View Full Version : BASTA VRAY!
Filippo F.
05-04-2004, 16:35
E' mai possibile che in questo forum sembra che l'unico motore di render per 3ds sia Vray???Chi cavolo l'ha lanciata sta moda???
Gia' perche' penso che la maggior parte degli utenti di questo forum lo usino solo perche' lo usano gli altri!
Insomma io mi chiedo non una persona che accenni a Mentalray,che fra l'altro e' incluso in 3dsmax 6.Ma l'avete mai provato???
Vorrei che qualcuno mi elencasse quali sono i pregi di sto cavolo di Vray perche' io non ce li vedo.
francesco25
05-04-2004, 16:57
io usavo brazil, poi ho provato vray e renderizzava alla stessa qualita ma a velocita maggiori quindi ho cambiato :oink:
ho forse errato?:D credo di no!:D
Originariamente inviato da Zappz
a me piace vray :oink:
Anche a me:)
Filippo F.
05-04-2004, 17:33
mental ray??Qualcuno lo usa?
br@in-M@d
05-04-2004, 18:58
scusa cm mai tutta sta cattiveria?? forse perche nn riesci a configurarlo?? la prossima volta che posti rileggi 4o5 volte prima di inviare.....LA CALMA è LA VIRTU DEI FORTI!!!
Pippo182
05-04-2004, 19:18
mi associo anche io al fatto di avere più calma.
Allora io ho iniziato con mental ray per max 4, ottimo motore posso dire, ma con molte limitazioni a quei tempi (tipo mappe hdr, translucentezza photon map ecc...) ora invece integra si tutte queste belle cosette ma è sempre molto lento settando i parametri a dovere anche se molto buono qualitativamente.
Brazil, provato e usato per un annetto pure quello, molto buono qualitativamente, ma ha lo stesso problema di mray, molto lento
Final render, decisamente più veloce, forse come oggi persino più veloce di vray, ma ha una marea improponibile di settaggi da impostare prima di ottenere qualcosa di decente, il che scoraggia parecchio.
Motore radiosity di max e il lightracer, lenti e non buonissimi qualitativamente.
Vray lo uso ormai da circa 2 anni emmezzo e devo dire che al momento non lo cambierei a meno di trovare qualcosa che dia vantaggi in più in fatto di velocità facilità di configurazione e qualità di resa (cosa molto improbabile al momento).
In pochissimi passaggi si riescono a ottenere risultati incredibili.
Ci tengo poi a precisare che non è una moda quella dei motori di render scelti, ma bensì una corrente di pensiero e una scelta frutto di test e di esperienze altrui che hanno portato in seguito a dimostrazioni e a tutorial online a dirottare diversi utenti su uno o su un altro motore di rendering.
Questo lo può fare chiunque, anche tu, basta che prendi o crei una scena e la renderizzi nel migliore modo possibile, poi spieghi i settaggi usati e illustri i tempi impiegati e la macchina utilizzata, e se riesci a fare o meglio a proporre un risultato migliore sotto gli aspetti qualità, velocità e praticità, rispetto al motore di render da te incriminato. In questo modo potresti convincere parecchi utenti a migrare.
Ma ti avverto è impresa dura e ardua visto che altri prima di te ci hanno provato, io stesso.
Con questo non dico che gli altri motori non vadano bene, anzi forse qualitativamente sono persino migliori, ma purtroppo sono troppo lenti e il tempo è sempre prezioso si sa.....
Detto questo forse riesci meglio a comprendere la scelta del motore vray fatto da molti utenti del forum e non solo...;) ;) ;)
Originariamente inviato da Pippo182
mi associo anche io al fatto di avere più calma.
Allora io ho iniziato con mental ray per max 4, ottimo motore posso dire, ma con molte limitazioni a quei tempi (tipo mappe hdr, translucentezza photon map ecc...) ora invece integra si tutte queste belle cosette ma è sempre molto lento settando i parametri a dovere anche se molto buono qualitativamente.
Brazil, provato e usato per un annetto pure quello, molto buono qualitativamente, ma ha lo stesso problema di mray, molto lento
Final render, decisamente più veloce, forse come oggi persino più veloce di vray, ma ha una marea improponibile di settaggi da impostare prima di ottenere qualcosa di decente, il che scoraggia parecchio.
Motore radiosity di max e il lightracer, lenti e non buonissimi qualitativamente.
Vray lo uso ormai da circa 2 anni emmezzo e devo dire che al momento non lo cambierei a meno di trovare qualcosa che dia vantaggi in più in fatto di velocità facilità di configurazione e qualità di resa (cosa molto improbabile al momento).
In pochissimi passaggi si riescono a ottenere risultati incredibili.
Ci tengo poi a precisare che non è una moda quella dei motori di render scelti, ma bensì una corrente di pensiero e una scelta frutto di test e di esperienze altrui che hanno portato in seguito a dimostrazioni e a tutorial online a dirottare diversi utenti su uno o su un altro motore di rendering.
Questo lo può fare chiunque, anche tu, basta che prendi o crei una scena e la renderizzi nel migliore modo possibile, poi spieghi i settaggi usati e illustri i tempi impiegati e la macchina utilizzata, e se riesci a fare o meglio a proporre un risultato migliore sotto gli aspetti qualità, velocità e praticità, rispetto al motore di render da te incriminato. In questo modo potresti convincere parecchi utenti a migrare.
Ma ti avverto è impresa dura e ardua visto che altri prima di te ci hanno provato, io stesso.
Con questo non dico che gli altri motori non vadano bene, anzi forse qualitativamente sono persino migliori, ma purtroppo sono troppo lenti e il tempo è sempre prezioso si sa.....
Detto questo forse riesci meglio a comprendere la scelta del motore vray fatto da molti utenti del forum e non solo...;) ;) ;)
http://www.3dtotal.com/team/Tutorials/tagdanach/tagdanach1.asp
anke io uso vray! prima usavo final render poi su questo forum ho sentito parlare di vray appena usci allora lo presi per provare ma nn pensavo propio di cambiare motore e invece.... :)
morpheus020687
05-04-2004, 20:29
qualcuno ha v-ray per 3ds max 6 completo? Mi faccia sapere a dan_dinaro@tiscali.it . Grazie!
VRay per Maya esiste? :confused:
Il vero segreto del successo di un motore di rendering è dovuto, oltre alla sua velocità e qualità, anche ai tutorial che si possono trovare in rete. Per Vray esistono almeno tre siti molto attivi in cui si spiegano trucchi per correggere eventuali problemi, si spiegano i settaggi, si danno consigli, tramite forum, link eccetera.
Per Final Render c'è un forum molto squallido, perché quello vero e proprio è riservato agli utenti registrati (forse non calcolano che uno prima di comprare il programma vorrebbe tirarci fuori qualcosa di buono).
Il forum di Brazil è così così e comunque Brazil è decisamente più lento degli altri motori di rendering e costa uno sproposito.
Su Mental Ray esiste pochissima documentazione. Forse per farsi un'idea decente di certi parametri, bisogna guardare i tutorial per Softimage XSI e adattarli a Max, cosa poco pratica. Sono fiducioso che, ora che MR è integrato in Max, nasceranno sempre più tutorial e libri che ne spiegheranno il funzionamento e in futuro MR si conquisterà una fetta maggiore di utenti affezionati (sempre che non debbano renderizzare con una rete di computer, perché per ogni licenza ti ripuliscono il portafogli).
Non parliamo poi del motore di radiosity di Max che è una caricatura del grande Lightscape... (odierò per sempre i maledetti ottusi dell'Autodesk per lo scempio fatto).
Originariamente inviato da Dias
VRay per Maya esiste? :confused:
No, ma qualcosa si comincia a sentire... http://vray.info/newsread.asp?ID=80
anche io sono passato a Vray in un secondo momento.
Prima usavo Brazil, ne ero molto soddisfatto ma i tempi di resa erano geologici. Poi ho provato Vray e, seppure perdendo qualche punto percentuale in qualità finale, ne ho guadagnati decine in tempo di calcolo......e scusa s'è poco...... :eek: :D
si si incazzatuuuu ;) che c'è di male?
eppoi vray è simpatico, relativamente facile, veloce, ben fatto ... e azzo c'è una novità un giorno si e uno no :D :oink:
wvray ... se ci campo passo a final render ... se mi va passo a mental ray che da quel poco che ho provato nn mi sembrava malaccio.
ragazzi, sono daccordo con tutti voi a proposito di Vray che ha una curva di apprendimendo abbastanza semplice ed inoltre ha una velocità di resa incredibile ma volevo sapere cosa ne pensate di Cinema 4d ....date uno sguardo un po quà:
http://www.3dtotal.com/team/Tutorials/tagdanach/tagdanach1.asp
lelino30
06-04-2004, 12:03
mi sembra non ci sia nulla da aggiungere, avete detto già tutto voi a favore di vray!
una cosa però: molti di noi, me compreso, non usano solo vray come motore di render o 3dsmax come modellatore, ma cercano di imparare altri software per uso personale o per il proprio lavoro, magari però se hanno bisogno di consigli si rivolgono ad altri siti o altri forum (tipo cgtalk...)
io ad es sto imparando maya 6, o almeno ci provo!
Concordo pienamente sul fatto che in questo forum come in quasi tutto l'ambiente del 3D si usino i software più per moda e per sentito dire. Ho visto poche persone aver sbattuto la testa per mesi e mesi su diversi software per scovare quale meglio si confacesse alle proprie esigenze e capacità.
E' lodevole che per Vray vi siano molti tut che ad oggi sono una delle chiavi del successo e diffusione di un software emergente.
Ma in un motore di rendering secondo voi è più importante la velocità o la resa per il calcolo di un'immagine statica? Lasciando da parte le animazioni con la radiosità e GI perchè sono inattuabili con qualsiasi motore, ad oggi.
Personalmente ritengo che un motore debba svilupparsi in primis raggiungendo la massima resa, poi deve raggiungere una grande flessibilità nel setting e in fine cercare di velocizzarsi senza compromessi qualitativi.
Trovo che Vray, purtroppo, abbia il cronico effetto plasticoso che affligge molti algoritmi GI e rad.
A mio giudizio Vray costa troppo.
Altri motori tra cui MentalRay, hanno una qualità assoluta ben più elevata!
Cmq per il nostro livello amatoriale credo che qualunque motore possa ben adattarsi, l'importante è riconoscerne e conoscerne i limiti.
enrico
secondo me la velocita' e' importantissima, anche perche' e' abbastanza inutile il fermarsi all'immagine statica e nn fare animazioni... il fatto che sia infattibile fare animazioni con la radiosita' o con la GI nn e' assolutamente vero, ovviamente richiedono settaggi piu' furbi, ma si riesce benissimo. poi ovviamente bisogna scegliere il motore di rendering in base alle proprie esigenze ed ai propri gusti, a me piace vray piu' che altro per i suoi materiali, pero' devo ammettere che con questi si ha un calo di velocita' nel rendering veramente notevole :( e cmq anche per me mentalray e' un ottimo motore! :)
lelino30
06-04-2004, 13:38
Originariamente inviato da enrico
Concordo pienamente sul fatto che in questo forum come in quasi tutto l'ambiente del 3D si usino i software più per moda e per sentito dire. Ho visto poche persone aver sbattuto la testa per mesi e mesi su diversi software per scovare quale meglio si confacesse alle proprie esigenze e capacità.
E' lodevole che per Vray vi siano molti tut che ad oggi sono una delle chiavi del successo e diffusione di un software emergente.
Ma in un motore di rendering secondo voi è più importante la velocità o la resa per il calcolo di un'immagine statica? Lasciando da parte le animazioni con la radiosità e GI perchè sono inattuabili con qualsiasi motore, ad oggi.
Personalmente ritengo che un motore debba svilupparsi in primis raggiungendo la massima resa, poi deve raggiungere una grande flessibilità nel setting e in fine cercare di velocizzarsi senza compromessi qualitativi.
Trovo che Vray, purtroppo, abbia il cronico effetto plasticoso che affligge molti algoritmi GI e rad.
A mio giudizio Vray costa troppo.
Altri motori tra cui MentalRay, hanno una qualità assoluta ben più elevata!
Cmq per il nostro livello amatoriale credo che qualunque motore possa ben adattarsi, l'importante è riconoscerne e conoscerne i limiti.
enrico
molte delle cose che dici sono vere
altre non so!
io ad esempio quando anni fa mi sono avvicinato al mondo della computer grafica, ero al secondo anno di architettura , ho incominciato a fare i primi render con autocad, poi sono passato a 3dstudioviz, poi cinema 4d, poi lightwave , 3dsmax+mentalray, 3dsmax+brazil ed infine 3dsmax+vray
passare a vray non è stato quindi una scelta dettata dalla moda ma da precise esigenze, dalla sperimentazione di diversi software e dall'esperienza maturata in un persorso durato parecchi anni(sigh!)
i motivi precisi poi per cui mi sono soffermato (e non fermato, preciso!) su vray credo invece siano inerenti più alla mia sfera personale , cioè alle mie necessità,conoscenze e bravura, piuttosto che a caratteristiche oggettive del software, perchè si oggettivemente vray è veloce ma allora lo è anche final render , forse di più (e dopo un pò di pratica con final render si supera agevolmente il primo scoglio dell'enorme quantità di comandi!)
il problema è che molte persone scelgono vray perchè è s-e-m-p-l-i-c-e!!!il problema è tutto qui
e questo è un innegabile punto a favore di questo software!!!
per quanto riguarda l'effetto plasticoso dei render effettuati con vray: ti assicuro che chi lo sa usare poco meglio della media non ottiene render plasticosi ma assai fotorealistici, e sa anche ricreare precise atmosfere!
un punto a favore di mental ray: personalmente penso che abbia una qualità elevatissima e a volte superi vray... ma se vai sul forum ufficiale di vray alcune persone molto brave hanno renderizzato la stessa scena con mental ray e vray ed hanno ottenuto risultati interessanti!;)
uso vray perchè gli altri sono brutti, cattivi e fuori moda :D :D
come hai fatto a pensare una cosa der genere lo sai solo te, senza offesa.
uso quello per i vantaggi descritti molto bene dagli altri... e dopo aver provato brazil e frender nonchè aver utilizzato non poco lo scanline a buoni livelli.
Sinteticamente quando sono sotto esame ho bisogno di queste cose:
-qualità ottima
-settaggi minimi
-velocità a paletta
queste tre cose vray le offre tutte insieme, gli altri no.
Quando gli altri le offriranno allora ci farò un pensiero.
Geng@ cosa ti è preso, un momento d'ira?
Parli di velocità e usi 3ds? E' un controsenso?
Mha!?
Se solo contassi quanta strada fà il mouse per andare ai comandi di navigazione per modellare una mela potremmo farci il giro del mondo!
Vabbè, vabbè cmq io la chiudo qua.
Originariamente inviato da enrico
Geng@ cosa ti è preso, un momento d'ira?
Parli di velocità e usi 3ds? E' un controsenso?
Mha!?
Se solo contassi quanta strada fà il mouse per andare ai comandi di navigazione per modellare una mela potremmo farci il giro del mondo!
Vabbè, vabbè cmq io la chiudo qua.
infatti per scuola modello con rhino :p e se la gente non usa gli shortcuts non è colpa di nessuno :D
flynight
06-04-2004, 22:55
[QUOTE]Originariamente inviato da lelino30
.......................io ad esempio quando anni fa mi sono avvicinato al mondo della computer grafica, ero al secondo anno di architettura , ho incominciato a fare i primi render con autocad, poi sono passato a 3dstudioviz, poi cinema 4d, poi lightwave , 3dsmax+mentalray, 3dsmax+brazil ed infine 3dsmax+vray
..............................................................................
Visto che mi sto avvicinando a Cinema 4D, e visto la tua esperienza, potresti dirmi qualche impressione sul software citato? ciao
Originariamente inviato da enrico
Geng@ cosa ti è preso, un momento d'ira?
Parli di velocità e usi 3ds? E' un controsenso?
Mha!?
Se solo contassi quanta strada fà il mouse per andare ai comandi di navigazione per modellare una mela potremmo farci il giro del mondo!
Vabbè, vabbè cmq io la chiudo qua.
vabbe ma che centra anche io per la scuola uso 3dmax per quest'anno facciamo 3dmax, che è lento avrei da ridire, anzi non capisco come possa essere piu lento di un'altro programma dato che dipende da come uno lo usa.
l'anno prossimo iniziamo xsi e maya e compositing su set fotorealistico...sbav sbav
Kaksa che scuola fai??? E' una libidine!?!?!?
Pippo182
07-04-2004, 07:44
Veramente kaksa che scuola fai?
Originariamente inviato da Pippo182
Veramente kaksa che scuola fai?
Credo lo IED
Originariamente inviato da redsith
Credo lo IED
esatto è lo IED.
:D
ma come lo sai?
Originariamente inviato da kaksa
esatto è lo IED.
:D
ma come lo sai?
Conosco uno che l'ha fatto :)
Originariamente inviato da redsith
Conosco uno che l'ha fatto :)
ah ecco
:cool:
Kaska spiega, spiega meglio cos'è, dov'è e cosa si diventa con questo IED!?!?!?
Non sapevo esistesse una scuola simile in Italia.
Pippo182
07-04-2004, 11:17
ma che tipo di scuola è?
Originariamente inviato da enrico
Kaska spiega, spiega meglio cos'è, dov'è e cosa si diventa con questo IED!?!?!?
Non sapevo esistesse una scuola simile in Italia.
IED è l'acronimo di istituto europeo di design, esso si divide in arti visive, design, moda lab e comunicazione.
e a sua volta ogni ramo ha diversi corsi, io faccio virtual design che è in arti visive ma c'è anche fotografia video design, illustrazione e nn ricordo che altro.
cmq la scuola è privata e costicchia ma i docenti sono professionisti quindi QUALNUQUE dubbio avete troverete una risposta sempre e comunque.io ora sono ancora al primo anno su tre nel quale vi sono 13 (tredici) esami obbligatori che bisogna passare tutti, pena il non superamento dell'anno accademico.
inoltre la frequenza è obbligatoria è va da giorni in cui c'è una sola lezione da tre ore a giorni in cui state dalle 9 fino alle 21.
cosa si diventa?
beh questo dipende da te, tutti gli studenti dello ied lavorano.
io nel corso ho persone che pagano fior di quattrini e non vengono mai, loro non faranno mai nulla di buono in questo campo. se ti interessa veramente le strade sono infinite.
inoltre se sei uno che lavora bene ti scelgono per proggetti veri fuori dagli orari della scuola con clienti veri, quali nike, renault, valentino, mini, insomma tutte le marche che ti vengono in mente.
se hai altre domande chiedi pure, so tutto!!! ma andiamoooo
:D
sai per caso riassumermi (o sennò PVT/mail) come funzionano i master post-laurea? quelli che durano 1 anno insomma.....sono molto :sbav: interessato a farne uno nel 2006 a Torino.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.