View Full Version : attacco per dissipatore su socket spezzato :(
felixmarra
31-03-2004, 22:03
Il problema è un pò "serio" non so come risolverlo...
Il dentino centrale del socket è partito e purtroppo c'è solo uno dei due dentini laterali, quindi non posso usare un dissipatore a 3 agganci...
Non ci sono manco i buchi sulla mobo, quindi manco i dissipatori che sfruttano i fori della mobo...
AIUTOOOOO!!!
Che posso usare?
Cabum!!!
01-04-2004, 00:19
è una pessima soluzione!! davvero brutta!
Allora senti..... considerati spacciato a priori... quindi a mali estremi ... estremi rimendi.
Devi ricostruire il piedino in questo modo:
prendi una piastrina di ferro... sottile, piatta e dura... magari prendi una penna che abbia la graffetta per appendersi al taschino in metallo. Spezza la graffetta e tagliane un pezzettino di circa 5 millimeti lungo. Prendi una pinzetta e mantieni il pezzettino da una punta. Prendi un accendino e riscalda fino a far diventare incandescente il pezzettino di metallo. Dopo, MOLTO VELOCEMENTE, cerca di infilzarlo nel punto dove si è rotto il piedino. Il calore scioglierà la plastica permettendo al pezzettino di ferro di saldarsi dentro il soket. Non entrerà subito tutto forse. in tal caso ripeti la procedura. Occhio però a non allargare il buco che stai creando altrimenti il pezzettino non manterrà se c'è lasco.
Fai anche attenzione a non andare troppo dentro altrimenti finisci nell'elettronica del soket e bruci tutto.
Ricreato il dentino, allenta la balestra del dissipatore e montalo.
Questa soluzione durerà poco se il case è verticale, quindi se tutto ciò ti sembra assurdo, ancora non è arrivato il bello! :P
Prendi delle fascette autobloccanti.. le trovi in ferramenta. Devono essere lunghe e larghe almeno 5/6 millimetri. Ne devi accoppiare circa 3 o 4 insieme a creare un cordone abbastanza lungo da fare tutto il giro (da sotto a sopra) della mobo fino a ricongiungersi sulla ventola del dissipatore. Ne devi passare due di queste in modo da afferrare il dissipatore attivo a mo' di bretelle. Serrale bene ma occhio che se esageri pieghi a U la piastra madre.
Se tutto ciò ti sembra assurdo......... ti assicuro che non lo è! E' una modifica che ho fatto io con le mie mani su una QDI che ancora funziona perfettamente. Al mio cliente la soluzione non dispiaceva purchè funzionasse e ........ funziona! :D
Per chiarimenti chiedi pure.... non ho foto, ma ti posso fare dei disegni se vuoi.
In bocca al lupo ;)
felixmarra
01-04-2004, 00:34
quella delle faschette l'avevo pensata, per fortuna che ha un buco sopra il socket e (molto) sotto il socket che posso sfruttare. Peccato che non siano allineati e la linea che li congiunge non è neanche al centro del core, ma penso possano tornare utile lo stesso ;)
La CPU in questione è un celeron 600 che non scalda molto, quindi pensavo anche di usare un pad termico biadesivo o magari la doppia siringa arancio/verde della zalman per incollarlo.
L'idea della graffetta della penna non è malvagia, vediamo che si può fare senza spaccare tutto :sofico:
che cavolata però, bastava mettere il terzo dentino come per la mia asus a7v e si risolveva subito tutto :muro:
Cabum!!!
01-04-2004, 00:43
secondo me le fascette ci vogliono per forza
altrimenti fai così: incolla il dissipatore come hai detto tu. Però non ci mettere ventola sopra. in questo modo eviti le vibrazioni dirette che possono scollartelo. Prendi una ventola da case 80x80, montala in modo che prena aria dall'esterno e crea un condotto d'aria forzato che va dritto sul dissipatore passivo. un po' come faceva ibm e compaq per i suoi pc. così dovrebbe tenere + a lungo . il dissi deve avere molte alette sottili però.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.