View Full Version : FSB Massimo su NF7-S
Rasoiokia
02-04-2004, 10:25
Con una Abit Nf 7- s senza modifiche ovvero con ventolina originale sul NB e senza niente sull SB fino a che si puo salire con FSB rimanendo entro limiti di sicurezza !!!
:confused:
Per ora sono a 210 e sembra andare bene ?
Qualcuno ho riscontri in proposito ?
Originariamente inviato da Rasoiokia
Con una Abit Nf 7- s senza modifiche ovvero con ventolina originale sul NB e senza niente sull SB fino a che si puo salire con FSB rimanendo entro limiti di sicurezza !!!
:confused:
Per ora sono a 210 e sembra andare bene ?
Qualcuno ho riscontri in proposito ?
Dipende dalla fortuna, io sono fermo a 223 x colpa della ram...e non ho cambiato dissy sul north...
L'importante è salire a piccoli passi, e isolare l'eventuale problema...
Ah, era una domanda da "overclock" tutto sommato ;)
io arrivo al max a 218 con molti 10.5 x ....mobo sfigata la mia :(
conan_75
02-04-2004, 13:21
Tutto originale arrivo a 227Mhz, ma poi incontro il limite delle memorie, la CPU che vuole troppo Vcore e l'ali che mi fa scendere i 12V a 11V :cry:
Visto che a 227 regge con la tensione del chipset a 1.5V, penso che possa arrivare anche a 235Mhz a 1.7V.
Rasoiokia
02-04-2004, 14:38
Ricapitolando voi pensate che 215-220 sia ancora accettabile con dissipazione def ?
Ma cosa rischio di freddare la mobo ...mi consigliate di lasciare v def o di downvoltare a 1.5V il chipset ?
wolfnyght
02-04-2004, 14:47
io sto per utilizzo giornaliero a 220x10 v-chipset originale ma con le sonde rilevo temperature folli sul chipset!anche 50 e più gradi!e prima che mettessi la silver era mooolto peggio oltre 60 gradi!scalda da paura il chipset!non ci dovrebbero esser preoccupazioni riguardo la temperatura alta ma ti consiglio di togliere del poco di pasta bianca sul chipset e metterci della ceramique o con molta attenzione della silver!10 gradi in meno!la pasta bianca nella mia mobo era messa si e no per circa 1/4 del chipset!praticamente non era dissipato dal dissipatore!
comunque per salire(appena mi sistemo con le ram...)mi sta arrivando un waterblock per chipset....e poi magari v-moddo!eheheh e mia intenzione pure metterci una peltier sul chipset..ma questo più avanti.
riassunto fino a 220 mettendo della pasta seria sul chipset non hai problemi qualunque sia il v-chipset che hai da li in poi ci và
( )( ) per salire e bisogna migliorare il raffreddamento....
http://nilusweb.altervista.org/2600+/244.gif
NF7 rev 2.0 BIOS 10
Arrivano anche a 260 e oltre...le ultime soprattutto, senza modifica al VDD.
Non c'entra niente col thread ... hai provato a cambiare il 5 in 11 per verificare l'eventuale aumento di prestazioni?
Molti ne hanno tratto benefici ;)
Originariamente inviato da wolfnyght
io sto per utilizzo giornaliero a 220x10 v-chipset originale ma con le sonde rilevo temperature folli sul chipset!anche 50 e più gradi!e prima che mettessi la silver era mooolto peggio oltre 60 gradi!scalda da paura il chipset!non ci dovrebbero esser preoccupazioni riguardo la temperatura alta ma ti consiglio di togliere del poco di pasta bianca sul chipset e metterci della ceramique o con molta attenzione della silver!10 gradi in meno!la pasta bianca nella mia mobo era messa si e no per circa 1/4 del chipset!praticamente non era dissipato dal dissipatore!
comunque per salire(appena mi sistemo con le ram...)mi sta arrivando un waterblock per chipset....e poi magari v-moddo!eheheh e mia intenzione pure metterci una peltier sul chipset..ma questo più avanti.
riassunto fino a 220 mettendo della pasta seria sul chipset non hai problemi qualunque sia il v-chipset che hai da li in poi ci và
( )( ) per salire e bisogna migliorare il raffreddamento....
ma il dissi è attaccato (come sulle asus) o basta togliere le viti?
Rasoiokia
02-04-2004, 16:34
il dissi è montato con dei supportini a scatto di plastica ...ma sinceramente non mi va di smontarlo solo per metterci un po di Artic tanto + che ho la ceramique e non la silver perchè mi hanno consigliato quella ...risultati quasi identici e meno rischi di corto...
Per il momento la mobo è in garanzia e me la tengo default limitandomi a 210 FSB ( ora sono a 210 x 11 ) col procio a 1.6V e chipset def tengo solo la ram a 2.7V per garantirmi stabilità 11.2.2.2 e in internet resto sui 35°-36° ad aria
;)
Magari se voglio tirare un po tiro la cpu visto che lì ho la temperatura sotto controllo sul chipset no !!!
:D
Rasoiokia
02-04-2004, 16:37
Originariamente inviato da wolfnyght
io sto per utilizzo giornaliero a 220x10 v-chipset originale ma con le sonde rilevo temperature folli sul chipset!anche 50 e più gradi!e prima che mettessi la silver era mooolto peggio oltre 60 gradi!scalda da paura il chipset!non ci dovrebbero esser preoccupazioni riguardo la temperatura alta ma ti consiglio di togliere del poco di pasta bianca sul chipset e metterci della ceramique o con molta attenzione della silver!10 gradi in meno!la pasta bianca nella mia mobo era messa si e no per circa 1/4 del chipset!praticamente non era dissipato dal dissipatore!
comunque per salire(appena mi sistemo con le ram...)mi sta arrivando un waterblock per chipset....e poi magari v-moddo!eheheh e mia intenzione pure metterci una peltier sul chipset..ma questo più avanti.
riassunto fino a 220 mettendo della pasta seria sul chipset non hai problemi qualunque sia il v-chipset che hai da li in poi ci và
( )( ) per salire e bisogna migliorare il raffreddamento....
Il problema poi ci sarebbe comunque sul South bridge !!!
;)
una domanda, ma posso montare 2 hard disk SATA in raid 0 sulla NF7-S ????
Rasoiokia
02-04-2004, 17:03
Originariamente inviato da Print
una domanda, ma posso montare 2 hard disk SATA in raid 0 sulla NF7-S ????
Ovvio purchè siano identici !!!
;)
Originariamente inviato da Rasoiokia
Ovvio purchè siano identici !!!
;)
ecco un'altra delle infinite cose che non ho capito, io ce li ho 2 hard disk maxtor serial ata 80gb (identici), come dovrei fare per metterli in raid 0 sulla nf7-s (che spero mi arrivi lunedi :( ) ?
Originariamente inviato da Rasoiokia
Con una Abit Nf 7- s senza modifiche ovvero con ventolina originale sul NB e senza niente sull SB fino a che si puo salire con FSB rimanendo entro limiti di sicurezza !!!
:confused:
Per ora sono a 210 e sembra andare bene ?
Qualcuno ho riscontri in proposito ?
Ho preso anche io le stesse tue memorie... Guarda in sign!!!
Ciao.
:D
Rasoiokia
02-04-2004, 23:58
Originariamente inviato da colex
Ho preso anche io le stesse tue memorie... Guarda in sign!!!
Ciao.
:D
Ciao Colex pare vadano bene le kingston by Visto ;) ma io le tengo a 2.7V non voglio danneggiarle :eek:
Senti ma tu pure hai la Abit def ho hai fatto modifiche di dissipazione per tenere 220 FSB ?
Che voltaggio tieni x il chipset ?
Originariamente inviato da mow
ecco un'altra delle infinite cose che non ho capito, io ce li ho 2 hard disk maxtor serial ata 80gb (identici), come dovrei fare per metterli in raid 0 sulla nf7-s (che spero mi arrivi lunedi :( ) ?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da Rasoiokia
Ciao Colex pare vadano bene le kingston by Visto ;) ma io le tengo a 2.7V non voglio danneggiarle :eek:
Senti ma tu pure hai la Abit def ho hai fatto modifiche di dissipazione per tenere 220 FSB ?
Che voltaggio tieni x il chipset ?
- In effetti ho incollato solo sul southbridge un dissipatore in alluminio (sul nortbridge la ventolina originale basta e avanza, ho solo spalmato un pò di Artik Ceramique).
- Non credo che a 3.0volt le memorie si possano danneggiare... Del resto i fortunati possessori della DFI Infinity portano le dimm a 3.3volt senza problemi e con FSB incredibili (anche 250mhz!!!).
- Il chipset lo tengo a voltaggio di default (1.6volt).
Ciao
Rasoiokia
04-04-2004, 18:59
Originariamente inviato da colex
- In effetti ho incollato solo sul southbridge un dissipatore in alluminio (sul nortbridge la ventolina originale basta e avanza, ho solo spalmato un pò di Artik Ceramique).
- Non credo che a 3.0volt le memorie si possano danneggiare... Del resto i fortunati possessori della DFI Infinity portano le dimm a 3.3volt senza problemi e con FSB incredibili (anche 250mhz!!!).
- Il chipset lo tengo a voltaggio di default (1.6volt).
Ciao
Allora nel frattempo ho testato meglio mi dava qualche errore e ora ho messo 2.8V per le ram e sempre 1.6V per il chipset...
per ora non ho modificato la mobo perchè in garanzia per ancora 1 anno e mezzo !!!
Secondo te i problemi che ho a 210FSB (oltretutto + basso del tuo da che dipendono) ? solo dalla ram ?
Se continua a darmi errore col prime la metto a 2.9V ???
conan_75
04-04-2004, 19:27
Originariamente inviato da Rasoiokia
Allora nel frattempo ho testato meglio mi dava qualche errore e ora ho messo 2.8V per le ram e sempre 1.6V per il chipset...
per ora non ho modificato la mobo perchè in garanzia per ancora 1 anno e mezzo !!!
Secondo te i problemi che ho a 210FSB (oltretutto + basso del tuo da che dipendono) ? solo dalla ram ?
Se continua a darmi errore col prime la metto a 2.9V ???
I problemi possono essere solo 2:
1)RAM
Prova a far salire la tensione a 2.9V e controlla la stabilità: se migliora sono loro al limite.
2)CPU
Anche qui stesso giochetto delle Ram, ma prova anche a portare il molti a 11 e verifica la stabilità.
La scheda va ben oltre i 220Mhz.
Rasoiokia
05-04-2004, 01:19
Quindi siete tutti d'accordo a 210 deve andarci pure con dissipazione def e voltaggio chipset a 1.6V ...nel caso è instabile è colpa della ram ???
:(
Originariamente inviato da Rasoiokia
Quindi siete tutti d'accordo a 210 deve andarci pure con dissipazione def e voltaggio chipset a 1.6V ...nel caso è instabile è colpa della ram ???
:(
io invece propenderei per il procio
Rasoiokia
05-04-2004, 01:37
Originariamente inviato da Krammer
io invece propenderei per il procio
Ma cosa centra il procio ...quà il dubbio è tra ram e chipset ???
Il procio è messo x 9 sta lavorando praticamente a meno di 1900Mhz :ahahah:
Originariamente inviato da Rasoiokia
Ma cosa centra il procio ...quà il dubbio è tra ram e chipset ???
Il procio è messo x 9 sta lavorando praticamente a meno di 1900Mhz :ahahah:
scusami devo essermi perso alcuni reply, la tua config in sign mi ha ingannato :p
[edit] rileggendo confermarei allora per la ram
Rasoiokia
05-04-2004, 01:48
Originariamente inviato da Krammer
scusami devo essermi perso alcuni reply, la tua config in sign mi ha ingannato :p
[edit] rileggendo confermarei allora per la ram
No in pratica quello in sign è il risultato "quasi" definitivo per farti capire per scegliere una tensione per il procio voglio essere sicuro della stabilità del resto a 210 FSB poi rimetto a 11.5x e mi cerco un Vcore che renda il tutto rock solid !!!
;)
Originariamente inviato da Rasoiokia
No in pratica quello in sign è il risultato "quasi" definitivo per farti capire per scegliere una tensione per il procio voglio essere sicuro della stabilità del resto a 210 FSB poi rimetto a 11.5x e mi cerco un Vcore che renda il tutto rock solid !!!
;)
k :)
le tue ram dovrebbero essere con bh5 giusto? almeno, dalla sigla parrebbe di si. Dagli cmq tranquillamente un 2.9v per sicurezza che non soffrono, anche se fossero ch5 ;)
certo che se ti dovessero anche cosi' dare problemi di instabilità allora ti sei beccato dei pezzi bacati... hai provato a testare solo un modulo alla volta?
il chipset credo sia ancora più improbabile che possa essere la causa, a 210mhz il voltaggio di defaul è più che sufficiente nel 99% dei casi...
Rasoiokia
05-04-2004, 02:13
Originariamente inviato da Krammer
k :)
le tue ram dovrebbero essere con bh5 giusto? almeno, dalla sigla parrebbe di si. Dagli cmq tranquillamente un 2.9v per sicurezza che non soffrono, anche se fossero ch5 ;)
certo che se ti dovessero anche cosi' dare problemi di instabilità allora ti sei beccato dei pezzi bacati... hai provato a testare solo un modulo alla volta?
il chipset credo sia ancora più improbabile che possa essere la causa, a 210mhz il voltaggio di defaul è più che sufficiente nel 99% dei casi...
Si sono BH-5 ;) adesso le ho messe a 2.8V e mi sembra tutto stabile
...se dovesse alla lunga emergere qualche errore nei vari test provo a metterle a 2.9V ma devo essere sincero non credo che 210 sia molto per dei bh-5 ecco perchè cerco di tenerle a 2.8V, se posso (riservandomi di salire a 2.9V se decido di alzare ancora l'FSB ) !!!
:sofico:
infatti con le bh5 a quei bus dovrebbero bastarti anche 2.7v o meno, ma magari le tue sono un po' sfigatelle... cmq anche se le tieni a 2.8-2.9 non si rovinano neanche alla lunga
ma perchè ti vuoi fermare a 210 di bus? se il tuo procio e la mobo reggono (probabile) io gli metterei un 220*11 o più con 2.9 alla vdimm, ovviamente solo se il sistema è r.s.
[edit] oggi sono fuso, leggo i post solo a metà :coffee: :D
[ot]mi potresti dire, anche in privato, dove hai preso il barto mobile?
Rasoiokia
05-04-2004, 14:40
Guarda in cambio di qualche consiglio
;)
Scherzo, ovviamente posso dirtelo ...sono di Salerno così per me andare da Mr. Fluctus non è un problema
:sofico:
Riposto x dire che sono salito fino 238 (ram in sincrono), xò con molti a 9.5...:cry:
Il chipset a 1.6 v era fresco...anche x' nel case c'è una corrente notevole...adesso quello che mi frena è l'ali...lalinea dei 12 v è una ciofeca...:mad:
Rasoiokia
05-04-2004, 16:21
Originariamente inviato da Dardalo
Riposto x dire che sono salito fino 238 (ram in sincrono), xò con molti a 9.5...:cry:
Il chipset a 1.6 v era fresco...anche x' nel case c'è una corrente notevole...adesso quello che mi frena è l'ali...lalinea dei 12 v è una ciofeca...:mad:
Volevo caricare il nuovo bios (ho ancora il 22 ) prima di provare a salire ancora di FSB ma il Flash Menu1.33 continua a dirmi che il bios è up to date quando il 23 è disponibile sul sito abit ???
:confused: :muro: :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.