PDA

View Full Version : Errore dopo ricompilazione


sky79
31-03-2004, 15:18
Ciao,
ho ricompilato il kernel 2.6.4 e tutto ok, ho poi voluto ricompilarlo una seconda volta per ottimizzare ed eliminare cose inutili....

Faccio una nuova config, bla bla bla...
Metto a posto il grub, reboot e mi trovo questo errore:

VFS: Cannot open root device "302" or unknown block (3,2)
Please append a correct "root=" boot option
Kernel panic: VFS : unable to mount root FS on unknoiwn block (3,2)


Premesso che:
Ho installato staticamente e non come modulo il file system (ext3)
Non è un problema HW dato che l'altra immagine del kernel la carica normalmente

GRUB:

timeout 30

# By default, boot the first entry.
default 0

# Fallback to the second entry.
fallback 1

# For booting GNU/Linux (QUESTA IMMAGINE E' OK)
title GNU/Linux-Deb
root (hd0,1)
kernel /vmlinuz root=/dev/hda2
initrd /initrd.img

#Mia versione compilata (NON VA)
title GNU/Linux-2.6.4(My)
root (hd0,1)
kernel /vmlinuz-tzu root=/dev/hda2

# For booting Windows NT or Windows95
title Windows XP
rootnoverify (hd0,0)
makeactive
chainloader +1
# For loading DOS if Windows NT is installed
# chainload /bootsect.dos


Idee?? Suggerimenti per compilare il kernel con qualche opzione particolare?

sky79
02-04-2004, 08:12
nessuno ha idee? :(

ilsensine
02-04-2004, 08:21
Dovresti postare la differenza (diff -u) tra il file di configurazione "funzionante" e quello "non funzionante".

aaron80
02-04-2004, 14:37
...sei sicuro che in fstab sia specificato ext3 quando monta / ? Potrebbe essere che cerca di montarlo come ext2 e non hai il supporto...

X3noN
03-04-2004, 16:01
ho lo stesso identico problema cercando di ricompilare dalla 2.4.18 al 2.4.24 con un controller CERC RAID ata100 su un serverino DELL ho messo come statico praticamente qualsiasi opzione che riguardi il supporto per i dischi e per il raid ma nulla.

in fstab e' specificato correttamente il tipo di FS


Aiut!

sky79
05-04-2004, 08:15
Grazie per le risposte...cmq:

Oggi appena ritorno "sulla" macchina posto la differenza delle config come ha suggerito ilsensine.
Per il supporto di ext3 è correttamente riportato in fstab, dato che sulla stessa macchina viene caricato un altro kernel 2.6 e il file è lo stesso, come lo stesso è il file del grub....

HollowMan
05-04-2004, 10:23
Se ext3 è il filesystem della partizione / devi:
- compilare il supporto ext3 come statico
oppure
- compilarlo come modulo ed usare un filesystem da caricare in ram (initrd.img) che contenga tale modulo e uno script che lo carichi.

sky79
09-04-2004, 08:40
ho risolto il problema, sono andato nella sezione ata ed ho messo statico tutto ciò che non era specifico per un dato prodotto...un po' selvaggia come soluzione...solo che ora mi è sorto un altro problema....:muro:

la macchina si accende, effettua il boot, arriva al punto per caricare gdm e xdm (che riporta correttamente che non sono quelli predefiniti dato che sono disabilitati) e poi niente...niente console...nè su F2 ne F7..niente. Se faccio CTRL+ALT+CANC rebootta "normalemente" A lasciarla li 3 minuti risponde con questo errore:

INIT: id 5 respawning too fast: disabled for 5 minutes
:id 4
:id 1
:id 3

Errori sempre chiari....:muro:

Grazie a tutti

ilsensine
09-04-2004, 08:44
/var/log/XFree86.0.log?

sky79
09-04-2004, 08:56
scusa la domanda ma cosa c'entra Xfree? Xfree non parte finchè non mi loggo e lancio X...proprio non c'è console.....adesso sto scrivendo dal "kernel" pacchettizato da debian. Il kernel compilato da me è su questa stessa macchina....

ciao e grazie per l'aiuto

ilsensine
09-04-2004, 09:05
init cerca di lanciare il runlevel 5, dove vengono lanciati gdm/kdm/ecc, che richiedono ovviamente xfree.
Se appendi ai parametri del kernel "3", ti dovrebbe partire in runlevel 3 (modalità console); ma ora sta cercando di lanciare il runlevel 5.

sky79
09-04-2004, 09:13
ma il runlevel è sul 2...non capisco...


# /etc/inittab: init(8) configuration.
# $Id: inittab,v 1.91 2002/01/25 13:35:21 miquels Exp $

# The default runlevel.
id:2:initdefault:

# Boot-time system configuration/initialization script.
# This is run first except when booting in emergency (-b) mode.
si::sysinit:/etc/init.d/rcS

# What to do in single-user mode.
~~:S:wait:/sbin/sulogin

# /etc/init.d executes the S and K scripts upon change
# of runlevel.
#
# Runlevel 0 is halt.
# Runlevel 1 is single-user.
# Runlevels 2-5 are multi-user.
# Runlevel 6 is reboot.

l0:0:wait:/etc/init.d/rc 0
l1:1:wait:/etc/init.d/rc 1
l2:2:wait:/etc/init.d/rc 2
l3:3:wait:/etc/init.d/rc 3
l4:4:wait:/etc/init.d/rc 4
l5:5:wait:/etc/init.d/rc 5
l6:6:wait:/etc/init.d/rc 6
# Normally not reached, but fallthrough in case of emergency.
z6:6:respawn:/sbin/sulogin

# What to do when CTRL-ALT-DEL is pressed.
ca:12345:ctrlaltdel:/sbin/shutdown -t1 -a -r now

# Action on special keypress (ALT-UpArrow).
#kb::kbrequest:/bin/echo "Keyboard Request--edit /etc/inittab to let this work."

# What to do when the power fails/returns.
pf::powerwait:/etc/init.d/powerfail start
pn::powerfailnow:/etc/init.d/powerfail now
po::powerokwait:/etc/init.d/powerfail stop

# /sbin/getty invocations for the runlevels.
#
# The "id" field MUST be the same as the last
# characters of the device (after "tty").
#
# Format:
# <id>:<runlevels>:<action>:<process>
#
# Note that on most Debian systems tty7 is used by the X Window System,
# so if you want to add more getty's go ahead but skip tty7 if you run X.
#
1:2345:respawn:/sbin/mingetty tty1
2:23:respawn:/sbin/mingetty tty2
3:23:respawn:/sbin/mingetty tty3
4:23:respawn:/sbin/mingetty tty4
5:23:respawn:/sbin/mingetty tty5
6:23:respawn:/sbin/mingetty tty6

# Example how to put a getty on a serial line (for a terminal)
#
#T0:23:respawn:/sbin/getty -L ttyS0 9600 vt100
#T1:23:respawn:/sbin/getty -L ttyS1 9600 vt100

# Example how to put a getty on a modem line.
#
#T3:23:respawn:/sbin/mgetty -x0 -s 57600 ttyS3

ilsensine
09-04-2004, 09:16
Neanch'io, ma questo è chiaro:

INIT: id 5 respawning too fast: disabled for 5 minutes

sky79
09-04-2004, 09:27
scusa ma prova tutti i runlevels?
dopo id: 5 sotto c'è id 3, poi id 1, poi 6....
mah...:O

ilsensine
09-04-2004, 09:29
Boh sinceramente non ho idea. A meno che il problema non sia altrove...(ad es. se usi il devfs, con i kernel 2.6 devi esplicitamente montare /dev/pts, o altre variazioni di questo tipo).

sky79
09-04-2004, 09:34
/dev/pts sotto File system >Pseudo Filesystem?

intendi inserirlo nel kernel staticamente? l'avevo già inserito..