View Full Version : Ragà sono nuovo e la situazione mi interessa....
.......ma nn ci ho capito niente!!!!:boh: :wtf: :cry: Sono laureando in Archeologia, e lo studio del cielo (credo si tratti di questo, i questa sezione del forum, guiusto?) mi interessa....Ho una versione di Skymap, ma di cos'altro ho bisogno? Mi spiegate un pò? grazie....:confused:
Ciao sebby78! :)
Questa è la sezione del forum dedicata al team Seti@Home di HWUpgrade. Seti@Home è il più grande progetto di ricerca distribuito, e lo scopo è la ricerca dell'intelligenza extraterrestre tramite l'analisi dei segnali radio captati dai più grandi radiotelescopi del pianeta.
Tramite il client ogniuno può elaborare tali segnali nella speranza di trovare qualcosa di interessante, magari un nuovo WOW! ;)
Per maggiori info sul progetto: http://www.hwupgrade.it/sito/seti/index.html
Ovviamente in questa sezione parliamo di tutto ciò che riguarda l'astronomia e l'universo! :)
Se vuoi partecipare sei il benvenuto! :mano:
Ciao,
GHz! :cool:
Ciao GHz, ciao a tutti quanti e grazie x l'accoglienza.:p Adesso x prima cosa mi faccio un bel giro fra i varii posts degli altri utenti x tentare di capire il + possibile evitando di intasare il sito con le mie domande x chiedere spiegazioni, se xò sarò in difficoltà ti romperò un pochino le palle.......:p :p Ciao!!
Se hai problemi o dubbi posta pure! :)
Consiglio di leggere la guida in rilievo per la configurazione e negli altri topic troverai un sacco di info per le domande + frequenti! ;)
Ciao,
GHz! :cool:
Fenomeno85
03-04-2004, 13:31
ciao ti do un consiglio:
- seti driver
- sety spy
- client di testo ;)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Tommy.73
04-04-2004, 02:50
Benvenuto nella sezione SETI.
Se hai curiosità o dubbi chiedi pure!
Ciao!
ok finalmente oggi pome sono a casa e posso cominciare a intrufolarmi.....
1° quesito: Come già detto studio archeologia, e devo portare avanti alcuni studi di archeoastronomia, dovrei comprare un telescopio e poi collegarlo al pc x l'elaborazione dei dati, è possibile tramite software che nn conosco potere sapere come era posizionata la volta stellare , x es. , 12.000 anni fa?
redshift.. molto bello e completo.. mi sembra che possa andare indietro anche di 20.000 anni...
Originariamente inviato da naso
redshift.. molto bello e completo.. mi sembra che possa andare indietro anche di 20.000 anni...
Dal sito sembra un programma spettacoloso....:eek: :eek: :eek:
sì è estremamente completo e bello.. io avevo la prima versione.. e già aveva tantissime info su tutti i pianeti, possibilità di collegarsi ad un telescopio e farlo posizonare nella giusta direzione, e aveva anche dei tutorial (in inglese) su come funziona la ricerca e in generale le leggi della fisica ect...
Tommy.73
04-04-2004, 21:01
Ok, sebby78 prova con quel programma, e tienici aggiornati sui tuoi studi, che la cosa ci interessa. :mano:
Senza dubbio, anzi sicuramente avrò bisogno del Vostro aiuto. Dove posso trovare questo programma?
Originariamente inviato da sebby78
Senza dubbio, anzi sicuramente avrò bisogno del Vostro aiuto. Dove posso trovare questo programma?
dal sito nn può essere scaricato.
lo devi comprare... oppure... ma l'altro metodo è illegale...
Originariamente inviato da naso
lo devi comprare... oppure... ma l'altro metodo è illegale...
.......e chi può farmelo avere nel metodo "oppure"?
Tommy.73
04-04-2004, 21:10
Accidenti, questo non lo sapevo.
Un programma di astronomia molto interessante e soprattutto free è Celestia 3D space simulator, raggiungibile a questo indirizzo http://www.shatters.net/celestia/
Mi sembra che permetta di "viaggiare nel tempo".
Fammi sapere come ti sembra, e magari nel frattempo riusciamo a trovare una versione free dell'altro software.
Ciao
messo a scaricare, lo provo e ti dico.....:p
lo provato.. ma ti posso assicurare che redshift è tutta un altra cosa!!
con questo è bello girare x lo spazio.. ma lo trovo poco utile x vedere la posizione delle stelle e delle varie cosine che ci sono nello spazio.. è quasi un giochino.. nn un prg x l'astronomia... quasi da scuola.. come le enciclopedie tipo gedea o omnia... poco professionali ma molto belle da vedere... :(
comunque grazie x il link.
..confermo, è carino ma nn arriva oltre il 1752...
ho lanciati il Seti@Home client e da circa 30 minuti sta elaborando frequenze e via dicendo usando come fonte l'osservatorio di Arecibo....ma adesso? aiuto!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.