PDA

View Full Version : Configurazione server UNIX/LINUX


tomcap
05-04-2004, 13:32
Ciao ragazzi,
sto configurando un server web e file. Il mio hardware è:
P4 3Ghz con core prescott.
Asus P4C800-Deluxe con controller raid integrato
Ram crucial 1Gb Pc3200
2 hard disk seagate 7200rpm SATA 7200rpm 8mb di cache in RAID0
Gigabyte R9500 64Mb di ram (scheda video)
Scheda audio integrata nella scheda madre.
Come OS ho scelto Suse 9. con kernel 2.4.x Dato che il prescott non è disponibile immediatamente mi hanno proposta MOMENTANEAMENTE un P4 2.4Ghz. La mia domanda è: secondo voi bisogna fare qualche modifica software a livello di OS se cambio il processore? (cioè se monto il precott?)
Grazie anticipatamente
Tommaso

VICIUS
05-04-2004, 13:41
Cambiare semplicemente processore non da assolutamente problemi.

Per quanto riguarda il resto tutto dipende da cosa ci devi fare con il server. Se devi servire una rete con 3 o 4 computer in un piccolo ufficio diciamo che il tutto è un po sovradimensionato. Pero se incomincia andare su con le macchine potrebbe essere anche poco.

ciao ;)

tomcap
05-04-2004, 14:01
Hai perfettamente ragione. Io devo servire una piccola LAN di 4 computer... ma il fatto è che possono circolare anhe file da diversi GB. E' questo il punto. Ho montato Hard Disk veloci e un buon quantitativo di RAM appunto per servire in tempi ragionevoli questi pc. La connessione è una 10BASE-T.
Ciao

VICIUS
05-04-2004, 14:15
Originariamente inviato da tomcap
Hai perfettamente ragione. Io devo servire una piccola LAN di 4 computer... ma il fatto è che possono circolare anhe file da diversi GB. E' questo il punto. Ho montato Hard Disk veloci e un buon quantitativo di RAM appunto per servire in tempi ragionevoli questi pc. La connessione è una 10BASE-T.
Ciao

Certo che se vuoi traferire dei file di grosse dimensioni una 10BASE-T non è proprio il massimo. Forse era meglio spendere qualche soldo in piu per un buon switch e delle schede di rete da 100mbit.

ciao ;)

Duncan
05-04-2004, 14:21
gli HD poi è meglio se li metti in Mirror... almeno sei sicuro se un HD ha malfunzionamenti... in raid0 perdi tutti i dati in quell'eventualità ;)


Visto che è un server meglio avere un occhio di riguardo per l'affidabilità ;)

tomcap
05-04-2004, 14:29
Ok, ok... hai ragione. ehehhe non vi ho detto tutto. Fortunatamente dispondo di strumenti per fare backup con regolarità. AL RAID1 ci ho pensato ed è forse la scelta più ragionevole per un server generico ma nel mio caso l'ho scartata dato che mi fido molto della Seagate che per quanto mi riguarda ha sempre realizzato Hard Disk veloci e con un'affidabilità a prova di bomba. Ho scelto una configurazione RAID parallela siccome devo permettere upload di file di notevoli dimensioni (GB di roba).
Tommaso

tomcap
05-04-2004, 14:34
Ah già... per la connessione non posso farci più di tanto dato che i cablaggi erano già stati montati da tempo. Il buon vecchio standard Ethernet dovrà cavarsela ancora per parecchi anni. Sì certo potrei montare come ho di fatto una scheda Gigabit... ma questa richiede switch e cavi particolari che a questo punto non si possono montare.
Grazie del suggerimento,
Tommaso

dennyv
05-04-2004, 14:44
Originariamente inviato da tomcap
Ciao ragazzi,
sto configurando un server web e file. Il mio hardware è:
P4 3Ghz con core prescott.
Asus P4C800-Deluxe con controller raid integrato
Ram crucial 1Gb Pc3200
2 hard disk seagate 7200rpm SATA 7200rpm 8mb di cache in RAID0
Gigabyte R9500 64Mb di ram (scheda video)
Scheda audio integrata nella scheda madre.
Come OS ho scelto Suse 9. con kernel 2.4.x Dato che il prescott non è disponibile immediatamente mi hanno proposta MOMENTANEAMENTE un P4 2.4Ghz. La mia domanda è: secondo voi bisogna fare qualche modifica software a livello di OS se cambio il processore? (cioè se monto il precott?)
Grazie anticipatamente
Tommaso

Ok se non vuoi badare troppo ai consumi! Considera che il Pre(s)cott consuma un bel po'...
Inoltre forse la scheda video è inutile, o comunque esagerata per un server, ma se è il minimo che hai allora ok!
X il cambio di procio se ha lo stesso socket e la sk madre lo supporta non dovrebbero esserci problemi!

tomcap
05-04-2004, 14:52
Ci spero... anche secondo me non ci dovrebbero essere problemi. Ma sai il Prescott al contrario di un 2.4GHZ supporta funzioni HT. Percui, magari, installando Suse viene configurato il kernel in modo tale che lavori con un P4 "standard". Questo era il mio dubbio. Non vorrei che poi non venissero sfruttate le funzionalità HT che a dire la verità in linux vanno piuttosto bene. Specie in un server.

Per la scheda video: ho questa. Non so che farci. Ho provato a venderla ma sembra che tutti vogliano L'ultimo modello per cui nisba. Poveri stolti ignorano che con una piccola modifichina da software addirittura questa scheda video si trasforma a tutti gli effetti (a meno della RAM) in una R9700 dalle prestazioni a dir poco superiori.

Tommaso

/\/\@®¢Ø
05-04-2004, 16:13
Originariamente inviato da tomcap
Ciao ragazzi,
sto configurando un server web e file. Il mio hardware è:
P4 3Ghz con core prescott.
Asus P4C800-Deluxe con controller raid integrato
Ram crucial 1Gb Pc3200
2 hard disk seagate 7200rpm SATA 7200rpm 8mb di cache in RAID0
Gigabyte R9500 64Mb di ram (scheda video)
Scheda audio integrata nella scheda madre.
Come OS ho scelto Suse 9. con kernel 2.4.x Dato che il prescott non è disponibile immediatamente mi hanno proposta MOMENTANEAMENTE un P4 2.4Ghz. La mia domanda è: secondo voi bisogna fare qualche modifica software a livello di OS se cambio il processore? (cioè se monto il precott?)
Grazie anticipatamente
Tommaso

Mettici almeno una 100Mbit altrimenti il server ti restera' sottoutilizzato.

tomcap
05-04-2004, 16:20
Ok Ok facciamo il punto della situazione:

Per la connessione per adesso devo accettare quella già esistente ovvero una comune Ethernet 10/100. Sono state già fatte le tagliole da diversi anni e non vorrei richiamare i muratori.
Io sto solo ottimizzando e configurando un server che abbia una buona longevità. Non è escluso che tra qualche anno abbia una connessione anche Gigabit. Anzi non è escluso che tra qualche anno lo standard firewire venga utilizzato anche per questo genere di connessioni. Sarebbe figo.

Grazie,

Tommaso

tomcap
05-04-2004, 16:35
Io però rinnovo la domanda. Non ho ancora trovato nessuno che sappia darmi una risposta esauriente al mio problema:

Ho Suse 9 (kernel linux 2.4); se lo installo e successivamente cambio processore mettendo un Prescott 3GHZ a livello software devo cambiare qualcosa?

Oppure: Bisogna cambiare moduli del kernel?
Oppure(ancora peggio): bisogna ricompilare il kernel?
Oppure(sono nella merda): devo reinstallare tutto daccapo?

Grazie anticipatamente,
tomcap

eclissi83
05-04-2004, 16:42
secondo me c'è problema con i dischi SATA su cui non si riesce ad installare il sistema con il kernel 2.4.x...

forse ti conviene prendere un disco piccolo (anche 20gb vanno bene se lo trovi) per installarci il sistema operativo e poi usi i due sata in raid 0 (o raid 1)...

per il processore, se vuoi usare l'Hyper Threading (si scrive così?) basta che usi un kernel con il supporto smp... SuSE ne ha gia' uno compilato con questo supporto...

ciriciao

Duncan
05-04-2004, 16:50
Originariamente inviato da tomcap
Ok, ok... hai ragione. ehehhe non vi ho detto tutto. Fortunatamente dispondo di strumenti per fare backup con regolarità. AL RAID1 ci ho pensato ed è forse la scelta più ragionevole per un server generico ma nel mio caso l'ho scartata dato che mi fido molto della Seagate che per quanto mi riguarda ha sempre realizzato Hard Disk veloci e con un'affidabilità a prova di bomba. Ho scelto una configurazione RAID parallela siccome devo permettere upload di file di notevoli dimensioni (GB di roba).
Tommaso

Tieni presente che anche con una rete a 100 Mbit la velocità degli attuali HD non sarà mai il collo di bottiglia durante il trasferimento dati... oltretutto quando un HD è acceso non si può mai sapere... su server ne ho visti saltare parecchi di HD... anche SCSI di mache come IBM, MAXTOR o Segate... la ridondanza su un server non è mai troppo ;)

Meglio andare un po' più piano magari... ma esser sicuri che la macchina riesca a continuare ad andare che con problemi grossi...

tomcap
05-04-2004, 16:55
Ohh finalmente... bene.

Per quanto riguarda i dischi ho due opzioni:
la P4C800-Deluxe integra un controller RAID ma non so potrà funzionare. E' stato progettato ahimè con windows in mente. Nel caso in cui non ci sia verso di reperire driver o cose del genere prenderò un controller Promise comunissimo nella speranza di trovare i driver giusti.

Mi hai dato una bella idea sai? Un HD di piccolo taglio solo per l'OS... mi piace... i due HD li metto in raid a parte e li uso come archivio... può funzionare e secondo me può anche andare meglio della mia soluzione... adesso ci studio.

Sì sì si scrive così l'importante è capirsi... ehehehe. Se mi dici che Suse fornisce già un kernel per HT sono già più tranquillo. Ho tempestato il supporto sia crucco che italiano per questo genere di informazione ma non c'è stata risposta... vabbeh... Vedremo che succederà.

Grazie davvero
Tommaso

tomcap
05-04-2004, 17:01
Duncan ti dico... sì è vero quello che dici. Come ho detto precedentemente farò backup molto frequenti a nastro. Ho sempre montato hard disk seagate e non è successo mai, da quando montai il mio primo 4Gb da 5400rpm oppure quando configurai il mio primo SCSI si aver problemi con questa marca. E' questione di fiducia. Fiducia che non è stata confermata da un grande produttore come maxtor che per quanto mi rigurda ha dato seri problemi.

Comunque grazie

Duncan
05-04-2004, 17:36
Tiene presente che puoi configurare il raid software in linux... funziona molto bene ed è molto testato e semplice da usare... sicuramente meglio delle comuni schede che si trovano a pochi euro... che in pratica non fanno altro che implementare quello che farebbe linux nei driver, quindi meglio usare qualcosa di più testato e "limpido" ;)
I controller RAID veri costano... se te li puoi permettere meglio sicuramente un CTRL con RAID HW però ;)

PS: Insisto sul mirroring perchè ho visto diversa gente piagere per dati persi... un mirror completamente partito non l'ho mai visto... altri livelli raid si... poi naturalmente libero di fare come meglio credi ;)

eclissi83
05-04-2004, 17:44
Originariamente inviato da tomcap
Ohh finalmente... bene.

Sì sì si scrive così l'importante è capirsi... ehehehe. Se mi dici che Suse fornisce già un kernel per HT sono già più tranquillo. Ho tempestato il supporto sia crucco che italiano per questo genere di informazione ma non c'è stata risposta... vabbeh... Vedremo che succederà.

il kernel dovrebbe essere quello con suffisso smp (linux2.4.25-smp)

Grazie davvero
Tommaso
di nulla, il forum serve a questo... enjoy linux :)

ciauz

tomcap
05-04-2004, 17:58
Originariamente inviato da Duncan
Tiene presente che puoi configurare il raid software in linux... funziona molto bene ed è molto testato e semplice da usare... sicuramente meglio delle comuni schede che si trovano a pochi euro... che in pratica non fanno altro che implementare quello che farebbe linux nei driver, quindi meglio usare qualcosa di più testato e "limpido" ;)
I controller RAID veri costano... se te li puoi permettere meglio sicuramente un CTRL con RAID HW però ;)

PS: Insisto sul mirroring perchè ho visto diversa gente piagere per dati persi... un mirror completamente partito non l'ho mai visto... altri livelli raid si... poi naturalmente libero di fare come meglio credi ;)

Sì infatti... convengo con te che un buon controller hardware sia meglio. Eclissi83 ha suggerito un'altra cosa: un hard disk per il OS e due in raid come archivio. In questo modo forse si riesce a gestire meglio la rindondanza e quindi il rischio di perdere tutti i dati. Vedremo. Tengo a precisare che i dati di cui si parla tanto sono sostanzialmente dei file binari che possono essere generati in tempi relativamente brevi da un normalissimo processore. Come vedi per quanto mi riguarda, il rischio di una perdita di tutti i dati è relativamente ininfluente. In ogni caso grazie per i suggerimenti: li terrò bene a mente..

Grazie di nuovo
Tommaso

krokus
09-04-2004, 16:34
Originariamente inviato da tomcap
Ohh finalmente... bene.

Per quanto riguarda i dischi ho due opzioni:
la P4C800-Deluxe integra un controller RAID ma non so potrà funzionare. E' stato progettato ahimè con windows in mente. Nel caso in cui non ci sia verso di reperire driver o cose del genere prenderò un controller Promise comunissimo nella speranza di trovare i driver giusti.


No! Stai alla larga dai Promise, con Linux fanno veramente a pugni. I driver ci sono solo per alcune distribuzioni e comunque hanno dei problemi. Non ti fidare dei sorgenti sul sito Promise perchè sono una ciofeca assoluta.
Piuttosto, se ti interessa un raid hardware cerca un controller reale (credo che i 3Ware Escalade siano molto buoni per Linux), altrimenti un raid software è un'ottima soluzione, specialmente considerando che è dimostrato che tale raid è più veloce dei raid Promise....

tomcap
09-04-2004, 16:43
Ormai, come dedurrai dalla mia sign ho comprato un controller ADAPTEC che funziona alla grande!... sono molto soddisfatto infatti specie dal fatto che non è costato una cifra esagerata e le prestazioni nel complesso mi sembrano molto buone...

Tommaso

krokus
11-04-2004, 02:10
Tutto è bene quel che finisce bene!
:cool:

HexDEF6
12-04-2004, 10:27
Sinceramente secondo me hai esagerato di brutto nel configurare il server!
Per fare file server e server web per una LAN con meno di 10pc con una ormai ridicola 10Mbit (e se iniziano a essere di piu' i pc, con le varie collisioni di pacchetti considera pure dimezzata la velocita' della rete!), potevi tranquillamente usare un pentium 2 qualsiasi, magari mettendoci 2 dischi ide in raid software (ovviamente in mirror se vuoi affidabilita', e comunque vista la rete puoi fare assolutamente a meno di dischi veloci).
Anche se fra un anno rifai la rete e metti una gigabit non ti conviene comprare adesso quello che pagherai la meta' (a fare tanto) fra un anno!
Spero che su quel pc almeno ci farai girare il seti o altrimenti e' proprio buttato via :(

Ciao!

tomcap
12-04-2004, 11:54
Ciao, vuoi sapere che server ho ora?
un portatile, pentium II mobile su cui gira linux con 128Mb di ram, 1 disco da 4,66Gb lentissimo e mi va alla grande. Lo so anche io che un computer del genere dai 4-8pc va bene... e lo vedo. La rete è quasi perfetta. Ma dato che non devo soltanto condividere la connessione, gestire le transizioni dei file, firewall e quant'altro... ho pensato bene di sostituirlo. In fin dei conti, non prendiamoci in giro, in una LAN server lo sono un pò tutti dal momento che condividono delle risorse che poi sia primario questo è un altro discorso.
Ho semplicemente configurato un pc del genere perchè devo anche fare del calcolo e mi pare di aver fatto una scelta buona.
Tommaso

HexDEF6
12-04-2004, 12:02
Originariamente inviato da tomcap
Ciao, vuoi sapere che server ho ora?
un portatile, pentium II mobile su cui gira linux con 128Mb di ram, 1 disco da 4,66Gb lentissimo e mi va alla grande. Lo so anche io che un computer del genere dai 4-8pc va bene... e lo vedo. La rete è quasi perfetta. Ma dato che non devo soltanto condividere la connessione, gestire le transizioni dei file, firewall e quant'altro... ho pensato bene di sostituirlo. In fin dei conti, non prendiamoci in giro, in una LAN server lo sono un pò tutti dal momento che condividono delle risorse che poi sia primario questo è un altro discorso.
Ho semplicemente configurato un pc del genere perchè devo anche fare del calcolo e mi pare di aver fatto una scelta buona.
Tommaso

Beh se il computer serve a fare anche dell'altro allora il discorso e' diverso, io parlavo delle scelte che avrei fatto io per risparmiare piu' soldi possibile, tipo ho messo su un server web/ftp/posta con antivirus/samba/squid su un p3 a 1GHz con 256Mb di ram e nella rete ci sono circa una ventina di pc su rete a 100Mbit e ci sono su circa un centinaio di caselle e-mail (a dire la verita' usate mooolto poco) e il lavoro principale e' quello di far viaggiare la gente su internet attraverso squid (dopo autenticazione) e diciamo che non ho mai visto "soffrire" questo pc!
Non volevo criticarti (anche se rileggendo il mio messaggio do questa impressione) ma solo dirti cosa avrei fatto io al tuo posto (credendo che il pc dovesse fare SOLO quello che avevi scritto)..

Ciao!

tomcap
12-04-2004, 12:07
Ciao, eheheh, purtroppo questa LAN non è aziendale bensì casalinga percui ogni pc è un tuttofare. A questo punto conto 5 pc collegati in rete di cui:
1 windows
1 mac
3 linux/unix
mi piace sperimentare....
Tommaso