PDA

View Full Version : Un aiutino per chi vuole cimentarsi coi potenziometri ;)


Gatz1980
03-04-2004, 14:45
Dopo avere constatato l'efficacia della regolazione di ventole attuata attraverso semplici potenziometri, quindi senza bisogno di ricorrere a circuiti complicati

(vedi questo 3d (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=647782))

ho deciso di compilare un piccolo foglio Excel che provvede a calcolare le caratteristiche del potenziometro da acquistare a seconda di quelle della ventola che si vuole regolare.

Esso prende come parametri di input la tensione di alimentazione (di solito 12V) l'assorbimento della ventola e la resistenza del potenziometro, e calcola tutto il resto, compreso di grafici.

Spero possa essere utile a qualcuno :)

Ciao a tutti.

tulnio
03-04-2004, 17:32
I potenziometri usati senza "complicati" (ma dove poi :rolleyes: ) circuiti vanno bene solo x ventole a basso assorbimento in Ampere, altrimenti li bruci senza pietà. Già un potenziometro normale usato x regolare due ventole Sunon ptb1 muore, dopo un certo utilizzo.

E poi, come dici tu, bisogna calcolare il giusto valore di resistenza massima del potenziometro as econda di ciascuna ventola... se vuoi cambiare ventole cosa fai, cambi anche i potenziometri? ;)

[KabOOm]
03-04-2004, 17:39
a me sembra una buona idea ;)

Gatz1980
03-04-2004, 19:33
Originariamente inviato da tulnio
I potenziometri usati senza "complicati" (ma dove poi :rolleyes: ) circuiti vanno bene solo x ventole a basso assorbimento in Ampere, altrimenti li bruci senza pietà. Già un potenziometro normale usato x regolare due ventole Sunon ptb1 muore, dopo un certo utilizzo.

E poi, come dici tu, bisogna calcolare il giusto valore di resistenza massima del potenziometro as econda di ciascuna ventola... se vuoi cambiare ventole cosa fai, cambi anche i potenziometri? ;)

Pienamente d'accordo sul discorso potenza, infatti nell'altro thread ho specificato chiaramente che la cosa è fattibile solo se si vogliono regolare piccoli carichi. :)
Non dimenticarti, però, che non tutti sono esperti di elettronica, per cui ritengo che per una persona alle prime armi sia senz'altro più fattibile un discorso del genere, piuttosto che la realizzazione di un circuito come quelli che si trovano su alcune guide.

Per quanto riguarda la resistenza, siccome una ventola a basso assorbimento, che è già silenziosa di suo, ha esigenze minori rispetto al range di regolazione, ritengo che si riesca a trovare un buon compromesso, considerando il "parco ventole" che ognuno ha a disposizione.

Colgo inoltre l'occasione per ricordare che spesso, quando partono, le ventole hanno un assorbimento maggiore rispetto a quello nominale, per cui è consigliabile utilizzare un trimmer che sia in grado di sopportare un carico maggiore rispetto a quello calcolato dalle formule.

Ciao

¤Mke¤
03-04-2004, 23:23
Grande Gatz ;)

Gatz1980
04-04-2004, 14:36
up