View Full Version : A chi fa acquisti dagli USA: smettete!!
Ho avuto un'ultima disavventura con la dogana ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=649093 ) e facendo alcune ricerche ho trovato due documenti, uno interessante e l'altro molto brutto, e da qui nasce il thread con quel titolo.
Questo è il documento attualmente in vigore con i dazi e le categorie a cui si applicano per le importazioni nell'unione europea:
http://www.mglobale.it/FilePub/145262136taric.pdf
Sono quasi 900 pagine...
Cercando di capire perchè ho pagato un porcaio di soldi, ho invece trovato un documento che possiamo riassumere così: l'UE e gli USA si stanno facendo i dispetti, e l'UE ha istituito una tassa ULTERIORE sulle importazioni che è partita questo mese e che raggiungerà gradualmente il 17% nel marzo 2005.
Tutto questo premesso che oggi, parlando con una impiegata dell'Executive, mi pare di aver capito che il fatto che tassino tutte le spedizioni in arrivo dagli USA non è una cosa casuale ma una scelta voluta.
Questo è il documento:
http://europa.eu.int/eur-lex/pri/it/oj/dat/2003/l_328/l_32820031217it00030012.pdf
[EDIT: Mi fanno notare che, dopo aver detto che il primo documento è sulle 900 pagine, l'ipotetico visitatore del thread si può trovare scoraggiato nella lettura del secondo documento. A tal proposito, specifico che il secondo documento contiene quattro o cinque pagine, e la roba importante è solo in una all'inizio :D ]
Quindi, la situazione è questa: se uno compra qualcosa dagli USA, paga il dazio, mediamente del 2/3%, a seconda della categoria (vedere malloppone), l'IVA del 20%, una eventuale tassa fissa doganale di 10€, che non ho ancora capito a cosa si riferisca, PIU' questa tassa del 5, 6, 7... 17% che cresce ogni mese. Questo da quello che capisco io...
Capito il commercio globale come funziona bene?
E chi, come me, compra dagli USA non solo perchè ci sono prezzi che sono la metà dei nostri, ma anche perchè molte cose qui da noi non esistono, se lo ritrova in quel posticino, là dove non batte il sole.
Credo che ci potrebbero essere scappatoie, per esempio ho trovato che le spedizioni tra privati, se di carattere occasionale, sono escluse dai dazi (ma a me le hanno tassate lo stesso, acquisti da Ebay)... ma non è che io sia un esperto di questo settore.
Originariamente inviato da gpc
Ho avuto un'ultima disavventura con la dogana ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=649093 ) e facendo alcune ricerche ho trovato due documenti, uno interessante e l'altro molto brutto, e da qui nasce il thread con quel titolo.
Questo è il documento attualmente in vigore con i dazi e le categorie a cui si applicano per le importazioni nell'unione europea:
http://www.mglobale.it/FilePub/145262136taric.pdf
Sono quasi 900 pagine...
Cercando di capire perchè ho pagato un porcaio di soldi, ho invece trovato un documento che possiamo riassumere così: l'UE e gli USA si stanno facendo i dispetti, e l'UE ha istituito una tassa ULTERIORE sulle importazioni che è partita questo mese e che raggiungerà gradualmente il 17% nel marzo 2005.
Tutto questo premesso che oggi, parlando con una impiegata dell'Executive, mi pare di aver capito che il fatto che tassino tutte le spedizioni in arrivo dagli USA non è una cosa casuale ma una scelta voluta.
Questo è il documento:
http://europa.eu.int/eur-lex/pri/it/oj/dat/2003/l_328/l_32820031217it00030012.pdf
Quindi, la situazione è questa: se uno compra qualcosa dagli USA, paga il dazio, mediamente del 2/3%, a seconda della categoria (vedere malloppone), l'IVA del 20%, una eventuale tassa fissa doganale di 10€, che non ho ancora capito a cosa si riferisca, PIU' questa tassa del 5, 6, 7... 17% che cresce ogni mese. Questo da quello che capisco io...
Capito il commercio globale come funziona bene?
E chi, come me, compra dagli USA non solo perchè ci sono prezzi che sono la metà dei nostri, ma anche perchè molte cose qui da noi non esistono, se lo ritrova in quel posticino, là dove non batte il sole.
Credo che ci potrebbero essere scappatoie, per esempio ho trovato che le spedizioni tra privati, se di carattere occasionale, sono escluse dai dazi (ma a me le hanno tassate lo stesso, acquisti da Ebay)... ma non è che io sia un esperto di questo settore.
mai avuto problemi dato che preferisco vie "amiche"
:D
Originariamente inviato da porny
mai avuto problemi dato che preferisco vie "amiche"
:D
Lo sappiamo che i tuoi problemi sono altri... :rolleyes: :D
E illuminaci, orsù, le vie amiche quali sarebbero?
Originariamente inviato da gpc
Lo sappiamo che i tuoi problemi sono altri... :rolleyes: :D
E illuminaci, orsù, le vie amiche quali sarebbero?
Multinazionale (non mia) con sede in italia e sede in USA, trasporto gratuito ed assicurato
Originariamente inviato da porny
Multinazionale (non mia) con sede in italia e sede in USA, trasporto gratuito ed assicurato
Apprezzo la precisazione "non mia", ma detto come va detto, me pare 'na strunzada, visto che per la dogana ci passano anche i passeggeri degli aerei...
A meno che... :idea: !! La tua multinazionale ha un tunnel sottomarino? :O
majin mixxi
31-03-2004, 21:10
a proposito,pensi che si potrebbe avere un mini i pod?
e se sì su per giu' a quanto?
già che ci sei ti puoi procurare anche un iRiver?
Originariamente inviato da majin mixxi
a proposito,pensi che si potrebbe avere un mini i pod?
e se sì su per giu' a quanto?
se ne ordino un po' attivo le vie amiche... diciamo che se raccolgo ordini sicuri per 4-5 ipod possiamo avviare il meccanismo... per il prezzo non so con precisione, mi consulto e faccio sapere.
Originariamente inviato da gpc
Apprezzo la precisazione "non mia", ma detto come va detto, me pare 'na strunzada, visto che per la dogana ci passano anche i passeggeri degli aerei...
A meno che... :idea: !! La tua multinazionale ha un tunnel sottomarino? :O
che bello dare le proprie massime anche quando non si conosce niente, ma proprio niente riguardo il discorso in questione (invio merce da sede a sede) :D
Originariamente inviato da porny
che bello dare le proprie massime anche quando non si conosce niente, ma proprio niente riguardo il discorso in questione (invio merce da sede a sede) :D
Eh sì... tu hai grande esperienza in questo, vero?
Ok, adesso basta, il gioco è bello quando dura poco.
Questo era un topic serio perchè, bene o male, di gente che compra dagli USA ce n'è parecchia.
Sinceramente, delle tue sboronate, hai già riempito parecchi thread... che ne dici di salvarne uno (questo)? Non hai già fatto serata?
a porny..ebasta!
'mazza te le tiri dietro proprio!!!
FastFreddy
31-03-2004, 22:03
Ma ancora non l'avete capito? Porny di cognome fa Bush, può fare come gli pare! :O :O :O
:D :D :D
Originariamente inviato da nEA
a porny..ebasta!
'mazza te le tiri dietro proprio!!!
vuoi che faccio iscrivere al forum il responsabile, magari lo spiegano loro? attenta che è peggio di me
ho spento il ripetitore in fabbrica
xxxxx scrive:
e domani mi tocca andare la a riaccenderlo
xxxxx scrive:
sai una cazzata dei cisco
xxxxx scrive:
in una catena di access point
xxxxx scrive:
ne muore 1 e muoiono tutti
xxxxx scrive:
non sono autosufficienti
xxxxx scrive:
se ne stacchi 1 hai 2 minuti per rimetterlo
xxxxx scrive:
se no devi spegnere tutto e rieccendere prima il principale poi tutti gli altri
xxxxx scrive:
e questo è assurdo
xxxxx scrive:
adesso non risponde neanche più il mio sul tetto collegato direttamente in ethernet
xxxxx scrive:
e domani me tocca a fare il giro
:D
-kurgan-
31-03-2004, 22:12
Originariamente inviato da porny
che bello dare le proprie massime anche quando non si conosce niente, ma proprio niente riguardo il discorso in questione (invio merce da sede a sede) :D
si chiama contrabbando :O
Originariamente inviato da -kurgan-
si chiama xxxxx :O
io editerei... non tanto per me, magari a chi li manda non va tanto di sentire certe cose.
Porny bastaaaaaaaaa :muro: stai rovinando tutto il thread... :muro:
Originariamente inviato da gpc
Porny bastaaaaaaaaa :muro: stai rovinando tutto il thread... :muro:
a me non sai quanti ne hanno rovinati...
ok smetto..
Originariamente inviato da porny
ok smetto..
ecco bravo!
TheDarkAngel
31-03-2004, 22:20
Originariamente inviato da porny
a me non sai quanti ne hanno rovinati...
ok smetto..
finchè crederai che il forum sia un luogo dove vantarsi della propria pecunia....
Basta! Al prossimo che viene qui per litigare gli faccio il culo a capanna! :mad:
non c'è nessuno che abbia letto almeno il secondo documento che ho linkato e abbia qualcosa da dire a riguardo?
majin mixxi
31-03-2004, 22:24
Originariamente inviato da porny
a me non sai quanti ne hanno rovinati...
ok smetto..
ma non vai a scuola domani?
:rolleyes:
A costo di sembrare volgare... che due coglioni! Ma cos'è, 'sto thread è diventato l'asilo del forum?!?!
TheDarkAngel
31-03-2004, 22:25
Originariamente inviato da gpc
Basta! Al prossimo che viene qui per litigare gli faccio il culo a capanna! :mad:
non c'è nessuno che abbia letto almeno il secondo documento che ho linkato e abbia qualcosa da dire a riguardo?
emh.. la tua premessa che sono 900pagine mi hanno reso un pò refrettario a leggerlo ^^
Originariamente inviato da gpc
Basta! Al prossimo che viene qui per litigare gli faccio il culo a capanna! :mad:
Sei un gpc, ecco.
Non ti senti offeso? :D
Ehm sdrammatizzavo...ok me ne voh :ops:
Originariamente inviato da TheDarkAngel
emh.. la tua premessa che sono 900pagine mi hanno reso un pò refrettario a leggerlo ^^
Infatti ho detto "almeno il secondo" :D
Dai il secondo son quattro pagine e la roba importante è solo nella prima ;)
Ecco ho editato il primo post :D
TheDarkAngel
31-03-2004, 22:33
Originariamente inviato da gpc
Infatti ho detto "almeno il secondo" :D
Dai il secondo son quattro pagine e la roba importante è solo nella prima ;)
Ecco ho editato il primo post :D
a quanto leggo la ue vuole segare i prodotti americani in europa..
ma questo 17% AGGIUNTIVO sarà applicato a un bel pò di cose... ad esempio ai reattori nucleari... e io che volevo comprarmene uno :cry:
cmq sembra comprere quasi tutto dal tanto genere che è ... cioè anche le vetture...
TheDarkAngel
31-03-2004, 22:34
leggendo il punto 84 viene tassato metà mondo... e con 85 l'altra metà....
cosa intendono per "macchine" autovetture?
l'edit l'hai fatto su misura per me :D ?
Originariamente inviato da TheDarkAngel
a quanto leggo la ue vuole segare i prodotti americani in europa..
ma questo 17% AGGIUNTIVO sarà applicato a un bel pò di cose... ad esempio ai reattori nucleari... e io che volevo comprarmene uno :cry:
cmq sembra comprere quasi tutto dal tanto genere che è ... cioè anche le vetture...
Sara dispiaciuta Christina :D :asd:
Anche io comunque... stavo cercando un appiglio perchè c'è una categoria di "modellini da montare" che non subisce l'aumento, ma non saprei proprio come fare perchè figuri direttamente quella.
Una cosa è certa: si sono messi a tassare tutti gli acquisti dagli USA, e a far pagare un'esagerazione già adesso a prescindere da questa nuova tassa.
Originariamente inviato da TheDarkAngel
l'edit l'hai fatto su misura per me :D ?
Diciamo che mi hai ispirato :D
TheDarkAngel
31-03-2004, 22:38
Originariamente inviato da gpc
Sara dispiaciuta Christina :D :asd:
Anche io comunque... stavo cercando un appiglio perchè c'è una categoria di "modellini da montare" che non subisce l'aumento, ma non saprei proprio come fare perchè figuri direttamente quella.
Una cosa è certa: si sono messi a tassare tutti gli acquisti dagli USA, e a far pagare un'esagerazione già adesso a prescindere da questa nuova tassa.
la seconda parte del punto 84 è fatta per te...
"parti di queste macchine"
simpatici quelli della ue nè? :D
Originariamente inviato da TheDarkAngel
la seconda parte del punto 84 è fatta per te...
"parti di queste macchine"
simpatici quelli della ue nè? :D
Guarda, lasciamo perdere... stanno creando il monopolio mondiale...
Ma io dico, XXXXX (parolaccia), quel modello di elicottero è fatto da qualche parte tra la repubblica Ceca e quella Slovacca, e costa di meno in USA che *ovunque* in Europa?? Ma siamo pazzi????
E allora che ti salta fuori? Track! Ti tassano, perchè indubbiamente è il privato che fa l'acquistino all'estero che rovina l'economia UE altrimenti brillante, per riprendersi ciò che non hanno potuto rubarti.
TheDarkAngel
31-03-2004, 22:45
Originariamente inviato da gpc
Guarda, lasciamo perdere... stanno creando il monopolio mondiale...
Ma io dico, XXXXX (parolaccia), quel modello di elicottero è fatto da qualche parte tra la repubblica Ceca e quella Slovacca, e costa di meno in USA che *ovunque* in Europa?? Ma siamo pazzi????
E allora che ti salta fuori? Track! Ti tassano, perchè indubbiamente è il privato che fa l'acquistino all'estero che rovina l'economia UE altrimenti brillante, per riprendersi ciò che non hanno potuto rubarti.
sono sempre simpatici lo so... tutta gente che lancia saponette e aspetta che qualcuno le raccolga....
prova a contattare la fabbrica.. magari ti fanno spedizione diretta a basso costo....
Io trovo altrettanto odioso il fatto che molto spesso i prodotti U.S.A. vengano venduti in europa ingiustificatamente a prezzi molto maggiori . E non c'entrano le tasse doganali perchè l'hardware per PC ormai viene tutto fabbricato in estremo oriente.
TheDarkAngel
31-03-2004, 22:55
Originariamente inviato da Spike
Io trovo altrettanto odioso il fatto che molto spesso i prodotti U.S.A. vengano venduti in europa ingiustificatamente a prezzi molto maggiori . E non c'entrano le tasse doganali perchè l'hardware per PC ormai viene tutto fabbricato in estremo oriente.
finchè raccoglieremo le saponette.. .sarà sempre così....
Ma dico io: un pezzo costa in america 25.5$. Ok, lo stesso pezzo nel rivenditore ufficiale tedesco del produttore costa 35€.
Non dico altro.
Mi sono depresso abbastanza per oggi, vado a letto...
Bisteccone
03-04-2004, 20:11
E gli iPod?
I 15 Gb negli stati uniti costano 299$ che al cambio sono 242,73€
In Italia costano 349€. La differenza sono + di 100€ mica bruscolini!
:cry:
Gian , da quanto è successo a me, non mi hanno tassato alcun pacco contenente vestiario; può essre che i dazi si applicano solo a prodotti "tecnologici"?
Originariamente inviato da Bisteccone
E gli iPod?
I 15 Gb negli stati uniti costano 299$ che al cambio sono 242,73€
In Italia costano 349€. La differenza sono + di 100€ mica bruscolini!
:cry:
A me lo dici... la scelta per i componenti che mi servono in europa è un decimo di quella che c'è negli USA e i prezzi sono mediamente il doppio :rolleyes: (e i pezzi sono prodotti in europa!!! :muro: :nono: ).
Comunque, guarda sul documento che ho postato, il secondo, e cerca in che categoria rientrano e guarda un po' se sono anche loro sottoposti al furto n. 3...
Originariamente inviato da Bisteccone
E gli iPod?
I 15 Gb negli stati uniti costano 299$ che al cambio sono 242,73€
In Italia costano 349€. La differenza sono + di 100€ mica bruscolini!
:cry:
rischi di beccarti anche 60€ di tasse cmq.
Originariamente inviato da gpc
A me lo dici... la scelta per i componenti che mi servono in europa è un decimo di quella che c'è negli USA e i prezzi sono mediamente il doppio :rolleyes: (e i pezzi sono prodotti in europa!!! :muro: :nono: ).
Comunque, guarda sul documento che ho postato, il secondo, e cerca in che categoria rientrano e guarda un po' se sono anche loro sottoposti al furto n. 3...
sei qua http://forum.ngi.it/smiles/love.gif http://forum.ngi.it/smiles/love.gif
Originariamente inviato da thotgor
Gian , da quanto è successo a me, non mi hanno tassato alcun pacco contenente vestiario; può essre che i dazi si applicano solo a prodotti "tecnologici"?
E' possibile.
Ho visto che fanno molta differenza tra i materiali.
Infatti sto cercando una scappatoia, perchè, tanto per dire, andando a memoria mi par di ricordare che per i modellini se i pezzi sono in plastica non sono soggetti alla tassa ladra n.3 mentre se sono in metallo sì...
Comunque per le categorie che sicuramente vengono tassate tre volte puoi guardare il secondo documento... l'iva dovrebbero fartela pagare sempre in ogni caso, ma credo che non controllino i pacchi che non sono interessati dalla ripicca ( :nono: ) dell'europa...
Per curiosità, chi te li ha portati a casa? SDA, poste o Executive?
Originariamente inviato da thotgor
sei qua http://forum.ngi.it/smiles/love.gif http://forum.ngi.it/smiles/love.gif
Posso strangolarti a mani nude? :rolleyes: :D
Originariamente inviato da gpc
E' possibile.
Ho visto che fanno molta differenza tra i materiali.
Infatti sto cercando una scappatoia, perchè, tanto per dire, andando a memoria mi par di ricordare che per i modellini se i pezzi sono in plastica non sono soggetti alla tassa ladra n.3 mentre se sono in metallo sì...
Comunque per le categorie che sicuramente vengono tassate tre volte puoi guardare il secondo documento... l'iva dovrebbero fartela pagare sempre in ogni caso, ma credo che non controllino i pacchi che non sono interessati dalla ripicca ( :nono: ) dell'europa...
Per curiosità, chi te li ha portati a casa? SDA, poste o Executive?
2 executive e 1 SDA
che poi l' SDA è delle poste (si vede infatti dalla qualità del servizio :asd: )
greengio
03-04-2004, 20:26
Io ho preso un CD audio introvabile qui in Italia... Lo ho trovato solo su un sito ma costava 25,82 € + spese di spedizione... Lo ho comprato dal sito ufficiale e ho pagato 18 € comprensivi di maglietta+adesivi+costo spedizione... Inoltre non ho nemmeno pagato nulla in aggiunta.. non so perchè... nessuna tassa, nè gabella...
Originariamente inviato da gpc
Posso strangolarti a mani nude? :rolleyes: :D
http://prometheus.ngi.it/smile/nerdmasturbation.gif :asd:
Originariamente inviato da thotgor
2 executive e 1 SDA
Hai letto nel primo post dove dicevo che l'executive viene (tar)tassata mentre l'SDA essendo delle poste ha i "canali preferenziali"?
Tieni presente comunque che questa tassa è entrata in vigore il mese scorso... i tuoi acquisti a quando risalgono?
Originariamente inviato da greengio
Io ho preso un CD audio introvabile qui in Italia... Lo ho trovato solo su un sito ma costava 25,82 € + spese di spedizione... Lo ho comprato dal sito ufficiale e ho pagato 18 € comprensivi di maglietta+adesivi+costo spedizione... Inoltre non ho nemmeno pagato nulla in aggiunta.. non so perchè... nessuna tassa, nè gabella...
Ehh... io sono andato avanti quasi 10 anni così...
Ma quando l'hai preso? Comunque secondo me si sono messi a controllare solo certi tipi di spedizioni.
tutti da fine gennaio a una settimana fa.
Ho notato che se dal sito spediscono con la posta prioritaria max 10 giorni arrivano e via executive, mentre se mi spediscono via US mail normale (costa anche la metà però :asd: ) arrivano via SDA (in ritardo :muro: )
Originariamente inviato da thotgor
tutti da fine gennaio a una settimana fa.
Ho notato che se dal sito spediscono con la posta prioritaria max 10 giorni arrivano e via executive, mentre se mi spediscono via US mail normale (costa anche la metà però :asd: ) arrivano via SDA.
Bah, io devo ancora capire come funziona 'sta cosa...
Spedizioni fatte con la stessa tariffa (USPS standard), dallo stesso posto, dello stesso formato arrivano una volta con l'SDA (molto raramente negli ultimi tempi), una volta con l'Executive, e una volta me li porta direttamente il postino a casa.
Boh! :confused:
il fatto è che i pacchi non sono stati aperti, e da fuori (l'etichetta) non cè scritto che si tratta di vestiario!
Originariamente inviato da gpc
Ma dico io: un pezzo costa in america 25.5$. Ok, lo stesso pezzo nel rivenditore ufficiale tedesco del produttore costa 35€.
Non dico altro.
Mi sono depresso abbastanza per oggi, vado a letto...
infatti, in europa, euro forte o euro debole, chissà perchè lo prendiamo sempre in quel posto........
in pratica,i prodotti venduti in usa, hanno un costo.
esempio: 100.
arrivati in italia, gli si applica un 20% di sovrapprezzo, per l'iva, più un altro 20% di sovrapprezzo, si vede che gli stiamo simpatici :D
prendiamo la apple......
powerbook da 15 pollici.
prezzo in europa: 2398 euro, ivato.
prezzo in usa: 1999 dollari, cioè 1625 euro.
cioè 800 euro in meno.
in pratica, al prezzo italiano, se togliamo l'iva, e se togliamo un ulteriore 20%, otteniamo il prezzo americano.........
e, da notare: PER LO STESSO IDENTICO PRODOTTO venduto dalla stezza azienda.
dichiaratamente fabbricato a taiwan!
quindi, fino a prova contraria, se lo ordino io e se lo ordina un tizio a newyork, comunque riceviamo la stessa identica cosa, comprata nello stesso identico posto, che comunque viene spedita a me come viene spedita a lui.
solo che io la pago il 50% in più.
è una vergogna.
Originariamente inviato da gpc
Bah, io devo ancora capire come funziona 'sta cosa...
Spedizioni fatte con la stessa tariffa (USPS standard), dallo stesso posto, dello stesso formato arrivano una volta con l'SDA (molto raramente negli ultimi tempi), una volta con l'Executive, e una volta me li porta direttamente il postino a casa.
Boh! :confused:
misteri! vabbè, sto mese mi sa che ordino un altra maglietta, e poi smetto ;)
Vado a vedermi la quinta stagione di Ds9 in DVD :asd:
Ipotesi! A mio parere i pacchi vengono tassati in base all'importo segnato. se questo è maggiore di un x, vengono applicate le tasse e i dazi ;)
Originariamente inviato da thotgor
il fatto è che i pacchi non sono stati aperti, e da fuori (l'etichetta) non cè scritto che si tratta di vestiario!
Boh, in questo il negozio dove compro io è sempre molto fiscale e dichiara che all'interno ci sono "micro hely parts - toys".
La prossima volta -visto che in europa non trovo prezzi civili e i siti che vendono 'ste cose fanno schifo- faccio l'italiano e gli chiedo di scrivere che c'è dentro altro, mettermi gift e pure un valore più basso :D
Originariamente inviato da thotgor
Vado a vedermi la quinta stagione di Ds9 in DVD :asd:
http://gpaolo79.interfree.it/signature.jpg :muro: :D
Originariamente inviato da thotgor
Ipotesi! A mio parere i pacchi vengono tassati in base all'importo segnato. se questo è maggiore di un x, vengono applicate le tasse e i dazi ;)
Non sei il primo che lo dice...
Che valore c'era dichiarato nei tuoi?
(tanto lo so che mi dirai "niente" :D )
Originariamente inviato da gpc
Non sei il primo che lo dice...
Che valore c'era dichiarato nei tuoi?
(tanto lo so che mi dirai "niente" :D )
basso!
Il max è stato 75$ circa.
Originariamente inviato da thotgor
basso!
Il max è stato 75$ circa.
Bah, io comunque non ho pagato niente nemmeno con pacchi di valore dichiarato di 400$... :rolleyes: un paio d'anni fa però...
scusate l'OT ma questo (http://www.vario-helicopter.de/xlv_trainer_turbine.html) sarebbe a turbina come uno vero?
byez
Originariamente inviato da plotino
scusate l'OT ma questo (http://www.vario-helicopter.de/xlv_trainer_turbine.html) sarebbe a turbina come uno vero?
byez
Così parrebbe...
Comunque generalmente gli elicotteri sono a motore a scoppio, sono solo quelli piccoli che sono elettrici. Io però prima di usarne uno col motore a scoppio credo che farò passare ancora mooooooolto tempo...
mmm spiegami un po'........
sai anch'io sono un appassionato ho un aliante a motore che xò saranno 10 anni che sta sul'armadio a prendere polvere.
tu hai un eli a mot elettrico?
e xkè nn da subito a scoppio?
byez
Originariamente inviato da plotino
mmm spiegami un po'........
sai anch'io sono un appassionato ho un aliante a motore che xò saranno 10 anni che sta sul'armadio a prendere polvere.
tu hai un eli a mot elettrico?
e xkè nn da subito a scoppio?
Beh, per vari motivi.
Primo il costo iniziale.
Secondo le dimensioni.
Terzo il costo dei pezzi di ricambio: se si rompe il motorino elettrico spendo 10€, se si rompe quello a scoppio ne spendo 2000 di €... :D
mmm ho gironzolato un po' sto sito http://www.mobby.com
ci farò qche pensierino:D
Originariamente inviato da plotino
mmm ho gironzolato un po' sto sito http://www.mobby.com
ci farò qche pensierino:D
Anche qui... prezzi scandalosi...
L'elicottero completo di elettronica e tutto, più alcuni upgrade compresi nella scatola, l'ho pagato 350$, facciamo 300€.
Su questo sito l'elicottero SOLO -non lo stesso modello ma comunque quello da meno-, al quale devi poi aggiungere tutto (motore, servi, ricevente, etc...) costa 300€. :muro:
cioè tu hai preso a 300€
eli
motore
radiocom
servi
ricev
completo no?
e dove?
Originariamente inviato da plotino
cioè tu hai preso a 300€
eli
motore
radiocom
servi
ricev
completo no?
e dove?
Il radiocomando già ce l'avevo.
La scatola comprendeva l'elicottero, i servi, il giroscopio, le batterie, il motore e alcune modifiche come l'albero in titanio, cuscinetti particolari, etc.
Vabbè, il sito è www.helihobby.com, fornitissimo e con ottimi prezzi da quel che ho visto, che è poi il sito dove compro sempre.
Originariamente inviato da gpc
Boh, in questo il negozio dove compro io è sempre molto fiscale e dichiara che all'interno ci sono "micro hely parts - toys".
La prossima volta -visto che in europa non trovo prezzi civili e i siti che vendono 'ste cose fanno schifo- faccio l'italiano e gli chiedo di scrivere che c'è dentro altro, mettermi gift e pure un valore più basso :D
Ti capisco, io compro dischi per posta negli Usa dal 1987, ma negli ultimi 2 anni è diventato molto difficile acquistare in quella nazione.
Essenzialmente per due motivi:
1) Il boom di internet e soprattutto di Ebay ha profondamente alterato i settori collezionistici di vari oggetti, con canali tradizionali esistenti da decenni (libri, dischi, video ecc) che hanno sempre meno merce, sia qualitativamente che quantitativamente.
Ebay sta diventando troppo grosso, accentrando troppe vendite.
Inoltre vengono messi all'asta anche oggetti di comune reperibilità negli Usa ma introvabili in Italia/Europa.
2) Per i dischi in vinile la forma di pagamento piu' comune è sempre stata in Europa il vaglia postale internazionale (detto International Money Order ed eseguito attraverso il modulo RTF Richiesta di Trasferimento Fondi all'estero). Le Poste Italiane, adducendo ragioni di sicurezza (ridicolo, un IMO è un modulo di carta, mica un pacco sospetto), ma in realtà per favorire il suo servizio di trasferimento di denaro verso l'estero Moneygram, concorrente di Western Union, dall'agosto 2002 non accettano più IMO da e per gli USA :mad:
Pero' nelle altre nazioni quali Canada, Giappone e altri paesi europei e extraeuropei i Vaglia internazionali sono tuttora accettati.
Moneygram e Western Union hanno questi difetti:
- costano troppo
- possono essere intestati solo a persone fisiche e non a società
- sono scomodi per chi li riceve, in quanto non arrivano al domicilio del ricevente, ma quest'ultimo deve recarsi a riscuoterli presso le sede dell'agenzia corrispondente.
In sostenza ormai la carta di credito con Paypal per chi acquista negli Usa è ormai quasi un obbligo, e questo è assurdo e gravemente discriminatorio per i consumatori che non ce l'hanno o/e che non la pososno ottenere.
Io ho sempre pagato max 4000 lire come tassa al postino (anche per pacchi da 10-12 Lp) quando mi consegna il pacco, e la dogana non mi mi ha mai bloccato i pacchi dei dischi (ma spesso ad altri è capitato di avere i dischi bloccati all'aereoporto; la cosa è un po' random).
A volte ho fatto dichiarare sul pacco Gift (Regalo), altre Sample of Merchandise (Campione di merce), ma sempre "Used" (Usato) e
Value (valore) molto basso (1 $ per disco).
Originariamente inviato da gpc
Credo che ci potrebbero essere scappatoie, per esempio ho trovato che le spedizioni tra privati, se di carattere occasionale, sono escluse dai dazi (ma a me le hanno tassate lo stesso, acquisti da Ebay)... ma non è che io sia un esperto di questo settore.
Io ho comprato una macchina fotografica e mi è stato applicato il pizzo di oltre il 20% (che ho pagato al postino alla consegna del pacco). Il valore l'hanno calcolato in base all'assicurazione sul pacco. Per fortuna avevo chiesto al tipo di assicurare il pacco per un valore inferiore a quello di acquisto...
L'unico modo per farla franca è far dichiarare un contenuto diverso da quello reale (ad es. macchina fotografica difettosa) e assicurarla per un valore di molto inferiore a quello reale, sperando però che non vada smarrita... :rolleyes:
Espinado
05-04-2004, 07:01
io ho appena ordinato un libro sul percorso inverso, e mi sono costate piu' le spp che il libro in se'. Se me lo fermano pure in dogana è la fine...
Originariamente inviato da buatt
Io ho comprato una macchina fotografica e mi è stato applicato il pizzo di oltre il 20% (che ho pagato al postino alla consegna del pacco). Il valore l'hanno calcolato in base all'assicurazione sul pacco. Per fortuna avevo chiesto al tipo di assicurare il pacco per un valore inferiore a quello di acquisto...
L'unico modo per farla franca è far dichiarare un contenuto diverso da quello reale (ad es. macchina fotografica difettosa) e assicurarla per un valore di molto inferiore a quello reale, sperando però che non vada smarrita... :rolleyes:
Domanda: se dichiari che contiene calzini, lo aprono e ci trovano dentro un paio di schede video o di macchine fotografiche che fanno?
a) gridano al miracolo e creano una religione dove tu sei il Messia :D
b) ti prendono la merce e te la sostituiscono con effettivi calzini
c) ti randellano a forza di iva, dazi, spese, etc...
Originariamente inviato da gpc
Domanda: se dichiari che contiene calzini, lo aprono e ci trovano dentro un paio di schede video o di macchine fotografiche che fanno?
a) gridano al miracolo e creano una religione dove tu sei il Messia :D
b) ti prendono la merce e te la sostituiscono con effettivi calzini
c) ti randellano a forza di iva, dazi, spese, etc...
Ok allora macchina fotografica da 500 euro (Contax RX :D) diventa "Camera spare parts", marchiata come "gift", valore assicurato 50 euro. Che fanno, aprono il pacco comprano una batteria ed una pellicola e provano la macchina per vedere se funziona o se è veramente guasta? Il problema è un altro: se il pacco viene smarrito ti devi accontentare di 50 euro di rimborso e gli altri 450... bye bye. Ma è una eventualità così rara che vale la pena di correre il rischio.
Comunque ho sentito dire che se invece che con USPS (United States Postal Service) si usa un corriere privato (molto più costoso) il rischio di controlli alla dogana è molto inferiore (qui lo dico e qui lo nego, mai provato).
Originariamente inviato da buatt
Ok allora macchina fotografica da 500 euro (Contax RX :D) diventa "Camera spare parts", marchiata come "gift", valore assicurato 50 euro. Che fanno, aprono il pacco comprano una batteria ed una pellicola e provano la macchina per vedere se funziona o se è veramente guasta? Il problema è un altro: se il pacco viene smarrito ti devi accontentare di 50 euro di rimborso e gli altri 450... bye bye. Ma è una eventualità così rara che vale la pena di correre il rischio.
Comunque ho sentito dire che se invece che con USPS (United States Postal Service) si usa un corriere privato (molto più costoso) il rischio di controlli alla dogana è molto inferiore (qui lo dico e qui lo nego, mai provato).
Con un corriere come DHL il 98% delle volte il pacco viene fermato alla dogana e dunque tassato.
Originariamente inviato da porny
Con un corriere come DHL il 98% delle volte il pacco viene fermato alla dogana e dunque tassato.
Sì anche io sapevo che i corrieri vengono controllati molto di più...
Ma se ne vale la pena, pechè non fare un po' stoccare la merce da qualche parte?
Spiego meglio, parecchi hanno sicuramente un amico/parente negli USA. Quando decidete di comprare qualche cosa che costa abbastanza, la fate spedire a casa di questo tipo e poi andate a prendervela. Delle volte si arriva a fare una "micro-vacanza" con i soldi che si risparmiano sia nel cambio sia sul costo della merce.
Ovviamente non ne vale la pena per un libro o per un macchina fotografica, ma per importi abbastanza alti è un buona soluzione.
Originariamente inviato da porny
Ma se ne vale la pena, pechè non fare un po' stoccare la merce da qualche parte?
Spiego meglio, parecchi hanno sicuramente un amico/parente negli USA. Quando decidete di comprare qualche cosa che costa abbastanza, la fate spedire a casa di questo tipo e poi andate a prendervela. Delle volte si arriva a fare una "micro-vacanza" con i soldi che si risparmiano sia nel cambio sia sul costo della merce.
Ovviamente non ne vale la pena per un libro o per un macchina fotografica, ma per importi abbastanza alti è un buona soluzione.
:rolleyes: mmm si e nel caso di gpc se ne verrebbe con 2/3 scatole di montaggio di elicotteri e vuoi che alla dogana nn lo fermino?
bah è un casino :confused:
Originariamente inviato da plotino
:rolleyes: mmm si e nel caso di gpc se ne verrebbe con 2/3 scatole di montaggio di elicotteri e vuoi che alla dogana nn lo fermino?
bah è un casino :confused:
Già... quando ho preso il palmare, mentre ero a Chicago, ho smontato la scatola e l'ho messa piatta in mezzo ai vestiti per portarmela a casa :D perchè io sono un po' un feticista delle scatole :asd: ma con l'elicottero la vedo dura...
Anche perchè, per quando, non credo che si risparmi per ammortizzare quel milioncino di viaggio che costa andare di là dall'oceano.
Senza contare... che negli USA non ho nè amici nè parenti :cry:
ma io non capisco:
io ho dei parenti in america, metti che trovo un portatile e me lo faccio comprare da loro, e poi me lo spediscono, perchè io devo pagare delle tasse?
è una stronzata, metti che io voglio fargli u regalo, non potrei perchè li obbligo a pagare tasse!
o non ho capito una mazza?
Originariamente inviato da thefrog
ma io non capisco:
io ho dei parenti in america, metti che trovo un portatile e me lo faccio comprare da loro, e poi me lo spediscono, perchè io devo pagare delle tasse?
è una stronzata, metti che io voglio fargli u regalo, non potrei perchè li obbligo a pagare tasse!
o non ho capito una mazza?
eccoti qua che mi hai ricordato: io ho dei parenti in america
(che stanno abb bene economicamente)
allora spedirono in regalo a mio cugino una webcam logitech che qui da noi costava intorno ai 90€, ebbene mio cugino ha dovuto pagare 30€ al postino x riceverla:confused:
si in effetti è una stronzata xkè poi 2 natali fa ci mandarono dei dolciumi, e nn abbiamo pagato nulla al ricevimento, quest'anno invece il pacco che dicono di averci spedito nn è mai arrivato :eek:
bah
Non so sono stato solo fortunato ma mi è capitto più volte di prtarmi a casa materiale anche imgombrante.
Uno dei miei hobbies è collezionare cartine antiche (1600 - inizi '900). E negli USA si trovano davvero tante cose, così quando vado mi organizzo un po' per arricchire la mia collezione. Ala fine mi ritrovo all'areoporto con 6-7 tubi, a volte lunghi anche 150 - 180 cm. Non sono mai stati fermati alla dogana. Idem per le mazze da baseball. L'hanno scorso mi sono portato a casa un masterizzatore ancora imballato nella scatola, nessun problema.
Guarda, a me hanno portato un pacco alto un metro e mezzo con dentro un modellino di aereo da montare, fai tu se non è ingombrante quello...
E non ho assolutamente pagato niente.
Ma credo che sia solo negli ultimi messi che si sono messi a fare le carogne...
Espinado
05-04-2004, 16:39
Originariamente inviato da Espinado
io ho appena ordinato un libro sul percorso inverso, e mi sono costate piu' le spp che il libro in se'. Se me lo fermano pure in dogana è la fine...
fed ex, voglio vedere quanto mi tassano un libro da 8 euro....
TurboCresta
07-04-2004, 15:31
ho appena preso una maglia su ebay, ho pagato 12€ di spedizione e 0,50€ la maglietta :D ora sento sta storia della dogana e mi preoccupo... ma siete sicuri???
il tizio che mi ha venduto la maglia ha detto che non si paga nulla in aggiunta, forse è un qualcosa da pagare solo in caso di compra/vendita con negozi? i privati sono un discorso a parte???
A me hanno fatto pagare l'IVA anche su spedizioni tra privati su Ebay.
Si ma che ti stai a lamentare?!? Il 20% di 15 euro non credo che sia un problema... a me scassano le palle con 50/85 euro a botta... :rolleyes:
TurboCresta
07-04-2004, 15:36
ma è il 20% o il 40% ?
Originariamente inviato da TurboCresta
ma è il 20% o il 40% ?
Ma hai letto tutto il thread? :mbe:
Originariamente inviato da porny
Multinazionale (non mia) con sede in italia e sede in USA, trasporto gratuito ed assicurato
Mio cuggino se le fa paracadutare direttamente in terrazzo :O
E si ci scambiamo di questi regalini, denunce alla WTO da entrambe le parti, super-dazi sull'acciaio che ora sono stati costretti a togliere, ora però hanno messo i super-dazi anche sulla pasta :eek:
bombardax
07-04-2004, 16:19
Originariamente inviato da gpc
Guarda, a me hanno portato un pacco alto un metro e mezzo con dentro un modellino di aereo da montare, fai tu se non è ingombrante quello...
E non ho assolutamente pagato niente.
Ma credo che sia solo negli ultimi messi che si sono messi a fare le carogne...
confermo comprato un mast in america....
gabbato in dogana e 100€ in più...
sarà la quindicesima volta che compro hw in USA e questa è la prima volta...
mi sà che non è affatto random la scelta...
ora cerco di comprare solo roba piccola che passa come posta ordinaria tipo libri, cd, ram, dvd...
MarColas
07-04-2004, 17:44
E bravo Gian Paolo, è diventato antiamericano :D:D:D
Purtroppo la dogana è una brutta bestia :(
P.S. Bella signature :mad: :muro:
:D
Originariamente inviato da parax
E si ci scambiamo di questi regalini, denunce alla WTO da entrambe le parti, super-dazi sull'acciaio che ora sono stati costretti a togliere, ora però hanno messo i super-dazi anche sulla pasta :eek:
Cos'è che hanno fatto?? :mbe:
Originariamente inviato da MarColas
E bravo Gian Paolo, è diventato antiamericano :D:D:D
Sto già raccogliendo le bandiere da bruciare... :O :D
Purtroppo la dogana è una brutta bestia :(
Io credo che selezionino la gente che ci va a lavorare tra gli stronzi più stronzi, così dopo si divertono a tassarti l'intassabile... già me li vedo "aahhhh sìììììì vediamo, questo è uno studente... ha comprato un banco di RAM usate... allora visto che non gli posso applicare il dazio del 5% gli tasso anche l'imballaggio... :perfido: "
:rolleyes:
P.S. Bella signature :mad: :muro:
:D
Lo sapevo che tu l'avresti apprezzata :asd: :D :D
Originariamente inviato da gpc
Cos'è che hanno fatto?? :mbe:
Premetto che non faccio un discorso pro e contro USA, tutto iniziò quando per contrastare le importazioni massicce dall'UE, di acciaio ed altri prodotti, gli USA hanno iniziato a mettere dei super-dazi, il + rilevante è stato quello del 30% sull'acciaio, da quel giorno non si sono comprati neanche + uno spillo tedsco :p , l'UE li ha prima denunciati al WTO e poi ha minacciato ritorsioni su vari prodotti Yankee per un valore 2,2 miliardi di dollari, quindi gli USA prima hanno denunciato l'UE al WTO per la questione degli OGM e poi hanno attuato la politica del $$$ ai minimi storici, ora il WTO gli ha intimato di sospendere i dazi, lo hanno fatto ma ne hanno messi altri tra cui il super-dazio sul maccarone italico :eek: e altre amentià varie, quindi l'UE ha risposto con i super-dazi per tutta la roba che si compra GP dagli infimi yankee. :D
http://www.ueitalia2003.it/ITA/Notizie/competitivita/Notizia_12042102773.htm
Originariamente inviato da parax
Premetto che non faccio un discorso pro e contro USA, tutto iniziò quando per contrastare le importazioni massicce dall'UE, di acciaio ed altri prodotti, gli USA hanno iniziato a mettere dei super-dazi, il + rilevante è stato quello del 30% sull'acciaio, da quel giorno non si sono comprati neanche + uno spillo tedsco :p
Li capisco :D :cry:
, l'UE li ha prima denunciati al WTO e poi ha minacciato ritorsioni su vari prodotti Yankee per un valore 2,2 miliardi di dollari,
Ah sì me lo ricordo allora, ma pensavo che la cosa fosse finita lì...
quindi gli USA prima hanno denunciato l'UE al WTO per la questione degli OGM e poi hanno attuato la politica del $$$ ai minimi storici, ora il WTO gli ha intimato di sospendere i dazi, lo hanno fatto ma ne hanno messi altri tra cui il super-dazio sul maccarone italico :eek: e altre amentià varie,
Che stronzate...
quindi l'UE ha risposto con i super-dazi per tutta la roba che si compra GP dagli infimi yankee. :D
http://www.ueitalia2003.it/ITA/Notizie/competitivita/Notizia_12042102773.htm
Maledetti... :grrr:
se mi faccio spedire da un amico un pacco con la posta ordinaria con scritto gift
c'è probabilità che mi gabbino?
avrei visto un articolino che qui costa + del doppio:fiufiu:
Originariamente inviato da rc211v
se mi faccio spedire da un amico un pacco con la posta ordinaria con scritto gift
c'è probabilità che mi gabbino?
avrei visto un articolino che qui costa + del doppio:fiufiu:
Non ne ho idea.
Nessuno a quanto pare ne ha un'idea.
In teoria il 20% di tasse più eventuali dazi aggiuntivi dovresti pagarli...
L'altra settimana sono andata a ritirare un pacco dalla executive.
Tenendo conto che quel pirlottone americano :
- ha dichiarato un valore più alto di quello che ho pagato io per i mic (ha messo 200$ quando ne ho pagati 120$, assicurando per 145$)
- ha scritto vita morte e miracoli di cosa conteneva il pacco (cito : 2 microfoni, cavi, adattatore)
- ha cmq contrassegnato la casellina "gift"
ho pagato 25€ di tasse doganali.
dovrei ricevere a giorni la fattura a casa indicante la distribuzione di questi 25 eurozzi per le varie spese doganali.
:mad: :ncomment:
Gli altri pacchi erano tutti microfoni, contrassegnati come regali,descritti come microfono vecchio, microfono giocattolo ecc, assicurati ma indicanti valori non più alti di 30$ sono passati indenni.
fate vobis.
CHE COSA???
200$ e hai pagato 25 euro?!?!!??!
A me con 180 me ne hanno fatto pagare 50!!!!! :grrr:
Con l'executive hai detto?
Hai per favore la possibilità di farmi avere qualche documentazione (foto della dichiarazione sul pacco, scansione di ricevute, etc)?
come detto la fatture della executive mi deve arrivare...posso farti avere stasera una scansione del foglio compilato dal pirlottone
Originariamente inviato da nEA
come detto la fatture della executive mi deve arrivare...posso farti stasera ti mando una scansione del foglio compilato dal pirlottone
Grazie mille.
Dovresti avere anche una ricevuta del corriere comunque per il pagamento dei soldi da qualche parte, a me l'hanno sempre data alla consegna...
si dovrei averla ...cmq farò stasera, mo devo scappare...zauuuu
Originariamente inviato da gpc
Ho avuto un'ultima disavventura con la dogana ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=649093 ) e facendo alcune ricerche ho trovato due documenti, uno interessante e l'altro molto brutto, e da qui nasce il thread con quel titolo.
Questo è il documento attualmente in vigore con i dazi e le categorie a cui si applicano per le importazioni nell'unione europea:
http://www.mglobale.it/FilePub/145262136taric.pdf
Sono quasi 900 pagine...
Cercando di capire perchè ho pagato un porcaio di soldi, ho invece trovato un documento che possiamo riassumere così: l'UE e gli USA si stanno facendo i dispetti, e l'UE ha istituito una tassa ULTERIORE sulle importazioni che è partita questo mese e che raggiungerà gradualmente il 17% nel marzo 2005.
Tutto questo premesso che oggi, parlando con una impiegata dell'Executive, mi pare di aver capito che il fatto che tassino tutte le spedizioni in arrivo dagli USA non è una cosa casuale ma una scelta voluta.
Questo è il documento:
http://europa.eu.int/eur-lex/pri/it/oj/dat/2003/l_328/l_32820031217it00030012.pdf
[EDIT: Mi fanno notare che, dopo aver detto che il primo documento è sulle 900 pagine, l'ipotetico visitatore del thread si può trovare scoraggiato nella lettura del secondo documento. A tal proposito, specifico che il secondo documento contiene quattro o cinque pagine, e la roba importante è solo in una all'inizio :D ]
Quindi, la situazione è questa: se uno compra qualcosa dagli USA, paga il dazio, mediamente del 2/3%, a seconda della categoria (vedere malloppone), l'IVA del 20%, una eventuale tassa fissa doganale di 10€, che non ho ancora capito a cosa si riferisca, PIU' questa tassa del 5, 6, 7... 17% che cresce ogni mese. Questo da quello che capisco io...
Capito il commercio globale come funziona bene?
E chi, come me, compra dagli USA non solo perchè ci sono prezzi che sono la metà dei nostri, ma anche perchè molte cose qui da noi non esistono, se lo ritrova in quel posticino, là dove non batte il sole.
Credo che ci potrebbero essere scappatoie, per esempio ho trovato che le spedizioni tra privati, se di carattere occasionale, sono escluse dai dazi (ma a me le hanno tassate lo stesso, acquisti da Ebay)... ma non è che io sia un esperto di questo settore.
Ed aggiungici anche che la politica di protezione dell'acquirente di Paypal è fasulla!!!!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=674010
Originariamente inviato da Chromo
Ed aggiungici anche che la politica di protezione dell'acquirente di Paypal è fasulla!!!!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=674010
Azzo!
Però...
Non mi ricordo, notizie del tuo palmare...?
io acquisto regolarmente in usa....usando il trucchetto di dichiarare che si tratta di un regalo oppure dichiarando che il valore della merce è di circa 50/60 $....cosi male che vada non mi sputtano il risparmio dell'acquisto in usa...e fino ad ora ha sempre funzionato...
ciauz
Originariamente inviato da rolant
gift ma assicurato mi è stato tassato!
hanno avuto il coraggio di aprirmi un pacchetto con contenuto: cosmetics (cosa per giunta vera) del valore di 10$..........
pezzenti...
Adesso devo ricevere dei sample gratuiti, vediamo che fanno...
Quanto ti hanno tassato per curiosità?
Linux&Xunil
16-05-2004, 23:30
Originariamente inviato da gpc
E allora che ti salta fuori? Track! Ti tassano, perchè indubbiamente è il privato che fa l'acquistino all'estero che rovina l'economia UE altrimenti brillante, per riprendersi ciò che non hanno potuto rubarti.
Questa non l ' ho capita...
Confermo quanto dice gpc. è in atto una guerra doganale da un paio d'anni ormai, tutto è iniziato per l'acciaio...
ricordandomi la cosa, ecco cosa ho trovato in rete
"ACCIAIO: USA-UE; Bruxelles sceglie la linea più dura.
Contro gli Stati Uniti, la Commissione europea propone agli Stati membri di adottare la linea più dura: aumento dal 18 giugno prossimo del 100% dei diritti di dogana su una serie di prodotti americani, come ritorsione per i dazi imposti dal 20 marzo scorso da Washington sull'import di acciaio.
Rispetto alle prime ipotesi, che avevano ipotizzato l'avvio di sanzioni tra un anno, l'esecutivo europeo ha ulteriormente accorciato i tempi per avviare prime misure di ritorsione, anche se di valore ridotto: 377 milioni di euro in un anno, meno dei 2,26 miliardi di euro che rappresenta la stima dei danni subiti dall'industria siderurgica europea dai dazi americani.
La proposta, presentata nel week end dal commissario Ue Pascal Lamy ai direttori del commercio estero dei Quindici, sarà inviata alla Wto (l'organizzazione mondiale del commercio) il 17 maggio prossimo.
''Noi consideriamo che dei tassi di importazione supplementari pari a 100%, 30%, 15%, 13% o 8% su importazioni originarie dagli Usa sia una misura di riequilibrio appropriatò', si legge nel documento dell'esecutivo.
Le tasse supplementari dovrebbero essere applicate su una serie di prodotti americani non solo siderurgici, ma anche alimentari (agrumi e riso, per esempio) e tessili (come jeans e T-shirts).
Accanto a questo primo blocco di mini-sanzioni, il documento della Commissione propone una seconda lista di prodotti che dovrebbero essere tassati tra il 30% e l'8% a partire, al più tardi, dal 20 marzo del 2005 se nel frattempo gli Stati Uniti non avranno ritirato le loro misure protezionistiche.
Questa seconda ondata riguarderebbe soprattutto prodotti come legumi secchi, albicocche, carta e tessili e potrebbe anche entrare in vigore più rapidamente se la Wto desse torto agli Usa prima del 20 marzo del 2005.
Le sanzioni europee sono giustificabili per la mancata compensazione da parte degli Usa dei danni al commercio dell'acciaio europeo causati dai dazi doganali, anche del 30%, voluti dal presidente George W.Bush per proteggere l'industria siderurgica americana in crisi.
Secondo le regole della Wto, la Ue ha tempo fino a metà giugno per prendere le proprie ritorsioni.
Se entro questa scadenza nessuna richiesta sarà presentata, l'Unione dovrà attendere la decisione del panel di esperti dell'organizzazione di Ginevra per riottenere il diritto a prendere misure.
La decisione del panel non è attesa prima della metà del 2003.
Già a fine marzo la Ue ha preso primi provvedimenti di salvaguardia temporanea, fissando tariffe doganali su 15 categorie di acciaio, per difendere il mercato europeo da un eventuale afflusso di prodotti siderurgici da paesi terzi.
La 'guerrà dell'acciaio sarà uno dei temi caldi di discussione nel vertice Ue-Usa in programma a Washington il 2 maggio prossimo. "
FONTE: ANSA - Bruxelles, 22 Aprile 2002
Altro link interessante http://europa.eu.int/comm/trade/index_en.htm
nel quale si legge
WTO Dispute Settlement
USA-Foreign Sales Corporation - Pascal Lamy welcomes US Senate vote
Brussels, 12 May 2004
In a further step towards US compliance in a long standing trade dispute between the EU and the US, on Tuesday 11 May the US Senate adopted the JOBS Act, a bill which repeals the FSC/ETI.
Upon hearing the news EU Trade Commissioner Pascal Lamy stated ?I have repeatedly stated that our objective remains the withdrawal of the US illegal subsidy. Today, thanks to the efforts of Senators Frist, Grassley, Baucus and many others, the US Senate has taken a very important step in that direction. I very much hope that the House will soon follow so that an FSC/ETI repeal bill is rapidly adopted and signed into law by President Bush.
It goes without saying that the moment WTO-compliant legislation becomes law, the EU will immediately repeal the countermeasures. That will be good news for all involved in transatlantic trade. Let's hope the time has come to put this long standing dispute behind us once and for all?.
Background
In subsequent rulings by a Panel and the Appellate Body, the WTO found the FSC to constitute an illegal export subsidy under both the Subsidies Agreement and (in relation to agricultural products) the Agriculture Agreement. The US was then given until 1 November 2000 to withdraw the FSC scheme.
On 15 November 2000, President Clinton signed the Extra Territorial Income Act (ETI), to replace the FSC. The ETI Act, however, did not modify the substance of the export subsidy scheme and as a result the EU challenged it before the WTO. In January 2002, the WTO confirmed that the ETI Act also constituted a prohibited export subsidy and that the US had not, therefore, complied with its previous ruling.
On 7 May 2003 the WTO endorsed the EU request for countermeasures for a level roughly equal to the estimated annual US subsidy, i.e. US$ 4 billion. The EU had, however, avoided any immediate recourse to retaliation so as to give a reasonable time for the US Administration and Congress to adopt the necessary legislation for the repeal of FSC.
On 1 March 2004 the EU imposed countermeasures consisting of an additional customs duty of 5% on a list of US products, followed by automatic, monthly increases by 1% up to a ceiling of 17% to be reached on 1 March 2005, if compliance has not happened in-between.
In order to become US law, a FSC/ETI repeal bill also needs to be taken up and passed in the House of Representatives, reconciled, if necessary, with the Senate-passed bill and signed by the US President.
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Questa non l ' ho capita...
Che cosa non hai capito?
Ciao a tutti,
dovrei farmi spedire un pacco dagli Usa con Usps express mail service. L'oggetto spedito ha un valore di 100$, dato che il venditore vuole assicurarlo per la stessa cifra, più 42$ di spese spedizione, vorrei sapere nell'ipotesi che, il pacco venga fermato e quindi dovendo pagare le tasse doganali, se il calcolo verrebbe fatto sul valore assicurato, quindi 100$ più 42$ della spedizione.
grazie ;)
Originariamente inviato da luke10
Ciao a tutti,
dovrei farmi spedire un pacco dagli Usa con Usps express mail service. L'oggetto spedito ha un valore di 100$, dato che il venditore vuole assicurarlo per la stessa cifra, più 42$ di spese spedizione, vorrei sapere nell'ipotesi che, il pacco venga fermato e quindi dovendo pagare le tasse doganali, se il calcolo verrebbe fatto sul valore assicurato, quindi 100$ più 42$ della spedizione.
grazie ;)
L'iva e i dazi vengono calcolati sul valore del pacco + spedizione.
Quindi dovresti pagare il 20% su 142$, il 4% (credo) su 142$ e poi devi andare a guardare i documenti che ho linkato nel primo post e verificare se il contenuto del pacco rientra nelle categorie tassate per la terza volta e, nel caso, aggiungere un 8% al tutto... e se il pacco passa per l'Executive è possibile anche altri 10€ di spese di sdoganamento.
E' tantissimo, dovrei convincerlo ad assicurarlo di meno :(
grazie :)
Up, visto che si continuano a fare sempre le stesse domande...
Sabato è arrivata la ricevuta delle tasse.
Oltre ad aver appurato che mi hanno fatto pagare 2.50€ in più rispetto alle percentuali giuste di iva e dazio, ci sono 10.48€ di diritti di agenzia presi dall'Executive.
Ora, io non ho fatto la spedizione con Executive, non ho chiesto che fosse l'Executive che me la portasse a casa e non intendo pagare l'Executive per un servizio che NON HA FATTO (perchè il pacco non è stato ispezionato) e che NON HO VOLUTO.
Intendo fare reclamo alle poste riguardo a questo...
el_marchet
29-06-2004, 13:30
un up...
E' cambiato qualcosa ultimamente?
per me non è cambiato nulla...uso sempre lo stesso sistema e ...nessun problema...
ciauz
Originariamente inviato da el_marchet
un up...
E' cambiato qualcosa ultimamente?
Non ho più avuto occasione di comprare niente dagli usa ultimamente...
Originariamente inviato da fermau
per me non è cambiato nulla...uso sempre lo stesso sistema e ...nessun problema...
ciauz
E qual'era il sistema?
el_marchet
30-06-2004, 08:35
Io dovrei acquistare degli Zippo e delle Maglite per un ordine comune con amici, ma ho paura di prendere una saponata della madonna :(
Originariamente inviato da el_marchet
Io dovrei acquistare degli Zippo e delle Maglite per un ordine comune con amici, ma ho paura di prendere una saponata della madonna :(
na, per ste cose no!
:p
el_marchet
02-07-2004, 12:13
sicuro?
oddio, può succedere di tutto, io ho comprato sempre abbigliamento, e mai tassato. :)
BadMirror
02-07-2004, 12:37
Io devo (necessariamente) fare un acquisto da 700dollari dall'America, mi viene da piangere a pensare alla sassata di tasse doganali che mi aspetta :cry: :muro:
bombardax
02-07-2004, 13:45
Originariamente inviato da BadMirror
Io devo (necessariamente) fare un acquisto da 700dollari dall'America, mi viene da piangere a pensare alla sassata di tasse doganali che mi aspetta :cry: :muro:
attaggiamento giusto il tuo...
pero' non e' certo al 100% che te lo sgamino....
certo che 700 $ saltano all'occhio...
dipende da cosa e da chi compri per 700$...
basta che chiedi a chi ti vende la roba di dichiarare come valore della merce na cosa tipo 80/90 dollari...male che vada ti tassano su quelli....
ciauz
Originariamente inviato da fermau
dipende da cosa e da chi compri per 700$...
basta che chiedi a chi ti vende la roba di dichiarare come valore della merce na cosa tipo 80/90 dollari...male che vada ti tassano su quelli....
ciauz
Eggià, poi se ti perdono il pacco l'assicurazione ti rimborsa gli 80€ e gli altri 620 ce li devi rimettere tu...
mai perso nulla a dire il vero...cmq io do solo consigli ...poi sta a voi seguirli o no...io acquisto + che regolarmente da un paio di anni...e anche cose costose e voluminose....e sempre tutto ok...
ciauz
Originariamente inviato da fermau
mai perso nulla a dire il vero...cmq io do solo consigli ...poi sta a voi seguirli o no...io acquisto + che regolarmente da un paio di anni...e anche cose costose e voluminose....e sempre tutto ok...
ciauz
Eh a me hanno perso un paio di pacchi purtroppo... è per quello che dico che è rischioso dichiarare troppo poco...
X-ICEMAN
02-07-2004, 14:59
Originariamente inviato da gpc
H
Capito il commercio globale come funziona bene?
E chi, come me, compra dagli USA non solo perchè ci sono prezzi che sono la metà dei nostri, ma anche perchè molte cose qui da noi non esistono, se lo ritrova in quel posticino, là dove non batte il sole.
Credo che ci potrebbero essere scappatoie, per esempio ho trovato che le spedizioni tra privati, se di carattere occasionale, sono escluse dai dazi (ma a me le hanno tassate lo stesso, acquisti da Ebay)... ma non è che io sia un esperto di questo settore.
mai avuto problemi in tutti i miei acquisti in USA e Australia, la tassa doganale la paghi se il pacco ha un prezzo dichiarato sopra un certo tot ( tipo over 110$) ed in quel caso non mi lamento, facendo i debiti conti se risparmio ( per via del cambio ) acquisto cmq...
In pacchi dall'importo dichiarato ( o totalmente anonimi/gift) non lo paghi neppure... e di acquisti ne ho fatti tanti da shop anche diversi, non penso che siano solo casualità i miei feedback ...
Il commercio globale ha dei limiti, se dall'europa non paghi tasse doganali, per prodotti che magari qui non esistono o non potrebbero venire commercializzati, si devono accettare eventuali tasse...
Basta un minimo di attenzione e dopo qualche acquisto ci si prende la mano e di inchiappettate non se ne prendono piu ( sgrat )
Originariamente inviato da X-ICEMAN
mai avuto problemi in tutti i miei acquisti in USA e Australia, la tassa doganale la paghi se il pacco ha un prezzo dichiarato sopra un certo tot ( tipo over 110$) ed in quel caso non mi lamento, facendo i debiti conti se risparmio ( per via del cambio ) acquisto cmq...
In pacchi dall'importo dichiarato ( o totalmente anonimi/gift) non lo paghi neppure... e di acquisti ne ho fatti tanti da shop anche diversi, non penso che siano solo casualità i miei feedback ...
Il commercio globale ha dei limiti, se dall'europa non paghi tasse doganali, per prodotti che magari qui non esistono o non potrebbero venire commercializzati, si devono accettare eventuali tasse...
Basta un minimo di attenzione e dopo qualche acquisto ci si prende la mano e di inchiappettate non se ne prendono piu ( sgrat )
Ma io non so, son dieci anni che faccio acquisti dagli usa e mi sento dire "basta un minimo di attenzione e ci si prende la mano"... :rolleyes:
Le hai lette le leggi che ho postato all'inizio? Sì? E hai letto anche in giro per il thread dove dico che mi sono stati tassati anche pacchi da 80$? Sì? Ecco, allora non voler dare così tante certezze, quando non ce ne sono...
crespo80
02-07-2004, 15:14
Originariamente inviato da gpc
Ma io non so, son dieci anni che faccio acquisti dagli usa e mi sento dire "basta un minimo di attenzione e ci si prende la mano"... :rolleyes:
Le hai lette le leggi che ho postato all'inizio? Sì? E hai letto anche in giro per il thread dove dico che mi sono stati tassati anche pacchi da 80$? Sì? Ecco, allora non voler dare così tante certezze, quando non ce ne sono...
che dire, secondo me ti hanno preso di mira :D
Può succedere sul serio, comunque, che ti si prenda di mira...
Un ragazzo che conosco spediva regolarmente ogni settimana pacchi assicurati per molti soldi, dopo un certo periodo hanno incominciato ad intercettargli tutti i pacchi che spediva e ai destinatari arrivava il pacco vuoto. E' stato rimborsato dalle poste di tutti i soldi, naturalmente (dopo 8 mesi, ma lasciamo perdere) e ora è costretto a spedirli sotto altro nome (per conto di amici).
Questo in Italia, non riguarda quindi spedizioni dall'estero, ma che si venga presi di mira può succedere.
La prossima volta che fai un grosso acquisto prova a farlo a nome di un tuo amico che abita in una altra zona della città e vedi se hai gli stessi inconvenienti
:)
Originariamente inviato da crespo80
che dire, secondo me ti hanno preso di mira :D
Può succedere sul serio, comunque, che ti si prenda di mira...
Sì, l'ho pensato anche io.
Per un po' di tempo infatti ho acquistato per conto di un mio amico parecchi strumenti dagli USA, ed è possibile che si siano "insospettivi" visto il traffico e adesso controllino sempre.
La prossima spedizione provo a farla mandare a casa della mia ragazza :D
fatemi capire una cosa semplice (scusatemi se non ho leto dalla terza pag in poi, se lo avete detto)
...
in dogana controllano e tassano tutti i pacchi provenienti dagli usa? al di là del valore dichiarato?
io ho ordinato un pacco da taiwan (credo che sia dichiarato un valore di 150$)... che probabilità ho che me lo controllano (e fin qua me ne frego) e lo tassano (e qui sudo...) ?
rispondetemi "o esperti di spedizioni internazionali" :)
cmq in generale (risp anche alla mia domandina personale) quali pacchi vengono controllati in dogana e che tassazione c'è?
ma è possibile che se uno ordina dall'italia, gli costa una fortuna, se uno ordina dall'estero per risparmiare... gli costa una fortuna? :muro:
Putroppo le certezze sono molto poche...
Ripeto, se arriva dagli usa il problema è il contenzioso in atto tra europa e stati uniti, se arriva da altre parti, non credo che tu abbia problemi.
Le tasse dovrebbero essere comunque il 20%+4/6%+eventuali tariffe fisse.
M'è venuto in mente, tanto per dire a chi sostiene che basta dichiarare poco per essere al sicuro, che un mesetto fa un mio amico ha fatto un'ordine in USA per 86$, comprese le spese di spedizione, ed è stato tassato.
Originariamente inviato da gpc
... se arriva da altre parti, non credo che tu abbia problemi...
:rolleyes: :sperem: :)
ma non tutti i pacchi provenienti dall'estero sono controllati e tassati, magari con maggior percentuale quelli dagli usa, e minore il resto..?
Io il 9-10 dovrei andare a New York, dite che se compro qualcosa mi sfondano il portafogli?
Originariamente inviato da Marci
Io il 9-10 dovrei andare a New York, dite che se compro qualcosa mi sfondano il portafogli?
Basta che lo nascondi bene :D
Io ho portato a casa un bel po' di roba, l'importante è fare lo gnorri quando ti chiedono "nulla da dichiarare?" :fiufiu: ... :D
Originariamente inviato da gpc
Basta che lo nascondi bene :D
Io ho portato a casa un bel po' di roba, l'importante è fare lo gnorri quando ti chiedono "nulla da dichiarare?" :fiufiu: ... :D
Doganiere -Niente da dichiarare?
io -CeVto AmoVe :vicini:
Doganiere(etero) - :eh: :ops:
Doganiere(gay) -:oink:
Io -:nera: :help:
:sofico:
Non è che per caso se prendo qualcosa di elettronico mi si rovina con la scansione a Raggi X?
è meglio riempire il bagaglio a mano o la valigia?
Originariamente inviato da Marci
Doganiere -Niente da dichiarare?
io -CeVto AmoVe :vicini:
Doganiere(etero) - :eh: :ops:
Doganiere(gay) -:oink:
Io -:nera: :help:
:sofico:
Non è che per caso se prendo qualcosa di elettronico mi si rovina con la scansione a Raggi X?
è meglio riempire il bagaglio a mano o la valigia?
Ti conviene mettere delle cagatine nel bagaglio a mano nel caso ti chiedano di far vedere qualcosa che hai preso, così li convinci che sono delle stupidaggini...
Non preoccuparti dei raggi X, quando ero piccolo ci sono passati giochi su floppy e nell'ultimo viaggio anche un pocket pc :D
Originariamente inviato da gpc
Ti conviene mettere delle cagatine nel bagaglio a mano nel caso ti chiedano di far vedere qualcosa che hai preso, così li convinci che sono delle stupidaggini...
Non preoccuparti dei raggi X, quando ero piccolo ci sono passati giochi su floppy e nell'ultimo viaggio anche un pocket pc :D
Ok, quindi la solita miniatura dell'Empire e della statua della liberta nel bagaglio a mano e il Powermac G5 con monitor da 30" nella valigia.
Byezz e grazie ;)
Originariamente inviato da Marci
Ok, quindi la solita miniatura dell'Empire e della statua della liberta nel bagaglio a mano e il Powermac G5 con monitor da 30" nella valigia.
Byezz e grazie ;)
Sì ecco, più o meno... poi auguri per le botte che prenderà in valigia :D (anche se io sono riuscito a far arrivare a casa incolume otto bottiglie di vino spagnolo :asd: )
Originariamente inviato da gpc
Sì ecco, più o meno... poi auguri per le botte che prenderà in valigia :D (anche se io sono riuscito a far arrivare a casa incolume otto bottiglie di vino spagnolo :asd: )
tanto ho la valigia rigida, al max imballo il tutto in mezzo ai vestiti.
Byezz ;)
BadMirror
02-07-2004, 19:49
Originariamente inviato da fermau
dipende da cosa e da chi compri per 700$...
Body e manico per chitarra, dalla warmoth.com (Washington state, sulla costa del pacifico da non confondere con la città omonima). Spediscono con UPS, se non altro, correggetemi se sbaglio, questa compagnia di solito anticipa i soldi delle tasse e quando ti arriva a casa la roba te li chiede, così ti risparmia l'iter burocratico.
;)
Originariamente inviato da BadMirror
Body e manico per chitarra, dalla warmoth.com (Washington state, sulla costa del pacifico da non confondere con la città omonima). Spediscono con UPS, se non altro, correggetemi se sbaglio, questa compagnia di solito anticipa i soldi delle tasse e quando ti arriva a casa la roba te li chiede, così ti risparmia l'iter burocratico.
;)
E' uguale anche con le poste, li paghi poi al corriere (infatti i pacchi generalmente arrivano col corriere anche se sono stati inviati come pacchi normali) alla consegna...
BadMirror
02-07-2004, 19:59
Originariamente inviato da gpc
E' uguale anche con le poste, li paghi poi al corriere (infatti i pacchi generalmente arrivano col corriere anche se sono stati inviati come pacchi normali) alla consegna...
Ah ok, meglio così :)
Cmq UPS mi pare un buon corriere :)
Imho ci lascerò intorno ai 150 euro di tasse :muro:
SHIVA>>LuR<<
02-07-2004, 20:26
per chi va in america e acquista qualcosa soggetto a dazi doganali può fregarli così(almeno così mi è stato detto)
per esempio se vuoi acquistare un portatile
compri un portatile vecchio con una 20€ si trovano
lo porti con te in aereo e arrivato in america quando ti dicono qualcosa da dichiarare mostri il portatile vecchio
compri il nuovo e fiammante portatile butti il vecchio e arrivato in europa se dovessero fare dei controlli dici che è stato dichiarato
in precedenza
almeno così mi hanno detto che funziona la procedura
ma non ne sono sicuro
BadMirror
02-07-2004, 20:32
Originariamente inviato da SHIVA>>LuR<<
per chi va in america e acquista qualcosa soggetto a dazi doganali può fregarli così(almeno così mi è stato detto)
per esempio se vuoi acquistare un portatile
compri un portatile vecchio con una 20€ si trovano
lo porti con te in aereo e arrivato in america quando ti dicono qualcosa da dichiarare mostri il portatile vecchio
compri il nuovo e fiammante portatile butti il vecchio e arrivato in europa se dovessero fare dei controlli dici che è stato dichiarato
in precedenza
almeno così mi hanno detto che funziona la procedura
ma non ne sono sicuro
mah guarda, la cosa mi pare molto meno complicata, anche perchè se magari il portatile non l'hai comprato (perchè è aziendale, di tuo cugino o altro) cosa fanno te lo tassano perchè non era dichiarato all'andata? Improbabile. ;)
Bisteccone
15-07-2004, 22:26
Quanto potrebbero essere di tasse per una calcolatrice Texas instrument del valore di 160$?
In Italia non si trova a meno di 246€.
se parli della ti89-titanium si trova a 210 (negozio all'uni) ;)
sempre se parli di quella vorrei prenderla anche io in usa che dovrebbe costare di meno ...
cmq a quanto ho capito le tasse doganali sono a campione, se il campione controllato coincide con il tuo pacco le tasse variano dal 20 al 40% del valore dichiarato. ovvimente se dichiari qualcosa molto al di sotto del suo valore effettivo rischi anche una denucia... ma se molto al di sotto...
spero di non aver detto balle, ti riferisco in poche parole quello che mi hanno detto molti che hanno avuto a che fare con queste cose ;)
ciao!
Bisteccone
17-07-2004, 22:59
Se ebay le titanium si trovano a 100$ + o - (al cambio attuale sono 80€ :eekk: )
Se sul pacco ci faccio mettere gift che rischio?
Ciao,
rispondo prima alla tua domanda:
molti fanno mettere "gift" sul pacco, e da quello che so non lo controllano la maggior parte delle volte... tuttavia anche se lo controllassero un regalo è un regalo! :D quindi non vedo che male c'è.
Poi una info personale in pvt :D
Originariamente inviato da J3X
Ciao,
rispondo prima alla tua domanda:
molti fanno mettere "gift" sul pacco, e da quello che so non lo controllano la maggior parte delle volte... tuttavia anche se lo controllassero un regalo è un regalo! :D quindi non vedo che male c'è.
Poi una info personale in pvt :D
Informa anche me please :D
gpc, hai frainteso, l'info personale era sulla ti89-titanium ;)
Originariamente inviato da J3X
gpc, hai frainteso, l'info personale era sulla ti89-titanium ;)
Azz, peccato, e io che pensavo ad una notizia sensazionale... :D
Devo comprare una cosa dagli USA (che ovviamente in europa non esiste) e sto cercando di convincere il venditore a mettermi gift e a dichiarare una nullità... :D
ZigoZago
18-07-2004, 14:40
Come va con gli acquisti GPC?
Io il prossimo anno farei un viaggetto negli states, e pensavo di portarti il mio portatile e il vario malloppo tecnologico..
Ma se io volessi tornare con cio' che ho portato in più come ha detto qualcuno un bel powermac G5 con schermo da 30" come AZZO! faccio!? potrebbe essere anche un bel powerbook da 17" magari sarebbe più, come dire meno ingombrante :D
azz... brutta storia:mc:
Originariamente inviato da ZigoZago
Come va con gli acquisti GPC?
Va male :(
Un po' per la paura tasse, un po' per il risparmio a tappe forzate per le vacanze :D non compro più niente da marzo.
Solo che c'è una cosa che mi piaceva taaaaaantooooo :D e me la volevo prendere. Per fortuna non è disponibile al momento :asd:
Bisteccone
18-07-2004, 16:08
Originariamente inviato da J3X
Ciao,
rispondo prima alla tua domanda:
molti fanno mettere "gift" sul pacco, e da quello che so non lo controllano la maggior parte delle volte... tuttavia anche se lo controllassero un regalo è un regalo! :D quindi non vedo che male c'è.
Poi una info personale in pvt :D
Risposto al pvt :D
BadMirror
18-07-2004, 16:22
Originariamente inviato da gpc
Va male :(
Un po' per la paura tasse,
A me la mazzata dovrebbe arrivare verso la fine di Agosto, preparami i fazzolettini :cry: :D
Uffa, che palle, mi hanno risposto dal negozio dicendomi che non possono cambiare il valore sulla dichiarazione doganale perchè l'hanno già fatto in passato ma sono stati scoperti e gli hanno fatto il mazzo... Uffaaaa... :muro:
io lo scorso settembre sono stato a Chicago e ho riportato in qua anche uno snowboard (che là si trovano a prezzi assurdi) e l'ho portato come bagaglio a mano e non mi hanno fatto nessunissima storia, anzi sono stati gentili perché viste le dimensioni lo avrei dovuto mettere tra i normali bagagli
Originariamente inviato da J3X
Ciao,
rispondo prima alla tua domanda:
molti fanno mettere "gift" sul pacco, e da quello che so non lo controllano la maggior parte delle volte... tuttavia anche se lo controllassero un regalo è un regalo! :D quindi non vedo che male c'è.
Poi una info personale in pvt :D
aggiungo una info a quanto detto: i pacchi con la dicitura "gift" vegono tassati come gli altri :(, anche se forse ne vengono controllati di meno, ovviamente se poco ingombranti, se ordinate un elicottero dal valore dichiarato di 18mila euro, la dicitura gift credo venga assunta come una presa per :ciapet:
Originariamente inviato da J3X
aggiungo una info a quanto detto: i pacchi con la dicitura "gift" vegono tassati come gli altri :(, anche se forse ne vengono controllati di meno, ovviamente se poco ingombranti, se ordinate un elicottero dal valore dichiarato di 18mila euro, la dicitura gift credo venga assunta come una presa per :ciapet:
Esattamente, gift o non gift, se ti beccato ti beccano.
Tra l'altro col nostro gift ci si puliscono il :ciapet: , perchè secondo voi un posto dove tassano anche le spese di spedizione, si fanno problemi se una cosa è un regalo o meno? :rolleyes:
Vedo la luceeeeeee.... :yeah:
Bruxelles, 25 ott 2004 - 12:44
Ue, Commissione propone revoca dazi su prodotti Usa
La Commissione europea ha oggi proposto la revoca dei dazi supplementari che da qualche mese applicava su alcuni prodotti Usa, a seguito della firma da parte del presidente George W. Bush al testo che modifica la legge 'Foreign Sales Corporation' (Fsc). "Proporrò al Consiglio europeo il punto finale di queste misure", ha detto il commissario Pascal Lamy in una conferenza stampa.
---
...e poi, giusto con l'euro forte... :sbav:
::::Dani83::::
25-10-2004, 19:02
sperem :sperem:
sennò come facciamo con flavia vento ? :asd:
jokervero
26-10-2004, 18:50
Qualcuno sa quanto tempo la dogana degli USA impiega mediamente per sdoganare le spedizioni ?
Ho rispedito negli USA una scheda video difettosa ma da venerdi me la dà in giacenza in dogana. Cosa vuol dire ?
Originariamente inviato da jokervero
Qualcuno sa quanto tempo la dogana degli USA impiega mediamente per sdoganare le spedizioni ?
Ho rispedito negli USA una scheda video difettosa ma da venerdi me la dà in giacenza in dogana. Cosa vuol dire ?
Uhm... non ne ho idea sinceramente.
Non ho mai inviato negli usa, ho sempre solo ricevuto, sorry :boh:
::::Dani83::::
27-10-2004, 07:41
Questo è ciò che ha scritto un utente su un ng, voi che ne dite?
"Scusate l'intromissione,
ma le mie esperienze sono un pò diverse.
Compro spesso negli usa, e tutte le volte che è stato usato il servizio
Airmail parcel di USPS (le poste usa) - che peraltro è la tariffa più
economica, eccetto la surface post, che è da sconsigliare - il pacco, di
qualsivoglia dimensione, non è MAI stato fermato in dogana.
Con gli altri servizi, come global express guarantee, sempre di usps, quasi
sempre si passa dalla dogana: ho fatto dichiarare un valore basso alla
merce, e non ho avuto problemi.
Per quanto riguarda i corrieri privati, tipo ups, fedex eccetera, è
assolutamente MATEMATICO che il pacco si ferma in dogana, è il conto è
sempre una sorpresa sgradevole.....
Per non parlare della velocità....per esperienza ho capito che la semplice
posta aerea delle poste usa è alterttanto se non più veloce ed affidabile
degli altri servizi (una volta mi è capitato di aspettare mesi per un
amplificatore spedito col corriere, avevano fatto un casino incredibile...).
Tutto ciò è il riassunto o, se volgiamo, una statistica delle mie
esperienze."
Finora a me è andato a culo :D
Avrò ricevuto almeno una decina di pacchi e pacchetti dagli usa ( via ebay ) e son sempre arrivati , magari dopo un po' , ma son arrivati.
E senza essere preda della dogana ( solo un pacco con 4 swatch da singapore è stato fermato alla dogana ).
Compresa una scheda video del valore di 400€ ( arrivata in 1 settimana circa )..
Quindi per ora è tutto ok.
Ciaozzz
el_marchet
16-11-2004, 16:39
Oggi mi e' arrivato un pacco acquistato su Ebay USA; beh ho dovuto pagare 39€ di tasse e dazi :(
juninho85
16-11-2004, 16:41
Originariamente inviato da el_marchet
Oggi mi e' arrivato un pacco acquistato su Ebay USA; beh ho dovuto pagare 39€ di tasse e dazi :(
cosi impari ad avere quell avatar:ciapet::D
el_marchet
16-11-2004, 16:45
Originariamente inviato da juninho85
cosi impari ad avere quell avatar:ciapet::D
fottiti :cry:
:D :sofico:
Originariamente inviato da el_marchet
fottiti :cry:
Segnalato al moderatore :O
:sofico:
...solidarietà, comunque... :(
Quant'era il valore totale?
quindi se io ordino dei libri su amazon che in italia non esistono oltre a pagarli cari come la peste, oltre a pagare un boato per il trasporto, ho pure la sorpresa alla dogana? esticazzi !! :muro:
Originariamente inviato da fabio80
quindi se io ordino dei libri su amazon che in italia non esistono oltre a pagarli cari come la peste, oltre a pagare un boato per il trasporto, ho pure la sorpresa alla dogana? esticazzi !! :muro:
Yesss :O
E ricorda che le tasse non sono solo sul valore dell'acquisto ma anche sulle spese di spedizione!
Comunque puoi sempre tentate su amazon.co.uk...
X-ICEMAN
16-11-2004, 18:36
Originariamente inviato da fabio80
quindi se io ordino dei libri su amazon che in italia non esistono oltre a pagarli cari come la peste, oltre a pagare un boato per il trasporto, ho pure la sorpresa alla dogana? esticazzi !! :muro:
ma dipende... ho appena ricevuto un ordine da amazon.com e come al solito non ho pagato nulla di dogana ( evaso e consegnato nella bellezza di 4 giorni, contando anche la domenica di mezzo, da loro in Usa- a casuccia in milano, cosa che manco i negozi in italia.. ) per oltre 150$ di pacco ( 3 libri per l'uni, che si trovano solo in lingua inglese )
comprare dagli usa rulezza sempre di più :D
Originariamente inviato da gpc
Yesss :O
E ricorda che le tasse non sono solo sul valore dell'acquisto ma anche sulle spese di spedizione!
Comunque puoi sempre tentate su amazon.co.uk...
su amazon co uk hanno solo edizoini internazionali in paperback.. io voglio l'hardcover :D
cmq che pezzi di guano, al posto di tassare i manufatti cinesi... bah... lasciamo perdere eh :muro:
Originariamente inviato da X-ICEMAN
ma dipende... ho appena ricevuto un ordine da amazon.com e come al solito non ho pagato nulla di dogana ( evaso e consegnato nella bellezza di 4 giorni, contando anche la domenica di mezzo, da loro in Usa- a casuccia in milano, cosa che manco i negozi in italia.. ) per oltre 150$ di pacco ( 3 libri per l'uni, che si trovano solo in lingua inglese )
comprare dagli usa rulezza sempre di più :D
hai beccato il punto... ben di libri universitari parlo... ma non vorrei pagarli un boato atomico... se noti già laggiù costano tantissimo e non capisco perchè, metterci pure il dazio.. e no eh :muro:
el_marchet
18-11-2004, 10:33
Originariamente inviato da gpc
Segnalato al moderatore :O
:sofico:
...solidarietà, comunque... :(
Quant'era il valore totale?
155 dollari + 34 dollari di spese di spedizione.
BadMirror
18-11-2004, 10:37
Originariamente inviato da el_marchet
Oggi mi e' arrivato un pacco acquistato su Ebay USA; beh ho dovuto pagare 39€ di tasse e dazi :(
E io che a settembre ne ho pagati 156 che devo dire? :sofico: :muro:
Ma la cosa triste è che non è affatto proporzionale la cosa, 156euro di tasse su circa 600e di roba e dopo una settimana su circa 145euro di materiale ben 45euro!!!!! praticamente 1/3 del valore del prodotto!!!!! LADRI!!! :(
:D :):)
Originariamente inviato da BadMirror
su circa 145euro di materiale ben 45euro!!!!!
scusa ma con che criterio le fanno ste tasse? 45 € per un ordine da 140? roba da dare fuoco alla dogana....
el_marchet
18-11-2004, 12:39
Si ma Zio Cane dai... primo ordine che faccio in USA e mi ciullano...
che nervi...
Zio Vitellooooooooooooooooooooooo :cry: :mad: :mad:
Originariamente inviato da fabio80
scusa ma con che criterio le fanno ste tasse? 45 € per un ordine da 140? roba da dare fuoco alla dogana....
Alla cazzo.
E poi sai cosa? Quando arrivano a casa con il corriere, i porcelli aggiungono 10€ di spese di sdoganamento. L'ultima volta che me li hanno aggiunti il pacco non era stato nemmeno ispezionato: 10€ per un servizio che io non ho richiesto (il pacco era stato spedito con le poste americane, non col corriere) e per un qualcosa che non viene fatto.
Originariamente inviato da gpc
Alla cazzo.
E poi sai cosa? Quando arrivano a casa con il corriere, i porcelli aggiungono 10€ di spese di sdoganamento. L'ultima volta che me li hanno aggiunti il pacco non era stato nemmeno ispezionato: 10€ per un servizio che io non ho richiesto (il pacco era stato spedito con le poste americane, non col corriere) e per un qualcosa che non viene fatto.
se vado a prenderli di persona alla wiley in america mi costano meno allora...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.