PDA

View Full Version : Istruzioni per ricaricare le cartucce Epson ORIGINALI c70/80/82/64/84/r200/300/rx500


netservice
31-03-2004, 20:44
Quasi tutte le istruzioni di ricarica disponibili per queste particolari cartucce, suggeriscono di iniettare a pressione (tramite siringa) l'inchiostro in un determinato foro, richiuderlo e resettare il chip. ATTENZIONE, quel metodo permette di ricaricare una quantità TROPPO BASSA di inchiostro ed espone la testina di stampa a danni irrecuperabili. Data la particolare struttura della cartuccia, di fatto, ricaricando in tale modo, è possibile riempirne SOLO la camera inferiore (meno del 50% della quantità totale contenuta in origine). Per contro, resettando il chip, la cartuccia verrà rilevata carica al 100%.

Il rischio è che l'inchiostro finisca senza che la stampante si arresti, con la conseguente aspirazione di aria e stampa a 'secco', cioè senza inchiostro (l'inchiostro, oltre che a stampare, serve da 'liquido di raffreddamento' per la testina). L'aspirazione di aria nella testina di stampa provoca il blocco della stessa, la stampa a 'secco' ne causa l'eccessivo surriscaldamento deteriorandola in modo irreparabile. Se utilizzate quel metodo, ricaricate la cartuccia prima che il livello inchiostro segnali 50%.

Il metodo suggerito in questa pagina risulta più difficoltoso e necessita di una certa destrezza e manualità, peraltro acquisibile dopo pochi tentativi, ma consente di ricaricare la cartuccia al 100% e non espone ad alcun rischio nel riutilizzo della stessa (a patto di sigillare ermeticamente il foro utilizzato per ricaricare, ma questo vale anche per l'altro metodo). Prima di essere reso pubblico, è stato testato con una cartuccia per c64 ed ha permesso, a ricarica effettuata, di eguagliare il peso originale della cartuccia nuova.

Le cartucce, non avendo materiali deteriorabili (spugna), possono essere in teoria ricaricate infinite volte (il limite potrebbe essere l'usura dei meccanismi di apertura/chiusura del foro di uscita inchiostro e di ventilazione).

http://www.cartucce.com/stampanti_r200_r300_rx500_rx600.htm

topogatto
01-04-2004, 10:08
Ottimo post.. GRAZIE ;)
Io non posseggo nessuna stampante in oggetto...però è sempre una buona cosa seguire queste "evoluzioni" ;)

Ciao
Diego

lamalta
01-04-2004, 19:53
Ho deciso che mi cimenterò!
Ma dove prendere gli inchiostri?
Mi intreressa la qualità dei medesimi per le FOTO!

Ale

Hazon
02-04-2004, 20:34
Originariamente inviato da lamalta
Ho deciso che mi cimenterò!
Ma dove prendere gli inchiostri?
Mi intreressa la qualità dei medesimi per le FOTO!

Ale

per gli inchiostri li puoi aquistare in internet, vi sono vari negozi on-line che li vendono. per la qualità non saprei proprio... si dovrebbe fare delle prove.

Alfa147
04-04-2004, 10:43
vabbè complicatissimo...mi tocca acquistare anche delle compatibili oltre agli inchiostri...

lamalta
04-04-2004, 15:18
Se devi comprare le compatibili per la c84 ho un giallo in più preso da producer (sono stato così sveglio da prendere 2 gialli e non prendere il magenta...)

Ale

lamalta
05-04-2004, 10:14
Ho appena mandato un po' di mail ai vari produttori di inchiostro per sentire che dicono e questa è stata la risposta di cartucce.com (io ho una C84)


"Noi sconsigliamo vivamente di utilizzare le originali in quanto non
si riescono a caricare per piu' di un terzo, mentre la stampante le vede,
una volta
resettate, piene; questo puo' causare la rottura della testina con
conseguenze che
puo' immaginare; gli inchiostri che vendiamo sono a pigmenti quindi con
caratteristiche
simili all'originale."

????????????????????????????

Gli ho scritto che nel loro sito ci sono le istruzioni...vediam che dicono


Ale

Robby Naish
14-04-2004, 07:55
Originariamente inviato da lamalta
Se devi comprare le compatibili per la c84 ho un giallo in più preso da producer (sono stato così sveglio da prendere 2 gialli e non prendere il magenta...)

Ale

No Answer?

lamalta
14-04-2004, 09:41
Originariamente inviato da Robby Naish
No Answer?

??

Robby Naish
14-04-2004, 11:34
Originariamente inviato da lamalta
??

:D mi riferivo alla email che avevi mandato a loro e della quale aspettavi la risposta :)

lamalta
14-04-2004, 12:22
Ahhh allora hai sbagliato a quotare!

risposta:

Gentile Sig. lamalta,
la precedente risposta è giusta ed è relativa a quanto abbiamo sempre
sostenuto, e cioè che la ricarica delle cartucce originali non permetteva di
ottenere risultati soddisfacenti, per cui veniva sconsigliata. Da pochi
giorni abbiamo testato e reso pubblico un metodo che ha permesso di
ricaricare tutte le camere presenti nella cartuccia, quindi, utilizzando
tali istruzioni, vengono meno i rischi collegati al metodo precedentemente
utilizzato. Per quanto riguarda caratteristiche e resa, per la nostra
politica di trasparenza nei confronti degli utenti, Le comunico che non
testiamo personalmente gli inchiostri (ne abbiamo più di 100 tipi diversi).
Resa e caratteristiche vengono garantiti dal produttore dell'inchiostro e, a
tuttoggi, non abbiamo avuto segnalazioni, da parte degli utilizzatori, che
ci facciano dubitare di tali garanzie.

Per quanto riguarda la carta da utilizzare, specie per stampare foto di
qualità fotografica, è ovvio che utilizzando carta fotografica di alta
qualità, il risultato sarà migliore.

Per informazioni tecniche, utilizzi l'indirizzo email da cui riceve la
presente. L'indirizzo cui ha scritto la precedente è relativo alla sede
legale che è distaccata dalla sede operativa, e si occupa prevalentemente di
questioni amministrative. A volte, come in questo caso, non è a conoscenza
degli aggiornamenti o modifiche recenti effettuate al sito.

Cordiali saluti,

customer care

antonio_colli
16-04-2004, 09:28
io ho una c80 ed una c64 e devo dire che ho preso degli inchiostri da tuttoinchiostro insieme a delle cartucce non originali, e ricarico alla grande, però ho notato qualke problemino sui toni delle immagini un pò sbiaditi, devo modificare qualke paramentro in fase di stampa però vanno benone poi...
costi non esagerati anzi..
:)