PDA

View Full Version : Chiedo consiglio [calcolatrice grafica]


Saturos
02-04-2004, 15:33
siccome sono stato derubato della mia dolce e graziosa calcolatrice pensavo che vista la prossima fine del corso geometri e l'imminente inizio della carriera universitaria sarebbe stato meglio prenderne in anticipo una grafica.

giusto per restare su qualcosa di simile ho pensato a due modelli: sharp el 9900 o sharp el 9650.
qualcuno sa dirmi se sono valide o se c'è qualcosa di meglio a minor costo? (sempre su quella fascia..)

thx ciao :D

indio
02-04-2004, 15:39
Originariamente inviato da Saturos
siccome sono stato derubato della mia dolce e graziosa calcolatrice pensavo che vista la prossima fine del corso geometri e l'imminente inizio della carriera universitaria sarebbe stato meglio prenderne in anticipo una grafica.

giusto per restare su qualcosa di simile ho pensato a due modelli: sharp el 9900 o sharp el 9650.
qualcuno sa dirmi se sono valide o se c'è qualcosa di meglio a minor costo? (sempre su quella fascia..)

thx ciao :D

olivetti logos 356

pierpo
02-04-2004, 15:42
Hp 48 GX :O

200011
02-04-2004, 15:47
io mi sono trovato sempre bene con la texasinstruments
ora ho una ti89 fa tutto anche i grafici 3d integrali e derivate e tutto quello che vuoi
altrimenti potresti comprare una ti83 o una ti 89 vediun po tu

Ja]{|e
02-04-2004, 15:50
Originariamente inviato da pierpo
Hp 48 GX :O

c'è anche campo minato :sbav:

serbring
02-04-2004, 15:52
a me dopo tre anni di ingegneria meccanica ancora non mi è servita una calcolatrice grafica.....Voi per cosa la usate?

beppicus
02-04-2004, 16:14
Io ne ho avute due, ma in tutta sincerità ti dico che non servono a nulla....

Le usi il primo giorno solo per provarle .... e poi .... insomma, se ti serve occasionalmente uno strumento di calcolo è molto meglio il pc. Considera che il plotting di funzioni è quello che è ..... che i calcoli simbolici sono quello che sono.... non conosco nessuno che le usi davvero per quello che sono progettate (ma magari vuoi solo un bel display grosso ... :) )

belleville
02-04-2004, 16:25
io ho comprato la TI89 in occasione dello scritto di controlli automatici: mi è stata utilissima, ci sono programmi per fare di tutto(diagrammi di bode,calcolo del margine di fase e di guadagno ecc.ecc.)e non solo nel campo dei controlli automatici.A saperlo l'avrei presa prima,mi hanno detto che sarebbe stata utilissima anche con elettrotecnica e,ovviamente,teoria dei sistemi.L'unico svantaggio potrebbe essere quello di abituarsi alla sua presenza e non poterne fare a meno(per questo ho deciso di vendermela)e il costo(più di 200€).
Ah,comunque lo scritto di controlli l'ho passato,proprio oggi ho avuto questa bella notizia:D

jappilas
02-04-2004, 16:30
Originariamente inviato da belleville
[...]
Ah,comunque lo scritto di controlli l'ho passato,proprio oggi ho avuto questa bella notizia:D
:winner: :yeah:

vorrei poter dire altrettanto... :rolleyes: :cry:

belleville
02-04-2004, 16:43
Originariamente inviato da jappilas
:winner: :yeah:

vorrei poter dire altrettanto... :rolleyes: :cry:
suvvia,non essere triste:friend:
andrà bene anche a te!
Ciao:)

evelon
02-04-2004, 16:43
Originariamente inviato da belleville
io ho comprato la TI89 in occasione dello scritto di controlli automatici: mi è stata utilissima..


ma all'uni vi fanno usare le calcolatrici grafiche??
:eek: :eek:

belleville
02-04-2004, 16:50
Originariamente inviato da evelon
ma all'uni vi fanno usare le calcolatrici grafiche??
:eek: :eek:
dipende dal prof: alcuni vogliono che le si usi(pensa che nell'esercizio sul luogo delle radici che ci ha dato il prof c'era da risolvere un'equazione di terzo grado con radici decimali (di cui 2 complesse e coniugate)e se non hai una calcolatrice che può farlo quanto ci metti?Avevamo 2 ore e un altro esercizio che consisteva nel progetto di un controllore(tipicamente per tentativi e anche lì ci vuole un sacco a farte tutti i diagrammi di bode con le dovute correzioni,e sono tanti!):2 ore non servirebbero a molto senza la calcolatrice);altri lo vietano espressamente.