View Full Version : Auto: interessante prospettiva...
Salve a tutti, volevo sapere il vostro parere su un'interessante opportunità per chi la pensa come me: le auto "d'epoca" (almeno per le leggi italiane). Io attualmente sono felice possesore di un Golf IV TDI, nulla da dire, mi trovo molto bene, ma riflettevo sul fatto che restando nelle mie possibilità (quindi questo segmento, entro i 25k€) le auto a disposizione di mio gusto sono davvero poche, 2-3 (audi a3 e alfa 147 in primis) e a parte questo, ci sono 2 aspetti che mi interessano molto:
le auto di questo tipo vanno cambiate spesso, almeno ogni 2-3 anni altrimenti al momento della vendita ci si ritrova con un pugno di mosche in mano. I restyling nn si contano ormai e si è sempre in affanno "per il modello nuovo". Per non parlare poi dei costi di mantenimento, assurdi!!! Conviene maggiormente un porsche!
Alla luce di questo, parlando anche con colleghi "del giro" delle auto d'epoca (auto da gara ufficiali però, da collezionisti), un auto sopra i 20anni mi costa all'anno (fra tutto, bollo e assicurazione) un centinaio di €!!! Incredibile. Quindi pensavo alla possibilità di portare qui in Italia una bella convertibile o coupe anni 60-70, di cui sono sempre stato appassionato.
I Pro:
Decisamente nn si passa inosservati, nn ci si deve preoccupare del "modello nuovo" e della svalutazione, spese obbligatorie minime.
I contro:
le limitazioni del caso dovute a normative antinquinamento e gestione carburante (benzina verde, quindi additivi) e consumo mostruoso visto la tipologia di auto, anche se la userei nn certo per andarci al lavoro. Pezzi di ricambio.
Ditemi voi, di seguito vi riporto due esempi...
N 1 (http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2471528023&category=6236)
N 2 (http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2471424381&category=6168)
IcEMaN666
02-04-2004, 21:40
la corvette è la corvette...ma tu vuoi una makkina entro 25k€...dubito che ne troverai messe bene!
cmq il mio sogno rimane Eleonore di fuori in 60 secondi:cry:
Originariamente inviato da IcEMaN666
la corvette è la corvette...ma tu vuoi una makkina entro 25k€...dubito che ne troverai messe bene!
cmq il mio sogno rimane Eleonore di fuori in 60 secondi:cry:
Nn sono un esperto di e-bay, ma ho idea si riesca a stare nei 25k€...
-kurgan-
02-04-2004, 21:44
se pensi di risparmiare con un'auto del genere ti sbagli.
Originariamente inviato da -kurgan-
se pensi di risparmiare con un'auto del genere ti sbagli.
Spiegati, mi interessa sapere i vari pareri!
:)
-kurgan-
02-04-2004, 21:55
Originariamente inviato da Tiafx
Spiegati, mi interessa sapere i vari pareri!
:)
quello che risparmi in bollo e assicurazione non basta a coprire le spese di manutenzione e carburante..
le auto con molti anni sono fragili, devi curarle molto.
ha senso comprarle per esporle, non per usarle tutti i giorni.. tanto piu' che sono poche quelle che mantengono un valore elevato, spesso anzi arrivano ad avere un valore pari a zero e sei costretto a rottamarle.
-kurgan-
02-04-2004, 21:57
questa cmq e' una gran macchina, se non hai problemi di spesa te la consiglio.. solo il rumore del motore e' uno spettacolo!
http://d359016.u30.infinology.net/images/73NCWHT11.jpg
Originariamente inviato da -kurgan-
quello che risparmi in bollo e assicurazione non basta a coprire le spese di manutenzione e carburante..
le auto con molti anni sono fragili, devi curarle molto.
ha senso comprarle per esporle, non per usarle tutti i giorni.. tanto piu' che sono poche quelle che mantengono un valore elevato, spesso anzi arrivano ad avere un valore pari a zero e sei costretto a rottamarle.
Ti dico, sul carburante hai perfettamente ragione, ma fortunatamente per andare al lavoro e uso quotidiano posso utilizzare un'altra auto. Avrei in previsione di farci un 1000km al mese, non di più. Ad ogni modo prenderei un'auto particolare, che mi piaccia sul serio, proprio perchè lo scopo principale dell'operazione sarebbe togliermi per un pezzo il problema auto (quindi tenerla cmq 8-10 anni, poi nn so)...
Facendoci due conti, dovrebbero esserci modelli interessanti stando nei 18k dollari compreso di tutto (trasporto, pratiche, eventuale viaggetto in usa per controllare prima dell'acquisto)...
Le maccane americane sono affidabilissime, elettronica 0, motori della seconda guerra mondiale ultra collaudati :D cambi automatici da camion :D su affidabilità vai sul sicuro.
Originariamente inviato da maxsona
Le maccane americane sono affidabilissime, elettronica 0, motori della seconda guerra mondiale ultra collaudati :D cambi automatici da camion :D su affidabilità vai sul sicuro.
Devo informarmi un pelo meglio sulle limitazioni che hanno le macchine d'epoca. Per il resto, mi attizza davvero molto l'idea.:D
Personalmente posso suggerirti una Corvette Stingray del 70, le trovi sui 20000 €
http://www.drewlarson.com/md/corvettestingray.jpg
http://www.passioneauto.it/public/schede/img/photos/16-chevrolet-corvette-1968.jpg
Ovviamente il motore è un V8 di 60° da 5358 cc con 300 CV oppure un 5700 cc con 165 cavalli. Il cambio è manuale a cinque rapporti oppure automatico a tre, le sospensioni anteriori sono indipendenti con quadrilateri deformabili, molle elicoidali e ammortizzatori quelle posteriori sono a ponte rigido, con balestre e ammortizzatori i freni sono a disco.
non direi che sono esattamente risaprmiose......se spacchi qualcosa a risistemarla ti costa come comprare una utilitaria...........
cmq delle 2 ovviamente la Mustang.................troppo extramaxisuperbellissima
In un autosalone dove ha preso l'auto un mio parente c'era una mustang ma non come quella postata che e' la fastback, era le 3 volumi che secondo me e' ancora piu bella nella sua classicita.
E' davvero un'altra filosofia di auto, se non ricordo male e' un 8v 4.500cc con 225 cv ma con dei semplici ritocchi la puoi portare a 300cv.
L'affidabilita anche se le elabori e' pressoche eterna come su tutti i motori americani vista la cilindrata alta e le potenze alte in assoluto ma relativamente basse (organi poco sollecitati).
l'Ho guidata sulla pista interna del concessionario...che roba.
Il motore ha un rumore fantastico con un suono rauco che promette battaglia e la macchina potrebbe muoversi solo con le vibrazione che trasmette.
Il cambio e' a 4m +rm (o automatico a 3) ma ci sono scatole del cambio optional (in America pare si trovino facilmente) con 5 o 6 marce.
La velocita massima non la so ma lo scatto grazie alla coppia mostruosa e veramente spaventoso , ti affonda la schiena nel sedile.
Il concessionario mi diceva che sullo scatto breve dava la paga anche alle contemporanee porsche (era il 1998-1999).
E ci sono anche dei compressori volumetrici da applicare...
cmq tienti amico un benzinaio perche la benzina richiesta e' notevole...
Originariamente inviato da maxsona
Personalmente posso suggerirti una Corvette Stingray del 70, le trovi sui 20000 €
Mah, come annate vorrei stare dal 69 al 74, che sono quelle che mi attirano di più (per le corvette). Il prezzo va in base all'originalità del mezzo, come hai detto tu 100% originale va intorno ai 20k€, poi via via si scende sino anche a 9-10k€...
Esempio, questa è una ex pace car e passa i 20k€ (anche se di molto poco), ma c'è un motivo appunto... poi è un '78...
http://i17.ebayimg.com/02/i/00/ac/4a/44_3.JPG
Originariamente inviato da Tiafx
Mah, come annate vorrei stare dal 69 al 74, che sono quelle che mi attirano di più (per le corvette). Il prezzo va in base all'originalità del mezzo, come hai detto tu 100% originale va intorno ai 20k€, poi via via si scende sino anche a 9-10k€... Se avessi la Corvette Stingray mi recherei in piazza quando la gente esce dalla messa ed inizierei Vroooooom Vrooooooooooooooooom Vrooooooooooooooooooooooooooooooooooooom :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da maxsona
Se avessi la Corvette Stingray mi recherei in piazza quando la gente esce dalla messa ed inizierei Vroooooom Vrooooooooooooooooom Vrooooooooooooooooooooooooooooooooooooom :sofico: :sofico:
Beh, nn mi pare una cosa infattibile, anzi se ci sto pensando è proprio perchè per adesso (sgrat:D ) sembra realizzabile. Logico che ci sono limitazioni, io per fortuna attualmente nn ho rotture di famiglia/moglie a seguito, ma logicamente nn è cosa sempre attuabile (a meno di risorse maggiori)
Blind Guardian
02-04-2004, 23:36
premesso che non tutte le auto diventano d'epoca dopo i 20 anni (la maggior parte solo dopo i 30, a meno che, appunto, non abbiano particolare valenza storica) c'è da dire che o è stata varata o è in procinto di esserlo, una legge che uniforma a 25anni d'età la data per poter diventare auto d'epoca per *ogni* autoveicolo.
detto questo, se prendi un'auto d'epoca come prima auto per l'uso che ne dici tu, fai una cazzata colossale, per due motivi:
1) non hai nemmeno minimamente idea di quanti soldi andrai a perderci. Non lo dico per scoraggiarti, lo dico perché è così e basta. Le auto d'epoca, se devono essere mantenute marcianti sono dei bei debiti. Questo perchè:
a) i motori, checché se ne dica sono tutt'altro che affidabili, specie certe serie di V8 Smallblock (la V, a proposito, è di 90°) montati sulle vette. Un amico, con una Vette del 1960, avendo un collettore crepato ha atteso *4* mesi per avere il ricambio.
b) i cambi, a parte che ti trasuda olio a manetta *a prescindere* (e non so se sei felice di raccattare 100g d'olio dal box ogni settimana) sono molto più delicati di quelli odierni.
c) nel momento in cui qualcuno ci deve mettere le mani è una tragedia. te lo dico io, che pur avendo un'auto recente (solo poco diffusa) solo per culo ho trovato un meccanico *bravo* che sa metterci le mani.
d) nel momento in cui la prendi devi fare *per forza* un megatagliandone (cinghie, guarnizioni, fluidi) per evitare che, usandola quotidianamente, ti possa lasciare a piedi a breve. Le cifre generalmente sono a tre zeri.
e) non da ultimo i costi vivi di gestione: un V8 353cuin degli anni 70 ti fa, quando va bene, 5km/litro, verosimilmente fai i 3. In città non te lo dico perché non mi crederesti, ma comunque fuori -se è un automatico, quindi senza blocco del convertitore di coppia perché allora, sai, non s'usava- fare 100km con 38litri di carburante è una cosa totalmente normale.
Tutto ciò non contando la mancanza di abs, climatizzatore, lettore cd ecc ecc.
Le storiche vanno benissimo per... farci le storiche! non come auto daily driver!
2) maltrattare una storica come daily driver come hai intenzione di fare è un sacrilegio al motivo per cui certe auto vengono fatte storiche! Te ne potrà fregare una fava, ma è così!
ciao e continua ad andare con la golf ;)
Originariamente inviato da Blind Guardian
premesso che non tutte le auto diventano d'epoca dopo i 20 anni (la maggior parte solo dopo i 30, a meno che, appunto, non abbiano particolare valenza storica) c'è da dire che o è stata varata o è in procinto di esserlo, una legge che uniforma a 25anni d'età la data per poter diventare auto d'epoca per *ogni* autoveicolo.
detto questo, se prendi un'auto d'epoca come prima auto per l'uso che ne dici tu, fai una cazzata colossale, per due motivi:
1) non hai nemmeno minimamente idea di quanti soldi andrai a perderci. Non lo dico per scoraggiarti, lo dico perché è così e basta. Le auto d'epoca, se devono essere mantenute marcianti sono dei bei debiti. Questo perchè:
a) i motori, checché se ne dica sono tutt'altro che affidabili, specie certe serie di V8 Smallblock (la V, a proposito, è di 90°) montati sulle vette. Un amico, con una Vette del 1960, avendo un collettore crepato ha atteso *4* mesi per avere il ricambio.
b) i cambi, a parte che ti trasuda olio a manetta *a prescindere* (e non so se sei felice di raccattare 100g d'olio dal box ogni settimana) sono molto più delicati di quelli odierni.
c) nel momento in cui qualcuno ci deve mettere le mani è una tragedia. te lo dico io, che pur avendo un'auto recente (solo poco diffusa) solo per culo ho trovato un meccanico *bravo* che sa metterci le mani.
d) nel momento in cui la prendi devi fare *per forza* un megatagliandone (cinghie, guarnizioni, fluidi) per evitare che, usandola quotidianamente, ti possa lasciare a piedi a breve. Le cifre generalmente sono a tre zeri.
e) non da ultimo i costi vivi di gestione: un V8 353cuin degli anni 70 ti fa, quando va bene, 5km/litro, verosimilmente fai i 3. In città non te lo dico perché non mi crederesti, ma comunque fuori -se è un automatico, quindi senza blocco del convertitore di coppia perché allora, sai, non s'usava- fare 100km con 38litri di carburante è una cosa totalmente normale.
Tutto ciò non contando la mancanza di abs, climatizzatore, lettore cd ecc ecc.
Le storiche vanno benissimo per... farci le storiche! non come auto daily driver!
2) maltrattare una storica come daily driver come hai intenzione di fare è un sacrilegio al motivo per cui certe auto vengono fatte storiche! Te ne potrà fregare una fava, ma è così!
ciao e continua ad andare con la golf ;)
No piano, nn so se hai letto i post seguenti al primo, ma nn la userei certo per andarci al lavoro, visto che come già detto avrei cmq possibilità di utilizzare un'altra auto. Certo però nn voglio ridurmi a 500km all'anno, penso appunto che una media auspicabile sia intorno ai 10-12k km annui. Il discorso mantenimeto/problemi legati alla messa a punto li conosco bene, ho la fortuna di vedere tutti i giorni sei auto che tutto hanno tranne la facilità di gestione (per intenderci, la più gestibile è un delta ufficiale totip di fine anni '80), e vedo che faticano parecchio per tenerle come si deve, e questo sicuramente è uno dei punti che mi scoraggia di più. Ho idea però che facendo una scelta oculata, si possa andare incontro ad una situazione affrontabile se pur nn comoda. L'aria condizionata in alcuni esemplari è presente... ed infine, nn muoio senza cd se ho un motore con quel sonoro in sottofondo...;)
Con quello che risparmio in bollo e assicurazione, credo ci salti fuori il costo carburante (a meno di dover usare additivi particolarmente costosi)...
Poi ripeto, sono ancora in cerca di informazioni proprio per farmi un'idea chiara...
DISTRUCTORS
02-04-2004, 23:58
Se conosci bravi meccanici, se hai un bel giro di persone che ti possono consigliare dove procurare pezzi e dove mettere le mani per tenerla in perfetta forma, se hai un sacco di tempo libero da dedicarci, se hai la pazienza di farci almeno un piccolo giretto almeno 1 volta ogni settimana (per tutto l'anno), se hai un box per ricoverarla tutto l'anno... bè... allora prendila!!
Se no lascia perdere...In pratica faresti il classico "passo piu lungo della gamba" e ti ritrovi a svendere il catorcio che ti è rimasto....
Ti consiglio vivamente di non buttare via cosi 25 mila Euro..
Se però (come me ) la passione chiama cerca di indirizzarti su modelli storici diffusi nel nostro paese (tipo alfa romeo) le paghi il giusto e per i ricambi trovi sempre una ancora di salvezza.. almeno ti fai una idea e entri nel giro delle auto storiche e se proprio vedi che hai toppato la puoi facilmente rivendere visto il costo piu basso....solo dopo questo passaggio valuta di prendere un auto americana!
12.000 Km all'anno non sono pochi.
Considera che a 20mila c'è il limite di convenienza (ma forse è più basso) per il diesel ...
Blind Guardian
03-04-2004, 00:04
Originariamente inviato da Tiafx
penso appunto che una media auspicabile sia intorno ai 10-12k km annui.
ah, beh.. *solo* 10k km/anno con una storica.... temo di non essermi spiegato bene, ahimè!
Con quello che risparmio in bollo e assicurazione, credo ci salti fuori il costo carburante (a meno di dover usare additivi particolarmente costosi)...
ROTFL :)
guarda, si fa presto a fare una manica di conti....
con la golf mettiamo tu faccia 15km/l (pessimistico, anche perché il diesel costa qualcosa di meno della Verde, ma teniamoci stretti). Con un V8 di quelli da te linkati fai, i 4. Ottimistico pure qui, credo. Bene, ipotizzando 10k km/anno hai circa 1850litri di carburante di differenza, quanto costa la benzina lo sai anche tu... sono circa 2000euri (e nota che mi sono tenuto TANTO stretto!)
Non so dove tu viva, ma con 2000euri credi ti paghi agevolmente bollo (quant'è? 250euri a farla larga) e assicurazione (1750euri di una Golf 4 li paghi se abiti a milano centro e sei neopatentato in 14ma, credo!).
tutto questo senza contare gli imprevisti (che su una storica il prefisso *im* perde assolutamente significato) e le ovvie scomodità che guidare un'auto di 30anni fa comporta
ciao
DISTRUCTORS
03-04-2004, 00:04
poi sinceramente non capisco il discorso che fai quando dici "tanto risparmio i soldi dell'assicurazione" ???
Da quello che ho capito la golf la tieni, anche perchè senò ti posso assicurare che è impossibile avere "solo" un auto storica americana nel box..
Quindi l'auto americana è un auto in piu ,che ha effettivamente un costo limitato di bollo e assicurazione, ma comunque sempre ce l'ha e quindi spendi ogni anno soldi in piu di oggi...
altro che risparmiare...
Originariamente inviato da DISTRUCTORS
Se conosci bravi meccanici, se hai un bel giro di persone che ti possono consigliare dove procurare pezzi e dove mettere le mani per tenerla in perfetta forma, se hai un sacco di tempo libero da dedicarci, se hai la pazienza di farci almeno un piccolo giretto almeno 1 volta ogni settimana (per tutto l'anno), se hai un box per ricoverarla tutto l'anno... bè... allora prendila!!
Se no lascia perdere...In pratica faresti il classico "passo piu lungo della gamba" e ti ritrovi a svendere il catorcio che ti è rimasto....
Ti consiglio vivamente di non buttare via cosi 25 mila Euro..
Se però (come me ) la passione chiama cerca di indirizzarti su modelli storici diffusi nel nostro paese (tipo alfa romeo) le paghi il giusto e per i ricambi trovi sempre una ancora di salvezza.. almeno ti fai una idea e entri nel giro delle auto storiche e se proprio vedi che hai toppato la puoi facilmente rivendere visto il costo piu basso....solo dopo questo passaggio valuta di prendere un auto americana!
Mmh, si stavo valutando anche auto italiane... in ogni caso, vorrei stare sotto i 25k€... anche perchè nn ho pretese particolari a livello di originalità e/o provonienza della macchina, mi basta che sia in buono stato (fondamentale) e che nn sia stata rifatta da cima a fondo (che nn sarebbe un buon segno)...
x loncs:
12k km nn sono pochi, ma credo di esser stato abbondante considerato che ne faccio poco + di 20 mila ora che uso l'auto per tutto...
Non ascoltarli :O avere una vette anni 70 nel box non ha prezzo :)
Originariamente inviato da Blind Guardian
ah, beh.. *solo* 10k km/anno con una storica.... temo di non essermi spiegato bene, ahimè!
ROTFL :)
guarda, si fa presto a fare una manica di conti....
con la golf mettiamo tu faccia 15km/l (pessimistico, anche perché il diesel costa qualcosa di meno della Verde, ma teniamoci stretti). Con un V8 di quelli da te linkati fai, i 4. Ottimistico pure qui, credo. Bene, ipotizzando 10k km/anno hai circa 1850litri di carburante di differenza, quanto costa la benzina lo sai anche tu... sono circa 2000euri (e nota che mi sono tenuto TANTO stretto!)
Non so dove tu viva, ma con 2000euri credi ti paghi agevolmente bollo (quant'è? 250euri a farla larga) e assicurazione (1750euri di una Golf 4 li paghi se abiti a milano centro e sei neopatentato in 14ma, credo!).
tutto questo senza contare gli imprevisti (che su una storica il prefisso *im* perde assolutamente significato) e le ovvie scomodità che guidare un'auto di 30anni fa comporta
ciao
Giusto, ma ripeto nn so dirti il chilometraggio esatto, sono stato nello stra-sicuro (devo farci bene i conti, analizzando un pò le percentuali attuali lavoro/giretti ecc...)
Fra tutto sono sui 1500€ di spesa annuale, nn poco visto la categoria di auto.
Sugli imprevisti hai perfettamente ragione, se gira male è un discreto casino (messo cmq nei contro iniziali).
Guidare un'auto di 30 anni fa può essere un piacere o una tortura, a seconda dei gusti e dello stile di guida. Di sicuro con un'auto del genere nn mi metto a fare l'idiota, nn per il valore dell'auto ma perchè so che mi farei del male.
Per ora grazie per le info, se hai altro spara pure!:)
Originariamente inviato da DISTRUCTORS
poi sinceramente non capisco il discorso che fai quando dici "tanto risparmio i soldi dell'assicurazione" ???
Da quello che ho capito la golf la tieni, anche perchè senò ti posso assicurare che è impossibile avere "solo" un auto storica americana nel box..
Quindi l'auto americana è un auto in piu ,che ha effettivamente un costo limitato di bollo e assicurazione, ma comunque sempre ce l'ha e quindi spendi ogni anno soldi in piu di oggi...
altro che risparmiare...
No la golf se ne andrebbe, l'altra auto è di mia madre che la usa pressochè zero.:p
Blind Guardian
03-04-2004, 00:19
Originariamente inviato da Tiafx
Giusto, ma ripeto nn so dirti il chilometraggio esatto, sono stato nello stra-sicuro (devo farci bene i conti, analizzando un pò le percentuali attuali lavoro/giretti ecc...)
Fra tutto sono sui 1500€ di spesa annuale, nn poco visto la categoria di auto.
[QUOTE]
rifai i conti con 5000km/anno, vedrai che la bilancia sta li li (sempre senza contare tutto il resto)
ah giusto, tu i tagliandi da 200euri li fai una volta ogni 15k km giusto? ecco, con un V8 come quello, ogni 3000km devi fargli adeguata manutenzione. e fatta bene, perché risparmiare su una storica provoca solitamente lancinanti dolori al portafogli.
[QUOTE]
Sugli imprevisti hai perfettamente ragione, se gira male è un discreto casino (messo cmq nei contro iniziali).
non mi sono ancora spiegato bene evidentemente :)
non sono *im*previsti! Non lo sono al punto tale che se chiedi a chiunque te le debba vendere non potrà far altro che confermarlo pure lui (chiama Wally punto america se vuoi, o UKG e parla con gianluca... vedrai che ti diranno le stesse cose) ...a meno che non abbia la faccia come il culo, ovviamente ;)
[
Guidare un'auto di 30 anni fa può essere un piacere o una tortura, a seconda dei gusti e dello stile di guida. Di sicuro con una un'auto del genere nn mi metto a fare l'idiota, nn per il valore dell'auto ma perchè so che mi farei del male.
per carità. quando il mio amico vende (se vende) la succitata Vette del 60 gliela compro di corsa io.
bada che non ti sto dicendo di non prendere una storica, ti sto solo dicendo che prenderla per risparmiare ha lo stesso preciso senso di portarsi il Woolrich a cuba!!
Blind Guardian
03-04-2004, 00:20
Originariamente inviato da maxsona
avere una vette anni 70 nel box non ha prezzo....
...per pagare le spese c'è http://www.mastercard.com/it/images/logo.gif
:sofico:
Originariamente inviato da Blind Guardian
non mi sono ancora spiegato bene evidentemente :)
non sono *im*previsti! Non lo sono al punto tale che se chiedi a chiunque te le debba vendere non potrà far altro che confermarlo pure lui (chiama Wally punto america se vuoi, o UKG e parla con gianluca... vedrai che ti diranno le stesse cose) ...a meno che non abbia la faccia come il culo, ovviamente ;)
per carità. quando il mio amico vende (se vende) la succitata Vette del 60 gliela compro di corsa io.
bada che non ti sto dicendo di non prendere una storica, ti sto solo dicendo che prenderla per risparmiare ha lo stesso preciso senso di portarsi il Woolrich a cuba!!
Ma il discorso l'ho capito bene, forse nn ho dato bene il senso al post iniziale: il senso del risparmio è SOLO sul discorso spese obbligatorie, dove obbiettivamente nn c'è paragone. Per il resto mi rendo conto sia assai diverso tagliandare un'utilitaria che nn fare manutenzione a una macchina i cui ricambi nn sono più in giro da 20 anni e che va trattata con i guanti in ogni situazione, oltre ad essere cmq sempre molto schizzinosa (perdite, regolazioni, usura e quant'altro), ma il perno del mio ragionamento si basa sul fatto che nn mi sento di rimanere in questa categoria di auto dove spendo cmq soldoni (se voglio tenermi un minimo aggiornato) senza aver nulla (o poco cmq) in mano alla fine! allora tanto vale spendere bene una sola volta e prendersi una bella smart in formula simil-leasing che mi costa mensilmente quanto la moto... sono stato più chiaro?
DISTRUCTORS
03-04-2004, 00:26
senti te la dico tutta...
allora... se cerchi un auto storica prima di tutto scordati di svegliarti una mattina di fare una ricerca su internet e andare a comprarla nel pomeriggio...
1) devi focalizzare quale tipo di auto vuoi e scegliere il modello esatto (versione-cilindrata-ecc.)
2) ti devi documentare il piu possibile sulla macchina, il che vuol dire conoscere quali erano le cose optional e quelle di serie (questo ti permetterà di capire l'esatto valore della macchina), conoscerne la storia i motivi che hanno spinto la casa madre a produrre tale modello (restailing-produzione limitate-questioni di mercato-ecc..)
3) cercare un forum un club dedicato a tale modello in modo da scoprire, tramite i già fortunati possessori ,quali sono i difetti e i costi di mantenimento, se i ricambi si procurano con facilità,dove, e a quali costi.
4) chiedere sempre a persone esperte dove devi guardare per non prendere un rottame (attenzione: ce ne sono parecchi strapieni di ruggine, il che comporta un restautro maggiore del reale valore dell'auto e se non lo fai ti si sbriciolerà in meno di 5 anni)
Una volta che ti sei costruito tale bagaglio informativo (di solito non meno di 3 masetti di ricerche) allora potrai dedicare almeno altrattanti mesi alla ricerca della tua auto storica che ti accompagnerà felicemente per i prossimi 1000 anni...
Ultimo consiglio.. se noti la maggior parte delle persone che ha un auto storica ha una certa età.. questo non per il fatto che i vecchi stanno bene con le cose vecchie.. ma per il semplice fatto che si sono comprati un auto che ai loro tempi rappresentava un sogno, uno status-symbol, oppure un ricordo in particolare.Questa cosa è importantissima perchè ha permesso loro di conoscere anima e corpo di quell'auto della quale invece tu ti stai interessando da pochi mesi.
Per farla breve.. la mia passione automobilistica è nata tramite la mitica lancia delta, per vari motivi che non ti sto a spiegare... ebbene di quell'auto conosco vita morte e miracoli, allestimenti,versioni, colori originali insomma ho un immenso bagaglio di esperienza.Stessa cosa vale per il porsche boxster.
Stai sicuro che quando tra ormai 8-10 anni diverranno auto storiche sapro benissimo cosa mi metterò nel garage..;)
DISTRUCTORS
03-04-2004, 00:29
Originariamente inviato da Tiafx
No la golf se ne andrebbe, l'altra auto è di mia madre che la usa pressochè zero.:p
renditi conto che se vendi la golf perderai ogni beneficio della tua assicurazione "non storica" e tra un po di anni quando l'auto di tua madre non sarà piu disponibile sarai costratto a comprarne una e ricominciare dalla classe 14....
Blind Guardian
03-04-2004, 00:29
Originariamente inviato da Tiafx
Ma il discorso l'ho capito bene, forse nn ho dato bene il senso al post iniziale: il senso del risparmio è SOLO sul discorso spese obbligatorie, dove obbiettivamente nn c'è paragone. Per il resto mi rendo conto sia assai diverso tagliandare un'utilitaria che nn fare manutenzione a una macchina i cui ricambi nn sono più in giro da 20 anni e che va trattata con i guanti in ogni situazione, oltre ad essere cmq sempre molto schizzinosa (perdite, regolazioni, usura e quant'altro), ma il perno del mio ragionamento si basa sul fatto che nn mi sento di rimanere in questa categoria di auto dove spendo cmq soldoni (se voglio tenermi un minimo aggiornato) senza aver nulla (o poco cmq) in mano alla fine! allora tanto vale spendere bene una sola volta e prendersi una bella smart in formula simil-leasing che mi costa mensilmente quanto la moto... sono stato più chiaro?
piano, se la storica non è il mezzo principale con cui andrai a girare, cambia tutto. ma questo ancora non l'avevi detto (anzi, l'avevi proprio negato qualche post fa :D )
se prendi la storica per farci 2000-3000km all'anno va bene e con 2-3000euri di media all'anno te la cavi (te costa 1euro al km ;) ) a meno di rotture importanti che possono far lievitare il costo di gestione annuale a cifre ben superiori al valore di acquisto dell'auto.
Originariamente inviato da DISTRUCTORS
senti te la dico tutta...
allora... se cerchi un auto storica prima di tutto scordati di svegliarti una mattina di fare una ricerca su internet e andare a comprarla nel pomeriggio...
1) devi focalizzare quale tipo di auto vuoi e scegliere il modello esatto (versione-cilindrata-ecc.)
2) ti devi documentare il piu possibile sulla macchina, il che vuol dire conoscere quali erano le cose optional e quelle di serie (questo ti permetterà di capire l'esatto valore della macchina), conoscerne la storia i motivi che hanno spinto la casa madre a produrre tale modello (restailing-produzione limitate-questioni di mercato-ecc..)
3) cercare un forum un club dedicato a tale modello in modo da scoprire, tramite i già fortunati possessori ,quali sono i difetti e i costi di mantenimento, se i ricambi si procurano con facilità,dove, e a quali costi.
4) chiedere sempre a persone esperte dove devi guardare per non prendere un rottame (attenzione: ce ne sono parecchi strapieni di ruggine, il che comporta un restautro maggiore del reale valore dell'auto e se non lo fai ti si sbriciolerà in meno di 5 anni)
Una volta che ti sei costruito tale bagaglio informativo (di solito non meno di 3 masetti di ricerche) allora potrai dedicare almeno altrattanti mesi alla ricerca della tua auto storica che ti accompagnerà felicemente per i prossimi 1000 anni...
Ultimo consiglio.. se noti la maggior parte delle persone che ha un auto storica ha una certa età.. questo non per il fatto che i vecchi stanno bene con le cose vecchie.. ma per il semplice fatto che si sono comprati un auto che ai loro tempi rappresentava un sogno, uno status-symbol, oppure un ricordo in particolare.Questa cosa è importantissima perchè ha permesso loro di conoscere anima e corpo di quell'auto della quale invece tu ti stai interessando da pochi mesi.
Per farla breve.. la mia passione automobilistica è nata tramite la mitica lancia delta, per vari motivi che non ti sto a spiegare... ebbene di quell'auto conosco vita morte e miracoli, allestimenti,versioni, colori originali insomma ho un immenso bagaglio di esperienza.Stessa cosa vale per il porsche boxster.
Stai sicuro che quando tra ormai 8-10 anni diverranno auto storiche sapro benissimo cosa mi metterò nel garage..;)
Grazie mille per i sentiti consigli, apprezzo molto. Non ho nessuna fretta e credo che (come giustamente mi facevi notare) una volta individuato il modello, cercherò di informarmi il più possibile, ammesso che la mia idea si concretizzi. In ogni caso, anche se comprassi in internet, vorrei vederla prima di persona...
Originariamente inviato da Blind Guardian
piano, se la storica non è il mezzo principale con cui andrai a girare, cambia tutto. ma questo ancora non l'avevi detto (anzi, l'avevi proprio negato qualche post fa :D )
se prendi la storica per farci 2000-3000km all'anno va bene e con 2-3000euri di media all'anno te la cavi (te costa 1euro al km ;) ) a meno di rotture importanti che possono far lievitare il costo di gestione annuale a cifre ben superiori al valore di acquisto dell'auto.
Può darsi mi esprima un pò col cul@, ma visto le 2 settimane lavorative nn stop e l'ora, concedetemelo:D :p
2-3000km sono pochi, anche per l'uso secondario che andrei a farne, ma anche i 10-12k detti prima sono decisamente abbondanti... probabilmente una stima più corretta va dai 5k ai 7k.
Ma dimmi un pò, ipotizzando di trovare un modello fine anni '70 veramente ben messo (quindi con 25 anni all'attivo, un pò più recente di quelli ipotizzati prima) sono così alti i rischi di un cedimento importante?
Originariamente inviato da DISTRUCTORS
renditi conto che se vendi la golf perderai ogni beneficio della tua assicurazione "non storica" e tra un po di anni quando l'auto di tua madre non sarà piu disponibile sarai costratto a comprarne una e ricominciare dalla classe 14....
dipende. Questo cmq è un problema secondario, mi interessa più il futuro prossimo:D
Blind Guardian
03-04-2004, 00:42
Originariamente inviato da Tiafx
Ma dimmi un pò, ipotizzando di trovare un modello fine anni '70 veramente ben messo (quindi con 25 anni all'attivo, un pò più recente di quelli ipotizzati prima) sono così alti i rischi di un cedimento importante?
dipende al 70% dall'esemplare che trovi. al 30% dal modello d'auto.
sicuramente, qualche rogna, by default ce l'hai. se non ci fossero ci sarebbe un macello di gente che gira con le storiche, no? :)
DISTRUCTORS
03-04-2004, 00:44
io prenderei un alfa romeo GT Junior.. ti costa 5000-6000 euro, è un 1.300 e quindi non beve come una spugna, i ricambi si trovano, ed è facile conoscere altra gente che lo possiede...
in piu con una tale spesa non sei necessariamente obbligato avendere la golf e nel caso in cui ti accorgi di non avere la situazione sotto controllo la potrai rivendere facilmente (almeno piu facilmente che una auto americana da 25.000 euro...)
Vai in edicola e comprati automobilismo d'epoca.. te lo consiglio fortemente è un ottima rivista al costo di 5€, danno molti consigli sugli acquisti e sul numero in edicola c'è un tipo che si è comprato un auto americana che per poterla trovare in ottime condizioni si è fatto un po di giretti per l'europa...
Originariamente inviato da Blind Guardian
dipende al 70% dall'esemplare che trovi. al 30% dal modello d'auto.
sicuramente, qualche rogna, by default ce l'hai. se non ci fossero ci sarebbe un macello di gente che gira con le storiche, no? :)
Sicuramente di più, logica osservazione.:D
Anche se conosco gente che nn ci metterebbe mai piede sopra.
Una curiosità, cosa costa il modello del tuo amico? anni '60 nn ne ho viste, quindi immagino si passi i 50k€...
Originariamente inviato da DISTRUCTORS
Vai in edicola e comprati automobilismo d'epoca.. te lo consiglio fortemente è un ottima rivista al costo di 5€, danno molti consigli sugli acquisti e sul numero in edicola c'è un tipo che si è comprato un auto americana che per poterla trovare in ottime condizioni si è fatto un po di giretti per l'europa...
Grazie, provvederò!;)
DISTRUCTORS
03-04-2004, 00:53
per dirti un piccolo stralcio della rivista, ti fanno notare che la Ferrari Dino 308 GT4 quest'anno ha avuto un pauroso calo di prezzo .Dai 25.000 Euro è passata a ben 12.000...
Però sottolineano anche che un tagliando ti costa come una per un 360 modena...
Inizia a documentarti e a iniziare ad entrare nel mondo delle auto storiche solo allora potrai veramente capire se ne vale la pena spenderci soldi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.