PDA

View Full Version : Consigli


Nicky
05-04-2004, 18:46
Stavo cazzeggiando su kissme e a un certo punto trovo un thread in cui una ragazza chiedeva consigli su come vestirsi per andare in un pub.
Questa cosa mi ha lasciato un po', come dire...interdetta..
Ho pensato ai topic che si leggono quasi ogni giorno; gente che chiede consigli su come conoscere una ragazza, gente che chiede consigli su cosa fare il sabato sera, gente che chiedi consigli su cosa fare a pasqua, gente che chiede consigli su cosa regalare alla fidanzata per compleanno/anniversario, consigli su che facoltà scegliere ecc ecc ecc
Insomma alla fine mi son chiesta: possibile che gran parte di noi abbia bisogno che ci sia qualcuno che gli indichi la strada da seguire?
Stiamo crescendo in una società in cui lo spirito di iniziativa è nullo o siamo solamente pigri?
I nostri genitori, nonni ecc...erano come noi? O le cose sono cambiate particolarmente in questi anni?

Uau mi sento un po' come Gigi Marzullo :fagiano:

Harvester
05-04-2004, 18:49
Originariamente inviato da Nicky
Stavo cazzeggiando su kissme e a un certo punto trovo un thread in cui una ragazza chiedeva consigli su come vestirsi per andare in un pub.
Questa cosa mi ha lasciato un po', come dire...interdetta..
Ho pensato ai topic che si leggono quasi ogni giorno; gente che chiede consigli su come conoscere una ragazza, gente che chiede consigli su cosa fare il sabato sera, gente che chiedi consigli su cosa fare a pasqua, gente che chiede consigli su cosa regalare alla fidanzata per compleanno/anniversario, consigli su che facoltà scegliere ecc ecc ecc
Insomma alla fine mi son chiesta: possibile che gran parte di noi abbia bisogno che ci sia qualcuno che gli indichi la strada da seguire?
Stiamo crescendo in una società in cui lo spirito di iniziativa è nullo o siamo solamente pigri?
I nostri genitori, nonni ecc...erano come noi? O le cose sono cambiate particolarmente in questi anni?

Uau mi sento un po' come Gigi Marzullo :fagiano:

su alcune cose hai ragione................

ma ci sono volte in cui un parere di chi ha già vissuto una situazione/fatto una cosa può essere molto utile

Chester
05-04-2004, 19:01
Ehm... qualche consiglio per rispondere al topic di Nicky?

Nicky
05-04-2004, 19:03
Originariamente inviato da Harvester
su alcune cose hai ragione................

ma ci sono volte in cui un parere di chi ha già vissuto una situazione/fatto una cosa può essere molto utile

Mi riferivo all'eccessivo bisogno di avere un consiglio.
Mi riferivo a chi, ancora un po', non va nemmeno in bagno se non ha il benestare altrui.

icestorm82
05-04-2004, 19:14
Mi sembrava una traccia di un tema di Italiano che danno a scuola...:D :D

Cmq tutto questo è il risultato della nostra vita iper-super frenetica. Nessuno si ferma + a pensare o a ragionare sulle cose, grandi o piccole ke siano. Tutti vogliono la pappa pronta....

max1123
05-04-2004, 19:17
Originariamente inviato da Nicky
Mi riferivo all'eccessivo bisogno di avere un consiglio.
Mi riferivo a chi, ancora un po', non va nemmeno in bagno se non ha il benestare altrui.

Noto anch'io la stessa cosa, più diffusamente tra gli adolescenti.
Da un lato c'è l'assuefazione alla pappa pronta (che ovviamente presuppone che ci sia sempre qualcuno che gliela faccia trovare sotto il naso e prontamente), dall'altro la difficoltà a ritagliarsi una propria personalità.

Tra i molti fattori, sono convinto che un ruolo in tutto questo lo svolgano i nuovi sistemi di svago/comunicazione i quali, se da una parte sono indiscutibilmente efficienti, dall'altra limitano le capacità di decisione e di immaginazione, a discapito anche della qualità dei rapporti interpersonali (in quanto tendenzialmente individualisti ed egocentrici).

bluelake
05-04-2004, 19:18
Originariamente inviato da Nicky
Mi riferivo all'eccessivo bisogno di avere un consiglio.
Mi riferivo a chi, ancora un po', non va nemmeno in bagno se non ha il benestare altrui.
Per quanto posso vedere io, ma vale come mia umile opinione, sempre di più si cerca di fare quello che può piacere agli altri prima ancora che a noi stessi, si da al giudizio altrui un'importanza molto molto elevata, al punto spesso di soffocare quelli che sono i propri interessi o i propri istinti... questo porta ad un incremento esponenziale dell'insicurezza che ognuno ha naturalmente, insicurezza che potrebbe tranquillamente essere combattuta prendendo da soli l'iniziativa e che invece viene alimentata delegando al giudizio e ai suggerimenti altrui le scelte, piccole o grandi, che dovremmo fare da soli.
Il perché di tutto questo, onestamente, non lo so... probabilmente la paura di restare da soli, di essere "emarginati" è più forte del naturale istinto di appagare i propri desideri, e il modo per sapere cosa gli altri vorrebbero che facessimo è la classica domanda "che faresti al posto mio"... peccato però, alla fine si rischia di vedere solo persone omologate l'una all'altra...

sempreio
05-04-2004, 19:41
io non li sopporto prorio i consigli:O , anche quando vado in un negozio di scarpe o di abbigliamento, mando subito via le commesse, sarà che sono un tipo che si fa influenzare molto facilmente, sarà che non mi fidodegli altri, fatto stà che quando entro in un negozio cerco di levarmele di mezzo in tutti i modi:rolleyes: , mi capita spesso questa situazione...

scenetta:
lei: posso aiutarti?:)
io: no grazie mi arrangio:rolleyes:
lei: be per un consiglio questo è il mio lavoro:)
io: si ma se io mi faccio convincere ha comprarli dando fiducia nel tuo giudizio e dopo non mi piacciono, io domani ti riporto le scarpe:D
lei::D

Tetrahydrocannabin
05-04-2004, 19:51
Originariamente inviato da sempreio

io: si ma se io mi faccio convincere ha comprarli dando fiducia nel tuo giudizio e dopo non mi piacciono, io domani ti riporto le scarpe:D

lo vuoi un consiglio spassionato? dai però stavolta fatti influenzare... COMPRATI UNA GRAMMATICA ITALIANA!!! :D

sempreio
05-04-2004, 19:57
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
lo vuoi un consiglio spassionato? dai però stavolta fatti influenzare... COMPRATI UNA GRAMMATICA ITALIANA!!! :D


sai quanti me lo dicono:D , ma sono nato in germania è già tanto se scrivo cosi:rolleyes:

misterx
05-04-2004, 19:59
da un lato la considero un'apertura mentale in quanto diamo agli altri la possibilità di discutere su di noi

peggio sarebbe fare l'orso e chiudersi sbattendosene sempre anche dei "punti di vista" altrui

ma diamo la possibilità agli altri di rendersi utili.....

e non dite che non ne traete beneficio=siete contenti, quando qualcuno vi cerca perchè ha bisogno di voi

importante è che tutto non sia solo frutto dell'insicurezza

max1123
05-04-2004, 20:03
Originariamente inviato da misterx
importante è che tutto non sia solo frutto dell'insicurezza

Personalmente, è proprio su questo aspetto che ho focalizzato l'intervento.

Nicky
05-04-2004, 20:11
Originariamente inviato da misterx
da un lato la considero un'apertura mentale in quanto diamo agli altri la possibilità di discutere su di noi
peggio sarebbe fare l'orso e chiudersi sbattendosene sempre anche dei "punti di vista" altrui
ma diamo la possibilità agli altri di rendersi utili.....
e non dite che non ne traete beneficio=siete contenti, quando qualcuno vi cerca perchè ha bisogno di voi
importante è che tutto non sia solo frutto dell'insicurezza

Credo sia normale chiedere consigli ogni tanto, o darli.
Io quando ho qualche tormento particolare, mi rivolgo a mia madre, vedo la sua opinione e poi mi faccio due conti e vedo se è il caso di seguire il suo parere o di fare di testa mia.
Sicuramente mi fa piacere che qualcuno mi cerchi per chiedermi un parere e sono sicura che è utile anche a me, visto che così ho la possibilità di analizzare a mente fredda una situazione in cui potrei trovarmi anche io prima o poi.

Comunque parlavo dell'eccesso. ;)
Non riesco a capire, come dicevo prima, quelle persone che qualsiasi cosa fanno o devono fare fanno pesare esageratamente il giudizio altrui.
Quelle persone che se non hanno la pappa pronta non alzano il culo.
Paura di sbagliare? E che c'è di male nel farlo? Anche errare è giusto , perchè ti permette di imparare delle lezioni e di sviluppare una tua personalità.
Molti hanno paura di soffrire e anche qui...soffrire aiuta a crescere, anche se non è piacevole. Ma non è meglio soffrire che rimanere nel dubbio che quell'azione invece potesse portarci giovamento?

Gianluca_
05-04-2004, 20:16
Originariamente inviato da max1123
pappa pronta

Lo strapotere della pappa pronta annienta la fame, il gusto, il piacere di cucinare...

misterx
05-04-2004, 20:17
Originariamente inviato da Nicky


Comunque parlavo dell'eccesso. ;)




:O cara ragazza, rispondere in modo sensato, costa già fatica senza che tu ogni volta massacri i miei scritti

che rompiscatole che sei :D:D:D


sarò breve:

voglio semplicemente attirare l'attenzione

:O va bene così ?:confused:
:sofico:

Nicky
05-04-2004, 20:23
Originariamente inviato da misterx
:O cara ragazza, rispondere in modo sensato, costa già fatica senza che tu ogni volta massacri i miei scritti

che rompiscatole che sei :D:D:D


sarò breve:

voglio semplicemente attirare l'attenzione

:O va bene così ?:confused:
:sofico:

Ecco passo sempre per rompiballe :sob:


:stordita:

Raven
05-04-2004, 20:24
... Nicky... mi si è rotta un'unghia... cosa mi consigli?!? :stordita:

:fagiano:











;) :p

LuPellox85
05-04-2004, 20:24
Originariamente inviato da Raven
... Nicky... mi si è rotta un'unghia... cosa mi consigli?!? :stordita:

:fagiano:











;) :p

una seduta dall'estetista cara :D

Nicky
05-04-2004, 20:28
Originariamente inviato da Raven
... Nicky... mi si è rotta un'unghia... cosa mi consigli?!? :stordita:

:fagiano:


Amputiamo :fagiano:

http://www.marzianisrl.it/images/foto/cesoie.jpg

Via il dito, via il dolore :D

misterx
05-04-2004, 20:33
Originariamente inviato da Nicky
Ecco passo sempre per rompiballe :sob:


:stordita:


beh, non è affatto vero :)

pesi solo un pò troppo le parole, nel senso che sei un pò troppo precisina ;)

rilassati :)

lucio68
05-04-2004, 20:36
Avete già focalizzato il problema, ma l'incipit di Nicky ha facilitato le cose :)
Secondo me c'è una bella differenza tra chiedere un consiglio per avere il parere di un'altra persona e per confrontare le proprie idee, chiedere un consiglio per avere qualche dritta e chiederlo perché si ha il timore di essere emarginati.
Il messaggio trasmesso dai media, soprattutto dalla pubblicità, mostra una società standardizzata, in cui c'è chi segue la corrente, e per questo è in, e chi cerca una strada diversa, diventando out o, nella migliore delle ipotesi, un alternativo anticonformista.
C'è anche una spiegazione che scomoda la psicologia dietro a tutto questo, ma ve la risparmio, a meno che non vi interessi :D

bluelake
05-04-2004, 20:50
Originariamente inviato da lucio68
C'è anche una spiegazione che scomoda la psicologia dietro a tutto questo, ma ve la risparmio, a meno che non vi interessi :D
A me interessa :)

smeg47
05-04-2004, 20:57
Originariamente inviato da Nicky

Stiamo crescendo in una società in cui lo spirito di iniziativa è nullo o siamo solamente pigri?
I nostri genitori, nonni ecc...erano come noi? O le cose sono cambiate particolarmente in questi anni?



Leggendo queste mi sembrava di essere danati alla tv a guardare Sex an the City......qyuanto Carrie scrive sul suo poratile :eek:

Nicky
05-04-2004, 21:10
Originariamente inviato da misterx
beh, non è affatto vero :)

pesi solo un pò troppo le parole, nel senso che sei un pò troppo precisina ;)

Pensavo solo di essere stata poco chiara.
Siccome io e l'italiano non andiamo d'accordissimo, ogni tanto non riesco a esprimere bene i concetti.
Tutto qui :)


rilassati :)

Ooooooooooooooooooooooooooooom :D :p

SaMu
05-04-2004, 21:35
Originariamente inviato da Nicky
Insomma alla fine mi son chiesta: possibile che gran parte di noi abbia bisogno che ci sia qualcuno che gli indichi la strada da seguire?
Stiamo crescendo in una società in cui lo spirito di iniziativa è nullo o siamo solamente pigri?
I nostri genitori, nonni ecc...erano come noi? O le cose sono cambiate particolarmente in questi anni?


Molte persone che conosco mi sembrano fortemente insicure..

Alcune nascondono l'insicurezza dentro un involucro di spavalda ed ostentata sicurezza, che però è fragilissimo e pronto a rompersi alle prime difficoltà..

E' quello che si vede anche qui sul forum.. si leggono discorsi da "duri e puri" poi basta una prima difficoltà, un amico che al Sabato sera ti da' buca, una ragazza che ti aveva sorriso e va con un tuo amico, e scatta il pessimismo cosmico, i thread "non valgo nulla, nessuno mi caga"..

Secondo me non siamo cambiati come sensibilità rispetto ai nostri genitori.. però siamo soggetti a molti più stimoli, il cambiamento è più rapido, più radicale.. a 25 anni molti dei nostri genitori erano già sposati, il dilemma era lavorare sotto casa o a 1 chilometro, le alternative erano poche, le scelte ancora meno..

Oggi a noi ogni 2 per 3 capita una scelta, ogni scelta ha 1000 alternative, molte alternative portano a cambiamenti drastici, radicali..

Mi sembra che la richiesta di consigli, più che una richiesta di informazioni (di quelle ce ne abbiamo fin troppe) sia spesso un modo per sentirsi meno soli nella scelta, per sentirsi accompagnati.. come quando un piccolo vuole che la mamma lo accompagni dal dentista.. non ridurrà certo il dolore del trapano, ma è di grande conforto..

misterx
05-04-2004, 21:39
Originariamente inviato da bluelake
A me interessa :)


i casi sono 2:

a) si è sottratto volutamente all'approfondimento

b) sta preparando offline una mega risposta che ci vorrà una settimana per leggerla tutta


:sofico:

lucio68
05-04-2004, 21:39
Originariamente inviato da bluelake
A me interessa :)
:D
Lo spiego con parole mie perché parlo di qualcosa che conosco per averlo letto e sentito in un corso da venditore (...), chi vuole può approfondire "motu proprio".
Abraham Maslow, uno psicologo americano del xx° secolo, teorizzò la scala dei bisogni. Alla base ci sono i bisogni primari, individuati in quelli che coinvolgono l'itinto di sopravvivenza: aria, cibo, acqua e riproduzione. Una volta soddisfatti questi bisogni sopraggiunge il bisogno di sicurezza personale. Dopodiché si "sale" e sopraggiungono bisogni di possesso, di amore e così via. Poi ci sono autoaffermazione e autorealizzazione. Una volta soddisfatti questi bisogni arrivano i bisogni di appartenenza, quelli cioè maggiormente legati alla sfera sociale.
Oggi i bisogni primari sono soddisfatti per la maggior parte delle persone (nelle civiltà industriali e post-industriali) e quindi credo si possa affermare che la situazione in Italia, soprattutto per coloro che sono adolescenti oggi, sia inquadrabile nell'area che va dall'autorealizzazione all'appartenenza (che sono connessi). Per questo si guarda molto allo stare nel gruppo e si creano regole del gruppo alle quali gli appartenenti devono sottostare.
Non sono stato molto preciso, e potrete trovare queste cose credo in grande quantità.
Importante secondo me è notare come queste teorie siano state fagocitate e sposate dall'economia. La pubblicità è l'arte di creare un bisogno, e mira ai bisogni "plausibili" per il suo target

lucio68
05-04-2004, 21:40
Originariamente inviato da misterx
i casi sono 2:

a) si è sottratto volutamente all'approfondimento

b) sta preparando offline una mega risposta che ci vorrà una settimana per leggerla tutta


:sofico:
Mi ero assentato per: mangiare (bisogno primario), lavare i piatti (bisogno di "sicurezza") e c. ehm.. bisogni corporali:D

max1123
05-04-2004, 21:42
Originariamente inviato da lucio68
bisogni corporali:D

ovvero bisogno di scaricarsi! :D

lucio68
05-04-2004, 21:43
Originariamente inviato da max1123
ovvero bisogno di scaricarsi! :D
:yeah:

recoil
05-04-2004, 21:52
Originariamente inviato da Nicky
Insomma alla fine mi son chiesta: possibile che gran parte di noi abbia bisogno che ci sia qualcuno che gli indichi la strada da seguire?
Stiamo crescendo in una società in cui lo spirito di iniziativa è nullo o siamo solamente pigri?
I nostri genitori, nonni ecc...erano come noi? O le cose sono cambiate particolarmente in questi anni?

mi pare proprio che sia così
mica solo per i ragazzini, oggi un mio amico in treno chiedeva consigli a una sua collega per una ragazza. sono cose che ho fatto anche io per questioni di cuore, non ci vedo niente di male

le domande più stupide (come l'abbigliamento) invece non le capisco. come si fa a chiedere consiglio su un forum dove la gente non ti vede e non può sapere come ti sta il determinato vestito?

un fenomeno simile c'è anche nelle aree tecniche, si chiedono consigli su tutto, anche sulle cose più banali. come ha già scritto qualcuno c'è la voglia di avere la pappa pronta su tutto :rolleyes:

misterx
05-04-2004, 22:41
Originariamente inviato da recoil

un fenomeno simile c'è anche nelle aree tecniche, si chiedono consigli su tutto, anche sulle cose più banali. come ha già scritto qualcuno c'è la voglia di avere la pappa pronta su tutto


so cosa intendi.....

in alcuni casi è solo lecchinaggine cronica; voglia di far sapere step by step tutto ciò che si sta facendo in ogni luogo ed in ogni tempo e nel contesto, si fanno domande stupide .....mah