View Full Version : Linux vs virus & trojans
madforthenet
31-03-2004, 22:45
vorrei riprendere un discorso credo fatto chissà quante volte qui sul forum, ma che credo sia impotarnte.
l'argomento è o meglio sono Linux vs virus & trojans , ovvero come difendersi ?
ci sono antirvirus x Linux ? come fare una scansione del PC ?
siamo così sicuri di essere immuni semplicemente perchè si presume che nessuno scriva virus x Linx ?
Quando ci colleghiamo in internet x navigare o x scaricare la posta siamo comunque vulnerabili.
qual'è il modo migliore x difendersi a parte un firewall, che però non fa le stesse cose ?
qual'è la vostra esperienza ?
ciao
AnonimoVeneziano
31-03-2004, 22:47
Ce ne sono pochi (pochissimi ) e di difficile diffusione dato che tutto viene distribuito via sorgenti sotto linux , e i pacchetti ufficiali delle distribuzioni sono super controllati .
Inoltre se non fai girare niente sotto root in modo imprudente non rischi :)
Inoltre hai sempre la capacità di monitorare tutti i processi attivi sul tuo PC in ogni momento con linux , quindi il virus potenziale non ti scapperebbe
Ciao
Ikitt_Claw
01-04-2004, 07:06
Originariamente inviato da madforthenet
vorrei riprendere un discorso credo fatto chiss`a quante volte qui sul forum, ma che credo sia impotarnte.
l'argomento e o meglio sono Linux vs virus & trojans , ovvero come difendersi ?
Teorema fondamentale: mount /dev/brain
Corollari:
- conoscere il sistema
- configurare adeguatamente il sistema
- usare separazione dei privilegi
- scaricare e installare update
- riflettere prima di cliccare
ilsensine
01-04-2004, 07:52
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Teorema fondamentale: mount /dev/brain
Purtroppo (per fortuna?) linux sta raggiungendo una semplicità tale da essere usato anche da chi non monta /dev/brain al mattino. Cmq rimarrà un sistema molto più immune di windows, per innumerevoli motivi che sicuramente immagini.
Corollari:
- conoscere il sistema
- configurare adeguatamente il sistema
- usare separazione dei privilegi
- scaricare e installare update
- riflettere prima di cliccare
Paradossalmente, gli stessi suggerimenti possono applicarsi agli utenti windows :)
Ikitt_Claw
01-04-2004, 09:46
Originariamente inviato da ilsensine
Paradossalmente, gli stessi suggerimenti possono applicarsi agli utenti windows :)
Lo so. uno dei vantaggi strategici di linux era che, costringendo a montare /dev/brain, aumentava il livello di consapevolezza, di conoscienza e tutto il resto.
Cio si sta rapidamente perdendo, ma amen: chi ha voluto (e vuole) ha imparato (e impara), gli altri pagano (Norton, Zone Labs, F-prot inc, tecnici vari...)
il fatto è che evitando di utilizzare root un virus/troian farebbe danni molto circoscritti. il rischio in teoria c'è ma in pratica è molto difficile prenderli.
se aggiorni/installi i pacchetti da repository ufficiali e scarichi le iso delle distribuzioni da FTP ufficiali non ci sono rischi.
con windows qualcuno può passarti un exe contenente virus o troian in chat o via posta elettronica, chi fa lo stesso con linux?
Ziosilvio
01-04-2004, 13:22
Esiste una versione di F-Prot per Linux.
Un utile documento lo si ottiene clickando quì. (http://cdrom.gnutemberg.org/italiani/virus.pdf)
non hai nessuno dei mezzi di infezione tramite voragini su outlook / ie in quanto non sono integrati nel sistema così come i loro compagni su win.
se poi metti la paw di root e installi un virus....
bhè, allora è colpa tua ;)
ciao
PS: poi ogniuno dica quello che vuole, ma io sento molti meno problemi di vulnerabilità su linux (esclusi i vari server che stanno su tutte e due le parti) che su win.
il fatto che poi la maggior parte sia di ie non vuol dire, non sono stato io a dire a bill di integrarlo nel sistema:sofico:
madforthenet
02-04-2004, 22:46
Originariamente inviato da ilsensine
Purtroppo (per fortuna?) linux sta raggiungendo una semplicità tale da essere usato anche da chi non monta /dev/brain al mattino. Cmq rimarrà un sistema molto più immune di windows, per innumerevoli motivi che sicuramente immagini.
Paradossalmente, gli stessi suggerimenti possono applicarsi agli utenti windows :)
beh credete che il fatto che si sia semplificato da peremtterne un uso + ampio sia un fatto così negativo ? e nel caso x quali motivi lo sarebbe, xchè pederebbe gli scopi originari ? non credo mi pare che fossero la + ampia diffusione possibile , o temete che dietro ci possano andare anche interessi commerciali e quindi si andrebbe a perdere la filosofia del software free, che però vuolo dire libero non necessarianmente gratuito o no ?
inoltre il fatto che non sia uno strumento di elite secondo me non è così negativo
voi che dite ?
ciao
madforthenet
02-04-2004, 22:48
Originariamente inviato da recoil
il fatto è che evitando di utilizzare root un virus/troian farebbe danni molto circoscritti. il rischio in teoria c'è ma in pratica è molto difficile prenderli.
se aggiorni/installi i pacchetti da repository ufficiali e scarichi le iso delle distribuzioni da FTP ufficiali non ci sono rischi.
con windows qualcuno può passarti un exe contenente virus o troian in chat o via posta elettronica, chi fa lo stesso con linux?
mi riferivo proprio alla posta
certo è basilare non aprire posta di cui non conosci il mettente ,
x le chat è un discorso diverso io non le ho mai frequentate , però .... le precauzioni no sono mai troppe , no ?
comnuque è molto importante anche avere un firewall settato bene no?
ciao
Ikitt_Claw
03-04-2004, 06:43
Originariamente inviato da madforthenet
beh credete che il fatto che si sia semplificato da peremtterne un uso + ampio sia un fatto così negativo ?
Credo che questo fatto richieda compromessi, come tutte le cose.
Compromessi diversi dai precedenti.
E comunque no, non e` negativo se non, forse, per chi ne fa un uso poco consapevole.
non credo mi pare che fossero la + ampia diffusione possibile ,
A me pare proprio di no, o quantomeno non e` questo il solo ne` il piu` importante obiettivo ;)
inoltre il fatto che non sia uno strumento di elite secondo me non è così negativo voi che dite ?
E` sempre stata un'elite ben strana, questa: mai stati (praticamente) gli appartententi a questa presunta elite a considerarla tale, ma tutti gli altri...
madforthenet
03-04-2004, 14:44
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Credo che questo fatto richieda compromessi, come tutte le cose.
Compromessi diversi dai precedenti.
E comunque no, non e` negativo se non, forse, per chi ne fa un uso poco consapevole.
A me pare proprio di no, o quantomeno non e` questo il solo ne` il piu` importante obiettivo ;)
E` sempre stata un'elite ben strana, questa: mai stati (praticamente) gli appartententi a questa presunta elite a considerarla tale, ma tutti gli altri...
purtroppo i compromessi non sempre sono piacevoli, ma spesso non se ne può fare a meno
x la maggiore diffusione possibile anche se non il + importante ed unico obbiettivo, mi pare che sia comunque molto importante x diffonderne la filosofia il + possibile, prlo del software libero, che molte volte fa il paio con gratis, ma non è detto.
non intendevo elite in quanto fatta da persone che si vogliono isolare, ma di una elite forzata dal fatto che occorrono conoscenze che no tutti hanno
a questo proposito sono d'accordo col fatto che le conoscenze devono essere di tutti e non di pochi, l'elite che detiene il sapere non mi è mai piaciuta e la ritengo anche pericolosa.
la comunità LInux che qui ho avuto il piacere di conoscere è una comunità molto aperta e piena di gente disposta ad aiutare gli altri ed io ne so qualcosa visto che sono sempre dietro a rompere con domande + o meno difficil , almeno x me.
tutto questo è perfettamente in linea col mio pensiero e colgo l'occasione di fare un elogio a tutto il forum
ciao
stefanoxjx
03-04-2004, 16:25
A proposito di questo discorso, molto di recente (ieri) ho avuto una piccola discussione con un mio collega inerente linux.
Premetto che lui come lavoro installa server (windows) e fa consulenza.
Il discorso è andato più o meno così:
Una terza persona che era lì presente mi ha chiesto (non mi ricordo per quale motivo) che S.O. Utilizzo.
Io = io
Lui = il mio collega
Io: Utilizzo Linux da circa 1 anno e sono veramente soddisfatto.
Lui: Beh! Io non sputo nel piatto in cui mangio, windows sarà anche un sistema con tutti i suoi difetti ma è comunque quello che fino ad ora mi ha dato da mangiare e poi è da vedere se veramente linux è migliore di windows.
Io: Lo uso da circa un'anno e ti posso garantire che a parte i primi due mesi da paura, è da circa 10 mesi che non sento assolutamente la mancanza di windows e poi ti garantisco che se ci lavori un pochino ti accorgi ghe merita.
Lui: Si parla tanto della sicurezza di linux solo perchè è meno diffuso di windows e quindi non sono stati fatti molti virus e anche di conseguenza non vengono scoperti molti buchi, ma alla fine anche linux ha i suoi difetti.
Io: Nesuno ha mai detto che linux è perfetto, ma comunque sia, se lavori in linux utilizzando la filosofia corretta e cioè quella di non lavorare come utente root, anche se ci fossero dei virus riuscirebbero a fare ben pochi danni rispetto a quelli invece che capitano su windows.
Lui: Ma anche su windows 2000/XP hai la possibilità di crearti degli utenti con privilegi ristretti.
Io: Lo so benissimo, ma, a parte il fatto che quasi nessuno utilizza questa caratteristica di windows, comunque a me è capitato in più di qualche caso di dover dare all'utente i diritti di amministratore perchè l'applicativo che loro usavano richiedeva tali diritti e sto parlando di un Gestionale e altri programmini che in teoria dei diritti di amministratore non dovrebbero farsene assolutamente nulla.
Terza persona: E poi windows ha una struttura molto chiara, ha una cartella windows dove va a finire tutto quello che è inerente al sistema operativo, una cartella Programmi dove vanno a finire tutti i programmi e una cartella Documenti dove vanno a finire tutti i documenti.
Io: Certo, tre cartelle sono sicuramente più facili da gestire di tante directory come quelle di linux, ma bisogna anche dire che per quel che riguarda i documenti, linux ha una directory home dove oltre ai documenti ci vanno a finire anche tutte le impostazioni dei vari programmi e poi è difficile che con linux capitino quelle cose tipo, da quando ho installato il programma X non mi funziona più il programma Y perchè ?PROBABILMENTE? mi ha sovrascritto una DLL.
Poi riprendendo il discorso della directory Home, quando un'utente si è salvato la sua cartella home ha salvato tutto quello che gli serve, non vorrai mica dirmi che un'utente qualsiasi riesca ad andarsi a recuperari gli archivi di mail su ?c:\documents and settings\administrator\impostazioni locali\dati applicazione\identities\[un sacco di numeri incomprensibili]\Outlook express].
Lui: Sei uno dei soliti utenti linux montati la testa.
Io: OK. Cambiamo discorso.
A questo punto, non ho fatto altro che cominciare a parlare di f**a, almeno in questo andiamo quasi tutti d'accordo.
Dimenticavo, nei vari discorsi, è anche saltato fuori che tanto per linux non ci sono applicativi e tantomeno driver per le periferiche, a questo punto non sto nemmeno a scrivervi cosa gli ho risposto perchè immagino già lo sappiate.
Ciao.
madforthenet
03-04-2004, 17:55
la situazione i cui ti sei trovato somiglia molto alla discussione tra due tifosi di due squadre della stessa città.
io sono dalla tua parte gli altri erano molto chiusi come mentalità, aspetto sempre negativo
a parte c'è da dire che quando uno non è disposto a cambiare idea non c'è niente da fare
della mia piccola iniziale esperienza con Linux posso dire una cosa che ho già detto in diverse occasioni:
linux è senza dubbio molto valido senz'altro almeo alla pari di win, però non è adatto a chi , anche con distro facili come la mandrake, non ha voglia, capacità, conoscenze o tempo di sbattersi x capire e fare le cose.
esempio la mia recente installazione deìi un firewall ho perso 2-3 giorni alla sera a leggere un po' di documentazione in giro,m aniente da fare e se non c'era il valido e paziente aiuto di qualcuno qui sul forum.....non so se e quando ci sarei riuscito.
un firewall non è una cosa così diffcilie su win , certo possiamo dire che a parte fare delle crocette non fai e non ti rendi conto di come e cosa stai facendo , di come funziona insomma, ma credio che alla maggior parte delle presone importi ?
quello che vogliono è un pc per scrivere qualche documento, navigare in rete ecsricare musica e film con 2 click e già lo sforzo di accendrlo è troppo.
queste sono persone che non si sbattreanno mai, am non vanno demonizzate , prenderanno win e pagheranno talvolta anche molto x avere le cose
x gli altri c'è tutto un mondo aperto.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.