arimans
02-04-2004, 14:10
Mi é venuto in mente pensando al mio prof di Meccanica Razionale :D
Prendete carta e penna per fare 2 disegnini :D
Prendiamo una semicirconferenza con il suo diametro e raggio R.
Il diametro é 2*R mentre la semicirconferenza é Pigreco*R .
Ora sul diametro della semicirconferenza ci disegno due semicirconferenze uguali.
Essendo due avranno raggio pari a 1/2*R e semicirconferenza uguale a Pigreco*(1/2*R).
La somma delle due semicirconferenze sará 2*(1/2*R)+2*(1/2*R) ovvero sempre 2*R, mentre la lunghezza delle semicirconferenze sará Pigreco*(1/2*R)+Pigreco*(1/2*R) ovvero sempre Pigreco*R.
Dividete il diametro originale in 4 parti uguali e disegnate le quattro semicirconferenze.
Anche in questo caso il diametro é 2*R e la semicirconferenza Pigreco*R.
Dividendo il diametro all´infinito le semicirconferenze alla fine saranno uguali ad esso, si "appiattiranno" su questo.
Quindi Pigreco*R=2*R ovvero Pigreco=2 :D :D :D
Prendete carta e penna per fare 2 disegnini :D
Prendiamo una semicirconferenza con il suo diametro e raggio R.
Il diametro é 2*R mentre la semicirconferenza é Pigreco*R .
Ora sul diametro della semicirconferenza ci disegno due semicirconferenze uguali.
Essendo due avranno raggio pari a 1/2*R e semicirconferenza uguale a Pigreco*(1/2*R).
La somma delle due semicirconferenze sará 2*(1/2*R)+2*(1/2*R) ovvero sempre 2*R, mentre la lunghezza delle semicirconferenze sará Pigreco*(1/2*R)+Pigreco*(1/2*R) ovvero sempre Pigreco*R.
Dividete il diametro originale in 4 parti uguali e disegnate le quattro semicirconferenze.
Anche in questo caso il diametro é 2*R e la semicirconferenza Pigreco*R.
Dividendo il diametro all´infinito le semicirconferenze alla fine saranno uguali ad esso, si "appiattiranno" su questo.
Quindi Pigreco*R=2*R ovvero Pigreco=2 :D :D :D