PDA

View Full Version : Asus M5600n: 1,5Kg con unità ottica integrata


Redazione di Hardware Upg
05-04-2004, 15:16
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/999/index.html

Asus M5600n è un portatile caratterizzato da un peso di soli 1,5Kg, in cui è stato possibile integrare l'unità ottica. La tecnologia Intel Centrino, con processore a 1,4 GHz e chipset i855GM, offre performance più che sufficienti per un utilizzo business del prodotto.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Athlon64-FX53
05-04-2004, 15:52
Ottimo laptop non c'è che dire...

...sono assolutamente d'accordo che gli HDD da 2.5" e 4200rpm siano assolutamente obsoleti e come tali da non installare su un prodotto di alta categoria.

La soluzione del combo integrato è unica nel suo genere nonchè eccezionale visto il peso.

Si parlava di HDD 5400rpm, ma io non escluderei neppure i 7200rpm nonostante abbiano un consumo maggiore.

Poi non mi piace per nulla il chipset i855GM con video shared memory... avrei preferito un ATI 9600 radeon mobility... non credo che occupi molto più spazio.

Non ho ancora capito come mai le DDR333 installate non riescano a sviluppare appieno la loro bandwidth... spero che con i nuovi DOTHAN a 533MHz FSB le cose possano migliorare.

Spero che tutte le case arrivino a soluzioni sotto i 2kg con combo integrato perchè aldilà delle varie USB PEN e smart card c'è ancora bisogno di leggere da supporti quali CD e DVD.

Athlon64-FX53
05-04-2004, 16:03
Riassumendo:

PRO:

- Peso (1.5kg)
- Unità combo DVD-R/RW/CD-R/RW
- Autonomia (Il Centrino fa scuola)
- Qualità costruttiva (da sempre il punto dolente di ASUS)

CONTRO:

- Monitor di soli 12.1" (comincerei a considerare soluzioni 16/10)
- Moduli DDR333 che vanno come i 266 (collo di bottiglia del chipset)
- Video memory shared (sempre i855GM orribile)
- HDD da 4200rpm (si sono sprecati davvero)
- Prezzo (potevano arrivare a 2000€, ma con più RAM, HDD 5400rpm e Video dedicato)
- Quantitativo di RAM insufficiente ( 256MB non hanno alcun senso oggi giorno soprattutto se condivisi con il video)

Tasslehoff
05-04-2004, 16:31
Ragazzi abbiate pazienza, mi spiegate che c'azzecca una Radeon 9600 con un sistema piatto, leggero, palesemente creato per l'utenza professionale/commerciale?
Non stiamo parlando di un desktop replacement, ne di un notebook creato come postazione 3d mobile...
Stiamo parlando di un pc che verrà usato praticamente sempre e solo per Office, Notes e qualche altra applicazione da ufficio, un pc utilizzato soprattutto scollegato dalla rete elettrica...

Cerchiamo di essere realisti, mi sta bene che più potenza c'è meglio è, ma qui stiamo esagerando...

Un ultimo appunto (lungi da me voler scatenare flame di alcun tipo), molti hanno criticato IBM per il design dei Thinkpad, a me non sembra che questo Asus sia poi questa perla di bellezza, anzi mi sembra piuttosto piatto (sembra un notebook assemblato come tanti...) e senza tutti quei particolari che invece abbondano nei portatili IBM...

figulus
05-04-2004, 16:35
Io invece avrei preferito un prezzo + onesto...

Fabio Boneschi
05-04-2004, 16:35
________________________________________
Non ho ancora capito come mai le DDR333 installate non riescano a sviluppare appieno la loro bandwidth... spero che con i nuovi DOTHAN a 533MHz FSB le cose possano migliorare.
_______________________________
purtroppo non ho info e dati precisi...ma sembra che i produttori notebook..per preservare stabilità consumi ecc ecc preferiscano non "spremere" le memorie. Sempre da voci riportate... alcuni produttori di memoria digeriscono male questa decisione perchè ovviamente danneggia i propri business. provo a raccimolare qualce info in più

Fabio Boneschi
05-04-2004, 16:38
__________________________________-
Commento # 3 di : Tasslehoff pubblicato il 05 Apr 2004, 16:31
Ragazzi abbiate pazienza, mi spiegate che c'azzecca una Radeon 9600 con un sistema piatto,
______________________________________
concordo con te, oltre alle dimensioni...simili... vi sono parametri un pò differenti come consumo e costo.
poi onestamente tali funzionalità su un modello del genere non servono prorpio. Va considerato però che chip video dedicati non di ultimissima generazione permettono di gestire meglio la memoria (sony da tempo usa tale stratagemma..)

Athlon64-FX53
05-04-2004, 17:43
Originariamente inviato da Fabio Boneschi purtroppo non ho info e dati precisi...ma sembra che i produttori notebook..per preservare stabilità consumi ecc ecc preferiscano non "spremere" le memorie. Sempre da voci riportate... alcuni produttori di memoria digeriscono male questa decisione perchè ovviamente danneggia i propri business. provo a raccimolare qualce info in più

Beh basta guardare i notebook con gli Ath 64 mobile per capire che si può andare oltre i limiti delle attuali DDR266.

Per quanto riguarda il discorso del video dedicato non capisco perchè sia necessario utilizzare memoria condivisa... in fondo un chip video low voltage potrebbe essere studiato tanto quanto un chipset factotum.

Sono convinto che sarebbe utile anche per sgravare la cpu dalle applicazioni 3d... e non mi riferisco ai giochi anche xè con 12.1" la vedo un po' dura onestamente.

Se parliamo in questi termini allora anche l'unità combo risulta superflua no?

vink
05-04-2004, 17:43
_______________________
Il retro del notebook è quasi completamente occupato dalla batteria da 4400mAH, ad eccezione della porta firewire collocata nella parte sinistra.
_______________________

Non ho capito... da un lato le USB e l'audio, dall'altro unità ottica, PCMCIA e lettore SD, e dietro batteria e firewire????
Ma non ha porta modem, LAN, VGA e magari un'uscita S-Video o RCA? Bluetooth? W-LAN (i centrino dovrebbero averla... ma a che velocità???)?
Spero che sia solo una dimenticanza dell'autore, perché un utente business può tranquillmante sopravvivere con una sezione video "tranquilla" e con memorie lente, ma se deve fare una presentazione come lo collega il proiettore o il TV? E per la rete come fa? Dove se l'attacca il cavetto? Nella PCMCIA?
Avrei gradito una foto dell'intera parte posteriore, che avrebbe chiarito in parte questi dubbi.

elminister
05-04-2004, 18:00
vga non cè ma la lan e il modem sono alla sinistra del lettore cd quarda la foto

elminister
05-04-2004, 18:02
ps per essere un notebook centrino il wireless lo devo avere per forza e per ora lo standard del centrino è il B cmq basta guardare il led per vedere che cè il led per il wireless

LASCO
05-04-2004, 18:07
Si parlava di HDD 5400rpm, ma io non escluderei neppure i 7200rpm nonostante abbiano un consumo maggiore
Tutti danno per scontato che un HD da 2.5" che va a 7200rpm consuma di più di un HD da 2.5" che va a 5400rpm. Invece, almeno per gli HD Hitachi, i due modelli hanno lo stesso consumo, come si può leggere nel seguente link:
http://news.hwupgrade.it/9964.html

Poi non mi piace per nulla il chipset i855GM con video shared memory... avrei preferito un ATI 9600 radeon mobility... non credo che occupi molto più spazio
Ci sono già portatili centrino con R9600,DVD-RW, ecc., ed il peso passa da 1,5 Kg a 2,6 Kg, per cui a noi la scelta.

frankie
05-04-2004, 22:13
ma ho visto il confronto con un Athlon 64 mobile, a quando la recensione???

Mi sembrava strano che mi fosse sfuggita...

Ciao

Ah io il portatile c'è l'ho DURON

carpedie66
06-04-2004, 02:51
non vi dice nulla questa dicitura?
Schemo TFT 12.1” a matrice attiva XGA, risoluzione 1024x768, 252K colori max!!!!
Non vi ricordate di una discussione messa a tacere dall'asus? ci risiamo con gli schermi che non possono visualizzare più di 256K colori!!!!!

Fabio Boneschi
06-04-2004, 14:24
__________________________
Ma non ha porta modem, LAN, VGA e magari un'uscita S-Video o RCA? Bluetooth? W-LAN (i centrino dovrebbero averla... ma a che velocità???)?
__________________
come già detto dagli altri lettori connettore vga assente, lan posto sul lato sx (non lo ho scritto..mi sembrava evidente nelle foto!)
per le altre caratteristiche c'è la scheda tecnica presente nella seconda pagina

supermarchino
06-04-2004, 15:54
schermo-fregatura, hd lento, e prezzo elevato

molto meglio un powerbook :O

Franz83
10-04-2004, 10:43
chiedo a chi ha effettuato la prova se effettivamente sono visualizzabili solo 256.000 colori, nel senso se guardo una foto presa da videocamera la vedrò a pallini in quanto verranno visualizzati solo 256k colori? visto che leggevo che non è esattamente così ma non ne ho la conferma
eventualmente alternative con caratteristiche simili?

grazie

Ecio
10-04-2004, 13:25
@athlon64:
concordo con tass: su un portatile come questo e' assolutamente inutile una scheda come quella, meglio che i soldi siano spesi x altro: per i giochi non serve e dubito tu possa fare granche' di 3d su un portatile con 12" di display...

il lettore cd/dvd puo' tranquillamente servire x installare sw/aggiornamenti etc.. e in ambito lavorativo...