nord e Treviso Sud.
Infine sulla A30 Caserta-Salerno, lunga poco più di 55 chilometri, i percorsi aperti al nuovo limite saranno due, entrambi con una lunghezza di circa 20 chilometri.
http://www.kataweb.it/detail.jsp?channel=portale&id=483413
------------------
Buffoni :rolleyes: possono tenerseli allora i 150... ti servono per andare da un autogrill all'altro... :muro: