View Full Version : Strano errore con IBM 180GXP
ciao a tutti...
da un po' di giorni sono perseguitato da uno strano errore su F:\ (un hd ibm itachi da 80gb serie 180gxp) che mi fa perdere ogni volta parte di dati...:(
l'ultima volta ho "sistemato" con uno scandisk, ma oggi il problema si è ripresentato e lo scandisk non riesce neanche ad accedere al disco...:cry:
inutile dirvi che vorrei recuperare i miei dati prima che fosse troppo tardi...;) mi sapete dire che errore è e come posso sistemare il problema?? ;)
ah, può essere dovuto a delle impostazioni errate del numero di cilindri o heads(nn ricordo)?! :mc::confused:
grazie!!
l'errore è questo:
Bè per prima cosa scaricati al volo IBM FITNESS TEST DRIVE, crea il floppy che ti fa fare (è di boot) e fai una scansione sul tuo disco. Se risulta verde iniziamo a vedere le impostazioni, se risulta rosso senza nient'altro da fare va sostituito.
ok. lo sto scaricando...;)
può centrare qualcosa il fatto che avevo il file di swap disattivato?? :confused:
Originariamente inviato da dibe
ok. lo sto scaricando...;)
può centrare qualcosa il fatto che avevo il file di swap disattivato?? :confused:
Mah...non saprei dirti... :rolleyes:
Comunque sia, da bios hai impostato il riconoscimento automatico del disco o hai messo manualmente cilindri e settori?
I ponticelli sono a posto? Sai ke a volte alcune posizioni modificano il numero di cilindri e teste riconosciuto dal sistema.
Originariamente inviato da NoX83
Mah...non saprei dirti... :rolleyes:
Comunque sia, da bios hai impostato il riconoscimento automatico del disco o hai messo manualmente cilindri e settori?
I ponticelli sono a posto? Sai ke a volte alcune posizioni modificano il numero di cilindri e teste riconosciuto dal sistema.
mi riferivo proprio ai ponticelli ;)
da bios è tutto su auto...
ho impostato l'hd come slave, 16 heads da ponticelli....:confused:
Pare tutto a posto...fai il test e fammi sapere ke dice.
fatto... non ha rilevato errori. per essere sicuro gli ho fatto fare un advanced test...;)
riavviando il sistema windows ha recuperato un bel po di files...:wtf:
Ok il drive è a posto, è già una grande notizia.
Se vuoi un consiglio salva tutto, formatta e rifai anke la partizione, 1 sola, ntfs ovvviamente.
ok. vediamo se copia senza rogne..;)
non posso fare un backup su cd perchè sono 20gb di roba...;) devo per forza trasferirli su C...
poi formatto.... come dimensione dei cluster lascio quella predefinita, vero?? ah, mi seccherebbe formattare in un unica partizione perchè ho quella del file di swap su questo hd...:)
senti, ho un dubbio...:D
ci sono problemi ad impostare un hd come master e poi attaccarlo alla "spina ide" che sarebbe per lo slave?? :confused:
Originariamente inviato da dibe
senti, ho un dubbio...:D
ci sono problemi ad impostare un hd come master e poi attaccarlo alla "spina ide" che sarebbe per lo slave?? :confused:
No, figurati, sistema solo nel bios quello che deve bootare.
Ma non capisco la tua paura per i cluster, li setti manualmente?
Originariamente inviato da NoX83
No, figurati, sistema solo nel bios quello che deve bootare.
Ma non capisco la tua paura per i cluster, li setti manualmente?
nono chiedevo solo...:D
lascio sempre su predefinita, ma boh così per sapere...:D
grazie!!
Ah, una chicca.
Ho notato che se avvii il sistema dal disco principale e lasci come slave quello che vuoi formattare, partizionandolo direttamente da windows (xp o 2000 che sia) il sistema lo gradisce molto meglio.
Cmq potrebbe anke essere lo swap a darti problemi...sono contento cmq ke il disco problemi non ne abbia ;)
Originariamente inviato da NoX83
Ah, una chicca.
Ho notato che se avvii il sistema dal disco principale e lasci come slave quello che vuoi formattare, partizionandolo direttamente da windows (xp o 2000 che sia) il sistema lo gradisce molto meglio.
Cmq potrebbe anke essere lo swap a darti problemi...sono contento cmq ke il disco problemi non ne abbia ;)
l'hd in questione è secondary slave...;)
per lo swap: in quanto disattivato?? perchè il problema si è presentato in quest'occasione...:confused:
Originariamente inviato da dibe
l'hd in questione è secondary slave...;)
per lo swap: in quanto disattivato?? perchè il problema si è presentato in quest'occasione...:confused:
Eh infatti era x quello che ero perplesso...
Ma ora cosa farai quindi?
Originariamente inviato da NoX83
Eh infatti era x quello che ero perplesso...
Ma ora cosa farai quindi?
boh...:D
ha copiato tutto senza problemi, farò una formattazione a tutto l'hd e lo dividerò in 2 partizioni come prima...;)
Originariamente inviato da dibe
boh...:D
ha copiato tutto senza problemi, farò una formattazione a tutto l'hd e lo dividerò in 2 partizioni come prima...;)
;) ;) ;)
niente da fare....:(
ho provato a copiare da c:\ ad F:\ (l'imb in questione) è ho avuto questo errore:
può essere un problema di driver o di impostazioni errate delle heads?!:confused:
e anche stavolta se ne sono andati un po di file...:cry:
overthetop
06-04-2004, 08:53
Mi sorge un dubbio che sia la scheda madre ad avere problemi.
Avevo anche io una 8rda con un maxtor da 120 g ed avevo problemi simili.
Prova inizialmente a togliere i driver nforce ide e mettere quelli microsoft, poi se non va, penso stia saltato la mother.
Ho detto penso..........;)
E' un errore dovuto ad una anomalia ben nota a Microsoft e che riguarda Windows...
A me è accaduto alcune volte con h.d da 2.5" sistemati negli orripilanti box U.S.B che non sono per niente affidabili oltre A NON SUPPORTARE PIENAMENTE tutto il set di comandi A.T.A, inclusi quelli per la fase di spegnimento (parcheggio gruppo testine) e quelli deputati al controllo S.M.A.R.T.
L'errore di cui in immagine riguarda la non corretta scrittura di quell'importantissimo file relativo all'N.T.F.S che è la Master-File-Table; la cui corruzione comporta il non potere accedere ai files su disco...è anche vero che ne esiste una copia di sicurezza speculare effettuata da N.T.F.S...
Se bazzichi sul sito di Microsoft e effettui una ricerca sul problema potrai verificare tu stesso cosa io dica...
Marco.
Originariamente inviato da Marco71
E' un errore dovuto ad una anomalia ben nota a Microsoft e che riguarda Windows...
A me è accaduto alcune volte con h.d da 2.5" sistemati negli orripilanti box U.S.B che non sono per niente affidabili oltre A NON SUPPORTARE PIENAMENTE tutto il set di comandi A.T.A, inclusi quelli per la fase di spegnimento (parcheggio gruppo testine) e quelli deputati al controllo S.M.A.R.T.
L'errore di cui in immagine riguarda la non corretta scrittura di quell'importantissimo file relativo all'N.T.F.S che è la Master-File-Table; la cui corruzione comporta il non potere accedere ai files su disco...è anche vero che ne esiste una copia di sicurezza speculare effettuata da N.T.F.S...
Se bazzichi sul sito di Microsoft e effettui una ricerca sul problema potrai verificare tu stesso cosa io dica...
Marco.
e come risolvo??:confused: :muro:
Originariamente inviato da overthetop
Mi sorge un dubbio che sia la scheda madre ad avere problemi.
Avevo anche io una 8rda con un maxtor da 120 g ed avevo problemi simili.
Prova inizialmente a togliere i driver nforce ide e mettere quelli microsoft, poi se non va, penso stia saltato la mother.
Ho detto penso..........;)
lo escludo perchè con il maxtor non ho mai avuto problemi da quando l'ho montato...;) e neanche con l'hd precedente avevo avuto ste rogne...:muro:
il problema ce l'ha solo questo 180gxp...:rolleyes: :muro:
E' un errore del sistema operativo e della cache memory per le scritture "write-back" NON un problema del 180GXP (di cui ho due esponenti qui nel computer con cui vi sto rispondendo).
Io ho avuto lo stesso problema, ribadisco, con un h.d su U.S.B...però da quanto ho capito questo non è il tuo caso.
Come prima cosa potresti provare a disabilitare temporaneamente la cache in scrittura tramite pannello di controllo->Prestazioni e manutenzione...
Poi avrei bisogno di conoscere meglio la tua configurazione...
Come ulteriore prova della veridicità di ciò che dico prova a leggere questo thread (in inglese).
www.hardwareanalysis.com/content/topic/2459/?o=120
Puoi renderti conto tu stesso cercando con Google->windows xp mft error delay.
Marco.
Originariamente inviato da Marco71
E' un errore del sistema operativo e della cache memory per le scritture "write-back" NON un problema del 180GXP (di cui ho due esponenti qui nel computer con cui vi sto rispondendo).
Io ho avuto lo stesso problema, ribadisco, con un h.d su U.S.B...però da quanto ho capito questo non è il tuo caso.
Come prima cosa potresti provare a disabilitare temporaneamente la cache in scrittura tramite pannello di controllo->Prestazioni e manutenzione...
Poi avrei bisogno di conoscere meglio la tua configurazione...
Come ulteriore prova della veridicità di ciò che dico prova a leggere questo thread (in inglese).
www.hardwareanalysis.com/content/topic/2459/?o=120
Puoi renderti conto tu stesso cercando con Google->windows xp mft error delay.
Marco.
la mia config è in sign. uso win xp pro con sp 1. driver ide nvidia aggiornati all'ultima versione.
:nera:
adesso mi fa il controllo di coerenza sull'hd ad ogni avvio... :cry:
come risolvo???
Per "controllo di coerenza" intendi il CHKDSK di Windows XP effettuato nelle prime fasi di partenza?
Prova a leggere questo link, ti accorgerai ahimè che ci possono essere moltissime cause.
http://www.hardwareanalysis.com/content/topic/2459/?o=20 (http://)
Il più delle volte è a causa di h.d in case collegati tramite U.S.B (come è successo a me con un h.d da 2.5"), però vedo che non è il tuo caso.
Un altro possibile workaround è suggerito da questo testo in inglese:
"Re: "delayed Write failure" in WIN XP
Found a fix:
Data corruption may occur if the Large System Cache feature is enabled in Windows XP. This symptom does not occur on all systems. The key ingredients that lead to this symptom may include:
System Memory greater than 512 Meg. (1 gigabyte of RAM is common)
- Large NTFS disk volumes. And multiple large volumes. (60-100 gigabyte hard drives possibly in RAID arrays)
- AGP graphics with large AGP resource requirements (AGP aperture greater than default)
- Large file transfers
This problem occurs when the computer runs out of system page table entries. Windows determines (at boot time) the default number of page table entries to assign, based on the amount of system memory available. The items mentioned above all contribute to increasing the number of page table entires that Windows XP must maintain and in extreme cases the page table entries may be exhausted.
To avoid this symptom ensure the System Cache option is NOT selected for Memory usage. Use the Programs option.
- right-click on the My Computer Icon then Properties to open the System Properties dialog box
- select the Advanced Tab then the Settings button under Performance
- select the Advanced tab on the Performance options tab
- in the Memory Usage area, ensure the Programs radio button is selected
- Apply the changes and select OK "
Un collegamento alla Microsoft ed a una pagina web che tratta il problema:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;330174 (http://)
Spero di averti aiutato un poco, devi tenere conto del fatto che tanto più si ha a che fare con "sistemi complessi" tanto più è difficile diagnosticare con esattezza eventuali problemi e sarà sempre peggio con l'aumentare della complessità dei computers futuri.
Marco.
Originariamente inviato da Marco71
Per "controllo di coerenza" intendi il CHKDSK di Windows XP effettuato nelle prime fasi di partenza?
Prova a leggere questo link, ti accorgerai ahimè che ci possono essere moltissime cause.
http://www.hardwareanalysis.com/content/topic/2459/?o=20 (http://)
Il più delle volte è a causa di h.d in case collegati tramite U.S.B (come è successo a me con un h.d da 2.5"), però vedo che non è il tuo caso.
Un altro possibile workaround è suggerito da questo testo in inglese:
"Re: "delayed Write failure" in WIN XP
Found a fix:
Data corruption may occur if the Large System Cache feature is enabled in Windows XP. This symptom does not occur on all systems. The key ingredients that lead to this symptom may include:
System Memory greater than 512 Meg. (1 gigabyte of RAM is common)
- Large NTFS disk volumes. And multiple large volumes. (60-100 gigabyte hard drives possibly in RAID arrays)
- AGP graphics with large AGP resource requirements (AGP aperture greater than default)
- Large file transfers
This problem occurs when the computer runs out of system page table entries. Windows determines (at boot time) the default number of page table entries to assign, based on the amount of system memory available. The items mentioned above all contribute to increasing the number of page table entires that Windows XP must maintain and in extreme cases the page table entries may be exhausted.
To avoid this symptom ensure the System Cache option is NOT selected for Memory usage. Use the Programs option.
- right-click on the My Computer Icon then Properties to open the System Properties dialog box
- select the Advanced Tab then the Settings button under Performance
- select the Advanced tab on the Performance options tab
- in the Memory Usage area, ensure the Programs radio button is selected
- Apply the changes and select OK "
Un collegamento alla Microsoft ed a una pagina web che tratta il problema:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;330174 (http://)
Spero di averti aiutato un poco, devi tenere conto del fatto che tanto più si ha a che fare con "sistemi complessi" tanto più è difficile diagnosticare con esattezza eventuali problemi e sarà sempre peggio con l'aumentare della complessità dei computers futuri.
Marco.
a parte che i link non vanno :stordita:, è già settato tutto come scritto sopra, ma il problema resta... :wtf:
grazie!!
Originariamente inviato da dibe
a parte che i link non vanno :stordita:, è già settato tutto come scritto sopra, ma il problema resta... :wtf:
grazie!!
come non detto...:D
sembrerebbe un problema di cavi ide...:confused:
proverò a cambiarlo con un un altro...;)
ci sono problemi a collegare cavi 40wire-40pins a unità cdrom??
No perchè i 40 in più sono come schermo per le interferenze di cross-talk...è per questo che dall' U.D.M.A 66 (compresa in su) hanno dovuto utilizzare i flat-cables da 80 cavi...
Quando si verifica quell'errore,secondo me, c'è un time-out di qualche periferica (h.d) in riferimento alle operazioni di scrittura rimandata.
Infatti nel caso delle porte U.S.B può succedere che la transazione in scrittura host-periferica venga "congelata" per difetti di comunicazione...ecco perchè non mi fido tanto degli h.d su U.S.B.
Marco.
Originariamente inviato da Marco71
No perchè i 40 in più sono come schermo per le interferenze di cross-talk...è per questo che dall' U.D.M.A 66 (compresa in su) hanno dovuto utilizzare i flat-cables da 80 cavi...
Quando si verifica quell'errore,secondo me, c'è un time-out di qualche periferica (h.d) in riferimento alle operazioni di scrittura rimandata.
Infatti nel caso delle porte U.S.B può succedere che la transazione in scrittura host-periferica venga "congelata" per difetti di comunicazione...ecco perchè non mi fido tanto degli h.d su U.S.B.
Marco.
allora dopo provo con un altro cavo ide... :confused:
speriamo...;)
JackBauer
10-04-2004, 08:48
Una volta avevo un problema simile al tuo. Potrebbe non entrarci nulla, ma voglio correre il rischio di... esserti utile!
Orbene, ad ogni avvio di Windows XP riscontravo che il SO effettuava un controllo di coerenza con conseguente perdita di dati.
Dopo essermi scervellato inutilmente, trovai la soluzione solo con l'aiuto di Google Groups. La colpa era nell' accoppiata Sospensione (Hibernate) + Multiboot (proprio il mio caso). In pratica il problema era nel fatto che NON si deve usare un secondo sistema operativo installato nel PC mentre XP è in sospensione. Detto in parole povere, XP "congela" il sistema in un certo stato e si aspetta di ritrovarlo nello stesso stato al ripristino dell' operatività. L' uso di un altro OS modifica questa situazione, in particolare se entrambi condividono una o più partizioni (nel mio caso la partizione dati).
Ho risolto disabilitando la sospensione (pur molto utile). L'alternativa era ricordarsi di chiudere semplicemente la sessione se si intendeva passare all' altro sistema operativo, ma non potevo correre il rischio di dimenticarlo.
Originariamente inviato da JackBauer
Una volta avevo un problema simile al tuo. Potrebbe non entrarci nulla, ma voglio correre il rischio di... esserti utile!
Orbene, ad ogni avvio di Windows XP riscontravo che il SO effettuava un controllo di coerenza con conseguente perdita di dati.
Dopo essermi scervellato inutilmente, trovai la soluzione solo con l'aiuto di Google Groups. La colpa era nell' accoppiata Sospensione (Hibernate) + Multiboot (proprio il mio caso). In pratica il problema era nel fatto che NON si deve usare un secondo sistema operativo installato nel PC mentre XP è in sospensione. Detto in parole povere, XP "congela" il sistema in un certo stato e si aspetta di ritrovarlo nello stesso stato al ripristino dell' operatività. L' uso di un altro OS modifica questa situazione, in particolare se entrambi condividono una o più partizioni (nel mio caso la partizione dati).
Ho risolto disabilitando la sospensione (pur molto utile). L'alternativa era ricordarsi di chiudere semplicemente la sessione se si intendeva passare all' altro sistema operativo, ma non potevo correre il rischio di dimenticarlo.
effettivamente avrei anche RH8 installato, solo che non lo uso ormai da un mese... :confused: la sospensione non la uso...:confused:
mi sa che il problema era l'hard disk più che windows...
appena avviato il pc, lo smart del bios ha segnalato l'hd come prossimo alla rottura (status bad)... posso rimediare in qualche modo o devo fare richiesta per l'RMA??
ho impostato 15 heads da ponticelli e lo smart non ha fiatato...:confused:
l'ho formattato a basso livello e adesso lo sto formattando in ntfs da windows...:)
vediamo se stavolta va...:confused:
li ho messi sullo stesso canale ide... entrambi in CS da jumper...
sto copiando 10 gb di dati da C a G (l'ibm in questione) e per ora non ci sono problemi... provo, appena ha finito la copia, a prelevare dati da G e a copiarli in C...;)
quesito: è normale un certo rallentamento nell'uso normale del pc mentre copia da hd ad hd?? anche i tempi di copia mi sembrano forse un po' alti (2 minuti stimati ad inizio operazione per 500mb) può essere causato dal fatto che gli hd sono sullo stesso canale? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.