PDA

View Full Version : rheobus con termometro - work in progress


*ReSta*
01-04-2004, 13:22
**NOVITA' IN FONDO ALLA PAGINA!!!!**

Era da 1 po' che mi frullava in testa di fare un rheobus con 3 potenziometri e un termometro con 3-4 sensori selezionabili e di comprarlo non se ne parla :D
Come sensori di temperatura ho trovato l'integrato lm35: va alimentato a 5v e a seconda della temp genera una certa corrente, es: 15° -> 0,15v 24° 0,24v. Non va tarato, è abbastanza piccolo e si trova in vari package (io ne ho trovato solo 1 però :cry: ) Inizialmente ho provato a costruirmi un voltmetro digitale, ma a causa di 1 amico pigro che dovrebbe disegnarmi il circuito da mesi, non sono riuscito. All'ultima fiera dell'elettronica però ho trovato questo:

http://aimonz.altervista.org/panel/tester.jpg

Le dimensioni sono perfette e il prezzo era di 5€, così ho cominciato a pensare ad un pannellino per integrarlo e che potesse ospitare qualche circuito. Unendo un pannello frontale di 1 case (con già qualche buco :D) e un adattatore per i floppy disk (quelli che permettono di inserirli in un vano da 5,25) il gioco è fatto!! Passo alle varie foto.

http://aimonz.altervista.org/panel/Immagine 2.jpg
http://aimonz.altervista.org/panel/Immagine 3.jpg
http://aimonz.altervista.org/panel/Immagine 6.jpg
http://aimonz.altervista.org/panel/Immagine 7.jpg

particolare con gli incavi per agganciare il tester
http://aimonz.altervista.org/panel/Immagine 12.jpg

questo è il mio attuale rheobus, inizialmente volevo integrare il tester in questo, ma poi per paura di rovinarlo ho lasciato perdere.
http://aimonz.altervista.org/panel/Immagine 11.jpg


Il lavoro è ancora incompleto e la maggiore difficoltà è trovare il modo di far stare 3 potenziometri con relativa manopolina a destra o a sinistra del tester, perchè dal lato opposto dovrei metterci il selettore dei sensori ed eventualmente un sensore ir per telecomandi. Idee e suggerimenti sono ben accetti ;)

*ReSta*
01-04-2004, 14:07
appena riesco posto anche le foto dei sensori

Guts
01-04-2004, 15:52
dove hai trovato lo scatolotto? ankio sto per costruire un controllo ventole e mi serviva uno scatolotto del genere

*ReSta*
01-04-2004, 17:41
Originariamente inviato da Guts
dove hai trovato lo scatolotto? ankio sto per costruire un controllo ventole e mi serviva uno scatolotto del genere

li ho riciclati da vecchi pc, in alcuni negozi si trovano. A me ne serviva 1 e non me l'hanno nemmeno fatto pagare.

Tarm@
01-04-2004, 19:36
Originariamente inviato da *ReSta*
Il lavoro è ancora incompleto e la maggiore difficoltà è trovare il modo di far stare 3 potenziometri con relativa manopolina a destra o a sinistra del tester, perchè dal lato opposto dovrei metterci il selettore dei sensori ed eventualmente un sensore ir per telecomandi. Idee e suggerimenti sono ben accetti ;)

Direi che, a quanto sembra, mettere il tre potenziometri tutti da un lato del display è impossible...magari puoi riuscire a metterne al massimo due comprando delle manopole più piccole, ma non te lo assicuro...

Secondo me è meglio integrare altre cose vicino al display e lasciare il Rheo per conto suo...
Oppure mettere due potenziometri (uno per lato) intorno al display e rinunciare al resto...

Bye;)

*ReSta*
01-04-2004, 22:25
mettere 3 potenziometri su 1 lato era difficile, ma non impossibile, solo che dopo erano troppo stretti e complicati da manovrare. Mi sono deciso: due per ogni lato e uno fa da selettore

Devo vedere se è possibile fare un selettore a pulsate (elettronico) o se è più semplice usarne uno meccanico

Guts
02-04-2004, 12:39
cosa devo chiedere per farmi dare lo scatolotto?

*ReSta*
02-04-2004, 14:18
Originariamente inviato da Guts
cosa devo chiedere per farmi dare lo scatolotto?

Prova a dirgli che devi mettere un hd o un floppy in uno slot da 5,25 dovrebbero capire. O gliene porti uno simile o una foto...

*ReSta*
10-04-2004, 19:16
sono proseguito col lavoro!! ora sono a un buonissimo punto: manca solo la parte più elettronica, colegamenti, sensori, alimentazione.
http://aimonz.altervista.org/panel/confronto.jpg
sulla destra ci sono le parti dalle quali sono partito: un cassettino da 5,25 e un copri-slot
http://aimonz.altervista.org/panel/davanti.jpg
http://aimonz.altervista.org/panel/acceso.jpg
le cifre si vedono poco perchè c'è ancora la plastica protettiva del plexy. Da notare che il display del termometro va alimentato separatamente a pila. Per qualche motivo che nn conosco se solo collego la massa o il +5 sullo stesso alimentatore del sensore il display va a vonfo scala :confused:
http://aimonz.altervista.org/panel/dietro.jpg
http://aimonz.altervista.org/panel/fianco.jpg
http://aimonz.altervista.org/panel/brugola.jpg
qui si vede come ho bloccato il pannellino dei potenziometri e del selettore, con delle brugole piccoline Da notare che il cacciavite per avvitarle costa "solo" 5€...
http://aimonz.altervista.org/panel/sensore.jpg
qui si vede il sensore e i 3 fili per collegarlo.


Se avete questioni o suggerimenti vi prego di dirmelo, dato che questa è il primo lavoro di questo tipo che faccio. Spero di aver dato delle buon idee anche voi che leggete!!

G-Zero
10-04-2004, 19:28
Mi piace......bel lavoro, unici 2 appunti le vitine a taglio sul frontale, se puoi sostituiscile con un paio di brugole cromate......!!


G

ungeologo
10-04-2004, 23:39
La settimana scorsa con 5 € ho preso 2 ventole da alimentatore con relative griglie, tre cassetti come questo (di cui due in metallo), una decina di molex, 20 led, 4 cestelli e due cavi delta...

Cmq, molto bello il lavoretto

ungeologo
10-04-2004, 23:58
Se invece la corrente la prendi dalla 12V e metti una resistenza in serie (adatta a darti 9 V) nn viene una cosa + pulita?
Ma con questo sistema, in pratica, non resta solo che collegare i termistori ed il gioco è fatto, se nn mi sbaglio......
Ho visto che i termistori costano 2€ cad......

ungeologo
11-04-2004, 00:06
Da alcuni siti inglesi mi sembra di capire che il punto si possa eliminare spostando un jumper, mi dai conferma?

ungeologo
11-04-2004, 00:21
http://www.electroportal.net/vis_link.asp?id=402&cat=126

*ReSta*
11-04-2004, 18:27
Originariamente inviato da ungeologo
Da alcuni siti inglesi mi sembra di capire che il punto si possa eliminare spostando un jumper, mi dai conferma?

il pannellino si configura come vuoi tu tramite delle resistenze e facendo dei corti sul circuito, ma il punto è necessario dato la temp ha un decimale dopo la virgola.

Ottimo il circuito per costruirselo, ma ce l'avevo già anche io, non l'ho realizzato per qualche problema tecnico.

Per le brugole è un'ottima idea credo che farò proprio così (anche se nn so se le trovo cromate)

Se invece la corrente la prendi dalla 12V e metti una resistenza in serie (adatta a darti 9 V) nn viene una cosa + pulita?
Non credo sia possibile: se il pannello ha in comune con in sensore i 5v o la massa va a fondoscala :( Prova con un tester: se con un puntale tocchi un polo della sua batteria vedrai che va a fondoscala. E cmq funziona benissimo anche a 12v
Avevo pensato ad 1 trasformatore separato, ma la cosa più semplice è la batteria: il selettore ha 4 posizioni, in una è spento, nelle altre sceglie il sensore.

*ReSta*
12-04-2004, 20:57
Originariamente inviato da ungeologo
http://www.electroportal.net/vis_link.asp?id=402&cat=126

ma in questo circuito c'è un chip da programmare??
Perchè io ne ho una versione dove non c'è bisogno.