PDA

View Full Version : Codice civile e articoli da sapere...


sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 12:04
Una curiosità: sto facendo diritto privato a economia, quindi non è stato dato molto spazio ad uno studio preciso del c.c. con riferimento ad articoli. Volevo però sapere: ci sono degli articoli che BISOGNA sapere per forza? Articoli davvero importanti...

Viking
05-04-2004, 12:05
di sicuro obbligazioni e contratti

LadyLag
05-04-2004, 12:07
edit....

nemorino
05-04-2004, 13:26
da sapere a memoria -intendo il testo dell'articolo- senza ombra di dubbio sicuramente.. vado a memoria...

832 c.c. (proprietà)
1140 c.c. (possesso)
1321, 1325, 1326 (contratto)
2043 c.c. (responsabilità extracontrattuale)

poi ce ne sarebbero tanti altri da sapere

comunque le materie da conoscere bene (ovviamente all'acqua di rose visto che l'esame di diritto privato è molto blando... un'infarinatura di un poco di tutto) sono contratto e obbligazioni, famiglia (regime giuridico dei coniugi e figli e scioglimento del matrimonio.... qualcosa sul regime patrimoniale -basta impararsi differenza tra comunione e divisione dei beni-), ti impari quali sono le società e due minchiate sulle loro caratteristiche, assegni e titoli di credito te li guardi.... poi un tuffo nei diritti reali.... in particolare la classica differenza tra possesso e proprietà etc.

ciaoz

nemorino
05-04-2004, 13:30
ah... non dimenticare la responsabilità ex 2043 c.c.... responsabilità da fatto illecito o aquiliana che dir si voglia....

quella guardatela bene (che poi è importantissima)

imparati la differenza tra prescrizione e decadenza che di solito la chiedono e sappi che l'assegno è uno strumento dipagamento, non un titolo di credito o strumwento di credito come la cambiale... :D

e ricorda che i contratti reali sono 4 (pegno, comodato, mutuo, deposito) che ai miei tempi su questa segavano un sacco di persone :D (che confondevano contratti reali -cioè che si perfezionano con la consegna della cosa... cosidetta traditio, con i contratti ad effetto reale... come la vendita che si perfezionano con il semplice accordo delle parti -c.d. effetto traslativo della proprietà della vendita o effetto reale-)

sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 14:05
Beh, grazie infinite nemorino!!!
Quegli artt. me li guarderò bene... calcolà però che siccomel'esame è per la facoltà di economia molte delle cose che hai detto sono state tagliate: famiglia e filiazione, i singoli contratti, le società (che noi le studiamo in altri corsi), le successioni... sono tutte cose saltate... :D

contratto e obbligazioni li abbiamo fatti bene, anche se non abbiamo visto i singoli contratti...
assegni & co. manco visti... :D

ecco, invece, mi diresti in due parole qcs sui diritti reali, che ho paura di fare confusione... soprattuto proprio la differenza fra proprietà e possesso ? grazie...

tra le altre cose che hai messo... prescrizione e decadenza non mi sembra che le abbiamo mai affrontate... tutto il resto che dici sui contratti reali non ce ne siamo occupati... cmq sono cose che affronterò il terzo anno, visto che avrò un secondo esame di diritto privato corso progredito :rolleyes:
quindi terrò tutto a mente...
grazie ancora...
attendo una risposta per quella cosa dei diritti reali, propr/poss, ecc... grazie ;)

sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 14:28
Aggiungo una domanda che mi sorge or ora... Che differenza c'è tra possesso e detenzione?

sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 17:19
Uppettino...

nemorino
05-04-2004, 17:21
stasera ti rispondo...ora non ho tempo

Athletico
05-04-2004, 17:41
uff... io avrei l'orale della prima parte domani... anche io economia... ma nn so molto al momento... :muro:

sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 18:01
Originariamente inviato da nemorino
stasera ti rispondo...ora non ho tempo
Però entro le 22 se puoi perché l'esame è proprio domani... Mattina lo scritto, pomeriggio l'orale...

sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 18:03
Originariamente inviato da Athletico
uff... io avrei l'orale della prima parte domani... anche io economia... ma nn so molto al momento... :muro:
Ciao collega! Che città? Io Trento. Ma voi lo spezzate in due l'esame di privato? Noi tutto in una volta: scritto + orale... nello stesso giorno...

PS: alla fine com'è andata con la macchina della sister? cosa prende?

Athletico
05-04-2004, 18:26
Città Genova... Economia Aziendale

Lo dividiamo nel senso che facciamo un orale di metà semestre.... una domanda... se la sai lo passi e nell'orale finale (non abbiamo scritto) non ti chiedono la prima parte....

In pratica non serve a molto perchè la prima parte non è metà....... :)

La macchina è in sospeso, cmq credo Golf 5 alla fine! ;) Domani deov andare a milano con la mia..... :D :D

Zebiwe
05-04-2004, 18:47
Ascolta...ma tu dove fai economia??? Il mio esame di privato è stato pesante.altro che saltare roba!!

Lo Iudica-Zatti era da portare tutto e col cavolo che ci toglievano delle parti (tipo famiglia e successioni..che tra l'altro se non fai a privato non vedi più).

Il mio esame di privato (e faccio economia) è durato 30 minuti ed è stato su:
1) Le fonti di obbligazioni extra-contrattuali
2) Gli alimenti
3) Risoluzione del contratto
4) Il contratto di Fornitura
5) (?????) mi ha chiesto un'altra cosa ma non la ricordo

Mettiti in testa che i diritti (almeno nella mia università) non li fai tanto più leggeri che a giurisprudenza: ne fai di meno, ma quelli che fai sono pesanti :rolleyes:

sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 18:48
Originariamente inviato da Athletico
Città Genova... Economia Aziendale

Lo dividiamo nel senso che facciamo un orale di metà semestre.... una domanda... se la sai lo passi e nell'orale finale (non abbiamo scritto) non ti chiedono la prima parte....

In pratica non serve a molto perchè la prima parte non è metà....... :)

La macchina è in sospeso, cmq credo Golf 5 alla fine! ;) Domani deov andare a milano con la mia..... :D :D
Auguri... Per l'esame, il viaggio a milano e la car della sister... ;)

sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 18:50
Originariamente inviato da Zebiwe
Ascolta...ma tu dove fai economia??? Il mio esame di privato è stato pesante.altro che saltare roba!!

Lo Iudica-Zatti era da portare tutto e col cavolo che ci toglievano delle parti (tipo famiglia e successioni..che tra l'altro se non fai a privato non vedi più).

Il mio esame di privato (e faccio economia) è durato 30 minuti ed è stato su:
1) Le fonti di obbligazioni extra-contrattuali
2) Gli alimenti
3) Risoluzione del contratto
4) Il contratto di Fornitura
5) (?????) mi ha chiesto un'altra cosa ma non la ricordo

Mettiti in testa che i diritti (almeno nella mia università) non li fai tanto più leggeri che a giurisprudenza: ne fai di meno, ma quelli che fai sono pesanti :rolleyes:
Io faccio economia e diritto... Di conseguenza questo esame ci hanno fatto saltare un casino di roba... TIpo la famiglia non so manco cos'è tra un po'... Poi nel terzo anno faremo un altro corso progredito e altri esami di diritto (non privato)...
Che te devo di'...

Athletico
05-04-2004, 18:50
piu che altro spero di tornare ancora con la mia macchina :sperem: :ops:

sycret_area
05-04-2004, 22:22
Originariamente inviato da PabbeloHW
Una curiosità: sto facendo diritto privato a economia, quindi non è stato dato molto spazio ad uno studio preciso del c.c. con riferimento ad articoli. Volevo però sapere: ci sono degli articoli che BISOGNA sapere per forza? Articoli davvero importanti...


aspetta d'arrivare a commerciale.. la si son caz... amari..

sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 22:31
Originariamente inviato da sycret_area
aspetta d'arrivare a commerciale.. la si son caz... amari..
Incoraggiante :(

nemorino
05-04-2004, 23:32
prima delle dieci era impossibile :D

comunque se ti dovesse ancora servire... (a parte che io la notte prima degli esame studiavo fino alle 5 del mattino ;))

la proprietà è un diritto (reale)

il possesso è una situazione di fatto "qualificata"

la detenzione è una situazione di fatto "non qualificata"


la proprietà è il diritto definito nell'articolo 832 del c.c. ed è il diritto di godere di una cosa in modo pieno ed esclusivo (con il corrispondente diritto del proprietario di escludere gli altri e di usufruire di azioni a propria tutela contro tutti quelli che gli "danno fastidio".... per questo si dice che la proprietà e altri diritti sono diritti assoluti perchè hanno efficacia erga omnes mentre i diritti relativi (ad es. diritti di credito) hanno un efficacia appunto relativa.... il creditore può azionare il proprio diritto nei confronti del solo o dei soli debitori...)

penso che più o meno tu abbia capito...

per diventare proprietario ci sono vari strumenti (c.d. modi di acquisto della proprietà)..

si parla di acquisto a titolo originario quando il diritto di proprietà si acquista autonomamente e senza che la proprietà passi da un soggetto ad un altro; si parla di acquisto a titolo derivativo quando si acquista da un altro soggetto... (es. compravendita)

quindi se tu utilizzi uno degli "strumenti" di acquisto della proprietà diventi proprietario...

la proprietà ovviamente non si limita alla definizione di cui all'art. 832 e seguenti... è molto più vasto come concetto.... e prevede molte "features"

tra queste una delle caratteristiche essenziali della proprietà è il poter godere della cosa, averla a disposizione, utilizzarla...

questi "vantaggi" non sono certo esclusivi del proprietario... io ti posso prestare la mia (inq uanto di mia proprietà) automobile, la mia bicicletta, la mia scheda video... ad esempio

prendiamo la scheda video... tu rompi la scheda video e mi chiedi se ti presto la mia che non uso.... io te la presto volentieri... tu la monti, ci giochi, la overclocchi (e se lo vengo a sapere ti strappo le orecchie :D)

in questo caso io sono e resto proprietario della scheda pur non avendone la disponibilità materiale...

tu non sei proprietario ma ne disponi e la usi più o meno come se fossi proprietario (in quanto, in questo caso comodatario)...

ecco.... io sono proprietario e tu sei detentore... inq uesto caso si parla di detenzione qualificata poichè tu detieni la scheda sulla base di un "accordo", di un contratto di prestito (più correttamente contratto di comodato)

ovvio che una volta che la scheda tornerà a me la figura di detentore e quella di proprietario verranno a coincidere

ma che accade ad esempio se tu, un bel giorno decidi di non darmi più la scheda? cosa succede se tu decidi che quella è ormai tua? e se la vendi :mad:

succede che diventi possessore.... il possesso è una situazione di fatto che consiste nel disporre materialmente di una cosa non propria (così come nella detenzione) ma comportandosi come se si fosse proprietario (c.d. animus possidendi).... o con comportamenti incompatibili con quelli del semplice detentore -il ladro è un possessore ad esempio perchè vende una cosa che detiene (e il vendere è prerogativa del proprietario).... - oppure con una vera e propria "ribellione" al proprietario

quindi le 3 figure sono apparentemente simili ma completamente diverse

il possesso comporta poi una serie di effetti giuridici, dall'usucapione, a presunzioni alla disponibilità di azioni (possessorie appunto) a tutela del proprio possesso... etc.

vabbè spero di averti chiarito un po' il concetto

sdfsdfsdfsddsfsdf
06-04-2004, 08:28
Grazie mille...
Lo scritto era alle 8.30... Poi è stato spostato alle 9.40... Così nel frattempo mi sono fatto un giro qui e ho letto la tua spiegazione...

Ancora grazie e ciao ;)

Suoch
06-04-2004, 09:03
Attento alla soccida: tu credi di essere preparato e poi ti arrivano da dietro e ti inchiappettano con la soccida :muro:

sdfsdfsdfsddsfsdf
06-04-2004, 10:32
Originariamente inviato da Suoch
Attento alla soccida: tu credi di essere preparato e poi ti arrivano da dietro e ti inchiappettano con la soccida :muro:
è quella per l'allevamento del bestiame, giusto?
no problem: non abbiamo trattato i vari tipi di contratto ;)
cmq so di mio come si distingue (tu uacche, io lavoro; entrambi uacche; tu pascolo, io uacche... :D )

A me basta che non mi inchiappettino e basta... Non èche mi vada poi tanto ridare esami... ;)

Athletico
06-04-2004, 10:45
Originariamente inviato da PabbeloHW
è quella per l'allevamento del bestiame, giusto?
no problem: non abbiamo trattato i vari tipi di contratto ;)
cmq so di mio come si distingue (tu uacche, io lavoro; entrambi uacche; tu pascolo, io uacche... :D )

A me basta che non mi inchiappettino e basta... Non èche mi vada poi tanto ridare esami... ;)

In bocca al lupo cmq (tranquillo, te lo ammazzo io! ;) )

:)

sdfsdfsdfsddsfsdf
06-04-2004, 11:09
Originariamente inviato da Athletico
In bocca al lupo cmq (tranquillo, te lo ammazzo io! ;) )

:)
Crepi il lupo ;)
Grazie dell'incoraggiamento...
Ma sai che stamattina alcuni mi hanno detto che lo danno per la quarta volta!? :eek:
Perché, hanno detto, in aula non ci hanno mai fatto fare riferimento ad articoli del codice e poi all'orale ti chiedono: "Di cosa parla l'articolo x?"
E tu: :sbavvv: :sob: :ops: