PDA

View Full Version : Benzina : è ora di fare qualcosa


[xMRKx]
01-04-2004, 08:38
Sotto sotto , piano piano , ogni giorno ci stanno propinando la benzina ad un prezzo sempre più alto ..... non so se vi siete accorti ma il gasolio dalle mie parti è arrivato a costare 0,880 0,900 €/litro . Dove vogliamo arrivare di questo passo ??

Frank1962
01-04-2004, 08:47
meglio così ....sono contento, vuol dire che andremo meno in auto :)

Bilancino
01-04-2004, 08:48
Si parlava di portare il costo del diesel al prezzo della benzina.

Ciao

ALBIZZIE
01-04-2004, 08:49
rinunciare all'auto? ma neanche se costasse 10€ al litro :O









:sofico:

00Luca
01-04-2004, 08:59
Hanno rotto i coglioni

ManyMusofaga
01-04-2004, 09:11
Dalle mie parti la benzina si trova anke a 1,060 circa

ShadowThrone
01-04-2004, 09:24
andiamo a parlare con Bush.

[xMRKx]
01-04-2004, 09:27
Originariamente inviato da ManyMusofaga
Dalle mie parti la benzina si trova anke a 1,060 circa

many io parlavo di diesel , cmq è uguale , sta aumentando a rotta di collo e noi non possiamo fare niente ???? E' mai possibile !?
Che non ci sia un controllo , una specie di authority ???
Il prezzo della benzina non solo influenza i giretti in macchina ai quali si puo fare benissimo a meno , ma anche le industrie ed i costi di gestione .

E' inaccettabile questa cosa


:mad:

Wagen
01-04-2004, 09:29
Qui oggi ad un Agip e d un Api ho visto:
Gasolio: 0,911
Benzina: 1,090

E' che con i centesimi di euro quasi non ci si fa caso agli aumenti o alla differenze tra un distributore ed un altro, ma alle volte ci corrono anche le vecchie 100 lire....nel 2000 queste differenze tra 2 distributori non c'erano

Raven
01-04-2004, 09:29
Ho la soluzione!!! :yeah:

http://www.autonoleggiosardinya.it/foto/bici.jpg


:O

[xMRKx]
01-04-2004, 09:32
ma io voglio sapere da qualcuno informato : non c'è un modo per sollevare la questione ?????? Un organo di controllo ?? Di tutela ???
non esiste niente ?????? se mettessero 10 €/litro tutti boni e tranquilli se voi paghi altrimenti vai a piedi ??? non ci credo non puo essere così !

supermarchino
01-04-2004, 09:36
Originariamente inviato da [xMRKx]
Sotto sotto , piano piano , ogni giorno ci stanno propinando la benzina ad un prezzo sempre più alto ..... non so se vi siete accorti ma il gasolio dalle mie parti è arrivato a costare 0,880 0,900 €/litro . Dove vogliamo arrivare di questo passo ??


il prezzo reale della benzina compresi tutti i costi sociali che produce (malattie, danni all'ambiente, ecc.) è 5 euro, quindi ... :O

Bilancino
01-04-2004, 09:57
Originariamente inviato da [xMRKx]
many io parlavo di diesel

A una donna non interessa sapere quale combustibile va nel servatoio, loro danno le chiavi al benzinaio e dicono :

Il pieno grazie..........

e si mettono apposto i capelli con lo specchietto


Ciao :D

BadMirror
01-04-2004, 10:03
Originariamente inviato da ShadowThrone
andiamo a parlare con Bush.

:what:

Riportiamo qui sotto tutti gli eventi che hanno determinato un aumento delle accise (imposte) sulla benzina.

* 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
* 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
* 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
* 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
* 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
* 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
* 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
* 205 lire per la missione in Libano del 1983;
* 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
* 39 lire (0.020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranviari del 2004.

Bilancino
01-04-2004, 10:07
Originariamente inviato da BadMirror
:what:

Riportiamo qui sotto tutti gli eventi che hanno determinato un aumento delle accise (imposte) sulla benzina.

* 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
* 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
* 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
* 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
* 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
* 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
* 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
* 205 lire per la missione in Libano del 1983;
* 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
* 39 lire (0.020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranviari del 2004.


ok ma i soldi spesi per queste tragedie si saranno ripresi.......:D

Ciao

sempreio
01-04-2004, 10:11
anche 39lire per il rinnovo dei contratti dei ferrotranvieri:mad: , siamo in uno stato comunista del caxxo:mad:

Wagen
01-04-2004, 10:16
Originariamente inviato da sempreio
anche 39lire per il rinnovo dei contratti dei ferrotranvieri:mad: , siamo in uno stato comunista del caxxo:mad:

Questo é quello che definisco un classico intervento a membro di segugio.

akyra
01-04-2004, 10:37
è curioso però che si paghi così tanto una cosa che ti uccide, quasi quasi inizio a fumare benzina, tanto l'effetto sui polmoni è lo stesso...:D

TurboCresta
01-04-2004, 11:04
oggi sul GRA ho visto la benza a 1,10€... che roba

akyra
01-04-2004, 11:20
è una vergogna....i ricchi avrenno sempre di più i poveri sempre meno, noi italiani siamo i pirla che accettano sempre tutto di buon grado senza mai alzare la testa...abbiamo meno libertà d'informazione del Nicaragua,e le nostre autorità sono soltanto interessate a mantenere la poltrona riempiendoci di chiacchere inutili ogni giorno.....l'italia non è una repubblica fondata sul lavoro, è una repubblica fondata sull'aspetti un attimo che mi metto a 90°....

Frank1962
01-04-2004, 11:31
per me siete tutti comunisti!!!

......questo è il libero mercato!! ...non volete spendere tutti quei soldi in benzina!? ....non comprate la benzina!! mica vi obbliga nessuno!

semplice no? :rolleyes:

Keanu
01-04-2004, 11:34
Originariamente inviato da akyra
è una repubblica fondata sull'aspetti un attimo che mi metto a 90°....
:D quoto


xo' dai, veramente e' incredibile che costi cosi tanto!
Oddio se alzassero gli stipendi in generale, potrebbero metterla anche a 30€ che mi frega, xo' devo guadagnare di piu ...
diciamo che il prezzo della benzina e' alto in relazione al guadagno di un "italiano medio"
;)
ciauuuu!

Keanu
01-04-2004, 11:34
Originariamente inviato da Frank1962
per me siete tutti comunisti!!!

......questo è il libero mercato!! ...non volete spendere tutti quei soldi in benzina!? ....non comprate la benzina!! mica vi obbliga nessuno!

semplice no? :rolleyes:

caxxo un genio!!!
:rolleyes:

akyra
01-04-2004, 11:38
Originariamente inviato da Frank1962
per me siete tutti comunisti!!!

......questo è il libero mercato!! ...non volete spendere tutti quei soldi in benzina!? ....non comprate la benzina!! mica vi obbliga nessuno!

semplice no? :rolleyes:

ahahhahahhaha, questa è bellissima!!!!....pensavo infatti di costruirmi un idrovolante a scorregge di maiale, tanto per sopperire.....

*ReSta*
01-04-2004, 11:40
è OVVIO che se tutti seguono ciecamente la moda del diesel poi questo sale di prezzo...

Xiaoma
01-04-2004, 11:44
Originariamente inviato da *ReSta*
è OVVIO che se tutti seguono ciecamente la moda del diesel poi questo sale di prezzo...

Prima di parlare di moda e di pirla che non pensano, rifletti su quanto paghi in benzina a fare 30000 km l'anno, e quanto in gasolio, poi cambierai idea.

Xiaoma
01-04-2004, 11:45
Originariamente inviato da Frank1962
per me siete tutti comunisti!!!

......questo è il libero mercato!! ...non volete spendere tutti quei soldi in benzina!? ....non comprate la benzina!! mica vi obbliga nessuno!

semplice no? :rolleyes:

Il problema (IMHO) e' completamente diverso, dal momento che il prezzo della benzina va quasi interamente in tasca allo stato, altro che libero mercato...

parax
01-04-2004, 11:48
Originariamente inviato da [xMRKx]
Sotto sotto , piano piano , ogni giorno ci stanno propinando la benzina ad un prezzo sempre più alto ..... non so se vi siete accorti ma il gasolio dalle mie parti è arrivato a costare 0,880 0,900 €/litro . Dove vogliamo arrivare di questo passo ??


ecchime pronto, che facciamo salviamo qualche popolo sotto dittatura con un po' di petrolio sotto al culo? a chi bombardiamo??? :wtf:

indio
01-04-2004, 11:48
Originariamente inviato da [xMRKx]
Sotto sotto , piano piano , ogni giorno ci stanno propinando la benzina ad un prezzo sempre più alto ..... non so se vi siete accorti ma il gasolio dalle mie parti è arrivato a costare 0,880 0,900 €/litro . Dove vogliamo arrivare di questo passo ??

Proposte? Io si..........ma è meglio che non le dico :mad: :mad:

akyra
01-04-2004, 11:51
forse lui con "moda" intendeva dire che il diesel è una scelta obbligata in quanto costa meno, se ora aumentano il diesel non so se il boom di mercato resterà tale....comunque una volta per tutte si le multinazionali del petrolio si sono dimostrato stronze fino all'osso ancora una volta...vi ricordate quando l'euro era debole nei confronti del dollaro, e c'erano aumenti ogni giorno e li giustificavano dicendo che era proprio per colpa dell'euro debole...ora che l'euro è forte gli aumenti continuano, di chi sarà colpa stavolta...forse dell'euro troppo forte, forse delle troppe tasse o forse del GATTO CON GLI STIVALI!!!

Xiaoma
01-04-2004, 12:00
Originariamente inviato da akyra
forse lui con "moda" intendeva dire che il diesel è una scelta obbligata in quanto costa meno, se ora aumentano il diesel non so se il boom di mercato resterà tale....comunque una volta per tutte si le multinazionali del petrolio si sono dimostrato stronze fino all'osso ancora una volta...vi ricordate quando l'euro era debole nei confronti del dollaro, e c'erano aumenti ogni giorno e li giustificavano dicendo che era proprio per colpa dell'euro debole...ora che l'euro è forte gli aumenti continuano, di chi sarà colpa stavolta...forse dell'euro troppo forte, forse delle troppe tasse o forse del GATTO CON GLI STIVALI!!!

azz... ben due topic sulla benzina... :eek: mi sto annodando... :)

*ReSta*
01-04-2004, 12:12
Originariamente inviato da Xiaoma
Prima di parlare di moda e di pirla che non pensano, rifletti su quanto paghi in benzina a fare 30000 km l'anno, e quanto in gasolio, poi cambierai idea.

non è questione di essere pirla o no, ma al giorno d'oggi c'è 1 casino di gente che compra td anche se fa 10000 km l'anno. Se ti metti a fare 2 calcolini ti accorgi che con quello che paghi la versione diesel ne devi fare di strada :rolleyes:

Considera poi i ricambi che richiede un motore diesel e la manutenzione maggiore, l'assicurazione, il bollo. Molta gente segue solo le mode...

Keanu
01-04-2004, 12:26
Originariamente inviato da *ReSta*
non è questione di essere pirla o no, ma al giorno d'oggi c'è 1 casino di gente che compra td anche se fa 10000 km l'anno. Se ti metti a fare 2 calcolini ti accorgi che con quello che paghi la versione diesel ne devi fare di strada :rolleyes:

Considera poi i ricambi che richiede un motore diesel e la manutenzione maggiore, l'assicurazione, il bollo. Molta gente segue solo le mode...


mmmhhh
1- la versione diesel in certi/molti casi offre prestazioni e consumi migliori dei benzina

2- la manodopera nei diesel (attuali dal 1998 in su diciamo) e' al pari benzina

3- rimane il fatto che il mercato si sta buttando tutto sui diesel (guardate le case automobilistiche e il loro sviluppo di motori diesel ;), bmw/fiat/peugeot/vw ecc....
in relazione a questo che ce' di male, anche se uno fa meno di 10000 km l'anno a comprare una vettura diesel? anche se il prezzo fosse uguale al benzina , esempio: 1 litro di gasolio= 18/19 km , 1 litro benz max 15/16 ma se guidati con molta sensibilita sull'acceleratore, mentre i diesel nn patiscono questa diff ;) rimane di fatto che si consuma meno!

4-la nota negativa dei diesel imho, sono assicurazione e bollo e in certi casi il prezzo dell'auto, anche se quest'ultimo si va affievolendo in relazione a quante se ne vendono ;)


ps:io ho 1 auto a benzina xo' e mi tengo quella ;)!

Clody23
01-04-2004, 12:32
Originariamente inviato da sempreio
anche 39lire per il rinnovo dei contratti dei ferrotranvieri:mad: , siamo in uno stato comunista del caxxo:mad:

Psssss.....scusa se te lo dico, ma questa nuova accisa l'han decisa quelli di destra dopo aver sbagliato a fare i conti e aver promesso un aumento agli autoferrotranvieri che nn potevano permettersi!

Quindi anche il berlusca è un comunistaaaaa
:D :D :D

evelon
01-04-2004, 12:48
Originariamente inviato da akyra
forse lui con "moda" intendeva dire che il diesel è una scelta obbligata in quanto costa meno, se ora aumentano il diesel non so se il boom di mercato resterà tale....comunque una volta per tutte si le multinazionali del petrolio si sono dimostrato stronze fino all'osso ancora una volta...vi ricordate quando l'euro era debole nei confronti del dollaro, e c'erano aumenti ogni giorno e li giustificavano dicendo che era proprio per colpa dell'euro debole...ora che l'euro è forte gli aumenti continuano, di chi sarà colpa stavolta...forse dell'euro troppo forte, forse delle troppe tasse o forse del GATTO CON GLI STIVALI!!!

Già su questo forum era stato dimostrato che il rapporto euro/dollaro non ha praticamente influenza sul prezzo della benzina (o gasolio).

I problemi del costo della benzina in Italia sono (in ultima analisi) essenzialmente tre.
Le tasse che incidono troppo sulla benzina "strozzando" di fatto il mercato.
Situazioni di cartello che l'Antitrust mi pare avesse rilevato anche in passato
La rete di distribuzione composta da moltissimi piccoli distributori (spesso a conduzione familiare) invece che da mooolti meno più grandi che, per questo, non hanno margini per riduzioni e concorrenza.

DvL^Nemo
01-04-2004, 13:11
Mah secondo me e' tutta speculazione, ovviamente allo stato conviene, meno ai cittadini..
Avevo letto su insella del mese scorso che un ingegnere italiano aveva "inventato" un combustibile fatto da Nichel e sale, 1 euro 1 pieno, in uso gia' nei pasei nordici per mezzi pubblici e nei sottomarini di qualche stato, inquinamento 0, ho letto che anche la nuova panda elettrica o qualcosa del genere dovrebbe esserne provvista.. Purtroppo queste resteranno sempre soluzioni di nicchia.. Ci sono troppi interessi economici sul petrolio
Ciao !

Frank1962
01-04-2004, 13:27
w il libero mercato!!
w la concorrenza!!
w berlusconi!!!

:D

Xiaoma
01-04-2004, 15:07
Originariamente inviato da *ReSta*
non è questione di essere pirla o no, ma al giorno d'oggi c'è 1 casino di gente che compra td anche se fa 10000 km l'anno. Se ti metti a fare 2 calcolini ti accorgi che con quello che paghi la versione diesel ne devi fare di strada :rolleyes:

Considera poi i ricambi che richiede un motore diesel e la manutenzione maggiore, l'assicurazione, il bollo. Molta gente segue solo le mode...

Beh... persone che comprano diesel per fare meno di 10000 km non ne conosco, anche perche' le auto a benzina hanno prestazioni migliori, quindi gli "sboroni" odiano il diesel... :)

Sui motori diesel moderni ti ha gia' risposto Keanu... mi sa che sei rimasto indietro... il risparmio e' netto per chi viaggia un po'.

Per dire... io in 3 anni ho fatto 80000 km, con un auto a benzina... ho praticamente finanziato il benzinaio... :cry:

MButi
01-04-2004, 15:10
Qui oscilla tra i 1,055 e 1,10

Frank1962
01-04-2004, 15:23
3 anni e secondo me la vediamo a 1.50 !!

si accettano sommesse ;)

manox
01-04-2004, 15:24
Originariamente inviato da *ReSta*
non è questione di essere pirla o no, ma al giorno d'oggi c'è 1 casino di gente che compra td anche se fa 10000 km l'anno. Se ti metti a fare 2 calcolini ti accorgi che con quello che paghi la versione diesel ne devi fare di strada :rolleyes:

Considera poi i ricambi che richiede un motore diesel e la manutenzione maggiore, l'assicurazione, il bollo. Molta gente segue solo le mode...

Quoto

MButi
01-04-2004, 15:29
Dal 1 gennaio 2006 benzina e gasolia costeranno uguale.

m4st3rx
01-04-2004, 15:31
Originariamente inviato da Frank1962
meglio così ....sono contento, vuol dire che andremo meno in auto :)

ma sticazzi ...

prova a non vivere in citta' ; di domenica ti ritrovi 3 pullman al giorno x arrivare in citta'... in citta' poi i trasporti sono organizzati male , spesso passano con forti ritardi, sempre se non scioperano, e se poi ti vuoi spostare fino a milano o ancora piu' lontano di devi subire intercity o eurostar che hanno anche 100 minuti di ritardo (piu' del viaggio stesso) ...

allora io dico :
usiamo meno la macchina ! si , fin qui sono daccordissimo

ma diamo un'alternativa, finche' i trasporti pubblici sono disorganizzati, funzionanti a "tratti" e poco efficienti, insomma una PRESA x il culo, io la mia auto la usero' intensivamente...

ps. gran parte dei problemi potrebbero essere risolti grazie x esempio alle macchine a idrogeno , ma secondo voi gli interessi di tutto quel petrolio chi li ripaga poi ? :( :muro:

Dona*
01-04-2004, 15:35
Originariamente inviato da filippom
W il gas :D

Purtroppo la pacchia del GPL non credo durerà ancora molto :stordita:

manox
01-04-2004, 15:36
Originariamente inviato da MButi
Dal 1 gennaio 2006 benzina e gasolia costeranno uguale.

E' ufficiale questa cosa?

MButi
01-04-2004, 15:38
Originariamente inviato da manox
E' ufficiale questa cosa?
Nel forum si è già parlato tempo fa di questo, è un idea dell'unione europea quasi certa e inevitabile per ovvi motivi.

Xiaoma
01-04-2004, 15:41
Originariamente inviato da m4st3rx
ma sticazzi ...

prova a non vivere in citta' ; di domenica ti ritrovi 3 pullman al giorno x arrivare in citta'... in citta' poi i trasporti sono organizzati male , spesso passano con forti ritardi, sempre se non scioperano, e se poi ti vuoi spostare fino a milano o ancora piu' lontano di devi subire intercity o eurostar che hanno anche 100 minuti di ritardo (piu' del viaggio stesso) ...

allora io dico :
usiamo meno la macchina ! si , fin qui sono daccordissimo

ma diamo un'alternativa, finche' i trasporti pubblici sono disorganizzati, funzionanti a "tratti" e poco efficienti, insomma una PRESA x il culo, io la mia auto la usero' intensivamente...

ps. gran parte dei problemi potrebbero essere risolti grazie x esempio alle macchine a idrogeno , ma secondo voi gli interessi di tutto quel petrolio chi li ripaga poi ? :( :muro:

Io ho vissuto per 12 anni a Milano... e condivido quello che dici... se vogliamo diminuire le auto occorrerebbe avere una rete di trasporti moderna:

- rete piu' capillare (a Parigi trovi un mezzo ad ogni angolo)
- orari piu' estesi (la sera non rischi di restare a piedi)
- assolutamente proibiti gli scioperi (tra autobus e treni ne fanno in media uno al mese, a volte anche contemporaneamente)

Ma tutto questo COSTA, e quindi lasciamo che ognuno vada con la sua auto.

:rolleyes:

P.S: adesso vivo in provincia, e per me sarebbe praticamente IMPOSSIBILE lavorare senza auto...

manox
01-04-2004, 15:47
Una cosa si potrebbe fare, se si avessero le palle.......sciopero di una settimana sull'uso dell'auto. Scommettiamo che le cose cambiano?

Preddy
01-04-2004, 15:50
Qui a Napoli il self-service ip costa già 1,115\L.
L'ho sempre detto, siamo troppo avanti :mc:

MButi
01-04-2004, 15:53
Originariamente inviato da manox
Una cosa si potrebbe fare, se si avessero le palle.......sciopero di una settimana sull'uso dell'auto. Scommettiamo che le cose cambiano?
Fuori dalle città non puoi fare a meno dell'auto, nelle città i servici pubblici sono pessimi.... il problema è che in Italia siamo arretrati, nel nord Europa sono molto diffuse le aree senza personale, in Italia i regolamenti di molte regioni le vietano :rolleyes: senza contare il numero enorme di distributori.

Xiaoma
01-04-2004, 15:54
Originariamente inviato da manox
Una cosa si potrebbe fare, se si avessero le palle.......sciopero di una settimana sull'uso dell'auto. Scommettiamo che le cose cambiano?

Non cambia niente... dovrebbe essere almeno un mese per smuovere le cose. Ma cosi' si avrebbe la paralisi dell'economia nazionale. La cura peggiore del male...

MButi
01-04-2004, 15:55
Una curiosità, qui a Modena ho notato che i prezzi più bassi sono in due stazioni della Shell... è solo un caso ?

Xiaoma
01-04-2004, 15:56
Originariamente inviato da MButi
Fuori dalle città non puoi fare a meno dell'auto, nelle città i servici pubblici sono pessimi.... il problema è che in Italia siamo arretrati, nel nord Europa sono molto diffuse le aree senza personale, in Italia i regolamenti di molte regioni le vietano :rolleyes: senza contare il numero enorme di distributori.

Altra cosa... nel nord europa c'e' il telelavoro, centinaia di migliaia di persone che non consumano benzina avanti e indietro tutti i giorni.

In italia ti sputano in faccia se lo proponi...



:muro: :muro:

manox
01-04-2004, 15:57
Originariamente inviato da MButi
Fuori dalle città non puoi fare a meno dell'auto, nelle città i servici pubblici sono pessimi....

Ovviamente si dovrebbe rinuciare ad una settimana di lavoro per realizzare tutto ciò, utopistico certo, ma non molto, se si conoscesse quanto si guadagnerebbe.

evelon
01-04-2004, 16:03
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Mah secondo me e' tutta speculazione, ovviamente allo stato conviene, meno ai cittadini..
Avevo letto su insella del mese scorso che un ingegnere italiano aveva "inventato" un combustibile fatto da Nichel e sale, 1 euro 1 pieno, in uso gia' nei pasei nordici per mezzi pubblici e nei sottomarini di qualche stato, inquinamento 0, ho letto che anche la nuova panda elettrica o qualcosa del genere dovrebbe esserne provvista.. Purtroppo queste resteranno sempre soluzioni di nicchia.. Ci sono troppi interessi economici sul petrolio
Ciao !

Queste sono le classiche leggende metropolitane che girano da anni...
3D tecnici che trattano l'argomento anche molto bene ce ne sono e forse si può fare una ricerca ed eventualmente integrare se le informazioni mancano.

Il de-profundis dell'auto puramente elettrica è stato suonato da un pezzo quando nella prima metà degli anni '90 si è visto che nonostante i miliardi in ricerche spesi non si avanzava di molto (anzi di quasi nulla).

Tra l'altro, visto che in questo 3D si stà facendo un discorso di tipo economico, mi stupisco (e non poco) a sentire discorsi del tipo : l'idrogeno/l'elettricità/il nichel/la merda è la soluzione.

Il gettito fiscale sull'autotrazione è un elemento irrinunciabile per il governo (di qualunque colore esso sia).
Oggi che le auto vanno a benzina e gasolio si tassano benzina e gasolio, se domani andranno ad idrogeno si tasserà in modo equivalente l'idrogeno, se andranno a sale si tasserà il sale, se andranno a merda si tasserà la merda punto e basta.

O si pensa che i governi continueranno a tassare l'autotrazione a benzina quando tutte le auto ( o una quota rilevante di esse) cambierà tipo di carburante?

arimans
01-04-2004, 17:26
Originariamente inviato da Frank1962
w il libero mercato!!
w la concorrenza!!
w berlusconi!!!

:D


E´arrivato superman! :D

DvL^Nemo
01-04-2004, 17:27
Originariamente inviato da evelon
Queste sono le classiche leggende metropolitane che girano da anni...


Guarda che non me lo sono inventato, l'ho letto su una rivista che tu stesso puoi trovare in edicola, credo rivista anche molo diffusa..


l'idrogeno/l'elettricità/il nichel/la merda è la soluzione.


ma infatti ho specificato che e' proprio per l'effetto economico che nessuna solizione viene presa in considerazione come si dovrebbe fare


Il gettito fiscale sull'autotrazione è un elemento irrinunciabile per il governo (di qualunque colore esso sia).

E questo mi sembra di averlo specificato !

Ciao !

evelon
01-04-2004, 17:46
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Guarda che non me lo sono inventato, l'ho letto su una rivista che tu stesso puoi trovare in edicola, credo rivista anche molo diffusa..


Non te lo sei inventato sicuramente ma non mi riferivo alla notizia in sè quanto al modo di proporre la notizia.

Non ho letto la rivista in questione ma il vedere che viene presentata come alternativa realizzabile alla benzina mi dà da pensare che sia la solita esagerazione.

Non che la benzina sia un "dogma" eterno ma, a meno di ritrovati dell'ultimissima ora, non è stato trovato nulla di realizzabile praticamente ad onta dei miliardi spesi in ricerca (con buona pace di chi dice che la ricerca non si fà) di alternative.

Originariamente inviato da DvL^Nemo
ma infatti ho specificato che e' proprio per l'effetto economico che nessuna solizione viene presa in considerazione come si dovrebbe fare

Anche questo è molto discutibile.
Non c'è stato tecnologico (occidentale) che non vorrebbe liberarsi della schiavitù di una materia prima concentrata a livello mondiale in mano a relativamente pochi paesi che così sono in grado di tenere "per le palle" tutti gli altri...

I governi sovvenzionano ricerche ad istituti ed alle stesse case automobilistiche.
Le alternative provate si possono anche elencare ma nessuna di esse ha dato risultati pratici comparabili con gli idrocarburi a livello industriale.

Alle case automobilistiche in fondo interessa vendere automobili.
Se esse hanno motore a benzina o a scorregge non gliene frega più di tanto purchè sia realizzabile industrialmente a costi ragionevoli (ovvero che abbiano un margine di guadagno).

Originariamente inviato da DvL^Nemo
E questo mi sembra di averlo specificato !

Ciao !

Era solo un chiarimento :)

akyra
01-04-2004, 18:58
Originariamente inviato da evelon
Non che la benzina sia un "dogma" eterno ma, a meno di ritrovati dell'ultimissima ora, non è stato trovato nulla di realizzabile praticamente ad onta dei miliardi spesi in ricerca (con buona pace di chi dice che la ricerca non si fà) di alternative.

Le alternative provate si possono anche elencare ma nessuna di esse ha dato risultati pratici comparabili con gli idrocarburi a livello industriale.

Alle case automobilistiche in fondo interessa vendere automobili.
Se esse hanno motore a benzina o a scorregge non gliene frega più di tanto purchè sia realizzabile industrialmente a costi ragionevoli (ovvero che abbiano un margine di guadagno).



Era solo un chiarimento :)

Non penso proprio che quanto hai detto tu sia vero...fonti alternative utilizzabili ce ne sono a palate, tanto è vero che il primo prototipo di macchina fotovoltaica è stato inventato nel 1930...su uno spettacolo di Beppe Grillo, per quanto riguarda l'elettricità, lui mostra un filmato che è riuscito a sottrarre alla BMW, che mostra un prototipo di macchina elettrica che disintegra in velocità altre auto a benzina... In un altro mostra un ARTIGIANO delle valli dell'Emmenthal in svizzera che ricava energia solamente dall'idrogeno ottenuto per elettrolisi dall'acqua, e con quest'idrogeno fa funzionare tutto il riscaldamento della sua casa e il furgone che usa per muoversi...e tutto questo viene fatto con strumenti artigianali, figuriamoci cosa potrebbe fare un pool di ingegneri...il problema più grave è che le multinazionali non immettono nel mercato conbustibili alternativi finchè NON NE AVRANNO IL MONOPOLIO!!

Iluccia
01-04-2004, 19:05
Originariamente inviato da Raven
Ho la soluzione!!! :yeah:

http://www.autonoleggiosardinya.it/foto/bici.jpg


:O

un po' complicato fare Pescara-Chieti tutte le mattine con quel coso...
:asd:

Sturmenstrudel
01-04-2004, 19:25
Originariamente inviato da akyra
Non penso proprio che quanto hai detto tu sia vero...fonti alternative utilizzabili ce ne sono a palate, tanto è vero che il primo prototipo di macchina fotovoltaica è stato inventato nel 1930...su uno spettacolo di Beppe Grillo, per quanto riguarda l'elettricità, lui mostra un filmato che è riuscito a sottrarre alla BMW, che mostra un prototipo di macchina elettrica che disintegra in velocità altre auto a benzina... In un altro mostra un ARTIGIANO delle valli dell'Emmenthal in svizzera che ricava energia solamente dall'idrogeno ottenuto per elettrolisi dall'acqua, e con quest'idrogeno fa funzionare tutto il riscaldamento della sua casa e il furgone che usa per muoversi...e tutto questo viene fatto con strumenti artigianali, figuriamoci cosa potrebbe fare un pool di ingegneri...il problema più grave è che le multinazionali non immettono nel mercato conbustibili alternativi finchè NON NE AVRANNO IL MONOPOLIO!!

Diamo retta a Peppe Grullo... Non ci sono mica solo gli ingegneri della Shell, della Esso o dell'Agip, che fanno di tutto per vendere e produrre più petrolio possibile e "affibbiarlo" agli utenti! Possibile che tutti quegli ingegneri che fanno ricerca in aziende che toccano materia di combustione si facciano pisciare in testa da un contadino svizzero?
Io personalmente non ci credo, anche perché vuol dire che non ho capito un tubo della vita e che spreco il mio tempo a star dietro a queste cose, e come me (anzi, più di me, perché ho cominciato adesso) tanti altri colleghi.

Riguardo al prezzo di benzina e gasolio, sono sconvolto. Faccio almeno 3'000 km alla settimana per motivi di lavoro (non è che mi faccio i giretti per il centro la domenica mattina) e tutto quello che spendo in gasolio è una decurtazione dello stipendio. Pensa che bello lavorare per pagarsi la benzina...:cry:

gtr84
01-04-2004, 19:34
Originariamente inviato da evelon


Il gettito fiscale sull'autotrazione è un elemento irrinunciabile per il governo (di qualunque colore esso sia).
Oggi che le auto vanno a benzina e gasolio si tassano benzina e gasolio, se domani andranno ad idrogeno si tasserà in modo equivalente l'idrogeno, se andranno a sale si tasserà il sale, se andranno a merda si tasserà la merda punto e basta.

O si pensa che i governi continueranno a tassare l'autotrazione a benzina quando tutte le auto ( o una quota rilevante di esse) cambierà tipo di carburante?

la sacrosanta verità

:(

akyra
01-04-2004, 20:18
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Diamo retta a Peppe Grullo... Non ci sono mica solo gli ingegneri della Shell, della Esso o dell'Agip, che fanno di tutto per vendere e produrre più petrolio possibile e "affibbiarlo" agli utenti! Possibile che tutti quegli ingegneri che fanno ricerca in aziende che toccano materia di combustione si facciano pisciare in testa da un contadino svizzero?
Io personalmente non ci credo, anche perché vuol dire che non ho capito un tubo della vita e che spreco il mio tempo a star dietro a queste cose, e come me (anzi, più di me, perché ho cominciato adesso) tanti altri colleghi.

Riguardo al prezzo di benzina e gasolio, sono sconvolto. Faccio almeno 3'000 km alla settimana per motivi di lavoro (non è che mi faccio i giretti per il centro la domenica mattina) e tutto quello che spendo in gasolio è una decurtazione dello stipendio. Pensa che bello lavorare per pagarsi la benzina...:cry:

...non ho detto che ci sono ingegneri incapaci, ho detto che un artigiano ha fatto quello che ha fatto, figuriamoci dove possono essere andati a finire tutti i brevetti degli ingegneri che hanno inventato fonti alternative di energia!
...comunque non è la prima volta che per sapere la verità bisogna ascoltare le parole di un comico, e forse ci sarà un motivo per cui è Grillo è stato esiliato dalla Televisione, faresti meglio a documentarti!!

ottantotto
01-04-2004, 20:34
Originariamente inviato da filippom

W il gas :D


............................. :D

Mauro82
01-04-2004, 20:34
veramente per produrre idrogeno serve molta energia, non è molto conveniente quindi a meno di non disporre di elettricità a basso costo e con poco inquinamento (ad esempio il nucleare), in Italia sarebbe irrealizzabile visto che già non basta per il resto

Sturmenstrudel
01-04-2004, 20:34
Originariamente inviato da akyra
...non ho detto che ci sono ingegneri incapaci, ho detto che un artigiano ha fatto quello che ha fatto, figuriamoci dove possono essere andati a finire tutti i brevetti degli ingegneri che hanno inventato fonti alternative di energia!
...comunque non è la prima volta che per sapere la verità bisogna ascoltare le parole di un comico, e forse ci sarà un motivo per cui è Grillo è stato esiliato dalla Televisione, faresti meglio a documentarti!!

Guarda che delle parole di Grillo se ne è parlato tante volte in tante discussioni, e preso dalla voglia di fare il polemico ad ogni costo dice un sacco (ma proprio un sacco) di cavolate, facendo leva su paroloni che secondo me nemmeno capisce.

Se poi ancora vogliamo credere alla bella favoletta dell'idrogeno, beh, facciamo pure...
L'energia per fare l'elettrolisi il contadino da dove la prendeva, dalle scoregge delle vacche?

akyra
01-04-2004, 20:58
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Guarda che delle parole di Grillo se ne è parlato tante volte in tante discussioni, e preso dalla voglia di fare il polemico ad ogni costo dice un sacco (ma proprio un sacco) di cavolate, facendo leva su paroloni che secondo me nemmeno capisce.

Se poi ancora vogliamo credere alla bella favoletta dell'idrogeno, beh, facciamo pure...
L'energia per fare l'elettrolisi il contadino da dove la prendeva, dalle scoregge delle vacche?

se sei un ingegnere è hai la mente così poco aperta ti inviterei a leggere
QUESTO (http://www1.provincia.venezia.it/lartis/EU_citizenship/idrogeno/islanda.htm) così, per lo meno ti renderesti conto di chi si stà ancora guardando i piedi invece di guardare avanti.....un intero paese alimentato da energia geotermica ed elettrolisi.....sarebbero solo grandissime stronzate??....beh se la pensi così....

Mauro82
01-04-2004, 21:09
ma, come ti abbiamo già detto, per produrre idrogene serve energia (naturalmente produrla con l'idrogeno sarebbe assurdo perchè il rendimento sarebbe bassissimo, cioè per produrlo ne servirebbe più di quello prodotto), ovviamente si può fare se si disponone di energia a basso costo e a basso impatto ambientale (non ha molto senso produrre idrogeno con l'energia di centrali a combustibili fossili, peggioreresti soltanto la situazione) come l'energia solare, geotermica, nucleare ecc. ma questo non è il caso dell'Italia dove si fa fatica a sopperire alle richieste energetiche già adesso

DvL^Nemo
01-04-2004, 21:20
Ecco la storia del combustibile nichel/sale, interessante la soluzione per la panda elettrica, 210KM di autonomia e 120Km/h massimi, bisogna vedere adesso sela fiat ha intenzione di metterla in commmercio e a che prezzo !
http://www.mosac.com/fisica/news/leggi.php?codice=278

Sturmenstrudel
01-04-2004, 21:20
Originariamente inviato da akyra
se sei un ingegnere è hai la mente così poco aperta ti inviterei a leggere
QUESTO (http://www1.provincia.venezia.it/lartis/EU_citizenship/idrogeno/islanda.htm) così, per lo meno ti renderesti conto di chi si stà ancora guardando i piedi invece di guardare avanti.....un intero paese alimentato da energia geotermica ed elettrolisi.....sarebbero solo grandissime stronzate??....beh se la pensi così....

Penso di non essere così chiuso di mente come dici, comunque sei libero di farti la tua opinione.
Dico solo che situazioni come quella dell'Islanda, che praticamente sta sopra a una dorsale (se non sbaglio, ma non vorrei dire una cavolata) sono particolarissime, quasi uniche.
Lì effettivamente l'idrogeno può avere un senso, sono d'accordo con te. Ma solo lì.

Io me la prendo (si fa per dire) con chi pensa che tutto ciò sia possibile portarlo in Italia: qui da noi l'idrogeno è un'utopia.
Nelle condizioni in cui siamo, credo sia meglio cercare di risparmiare il più possibile il petrolio che ci rimane, sfruttandone meglio l'energia disponibile. Una cosa che a me piace tanto è la cogenerazione: si riesce a sfruttare quasi tutta l'energia del combustibile, riducendo al minimo gli sprechi.
Anche la cogenerazione per uso domestico è però in alto mare...figuriamoci se possiamo pensare all'idrogeno!

Ci sono tanti luoghi "migliori" dell'"acqua" da cui attingere energia: la fermentazione dei liquami provenienti dagli allevamenti di maiali, per esempio, produce ottimo gas naturale.

Non sono contro l'innovazione e l'ecologia: sono contro i facili entusiasmi e la sobillazione popolare a suon di paroloni come "idrogeno".
Ciao;)

akyra
01-04-2004, 21:41
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Penso di non essere così chiuso di mente come dici, comunque sei libero di farti la tua opinione.
Dico solo che situazioni come quella dell'Islanda, che praticamente sta sopra a una dorsale (se non sbaglio, ma non vorrei dire una cavolata) sono particolarissime, quasi uniche.
Lì effettivamente l'idrogeno può avere un senso, sono d'accordo con te. Ma solo lì.....
Ciao;)

è palese che l'islanda possa sfruttare l'energia geotermica per sfruttare l'elettrolisi, ma non penso che sia una cosa così utopistica introdurla in italia, visto che viviamo in uno tra i paesi europei che godono di più dell'energia solare, e che hanno numerosi vulcani attivi...comunque volevo soltanto dire che Grillo non dice affatto stronzate, anzi (vedi convocazione al processo parmalat come persona informata sui fatti...)....è stato un piacere parlare con te, Ciao!:)

evelon
01-04-2004, 22:03
Originariamente inviato da akyra
Non penso proprio che quanto hai detto tu sia vero...fonti alternative utilizzabili ce ne sono a palate, tanto è vero che il primo prototipo di macchina fotovoltaica è stato inventato nel 1930...

Se vogliamo dirla tutta anche le celle a combustibile di idrogeno sono un'invenzione più vecchia del motore a combustione interna molto più innovativo e moderno.
E allora ?

Le fonti attuali NON consentono la competitività con i motori a combustione interna nonostante, come detto, la ricerca fortissima.

E' una questione di ordine economico ma anche (e soprattutto) di ordine energetico.

Anche su questo ci sono trattazioni corredate di dati molto più precisi dei link che hai postato (che per la verità non dicono alcunchè di nuovo) su questo forum.
Se non ti accontenti ci sono degli ottimi testi universitari che spiegano le questioni energetiche in modo complesso (ovviamente) ma precisissimo.

Originariamente inviato da akyra
su uno spettacolo di Beppe Grillo,

Se questa è la tua fonte (spero di no) allora tutto è più chiaro.

Insomma pressoche tutta la comunità tecnico-scientifica ha sussulti quando fà le sue sparate e me lo poni proprio come fonte di informazione tecnico-scientifica ? :asd:

Per quanto riguarda questa:

Originariamente inviato da akyra
In un altro mostra un ARTIGIANO delle valli dell'Emmenthal in svizzera che ricava energia solamente dall'idrogeno ottenuto per elettrolisi dall'acqua, e con quest'idrogeno fa funzionare tutto il riscaldamento della sua casa e il furgone che usa per muoversi


E' stata ampiamente derisa (smentita è dire poco) da fisici ed ingegneri.

Nota bene: lo stesso Grillo si è sempre rifiutato di far vedere gli schemi progettuali di questo fantomatico sistema :asd:

Per questo:

Originariamente inviato da akyra
lui mostra un filmato che è riuscito a sottrarre alla BMW, che mostra un prototipo di macchina elettrica che disintegra in velocità altre auto a benzina...


Non sò se sia vero cmq và detto che è possibilissimo.
E allora?
forse non ci capiamo; la cosa deve essere FATTIBILE ed INDUSTRIALIZZABILE oltre che COMPETITIVA altrimenti si resta allo stadio prototipale.

Da una vita esistono le auto a turbina che hanno prestazioni migliori di quelle con il motore a combustione interna eppure non sono mai uscite dallo stadio prototipale.

Esistono motori learn burn che con alimentazioni a benzina quasi equivalgono i consumi dei diesel con le prestazioni dei benzina ma anche questi non hanno i requisiti per essere industrializzati.

Esitono motori in leghe ceramiche che alzano i rendimenti termici interni ma anche quì non sono mai riusciti ad industrializzarli.

E su tutte queste ricerche durate anni si sono spesi miliardi...scusa se è poco.

Originariamente inviato da akyra
...e tutto questo viene fatto con strumenti artigianali, figuriamoci cosa potrebbe fare un pool di ingegneri...

Come sopra....

Originariamente inviato da akyra
il problema più grave è che le multinazionali non immettono nel mercato conbustibili alternativi finchè NON NE AVRANNO IL MONOPOLIO!!

Forse ti sfugge che le (da te tanto odiate) multinazionali HANNO GIA' il monopolio.
Da dove pensi che verrà l'idrogeno che metteremo nei serbatoi delle auto prossime venture?
Te lo sei mai chiesto?
Chi stà finanziando le ricerche sulle auto a idrogeno?

etc...

sortak
01-04-2004, 22:21
basta incazzature... fate come me... impianto a metano/gas e via...250km con 8E:)

marcowave
01-04-2004, 22:27
sinceramente io credo di più a Beppe Grillo che agli Ingenieri.... visto il mondo in cui viviamo:asd:

akyra
02-04-2004, 00:12
Originariamente inviato da evelon
Se vogliamo dirla tutta anche le celle a combustibile di idrogeno sono un'invenzione più vecchia del motore a combustione interna molto più innovativo e moderno.
E allora ?
Le fonti attuali NON consentono la competitività con i motori a combustione interna nonostante, come detto, la ricerca fortissima.
E' una questione di ordine economico ma anche (e soprattutto) di ordine energetico.
Anche su questo ci sono trattazioni corredate di dati molto più precisi dei link che hai postato (che per la verità non dicono alcunchè di nuovo) su questo forum.
Se non ti accontenti ci sono degli ottimi testi universitari che spiegano le questioni energetiche in modo complesso (ovviamente) ma precisissimo.
Se questa è la tua fonte (spero di no) allora tutto è più chiaro.
Insomma pressoche tutta la comunità tecnico-scientifica ha sussulti quando fà le sue sparate e me lo poni proprio come fonte di informazione tecnico-scientifica ? :asd:
Per quanto riguarda questa:
E' stata ampiamente derisa (smentita è dire poco) da fisici ed ingegneri.
Nota bene: lo stesso Grillo si è sempre rifiutato di far vedere gli schemi progettuali di questo fantomatico sistema :asd:

Per questo:
Non sò se sia vero cmq và detto che è possibilissimo.
E allora?
forse non ci capiamo; la cosa deve essere FATTIBILE ed INDUSTRIALIZZABILE oltre che COMPETITIVA altrimenti si resta allo stadio prototipale.
Da una vita esistono le auto a turbina che hanno prestazioni migliori di quelle con il motore a combustione interna eppure non sono mai uscite dallo stadio prototipale.
Esistono motori learn burn che con alimentazioni a benzina quasi equivalgono i consumi dei diesel con le prestazioni dei benzina ma anche questi non hanno i requisiti per essere industrializzati.
Esitono motori in leghe ceramiche che alzano i rendimenti termici interni ma anche quì non sono mai riusciti ad industrializzarli.
E su tutte queste ricerche durate anni si sono spesi miliardi...scusa se è poco.
Come sopra....
Forse ti sfugge che le (da te tanto odiate) multinazionali HANNO GIA' il monopolio.
Da dove pensi che verrà l'idrogeno che metteremo nei serbatoi delle auto prossime venture?
Te lo sei mai chiesto?
Chi stà finanziando le ricerche sulle auto a idrogeno?
etc...

forse qui c'è qualcuno che legge senza pensare, oppure fraintende le mie parole....Non ho detto che Grillo è una fonte scientifica (non avrei nemmeno iniziato la discussione altrimenti), ho detto che è un divulgatore....in secondo luogo, il progetto dell'artigiano è stato così deriso, che i boiler per il contenimento dell'idrogeno sono stati ritirati dal commercio!! (mica scemi ha?)
Poi mi parli di motori a turbina???? siamo un po' realisti per favore! quello che volevo dire io è che i progetti alternativi sono molto in la' con la con lo sviluppo, più di quanto nessuno possa immaginare....inoltre Grillo è stato uno dei pochi a dare credibilità agli studi di Pons e Fleischmann sulla fusione fredda, che non potrebbe mai arrivare ad un minimo di credibilità senza fondi per la ricerca...invece questi fondi dove vanno??per l'acceleratore tokamak??? e sentire Rubbia che dice "....la fusione fredda ha cominciato col piede sbagliato...." e dopo aver esaminato gli studi afferma "..."La presenza, verificata sperimentalmente, di 4He rappresenta la prova definitiva della natura nucleare del processo."...questo lo dice Rubbia (premio nobel) non un coglione...quindi non mi sembra di essere quello che si ferma davanti alle ciance di un saltimbanco...
guarda questo sito:

http://jlnlabs.imars.com/cfr/index.htm

è lo studio di un ricercatore francese, jean-luis Naudin (non ti elenco le caratteristche altrimenti il post diventa troppo lungo..)
Ognuno si faccia la sua opinione....

evelon
02-04-2004, 23:40
Originariamente inviato da akyra
forse qui c'è qualcuno che legge senza pensare, oppure fraintende le mie parole..

Non credo :D

Originariamente inviato da akyra
..Non ho detto che Grillo è una fonte scientifica (non avrei nemmeno iniziato la discussione altrimenti), ho detto che è un divulgatore...

E qui e' gia il primo strafalcione...
Ha detto in piu occasioni COSE DIMOSTRATESI FALSE.

Ti ripeto, fai una ricerca anche su questo forum.

Originariamente inviato da akyra
.in secondo luogo, il progetto dell'artigiano è stato così deriso, che i boiler per il contenimento dell'idrogeno sono stati ritirati dal commercio!! (mica scemi ha?)

Domanda : si possono vedere iprogetti di questi boiler?
La ditta che li produce?
Dettagli dell'ordinanza che li ha ritirati dal commercio?
Chi ha deciso che andavano ritirati?
E perche?
Non ilazioni ma fatti, se e' un atto pubblico (solo l'autorita puo ritirare dal commercio un prodotto) o l'azienda ha deciso da sola di ritirarli per paura che ne vendeva troppi?

Originariamente inviato da akyra
Poi mi parli di motori a turbina???? siamo un po' realisti per favore!

Io ti voglio solo dimostrare che le ricerche ce ne sono e cene sono state a bizzeffe (tra cui le turbine) ma che tutte finora, nonostante l'impegno profuso (ed i soldoni), non hanno portato a nulla che sia migliore, piu efficente e facilmente industrializzabile di cio che vedi.

Originariamente inviato da akyra
quello che volevo dire io è che i progetti alternativi sono molto in la' con la con lo sviluppo, più di quanto nessuno possa immaginare..

E uno schema ingegneristico?
A quando le prove?
O un indizio?
solo sospetti?

:rotfl:

Originariamente inviato da akyra
..inoltre Grillo è stato uno dei pochi a dare credibilità agli studi di Pons e Fleischmann sulla fusione fredda, che non potrebbe mai arrivare ad un minimo di credibilità senza fondi per la ricerca...invece questi fondi dove vanno??per l'acceleratore tokamak??? e sentire Rubbia che dice "....la fusione fredda ha cominciato col piede sbagliato...." e dopo aver esaminato gli studi afferma "..."La presenza, verificata sperimentalmente, di 4He rappresenta la prova definitiva della natura nucleare del processo."...questo lo dice Rubbia (premio nobel) non un coglione.

Ed infatti si e' dimostrato che e' impraticabile per la produzione industriale di energia...

Tra l'altro nemmeno i due ricercatori in questione puntano alla produzione industriale di energia con questo sistema e, giustamente, Rubbia (che come ricordi non e' un coglione :D ) e' d'accordo con loro...
Un altro piccolo dettaglio e' che la comunita' dei fisici anche conferma...ma si sa' che quelli sono coglioni :ahahah:

Originariamente inviato da akyra
..quindi non mi sembra di essere quello che si ferma davanti alle ciance di un saltimbanco...
guarda questo sito:

http://jlnlabs.imars.com/cfr/index.htm

è lo studio di un ricercatore francese, jean-luis Naudin (non ti elenco le caratteristche altrimenti il post diventa troppo lungo..)
Ognuno si faccia la sua opinione....

Mi sembra il sito meno scientifico del mondo...
Non si vede ne si dice nulla a parte un mucchio di banalita da liceo superiore su anodo, catodo etc..

Non ho trovato una formula, una descrizione di processo nucleare o altro..

cosa dovrebbe dimostrare a parte l'inutilita del sito stesso?

-kurgan-
02-04-2004, 23:56
che ne dite dell'alcool etilico? so di macchine funzionanti perfettamente, qualche espertone di chimica mi puo' dire se hanno un futuro o se convengono altri combustibili?

-kurgan-
02-04-2004, 23:59
cmq la mia personale soluzione al traffico e al costo della benzina credo diventera' la moto.
come consumi anche le ultrasportive consumano meno di un'auto utilitaria... e il tempo casa/ufficio diventerebbe nettamente minore.
i mezzi pubblici non posso purtroppo prenderli in considerazione perche' non sono abbastanza veloci nel mio percorso.

evelon
03-04-2004, 00:18
Originariamente inviato da -kurgan-
che ne dite dell'alcool etilico? so di macchine funzionanti perfettamente, qualche espertone di chimica mi puo' dire se hanno un futuro o se convengono altri combustibili?

Esistono tutt'ora, specialmente in sudamerica.

Per un certo periodo la Fiat importo' qui in Italia la Uno CS che era la Uno prodotta in brasile e si differenziava dalle Uno normali per alcuno modifiche alle sospensioni ed all'altezza da terra (le prime piu robuste e la seconda maggiore) per adattarsi alle strade disastrate del luogo senza distruggersi ed al motore (oltre a piccole variazioni degli allestimenti interni) che poteva funzionare con una miscela di alcool etilico e benzina (mi pare al 30-40% ma non sono sicuro).

Alimentare ad alcool puro il motore non e' conveniente in quanto da solo e' troppo volatile e non ha grosse proprieta lubrificanti che invece servono (e' comunque possibile) ma miscelato con la benzina pu;, con pochi adattamenti motoristici essere impiegato).

Si usa (molto piu' in passato pero' , ha toccato l'apice negli anni '80) in Sudamerica essenzialmente per motivi di approvviggionamento e di costo degli idrocarburi usati normalemente e visto che c'erano grosse capacita produttive di alcool i governi pensarono di varare questo progetto (che godeva di sostanziosi aiuti governativi) mettendolo piu economico anche nel prezzo alla pompa.

akyra
03-04-2004, 02:18
Originariamente inviato da evelon
Esistono tutt'ora, specialmente in sudamerica.

Per un certo periodo la Fiat importo' qui in Italia la Uno CS che era la Uno prodotta in brasile e si differenziava dalle Uno normali per alcuno modifiche alle sospensioni ed all'altezza da terra (le prime piu robuste e la seconda maggiore) per adattarsi alle strade disastrate del luogo senza distruggersi ed al motore (oltre a piccole variazioni degli allestimenti interni) che poteva funzionare con una miscela di alcool etilico e benzina (mi pare al 30-40% ma non sono sicuro).

Alimentare ad alcool puro il motore non e' conveniente in quanto da solo e' troppo volatile e non ha grosse proprieta lubrificanti che invece servono (e' comunque possibile) ma miscelato con la benzina pu;, con pochi adattamenti motoristici essere impiegato).

Si usa (molto piu' in passato pero' , ha toccato l'apice negli anni '80) in Sudamerica essenzialmente per motivi di approvviggionamento e di costo degli idrocarburi usati normalemente e visto che c'erano grosse capacita produttive di alcool i governi pensarono di varare questo progetto (che godeva di sostanziosi aiuti governativi) mettendolo piu economico anche nel prezzo alla pompa.

se mi stai prendendo in giro allora te lo concedo...stai confutando le mie prove dicendo che non sono testimoniate da formule matematiche, e allo stesso tempo TU FAI LA STESSA COSA!!....ascolta , non ho intenzione di litigare con te, anche perchè ti ritengo una persona intelligente, ma non mi puoi dire che una ricerca si dimostra falsa a prescindere da tutto...se fosse sempre così, dove sarebbero andate a finire tutte le scoperte fatte fino ad ora...forse le grandi scoperte non sono sempre state osteggiate??...la macchina di Turing si è rivelato un progetto semplice ed attuabile fin da subito???......vorresti dire che le ricerche non verrebbero mai sovvenzionate se non fossero industriabilizzabili!!!??? se fosse così dove andremmo mai a finire??Per faovore...MA PER FAVORE!!!!...scusa, metto un po' di faccine così siamo più contenti tutti :D :eek: :cool: :rolleyes: :confused: :muro: :sofico: :mc: :bsod: :yeah: :boxe:

evelon
04-04-2004, 19:32
Originariamente inviato da akyra
se mi stai prendendo in giro allora te lo concedo.

Non è mia abitudine farlo con nessuno.

Originariamente inviato da akyra
..stai confutando le mie prove dicendo che non sono testimoniate da formule matematiche, e allo stesso tempo TU FAI LA STESSA COSA!!..

??
Non capisco a cosa ti riferisci.

Il post che hai quotato è una risposta a kurgan e non capisco come possa negare qualcosa che ho detto.

Originariamente inviato da akyra
ma non mi puoi dire che una ricerca si dimostra falsa a prescindere da tutto...se fosse sempre così, dove sarebbero andate a finire tutte le scoperte fatte fino ad ora...forse le grandi scoperte non sono sempre state osteggiate??

Ti giuro che non capisco a cosa ti riferisci.
Dove ho detto che una ricerca si domostra falsa a prescindere da tutto?
O che le grandi scoperte sono sempre state osteggiate?

Perchè?

Originariamente inviato da akyra
...la macchina di Turing si è rivelato un progetto semplice ed attuabile fin da subito???.

???
La macchina di turing è un'astrazione logico-matematica che (come tutti le astrazioni di quel tipo) sono inizialmente nella matematica pura.

E poi la macchina di turing in sè non è un progetto, anzi non esiste proprio :p (ma dove lo trovi un nastro di lunghezza infinita con una testina che legge i simboli?)

Ma con questo che vuoi dire?
E che cosa c'entra con l'autotrazione?

Originariamente inviato da akyra
.....vorresti dire che le ricerche non verrebbero mai sovvenzionate se non fossero industriabilizzabili!!!???

Mi quoti dove ho detto questo per favore?

Le case automobilistiche fanno riceca da sempre, seguono filoni di ricerca anche per anni (e te ne ho citato qualcuno), alcuni, come quelli citati, arrivano allo stadio prototipale o addirittura alla produzione in piccole o piccolissime serie per saggiarne i limiti della tecnologie e le convenienze economiche.
Ovvio che se non sono industrializzabili e/o non sono convenienti e/o non raggiungono i risultati dell'esistente quei filoni di ricerca vengono abbandonati a favore di nuovi.

Non che le case automobilistiche (o le aziende private in generale) godano a farlo (si buttano miliardi di $, anni di lavoro, tempo dei migliori scienziati ed ingegneri) ma la via è questa

Del resto è giusto: le aziende non fanno beneficenza e devono avere un tornaconto.

Originariamente inviato da akyra
se fosse così dove andremmo mai a finire?

In che senso?

Originariamente inviato da akyra
..ascolta , non ho intenzione di litigare con te, anche perchè ti ritengo una persona intelligente,

Grazie.
Spero che non sia una ironica presa per i fondelli...

Cmq nemmeno io ho intenzione di litigare con te (e perchè dovrei?) ma solo di discutere (se vuoi ovviamente).