PDA

View Full Version : DFI NFII Ultra Infinity


daniluzzo
01-04-2004, 09:11
come da titolo vi chiedo lumi riguardo questa scheda mamma.

premetto che ho utilizzato molto il tasto cerca ma non sono riuscito a districarmi riuscendo a trovare ciò che mi affligge.

passiamo al dunque:

presa ieri la scheda fatto subito il trasporto dei componenti:

athlon xp 2500+ barton con cooler master aero 7+
HDD maxtor 120 GB SATA
2 x 256 MB DDr pc 3200 in dual channel
gainward GeForce 4 TI4200 64MB
SB Live 5.1
DVD-RW BTC dual format
DVD-ROM LG 16x48x
floppy


avvio il pc e vado subito nel bios (molto più evoluto rispetto alla vecchia msi kt6delta). faccio un settaggio normale tralasciando ogni tipo di overclock. imposto i parametri più comuni lasciando in default tutto ciò che riguarda agp, ram e mi limito a impostare un fsb a 200 nel procio lasciando il moltiplicatore in default.
salvo la configurazione tramite l'utility che mette a disposizione dfi e riavvio.
e fu così che non potei più usare tale scheda madre!
nada de nada. non ne vuole sapere. il led del standby power rimane sempre accesa (rossa) fino a quando non tolgo il cavetto dell'alimentatore (400 watt). il led delle ram si disattiva spegnendo il pc. ho provato a fare un clear cmos ma non funge. d'altra parte ero abituato che spostando il jumper del cmos in posizione 2 il pc non si avviava premendo il bottone mentre su questa scheda parte sempre sia che lo metta in posizione 1 (default) che in posizione 2 (clear cmos).
ho provato a togliere il jumper vicino al north bridge ( bus del procio a 100 Mhz) ma senza risultati.
ho sostituito ram, scheda video, hard disk, scheda audio e procio ma non ho nessun cambiamento.

il mio barto è sbloccato tanto che con la MSI l'ho portato tranquillamente a 2500 MHz agendo sia su fsb che su moltiplicatore.

che faccio? il sito dfi ha un servizio di assistenza e sostituzione? inutile spiegarvi il perchè non mi rivolgo al negoziante... troppo complicato.


per favore aiutatemi.

grazie a tutti quelli che vorranno anche solo leggere senza rispondere.

lukeskywalker
01-04-2004, 10:07
che bios è?
allora, prova così
vai in single channel con un solo banco.
metti il jumper sul north a 100 mhz, poi clear cmos, avvia la skeda, spegni, rimetti a posto il clear cmos e il 100 mhz, riavvia.
se anche lasciando la skeda senza batteria tampone per una mezzoretta non hai risultati, non pensare subito al peggio: potresti aver sputtanato il bios (corruzione)
a me ed a qualcun'altro è successo (anche se quelli di f@ma ti diranno che è impossibile che accada). io ho risolto flashando il bios DFI su una abit a caldo ;)

daniluzzo
01-04-2004, 14:20
la cosa di mettere la ram in single channel con il bus a 100 mhz e il clear cmos l'ho fatto ma niente. ho anche tolto la batteria per mezza giornata. la scheda è una rev A+.
anche volendo io avevo già scaricato il bios aggiornato dal sito dfi ma come lo flasho se non parte il pc per niente? intendo proprio niente. solo i led le ventole l'hard disk ma per il resto non da segni di vita.

lukeskywalker
01-04-2004, 14:37
Originariamente inviato da daniluzzo
la cosa di mettere la ram in single channel con il bus a 100 mhz e il clear cmos l'ho fatto ma niente. ho anche tolto la batteria per mezza giornata. la scheda è una rev A+.
anche volendo io avevo già scaricato il bios aggiornato dal sito dfi ma come lo flasho se non parte il pc per niente? intendo proprio niente. solo i led le ventole l'hard disk ma per il resto non da segni di vita.

la corruzione del bios è cosa probabile ma non certa.
comunque, hai necessariamente bisogno di un'altra skeda che monti la stessa eprom DFI (da 4 Mbit) tipo un nf7, o una epox rda ecc.
avvi la skeda funzionante sostiuisci a pc acceso la eprom con quella della DFI e la flashi con winflash sotto windows attivando tutte le opzioni e forzando la programmazione (da dos con awdflash non riusciresti perche ti riconoscerebbe un file .bin inadatto al sistema in uso)

oppure se non hai la disonibilità di un'altra skeda c'è sempre:
www.recoverybios.com
;)
saluti

daniluzzo
01-04-2004, 14:53
grazie. darò un'pcchiata a quel sito più tardi. magari prima sento il servizio assistenza dfi in olanda e se rispondono picche compro una eprom programmata per la mia dfi in quel sito.