View Full Version : SOFTWARE SENZA LICENZA....
Tuono_Blu
31-03-2004, 13:39
Ragà scusate se ho creato questo Post ...so che il software senza licenza e = PIRATERIA ...ma ne voglio dire una...!!!
Sappiamo che minimo i programmi con licenza e S.O. WIN costano un botto.....ditemi come fà un disoccupato o una studente con posizioni economiche discrete a comprarsi un S.O. con licenza che costa + o - €. 350,00 (sparo a cavolo ...non so' quanto costa di preciso). Non puo' farlo perchè il prezzo e troppo altro e poi un disoccupato con quei soldi ci campa per altri mesi...!!! Poi giustamente se ti beccano con il S.O. montato senza licenza ti partono con una multa di 15.000 euri....se te la cavi solo con quella. :(
So che ci sono tante persone che lavorano dietro hai software e si fanno un mazzo così notte e giorno e vedere che il proprio lavoro viene dato gratis... viene da ribolirsi il cervello, quindi li capisco!!!
Ragà..in parole povere la mia lamentela non parte per agevolare la pirateria FOSSE MAI, ma una lamentela contro le Major che producono S.O. e SOFTWARE ...che abbassino i prezzi ...magari da permettercelo.....!!!!
:rolleyes:
Spero qualcuno condivida la mia opinione!!! :(
Fortunatamente esistono molti software che sono freeware e fatto tutto quello che fanno i software commerciali.
Uno su tutti OpenOffice che oltre ad essere gratuito e' DECISAMENTE migliore di OFFICE ed esiste sia per Linux che per Windows.
Tuono_Blu
31-03-2004, 17:21
Originariamente inviato da Athlon
Fortunatamente esistono molti software che sono freeware e fatto tutto quello che fanno i software commerciali.
Uno su tutti OpenOffice che oltre ad essere gratuito e' DECISAMENTE migliore di OFFICE ed esiste sia per Linux che per Windows.
Per fotuna credimi Athlon ...cmq OpenOffice lo conosco è un bel programma ...!!! Spero un giorno che la Microsoft faccia diventare il suo prodotto OpenSource....ma penso sia impossibile!!!! :(
bè.. io x esempio ho rinunciato all'automobile x anni xchè nn avevo i soldi...
quindi, si sà che i software costano.. e quelli freeware nn sempre sono totalmente compatibili.. però oltre al software free, c'è anche la possibilità di nn comprare un pc.. o comprare la licenza usata..
diciamo che i prezzi sono comunque troppo alti, ma se uno proprio nn può permetterseli nn li prende.. oppure fa un finanziamento...
Marinelli
31-03-2004, 18:51
Uno studente può comunque utilizzare la licenza studente o sconti affini.
Ciao :)
trappola
31-03-2004, 19:13
Originariamente inviato da Marinelli
Uno studente può comunque utilizzare la licenza studente o sconti affini.
Ciao :)
E' vero, il problema è che i non studenti non sono uguali, mi spiego una cosa è qualcuno che utilizza professionalmente un software, sia esso un S.O. o un applicativo altro film è chi lo usa per diletto.
Per il primo è un costo affrontabile, considerando che produrrà (si spera) utili futuri, per il secondo è un onere che non da ritorni.
Sarebbe una bella cosa, che oltre alle licenze "studente" ci fossero quello "non pro", cioè per uso domestico,
Originariamente inviato da Tuono_Blu
Per fotuna credimi Athlon ...cmq OpenOffice lo conosco è un bel programma ...!!! Spero un giorno che la Microsoft faccia diventare il suo prodotto OpenSource....ma penso sia impossibile!!!! :(
:confused: :confused: e perche' mai Microsoft dovrebbe far diventare OpenSource (che tra l'altro non vuol dire GRATIS) il suo office.
Non e' piu' semplice usare direttamente OpenOffice?
Tuono_Blu
31-03-2004, 19:43
Originariamente inviato da Athlon
:confused: :confused: e perche' mai Microsoft dovrebbe far diventare OpenSource (che tra l'altro non vuol dire GRATIS) il suo office.
Non e' piu' semplice usare direttamente OpenOffice?
Ragà dociamola chiara ormai l'80% della popolazione italiana che ha un PC ...usa software senza licenza ...si vede che amiamo tutti rischiare la multina di €. 15.000. Corregetemi se sbaglio!!!!
Anche se non si dovrebbe usare software senza licenza!!!
Ma i risultati delle vendite Microsoft in Italia e nel mondo parlano da sole!!!
c'è anche chi dice che alle softwareHouse convenga anche la pirateria! Se tutta la gente che ha win senza licenza, usasse linux... ora Windows non sarebbe uno standard... ma un prodotto assai di nicchia (come può essere Mac OS)!!!
Io credo che le softwarehouse permettono l'uso illecito del loro software consapevolmente, basterebbe poco per limitarne l'uso tramite piccoli accorgimenti, ma loro effettivamente vogliono prima diffondersi poi bastonare la gente che si è abituata a quel tipo di software, inoltre.....come leggevo sopra solo il 20% dei possessori dei pc ha una licenza quindi se le softwarehouse abbassassero i prezzi credo che tutti sarebbero disposti a comprarsi una licenza, per esempio, se il 20% dei possessori di pc paga la licenza 200€, le case produttrici otterrebbero lo stesso risultato economico facendo pagare solo 40€ all 100€ dei possessori di pc......e chi non tira fuori 40 miseri euro pur di non rischiare di tirarne fuori 15.000??? Qualcosa sotto quindi c'è di sicuro.
Originariamente inviato da saveen
e chi non tira fuori 40 miseri euro pur di non rischiare di tirarne fuori 15.000??? Qualcosa sotto quindi c'è di sicuro.
più o meno tutti quelli che non tirano fuori 20 euro per un cd musicale e lo comprano alla bancarella in piazza!
Originariamente inviato da deggial
più o meno tutti quelli che non tirano fuori 20 euro per un cd musicale e lo comprano alla bancarella in piazza!
Non facciamo confusione, di cd musicali se ne acquistano a seconda dei casi anche 2-3 al mese con un totale quindi di circa 700 euro annui, invece di S.O. e di software effettivamente importanti se ne acquistano solo pochi e durano per un bel pò di tempo.
Originariamente inviato da saveen
Non facciamo confusione, di cd musicali se ne acquistano a seconda dei casi anche 2-3 al mese con un totale quindi di circa 700 euro annui, invece di S.O. e di software effettivamente importanti se ne acquistano solo pochi e durano per un bel pò di tempo.
ok, di S.O. se ne acquista uno ogni paio d'anni, però se tra il software importante ci metti anche i giochi allora se ne acquistano un po' di più.
....nel titolo di questo thred...si parla di software e relativa licenza, credo si riferisca ai software professionali o quasi, poi, quando si parla di giochi entra in ballo la playstation.
Tuono_Blu
31-03-2004, 23:27
Date un'okkiata a questo FAQ ...fresco...fresco...di PUNTO INFORMATICO.... ve lo incollo..... (ma proprio la mia Isola e al number one :confused: ) ....
____________________________________________________
L'isola è la regione italiana dove più alto è il tasso di uso illecito del software. Lo sostiene l'ultima campagna di rilevazione di Microsoft Italia, che ha già valutato il fenomeno in altre regioni---
Il 70 per cento del software utilizzato in Sicilia è pirata, è cioè usato illegalmente o copiato senza le necessarie autorizzazioni. Ad affermarlo è l'ultima indagine condotta nella regione da Microsoft Italia che, come noto, da lungo tempo ha iniziato un'analisi del fenomeno pirateria nelle diverse regioni italiane.
I risultati della campagna che Microsoft ha condotto in tre città siciliane evidenziano come a Messina sia più frequente l'offerta di software Microsoft non originale: su 23 punti vendita coinvolti nell'indagine, 19 sono risultati non in regola. Al secondo posto Catania, con 25 rivenditori che hanno offerto copie non originali di prodotti Microsoft su 32 negozi visitati. Infine, Palermo è la città siciliana meno colpita dal fenomeno, con 31 rivenditori non in regola su 55 visitati: un tasso comunque molto al di sopra della media nazionale.
Come noto Microsoft utilizza quelli che ha definito Mistery Shopper, ovvero propri agenti che chiedono informazioni nei negozi o assistono a transazioni e che rilevano l'uso che viene fatto delle licenze o ciò che viene installato sui computer in vendita. Una delle pratiche più diffuse, infatti, è il cosiddetto hard disk loading, ovvero l'installazione di software sui PC in vendita ma senza l'acquisto della licenza d'uso.
Secondo Microsoft il dato rilevato in Sicilia è allarmante, come lo ha definito il direttore della Divisione soluzioni e partner PMI di Microsoft Italia Rossano Ziveri, "se si considera che l'abitudine di offrire copie illegalmente riprodotte del software Microsoft, apparentemente proficua per i commercianti che la adottano, ha in realtà un impatto fortemente negativo sullo sviluppo del settore IT e sulla creazione di nuovi posti di lavoro".
Microsoft ha anche citato le rilevazioni 2003 di Business Software Alliance (BSA), l'organizzazione che riunisce i maggiori produttori di software proprietario, secondo cui una riduzione del 10 per cento nella pirateria nel software entro il 2006 garantirebbe la creazione in Italia di 17.000 nuovi posti di lavoro nel settore IT e un incremento del gettito fiscale pari a 1,8 miliardi di euro.
____________________________________________________
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da saveen
....nel titolo di questo thred...si parla di software e relativa licenza, credo si riferisca ai software professionali o quasi, poi, quando si parla di giochi entra in ballo la playstation.
ah, hai vinto! :D
cmq rimango della mia idea, secondo me chi compra cd musicali piratati pùo anche trovare windows con licenza a 50 euro ma se lo trova piratato a 5 euro lo compra piratato. ci sarà qualche ecezzione ma non credo molte.
cmq dalla FAQ che ha postato tuono-blu emerge un dato interessante: nella maggior parte dei casi (cioè chi compra il pc al supermercato per giocarci a prato fiorito) non è l'utente che sceglie di avere software piratato ma è il rivenditore a installarlo di sua volontà, l'utente non sa nemmeno cosa sia:
-un sistema operativo
-un software
-un product key
-un cd (con su il software)
-e via dicendo...
una riduzione del 10 per cento nella pirateria nel software entro il 2006 garantirebbe la creazione in Italia di 17.000 nuovi posti di lavoro nel settore IT e un incremento del gettito fiscale pari a 1,8 miliardi di euro.
E tutta sta gente chi è che l'assumerebbe? Microsoft?
Secondo me se aumentano le vendite di windows, MS non fa altro che abbassare il prezzo della XBOX, per diventare monopolista anche nel campo delle console!
E cmq la gente lo sa benissimo cos'è la licenza di Windows... solo che un pc costa già abbastanza senza licenza... figuriamoci spendere altri soldi!
domande simili me ne sono poste anche io.
e francamente non so darmi una risposta.
se parliamo di un sistema operativo c'è poco da dire: ha un prezzo, lo paghiamo, ci dura alcuni anni e soprattutto siamo "obbligati" ad averlo (se voglio giocare almeno w98 lo devo avere).
però ci sono alcuni programmi che, a mio parere, sono fuori dalla portata di chiunque voglia usarli per diletto.
mi ero interessato ai prodotti macromedia, ed in particolare al pacchetto flash mx 2004, l'ultimo uscito.
costi? 599e la versione normale e 839e la versione pro.
posso capire se questi prezzi fossero validi per chi ci guadagna sopra (società che disegnano siti per lavoro), ma se volessi acquistarlo per dilettarmi con il mio sito personale senza scopo di lucro?
chi potrebbe spendere quella cifra solo per fare qualche animazione in più sul proprio sito?
per 50 euro lo prenderei al volo, ma a quella cifra credo che tutti quelli che desiderano anche solo darci una occhiata lo prenderanno pirata.
o sbaglio?
Originariamente inviato da Athlon
...
Uno su tutti OpenOffice che oltre ad essere gratuito e' DECISAMENTE migliore di OFFICE ed esiste sia per Linux che per Windows.
scusa Athlon ma perchè decisamente migliore? personalmente l'ho provato poco ma da quanto sento è ottimo per il suo prezzo ma complessivamente inferiore a ms office.
(è proprio una domanda, non una provocazione ;) )
io vendo pc.. e vedo continuamente (anche quando faccio lezione...) che se si parla di licenza la gente nn capisce cosa serva.
è convinta che una volta acquistato il pc (che ci sia o no la licenza) tutto gli sia dovuto o quasi.. anche scaricare da internet.
e se provi a dirgli "guardi che se nn ha questa etichetta x quanto riguarda windows, e le varie licenze x tutti gli altri software, rischia di pagare la multa.." e loro SEMPRE dicono "ma tanto chi vuoi che venga a casa mia.." e nn ne vogliono più sentire.
x quanto riguarda i prezzi nn credo che abbassandoli si eliminerebbe il problema pirateria.. ma di sicuro si eliminerebbe quel fantomatico 10% che la microsoft si aspetta... se nn anche di più..
scusate, ma non penso che siate tanto obbiettivi...
se ci fate caso di win ne esce uno quasi ogni anno...
per i server è cosi...e per i computer normali quasi...
non parliamo di office, che di quello ne esce sistematicamente una versione all'anno...
Se poi la concorrenza (linux (vedi lindows) ) cerca di fare un prodotto a poco prezzo rassomigliante a win (perchè la gente si è affossata su quel sistema operativo), allora ecco che viene bacchettata!
L'ho gia postato in qualche altro topic. certi beni allo stato attuale ,dovrebbero essere dichiarati beni pubblici... ( o almeno le versioni più datate)
Originariamente inviato da parroco
scusa Athlon ma perchè decisamente migliore? personalmente l'ho provato poco ma da quanto sento è ottimo per il suo prezzo ma complessivamente inferiore a ms office.
(è proprio una domanda, non una provocazione ;) )
ad esempio la possibilita' di esportare in PDF.
P.S. OpenOffice 1.1 e' parecchio diverso da 1.0.x se provi OpenOffice 1.1 vedrai che Office MS non ti serve piu'.
Originariamente inviato da leo80
scusate, ma non penso che siate tanto obbiettivi...
se ci fate caso di win ne esce uno quasi ogni anno...
dove!??! se sono almeno 2 anni che esiste xp e almeno x un altro se nn 2 anni ci sarà ancora lui..
per i server è cosi...e per i computer normali quasi...
windows 2000 server... poi c'è stato 2003 server... mi sembranop almeno 2 anni di differenza...
non parliamo di office, che di quello ne esce sistematicamente una versione all'anno...
omississ..
quì ti do ragione.. peccato che almeno quì a savona delle aziende che serviamo la maggiorparte continua ad usare tranquillamente senza nessun problema office 2000.. xchè dovresti cambiarlo...
x il s.o. posso capirlo.. il cambiamento, xchè xmette di utilizzare componentistica nuova e di migliorare l'utilizzo di quella vecchia... ma x tutti gli altri prg xchè dovresti cambiarli se continuano a funzionare benissimo...
è come se usando nero 5 (trovandoti benissimo!!) lo dovessi (secono te) cambiare ogni anno semplicemente x quale motivo!??
posso capire se cambi masterizzatore... ma se usi sempre lo stesso pc.. xchè dovresti cambiare software?
lo stesso capita x linux.. ogni 6 mesi esce una distro nuova 9.0 -- 9.1---
e x nn parlare del kernel..
ma x quale motivo dovrei cambiarlo se quello che ho va benissimo?
io ho ancora gente che usa windows 98.. e ha dei PIII 500 (li usa proprio in ufficio x fare lettere e x la navigazione...) xchè sarebbero costretti a cambiare software e quindi a spendere soldi?
quando quel pc nn ce la farà proprio più, li spenderanno.. ma sino a quel momento xchè dovrebbero?
Originariamente inviato da Athlon
ad esempio la possibilita' di esportare in PDF.
P.S. OpenOffice 1.1 e' parecchio diverso da 1.0.x se provi OpenOffice 1.1 vedrai che Office MS non ti serve piu'.
ottima la cosa dei pdf, grazie 1000, è una cosa che davvero mi serve!!
ma allora questo forum ha una sua utilità! :D :p :D
la 1.1 l'ho già installata ma più per solidarietà verso il progetto che per effettiva utilità ;)
Originariamente inviato da naso
...
quì ti do ragione.. peccato che almeno quì a savona delle aziende che serviamo la maggiorparte continua ad usare tranquillamente senza nessun problema office 2000.. xchè dovresti cambiarlo...
...
quoto, qui usiamo ancora il 97.
e, sorpresa sorpresa, basta e avanza :D
Originariamente inviato da naso
io vendo pc.. e vedo continuamente (anche quando faccio lezione...) che se si parla di licenza la gente nn capisce cosa serva.
è convinta che una volta acquistato il pc (che ci sia o no la licenza) tutto gli sia dovuto o quasi.. anche scaricare da internet.
e se provi a dirgli "guardi che se nn ha questa etichetta x quanto riguarda windows, e le varie licenze x tutti gli altri software, rischia di pagare la multa.." e loro SEMPRE dicono "ma tanto chi vuoi che venga a casa mia.." e nn ne vogliono più sentire.
x quanto riguarda i prezzi nn credo che abbassandoli si eliminerebbe il problema pirateria.. ma di sicuro si eliminerebbe quel fantomatico 10% che la microsoft si aspetta... se nn anche di più..
quoto tutto ma per quello che riguarda i prezzi una loro diminuzione potrebbe sì far aumentare le vendite, ma solo nel caso di prodotti con prezzi bassi o largamente utilizzati (dai giochi ai so). ma per programmi molto settoriali (mi rifaccio all'esempio di prima con flash) un drastico taglio del prezzo potrebbe far aumentare decisamente le vendite in quella fascia (diciamo amatoriale) dove gli acquisti del prodotto originale sono inesistenti.
Esistono diversi tipi di licenze per i programmi più importanti. Quella commerciale (per l'utilizzo del programma a scopi di lucro) è quella più costosa.
Ci sono poi licenze per studenti ed educational che costano meno e sono fatte apposta per coloro che vogliono imparare a utilizzare il programma. Inoltre le software house danno la possibilità di scaricare versioni di prova che scadono dopo 30 o 60 giorni.
Inoltre i sistemi operativi non costano 350 euro, costano di meno per stare su i sistemi più aggiornati e comunque la maggior parte dei negozi vendono pc già assemblati con installato il sistema operativo.
Poi come dicie Athlon sono stati sviluppati prodotti freeware che non richiedono nessuna licenza.
Insomma di possibilità ce ne sono.
Originariamente inviato da parroco
dove gli acquisti del prodotto originale sono inesistenti.
guarda che la percentuale di prodotti pirati usati a scopo di lucro sono veramente una parte davvero piccolissima rispetto a quelli originali. Alla Macromedia non gliene frega niente se tu craccki un loro prodotto per fare qualche animazione in casa........
Hai idea di quanti programmi vende Macromedia ogni anno?
"Ci sono poi licenze per studenti ed educational che costano meno e sono fatte apposta per coloro che vogliono imparare a utilizzare il programma. "
Si ma quanto meno?Sulla materia lo ammetto, non sono ben informato, ma mi avevano detto che lo sconto era intorno alle vecchie 50.000 lire
" e comunque la maggior parte dei negozi vendono pc già assemblati con installato il sistema operativo."
E che cosa faccio se devo formattare?si perchè se cominci minimamente a prenderici la mano e a installare programmi, disinstallazioni (ad esempio di demo...quanti danni che fanno!), aggiornamenti, ecc. dopo un po dovrà scattarre automaticamente il formattone... e allora?
Mah...secondo me, il tutto è dispendioso...
Originariamente inviato da Digitos
guarda che la percentuale di prodotti pirati usati a scopo di lucro sono veramente una parte davvero piccolissima rispetto a quelli originali. Alla Macromedia non gliene frega niente se tu craccki un loro prodotto per fare qualche animazione in casa........
Hai idea di quanti programmi vende Macromedia ogni anno?
i miei complimenti alla macromedia per i suoi prodotti, nulla da dire. sono contento che venda parecchio.
ma io non lo uso per lavorare, ne ho intenzione di provarlo.
voglio proprio averlo ed usarlo per scopi non commerciali.
chi fa questo ragionamento non spenderà mai le cifre scritte poco sopra, ma sarebbe disposto a prenderlo a cifre decisamente minori.
perchè la mm (ed altre) non creano una linea non-business per fare soldi anche da questa fascia di persone?
tommy781
01-04-2004, 12:58
Scusate una domanda: ma chi vi obbliga a cambiare sistema operativo ogni volta che ne esce uno nuovo? Non ditemi che è una necessità perchè sarebbe una stupidaggine, diciamo che siamo ormai abituati ad avere sempre l'ultima novità installata e cerchiamo d'averla ad ogni costo. Windows 98 con office 97 vanno benissimo, se hai le licenze per questi prodotti a cosa ti serve voler passare per forza a wxp o 2000 o office 2003? Avere photoshop è per la maggior parte dei casi inutile eppure tutti lo vogliono quando ci sono software free per il ritocco normale. Ciò che voglio dire è che c'è la mania, non la necessità d'avere programmi costosi che costano tanto in quanto indirizzati ad un uso professionale, la adobe secondo te dovrebbe vendere un prodotto professionale ad un prezzo basso? Perchè? Io fisso il prezzo che voglio, sta nell'utente valutare se rispecchia le sue reali esigenze ed eventualmente acquistarlo.
L'adsl ha poi incoraggiato la diffusione di questi ragionamenti rendendo più facile la pirateria, io penso solo una cosa a riguardo, ogniuno si deve prendere le proprie responsabilità senza poi lamentarsi delle eventuali conseguenze. Parlavi di un disoccupato...scusa ma per un disoccupato il pc dovrebbe essere l'ultimo dei pensieri, per uno studente esistono le agevolazioni ed i programmi free, non continuiamo a nasconderci dietro a delle scusanti.
Tuono_Blu
01-04-2004, 13:01
Si parla di PC venduti già con S.O. con licenza giusto? Qunado capita che vado a fare assistenza a dei clienti che il PC non lo assemblato e ne venduto io.... il rivenditore ....non da ne la LICENZA ne il SISTEMA OPERATIVO.....siamo daccordo che la garanzia dura 2 anni.....è quando passa la garanzia? Se il cliende decide per motivi X ....la formattazzione e il reistallamento di tutto....PAGA NO!? Ma per cortesia....!!! :rolleyes:
tommy781
01-04-2004, 14:04
Originariamente inviato da Tuono_Blu
Si parla di PC venduti già con S.O. con licenza giusto? Qunado capita che vado a fare assistenza a dei clienti che il PC non lo assemblato e ne venduto io.... il rivenditore ....non da ne la LICENZA ne il SISTEMA OPERATIVO.....siamo daccordo che la garanzia dura 2 anni.....è quando passa la garanzia? Se il cliende decide per motivi X ....la formattazzione e il reistallamento di tutto....PAGA NO!? Ma per cortesia....!!! :rolleyes:
Ma qual'è il senso del discorso? Garanzia e sistema operativo in che modo le leghi? Pagare per formattare e reinstallare? Se acquisto un pc in negozio con già installato il sistema operativo il negoziante ha L'OBBLIGO di fornirmene una copia su disco perchè la licenza l'ho pagata, se non lo fa compie un illecito e chi acquista è un fesso. Se al contrario il pc me lo faccio assemblare senza sistema operativo allora sta in me acquistarne una copia ed installarlo, in entrambi i casi non vedo la difficoltà dove stia.
Originariamente inviato da tommy781
...
Ciò che voglio dire è che c'è la mania, non la necessità d'avere programmi costosi che costano tanto in quanto indirizzati ad un uso professionale, la adobe secondo te dovrebbe vendere un prodotto professionale ad un prezzo basso? Perchè? Io fisso il prezzo che voglio, sta nell'utente valutare se rispecchia le sue reali esigenze ed eventualmente acquistarlo.
...
la mm e la adobe fanno il prezzo che vogliono, su questo non ci piove. però per ritoccare 2 foto qualche programma free o addirittura paint vanno benissimo.
ma se tu vuoi fare una animazione in flash, o compri flash o non la fai.
la mm potrebbe vendere un prodotto professionale a prezzo pieno ad un professionista, ma anche a prezzo stracciato per tutti quelli che lo usano per hobby. perchè credo che in questa fascia tutti quelli che lo usano lo hanno pirata (visto l'alto prezzo e la mancanza di guadagni derivanti) e un prezzo basso potrebbe incoraggiare l'acquisto.
sono soldi che entrerebbero in più nelle casse della mm, non voglio incoraggiare nessun download pirata.
Originariamente inviato da tommy781
Ma qual'è il senso del discorso? Garanzia e sistema operativo in che modo le leghi? Pagare per formattare e reinstallare?
Se acquisto un pc in negozio con già installato il sistema operativo il negoziante ha L'OBBLIGO di fornirmene una copia su disco perchè la licenza l'ho pagata, se non lo fa compie un illecito e chi acquista è un fesso.
secondo me è una pratica diffusa quella di installare win senza vendere la licenza, è quello che si evidenzia anche nella Faq di punto informatico:
Una delle pratiche più diffuse, infatti, è il cosiddetto hard disk loading, ovvero l'installazione di software sui PC in vendita ma senza l'acquisto della licenza d'uso.
purtroppo il negoziante ha l'obbligo di vendere la licenza ma non la vende
tommy781
01-04-2004, 14:19
il discorso che fai teoricamente è giusto ma c'è un problema, per giustificare la differenza di prezzo dovrebberovendere delle versioni "limitate" del programma, per fare un esempio pratico basta guardare il cad, ci sono versioni non professionali con meno funzioni ma la gente continua ad usare il cad piratato perchè vuole le massime prestazioni. è per questo che non fanno distribuzioni "leggere", perchè sanno che la gente continuerebbe a piratare quelle professionali.
tommy781
01-04-2004, 14:22
Originariamente inviato da deggial
secondo me è una pratica diffusa quella di installare win senza vendere la licenza, è quello che si evidenzia anche nella Faq di punto informatico:
Una delle pratiche più diffuse, infatti, è il cosiddetto hard disk loading, ovvero l'installazione di software sui PC in vendita ma senza l'acquisto della licenza d'uso.
purtroppo il negoziante ha l'obbligo di vendere la licenza ma non la vende
basta chiamare la finanza in tal caso, il pc con su il sistema operativo deve uscire dal negozio a seguito dell'acquisto della licenza e quindi con il cd di corredo, se così non è allora il commerciante fa il furbo installando la stessa copia dei sistema su più pc facendosi pagare ogni volta una nuova licenza...denunciatelo.
sì, ma il compratore è già tanto se sa cos'è un cd! il negoziante gli da in mano il cd coi driver della mobo e il compratore è contento così.
Originariamente inviato da tommy781
il discorso che fai teoricamente è giusto ma c'è un problema, per giustificare la differenza di prezzo dovrebberovendere delle versioni "limitate" del programma, per fare un esempio pratico basta guardare il cad, ci sono versioni non professionali con meno funzioni ma la gente continua ad usare il cad piratato perchè vuole le massime prestazioni. è per questo che non fanno distribuzioni "leggere", perchè sanno che la gente continuerebbe a piratare quelle professionali.
purtroppo capita che all'università ti chiedano autocad completo :rolleyes:
ma se sanno che la gente continua a piratare le versioni complete anzichè comprare la light (che nessuno compra), perchè non vendere direttamente la full a prezzo ridotto? vendere la full a prezzo basso agli utenti normali non esclude venderla a prezzo alto alle aziende.
cmq se fanno così è perchè gli conviene. ma se volessi fare una animazione in flash da mettere sul mio sito o me la vendono a prezzo basso o se la tengono, così ci perdiamo entrambi.
E' inutile star qui tanto a discutere...com è stato gia detto da qualcuno, la maggior parte della gente non sa neanche che cosa vuol dire licenza (figuriami richiedere al negoziante il cd...)
...e poi al limite fanno il ragionamento che mai nessuno andrà a casa loro...
E non mi venite a dire che il negoziante installa versione windows originali e ti deve dare il cd...
In qualche topic di questo forum c'è il link di uno studio delle microsoft dove hanno scoperto che una miriade di negoziante installa win piratati...
Se lo fanno i negozianti, figuratevi le persone normali...
Forse l'ideale sarebbe fare come fanno certi siti (giuridici) a pagamento in america: per gli studenti l'accesso è gratuito...per i professionisti invece il sito è a pagamento....
Originariamente inviato da leo80
Forse l'ideale sarebbe fare come fanno certi siti (giuridici) a pagamento in america: per gli studenti l'accesso è gratuito...per i professionisti invece il sito è a pagamento....
infatti io ho avuto gratuitamente (dall'università) windows xp professional e matlab 6.5, e potrei avere anche tutti i windows dal 3.1 in avanti (e altre cose che a me non interessano).
purtroppo penso che sia un'iniziativa dell'università, e non della microsoft o mathworks, nel senso che la mia università in qualche modo quelle licenze le ha pagate (magari molto meno, ma dubito).
mi rendo anche conto di essere uno dei pochi fortunati e che non tutte le università fanno così, però io sono ontento comunque!
ma ti hanno dato la licenza o solo un codice scritto a mano?
no, solo codice scritto a mano, tra l'altro personale (non posso cederlo ad altri)
EDIT: in realtà l'ho visualizzato sul monitor e l'ho portato in notepad con copia-incolla, non l'ho scritto a mano :D
quindi lasciamo perdere.. nn potevi scaricartelo da internet?
visto che senza etichetta è la stessa cosa?.... :rolleyes:
in che senso scusa? se mi arriva la finanza in casa mi collego ad internet, vado sulla pagina del Cia del politecnico e gli faccio vedere che io posso scaricare sia windows che matlab, e che i miei due codici sono presenti nell'archivio.
non è prorpio la stessa cosa :rolleyes:
Tuono_Blu
01-04-2004, 21:49
Vi dico questa .....dato che oggi pomeriggio un cliente è andato a domandarci Licenza e CD al commerciante.....il commerciante ha dato come risposta.....il CD e Licenza non possiamo darglieli...perchè abbiamo un contratto Microsoft che basta che ci sia il nostro logo nel PC....e viene un controllo....poi ci pensiamo noi a mostrare la licenza.....bè lei non si preoccupi!!!!! :muro: :muro: :muro: Che bastard ....:mad:
Tuono_Blu
01-04-2004, 22:04
Originariamente inviato da Tuono_Blu
Vi dico questa .....dato che oggi pomeriggio un cliente è andato a domandarci Licenza e CD al commerciante.....il commerciante ha dato come risposta.....il CD e Licenza non possiamo darglieli...perchè abbiamo un contratto Microsoft che basta che ci sia il nostro logo nel PC....e viene un controllo....poi ci pensiamo noi a mostrare la licenza.....bè lei non si preoccupi!!!!! :muro: :muro: :muro: Che bastard ....:mad:
Ciaoè se io acquisto un PC di 1.700 Euri è il rivenditore non mi da Licenza e CD....almeno ...almeno.... mi comporto con codesta attenzione reagendo delicatamente :huh: :huh: :huh: :ncomment: :ncomment: :incazzed: :incazzed: :grrr: :grrr: :bsod:
Tuono_Blu
02-04-2004, 17:38
:D :sofico: :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.